PDA

View Full Version : Ma questo mac conviene davvero?


Grievas
09-02-2009, 11:11
Salve ragazzi, avrei da chiedere delle informazioni a voi pro user di apple :D


Da tempo meditavo su una soluzione pratica e soprattutto sicura per gestire musica e foto. Il pc va bene, per carità ma ho sempre paura di virus o quant'altro... e sinceramente perdere 20gb di musica organizzata su itunes o le foto di una vita proprio non mi va. Avevo pensato di prendere un macbook per gestire le foto con iphoto, dato che adoro come è strutturato itunes.. però guardando il sito apple vedo dei prezzi astronomici per degli harware che fanno pena... io non dico di avere necessità di un hw top gamma, ma loro con 1200euro ti danno un portatile con 120gb di hd... mi sembra un po' pochino per una persona che vuole immagazzinare dati... e se scelgo una soluzione portatile di certo non voglio hdd esterni.

La mia domanda è: ne vale davvero la pena? O mi conviene rimanere sui normali pc? In fondo con 1200euro credo esca un pc più che dignitoso, o no? Soprattutto.. un macbook normale (non pro) va bene per modificare le immagini con photoshop? Ce la fa come harware?

Grazie anticipatamente per l'attenzione.. Fra :)

SerPRN
09-02-2009, 12:28
Vuoi archiviare musica e foto sull'HD interno di un portatile?

C'è qualcosa che non va in te...

Puoi certo spendere meno con un PC.

sirus
09-02-2009, 12:38
Da tempo meditavo su una soluzione pratica e soprattutto sicura per gestire musica e foto. Il pc va bene, per carità ma ho sempre paura di virus o quant'altro... e sinceramente perdere 20gb di musica organizzata su itunes o le foto di una vita proprio non mi va.
Mai pensato ad un backup?! :mbe:

Ad ogni modo è risaputo, i Mac costano di più a parità di hardware, è una "tassa" che bisogna pagare se si vuole un Mac.

antonio338
09-02-2009, 12:44
ma se è solo per archiviare dati, prenditi un bel linksys nslu2 oppure un vecchio pc (anche di 10 anni fa) e ci metti su freenas + dischi capienti

Grievas
09-02-2009, 13:00
No scusate mi sono spiegato male, non è solo un discorso di archiviazione: a me interessava avere un apparecchio che mi permettesse di archiviare foto, ritoccarle, usare photoshop ecc... ovunque io sia.

Ho provato picasa 3 però penso che non sia ai livelli di iphoto.

Poi per il discorso che a parità di hw costano di più.. beh non è che costano di più, costano un esborso eheh!!!

Più che altro che voi sappiate posso fare fotoritocco con un book normale? o devo prendere il pro? (nel caso mi decidessi)

John22
09-02-2009, 13:49
Io non lo capisco... cioè, se vuoi provare macintosh ok allora compralo, altrimenti perchè mai spendere 1000 euri per il MB base quando puoi prendere un notebook ben più performante, con uno schermo migliore?

Se è un discorso di design, allora non c'è storia, i notebook della mela sono fantastici; però prendere un mac per delle foto e musica............. :)

ps mille messaggi :asd:

Grievas
09-02-2009, 14:07
Io non lo capisco... cioè, se vuoi provare macintosh ok allora compralo, altrimenti perchè mai spendere 1000 euri per il MB base quando puoi prendere un notebook ben più performante, con uno schermo migliore?

Se è un discorso di design, allora non c'è storia, i notebook della mela sono fantastici; però prendere un mac per delle foto e musica............. :)

ps mille messaggi :asd:

ehehe diciamo che è una questione di sicurezza. Tutti dicono che i mac sono fenomenali, non ci inceppano, non prendono virus e tutte queste storie...dato che questi dati per me sono importanti perchè (almeno per le foto) sono i ricordi di una vita preferisco metterli al sicuro. Poi il multitouch è figo :D

sirus
09-02-2009, 14:10
ehehe diciamo che è una questione di sicurezza. Tutti dicono che i mac sono fenomenali, non ci inceppano, non prendono virus e tutte queste storie...dato che questi dati per me sono importanti perchè (almeno per le foto) sono i ricordi di una vita preferisco metterli al sicuro. Poi il multitouch è figo :D
Appunto, se è solo per mettere al sicuro i tuoi dati allora la soluzione giusta non è un Mac ma è pensare ad una strategia di backup efficace. Poi se vuoi comprarti un Mac puoi farlo comunque! :D

PS: gli hard disk utilizzati dai Mac e quelli utilizzati dai PC sono identici, la probabilità di guasto è quindi identica (e sto parlando di quel componente per l'archiviazione che tanto ti interessa).

alessandrobl
09-02-2009, 14:12
CIao..

quello che hai tu è il classico problema dello switcher... Cerco di risponderti sinteticamente.

Con la cifra che hai ci prendi un ottimo portatile Windows e con hardware sicuramente superiore. Ma il problema non è nell'hardware del portatile ma nel suo SO.

Con Leopard hai (con l'aggiunta di un HD esterno) un sistema di backup (che si chiama Time Machine), veramente funzionale, hai una ottima stabilità del sistema e zero (quasi) possibilità che ti prendi un virus o che devi riformattare dopo 4 mesi di lavoro.

Con Windows.. avresti un pc sicuramente meglio in quanto hardware ma... come ben sai per quanto il tuo pc possa essere potente dopo qualche mese avresti un pò di rallentamento... o qualche virus...

Se puoi vai a provarlo presso qualche rivenditore e poi scegli senza problemi!

Ciao e buona scelta.

Alessandro.

luposav
09-02-2009, 14:39
quoto in pieno Alessandro e ti dico, passa a Mac, è chiaro che vuoi fare lo switch e nn occorre trovare una motivazione concreta per farlo. Per quello che devi fare ovviamente basta un note win, ma se hai la possibilità di spendere in +, perchè non farlo....non pagheresti di + per un prodotto inferiore...anzi. Avevo molti dubbi prima di prendere il mio imac, tanti soldi...ma mi occorre davvero?? beh adesso ne comprerei altri tre, ciò che cambia è l'approccio alla macchina, stabilità, velocità,semplicità e se non sei smanettone stai in una botte di ferro... è quasi un anno che non mi preoccupo di virus, formattazioni, come fare il back up... il mac è un prodotto che non richiede grandi conoscenze informatiche,ma allo stesso tempo di permette di fare tutto e bene. Per me tutto questo vale il maggior prezzo che devi affrontare.

patanfrana
09-02-2009, 14:50
Nel costo di un computer non van guardati solo i componenti, ma anche la resa: un Mac (soprattutto grazie MacOsX, ma non solo) a parità di HW rende meglio di un Pc con Windows.
Le risorse vengono sfruttate meglio, quindi non servono i bestioni di potenza che ci sono in giro adesso per lavorare tranquilli senza intoppi, basterebbe una migliore ottimizzazione.

Quindi la realtà è che quel portatile base renderà meglio del pc ultrapompato (che poi in realtà sono solo ultrapompati per i giochi), a parità di prezzo, ma con un design, un'ottimizzazione e anche una resa nel tempo superiore.

Darkel83
09-02-2009, 17:38
Aggiungo un altra cosa a quello già detto dagli altri mac user:

a mio parere la scelta di apple di non aggiornare troppo il suo hardware e rimanere su cose vecchie, è dovuta al fatto che vuole mantenere più alta la longevità dei suoi prodotti.
Mi spiego: gli aggiornamenti dei mac escono circa ogni 6 mesi.
Se apple seguisse la velocità del mercato hardware, dopo un anno il mac acquistato dall'utente risulterebbe obsoleto.
In questo modo invece, si aumenta la longevità generale dell'acquisto, anche a livello di sviluppo software: se non c'è una esclation troppo veloce sulla ppotenza di calcolo, i programmatori tenderanno a non produrre software troppo "Pesante" e poco ottimizzato perchè "tanto adesso esce il procio a 46core".
E' anche vero però che in questo modo si penalizza un po' chi deve acquistare il nuovo, che si trova con meno potenza di quanto potrebbe desiderare.
Penso che sia una scelta presa da apple dopo il passagio con intel.... questo però deve anche farti ragionare su come il tuo acquisto avrà una longevità maggiore rispetto ai PC.
Io ho un g5 20" da circa 3 anni, rimasto acceso 10 ore al giorno per mesi, rimepito varie volte l'HD e lavorato alla follia con photoshop, e ti assicuro che è ancora un ottimo computer.
Penso che la vita media di un mac sia 4 anni, ossia esattamente il doppio di un PC (che solirtamente dopo 2 anni è da buttare, anche per via dei costanti aggironamenti OS di windows, che appesantiscono notevolmente il sistema operativo).
Insomma spendi di più, ma hai un prodotto che dura il doppio.
Oltre a lavorare ecisamente meglio sotto molti aspetti, ed a essere più sicuro.
Poi valuta tu.
Ciao

innominato5090
09-02-2009, 18:26
io ti dico rimani con win.. soluzioni interessanti per il backup ci sono anche su win (qualcuno ha detto mozy?:stordita:) e non vale la pena di spendere in più per mac.. per foto, beh visto che usi con soddisfazione PS e penso che tu sia un fotografo con una macchina seria, mai pensato a lightroom? qui sul forum lo usano in tanti, c'è anche il 3d ufficiale nella sezione fotografia... e molti mac user lo preferiscono a aperture, versione "pro" di iphoto!

te lo ripeto da mac user, secondo me ti conviene rimanere su win... con una gestione oculata di antivirus e fw sei ben barricato!

John22
09-02-2009, 19:15
Addirittura più barricato che noi con Mac... Per ora i trojan sono 2 (mi fa quasi ridere pensando ai milioni di win :asd:), però non abbiamo alcun mezzo per scoprire se siamo stati infettati o no. Con Windows lo hai, forte di un sistema di protezione in tempo reale.

Mi ricordo, quando usavo win, che avevo Avira Antivir gratuito più il firewall di vista, ottimo su tutti i punti.

Ora, il guaio di vista è che non ha software integrati, se lasciamo perdere quei cessi di movie maker o altro... mentre in mac avrai

garageband 09
imovie 09
iphoto 09
iweb 09

uno migliore dell'altro, soprattutto iphoto per gestire la tua libreria.

Inoltre avresti itunes, inguardabile su windows, che su mac è una pacchia; Per finire ti basterà prendere un disco esterno, collegarlo al mac e time machine da solo ti chiederà se vuoi usarlo come backup. farà tutto lui.

Se gestisci enormi volumi di fotografie, win passerà i primi 5 minuti dall'avvio a far frullare il disco per ripassare l'indicizzazione; spotlight no... senza parlare di deframmentazioni.


Ora tocca a te... :)

flydown0
10-02-2009, 06:37
ehehe diciamo che è una questione di sicurezza. Tutti dicono che i mac sono fenomenali, non ci inceppano, non prendono virus e tutte queste storie...dato che questi dati per me sono importanti perchè (almeno per le foto) sono i ricordi di una vita preferisco metterli al sicuro. Poi il multitouch è figo :D

A me sembra che da quello che dici un mac te lo vuoi gia prendere quindi non hai bisogno di consigli di cose trattate gia milioni di volte.( compratelo e basta!!!!);)

fivebyfive1982
10-02-2009, 10:25
ho un MacBook 13" acquistato nel 2007, quindi ancora modello vecchio pre-leopard, con 2Gb di RAM e Photoshop ci gira benissimo (provate sia la CS3 che la nuova CS4), credo che le difficoltà le abbia coi software di grafica 3D o con programmi di montaggio video molto pompati per via della scheda video integrata (problema che cmq risolvi scegliendo un MacBook Pro), ma sulla gestione immagini e musica mai riscontrato un problema, faccio veramente tutto col mio piccolino e ce l'ho sempre in borsa. Alla fine col Mac non è più una corsa all'ultima release del software tal dei tali, ma ad avere applicazioni che fanno quello che vuoi quando ti serve che lo facciano.

cicci76
10-02-2009, 11:23
Caro Grievas, lo scorso ottobre sono stato in viaggio di nozze negli state e sono tornato a casa con un bel macbook pro unibody nuovo di zecca.
Che dirti: il miglior acquisto della mia vita grazie ad apple mi si è aperto un mondo nuovo dell' informatica.

Grievas
10-02-2009, 17:26
mi avete convinto... temporeggio col pc e appena posso mi macchizzo :p

John22
10-02-2009, 18:10
Eri già convinto... volevi una spintarella, via ;)

macfanboy
10-02-2009, 19:03
Addirittura più barricato che noi con Mac... Per ora i trojan sono 2 (mi fa quasi ridere pensando ai milioni di win :asd:), però non abbiamo alcun mezzo per scoprire se siamo stati infettati o no. Con Windows lo hai, forte di un sistema di protezione in tempo reale.


Non è vero, basta che attivi il firewall e spunti "configura l'accesso a applicazioni e servizi specifici". Così facendo dovrai confermare (una sola volta basta) se un'applicazione può inviare o ricevere dati via rete.

In pratica puoi bloccare tutti i presenti e probabili futuri malware.

patanfrana
10-02-2009, 19:16
In realtà il firewall di Leopard è solo in entrata, per avere il controllo anche dei dati in uscita serve un programmino tipo LittleSnitch (http://www.obdev.at/products/littlesnitch/index.html).

E poi se il trojan ha la tua password admin (come fanno gli ultimi creati), se ne frega tranquillamente dei permessi: se li crea lui. ;)

jj.69kt
11-02-2009, 10:29
We, guarda che per quanto un hw attuale possa essere "poco" potente io uso un Pc fisso con 1GB di ram e 2,8Ghz di cpu (single core!).. E fidati già quello photoshop lo fa andare senza problemi, è che ultimamente si pensa che l'HW faccia "schifo" se no è l'ultimo uscito.. Ragazzi.. Cavoli un dual core da 2Ghz.... Significa che fa 2'000'000'000 calcoli al SECONDO!! Anzi, se proprio vogliamo vedere ne fa il doppio essendo dual core... Non per dire ma io ho iiziato usando una cpu che faceva 133MHz (escludendo il mio primo MS.Dos di cui ignoro la potenza)... Ok fa pena un 133MHz ad oggi, ma giusto per capire che il termine di paragone NON è il top di gamma attuale.... Altrimenti 1 mese dopo che copri un pc puoi dire che fa schifo..

Per risponderti:
A quello che ti serve il Mac stai sul MacBook base e magari in aftermarket gli metti un hd da 320, usi l'hdd estratto dal mb come backup di TimeMachine, e sei a posto... Per quano riguarda i giochi non serare di usare tutto al massimo, ma (per esperienza) puoi giocare un po' a tutto.. In fine basta aon tentarsi di un grafica media.. E va tutto bene...
Ecco il mio consiglio:

MacBook: http://store.apple.com/it/configure/MB881T/A?mco=MzMyNTQ2OA
O se vuoi l'uniboy: http://store.apple.com/it/configure/MB466T/A?mco=MTkzOTQ1Mg

Fidati che per quello che ti serve va piu he bene, questa "mania" di prendere i MB.Pro non la capisco.. Io pure mi sarei potuto accontentare di un MB al tempo in cui ho comprato il mio... Col senno di poi prenderei un MB....

Ciao!

PICCOLO OT:

E poi se il trojan ha la tua password admin (come fanno gli ultimi creati), se ne frega tranquillamente dei permessi: se li crea lui. ;)

Si ma devi anche darglieli i permessi da admin.. Previa inserimento password durante l'installazione.. :D

macfanboy
11-02-2009, 10:46
In realtà il firewall di Leopard è solo in entrata, per avere il controllo anche dei dati in uscita serve un programmino tipo LittleSnitch (http://www.obdev.at/products/littlesnitch/index.html). )

Non è vero, anche in uscita. Prova.
Little Snich ormai è superfluo.

patanfrana
11-02-2009, 12:53
Ehm, guarda meglio tu.. :rolleyes:
Cito testualmente (non ho voglia di fare uno screenshot) la finestra di impostazioni del Firewall: spuntando la voce Configura l'accesso a applicazioni e servizi specifici (l'unica sensata delle tre), appare questa scritta:
Solitamente, Mac OS X determina per quali programmi sono consentite le connessioni in ingresso. Seleziona questa opzione se desideri consentire o bloccare le connessioni per programmi specifici
Ulteriormente la prima voce dice
Consenti tutte le connessioni in entrata

@ jj.69kt: certo, ma se hai seguito le ultime vicende questi trojan erano inseriti negli installer di alcuni programmi scaricati tramite P2P, che in fase di installazione ti chiedevano la password (normale) e poi te la richiedevano (ecco il trojan). Quindi bastava una disattenzione o un utente alle prime armi per rimanerne vittime.
E cmq io rispondevo solo al fatto che il firewall di Leo fosse la panacea a tutti i mali, come sostenuto da macfanboy: in realtà è molto buono, ma un po' limitato, e non sostituisce di certo un minimo di esperienza e quel q.b. di "carne di testa". ;)

smokingkid
11-02-2009, 14:00
Ehm, guarda meglio tu.. :rolleyes:
Cito testualmente (non ho voglia di fare uno screenshot) la finestra di impostazioni del Firewall: spuntando la voce Configura l'accesso a applicazioni e servizi specifici (l'unica sensata delle tre), appare questa scritta:

Ulteriormente la prima voce dice


@ jj.69kt: certo, ma se hai seguito le ultime vicende questi trojan erano inseriti negli installer di alcuni programmi scaricati tramite P2P, che in fase di installazione ti chiedevano la password (normale) e poi te la richiedevano (ecco il trojan). Quindi bastava una disattenzione o un utente alle prime armi per rimanerne vittime.
E cmq io rispondevo solo al fatto che il firewall di Leo fosse la panacea a tutti i mali, come sostenuto da macfanboy: in realtà è molto buono, ma un po' limitato, e non sostituisce di certo un minimo di esperienza e quel q.b. di "carne di testa". ;)

quoto patanfrana, il firewall di OSX è (ancora) solo in entrata, per filtrare i programmi in uscita serve Little Snitch.

jj.69kt
12-02-2009, 15:06
@pentafrana: Si, basta una disattenzione ovvio (oppure basterebbe non scaricare i programmi... Ma sorvoliamo.. XD), ma in fine basta anche una disattenzione col firewall...

Cmq, com'è andato l'acquisto? Ci aggiorni Grievas?!