PDA

View Full Version : Server casalinghi


Twisted87
09-02-2009, 16:41
volevo aprire un thread, visto che non ho trovato nulla di vecchio che potesse fare il caso mio, riguardo i server casalinghi, come configurarli e settarli, anche in una rete già esistente, sperando che possa essere utile anche per altri :D

Volevo fare un server generico, che potesse essere usato in molti ambiti (leggasi come: vorrei fare diversi esperimenti, e vedere come funziona un pò tutto :D ) quindi come web, mail, ftp, server gioco, ecc..:sofico:

Inizialmente però mi fermerei solo alla parte web con php relativa, e alla configurazione della macchina e della rete.

Il problema iniziale, almeno per me, è la configurazione con l'attuale router. Ovvero ho già una rete a casa, con 2 pc che sono connessi alla rete tramite questo router digicom wave Nas (http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITProdottiIDX/MichelangeloWaveNas)

Non avendo Ip statico pensavo ad un servizio come DynDns, che fornisce un dominio di 3 livello, da sfruttare per reindirizzare al mio server anche se cambia il mio ip.. ma come configuro le porte e tutto su questo router, tenendo conto che ho già 2 pc che mi vanno tranquillamente su internet?? :help:

EDIT: leggendo in giro leggevo solo di un port forwarding sulla porta 80.. tutto qui? :p

Twisted87
09-02-2009, 16:42
post riservato

Twisted87
09-02-2009, 16:42
up

tutmosi3
10-02-2009, 15:14
Io mi sono fatto un silenzioso serverino casalingo a basso consumo con Debian.
Non sono uno che gioca e lo uso come web server (Apache), server FTP (GFTPPRO), poco P2P (QBittorrent), file server, ecc.
Ci aggiungerei anche un po' di XMMS per leggere gli MP3.
Ho usato Etch 4, cioè Debian Stable.
In altre parole ho preferito la stabilità alla novità dei pacchetti.
Avendo fatto questa scelta va da se che non ci sono spazi per gli esperimenti perchè ottimo viatico per rogne, crash, instabilità varie, ecc.
L'uso come file server è gestito da Samba quindi l'accesso alle cartelle condivise è discriminato in base ad IP e nome utente.
Il tuo router ha anche funzioni di NAS per HD USB quindi non dovresti avere problemi di eventuali strutture file server.

Ciao

Twisted87
10-02-2009, 18:17
grazie mille della risposta, hai perfino risposto ad una domanda che volevo fare ma che aspettavo prima di farla, sei un genio :eek:

l'unica cosa, visto che non ho trovato nulla in giro, basta semplicemente assegnare un ip statico al pc server e fare un port forwarding in modo che qualsiasi richiesta dalla porta 80 ( oppure 8080? mica capito quale delle 2..) vada verso il server, giusto?

EDIT: il router mi fa settare solo la porta 8080, specificando che la 80 è già in uso. Resta il problema che quando digito l'ip che mi interessa, non accedo al mio sito ma alla schermata di login del router :/ HELP

tutmosi3
11-02-2009, 07:49
Se devo essere sincero, non sono un amante della Digicom.
Comunque la porta da forwardare è la 80.
Potrebbe essere che il router ha attiva la configurazione remota anche da WAN?

Ciao