PDA

View Full Version : Panasonic promuove lo standard AVCHD Lite


Redazione di Hardware Upg
09-02-2009, 07:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/panasonic-promuove-lo-standard-avchd-lite_27965.html

Le nuove fotocamere compatte adotteranno questo standard per le riprese video

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
09-02-2009, 08:53
Speriamo.. c'e' da perdersi con tutti sti formati...

Fx
09-02-2009, 08:54
beh qualunque cosa sostituisca il motion jpeg è ben accetta

in ogni caso non capisco il riferimento alla qualità dei sensori: il sensore di una macchina fotografica consumer non vedo che problemi abbia ad acquisire video a 1 mpixel (1280x720). certo, in situazioni di luce non ottimali risulterà rumoroso, ma anzitutto non così tanto (dato che si passa dai mille megapixel a uno solo), e poi chissenefrega, è per il segmento consumer.

e poi c'è da dire un'altra cosa. hanno ragione da una parte i puristi a dire che i megapixel non sono tutto, ma c'è anche da dire che ANCHE SE IN CONDIZIONI ESTREME IL RISULTATO FA SCHIFO CHISSENEFREGA

mi spiego meglio: se quando si fa un video con unica sorgente di luce le candeline di una torta di compleanno la grana è visibile e in ogni caso si vede solamente i soggetti prossimi alla torta, MACHISSENEFREGA; non è un argomento sufficiente per rinunciare a foto migliori in situazioni di luce consistente. in questo caso tra una macchina fotografica che fa filmati in 640x480 e magari va un po' meglio in situazioni di luce estrema (solo a livello di grana ovviamente, a livello di esposizione non cambia niente), e li salva in mjpeg; e una che li fa in 720 salvandoli in h264 tutta la vita quest'ultima:
1) ho una compressione dignitosa, e non quella merda dell'mjpeg che personalmente non posso vedere (nel 2009 un rottame del genere è inverosimile, ok nelle webcam ma poi basta, su)
2) se voglio ridurre la grana sono sempre in tempo a fare un downscaling e portare il filmato ad una risoluzione più bassa; in compenso in condizioni di luce ottimali con il 640x480 avrò immagini di bassa qualità SEMPRE

personalmente vedo più problematico (non a livello tecnico, ma a livello di consumi e costi) la gestione - leggasi compressione - del flusso video a 720 più che il discorso sensore

Mercuri0
09-02-2009, 09:28
Comunque adesso sarebbe il caso che Panasonic tirasse fuori la G1 HD, che sono curiosissimo di vedere che servono i due contatti in più degli obiettivi u4/3 :D

L'adozione di tale formato sulle fotocamere compatte presenta degli indubbi vantaggi ma si scontra con la qualità offerta da sensori dalle ridotte dimensioni.

Ma perché, nelle videocamere il sensore quant'è grande? :mbe:

Ci saremo mica fatti prendere la mano con il ritornello delle dimensioni dei sensori?

Fx
09-02-2009, 09:33
Ma perché, nelle videocamere il sensore quant'è grande? :mbe:

Ci saremo mica fatti prendere la mano con il ritornello delle dimensioni dei sensori?

le dimensioni dei sensori hanno sicuramente importanza

tuttavia come dicevo i sensori mignon da 1/3" delle macchine fotografiche compatte bastano e avanzano, anche perchè le telecamere consumer full hd (ergo 2 mpixel, non uno) hanno sensori proprio di quella dimensione

Mercuri0
09-02-2009, 09:43
tuttavia come dicevo i sensori mignon da 1/3" delle macchine fotografiche compatte bastano e avanzano, anche perchè le telecamere consumer full hd (ergo 2 mpixel, non uno) hanno sensori proprio di quella dimensione

Mi riferivo proprio a quello! E' anche vero che i sensori da compatta tipicamente sono più densi, ma è anche vero che tutti i pixel letti potrebbero venire interpolati nella riscalatura, riducendo il rumore. Inoltre nei video c'è anche una interpolazione temporale.

Insomma, far notare le dimensioni dei sensori delle compatte nel caso dei video, considerando anche che nelle videocamere consumer dedicate il sensore ha comunque quelle dimensioni, m'è parso il "solito ritornello"*.

Ora mi aspetto che la discussione verterà sul fatto dei 720 pixel anziché 1040i piuttosto che 1040p. Perché - si sa - se il video del compleanno del proprio cane (in cui compare solo la ciotola, e pure mossa) non è True Full HD con l'audio DTS non rende.

*che poi la gente pensa che è colpa delle dimensioni del sensore se lo foto gli escono male :rolleyes:

DKDIB
09-02-2009, 09:50
Era ora che uscisse un formato decente anche in questo settore!

IMHO le fotocamere (stand alone od integrate in cellulari e smartphone) vanno piu' che bene per realizzare la maggior parte dei video.
E' un po' come l'eterna diatriba fra la macchine fotografiche ed i cellulari/smartphone con camera integrata: questi ultimi non sono sicuramente il massimo come qualita' (anche se Nokia e Sony Ericsson ne fanno di spettacolari), pero' vanno piu' che bene nel 90% delle situazioni.

MiKeLezZ
09-02-2009, 12:07
Io dico verranno gran video, togliersi di dosso il MJPEG è tanta roba

Questi sono anche device future proof, visto che bene o male 16:9 720p è un contenuto che ci potrà accompagnare per parecchi anni a venire

+Benito+
09-02-2009, 12:46
A livello di sensori *penso* che ci siano differenze a livello di architettura tra foto e videocamere, per quanto riguarda la lettura per riga o per frame ne sono quasi sicuro.
Detto questo, un sensore da fotocamera , se implementato correttamente usando pixel adiacenti per definire i dati di un solo pixel (risoluzione video inferiore a quella fisica), si comporta veramente bene, basti pensare che a 50 fps un fotogramma ha un tempo di esposizione di 1/20 di secondo il che permette di avere buoni risultati anche con scarsa luce.

Fx
09-02-2009, 14:39
Mi riferivo proprio a quello! E' anche vero che i sensori da compatta tipicamente sono più densi, ma è anche vero che tutti i pixel letti potrebbero venire interpolati nella riscalatura, riducendo il rumore. Inoltre nei video c'è anche una interpolazione temporale.

Insomma, far notare le dimensioni dei sensori delle compatte nel caso dei video, considerando anche che nelle videocamere consumer dedicate il sensore ha comunque quelle dimensioni, m'è parso il "solito ritornello"*.

perfettamente d'accordo

contesax
12-02-2009, 11:15
concordo con tutti: benvenuto AVCHD nel pianeta fotocamere e addio MJPEG (anche se, a dire il vero, non è una assoluta novitá: la Casio adotta l'H.264 da due anni...)

finora, nel confronto con l'osloeto MJPEG, si è parlato solo di "quantitá"... vorrei sapere qualcosa, se possile, sulla questione "quialitá"

nel senso: supponendo di fissare il formato (ad esempio 1280*720) e il bit rate (ad esempio 10Mb/s), una clip video codficata AVCHD è qualitativamente migliore di una MJPEG? Ovvero, si notano meno gli artefatti e altri disturbi caratteristici della ripresa digitale con questi prodotti consumer?

sarebbe una gran bella cosa se, rispetto al passato, avremo clip video che si vedono meglio e, contemporaneamente, occupano meno spazio in memoria

saluti!

fdichirico
30-09-2009, 11:51
Ho acquistato, principalmente per scattare delle ottime foto, una fotocamera digitale Panasomic Lumix DMC-FZ38 che supporta comunque anche i video codificati in AVCHD Lite a 720p.
Due considerazioni sul suo utilizzo.
1) Sicuramente la qualità del AVCHD 720p è enormemente superiore al solito Quicktime Motion Jpeg che è intrinsecamente inefficiente poichè comprime in una immagine JPEG ogni singolo frame del video senza nessuna compressione interframe, e perciò deve essere necessariamente limitato sia in definzione che in fotogrammi al secondo,
2) una fotocamera non può comunque sostituire una telecamera, non a causa delle dimensioni del sensore, ma per la semplicità della componentistica, essa infatti, pur registrando in un ottimo 720p/50 Hz, riceve dal sensore immagini a 25 fps e l'effetto "a scatti" nelle riprese in movimento è evidente.
Comunque con un flusso di 17Mb/s circa 60 minuti in AVCHD Lite corrispondono a 7,65 GB di spazio occupato in una SDHC: davvero una bella evoluzione per le fotocamere che fino a ieri potevano registrare solo video di bassa qualità in M-Jpeg.
Per rivedere i filmati sul PC li riporto su un DVD Double layer da 8,5 GB tramite il SW in dotazione alla fotocamera. I DVD li rivedo tramite un lettore Blu Ray che supporta AVCHD e DVD-DL.