View Full Version : \|/contrattempo\|/
Foto scattata al buio in bulb, con l'immagine illuminata 4 volte da un flash esterno con tempi diversi, come sempre sono gradite critiche e considerazioni. ;)
ISO100, 3.2s, f/20, flash
\|/
http://img530.imageshack.us/img530/3503/tempose7.jpg (http://imageshack.us)
/|\
ilguercio
09-02-2009, 08:53
Ottima,che bella!
Posso?Avrei decentrato e incluso anche l'ombra visto che è abbastanza netta.Altrimenti cerca di sfumarla in qualche modo.
Bell'esperimento,ti diverti eh?:D
Che bel BN ;)
BurtBaccara
09-02-2009, 08:56
Bella.
Perchè ?
Mi da l'idea della cosa vecchia, del tempo che passa e mi fa sentire il tichettio del metronomo.
Mythical Ork
09-02-2009, 09:05
Foto molto curata e realizzazione superba...
Unico appunto e solo di composizione... hai scelto (tramite il flash) di far vedere due volte la bacchetta da un lato e due volte dall'altro... in modo da creare anche una decisa ricerca geometrica e quasi simmetrica...
Ma, nel concetto di metronomo, questo è sbagliato... nel senso che forse sarebbe stata più "naturale" con la bacchetta ce va da una parte all'altra a step uguali...con l'ultima ben evidente... le due centrali più sfocate e la prima meno sfocata delle altre... in modo da dare la sensazione del movimento che si genera durante il singolo battito...
Comunque molto bravo... mi piacciono i generale questi tuoi still-life
Ciao
Orlando
Ma, nel concetto di metronomo, questo è sbagliato... nel senso che forse sarebbe stata più "naturale" con la bacchetta ce va da una parte all'altra a step uguali...con l'ultima ben evidente... le due centrali più sfocate e la prima meno sfocata delle altre... in modo da dare la sensazione del movimento che si genera durante il singolo battito...
Bella idea , non ci avevo pensato, ne terrò conto, grazie. ;)
Grazie a tutti! :)
code010101
09-02-2009, 09:33
step uguali...con l'ultima ben evidente... le due centrali più sfocate e la prima meno sfocata delle altre...
e anche una fettina vicino all'osso, ma più sottile... :D
scherzi a parte
Ma, nel concetto di metronomo, questo è sbagliato...
scusami, ma quale sarebbe il "concetto di metronomo" secondo te?
il metronomo è un pendolo ad oscillazioni costanti e - come tutti i pendoli -
ha una velocità massima al centro dell'oscillazione, che poi diminuisce via via
fino ad essere zero agli estremi, in cui il moto si inverte, quindi fissando il suo
moto ad intervalli di tempo regolari NON si avranno "step uguali" nello spazio
come dici, ma esattamente come mostrato nella foto di Stezan (lato destro)
Ste
ilguercio
09-02-2009, 09:34
Sai cosa gradirei?
Che facessi una foto casual a come hai preparato la scena,anche se è poco elaborata...fallo in ogni foto da studio che fai,cosi impariamo e commentiamo.
Sai cosa gradirei?
Che facessi una foto casual a come hai preparato la scena,anche se è poco elaborata...fallo in ogni foto da studio che fai,cosi impariamo e commentiamo.
Meglio di no, mi vergognerei troppo:D , qui si sarebbe visto la mensola staccata dal mobiletto portatelevisore appoggiato con le mollette ad uno stenditoio (molto comodo con tutti quei fili x regolare le altezze), il piano era un foglio bianco appoggiato sopra ad un tavolino dei bambini, l'unica cosa seria era il cavalletto della manfrotto...:D
Mythical Ork
09-02-2009, 10:07
scusami, ma quale sarebbe il "concetto di metronomo" secondo te?
il metronomo è un pendolo ad oscillazioni costanti e - come tutti i pendoli -
ha una velocità massima al centro dell'oscillazione, che poi diminuisce via via
fino ad essere zero agli estremi, in cui il moto si inverte, quindi fissando il suo
moto ad intervalli di tempo regolari NON si avranno "step uguali" nello spazio
come dici, ma esattamente come mostrato nella foto di Stezan (lato destro)
Ste
Si, ma già il fatto che la più definita (ultima flashata? :rolleyes:) stia in mezzo tende a rendere "innaturale" ciò che percepirebbero gli occhi...
Vero il fatto che l'accelerazione al centro è maggiore... in questo caso bastava (ma sto dicendo, a ESSERE PIGNOLI) che le due centrali si avvicinassero un pochino di più al centro... senza che gli spazi siano uguali...
Ma la cosa che mi premeva di più era far notare che l'obiettivo era focalizzare un singolo battito di metronomo... e, per dare il "concetto di metronomo"... avrebbe dovuto rendere nitidissima (come la seconda), l'ultima bacchetta... meno nitia quella iniziale e più sfocate quelle in mezzo (più sfocate anhe perchè la velocità è superiore :p )
Ma stiamo disquisendo di dettagli... come già detto la foto è bellissima... era solo l'invito a una ipotetica "perfezione"
ilguercio
09-02-2009, 10:10
Si, ma già il fatto che la più definita (ultima flashata? :rolleyes:) stia in mezzo tende a rendere "innaturale" ciò che percepirebbero gli occhi...
Vero il fatto che l'accelerazione al centro è maggiore... in questo caso bastava (ma sto dicendo, a ESSERE PIGNOLI) che le due centrali si avvicinassero un pochino di più al centro... senza che gli spazi siano uguali...
Ma la cosa che mi premeva di più era far notare che l'obiettivo era focalizzare un singolo battito di metronomo... e, per dare il "concetto di metronomo"... avrebbe dovuto rendere nitidissima (come la seconda), l'ultima bacchetta... meno nitia quella iniziale e più sfocate quelle in mezzo (più sfocate anhe perchè la velocità è superiore :p )
Ma stiamo disquisendo di dettagli... come già detto la foto è bellissima... era solo l'invito a una ipotetica "perfezione"
L'accelerazione è maggiore agli estremi:D
Mythical Ork
09-02-2009, 10:25
L'accelerazione è maggiore agli estremi:D
si, intendevevo la velocità istantanea... per rispettare l'isocronismo velocità e accelerazione sono inversamente proporzionali...
Solo che sono tre, quattro giorni che sto davanti al PC per disegnare delle tavole renderizzate (esame di Disegno Industriale), perciò mi pare normale fare un errore :D
<<Errare humanum est>>
ilguercio
09-02-2009, 10:29
si, intendevevo la velocità istantanea... per rispettare l'isocronismo velocità e accelerazione sono inversamente proporzionali...
Solo che sono tre, quattro giorni che sto davanti al PC per disegnare delle tavole renderizzate (esame di Disegno Industriale), perciò mi pare normale fare un errore :D
<<Errare humanum est>>
Si,si dicono tutti cosi:read:
code010101
09-02-2009, 10:38
per rispettare l'isocronismo velocità e accelerazione sono inversamente proporzionali...
:eekk:
AarnMunro
09-02-2009, 10:50
L'accelerazione è maggiore agli estremi:D
si, intendevevo la velocità istantanea... per rispettare l'isocronismo velocità e accelerazione sono inversamente proporzionali...
Solo che sono tre, quattro giorni che sto davanti al PC per disegnare delle tavole renderizzate (esame di Disegno Industriale), perciò mi pare normale fare un errore :D
<<Errare humanum est>>
Bambini,
non giocate con cose più grandi di voi.
Di cosa parlate? Di grandezze lineari od angolari?
Vi faccio una sola domanda...se una moto va a 100 all'ora...ditemi un po' a che velocità lineare vanno i punti "interessanti" (contatto, centro, opposto al contatto) delle ruote? ;)
Stezan! Gran foto! La fatica ti ha premiato!
La prossima prendila sui 3/4...in modo che la corta pdc metta a fuoco solo uno dei punti del tragitto...e mi piacerebbe ci sia una luce molto radente e della polvere che faccia vedere la luce (hai presente il logo DTS ed i martelletti sul piano Yamaha?)
ilguercio
09-02-2009, 10:56
Bambini,
non giocate con cose più grandi di voi.
Di cosa parlate? Di grandezze lineari od angolari?
Vi faccio una sola domanda...se una moto va a 100 all'ora...ditemi un po' a che velocità lineare vanno i punti "interessanti" (contatto, centro, opposto al contatto) delle ruote? ;)
Miiii quanto siamo precisi...
AarnMunro
09-02-2009, 11:53
Miiii quanto siamo precisi...
Non mi hai dato la risposta!
ilguercio
09-02-2009, 11:57
Non mi hai dato la risposta!
Punto centrale va a 100 orari,i punti sulla circonferenza hanno velocità angolare tangente alla circonferenza e sono sempre accelerati poichè cambiano sempre direzione.
AarnMunro
09-02-2009, 11:58
Punto centrale va a 100 orari,i punti sulla circonferenza hanno velocità angolare tangente alla circonferenza e sono sempre accelerati poichè cambiano sempre direzione.
No
ilguercio
09-02-2009, 12:00
No
Beh il centrale quello è...
Dal centro alla circonferenza la velocità incrementa...la direzione è tangente al cerchio...
AarnMunro
09-02-2009, 12:01
il sistema ruota/asfalto è diverso.
Il punto di contatto è fermo ed istantaneamente dopo part in mezzo giro fino ai 200.
Quando avanza la ruota fa perno proprio sul punto di contatto che in più gira (è un'accelerazione periodica delle più complicate e si studia non in fisica ma in "motori delle macchine e macchine, 3°anno!, esame FANTASTICO!).
Diciamo che la ruota "cade" ad ogni istante.
Quindi 0, 100, 200!
Sono porcate di ingegneria...rototranslazione! :0 http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_di_puro_rotolamento
ilguercio
09-02-2009, 12:03
il sistema ruota/asfalto è diverso.
Il punto di contatto è fermo ed istantaneamente dopo part in mezzo giro fino ai 200.
Quando avanza la ruota fa perno proprio sul punto di contatto che in più gira (è un'accelerazione periodica delle più complicate e si studia non in fisica ma in "motori delle macchine e macchine, 3°anno!, esame FANTASTICO!).
Diciamo che la ruota "cade" ad ogni istante.
Quindi 0, 100, 200!
Roba che ho più o meno studiato.Mi pare di ricordare ora,mi pareva troppo semplice:D
si, intendevevo la velocità istantanea... per rispettare l'isocronismo velocità e accelerazione sono inversamente proporzionali...
Se ne deduce che agli estremi, nel momento in cui il pendolo si ferma, l'accelerazione si fa infinita! :eek:
:what: :nono: Qualcosa non quadra...
Di cosa parlate? Di grandezze lineari od angolari?
Non fa alcuna differenza. Le equazioni sono le stesse.
Diciamo che la ruota "cade" ad ogni istante.
Quindi 0, 100, 200!
Cade? Solo nel tuo personalissimo sistema di riferimento, nel quale non sei capace di tenerla su! :ciapet:
0, 100, 200 te lo sapevo dire anch'io. Il che è tutto dire...
Ah, tra parentesi, bella foto stezan!
In effetti, l'irregolarità delle posizioni rovina un po' l'effetto. L'ideale sarebbe avere un lampeggiatore stroboscopico che lampeggi a intervalli regolari. Se continua a piovere potresti provare a costruirtene uno: un motorino, un disco opaco con una finestrella, una luce forte... Non c'è neanche bisogno che sia velocissimo, basta che il suo periodo sia leggermente diverso da un multiplo del periodo del metronomo (che è facile da modificare).
L'ideale sarebbe avere un lampeggiatore stroboscopico che lampeggi a intervalli regolari. Se continua a piovere potresti provare a costruirtene uno: un motorino, un disco opaco con una finestrella, una luce forte... Non c'è neanche bisogno che sia velocissimo, basta che il suo periodo sia leggermente diverso da un multiplo del periodo del metronomo (che è facile da modificare).
Se non smette di piovere, la prossima volta è meglio se vado al cinema...:sofico:
Grazie a tutti!!!
stezan.
code010101
09-02-2009, 12:36
Sono porcate di ingegneria...rototranslazione!
non sono porcate! e poi è fisica :read:
Se non smette di piovere, la prossima volta è meglio se vado al cinema...:sofico:
non hai cose + semplici, tipo fiori, da fotografare? :D
homeless in rome
09-02-2009, 12:41
bella e bellissimo il bn!!!
Il flash ha illuminato la scena sempre dalla stessa posizione? a sinistra rende meglio che a destra.....forse spostando il flash tra un illuminazione e l'altra....bho.......cmq bella stai diventando piuttosto sperimentale, ganzo!!
AarnMunro
09-02-2009, 12:42
... L'ideale sarebbe avere un lampeggiatore stroboscopico che lampeggi a intervalli regolari. ...
Ma è proprio quello che ha fatto. Solo che al centro la velocità è superiore ed i punti sono più spaziati.
Il mio Sigma 530 può essere impostato a tale lampeggio...imposti la potenza (per forza tanto minore quanto è alta la frequenza) la frequenza ed il numero di lampi.
E poi si scatta con una esposizione superiore per comprenderli tutti.
Ma è proprio quello che ha fatto. Solo che al centro la velocità è superiore ed i punti sono più spaziati.
Il mio Sigma 530 può essere impostato a tale lampeggio...imposti la potenza (per forza tanto minore quanto è alta la frequenza) la frequenza ed il numero di lampi.
E poi si scatta con una esposizione superiore per comprenderli tutti.
E' che con soli quattro lampi è difficile avere un'idea del movimento: il risultato finale sembra avere il pendolo in posizioni casuali, o un tentativo fallito di simmetria. Proverei con sei lampi, un tempo dell'ordine di una decina di secondi, e la cadenza del flash molto simile a quella del metronomo (regolando l'uno o l'altro), in modo da cogliere fasi dell'oscillazione più vicine, dando l'impressione che si tratti di un'oscillazione unica.
E fra questo e gli spruzzi, abbiamo ipotecato i fine-settimana di stezan per almeno un mese!:D
asdasdasdasd
09-02-2009, 14:01
il sistema ruota/asfalto è diverso.
Il punto di contatto è fermo ed istantaneamente dopo part in mezzo giro fino ai 200.
Diciamo che la ruota "cade" ad ogni istante.
Quindi 0, 100, 200!
Sono porcate di ingegneria...rototranslazione! :0 http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_di_puro_rotolamento
sbagli!
dipende dal sistema di riferimento :O
:asd:
cmq io le ho fatte a fisica 1 ste cose (EDIT: pag2 saltata :muro: )
tornando alla foto.. interessanti queste 'prove' :)
ma.. io conto 5 flash.. possibile?
Bella idea e ottima realizzazione ;)
LuVi
AarnMunro
09-02-2009, 14:12
sbagli!
dipende dal sistema di riferimento :O
:asd:
cmq io le ho fatte a fisica 1 ste cose (EDIT: pag2 saltata :muro: )
tornando alla foto.. interessanti queste 'prove' :)
ma.. io conto 5 flash.. possibile?
...ma sono il primo a dire che è meglio non fidarsi: Meccanica delle macchine e macchine la passai nel 1990! Fai te! Ed avevo il cagiva 125!
che meraviglia i vostri discorsi squinternati!
ilguercio
09-02-2009, 15:29
che meraviglia i vostri discorsi squinternati!
Non puoi capire i discorsi da maschietti:O
Non puoi capire i discorsi da maschietti:O
e tu non puoi capire come me li godo :)
ilguercio
09-02-2009, 15:33
e tu non puoi capire come me li godo :)
Le femminucce non fanno cosi?:)
ATTENTO A CHIAMARMI FEMMINUCCIA http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/arrabbiato/757.gif
ilguercio
09-02-2009, 15:45
ATTENTO A CHIAMARMI FEMMINUCCIA http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/arrabbiato/757.gif
:D
che meraviglia i vostri discorsi squinternati!
maljetta non sei sola ...
Mythical Ork
09-02-2009, 16:41
che meraviglia i vostri discorsi squinternati!
Bentornata anche a te...
Ora basta fare la monella :rolleyes:
maglietta non sei sola ...
Che battuta sartoriale! :ciapet:
Detto questo, 0-100-200 lo sapevo pure io ad intuito che so' uno sfigamedico, quindi le mie conoscenze di fisica hanno molto a che fare con la superstizione e la magia :sbonk:
A me la foto piace molto Stezan, come tutti i tuoi ultimi still life. In primo luogo perchè hai una passione ed una ricerca per la fotografia dei soggetti "umili" che ti fa molto onore, in più perchè dal punto di vista tecnico, pur con mezzi "di fortuna", te la cavi molto bene.
Leggendo la tua descrizione e vedendo lo scatto con l'ombra molto marcata mmi viene un'unica idea che avrei provato se fossi stato io a scattare: provare a "flashare" da angolazioni diverse. Magari il soggetto sarebbe risultato più piatto e meno interessante, magari invece avresti guadagnato tridimensionalità ed avresti evitato di avere un'ombra tagliata! ;)
Ciao!
Che battuta sartoriale! :ciapet:
Su misura ...
E' che con soli quattro lampi è difficile avere un'idea del movimento: il risultato finale sembra avere il pendolo in posizioni casuali, o un tentativo fallito di simmetria.
La mia idea non era quella di dare l'idea di movimento, altrimenti avrei tenuto dei tempi più lunghi per fare la scia, ma quella di creare un' immagine elegante, simmetrica, regolare, com'è il tempo scandito dal metronomo, mi dispiace ma più simmetrico di così non sono riuscito, anche perchè il flash non sempre collaborava col lampo. :(
Il flash ha illuminato la scena sempre dalla stessa posizione? a sinistra rende meglio che a destra.....forse spostando il flash tra un illuminazione e l'altra....bho.......cmq bella stai diventando piuttosto sperimentale, ganzo!!
Leggendo la tua descrizione e vedendo lo scatto con l'ombra molto marcata mmi viene un'unica idea che avrei provato se fossi stato io a scattare: provare a "flashare" da angolazioni diverse. Magari il soggetto sarebbe risultato più piatto e meno interessante, magari invece avresti guadagnato tridimensionalità ed avresti evitato di avere un'ombra tagliata! ;)
Grazie dei consigli, ci avevo pensato, ma poi non ho scattato, perchè volevo concentrarmi di più sulle foto dello splash fatte la stessa mattina, se una domenica piove e al cinema non c'è niente di bello riprovo. :D
Grazie ancora a tutti per tutti i tipi di spiegazioni e suggerimenti. ;)
stezan.
Volevo ricordare che alcune macchine permettono di effettuare lampi strobo anche col flash incorporato ... ad es. la D300, ma anche Nikon di fascia inferiore ... per le altre marche non so... non è il massimo ovviamente (scarsa potenza, posizione fissa ...), ma almeno per degli esperimenti può essere interessante.
:)
E la vasca da bagno dove la mettiamo?
Se Pierino vuole farsi un bel bagno e apre il rubinetto che butta l.2,5 al minuto, ma si è dimenticato il tappo aperto, da cui escono l.1,75896 al minuto e mezzo.........................:mc: :stordita: :fagiano: :doh:
Bella idea stezan!
Per la realizzazione, secondo me la foto è troppo frontale, e la parte superiore del metronomo non è illuminata e si perde con lo sfondo.
Insomma, tecnicamente è ben fatta, fotograficamente la vedo un po' "fredda".
Comunque BRAVO! Per le idee e per la voglia di provare cose nuove!
Ciao
Raff
Simpatica :) non mi dirai che sei un musicista??
Ciao
Comunque BRAVO! Per le idee e per la voglia di provare cose nuove!
http://www.faccine.eu/smiles/1205853834-Pazze21.gif e vai!!!
Simpatica :) non mi dirai che sei un musicista??
Certo!!! suono perfettamente lo xilofono di mia figlia http://www.faccine.eu/smiles/1146406002-Musica (6).gif, il metronomo mi è fondamentale per andare a tempo. :D
E la vasca da bagno dove la mettiamo?
Se Pierino vuole farsi un bel bagno e apre il rubinetto che butta l.2,5 al minuto, ma si è dimenticato il tappo aperto, da cui escono l.1,75896 al minuto e mezzo.........................:mc: :stordita: :fagiano: :doh:
In questi casi, la mia prima reazione sarebbe di alzare la mano e gridare: "Signora maestra! Si è dimenticata il dato della capienza della vasca, senza il quale il problema ha infinite soluzioni! Ah ah ah! La maestra ha sbagliato! La maestra ha sbagliato!"...
Chiaramente, se poi lei finisce la frase e dice che la vasca contiene 88 litri, le dico che ci vogliono 66 minuti e 17.820636451302 secondi.
Ma che palle, aspettare più di un'ora per fare un bagno!
Volevo ricordare che alcune macchine permettono di effettuare lampi strobo anche col flash incorporato ... ad es. la D300
Spiega un po' questa funzione.. alludi alla raffica del modeling flash? Io non ho trovato nei menu alcun riferimento alla possibilità di scattare con una raffica di strobo..
code010101
12-02-2009, 00:00
Spiega un po' questa funzione.. alludi alla raffica del modeling flash? Io non ho trovato nei menu alcun riferimento alla possibilità di scattare con una raffica di strobo..
l'ho scoperta da poco anche io, sebbene ancora non l'abbia sperimentata :fagiano:
voce e3, del menu Custom Settings ;)
(pagg. 291-293, del manuale in inglese)
Ste
Grazie!
Oggi pomeriggio controllo..
Certo!!! suono perfettamente lo xilofono di mia figlia http://www.faccine.eu/smiles/1146406002-Musica (6).gif, il metronomo mi è fondamentale per andare a tempo. :D
Io suono lo xilopono a pelle sintetica ;)
voce e3, del menu Custom Settings ;)
Trovata, funziona! :) adesso dovrei provare a vedere se va anche con un lampeggiatore esterno come il mio SB400..
Ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.