Samoht
08-02-2009, 21:33
Esistono piccoli dissipatori per chip che alcune aziende (come la Zalman o la ThermalTake) producono e che servono per dissipare ad esempio i chip della ram che si trovano sulle schede video. Solitamente li si può trovare in blister da 8 pezzi, con dell'adesivo termico preapplicato alla base - il prezzo di vendita di questi articoli varia attualmente dai 5 ai 15€ circa.
Sono una soluzione facile e veloce per molti casi dove il raffreddamento dei chip più caldi diventa un problema, ma se abbiamo in casa un vecchio dissipatore che non utilizziamo più possiamo facilmente risparmiare qualche euro, realizzando noi stessi questi piccoli dissipatori e divertendoci allo stesso tempo.
COSA VI SERVE: Un vecchio dissipatore che non utilizzate, un seghetto per ferro, una lima, un Dremel (opzionale), carta vetrata, vernice nera spray - o del colore che preferite (opzionale), biadesivo termico, diluente nitro e uno straccetto - e come al solito, un po' di pazienza ;)
ATTENZIONE!: Maneggiate con cura sostanze come il diluente nitro - può essere pericoloso se usato in locali poco areati, e può rovinare con una certa facilità alcune plastiche e superfici in gomma.
Innanzitutto prendiamo la misura dei chip che ci interessa dissipare: nel mio esempio, devo raffreddare gli 8 chip di ram bga che si trovano sul dorso delle mie due GTX280 (dovrò realizzare un totale di 16 dissipatori). La dimensione di questi chip è piuttosto standard: si tratta infatti di un rettangolo di 10mm x 15mm - ma è sempre meglio essere sicuri.
Prese le misure, facciamo due conti con il dissipatore che andremo a talgliare - io utilizzerò un vecchio dissipatore in alluminio di un Pentium II (quelli sullo slot 1 a pettine, per intenderci).
http://www.justoverclock.net/out.php/t3220_08022009170.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3220_08022009170.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3221_08022009171.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3221_08022009171.jpg)
Iniziamo quindi a tagliare il dissipatore - ricordatevi di fare prima un buon lavoro di misura e calcolo: il progetto si può sempre rifare o modificare, ma una volta che avete tagliato, non si torna più indietro (un mio amico direbbe "non abbiamo mica il CTRL-Z, qui!").
http://www.justoverclock.net/out.php/t3223_08022009173.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3223_08022009173.jpg)
Alla fine dell'operazione intermedia di taglio, potremmo ritrovarci con alcuni pezzettini simili a questi:
http://www.justoverclock.net/out.php/t3224_08022009174.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3224_08022009174.jpg)
Misuriamo sempre i pezzi per sicurezza mentre i lavori procedono (come dice sempre quel mio amico, "la c@g@ta è sempre in agguato...")
http://www.justoverclock.net/out.php/t3225_08022009175.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3225_08022009175.jpg)
Adesso prendiamo la misura per tagliare i pezzi precedenti nella loro forma finale, e quindi procediamo:
http://www.justoverclock.net/out.php/t3227_08022009177.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3227_08022009177.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3228_08022009178.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3228_08022009178.jpg)
Ci ritroveremo a questo punto con una manciata di pezzi come questi, ma il lavoro è ancora lontano dall'essere terminato:
http://www.justoverclock.net/out.php/t3229_08022009179.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3229_08022009179.jpg)
Adesso con qualche colpo di lima e carta vetrata, occupiamoci di togliere eventuali bave e tirare in piano i vari lati dei nostri dissipatori - i più maliziosi potranno dare una passata di spazzola metallica montata sul Dremel:
http://www.justoverclock.net/out.php/t3226_08022009176.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3226_08022009176.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3230_08022009180.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3230_08022009180.jpg)
Ed alla fine, ecco i nostri dissipatori (quasi) pronti per essere applicati:
http://www.justoverclock.net/out.php/t3231_08022009181.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3231_08022009181.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3232_08022009183.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3232_08022009183.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3233_08022009184.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3233_08022009184.jpg)
A questo punto, chi fosse interessato al lato estetico della faccenda, può disporre i dissipatori su una superficie piana e dare un colpetto di vernice spray, stando sempre a debita distanza, per rendere i dissipatori di un colore uniforme. In alternativa (come ho fatto io), è anche possibile verniciare i dissipatori con un pennarello nero indelebile a punta grossa, una volta montati.
Dopo aver pulito con uno straccetto e una goccia di diluente nitro le superfici da incollare (la base dei dissipatori e i chip), applichiamo il biadesivo termico (che abbiamo ovviamente provveduto a tagliare secondo le dimensioni del dissipatore e del chip).
E' importante sgrassare bene le superfici di contatto - molte ram utilizzano pad termici fatti di una sostanza grassa non ben definita: se tentate di incollare il biadesivo senza aver pulito bene i residui di tale sostanza, vi ritroverete con del biadesivo inutilizzabile.
Posizioniamo i dissipatori sui chip, premiamo qualche istante per assicurare una buona tenuta e il gioco è fatto:
http://www.justoverclock.net/out.php/t3929_08022009185.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3929_08022009185.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3235_08022009186.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3235_08022009186.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3236_08022009187.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3236_08022009187.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3237_08022009188.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3237_08022009188.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3238_08022009190.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3238_08022009190.jpg)
La spesa finale è difficile da calcolare: il dissipatore utilizzato ha un prezzo irrisorio, il pad termico è costato qualcosa come 3€ circa - il processo ha richiesto circa un'ora di lavoro... se avessimo acquistato due blister da 8 dissipatori l'uno, avremmo probabilmente passato i 20€ con una certa facilità. Oltretutto, i dissipatori ottenuti in questo caso particolare sono alti circa il doppio di quelli venduti sul mercato.
Sono una soluzione facile e veloce per molti casi dove il raffreddamento dei chip più caldi diventa un problema, ma se abbiamo in casa un vecchio dissipatore che non utilizziamo più possiamo facilmente risparmiare qualche euro, realizzando noi stessi questi piccoli dissipatori e divertendoci allo stesso tempo.
COSA VI SERVE: Un vecchio dissipatore che non utilizzate, un seghetto per ferro, una lima, un Dremel (opzionale), carta vetrata, vernice nera spray - o del colore che preferite (opzionale), biadesivo termico, diluente nitro e uno straccetto - e come al solito, un po' di pazienza ;)
ATTENZIONE!: Maneggiate con cura sostanze come il diluente nitro - può essere pericoloso se usato in locali poco areati, e può rovinare con una certa facilità alcune plastiche e superfici in gomma.
Innanzitutto prendiamo la misura dei chip che ci interessa dissipare: nel mio esempio, devo raffreddare gli 8 chip di ram bga che si trovano sul dorso delle mie due GTX280 (dovrò realizzare un totale di 16 dissipatori). La dimensione di questi chip è piuttosto standard: si tratta infatti di un rettangolo di 10mm x 15mm - ma è sempre meglio essere sicuri.
Prese le misure, facciamo due conti con il dissipatore che andremo a talgliare - io utilizzerò un vecchio dissipatore in alluminio di un Pentium II (quelli sullo slot 1 a pettine, per intenderci).
http://www.justoverclock.net/out.php/t3220_08022009170.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3220_08022009170.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3221_08022009171.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3221_08022009171.jpg)
Iniziamo quindi a tagliare il dissipatore - ricordatevi di fare prima un buon lavoro di misura e calcolo: il progetto si può sempre rifare o modificare, ma una volta che avete tagliato, non si torna più indietro (un mio amico direbbe "non abbiamo mica il CTRL-Z, qui!").
http://www.justoverclock.net/out.php/t3223_08022009173.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3223_08022009173.jpg)
Alla fine dell'operazione intermedia di taglio, potremmo ritrovarci con alcuni pezzettini simili a questi:
http://www.justoverclock.net/out.php/t3224_08022009174.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3224_08022009174.jpg)
Misuriamo sempre i pezzi per sicurezza mentre i lavori procedono (come dice sempre quel mio amico, "la c@g@ta è sempre in agguato...")
http://www.justoverclock.net/out.php/t3225_08022009175.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3225_08022009175.jpg)
Adesso prendiamo la misura per tagliare i pezzi precedenti nella loro forma finale, e quindi procediamo:
http://www.justoverclock.net/out.php/t3227_08022009177.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3227_08022009177.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3228_08022009178.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3228_08022009178.jpg)
Ci ritroveremo a questo punto con una manciata di pezzi come questi, ma il lavoro è ancora lontano dall'essere terminato:
http://www.justoverclock.net/out.php/t3229_08022009179.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3229_08022009179.jpg)
Adesso con qualche colpo di lima e carta vetrata, occupiamoci di togliere eventuali bave e tirare in piano i vari lati dei nostri dissipatori - i più maliziosi potranno dare una passata di spazzola metallica montata sul Dremel:
http://www.justoverclock.net/out.php/t3226_08022009176.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3226_08022009176.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3230_08022009180.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3230_08022009180.jpg)
Ed alla fine, ecco i nostri dissipatori (quasi) pronti per essere applicati:
http://www.justoverclock.net/out.php/t3231_08022009181.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3231_08022009181.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3232_08022009183.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3232_08022009183.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3233_08022009184.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3233_08022009184.jpg)
A questo punto, chi fosse interessato al lato estetico della faccenda, può disporre i dissipatori su una superficie piana e dare un colpetto di vernice spray, stando sempre a debita distanza, per rendere i dissipatori di un colore uniforme. In alternativa (come ho fatto io), è anche possibile verniciare i dissipatori con un pennarello nero indelebile a punta grossa, una volta montati.
Dopo aver pulito con uno straccetto e una goccia di diluente nitro le superfici da incollare (la base dei dissipatori e i chip), applichiamo il biadesivo termico (che abbiamo ovviamente provveduto a tagliare secondo le dimensioni del dissipatore e del chip).
E' importante sgrassare bene le superfici di contatto - molte ram utilizzano pad termici fatti di una sostanza grassa non ben definita: se tentate di incollare il biadesivo senza aver pulito bene i residui di tale sostanza, vi ritroverete con del biadesivo inutilizzabile.
Posizioniamo i dissipatori sui chip, premiamo qualche istante per assicurare una buona tenuta e il gioco è fatto:
http://www.justoverclock.net/out.php/t3929_08022009185.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3929_08022009185.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3235_08022009186.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3235_08022009186.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3236_08022009187.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3236_08022009187.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3237_08022009188.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3237_08022009188.jpg) http://www.justoverclock.net/out.php/t3238_08022009190.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3238_08022009190.jpg)
La spesa finale è difficile da calcolare: il dissipatore utilizzato ha un prezzo irrisorio, il pad termico è costato qualcosa come 3€ circa - il processo ha richiesto circa un'ora di lavoro... se avessimo acquistato due blister da 8 dissipatori l'uno, avremmo probabilmente passato i 20€ con una certa facilità. Oltretutto, i dissipatori ottenuti in questo caso particolare sono alti circa il doppio di quelli venduti sul mercato.