PDA

View Full Version : [GUIDA] Realizzare piccoli dissipatori per chip (es. ram bga scheda video)


Samoht
08-02-2009, 21:33
Esistono piccoli dissipatori per chip che alcune aziende (come la Zalman o la ThermalTake) producono e che servono per dissipare ad esempio i chip della ram che si trovano sulle schede video. Solitamente li si può trovare in blister da 8 pezzi, con dell'adesivo termico preapplicato alla base - il prezzo di vendita di questi articoli varia attualmente dai 5 ai 15€ circa.

Sono una soluzione facile e veloce per molti casi dove il raffreddamento dei chip più caldi diventa un problema, ma se abbiamo in casa un vecchio dissipatore che non utilizziamo più possiamo facilmente risparmiare qualche euro, realizzando noi stessi questi piccoli dissipatori e divertendoci allo stesso tempo.

COSA VI SERVE: Un vecchio dissipatore che non utilizzate, un seghetto per ferro, una lima, un Dremel (opzionale), carta vetrata, vernice nera spray - o del colore che preferite (opzionale), biadesivo termico, diluente nitro e uno straccetto - e come al solito, un po' di pazienza ;)

ATTENZIONE!: Maneggiate con cura sostanze come il diluente nitro - può essere pericoloso se usato in locali poco areati, e può rovinare con una certa facilità alcune plastiche e superfici in gomma.

Innanzitutto prendiamo la misura dei chip che ci interessa dissipare: nel mio esempio, devo raffreddare gli 8 chip di ram bga che si trovano sul dorso delle mie due GTX280 (dovrò realizzare un totale di 16 dissipatori). La dimensione di questi chip è piuttosto standard: si tratta infatti di un rettangolo di 10mm x 15mm - ma è sempre meglio essere sicuri.

Prese le misure, facciamo due conti con il dissipatore che andremo a talgliare - io utilizzerò un vecchio dissipatore in alluminio di un Pentium II (quelli sullo slot 1 a pettine, per intenderci).

http://www.justoverclock.net/out.php/t3220_08022009170.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3220_08022009170.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3221_08022009171.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3221_08022009171.jpg)

Iniziamo quindi a tagliare il dissipatore - ricordatevi di fare prima un buon lavoro di misura e calcolo: il progetto si può sempre rifare o modificare, ma una volta che avete tagliato, non si torna più indietro (un mio amico direbbe "non abbiamo mica il CTRL-Z, qui!").

http://www.justoverclock.net/out.php/t3223_08022009173.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3223_08022009173.jpg)

Alla fine dell'operazione intermedia di taglio, potremmo ritrovarci con alcuni pezzettini simili a questi:

http://www.justoverclock.net/out.php/t3224_08022009174.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3224_08022009174.jpg)

Misuriamo sempre i pezzi per sicurezza mentre i lavori procedono (come dice sempre quel mio amico, "la c@g@ta è sempre in agguato...")

http://www.justoverclock.net/out.php/t3225_08022009175.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3225_08022009175.jpg)

Adesso prendiamo la misura per tagliare i pezzi precedenti nella loro forma finale, e quindi procediamo:

http://www.justoverclock.net/out.php/t3227_08022009177.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3227_08022009177.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3228_08022009178.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3228_08022009178.jpg)

Ci ritroveremo a questo punto con una manciata di pezzi come questi, ma il lavoro è ancora lontano dall'essere terminato:

http://www.justoverclock.net/out.php/t3229_08022009179.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3229_08022009179.jpg)

Adesso con qualche colpo di lima e carta vetrata, occupiamoci di togliere eventuali bave e tirare in piano i vari lati dei nostri dissipatori - i più maliziosi potranno dare una passata di spazzola metallica montata sul Dremel:

http://www.justoverclock.net/out.php/t3226_08022009176.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3226_08022009176.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3230_08022009180.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3230_08022009180.jpg)

Ed alla fine, ecco i nostri dissipatori (quasi) pronti per essere applicati:

http://www.justoverclock.net/out.php/t3231_08022009181.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3231_08022009181.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3232_08022009183.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3232_08022009183.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3233_08022009184.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3233_08022009184.jpg)

A questo punto, chi fosse interessato al lato estetico della faccenda, può disporre i dissipatori su una superficie piana e dare un colpetto di vernice spray, stando sempre a debita distanza, per rendere i dissipatori di un colore uniforme. In alternativa (come ho fatto io), è anche possibile verniciare i dissipatori con un pennarello nero indelebile a punta grossa, una volta montati.

Dopo aver pulito con uno straccetto e una goccia di diluente nitro le superfici da incollare (la base dei dissipatori e i chip), applichiamo il biadesivo termico (che abbiamo ovviamente provveduto a tagliare secondo le dimensioni del dissipatore e del chip).

E' importante sgrassare bene le superfici di contatto - molte ram utilizzano pad termici fatti di una sostanza grassa non ben definita: se tentate di incollare il biadesivo senza aver pulito bene i residui di tale sostanza, vi ritroverete con del biadesivo inutilizzabile.

Posizioniamo i dissipatori sui chip, premiamo qualche istante per assicurare una buona tenuta e il gioco è fatto:

http://www.justoverclock.net/out.php/t3929_08022009185.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3929_08022009185.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3235_08022009186.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3235_08022009186.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3236_08022009187.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3236_08022009187.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3237_08022009188.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3237_08022009188.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3238_08022009190.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3238_08022009190.jpg)

La spesa finale è difficile da calcolare: il dissipatore utilizzato ha un prezzo irrisorio, il pad termico è costato qualcosa come 3€ circa - il processo ha richiesto circa un'ora di lavoro... se avessimo acquistato due blister da 8 dissipatori l'uno, avremmo probabilmente passato i 20€ con una certa facilità. Oltretutto, i dissipatori ottenuti in questo caso particolare sono alti circa il doppio di quelli venduti sul mercato.

ingmotty
09-02-2009, 08:32
Lavoro certosino:p

Ma verniciando i dissipatore non si rischia di peggiorare la condicibilità?

Samoht
09-02-2009, 09:01
Non cambia tantissimo. In effetti, lo strato di vernice sulla superficie del dissipatore crea comunque un'interfaccia che può impedire al calore di essere trasmesso all'aria. Chiaramente, la condizione ideale sarebbe quella di avere il "metallo nudo". Molti dissipatori vengono dipinti di nero in primo luogo come misura protettiva per il metallo, e perchè a quanto pare uno studio ha dimostrato che il nero, come colore, ostacola in maniera minore lo scambio di calore - L'importante è che lo strato di vernice sia leggero.

Il dissipatore che ho utilizzato io ad esempio era già nero in partenza - lavorandolo e tagliandolo, chiaramente si è sverniciato in più punti: io ho rimediato con un pennarello indelebile nero, a dissipatori montati.

stetteo
09-02-2009, 11:14
bella guida, fatta molto bene.

Samoht
09-02-2009, 12:10
Grazie. Anche se si tratta di operazioni tutto sommato semplici, credo sia cmq utile qualcosa che ti dia qualche dritta o piccolo consiglio - anche se dettati dall'esperienza delle "piccole cose" ;)

Munch
09-02-2009, 15:33
ottima guida, semplice e completa! :cool:

RigoR/SpP
12-02-2009, 21:18
Toh, a quanto pare abbiamo avuto la stessa idea!
Ecco qui la mia sk video :

http://www.italiamodding.it/rigor/acidbubble/DSC07718.JPG

Ho usato un dissipatore per chipset di una scheda madre trovata nella spazzatura... Per i dissipatori da PentiumII invece ho trovato un'altro uso :

http://www.italiamodding.it/rigor/impossible/DSC06470.JPG

Dissipatori per hard disk!
E devo dire che funzionano molto ma molto bene!

stetteo
12-02-2009, 21:28
@ Rigor
quanti gradi hai guadagnato con quel dissi?

Samoht
13-02-2009, 08:18
In effetti queste cose (cannibalizzare dissipatori per ottenerne altri per mosfet e chipset) le faccio da tempo immemorabile - da quando appunto le mobo non avevano ancora i dissipatori sui mosfet :asd:... solo che adesso avendo dietro il cellulare ho fatto qualche foto, ed ho pensato di pubblicare una specie di mini-guida ;)

Mai buttare niente... si sa mai che possa tornare utile! :pHo usato un dissipatore per chipset di una scheda madre trovata nella spazzatura...Tu pensa che stavo per buttare una P4C800E Deluxe alla quale ho fulminato tempo fa il southbridge (ci ho collegato a caldo un disco sata... lo so sono un cog***ne :muro:) quando stavo allo stesso modo per buttare via una P5N32E-SLi a cui si era bruciato un componente (credo un diodo, qualcosa di nero e molto, molto piccolo). Improvvisamente mi sono detto: "..la p4c è Asus... la P5N pure... vedi mai che ci sia da qualche parte su entrambe le schede lo stesso componente?" e infatti è stato così: dissaldando uno di quei cosini microscopici dalla p4C e sostituendolo alla P5N, questa è ripartita alla grande e tutt'ora sta funzionando anche in OC su una piattaforma a base di 2 8800GT in sli e un E6600 occato a 3.2 Ghz. Morale: la P4C è rimasta appesa ancora ad un chiodo al muro, in cantina, assieme a tante altre cose ;)Dissipatori per hard disk! E devo dire che funzionano molto ma molto bene!Ne avevo realizzati anch'io di simili, qualche tempo fa... ma ho smesso da quando ai produttori di case è venuto in mente di piazzare (intelligentemente) le ventole davanti ai vani degli hd.

gigi88
13-02-2009, 11:49
ottima guida! ;)

RigoR/SpP
13-02-2009, 19:21
@Stetteo : con solo quei dissi ho guadagnato 12 gradi, con l'accoppiata di due ventole da 40mm i gradi sono passati a 16, mentre senza le ventole ma con il Ma.Er di Lunasio i gradi sono diventati 21...
So che sono valori assurdi, ma il case con il quale mi sono trovato a lavorare per quel progetto aveva nella collocazione dei dischi rigidi il suo problema più grosso. Almeno, a sentire gli utenti del forum, e lo confermo, non sono in una posizione "comoda" ma con qualche piccolo aggiustamento come questo, qualcosa si è guadagnato...

Piccola nota a margine.
Io ho avuto la fortuna di comprare 100 e più di questi dissipatori all'asta per poco meno di 20 euro comprese le spese di spedizione, ne ho regalati a mezzo mondo, un'utente di questo forum li ha tuttora montati sul suo mod, vero, Brolente?

Samoht
14-02-2009, 10:14
Rigor solo adesso vedo le foto... che bestia il dissi per l'hd!!! sono più dissi uniti assieme, neh? La vga cos'è?

Dalle mie parti (Novegro) fanno una fiera che si chiama Radiant, e ci si trova l'inimmaginabile... anch'io spesso li compro lì, a quei prezzi ;)

stetteo
14-02-2009, 11:59
@Stetteo : con solo quei dissi ho guadagnato 12 gradi, con l'accoppiata di due ventole da 40mm i gradi sono passati a 16, mentre senza le ventole ma con il Ma.Er di Lunasio i gradi sono diventati 21...
So che sono valori assurdi, ma il case con il quale mi sono trovato a lavorare per quel progetto aveva nella collocazione dei dischi rigidi il suo problema più grosso. Almeno, a sentire gli utenti del forum, e lo confermo, non sono in una posizione "comoda" ma con qualche piccolo aggiustamento come questo, qualcosa si è guadagnato...


direi ottimi risultati, i miei hd sono entrambi caldini, nell'angolo meno arieggiato del case, ci ho messo sopra dei dissipatori della ps2, ma senza nastro termico, dunque penso di aver guadagnato ben poco...

RigoR/SpP
15-02-2009, 17:45
Il Radiant mi è sempre stato precluso, perchè ho sempre lavorato la domenica...
Ma ora che la domenica sono libero, un passo ce lo faccio eccome!
Comunque, si, sono tre dissipatori, ho attaccato tutto con il Thermattack 411 e vanno che è un piacere!
Caro Stetteo, puoi sempre provare a metterci un pochino di pasta termica, ricordati però che devi levare l'adesivo sopra ai dischi, cosa che manda a donnine la garanzia...
Giusto per dire, il case che ospitava questi due dischi, più il sistema a liquido, era il CaBe, lo conoscete?
:-)

Samoht
15-02-2009, 18:02
Giusto per dire, il case che ospitava questi due dischi, più il sistema a liquido, era il CaBe, lo conoscete?:-)No dico... cos'è? posti sul mio 3ad, vieni qui e dici "avete mai sentito parlare del CaBe" come se nemmeno avessi mai sentito parlare di colui che ha integrato il liquido in uno dei più piccoli case al mondo (per non parlare degli altri tuoi capolavori spettacolari)? no dico... Rigor... vogliamo parlarne un po' o no? :asd:

stetteo
15-02-2009, 18:25
Giusto per dire, il case che ospitava questi due dischi, più il sistema a liquido, era il CaBe, lo conoscete?
:-)

impossible modding, ovvio che lo conosco :D :D

RigoR/SpP
16-02-2009, 18:12
Scusate, non pensavo che quel modding fosse stato così seguito...
Oddio, Stetteo me lo ricordo, ma non posso mica ricordare tutti quelli che lo hanno commentato...
Ma nel prossimo mod ricorderò di sicuro ed in maniera molto "profonda" tutti quelli che lasceranno qualche commento...
Cmq, chiusa questa parentesi, volevo porre una domanda sui dissipatori passivi...
Ne sto cercando di quelli grossi, ma GROSSI, tipo quelli per dissipare dei mosfet di potenza, ma usati, ovviamente da moddare, avete qualche idea su dove reperirli senza che mi tocchi vendermi un rene ed un polmone?

Samoht
17-02-2009, 07:54
ALT! FERMO LA'!! senti io ne ho in cantina uno che non uso - è in ghisa (almeno credo, a giudicare dalle dimensioni e dalla grana esterna del materiale). Era di uno Xeon a cartuccia, di quelli che si estraggono a "carrello" - ti faccio un paio di foto e te le mando, così vedi se ti può interessare ;) L'ho dovuto togliere dalla cartuccia originale perchè questa doveva essere inserita nella bacheca della collezione di cpu, e con tutto quel popò di roba non ci entrava.

RigoR/SpP
21-02-2009, 14:45
Cavolo, passo di qui solo ora...
Si, se posti un paio di foto ti so dire da subito se mi potrebbe essere utile o meno, mi faresti una cortesia!
Ho giusto un nuovo mod in cantiere...

Samoht
21-02-2009, 18:39
http://www.justoverclock.net/out.php/t3330_21022009215.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3330_21022009215.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3331_21022009216.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3331_21022009216.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3332_21022009217.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3332_21022009217.jpg)

Rigor, il dissipatore che vedi in foto misura 160mm x 160mm x 25mm, la parte con le alette è lunga 100mm. Come ti ho detto prima, era la parte dissipante di uno Xeon a cartuccia che andava montato in un rack (attaccato al dissipatore vedi ancora la maniglia per l'estrazione).

RigoR/SpP
22-02-2009, 15:05
Orco diavolo che sberla!!!!
Io ci vedrei bene due hard disk, magari un'altro mostro come questo sotto "a panino" e col cavolo che hai i dischi che scaldano...
Sinceramente, ora come ora non lo userei, ma so cosa cercare nel momento che voglio fare un'hard disk esterno MOLTO dissipato!
Grazie per aver condiviso questa foto, e mille scuse se abbiamo sporcato il thread...

Samoht
22-02-2009, 20:56
Orco diavolo che sberla!!!! beh tu avevi scritto "GROSSI" in maiuscolo...Sinceramente, ora come ora non lo userei, ma so cosa cercare nel momento che voglio fare un'hard disk esterno MOLTO dissipato!a disposizione, mi trovi sempre qui ;)Grazie per aver condiviso questa foto, e mille scuse se abbiamo sporcato il thread...Ma no quale sporcare... il 3ad è mio :asd:

RigoR/SpP
23-02-2009, 21:39
Sempre parlando di dissipatori home made...
Mi piaceva sentire un commento vostro su una cosa simile :

http://img.photobucket.com/albums/v281/jeffrey9/copper/IMG_7656stinger_blocks.jpg

A parte i soldi che ha questo modder, ci sarà guadagno (effettivo, non solo estetico) a mettere dei dissipatori passivi anche sui condensatori?

http://img.photobucket.com/albums/v281/jeffrey9/copper/7070fox_board.jpg

Resto perplesso, lo ammetto...

Samoht
24-02-2009, 19:29
Allora, sono doverose delle precisazioni: innanzitutto iniziamo con il dire che CPU, GPU, Mosfet e chipset sono sì le cose che scaldano di più a bordo di una scheda madre, ma ci sono quasi sempre anche altri componenti che scaldano - e alle volte, anche non indifferentemente. I componenti appena citati hanno delle soglie critiche di temperatura note e piuttosto precise, oltre alle quali il funzionamento diventa imprevedibile e meno preciso. Tuttavia, come dicevo prima, ci sono anche altri componenti che scaldano ma di cui non è prevista una dissipazione diretta - questo perchè spesso questi componenti hanno soglie di temperatura meno critiche e riescono comunque a lavorare enntro un più ampio range di temperature, essendo spesso le circuiterie racchiuse al loro interno molto più semplici e meno delicate: stiamo parlando di generatori di funzioni (chip dedicati al calcolo semplice), controller ausiliari di minore importanza, regolatori di tensione secondari o magari più semplicemente di generatori di frequenze. Anche i condensatori scaldano, se sottoposti a frequenze e correnti particolari - anche se, a mio avviso, raramente necessitano di essere dissipati. Il modo migliore di "scovare" gli "hot spot" (letteralmente "punti caldi") all'interno del proprio pc è il più vecchio: basta appoggiare il dito sui singoli componenti e vedere se scaldano.
Per quanto riguarda il tizio delle foto sopra, vedo che utilizza dissipatori che assomigliano molto agli "Enzotech": questi gingillini sono noti nel campo modding per essere tanto belli a vedersi quanto costosi - io personalmente sto alla larga da cose simili. Vedo poi che ha anche dissipato i due controller di rete (a sinistra, affianco agli slot pci-e arancioni): è molto improbabile che questi chip sviluppino temperature tali da comprometterne il funzionamento... Credo che il tizio che ha eseguito il lavoro abbia seguito la filosofia del "ho fatto 30, faccio 31" e ha piazzato dissipatori ovunque gli fosse capitato :asd:

stetteo
24-02-2009, 19:47
Sempre parlando di dissipatori home made...
Mi piaceva sentire un commento vostro su una cosa simile :

http://img.photobucket.com/albums/v281/jeffrey9/copper/IMG_7656stinger_blocks.jpg

A parte i soldi che ha questo modder, ci sarà guadagno (effettivo, non solo estetico) a mettere dei dissipatori passivi anche sui condensatori?

http://img.photobucket.com/albums/v281/jeffrey9/copper/7070fox_board.jpg

Resto perplesso, lo ammetto...

wow!! penso che abbia senso solo per oc abbastanza spinti, comunque l'effetto estetico è notevole.

Marcellus_Wallace
24-02-2009, 20:12
Credo che il tizio che ha eseguito il lavoro abbia seguito la filosofia del "ho fatto 30, faccio 31" e ha piazzato dissipatori ovunque gli fosse capitato :asd:
Oltre a questo, e per rispondere alla domanda di Samoth:
ci sarà guadagno (effettivo, non solo estetico) a mettere dei dissipatori passivi anche sui condensatori?
Il guadagno dal punto di vista termico credo che potrebbe esserci se i Simil-Heat-sink vengano abbinati ad un buon ricircolo d'aria all'interno di un Case, o meglio, su di un banchetto (Il Microcool mi fa impazzire:D ). Roba del genere la si monta se si Okka in malo modo, ma se si overclocka in maniera brutale, si utilizzano anche sistemi di raffreddamento diversi da quelli ad Aria, quindi penso che il tizio della Mobo abbia voluto fare una roba fatta per sboroneggiare :doh:.

Samoht
24-02-2009, 21:06
Oltre a questo, e per rispondere alla domanda di Samoth:la domanda era del buon Rigor ;)penso che il tizio della Mobo abbia voluto fare una roba fatta per sboroneggiare :doh:Quoto. Da quanto si vede, ha messo a liquido sia cpu che nb... è sì vero che se escludi la ventola della cpu, si muove meno aria in quella zona... ma santi numi, da lì ad arrivare a tappezzare di rame qualsiasi cosa sporga dalla scheda madre... :doh:

Marcellus_Wallace
24-02-2009, 21:21
la domanda era del buon Rigor ;)

Ops, m'ero scordato di modificare il Tag Quote.

Da quanto si vede, ha messo a liquido sia cpu che nb...
Appunto, me ne sono acorto dopo aver postato. Penso che comunque non abbia senso tutto quell'ambaradam.

RigoR/SpP
25-02-2009, 13:54
Partiamo da un presupposto... Anzi, da molti presupposti...

ModSquad quando spende, spende...
ModSquad quando sboroneggia, sboroneggia...
ModSquad si fa fare i wb a mano da Fred Stinger....
ModSquad mette tutta sta roba in un Lian Li edizione limitata...
ModSquad ha anche i dissipatori per le ram Enzotech in edizione limitata...
Modsquad ha anche gli Aquatube in edizione limitata, solo 100 pezzi, e ne ha 4...

Detto questo, il progetto si chiama Copperhead, ed è basato principalmente sul color rame, ora, io capisco sboroneggiare, capisco il rame, capisco tutto, ma quando vedo dissipato tutto così non capisco più nulla...
Beh, dai, per lo meno ci siamo fatti due chiacchere e due risate (per lo meno io...)

Ah, secondo voi dissipare con gli Enzotech anche i connettori plastici SATA porta a devi vantaggi? LLLOOOOLLL

(P.S. : si, sono tutti Enzotech!)

Samoht
25-02-2009, 14:56
il progetto si chiama Copperhead, ed è basato principalmente sul color rameEcco spiegato l'arcano: è una questione di principio, non di funzionalità ;)Ah, secondo voi dissipare con gli Enzotech anche i connettori plastici SATA porta a devi vantaggi? LLLOOOOLLLDheh :asd: io stavo pensando di dissipare tutto il case, tappezzandolo tutto di Enzotech...(P.S. : si, sono tutti Enzotech!)Guarda, io sono appassionato di liquido... ma devo confessarti la verità: non sopporto Ybris (per lo stesso motivo per il quale non sopporto Enzotech): saranno wb fatti a mano, saranno italiani, saranno studiati uno per uno, saranno anche tutto quello che vuoi, ma vendermi un rene per un wb non mi sembra tanto equo come scambio... :rolleyes:

RigoR/SpP
27-02-2009, 21:21
Io non faccio molta differenza, se un wb mi attrae lo prendo...
Non sono una persona alla ricerca delle performance assolute, sono un modder e giudico in base all'estetica, capisco anche i prezzi delle materie prime e dello studio che c'è alla base di un wb, ma non mi sono mai posto la questione costo.
Sinceramente, se mi piace, lo prendo.

Ora come ora, per lo meno per il progetto che ho in mente, mi dedico all'aria, ma vedo che anche in questo campo non è che ti regalano nulla :-(

Per questo sto valutando dei dissipatori anche passivi, e alcuni mi servirebbero, ho ancora qualche dissi di P3 da cannibalizzare seguendo la tua guida, ai quali affiancherò dei dissi già pronti che Rothwang gentilmente mi ha mandato tempo fa...

RigoR/SpP
27-02-2009, 21:52
Trovato!
Purtroppo il modding + di questo non si è evoluto :

http://www.petrihaggren.com/mod/hedgebox/withmobo.jpg

Però l'idea di base non era male :

http://www.petrihaggren.com/mod/hedgebox/hedgebox-heatsink.jpg

Immagini tratte da Bit-Tech, project log HedgeBox (passive HTPC) di Tursas

Samoht
01-03-2009, 20:13
Io non faccio molta differenza, se un wb mi attrae lo prendo... Sinceramente, se mi piace, lo prendo.Oddio... se esagerano con il prezzo, esagerano. Oggettivamente.Ora come ora, per lo meno per il progetto che ho in mente, mi dedico all'aria, ma vedo che anche in questo campo non è che ti regalano nulla :-(anche qui, dipende da cosa "insegui"...

Il progetto ricorda qualcosa che ho già visto fare da Zalman - il case con heatpipes dappertutto per sfuttare il più possibile la dissipazione passiva: in alcuni punti, le heapipes finivavo accoppiate direttamente con il case, trasformandolo in un mega-dissipatore.

Non mi risulta che gestire le heatpipes sia proprio una cosetta che ci si può tranquillamente fare in casa... conosci per caso qualcuno che te le progetta?

Marcellus_Wallace
01-03-2009, 23:21
@Rigor:
Come hai unito l'Hdd con il dissipatore? Io avevo una mezza idea di fare una roba simile, ma creando una superficie a scacchiera con disipatori per Chipset. Ne ho una marea visto che ne ho recuperati circa una 30ina da una serie di Mobo Abit tutte uguali (Ex-Scuola).

Samoht
02-03-2009, 08:43
Puoi utilizzare del biadesivo termoconduttivo, oppure della colla bicomponente termoconduttiva.

RigoR/SpP
02-03-2009, 16:39
Si, Samoht, le heat pipes non sono proprio una cosettina da fare in casa...
Molti su bit-tech ci si dedicano, ma non è una passeggiata...
C'era anche un case demo della Thermalright che era una sorta di mega dissi, ma temo che cose simili resteranno sempre e solo prototipi :-(

Per quel che concerne l'aria, beh, non cerco le prestazioni assolute, ma un qualcosa che anzitutto si intoni con il mio modding, ma cavolo se sparano alti... Si vede che sono abituato ad avere hardware sponsorizzato, eh?

@Marcellus : ho usato del Thermattack T411 , ma come dice giustamente Samoht puoi usare senza problemi anche la colla termoconduttiva, a detta di molti quella della Zalman è ottima, ma io resto fedele al Thermattack... Lo trovi sul sito della Microcool...