View Full Version : AMD Phenom II X4 810 e X3 720: cpu Socket AM3
Redazione di Hardware Upg
09-02-2009, 15:18
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/amd-phenom-ii-x4-810-e-x3-720-cpu-socket-am3_index.html
AMD presenta 5 nuovi processori della famiglia Phenom II, con architettura quad e triple core, compatibili con schede madri Socket AM3 e memorie DDR3. La particolare architettura adottata da AMD ne assicura la compatibilità anche con schede madri Socket AM2+, già da tempo disponibili sul mercato
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Immortal
09-02-2009, 15:36
il 720 probabilmente sarà mio... peccato per la mobo msi usata :/
Una curiosità...
Nella recensione sui Nehalem sembrava che questi avessero un enorme vantaggio sugli altri, nei giochi come Crysis (da 41 a 54 fps a 1600x1200 passando da Core 2 Quad a i7 (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/crysis.png)). Ora invece sembra non esserci differenza tra i7, Core 2 e Phenom II (circa 50 fps per tutti (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/crysis.png)).
Ho dato una rapida occhiata alle configurazioni e mi sembrano le stesse, quindi dov'è l'inghippo?
capitan_crasy
09-02-2009, 15:48
Per Paolo Corsini:
Ce un errore in questa tabella:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090209154507_ScreenHunter_03Feb.09.jpg
La frequenza dell' Hypertransport nei modelli 925/910/810/805/720/710 socket AM3 è di 4.00Ghz ( 2.00Ghz ) e non di 3.60Ghz ( 1.80Ghz )...;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090209103158_910-810-805-720-710.jpg
Per Paolo Corsini:
Ce un errore in questa tabella:
La frequenza dell' Hypertransport nei modelli 925/910/810/805/720/710 socket AM3 è di 4.00Ghz ( 2.00Ghz ) e non di 3.60Ghz ( 1.80Ghz )...;)
[IMGhttp://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090209103158_910-810-805-720-710.jpg
Mi hai tolto le parole di bocca... ;)
Volevo aggiungere che non sono state fatte prove di OC del NB.
Evidentemente non hanno letto il nostro thread sul Phenom... :(
blackshard
09-02-2009, 15:53
il 720 probabilmente sarà mio... peccato per la mobo msi usata :/
Quella mobo è il non-plus-ultra, attualmente migliore di qualunque asus e gigabyte per amd, anche perchè è attualmente l'unica attualmente (escludendo le asrock) che ha la gestione delle fasi di alimentazione per amd. Credo che in redazione mi abbiano ascoltato quando nei commenti mi sono impuntato sulla asus crosshair che faceva sembrare qualunque processore amd un mostro di consumi :D
Cmq devo dire ottima recensione per via del bonus dei grafici che rapportano i processori con 2, 3 e 4 core e le differenze dovute alle cache da 2, 4 e 6 mb, e in ogni caso vedo questi nuovi phenom II veramente bene nella fascia mainstream, specialmente il 720 BE e l'810. Considerando poi che la cache L3 si fa sentire soprattutto nei giochi, smanettando con la frequenza del link HT si dovrebbe riuscire a mangiucchiare qualche altro punto percentuale nei benchmark relativi dove i core2 hanno il vantaggio di avere una cache L2 grande e a bassa latenza, mentre Phenom e i7 hanno cache L2 piccole e veloci, ma L3 grandi e lente.
SwatMaster
09-02-2009, 15:57
In quanto a prestazioni, direi che sono bilanciate con i Core2. La storia non si farà coi "se", ma fossero usciti a tempo debito, AMD ora starebbe in una posizione decisamente migliore.
nemodark
09-02-2009, 16:00
Altro piccolo errore presente nella tabella riassuntiva dei vari modelli Phenom... il 9950 non è un Phenom II. :stordita:
Mi piace molto il Phenom II 925... 2.8Ghz a soli 95w. :oink:
Alessandro Bordin
09-02-2009, 16:01
Grazie della segnalazione, adesso controlliamo e sistemiamo. :)
Marcus Scaurus
09-02-2009, 16:06
Scusate avrei due domande, spero possiate aiutarmi a capire:
1) Ma le istruzioni SSE4A che senso hanno se poi non funzionano con i programmi che fanno uso di SSE4? Cioè qual'è la differenza tra i set di istruzioni in questione? :confused:
2) Montando un 720 (o altro) su una scheda AM2+, al di là delle prestazioni eventualmente perse a causa delle memorie (ddr2 invece che ddr3), ci sono altri motivi per aspettare le nuove schede madri? Altrimenti prenderei una rodata AM2+ e via... Attendo consiglio! :help:
Grazie a tutti dei chiarimenti!
E forza Amd! Bentornata! Ma è già ora di partire di nuovo all'inseguimento! ;)
il 720 probabilmente sarà mio... peccato per la mobo msi usata :/
Se parli così sicuramente hai una Asus :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Le Msi sono buonissime Mobo e probabilmente quella utilizzata è la migliore Am2+ in commercio.
Come al solito complimenti ad hwupgrade per l'articolo!
Amd è tornata a farsi sotto, ora i quacore di intel hanno un degno avversario....in particolare sarebbe interessante sapere come andranno i nuovi phenom con una mobo am3! Toccherà aspettare e vedere....
Quello che un po' mi dà fastidio da parte di AMD è l'aver lasciato il segmento high end totalmente in mano ad intel. E' vero che per farsi un i7 ci vogliono attualmente dei bei soldini (ddr3+i7+mobo1336) però cavoli....sempre di fascia consumer stiamo parlando!!! Se non altro nelle schede video hanno aggirato il problema creando una fascia alta con due gpu sullo stesso pcb. Soluzione che mi piace fino ad un certo punto ma che ha una innegabile efficacia...
Immortal
09-02-2009, 16:13
Quella mobo è il non-plus-ultra, attualmente migliore di qualunque asus e gigabyte per amd, anche perchè è attualmente l'unica attualmente (escludendo le asrock) che ha la gestione delle fasi di alimentazione per amd. Credo che in redazione mi abbiano ascoltato quando nei commenti mi sono impuntato sulla asus crosshair che faceva sembrare qualunque processore amd un mostro di consumi :D
Cmq devo dire ottima recensione per via del bonus dei grafici che rapportano i processori con 2, 3 e 4 core e le differenze dovute alle cache da 2, 4 e 6 mb, e in ogni caso vedo questi nuovi phenom II veramente bene nella fascia mainstream, specialmente il 720 BE e l'810. Considerando poi che la cache L3 si fa sentire soprattutto nei giochi, smanettando con la frequenza del link HT si dovrebbe riuscire a mangiucchiare qualche altro punto percentuale nei benchmark relativi dove i core2 hanno il vantaggio di avere una cache L2 grande e a bassa latenza, mentre Phenom e i7 hanno cache L2 piccole e veloci, ma L3 grandi e lente.
E' questione di punti di vista:
personalmente acquistando un black edition guarderei più all'overclock che al consumo (tra l'altro le mobo con 790fx non consumano l'enormità di del chipset nvidia). Quindi dover leggere "Nel corso dei test abbiamo evidenziato un limite della scheda madre MSI DKA790GX Platinum, che non permette di incrementare il voltaggio di alimentazione core di questa cpu rispetto al valore di default presumibilmente per un bug bios." è un gran dispiacere, perché da una testata come hwupgrade non ci si aspetta che in una recensione vengano usate mobo con problemi così importanti (un utente distratto - e ce ne sono molti che le rece le sfogliano guardando solo i grafici e le immagini - potrebbe asserire la colpa alla cpu).
Inoltre, come aggiunto da altri, avrebbe fatto comodo pure una prova sull'overclock del northbridge (spero che pure stavolta i sample non siano arrivati all'ultimo minuto ;) )
Infine sarebbe curioso cercare di capire come mai la maggior parte dei nuovi Phenom II mura attorno ai 4ghz, anche a voltaggi molto alti, ma magari questo è un po' ot...
Immortal
09-02-2009, 16:18
Se parli così sicuramente hai una Asus :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Le Msi sono buonissime Mobo e probabilmente quella utilizzata è la migliore Am2+ in commercio.
Certo che ho una Asus, lo leggi pure in firma, ma non ho mica detto che asus è il top e tutto il resto è m...., anzi, se vai nel 3d della mia mobo leggi che non sono assolutamente soddisfatto dal supporto che asus ha dato finora con i phenom (e in aggiunta dico che ho provato pure una asrock ottenendo overclock simili spendendo 1/3). Il motivo per cui ce l'ho con la scelta di tale mobo (e ripeto, il mio non è un attacco a msi, gigabyte & co.) l'ho spiegato sopra: i phenom 2 vogliono vcore alti per salire quindi dover rimanere vdef è una penalizzazione ENORME ;)
astroimager
09-02-2009, 16:18
Quella mobo è il non-plus-ultra, attualmente migliore di qualunque asus e gigabyte per amd, anche perchè è attualmente l'unica attualmente (escludendo le asrock) che ha la gestione delle fasi di alimentazione per amd. Credo che in redazione mi abbiano ascoltato quando nei commenti mi sono impuntato sulla asus crosshair che faceva sembrare qualunque processore amd un mostro di consumi :D
Se parli così sicuramente hai una Asus :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Le Msi sono buonissime Mobo e probabilmente quella utilizzata è la migliore Am2+ in commercio.
Fatemi capire meglio... sarebbe migliore anche della costosa M4A79 (non che questa MSI sia reperibile a buon mercato)?
Alla cifra per cui si prende, puntando all'OC, non è meglio una DFI DK?
astroimager
09-02-2009, 16:22
Certo che ho una Asus, lo leggi pure in firma, ma non ho mica detto che asus è il top e tutto il resto è m...., anzi, se vai nel 3d della mia mobo leggi che non sono assolutamente soddisfatto dal supporto che asus ha dato finora con i phenom (e in aggiunta dico che ho provato pure una asrock ottenendo overclock simili spendendo 1/3). Il motivo per cui ce l'ho con la scelta di tale mobo (e ripeto, il mio non è un attacco a msi, gigabyte & co.) l'ho spiegato sopra: i phenom 2 vogliono vcore alti per salire quindi dover rimanere vdef è una penalizzazione ENORME ;)
Quoto.
Quale ASRock hai provato, per curiosità? :D
88diablos
09-02-2009, 16:32
mi aspettavo il confronto con AM3 e ddr3
Beh.. a livello di potenza pura AMD prende sassate potenti.. questo è decisamente il turno di Intel.
C'è di buono che AMD se la gioca bene con prezzi molto competitivi!
Immortal
09-02-2009, 16:33
Quoto.
Quale ASRock hai provato, per curiosità? :D
la AOD790GX/128M. Ho visto nel 3d del phenom che aveva fatto buoni risultati (asrock aveva sbandierato ai 4 venti il wr di frequenza con l'x3 8450 e col phenom 2 920) e visto che un amico l'ha presa me la sono fatta prestare :D
Purtroppo non sono riuscito ad andare oltre i 285mhz di bus (come con la m3a79) ma riuscivo a benchare alle stesse frequenze che usavo con l'asus. L'unica nota negativa era nell'overclock delle ram, che erano digerite un po' male, ma a livello di cpu (compresi NB e HT) era tutto ok :)
killer978
09-02-2009, 16:34
se devo essere sincero prima di phenom II gli X3 non avevano il banchè minimo motivo di esistere... ma ora è cambiato tutto!!!!!
il tricore amd ha tutte le doti per confrontarsi con i dual core intel:
*consuma di meno
*ha prestazioni simili o superiori
*costa di meno
*ha un ottimo margine di overclock da 2,8ghz a 3,8ghz ad aria dissi stock senza batter ciglio
*supporta ddr2 e 3 e nei giochi vanno da DIO
siamo onesti: perchè non sceglierlo questa volta??
88diablos
09-02-2009, 16:43
se devo essere sincero prima di phenom II gli X3 non avevano il banchè minimo motivo di esistere... ma ora è cambiato tutto!!!!!
il tricore amd ha tutte le doti per confrontarsi con i dual core intel:
*consuma di meno
*ha prestazioni simili o superiori
*costa di meno
*ha un ottimo margine di overclock da 2,8ghz a 3,8ghz ad aria dissi stock senza batter ciglio
*supporta ddr2 e 3 e nei giochi vanno da DIO
siamo onesti: perchè non sceglierlo questa volta??
disamina condivisibile in pieno:D
astroimager
09-02-2009, 16:56
la AOD790GX/128M. Ho visto nel 3d del phenom che aveva fatto buoni risultati (asrock aveva sbandierato ai 4 venti il wr di frequenza con l'x3 8450 e col phenom 2 920) e visto che un amico l'ha presa me la sono fatta prestare :D
Purtroppo non sono riuscito ad andare oltre i 285mhz di bus (come con la m3a79) ma riuscivo a benchare alle stesse frequenze che usavo con l'asus. L'unica nota negativa era nell'overclock delle ram, che erano digerite un po' male, ma a livello di cpu (compresi NB e HT) era tutto ok :)
Ciò mi fa pensare che oltre un certo livello qualitativo, e quando i BIOS funziano bene, il limite sta unicamente nella CPU. Naturalmente, con queste CPU che hanno un bel po' di roba integrata.
Hai pensato che 285 MHz potrebbe essere un wall della CPU, viste queste coincidenze?
se devo essere sincero prima di phenom II gli X3 non avevano il banchè minimo motivo di esistere... ma ora è cambiato tutto!!!!!
il tricore amd ha tutte le doti per confrontarsi con i dual core intel:
*consuma di meno
*ha prestazioni simili o superiori
*costa di meno
*ha un ottimo margine di overclock da 2,8ghz a 3,8ghz ad aria dissi stock senza batter ciglio
*supporta ddr2 e 3 e nei giochi vanno da DIO
siamo onesti: perchè non sceglierlo questa volta??
Gli x3 erano anche prima delle buone CPU, sicuramente migliori degli Athlon x2, se non fosse per il consumo e il costo sproporzionati.
Ora la situazione è cambiata, e con questo 720 BE AMD vuole sfondare la porta nel regno incontrastato dei dual Intel.
Al 99.99% sarà la mia prossima CPU AMD! Specie se fra qualche tempo si troverà sui 125-130 eurozzi! ;)
Il TDP del X3 trae in inganno, secondo me si basa sulla versione con tutti e 4 i core attivi.
nemodark
09-02-2009, 17:01
se devo essere sincero prima di phenom II gli X3 non avevano il banchè minimo motivo di esistere... ma ora è cambiato tutto!!!!!
il tricore amd ha tutte le doti per confrontarsi con i dual core intel:
*consuma di meno
*ha prestazioni simili o superiori
*costa di meno
*ha un ottimo margine di overclock da 2,8ghz a 3,8ghz ad aria dissi stock senza batter ciglio
*supporta ddr2 e 3 e nei giochi vanno da DIO
siamo onesti: perché non sceglierlo questa volta??
Perché gli utenti che amano incondizionatamente Intel, vedrai che diranno che è sempre meglio un E8400 rispetto ad un X3 720, perché in base ad un prova fatta nel Botswana, con l'elio liquido il E8400 sale di più rispetto ad un X3 720. :doh:
astroimager
09-02-2009, 17:01
Il TDP del X3 trae in inganno, secondo me si basa sulla versione con tutti e 4 i core attivi.
Non sarebbe la prima volta... perché tu pensi che default il calore dissipato dal 940 sia solo 5W inferiore a quello dei Core i7?
cruelboy
09-02-2009, 17:09
1) Ma le istruzioni SSE4A che senso hanno se poi non funzionano con i programmi che fanno uso di SSE4? Cioè qual'è la differenza tra i set di istruzioni in questione? :confused:
quoto tantissimo :D
manco io ci sto a capire niente, e anzi questa recensione mi ha ancora più confuso :stordita:
ma quante benedette versioni esistono di queste SSE4 :confused:
io devo solo sapere se con questi nuovi phenomeni posso beneficiare delle ottimizzazioni per SSE4 della creative suite 4 d adobe (...magari prima di comprare sia CPU che software visto il costo :D )
Immortal
09-02-2009, 17:25
Ciò mi fa pensare che oltre un certo livello qualitativo, e quando i BIOS funziano bene, il limite sta unicamente nella CPU. Naturalmente, con queste CPU che hanno un bel po' di roba integrata.
Hai pensato che 285 MHz potrebbe essere un wall della CPU, viste queste coincidenze?
Gli x3 erano anche prima delle buone CPU, sicuramente migliori degli Athlon x2, se non fosse per il consumo e il costo sproporzionati.
Ora la situazione è cambiata, e con questo 720 BE AMD vuole sfondare la porta nel regno incontrastato dei dual Intel.
Al 99.99% sarà la mia prossima CPU AMD! Specie se fra qualche tempo si troverà sui 125-130 eurozzi! ;)
ti dirò: non sono ben riuscito a spiegarmi questo muro a 285mhz.. con la asrock sono riuscito ad arrivare a quasi 1.6v (arrivo a max 1.45v sulla asus, non chiedermi perché) eppure non saliva di un singolo mhz (di solito la cpu con un overvolt di 0.25V sale ancora un pochino, qui invece nada). A 284mhz bencho di tutto col NB a 2.2ghz e tutto a vdef, a 286mhz non riesco a far partire win overvoltando e abbassando tutto il resto.. boh.. sti phenom 1 in oc sono strani :confused:
ti ripeto, la mia curiosità sarebbe capire come mai i phenom 2 murano a 4ghz circa.. se cambio cpu non vorrei ritrovarmi nuovamente con un inspiegabile muro davanti :fagiano:
Perché gli utenti che amano incondizionatamente Intel, vedrai che diranno che è sempre meglio un E8400 rispetto ad un X3 720, perché in base ad un prova fatta nel Botswana, con l'elio liquido il E8400 sale di più rispetto ad un X3 720. :doh:
macchè elio liquido la prova che dimostra la superiorità intel è stata fatta addirittura senza dissipatore, e pure senz'aria, è stata fatta overcloccanto l'e8600 fino a 8 Ghz sul lato in ombra della luna, sotto un'apposito mantello schermante esposto al vuoto cosmico :D :D :D :D :D
Mercuri0
09-02-2009, 17:46
Complimenti per l'articolo (interessantissimo e semplice da leggere) però...
non permette di incrementare il voltaggio di alimentazione core di questa cpu rispetto al valore di default
Non so se lo facciate apposta per far capire alla gente, e io odio fare la parte del pedante su queste cose, ma addirittura "voltaggio di alimentazione"... sfiora il tragicomico!
Buh. Forse mi devo aggiornare sulle newsaggini del languaggio. Ero rimasto che "voltaggio" fosse solo un orrido termine choichato talvolta nel gergo overclokkaro per intendere "tensione". Come per esempio "tensione di alimentazione".
MadMax of Nine
09-02-2009, 17:46
Perché gli utenti che amano incondizionatamente Intel, vedrai che diranno che è sempre meglio un E8400 rispetto ad un X3 720, perché in base ad un prova fatta nel Botswana, con l'elio liquido il E8400 sale di più rispetto ad un X3 720. :doh:
Trovami un amd che con 1,3v e un dissipatore qualsiasi regge i 4,5GHz rs in daily e ne palriamo :D
Cmq sono dei buoni processori come rapporto qualità prezzo, per un utente classico che non pratica oc sono un ottima scelta.
sniperspa
09-02-2009, 17:53
Grande Corsini proprio il confronto che aspettavo :D
Intel non mi becca neank sta volta :ciapet:
nemodark
09-02-2009, 17:55
macchè elio liquido la prova che dimostra la superiorità intel è stata fatta addirittura senza dissipatore, e pure senz'aria, è stata fatta overcloccanto l'e8600 fino a 8 Ghz sul lato in ombra della luna, sotto un'apposito mantello schermante esposto al vuoto cosmico :D :D :D :D :D
Lol, però sarebbe da fare un prova del genere :sofico:
Trovami un amd che con 1,3v e un dissipatore qualsiasi regge i 4,5GHz rs in daily e ne palriamo :D
Cmq sono dei buoni processori come rapporto qualità prezzo, per un utente classico che non pratica oc sono un ottima scelta.
Ancora devo uscire sul mercato i Phenom II X3 dateci tempo e vedremo di che pasta sono fatti in overclock, per ora default sembrano avere qualcosa in più del E8400, per gli altri modelli Intel, AMD si sta attrezzando. ;)
sniperspa
09-02-2009, 17:57
Trovami un amd che con 1,3v e un dissipatore qualsiasi regge i 4,5GHz rs in daily e ne palriamo :D
Cmq sono dei buoni processori come rapporto qualità prezzo, per un utente classico che non pratica oc sono un ottima scelta.
Eh ma visto che regge i 4,5ghz a 1,3 perchè non aumentate ancora il voltaggio e l'alzate ancora???:confused: :mbe:
Severnaya
09-02-2009, 17:58
bhu a me importa solo che AMD nn affondi e continui a vendere processori x fare concorrenza a intel... nn volgio tornare all'era p1\p2\p3 :V
Immortal
09-02-2009, 18:11
Eh ma visto che regge i 4,5ghz a 1,3 perchè non aumentate ancora il voltaggio e l'alzate ancora???:confused: :mbe:
infatti... intel parte da un vcore di 1.1, amd da 1.30-1.35.. quindi com'è normale arrivare a 1.3 con intel è normale arrivare a 1.5-1.55 su amd.. ;)
_andrea_
09-02-2009, 18:14
inoltre sull'e8400 più di 1.4v io non darei..max 1.45v per un daily visto che sconsiglia anche Intel
Ragazzi, il 720 a 142 € :eek: mi sconfinfera parecchio facciamo una colletta e lo prendiamo tutti assieme? :D :D :D
Immortal
09-02-2009, 18:33
Ragazzi, il 720 a 123 € :eek: mi sconfinfera parecchio facciamo una colletta e lo prendiamo tutti assieme? :D :D :D
ehm...hai editato :P
Susami avevo avuto un'idea..lo ma ho sbagliato a scrivere ed ho cercato il 710. Però tu sei stato velocissimo a leggere :eek:
720 BE + 4gb ddr3 (sperando scendano ancora un po' di prezzo) + mb am3 (asus/gigabyte/msi...si vedrà...se uscisse anche dfi sarebbe meglio)...il mio prossimo sistema è fatto :D
SteveMeister89
09-02-2009, 18:49
complimentoni per l'articolo! interessantissimo anche il confronto tra 810 e 910..e impressionante come in molti giochi i 2 mega di cache in più contano eccome!
sniperspa
09-02-2009, 18:56
infatti... intel parte da un vcore di 1.1, amd da 1.30-1.35.. quindi com'è normale arrivare a 1.3 con intel è normale arrivare a 1.5-1.55 su amd.. ;)
Appunto...è che sarei ank stufetto di vedere sempre gente sparare le solite stupidate sui voltaggi dei core duo...ank perchè poi vai un pò a vedere e il sistema con X3 720 consuma pure un pelo meno dell'E8400...
Nulla toglie che l'E8400 sia un grandissimo processore ma sarebbe anche ora di abbassargli il prezzo visto che non cala da due anni :rolleyes:
Peccato solo per la "poca" cache rispetto alle controparti intel...nei giochi conta veramente :rolleyes:
Molto interessante. Sarebbe bello avere anche il mitico moneybench, o almeno una tabella con media_prestazioni VS prezzo.
il 720 mi pare molto buono, anche perchè costa leggermente meno del e8400 di intel.
anche se c'è da dire che in oc con e8400 i 4ghz si prendono, con questo 720 forse qualcosa di meno ma nsomma da 2.8 ad arrivare ai 3.6 ci sta tutto.
l'810 boh ho qualche dubbio cioè se voglio risparmiare mi butto sul 720, se invece ho necessità di un quad a sto punto spendo un pò di + e prendo il 920
il 720 mi pare molto buono, anche perchè costa leggermente meno del e8400 di intel.
anche se c'è da dire che in oc con e8400 i 4ghz si prendono, con questo 720 forse qualcosa di meno ma nsomma da 2.8 ad arrivare ai 3.6 ci sta tutto.
l'810 boh ho qualche dubbio cioè se voglio risparmiare mi butto sul 720, se invece ho necessità di un quad a sto punto spendo un pò di + e prendo il 920
Quoto tutto. :)
blackshard
09-02-2009, 20:24
Scusate avrei due domande, spero possiate aiutarmi a capire:
1) Ma le istruzioni SSE4A che senso hanno se poi non funzionano con i programmi che fanno uso di SSE4? Cioè qual'è la differenza tra i set di istruzioni in questione? :confused:
Le SSE4A sono un subset delle SSE4 e riguardano principalmente il prefetching dei dati nelle cache. Attualmente AMD non ha implementato il set di istruzioni SSE4, ma solo una piccola parte relativa al prefetching. E' per questo che nei test il divario è così netto, anche se c'è da dire che l'unico test in cui ho visto usare le SSE4 è divx.
2) Montando un 720 (o altro) su una scheda AM2+, al di là delle prestazioni eventualmente perse a causa delle memorie (ddr2 invece che ddr3), ci sono altri motivi per aspettare le nuove schede madri? Altrimenti prenderei una rodata AM2+ e via... Attendo consiglio! :help:
Grazie a tutti dei chiarimenti!
E forza Amd! Bentornata! Ma è già ora di partire di nuovo all'inseguimento! ;)
Il motivo principale per cui nelle cpu am3 esiste anche il controller per memorie ddr2 è proprio questo: farti montare cpu am3 su schede madri socket am2/am2+ per non spendere una fortuna in inutili memorie ddr3. Attualmente la cosa più furba è proprio questa, cioè CPU AM3 + mobo AM2+ + memoria DDR2.
Si vocifera anche di schede madri col supporto di entrambi gli standard di memoria, visto che il Phenom II lo permette.
il BE è il primo tricore veramente appetibile. ottimo lavoro di amd, un procio così lo prendi davvero in considerazione nel farti le varie config "in testa"! ottimo!
e i quad II sono finalmente competitivi. Non "spaccano" ma sono davvero competitivi. TDP apposto, frequenze apposto, OC se proprio non appostissimo senz'altro divertente ;) tra l'altro mi aspetto un bel fine tuning di mobo bios ecc che dovrebbe far migliorare le cose, sperem il più possibile!
senza contare lo yeld dei proci 45 nm amd che dovrebbe progressivamente migliorare...
MasterGuru
09-02-2009, 20:47
peccato che però i Core i7 creeranno un nuovo divario prestazionale...diciamo che con questi aggiornamenti, hanno solamente colmato lo svantaggio dei Core 2 Duo / Core 2 Quad esistenti, ma da metà anno AMD suderà parecchio a star dietro ad Intel
Up! :confused:
Una curiosità...
Nella recensione sui Nehalem sembrava che questi avessero un enorme vantaggio sugli altri, nei giochi come Crysis (da 41 a 54 fps a 1600x1200 passando da Core 2 Quad a i7 (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/crysis.png)). Ora invece sembra non esserci differenza tra i7, Core 2 e Phenom II (circa 50 fps per tutti (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/crysis.png)).
Ho dato una rapida occhiata alle configurazioni e mi sembrano le stesse, quindi dov'è l'inghippo?
blackshard
09-02-2009, 21:04
E' questione di punti di vista:
personalmente acquistando un black edition guarderei più all'overclock che al consumo (tra l'altro le mobo con 790fx non consumano l'enormità di del chipset nvidia). Quindi dover leggere "Nel corso dei test abbiamo evidenziato un limite della scheda madre MSI DKA790GX Platinum, che non permette di incrementare il voltaggio di alimentazione core di questa cpu rispetto al valore di default presumibilmente per un bug bios." è un gran dispiacere, perché da una testata come hwupgrade non ci si aspetta che in una recensione vengano usate mobo con problemi così importanti (un utente distratto - e ce ne sono molti che le rece le sfogliano guardando solo i grafici e le immagini - potrebbe asserire la colpa alla cpu).
Inoltre, come aggiunto da altri, avrebbe fatto comodo pure una prova sull'overclock del northbridge (spero che pure stavolta i sample non siano arrivati all'ultimo minuto ;) )
Infine sarebbe curioso cercare di capire come mai la maggior parte dei nuovi Phenom II mura attorno ai 4ghz, anche a voltaggi molto alti, ma magari questo è un po' ot...
No aspetta, mi stai fraintendendo.
Quando parlavo dell'aspetto dei consumi non mi riferivo al consumo della motherboard e al chipset, quanto piuttosto di tecnologie di ottimizzazione energetica come il DES di gigabyte, l'EPU di Asus e il greenpower di MSI.
Prima dell'avvento dei Phenom II hwu usava una mobo Asus senza EPU, mentre per Intel si usava una Gigabyte con il DES. Questo comportava consumi spaventosi da parte dei sistemi AMD dovuti alla mobo e non al processore.
Adesso che hwu ha appaiato la situazione con una MSI che ha il greenpower, i Phenom II risultano più parsimoniosi perfino dei core2quad (vedi anche nella recensione un triple core AMD che consuma come un dual core Intel!)
E comunque un bug nel bios ci può anche stare (non varia il vcore a molti bloccato, mi pare di capire), capitano molto spesso. In ogni caso la bontà della mobo penso sia indiscutibile, visto che viene usata anche da anandtech e il costo non è proprio da mobo di fascia media (150 euro circa).
CoolBits
09-02-2009, 21:35
Il 720 è molto interessante...con una mobo am2+ e ddr2 si riesce a fare un ottimo Pc con pochi euro
Come mai su anandtech, con la stessa scheda madre, sono riusciti ad aumentare il vcore? Hanno usato un bios diverso?:confused: :confused:
sniperspa
09-02-2009, 22:00
Come mai su anandtech, con la stessa scheda madre, sono riusciti ad aumentare il vcore? Hanno usato un bios diverso?:confused: :confused:
Mi par pure strano che non si possa aumentare...boh
Lights_n_roses
09-02-2009, 22:03
ma usare un phenom 2 su una scheda madre abit che ha avuto l'aggiornamento bios solo per i phenom 65 nm e che non ha l'hyper transport 3.0 è una cosa sensata, cioè otterrei le stesse prestazioni di una scheda am2+ ? ( io ritengo che nonostante l'assenza dell'aggiornamento bios il processori funzioni los tesso ).
naumakos
09-02-2009, 23:14
Intel comincia a tremare. Un'altro modello di punta AMD che raggiunge gli I7 ed è fatto.Torneremo ai vecchi splendoriiiiiiiiiiiii anni 2004-2006
peccato che però i Core i7 creeranno un nuovo divario prestazionale...diciamo che con questi aggiornamenti, hanno solamente colmato lo svantaggio dei Core 2 Duo / Core 2 Quad esistenti, ma da metà anno AMD suderà parecchio a star dietro ad Intel
Aspetta.. scordi qualcosa: per prima cosa devono ancora testarli con DDR3 e mobo con bios decente, poi non sottovalutare "il piccolo dettaglio" della spesa generale; con Int€l si rimane in mutande, con questi invece qualche soldino in tasca ti rimane ;)
Fortunatamente non sono piu malato come ai tempi dei 386,486,P1,P2, presi al lancio.... sto ancora rimpiangendo i soldi per quei catorci di CPU :cry: fortuna che poi è arrivata AMD con i K6 (va be' ancora prima con i K5 ma non valevano molto) a farmi rinsanire. Ma anche per far scendere i prezzi altrimenti pagheremmo ancora 2000€ per una cpu.
Tornando IT. Non vedo l'ora di prenderne uno, sono secoli che non aggiorno e onestamente mi sarei anche rotto :sofico:
Appunto...è che sarei ank stufetto di vedere sempre gente sparare le solite stupidate sui voltaggi dei core duo...ank perchè poi vai un pò a vedere e il sistema con X3 720 consuma pure un pelo meno dell'E8400...
Nulla toglie che l'E8400 sia un grandissimo processore ma sarebbe anche ora di abbassargli il prezzo visto che non cala da due anni :rolleyes:
Peccato solo per la "poca" cache rispetto alle controparti intel...nei giochi conta veramente :rolleyes:
Specialmente il 720BE sembra un grandissimo processore, costa abbastanza poco, nelle applicazioni multithreaded va bene e ha un buon potenziale di overclock, se non avessi preso l'E5200 di recente sicuramente l'avrei comprato
capitan_crasy
10-02-2009, 00:25
ma usare un phenom 2 su una scheda madre abit che ha avuto l'aggiornamento bios solo per i phenom 65 nm e che non ha l'hyper transport 3.0 è una cosa sensata, cioè otterrei le stesse prestazioni di una scheda am2+ ? ( io ritengo che nonostante l'assenza dell'aggiornamento bios il processori funzioni los tesso ).
E' imperativo avere il BIOS adatto per le CPU a 45nm, altrimenti si rischia ( se per caso la scheda botta ) pesanti penalizzazioni prestazionali e instabilità cronica ( oltre ad un serio rischio di bruciare sia la CPU sia la scheda mamma )
Lo step C2 dei Phenom2 ha valori e caratteristiche diverse dallo step B2/B3 dei Phenom a 65nm...
armenico11
10-02-2009, 01:57
Come al solito complimenti ad hwupgrade per l'articolo!
Amd è tornata a farsi sotto, ora i quacore di intel hanno un degno avversario....in particolare sarebbe interessante sapere come andranno i nuovi phenom con una mobo am3! Toccherà aspettare e vedere....
Quello che un po' mi dà fastidio da parte di AMD è l'aver lasciato il segmento high end totalmente in mano ad intel. E' vero che per farsi un i7 ci vogliono attualmente dei bei soldini (ddr3+i7+mobo1336) però cavoli....sempre di fascia consumer stiamo parlando!!! Se non altro nelle schede video hanno aggirato il problema creando una fascia alta con due gpu sullo stesso pcb. Soluzione che mi piace fino ad un certo punto ma che ha una innegabile efficacia...
Un'appunto perchè non mettete mai in sti test un qx6850 (che simula perfettamente le prestazioni di un q6600 g0 che tutti tengono occato a 3.0 ghz) giusto per far vedere che le differenze tra intel core 2 quad e intel penryn sono infinitesimali
Quanto ad AMD ha finalmente (dopo 2 anni e mezzo ,era l'estate 2006 quando uscivano i core 2 duo)e guagliato i core2duo core2quad e i penryn Intel .Praticamente a grandi linee ora la differenza la fanno solo i mhz
le due architetture phenom II e core 2 quad /penryn si equivalgono.....
ICORE7 però resta un'altra cosa E BASTA CHE INTEL decida di fare una politica aggressiva sui prezzi di icore7 basterebbe un i920 a 150 euro per dire che amd ritorna di brutto in apnea sott'acqua
rockroll
10-02-2009, 05:35
@armenico11, @59:
Hai detto: "ICORE7 però resta un'altra cosa E BASTA CHE INTEL decida di fare una politica aggressiva sui prezzi di icore7 basterebbe un i920 a 150 euro per dire che amd ritorna di brutto in apnea sott'acqua"
Intel, con la potenza rconomica che si è costruita anche per vie traverse (vedi processi e condanne), può anche regalare per anni le sue CPU, a parte che anche le MoBo e le DDR3 dovrebbe farle avere gratis..., se vuole schiacciare l'avversario di sempre, ammesso che le convenga; ma non lo farà di certo, sopratutto per non doversela vedere poi con l'opinione pubblica e con l'antithrust.
Anche Golia poteva schiacciare Davide con una manata quando voleva, invece di deriderlo e sottovalutaro. Non sempre è la forza bruta ad avere la meglio.
killer978
10-02-2009, 07:42
Sono uscite tantissime recensioni e a quanto pare le DDR3 danno un bel boost a queste CPU , un AM3 910 con DDR3 1333 se la gioca con il BE 940 e DDRII !!! che dire ottime CPU finalmente :) su Tom's ci sono i test nei giochi ad alte risoluzioni e gli AM3 sono sempre sopra l'i7 920, come dicevo gia da tempo nei giochi queste CPU sono da preferire ad i7
IMHO!!!
astroimager
10-02-2009, 09:17
Rimango in attesa dei Phenom II x2 per capire meglio la situazione, perché di certo per i giochi sono preferibili 720BE e E8400, che hanno un rapporto prezzo/prestazioni molto simile, ma all'uscita degli x2 andrà rivalutato nuovamente tutto, soprattutto se ci sarà un B.E. nella lista...
Sai, Ratatosk, non ne sono più convinto del vantaggio degli x2 basati su K10 rispetto agli x3.
Certamente i consumi saranno molto bassi, ma nei giochi la mega L3 degli x3 + il core aggiuntivo possono fare la differenza.
Mettici che questi x2 arrivano a giugno, che la frequenza è stata ridimensionata di 200 MHz e che non sappiamo se il 240 sarà BE... ecco che per il videogiocatore/ocker il 720 BE risulta una scelta migliore. Anche perché capiterà pure, ogni tanto, di caricare al max tutti i core, e in quel caso il PC risulterebbe indubbiamente più fluido.
Vedremo.
Sai, Ratatosk, non ne sono più convinto del vantaggio degli x2 basati su K10 rispetto agli x3.
Certamente i consumi saranno molto bassi, ma nei giochi la mega L3 degli x3 + il core aggiuntivo possono fare la differenza.
Mettici che questi x2 arrivano a giugno, che la frequenza è stata ridimensionata di 200 MHz e che non sappiamo se il 240 sarà BE... ecco che per il videogiocatore/ocker il 720 BE risulta una scelta migliore. Anche perché capiterà pure, ogni tanto, di caricare al max tutti i core, e in quel caso il PC risulterebbe indubbiamente più fluido.
Vedremo.
Non capita praticamente mai, solo con gta4 che va lento lo stesso :D
astroimager
10-02-2009, 09:22
Non capita praticamente mai, solo con gta4 che va lento lo stesso :D
Scusate, non ho specificato... intendevo al di fuori dal contesto gaming...
vipermario
10-02-2009, 09:50
Nella recensione sui Nehalem sembrava che questi avessero un enorme vantaggio sugli altri, nei giochi come Crysis (da 41 a 54 fps a 1600x1200 passando da Core 2 Quad a i7 (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/crysis.png)). Ora invece sembra non esserci differenza tra i7, Core 2 e Phenom II (circa 50 fps per tutti (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/crysis.png)).
Ho dato una rapida occhiata alle configurazioni e mi sembrano le stesse, quindi dov'è l'inghippo?
ti riuppo io perchè ho il tuo stesso dubbio e speravo di leggere una risposta concreta, magari da chi ha condotto i bench, però qui mi sembra che come al solito, invece di commentare l'articolo, preferiscono un po' tutti azzuffarsi su "meglio intel o meglio amd" o dire io mi compro questo o ques'altro...quindi poche speranze...
ciau!
AndreaG.
10-02-2009, 09:54
scusate l'ot, ma da quando in qua la cache è importante per i giochi? io ricordo i tempi del mendocino rispetto al p2 e del barton rispetto al vecchio xp che era tutto un discorso di mhz.... no?
astroimager
10-02-2009, 10:02
Beh io parlavo solo dei giochi, con il tdp e la forma di un x2 nativo bisognerà vedere come si overclocka, perché se come penso salirà molto meglio degli x4 (e degli x3 che sono uguali) non è detto che la cache in più sia utile più della frequenza raggiungibile.
Certo che se l'NB è di nuovo sincronizzato con il clock, e ottimizzano il caching rispetto ai vecchi x2 (già ritornare al quantitativo dei Windsor non è poco)... per tenere testa alla serie E8000 degli Intel può andar bene, ma per superarli secondo me serve qualche altro trucchetto.
Il bello sarebbe stato un core completamente rinnovato su base Bulldozer.
capitan_crasy
10-02-2009, 10:20
Sai, Ratatosk, non ne sono più convinto del vantaggio degli x2 basati su K10 rispetto agli x3.
Certamente i consumi saranno molto bassi, ma nei giochi la mega L3 degli x3 + il core aggiuntivo possono fare la differenza.
Mettici che questi x2 arrivano a giugno, che la frequenza è stata ridimensionata di 200 MHz e che non sappiamo se il 240 sarà BE... ecco che per il videogiocatore/ocker il 720 BE risulta una scelta migliore. Anche perché capiterà pure, ogni tanto, di caricare al max tutti i core, e in quel caso il PC risulterebbe indubbiamente più fluido.
Vedremo.
Il dual core AMD basato sul K10 avrà una cosa che non si vede dal tempo della serie FX a 90nm: la cache L2 da 1 MB.
Certo da sola e con la mancanza della L3 non può fare miracoli ma il fatto che sia una CPU ridisegnata in forma completamente nativa lascia ben sperare...
astroimager
10-02-2009, 10:57
I buoni vecchi MHz hanno il loro gran bel peso, ma a parità di questi una cache maggiore riduce i cache miss tipici dei giochi, motivo per cui i Core 2 vanno così bene nei giochi :)
Ma ora, orestamente: quanti fps procura in più avere la CPU a 4.5 piuttosto che a 4.2 GHz, specie ad alte risoluzioni?
Nell'applicazione gaming io vedo la CPU come il componente che non deve strozzare, costare e consumare troppo rispetto a tutto il resto.
Nel th delle schede grafiche mi dicevano che in full-hd già un K8 a 3.3 GHz è più che sufficiente per fare quasi tutto quello che c'è in circolazione. Mi posso immaginare un E8000 piazzato a 4 GHz...
Il dual core AMD basato sul K10 avrà una cosa che non si vede dal tempo della serie FX a 90nm: la cache L2 da 1 MB.
Certo da sola e con la mancanza della L3 non può fare miracoli ma il fatto che sia una CPU ridisegnata in forma completamente nativa lascia ben sperare...
Si, è quello che penso anch'io.
Immagina un +20% di IPC rispetto al K8 con 512KB di L2... a 4 GHz equivale a un Brisbane da 5 GHz... :sofico:
killer978
10-02-2009, 11:00
Puntare su un Dual Core quando con 200€ compri un PhenomII X4 B.E. che sicuramente andra benone x moltissimo tempo in tutti gli ambiti, oppure un X3 a 130€, è insensato IMHO
Sono davvero soddisfatto di queste CPU brava AMD, l'i7 è un passo avanti ma mi dite chi ha bisogno di tutta quella potenza? senza contare il prezzo e i consumi in +. Peccato che è arrivato in ritardo, passare da un Quad Core 2 ad uno di questi ha poco senso, altrimenti lo avrei gia fatto
astroimager
10-02-2009, 11:27
Puntare su un Dual Core quando con 200€ compri un PhenomII X4 B.E. che sicuramente andra benone x moltissimo tempo in tutti gli ambiti, oppure un X3 a 130€, è insensato IMHO
Sono d'accordo con te, in parte. Se questo dual core costasse 80 euro e tu usassi il PC solo per gaming/fotoritocco e altre operazioni che non traggono un significativo beneficio dall'uso di un quad?
gamberetto
10-02-2009, 12:12
@Paolo Corsini
Premetto che apprezzo molto il lavoro che fate. L'osservazione che porto ha il solo scopo di migliorare gli articoli che fate.
Vorrei solo far notare che il modo in cui calcolate le medie nell'aumento di prestazioni (ho verificato solo nel caso "Confronto a pari clock: Phenom X4 920 vs Phenom II X3 720 BE") non è del tutto corretto secondo me: ogni singolo gioco pesa 3 volte di più di un test come "winrar" o "povray" o altro... questo perché si fa la media dando lo stesso peso ad ogni singola risoluzione video quando, secondo me, sarebbe più opportuno calcolare una media per ogni gioco (mediare i 3 valori ottenuti alle diverse risoluzioni) e poi usare questo valore per la media generale. In questo modo ogni applicativo avrà lo stesso peso.
Con questi calcoli la media "920 vs. 720" che si ottiene è di 14% anziché 10%.
Concludo dicendo che la testata (giornalistica :D ) è vostra e siete pienamente legittimati a fare i conti nel modo che ritenete migliore.
killer978
10-02-2009, 14:20
Ragazzi i quad cominciano ad essere importanti anche nei giochi!! in GTA4 tra un E8400 a 4,2ghz ed un Q6600 a 3.2ghz ci sono differenze importanti tanto da rendere giocabile o meno il gioco, il quad si mangia il dual anche con 1,0ghz di differenza, poi non ditemi che nessuno di voi non ha mai creato un divx da un DVD oppure da qualche video fatto in casa, anche in questi casi ci sono differenze enromi tra le due CPU.
i prox giochi faranno ancora + uso dei quad, primo fra tutto Empire total war, Alan Wake ecc.. ecc... io spendere sempre 125€ x un X3 e non 70/80€ x un eventuale dual
IMHO!!!!
blackshard
10-02-2009, 14:29
Ragazzi i quad cominciano ad essere importanti anche nei giochi!! in GTA4 tra un E8400 a 4,2ghz ed un Q6600 a 3.2ghz ci sono differenze importanti tanto da rendere giocabile o meno il gioco, il quad si mangia il dual anche con 1,0ghz di differenza, poi non ditemi che nessuno di voi non ha mai creato un divx da un DVD oppure da qualche video fatto in casa, anche in questi casi ci sono differenze enromi tra le due CPU.
i prox giochi faranno ancora + uso dei quad, primo fra tutto Empire total war, Alan Wake ecc.. ecc... io spendere sempre 125€ x un X3 e non 70/80€ x un eventuale dual
IMHO!!!!
Beh io non prenderei comunque in considerazione gta iv. L'engine è stato programmato abbastanza maluccio e il fatto che sfrutti i quadcore non nasconde il fatto che quello che dovrebbe fare anche con un single core non lo fa bene.
se i prossimi giochi che usciranno saranno tutti come gta iv (sfruttano il multiprocessore, ma vanno paurosamente male in qualunque caso), beh stiamo tutti con le pezze al culo e facciamo prima a comprarci una console.
Il mio punto di riferimento da questo punto di vista è l'unreal engine 3, che già con i dual core fa una porca figura, e vedere titoli come unreal tournament 3 oppure bioshock sfruttare come si deve già i dual core rende bene l'idea che attualmente per giocare ci sarebbe tanta di quella potenza a disposizione tale che non ci servirebbero affato tre o quattro core.
killer978
10-02-2009, 17:06
Io trovo GTA 4 stupendo graficamente, nessun gioco in commercio ci si avvicina, ad essere sincero a me gira fluido con tutto al max, ovviamente texture e distanza visiva nei limiti dei 512mb della mia Vga, non capisco le lamentele continue di persone che forse manco l'hanno provato oppure parlano x sentito dire :rolleyes: ovviamente ci vuole un QUAD questo è quanto :D
ribadisco che comprare un dual oggi è da pazzi IMHO!!! :D prima c'era la scusa che i Core 2 Quad costavano un occhio, ma oggi con meno di 200€ ci sono questi bei giocattoli by AMD quindi perche non farsi il quad :D
blackshard
10-02-2009, 17:33
Io trovo GTA 4 stupendo graficamente, nessun gioco in commercio ci si avvicina, ad essere sincero a me gira fluido con tutto al max, ovviamente texture e distanza visiva nei limiti dei 512mb della mia Vga, non capisco le lamentele continue di persone che forse manco l'hanno provato oppure parlano x sentito dire :rolleyes: ovviamente ci vuole un QUAD questo è quanto :D
ribadisco che comprare un dual oggi è da pazzi IMHO!!! :D prima c'era la scusa che i Core 2 Quad costavano un occhio, ma oggi con meno di 200€ ci sono questi bei giocattoli by AMD quindi perche non farsi il quad :D
Può piacere o non piacere, non l'ho giocato e manco mi interessa, ma comunque i benchmark sono sotto gli occhi di tutti e vedo che per fare 30-35 fps ci vuole un quad core. Permittimi di avere dei dubbi sulla bontà dell'engine.
Io trovo GTA 4 stupendo graficamente, nessun gioco in commercio ci si avvicina, ad essere sincero a me gira fluido con tutto al max, ovviamente texture e distanza visiva nei limiti dei 512mb della mia Vga, non capisco le lamentele continue di persone che forse manco l'hanno provato oppure parlano x sentito dire :rolleyes: ovviamente ci vuole un QUAD questo è quanto :D
ribadisco che comprare un dual oggi è da pazzi IMHO!!! :D prima c'era la scusa che i Core 2 Quad costavano un occhio, ma oggi con meno di 200€ ci sono questi bei giocattoli by AMD quindi perche non farsi il quad :D
stupendo graficamente....nessun gioco in commercio ci si avvicina.....
....
...
.
:mbe:
vabbe che i gusti son gusti ma un minimo di obiettività ci vuole anche eh. O non mi dirai che non vedi tutte quelle scalettature.
Per quanto mi riguarda perché è del tutto inutile, ma de gustibus...
ma chiaramente...anche se con sti phenom che sono usciti la tentazione di farsene uno c'è :)
maurilio968
10-02-2009, 19:32
già ma le disponibilità di phenom II am3 e mobo am3 dov'è? Oggi trovo realmente disponibili solo il 920 2 940 am2+ a 200 euro il primo e 240 il secondo. Contando che il q6600 è sempre disponibile a 180 euro voi cosa consigliereste a chi vuole farsi un sistema non i7 adesso e non upgradarlo per almeno due annetti? Se il socket 775 è in pensionamento, chi ci dice che tra due anni troveremo qualcosa di valido su am3 in modo da fare l'upgrade solo del processore?
blackshard
10-02-2009, 19:44
già ma le disponibilità di phenom II am3 e mobo am3 dov'è? Oggi trovo realmente disponibili solo il 920 2 940 am2+ a 200 euro il primo e 240 il secondo. Contando che il q6600 è sempre disponibile a 180 euro voi cosa consigliereste a chi vuole farsi un sistema non i7 adesso e non upgradarlo per almeno due annetti? Se il socket 775 è in pensionamento, chi ci dice che tra due anni troveremo qualcosa di valido su am3 in modo da fare l'upgrade solo del processore?
Il discorso è che mobo am3 -> memorie ddr3.
Il boost prestazionale delle ddr3 c'è e non c'è, nel senso che è troppo poco per giustificare l'aumento di frequenza con il quale devi cacciare i soldi fuori dal portafogli, per cui attualmente la cosa migliore, per rimanere su amd, è prendersi una bella mobo am2+, un po' di ram ddr2 1066 Mhz e una cpu am2+ o am3 che sia. E magari pompare quantomeno un pochetto il northbridge e quindi la cache L3. IMHO.
Tutta questa fretta di avere mobo AM3 francamente non la capisco: ora come ora significa solo voler spendere di più per avere le stesse prestazioni.
maurilio968
10-02-2009, 21:42
Tutta questa fretta di avere mobo AM3 francamente non la capisco: ora come ora significa solo voler spendere di più per avere le stesse prestazioni.
è una speranza di maggiore longevità, infatti chiedevo seocndo vuoi se amd continuerà in futuro su am3 oppure se nuove cpu tra un annetto e mezzo o due richiederanno cambio di socket. Con intel 775 sembra più impobabile poter fare futuri upgrade. O sbaglio?
blackshard
10-02-2009, 22:06
è una speranza di maggiore longevità, infatti chiedevo seocndo vuoi se amd continuerà in futuro su am3 oppure se nuove cpu tra un annetto e mezzo o due richiederanno cambio di socket. Con intel 775 sembra più impobabile poter fare futuri upgrade. O sbaglio?
Penso che il socket am3 rimarrà almeno un anno o un anno e mezzo, fino all'arrivo della prossima architettura amd, che presumibilmente avrà un socket diverso. Il 775 probabilmente inizierà la parabola discendente a metà anno quando intel migrerà anche la fascia mainstream verso nehalem con i5 e il nuovo socket (che non è l'attuale 1366 dell'i7)
capitan_crasy
10-02-2009, 23:34
è una speranza di maggiore longevità, infatti chiedevo seocndo vuoi se amd continuerà in futuro su am3 oppure se nuove cpu tra un annetto e mezzo o due richiederanno cambio di socket. Con intel 775 sembra più impobabile poter fare futuri upgrade. O sbaglio?
Le CPU AM3 verranno prodotte fino al 2011 inoltrato per poi lasciare completamente il posto al nuovo socket AMD previsto per il 2010...
ranmamez
11-02-2009, 07:59
La tabella in prima pagina continua ad essere sbagliata:
il Phenom X4 9950 BE NON è un Phenom II
i 4 Phenom triple core in basso vengono chiamati X4 e non X3
astroimager
11-02-2009, 13:35
Le CPU AM3 verranno prodotte fino al 2011 inoltrato per poi lasciare completamente il posto al nuovo socket AMD previsto per il 2010...
2010 o 2011?
Avevo capito tutto 2010 ==> AM3
Poi nel 2011, forse fine 2010, dovrebbero commercializzare le prime soluzioni a 32nm basate su Bulldozer, che quindi dovrebbe scontrarsi con Sandy Bridge.
Quello che non ho capito, Capitan, è se alla nuova architettura arriveranno in maniera progressiva, ovvero aggiornando e potenziando passo per passo le varie sezioni della CPU o se il passaggio sarà brusco, con un netto taglio rispetto al passato. Insomma, un qualcosa di "rivoluzionario" tipo l'Athlon64.
capitan_crasy
11-02-2009, 14:21
2010 o 2011?
Avevo capito tutto 2010 ==> AM3
Poi nel 2011, forse fine 2010, dovrebbero commercializzare le prime soluzioni a 32nm basate su Bulldozer, che quindi dovrebbe scontrarsi con Sandy Bridge.
Il socket G34 è atteso per il 2010 con i core Core Sao Paolo (6 core) e Magny Cours (12 core) (45nm) che per ora sono solo per il mercato server...
Finchè AMD non passerà completamente al processo a 32nm i K10 verranno prodotti senza problemi ( sta succedendo la stessa cosa con i K8 ).
Quello che non ho capito, Capitan, è se alla nuova architettura arriveranno in maniera progressiva, ovvero aggiornando e potenziando passo per passo le varie sezioni della CPU o se il passaggio sarà brusco, con un netto taglio rispetto al passato. Insomma, un qualcosa di "rivoluzionario" tipo l'Athlon64.
Il buon Giuseppe Amato è stato molto chiaro sul futuro AMD:
CPU con core x86/x64 + minicore GP-GPU fusi nello stesso pezzo di silicio...
Bisogna capire se i core Sao Paolo e Magny Cours sia basato su un "Super K10" oppure abbiano già architettura "Bulldozer" senza l'introduzione dei minicore GP-GPU ( che poi sarebbe la cosa più sensata )...
astroimager
11-02-2009, 15:35
Il socket G34 è atteso per il 2010 con i core Core Sao Paolo (6 core) e Magny Cours (12 core) (45nm) che per ora sono solo per il mercato server...
Con i 32nm senza HKMG della roadmap di Foundry, previsti per inizio 2010, che ci faranno? E' SOI, quindi non credo sia destinato alle GPU...
Finchè AMD non passerà completamente al processo a 32nm i K10 verranno prodotti senza problemi ( sta succedendo la stessa cosa con i K8 ).
Ovviamente.
Una cosa di cui bisogna tener conto, però, è che AMD sembrerebbe voler forzare il tasso di aggiornamento interno, passando dai classici 24 mesi ca. a 18, chiaramente per recuperare il terreno perduto vs Intel e debuttare il prima possibile con le soluzioni a 32nm (quasi in contemporanea, in pratica, nel settore server).
Il buon Giuseppe Amato è stato molto chiaro sul futuro AMD:
CPU con core x86/x64 + minicore GP-GPU fusi nello stesso pezzo di silicio...
Bisogna capire se i core Sao Paolo e Magny Cours sia basato su un "Super K10" oppure abbiano già architettura "Bulldozer" senza l'introduzione dei minicore GP-GPU ( che poi sarebbe la cosa più sensata )...
Forse la risposta è contenuta in Istambul... il K10 è arrivato a fine corsa, o si possono implementare in maniera progressiva feature tali da non richiedere nemmeno HKMG e quindi frequenze elevate?!?
Se la roadmap di Foundry è corretta, evidentemente hanno "in mano" un'architettura caratterizzata comunque da un elevato rapporto performance/watt.
killer978
11-02-2009, 18:38
già ma le disponibilità di phenom II am3 e mobo am3 dov'è? Oggi trovo realmente disponibili solo il 920 2 940 am2+ a 200 euro il primo e 240 il secondo. Contando che il q6600 è sempre disponibile a 180 euro voi cosa consigliereste a chi vuole farsi un sistema non i7 adesso e non upgradarlo per almeno due annetti? Se il socket 775 è in pensionamento, chi ci dice che tra due anni troveremo qualcosa di valido su am3 in modo da fare l'upgrade solo del processore?
Se prendi un Phenom II AM3 puoi metterlo su una MB AM2 e DDR2, poi magari fra un sei mesi passi alle DDR3 quando costeranno una miseria!! con 200€ hai una QUAD moooooooolto longevo :D
vipermario
13-02-2009, 16:56
per chi fosse interessato ho ricevuto risposta da paolo corsini, che ha condotto i bench e scritto l'articolo, sul motivo per il quale i bench tra questa recensione e quella precedente fossero tanto diverse in termini di prestazioni per quanto riguarda l'i7 920 con la concorrenza (e le stesse soluzioni core duo/quad di intel)
infatti nella recensione sui Nehalem sembrava che questi avessero un enorme vantaggio sugli altri, nei giochi come Crysis (da 41 a 54 fps a 1600x1200 passando da Core 2 Quad a i7). Ora invece sembra non esserci differenza tra i7, Core 2 e Phenom II (circa 50 fps per tutti).
questa è la risposta che svela l'arcano
"""
Le differenze sono dettate dal fatto che nel secondo articolo ho rifatto i test della cpu Core i7 920, utilizzando un processore effettivo e non downcloccando il modello Core i7 965.
Questo ha implicato l'aver disabilitato la tecnologia Turbo Memory, che incide sulle prestazioni in quel test; ci sono anche marginali differenze in termini di frequenza di clock della cache L3, che spiegano la differenza prestazionale che hai evidenziato in quei test
Buona giornata
Paolo
"""
ciau!
cruelboy
13-02-2009, 17:42
in pratica sono questi ultimi da prendere in considerazione per il paragone con i7 920, mentre il test precedente portava valori un pelo più alti?
questa è la risposta che svela l'arcano
"""
Le differenze sono dettate dal fatto che nel secondo articolo ho rifatto i test della cpu Core i7 920, utilizzando un processore effettivo e non downcloccando il modello Core i7 965.
Questo ha implicato l'aver disabilitato la tecnologia Turbo Memory, che incide sulle prestazioni in quel test; ci sono anche marginali differenze in termini di frequenza di clock della cache L3, che spiegano la differenza prestazionale che hai evidenziato in quei test
Buona giornata
Paolo
"""
ciau!
Intanto grazie, io mi ero dimenticato di scrivere a Corsini.
Comunque, se non mi sono rincoglionito, Paolo non ha risposto al problema che evidenziavo io... cioè il fatto che, ad esempio, un Q9650 faceva 41 fps prima e 51 fps ora con la stessa configurazione. I Nehalem hanno mantenuto le stesse prestazioni (una differenza di 1 frame è fisiologica), è tutto il resto che nell'ultima recensione ha misteriosamente "accelerato".
Riporto direttamente i grafici, scusate se allungo il post:
Prima (recensione Nehalem):
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/crysis.png
Dopo (recensione Phenom II):
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/crysis.png
Jaguar64bit
19-02-2009, 00:26
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3512&p=8
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3512&p=9
cmq con gli ultimi giochi usciti l'E8400 non se la cava affatto male..:D ;) onore anche al phenom II X3 720.. , ottimi risultati per 2 cpu da 140-150€
:O UP :O
Intanto grazie, io mi ero dimenticato di scrivere a Corsini.
Comunque, se non mi sono rincoglionito, Paolo non ha risposto al problema che evidenziavo io... cioè il fatto che, ad esempio, un Q9650 faceva 41 fps prima e 51 fps ora con la stessa configurazione. I Nehalem hanno mantenuto le stesse prestazioni (una differenza di 1 frame è fisiologica), è tutto il resto che nell'ultima recensione ha misteriosamente "accelerato".
Riporto direttamente i grafici, scusate se allungo il post:
Prima (recensione Nehalem):
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/crysis.png
Dopo (recensione Phenom II):
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/crysis.png
Ciao Paolo, quando sarà pubblicato l'articolo con la recensione delle schede madri su socket AM3?
Frase tratta dall'articolo:
"Pubblicheremo quindi nelle prossime settimane un secondo articolo, nel quale confronteremo processori Phenom II sia su piattaforma Socket AM2 che su quella Socket AM3 verificando quale sia il più efficiente connubio tra frequenza di clock e timings delle memorie da abbinare a questi processori."
Grazie e buon lavoro.
OT Sei andato ancora all'ARCADIA a vedere qualche film dopo Il Signore degli Anelli?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.