PDA

View Full Version : Nikon AF-S DX Nikkor 35 mm F/1.8G


Redazione di Hardware Upg
09-02-2009, 14:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nikon-af-s-dx-nikkor-35-mm-f-18g_27975.html

Il "normale" per il formato DX dalla grande apertura

Click sul link per visualizzare la notizia.

Eraser|85
09-02-2009, 14:34
mm.. io ero intenzionato a prendere il 50mm f/1.4 anche perché lo vedo più versatile di un 35mm.. cosa ne pensate? Ad occhio, qualitativamente, mi sembra anche meglio il 50mm di questo qui..

Firedraw
09-02-2009, 14:38
Dipende dalle foto che si fanno. Io trovo più versatile un 35 mm (52.5 mm equivalenti), considerando che vanno moltiplicati per 1.5.

diabolik1981
09-02-2009, 14:41
una domanda per i nikonisti. Ma anche con nikon gli obiettivi dedicati APS-C non si possono montare sulle FF per incompatibilità della baionetta come con i Canon?

Perchè sinceramente questa storia è davvero fuori ogni logica.

VitOne
09-02-2009, 14:44
mm.. io ero intenzionato a prendere il 50mm f/1.4 anche perché lo vedo più versatile di un 35mm.. cosa ne pensate? Ad occhio, qualitativamente, mi sembra anche meglio il 50mm di questo qui..

1) Si tratta di focali divese, per cui c'è poco da paragonare. Questo è un 50mm equivalenti e quindi è un "normale" adatto a chi non ha una fotocamera full frame.
2) Più versatile un 50mm di un 35mm? Forse per te, forse per me, forse per altri. Ma più versatile in assoluto sicuramente no, è un obbiettivo diverso, dipende dall'angolo di campo che preferisci.
3) Qualitativamente AD OCCHIO ti sembra meglio il 50 di questo qui? Ma cosa stai dicendo? Ma ti rendi conto di quello che scrivi? Ad occhio non si può dire proprio nulla, attendiamo le prove sul campo e vedremo come và. Il numero di lamelle promette un buon sfocato, per il resto non credo si possa dire proprio nulla di nulla su come andrà.

gianfeb3
09-02-2009, 14:45
in Nikon si possono montare le ottiche dx (quindi quelle a formato ridotto) su corpi fx(formato pieno).
l'unico inconveniente è la vignettatura, oppure nelle nuove reflez non ho la vignettatura,ma vengono "spenti" i pixel interessati dalla vignettatura, con un calo della risoluzione finale del sensore

Eraser|85
09-02-2009, 14:56
3) Qualitativamente AD OCCHIO ti sembra meglio il 50 di questo qui? Ma cosa stai dicendo? Ma ti rendi conto di quello che scrivi? Ad occhio non si può dire proprio nulla, attendiamo le prove sul campo e vedremo come và. Il numero di lamelle promette un buon sfocato, per il resto non credo si possa dire proprio nulla di nulla su come andrà.
concordo.. attendiamo e vediamo :)

hornet75
09-02-2009, 14:57
una domanda per i nikonisti. Ma anche con nikon gli obiettivi dedicati APS-C non si possono montare sulle FF per incompatibilità della baionetta come con i Canon?

Perchè sinceramente questa storia è davvero fuori ogni logica.


No i nikon Dx possono essere tranquillamente usati sulle macchine con sensore FX. Queste ultime riconosciuta il tipo di ottica utilizzeranno solo la parte centrale del sensore con conseguente riduzione della risoluzione.

SilentDragon
09-02-2009, 15:05
Costa troppo.
Si trova a 100€ il 50/1.8 che , ok non ha il motore SWM, ma sono sempre 150€ di meno...
Inoltre per un obiettivo del genere che dá il meglio di se in studio il motore autofocus non e' neanche una prioritá.
Magari la qualitá e' superiore, questo vá controllato (come giustamente ha detto VitOne), anche se IMHO il migliore resta il SIGMA 50/1.4. se dovessi scegliere mi butterei direttamente su quest'ultimo, piú luminoso, qualitativamente migliore e con il motore SIGMA che é sempre eccellente.

StephenFalken
09-02-2009, 15:32
Costa la meta' del 30 sigma quindi sara' un buon concorrente.
Per canon c'e' il 35 f/2 che funziona pure su FF.

Io aspetto ancora l'equivalente del 35mm su full format, quindi un 23mm ultra veloce, tipo un 24mm f/1.4 (c'e' il 24L per canon ma costa 1400 euro e pesa 3 volte il corpo macchina), sarebbe fantastico.

L'accoppiata 5d + 35L e' sempre stat a un sogno, la versione "low cost" per APS-C venderebbe di brutto secondo me....

citty75
09-02-2009, 15:35
Ma scusate che senso ha paragonare un 35 con un 50?
Sono due focali diverse, uno non può essere il sostituto dell'altro...indipendentemente dalle qualità ottiche che sono tutte da dimostrare\verificare.

andy206
09-02-2009, 16:26
infatti bisogna vedere come si comporterà rispetto al 35mm f2 non motorizzato (che ho e che reputo ottimo in funzione del prezzo)

acq749
09-02-2009, 16:30
il motore a ultra suoni può essere una cosa in più, ma ricordiamoci della serie D40/D60 dove non funziona l'autofocus se non hai il SWM.
Penso che quest'ottica farà la felicità di molti utenti con le D40/D60

Lybra85
09-02-2009, 18:07
Ammetto di essere un po deluso.
Sono proprietario di una D60, ma ho in mente per il futuro l'acquisto di un corpo macchina FullFrame, per cui di questo obiettivo non saprei che farmene visto che lo sfruttarei al massimo adesso ma in futuro sarà un impiccio più che un cavallo di battaglia....visto che gli obiettivi devono durare molto,non 2/3 anni come il corpo macchina.

Attendevo questo obiettivo ma FX, non DX :rolleyes: speriamo arrivi anche quello a pieno formato, se no mi butto sull'attuale AF-D

colex
09-02-2009, 18:22
Io ho appena preso per la mia Nikon D60 il 50mm f/1.4G... è full frame, è costoso, ma non c'è paragone rispetto all'ottica del kit 18-55VR.

Inoltre, non credo sia possibile paragonare quest'ottica (DX) da 200/250 euro con il 50mm f/1.4G da 400 euro, in primis per il formato 35-50mm DX VS 50-85mm FX, secondo per qualità dei vetri e di costruzione.

Qui qualche scatto di confronto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25628303&postcount=3704

Comunque prima di emettere sentenze, conviene aspettare il parere di qualcuno, anche se, non mi risulta che Nikon produca lenti "scrause"... anzi!

hornet75
09-02-2009, 18:41
Ammetto di essere un po deluso.
Sono proprietario di una D60, ma ho in mente per il futuro l'acquisto di un corpo macchina FullFrame, per cui di questo obiettivo non saprei che farmene visto che lo sfruttarei al massimo adesso ma in futuro sarà un impiccio più che un cavallo di battaglia....visto che gli obiettivi devono durare molto,non 2/3 anni come il corpo macchina.

Attendevo questo obiettivo ma FX, non DX :rolleyes: speriamo arrivi anche quello a pieno formato, se no mi butto sull'attuale AF-D

Sarò io tonto ma al momento per accedere al mondo full frame di Nikon ci vogliono almeno 4 milioni delle vecchie lire. Il tutto per un .................hobby, capisco chi con la fotografia ci campa.

Poi se Full Frame deve essere c'è sempre il 35mm F2

Io proprio perchè Nikon mette in campo un'ottica "prime" formato DX non mi aspetterei un futuro fatto di Reflex FX a basso prezzo.

In passato con la pellicola il medio formato pareva avere una marcia in più ma alla fine considerato costi ed ingombri a imporsi per volume di vendite fu il più piccolo e pratico formato Leica.

Potrei sbagliarmi ma non vedo così sicuro che il formato FX si imponga come "standard" per il futuro".

StephenFalken
09-02-2009, 19:45
Sarò io tonto ma al momento per accedere al mondo full frame di Nikon ci vogliono almeno 4 milioni delle vecchie lire. Il tutto per un .................hobby, capisco chi con la fotografia ci campa.


Perfettamente daccordo, il full format e' solo hype, e' una moda, non c'e' nessun vantaggio reale, soprattutto per l'hobbystica, il FF:
- E' piu pesante
- Richiede ottiche piu costose
- Crea immagini che sono pressoche identiche a quelle di un frame ridotto se non stampate su un 2 metri x 3 (e' dimostrato)
- Ha teleobiettivi con costi astronomici

Forse guadagni 1 stop sugli ISO pero' quante volte questo fa la differenza?
Secondo me la gente non si rende conto di quanto poco sia importante l'attrezzatura.

ARARARARARARA
09-02-2009, 20:23
mm.. io ero intenzionato a prendere il 50mm f/1.4 anche perché lo vedo più versatile di un 35mm.. cosa ne pensate? Ad occhio, qualitativamente, mi sembra anche meglio il 50mm di questo qui..

La qualità non si guarda dall'estetica altrimenti il mio 50 1.4 AF-D è migliore del 50 1.4 G perchè il mio sembra più professionale ma non ha il motore ha 7 lamelle contro 9 del nuovo ha la lente frontale che ruota contro quella del nuovo che è ferma (come lo metto il polarizzatore io visto che ruota?) il nuovo inoltre ha lenti migliori, anche se entrambi hanno una qualità ottica a dir poco superba.

QUesto 35mm 1.8 costa incredibilemente poco ma perchè è DX quindi la lente non è grande come quella del FF e le lenti più son grandi e più costano, come focale, bhè è molto utile per i ritratti a volte col mio 50 devo andare indietro per fare la foto che voglio e vorrei che fosse un 35 altre volte vorrei che fosse un 85 ma è sempre così se non vuoi avere questi problemi prendi uno zoom gli zoom servono per evitare questi problemi, ma ne hanno altri. Io personalmente preferisco i fissi, ma è estremamente soggettivo, e poi dipende anche dalle situazioni, a volte lo zoom è insostituibile altre volte lo è il fisso.

una domanda per i nikonisti. Ma anche con nikon gli obiettivi dedicati APS-C non si possono montare sulle FF per incompatibilità della baionetta come con i Canon?

Perchè sinceramente questa storia è davvero fuori ogni logica.

Nikon segue una cosa chiamata logica, azz scopro sempre motivi in più per NON avere una canon che stupido che sono stato a considerarla per anni al pari di Nikon.

Costa troppo.
Si trova a 100€ il 50/1.8 che , ok non ha il motore SWM, ma sono sempre 150€ di meno...
Inoltre per un obiettivo del genere che dá il meglio di se in studio il motore autofocus non e' neanche una prioritá.
Magari la qualitá e' superiore, questo vá controllato (come giustamente ha detto VitOne), anche se IMHO il migliore resta il SIGMA 50/1.4. se dovessi scegliere mi butterei direttamente su quest'ultimo, piú luminoso, qualitativamente migliore e con il motore SIGMA che é sempre eccellente.


Mah bhè insomma io ho il 50 mm f 1.4 AF-D e ti assicuro che pur essendo senza motore è dannatamente veloce e poi le lenti sono Nikon e non sigma, io personamente ma non è detto che abbia ragione ad un sigma 1.4 preferisco un nikon 1,8 anche se costa di più perchè ho la garanzia di un grande marca che si occupa solo di fotografia e fa lenti solo per le proprie macchine.

diabolik1981
09-02-2009, 20:48
Nikon segue una cosa chiamata logica, azz scopro sempre motivi in più per NON avere una canon che stupido che sono stato a considerarla per anni al pari di Nikon.

Contro troll e fanboy non c'è nulla da fare.


Che senso ha mettere un obiettivo APS-C su FF Nikon se poi mi va a degradare la qualità? Tantovale evitare di farli montare :doh:

ARARARARARARA
09-02-2009, 21:32
Contro troll e fanboy non c'è nulla da fare.


Che senso ha mettere un obiettivo APS-C su FF Nikon se poi mi va a degradare la qualità? Tantovale evitare di farli montare :doh:

Attenzione attenzione nikon fa ottiche di qualità anche in formato DX ne sono un esempio il 12-24 f 4 e il 17-55 f2.8 oltre a questo nuovo 35 1.8. Se per esempio passi da una D2X su cui usavi il tuo bel 17-55 (1400€ di ottica) ad una D3 e non puoi più usare il vecchio vetro ti girano oltre ogni limite! Ricorda che la risoluzione e la qualità vivino in mondi diversi, se anche croppa quando usi ottiche DX a 6 megapixel (D3) o "SOLI" 10 megapixel la D3X le foto vengono stra bene, poi è ovvio che ti conviene venderle e comprarle FF ma perchè limitare? magari uno ha il fish eye DX lo usa 10 volte l'anno si accontenta di croppare al posto che spendere un ciulo per la versione FF

diabolik1981
09-02-2009, 21:48
Attenzione attenzione nikon fa ottiche di qualità anche in formato DX ne sono un esempio il 12-24 f 4 e il 17-55 f2.8 oltre a questo nuovo 35 1.8. Se per esempio passi da una D2X su cui usavi il tuo bel 17-55 (1400€ di ottica) ad una D3 e non puoi più usare il vecchio vetro ti girano oltre ogni limite! Ricorda che la risoluzione e la qualità vivino in mondi diversi, se anche croppa quando usi ottiche DX a 6 megapixel (D3) o "SOLI" 10 megapixel la D3X le foto vengono stra bene, poi è ovvio che ti conviene venderle e comprarle FF ma perchè limitare? magari uno ha il fish eye DX lo usa 10 volte l'anno si accontenta di croppare al posto che spendere un ciulo per la versione FF

solo un folle va a spendere 1400€ di ottica sapendo che c'è il rischio che in futuro non la potrà usare. Oltretutto vuol dire proporre doppioni sulla linea produttiva, a meno che gli obiettivi per le FF siano incompatibili con i corpi APS-C. Canon ha ottiche APS-C, ma sono di fascia bassa, non crea doppioni. Se si vogliono ottiche di qualità produce gli EF normali che puoi montare su tutta la gamma, anche su corpi di 20 anni fa.

ARARARARARARA
09-02-2009, 22:50
solo un folle va a spendere 1400€ di ottica sapendo che c'è il rischio che in futuro non la potrà usare. Oltretutto vuol dire proporre doppioni sulla linea produttiva, a meno che gli obiettivi per le FF siano incompatibili con i corpi APS-C. Canon ha ottiche APS-C, ma sono di fascia bassa, non crea doppioni. Se si vogliono ottiche di qualità produce gli EF normali che puoi montare su tutta la gamma, anche su corpi di 20 anni fa.

Doppioni? Il 17-55 è vero che corrisponde circa al 24-70 entrambe ottiche bellissime ma il 17-55 ha un vantaggio... il peso, se un fotografo lavora può permettersi 2 corpi uno DX per tutti i giorni avvalendosi di ottiche di qualità sia Dx che FF e ha il vantaggio del peso ridotto, poi può avere una FF ed usarci le ottiche FF ma se vuole anche le dx così si porta un solo corpo ed usa entrambe. Poi dipende sempre da gusti personali, da cosa si fotografa etc etc. però es una D300 con su un ottica zoom è come se avesse un moltiplicatore 1.5X che a volte può essere utile ed ha la stessa risoluzione della D3.

Nikon non limita il formato Dx alle entry level!

Se non hai limiti puoi scegliere, se hai limiti no!

zyrquel
11-02-2009, 11:50
mm.. io ero intenzionato a prendere il 50mm f/1.4 anche perché lo vedo più versatile di un 35mm.. cosa ne pensate?
casomai il conrario: la differenza di luminosità è praticamente impercettibile...ma la differenza di focale può fare la differenza [ col 35mm puoi sempre croppare...col 50mm non puoi in alcun modo inventarti parte dell'immagine ]

marchigiano
11-02-2009, 14:25
Sarò io tonto ma al momento per accedere al mondo full frame di Nikon ci vogliono almeno 4 milioni delle vecchie lire. Il tutto per un .................hobby, capisco chi con la fotografia ci campa.

Poi se Full Frame deve essere c'è sempre il 35mm F2

Io proprio perchè Nikon mette in campo un'ottica "prime" formato DX non mi aspetterei un futuro fatto di Reflex FX a basso prezzo.

In passato con la pellicola il medio formato pareva avere una marcia in più ma alla fine considerato costi ed ingombri a imporsi per volume di vendite fu il più piccolo e pratico formato Leica.

Potrei sbagliarmi ma non vedo così sicuro che il formato FX si imponga come "standard" per il futuro".

in effetti sta fissa del full frame per tutti... mi sa tanto di ennesima fregatura da parte dei produttori

anche i professionisti tra l'altro, sono pochi quelli che girano con le FF, a meno che non devono fare qualcosa per cui la FF è realmente necessaria

poi vabbè... se uno è veramente appassionato spende anche più del necessario... fatti suoi

marchigiano
11-02-2009, 14:26
casomai il conrario: la differenza di luminosità è praticamente impercettibile...ma la differenza di focale può fare la differenza [ col 35mm puoi sempre croppare...col 50mm non puoi in alcun modo inventarti parte dell'immagine ]

sono comunque 2/3 di stop, schifo non fanno

concordo comunque che non si possono paragonare focali differenti

diabolik1981
11-02-2009, 14:33
in effetti sta fissa del full frame per tutti... mi sa tanto di ennesima fregatura da parte dei produttori

anche i professionisti tra l'altro, sono pochi quelli che girano con le FF, a meno che non devono fare qualcosa per cui la FF è realmente necessaria

poi vabbè... se uno è veramente appassionato spende anche più del necessario... fatti suoi

FF non significa solo corpi da 5000€ e passa, ma anche corpi da poco più di 1500€.

hornet75
11-02-2009, 14:43
FF non significa solo corpi da 5000€ e passa, ma anche corpi da poco più di 1500€.

Hai detto niente, 3 milioni delle vecchie lire beato chi li può spendere ma non mi sembrano proprio cifre da fotoamatore che arriva a stento a fine mese con il suo stipendio.

Quello che contesto è che sembra scontato che chi ha una reflex prima o poi debba approdare al formato pieno, non è affatto così e non è questione di quanta passione si ha per la fotografia.

Concordo con marchigiano, il Full Frame somiglia più ad una moda che lo specchio di una reale necessità. Io con 1500 euro do priorità a tante altre cose.

diabolik1981
11-02-2009, 15:07
Hai detto niente, 3 milioni delle vecchie lire beato chi li può spendere ma non mi sembrano proprio cifre da fotoamatore che arriva a stento a fine mese con il suo stipendio.

Quello che contesto è che sembra scontato che chi ha una reflex prima o poi debba approdare al formato pieno, non è affatto così e non è questione di quanta passione si ha per la fotografia.

Concordo con marchigiano, il Full Frame somiglia più ad una moda che lo specchio di una reale necessità. Io con 1500 euro do priorità a tante altre cose.

allo stato attuale tra prendermi una Canon 50d o una 5d mark1 prenderei nettamente la seconda. Discorso analogo tra una Nikon d90 e una d300/d200.

E ti parlo da soddisfatto possessore di una Canon 40d.

hornet75
11-02-2009, 15:24
allo stato attuale tra prendermi una Canon 50d o una 5d mark1 prenderei nettamente la seconda. Discorso analogo tra una Nikon d90 e una d300/d200.

E ti parlo da soddisfatto possessore di una Canon 40d.

Allo stato attuale terrò la mia nikon D50 moooolto a lungo è al max comprerò questo nuovo obiettivo presentato da Nikon luminoso ed economico. D'altra parte ho tenuto la mia fida Yashica FX-3 per 10 anni e sono approdato al digitale solo per i suoi migliori costi di gestione e la sua praticità d'uso.

per i motivi di cui sopra al momento non comprerei mai una D300 (oltre 1000 euro) al max potrei farci un pensierino fra un paio d'anni se trovo una buona occasione nell'usato. Nel frattempo per i prossimi due anni sai quante foto con questo nuovo 35mm DX?!?!?!

ARARARARARARA
11-02-2009, 17:05
Hai detto niente, 3 milioni delle vecchie lire beato chi li può spendere ma non mi sembrano proprio cifre da fotoamatore che arriva a stento a fine mese con il suo stipendio.

Quello che contesto è che sembra scontato che chi ha una reflex prima o poi debba approdare al formato pieno, non è affatto così e non è questione di quanta passione si ha per la fotografia.

Concordo con marchigiano, il Full Frame somiglia più ad una moda che lo specchio di una reale necessità. Io con 1500 euro do priorità a tante altre cose.

Il fotoamatore potrebbe anche possedere una grande azienda e fatturare 10 milioni di € al mese e non ha certo problemi a spendere 7000€ per la D3X e la può comprare anche solo per lo sfizio di collezionare tutte le nikon, io se guadagnassi abbasaza da dire: 10 mila € sono un inezia, è meno di quello che spendo per tagliare l'erba del mio parco avrei sicuramente una fracca di macchine vecchie tipo la prima nikon f, qualche leica, le ottiche più fighe della storia, una D3X senza filtro passabasso per usarla 2 volte l'anno e fare le foto ir e UV ma per il piacere di averle e morta li. Se sei uno che non arriva a fine mese per favore non comprare la D3 tieni la tua macchina il più possibile, ma se a uno piace e può permettersela che si compri anche 18 D3X per vedere se resistono alle mazate

zyrquel
14-02-2009, 17:30
La qualità non si guarda dall'estetica altrimenti il mio 50 1.4 AF-D è migliore del 50 1.4 G perchè il mio sembra più professionale ma non ha il motore ha 7 lamelle contro 9 del nuovo ha la lente frontale che ruota contro quella del nuovo che è ferma (come lo metto il polarizzatore io visto che ruota?)

il 50/1,4 AF-D NON ha la lente che ruota, puoi metterci tutti i polarizzatori che vuoi ;)

hornet75
14-02-2009, 17:43
Il fotoamatore potrebbe anche possedere una grande azienda e fatturare 10 milioni di € al mese e non ha certo problemi a spendere 7000€ per la D3X e la può comprare anche solo per lo sfizio di collezionare tutte le nikon,

Quello non è un fotoamatore è un collezionista è diverso, comunque il mio esempio si riferiva appunto al fotoamatore lavoratore stipendiato cioè il 98% dei fotoamatori ed infatti l'avevo pure scritto.

Se uno non ha problemi di soldi mi sembra ovvio che possa comprarsi qualsiasi cosa gli venga in mente.

Il punto rimane che il full frame non è necessariamente il punto di arrivo ne lo sono l'acquisto di macchine fotografiche e/o obiettivi con cifre a tre zeri.