View Full Version : GarageBand permette di cambiare strumento con un pedale attaccato alla tastiera midi?
manowar84
08-02-2009, 16:14
Come da titolo, GarageBand permette di cambiare strumento con un pedale attaccato alla tastiera midi? Con GB ci suono anche live, mi chiedevo se comprando un pedale da attaccare alla tastiera midi mi permette di cambiare suono senza selezionarlo ogni volta con il trackpad! :)
grazie!
Come da titolo, GarageBand permette di cambiare strumento con un pedale attaccato alla tastiera midi? Con GB ci suono anche live, mi chiedevo se comprando un pedale da attaccare alla tastiera midi mi permette di cambiare suono senza selezionarlo ogni volta con il trackpad! :)
grazie!
purtroppo non credo proprio.....
garage band pecca un po dal punto di vista "midi".....
scusa... ma crearti più tracce e poi posizionarti sulla traccia che ti serve?
ma poi non ho capito... tu volevi utilizzare SOLO il pedale oppure utilizzare una tastiera midi CON il pedale?
se utilizzi molto il midi ti consiglio di passare a logic express o a qualcosa di simile (reason & co)
manowar84
10-02-2009, 09:32
si infatti faccio così, mi creo più tracce e la cambio al volo quando devo cambiare suono... il punto era se è possibile cambiare suono con la tastiera midi alla quale è attaccato un eventuale pedale per non dover utilizzare ogni volta il trackpad per cambiare suono :)
Con garageband mi trovo, i suoni sono fatti bene con i vari garageband pack... reason l'ho trovato un po' di difficile per me! :D
Logic express invece è più adatto per suonare live? non lo conosco per niente... l'ho solo sentito nominare! E a livello di suoni? è possibile scaricarli/acquistarli? Insomma vale la pena? :)
A me servono suoni da orchestra sinfonica diciamo :p
si infatti faccio così, mi creo più tracce e la cambio al volo quando devo cambiare suono... il punto era se è possibile cambiare suono con la tastiera midi alla quale è attaccato un eventuale pedale per non dover utilizzare ogni volta il trackpad per cambiare suono :)
Con garageband mi trovo, i suoni sono fatti bene con i vari garageband pack... reason l'ho trovato un po' di difficile per me! :D
Logic express invece è più adatto per suonare live? non lo conosco per niente... l'ho solo sentito nominare! E a livello di suoni? è possibile scaricarli/acquistarli? Insomma vale la pena? :)
A me servono suoni da orchestra sinfonica diciamo :p
Ciao! Anch'io lavoro con GB e Logic, e proprio attraverso USB (che poi è identico al midi...)
Io ho un pianoforte digitale, e purtroppo devo dirti che non è possibile... il pedale, che per me è del sustain, te lo vede esattamente come riverbero:
Ecco:
http://img.skitch.com/20090210-dcbw5a7n658kiixt9a9cqp4ded.preview.jpg (http://skitch.com/mac-matt/brfqp/istantanea-2009-02-10-11-24-10)
Click for full size (http://skitch.com/mac-matt/brfqp/istantanea-2009-02-10-11-24-10) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)
Però la possibilità è che collegando un pedale apposito per cambiare suono alla tastiera, funzioni esattamente anche per GB... possibilità che potresti provare portandoti il macbook in un negozio di strumenti, e che non è remota: infatti, nell'immagine sopra si vede nel menu a tendina proprio la voce "Pedale", che potrebbe essere quella che desideri.
Logic... Beh, è molto più professionale, ma non per questo più funzionale sotto questo aspetto... diciamo che Logic ti permette di settare una quantità incredibile di parametri ma per il pedale la storia è la stessa... :)
Utilizzo anche lui, però onestamente il gioco non vale la spesa.
Edit: Se vuoi suoni da orchestra sinfonica non puoi non prendere i Jam Pack Symphony Orchestra!!!!!!! Li utilizzo e sono una goduria!!! :D
manowar84
10-02-2009, 11:35
il Jam Pack Symphony Orchestra ce l'ho, è da paura :D
il pedale del sustain però penso sia diverso... in teoria lì dovrebbe esserci un qualcosa tipo potenziometro... forse attaccando un pedale on/off potrebbe cambiare?
Cmq mi state dicendo che con logic la cosa non cambia.... mi sapete consigliare un software che lo fa sicuramente per suonare live? :D
mi serve appunto pedale===>tastiera midi=====> macbook, ogni volta che premo il pedale mi deve cambiare suono (che io ho già impostato dentro il programma)
thx :p
apettate un attimo... quà stiamo facendo un po di confusione:fagiano: (o sono rincog....to io:D )
inanzitutto....di che versione di garage band stiamo parlando? dall'immagine che vedo credo che quello sia il 09, e cmq (sempre dalla stessa immagine) quello che visualizzi sotto la traccia non sono altro che i messaggi midi che manda il pedale al software
inoltre con il pedale collegato alla tastiera midi tramite la porta "sustain" non sarebbe cmq possibile in ogni caso
tutto dipende molto dal tipo di tastiera (ma anche dal software)
se la tastiera ha dei controlli agiuntivi allora il discorso cambia... per esempio si potrebbe assegnare ad ogni traccia un canale midi differente (ogni porta midi ha 16 canali) e settare un controller dalla tastiera in modo che spingendolo cambi la porta midi dalla tastiera o eventualmente configurare a dovere un pedale ASSEGNABILE (non quello del sustain), purtroppo però in garage band (almeno nella versione che ho io, la 08) non è possibile assegnare ad ogni singola traccia un canale specifico, cosa che si può fare con logic
purtroppo se sei un utente alle "prime armi" con i sequencer, logic lo troverai un po ostico, almeno fino a quando non inizierai a capire come funziona il programma (come del resto qualsia programma)
per quanto riguarda i suoni, logic utilizza gli stessi suoni di garage band, tutti gli "Audio Unit" che trovi in commercio (o sulla rete),tutti i jam pack che hai installato e in più hai anche alcuni suoni agiuntivi che sono all'interno di logic stesso
premesso tutto cio il mio consiglio è se vuoi usare strumenti virtuali "dal vivo", ti conviene avere più tastiere collegate al mac e imparare ad usare almeno logic e utilizzare il discorso dei canali assegnati ad ogni traccia, tanto ormai con 100 euri ti porti a casa un giocattolino che suona i midi;)
per il prezzo dipende dall'utilizzo che ne devi fare..... se ti serve per "giocare" allora è decisamente troppo, altrimenti è un prezzo ragionevole (rispetto ai suoi concorrenti).
cmq se hai la possibiltà provalo un po più a fondo e vedrai che non è cossì complicato
purtroppo garage band ha dei grossi limiti per il midi, mentre per l'audio è ottimo (almeno per quello che costa:ciapet: )
L'altro giorno ho visto nel mio negozio preferito una pedaliera (per le mani, in effetti era una manubriera :ciapet: :banned: ) che si collegava via USB al computer, e permetteva una quantità incredibile di funzioni (distorceva i suoni, aumentava il sustain, creava effetti...) il tutto schiacciando dei bottoni...
Io però a questo punto sono curioso di sapere che funzione ha il pedale in GB... potrebbe essere il pedale del tonale o del piano? Che quello del sustain sia quello del forte non ci sono dubbi... :fagiano:
manowar84
10-02-2009, 13:33
apettate un attimo... quà stiamo facendo un po di confusione:fagiano: (o sono rincog....to io:D )
inanzitutto....di che versione di garage band stiamo parlando? dall'immagine che vedo credo che quello sia il 09, e cmq (sempre dalla stessa immagine) quello che visualizzi sotto la traccia non sono altro che i messaggi midi che manda il pedale al software
inoltre con il pedale collegato alla tastiera midi tramite la porta "sustain" non sarebbe cmq possibile in ogni caso
tutto dipende molto dal tipo di tastiera (ma anche dal software)
se la tastiera ha dei controlli agiuntivi allora il discorso cambia... per esempio si potrebbe assegnare ad ogni traccia un canale midi differente (ogni porta midi ha 16 canali) e settare un controller dalla tastiera in modo che spingendolo cambi la porta midi dalla tastiera o eventualmente configurare a dovere un pedale ASSEGNABILE (non quello del sustain), purtroppo però in garage band (almeno nella versione che ho io, la 08) non è possibile assegnare ad ogni singola traccia un canale specifico, cosa che si può fare con logic
purtroppo se sei un utente alle "prime armi" con i sequencer, logic lo troverai un po ostico, almeno fino a quando non inizierai a capire come funziona il programma (come del resto qualsia programma)
per quanto riguarda i suoni, logic utilizza gli stessi suoni di garage band, tutti gli "Audio Unit" che trovi in commercio (o sulla rete),tutti i jam pack che hai installato e in più hai anche alcuni suoni agiuntivi che sono all'interno di logic stesso
premesso tutto cio il mio consiglio è se vuoi usare strumenti virtuali "dal vivo", ti conviene avere più tastiere collegate al mac e imparare ad usare almeno logic e utilizzare il discorso dei canali assegnati ad ogni traccia, tanto ormai con 100 euri ti porti a casa un giocattolino che suona i midi;)
per il prezzo dipende dall'utilizzo che ne devi fare..... se ti serve per "giocare" allora è decisamente troppo, altrimenti è un prezzo ragionevole (rispetto ai suoi concorrenti).
cmq se hai la possibiltà provalo un po più a fondo e vedrai che non è cossì complicato
purtroppo garage band ha dei grossi limiti per il midi, mentre per l'audio è ottimo (almeno per quello che costa:ciapet: )
ok ti ringrazio per la risposta! diciamo che cmq suonerei con 2 tastiere, una korg trinity e la tastiera midi attaccata appunto al mac per fare cose più specifiche, suoni particolari e parti registrate.
tutto dipende molto dal tipo di tastiera (ma anche dal software)
se la tastiera ha dei controlli agiuntivi allora il discorso cambia... per esempio si potrebbe assegnare ad ogni traccia un canale midi differente (ogni porta midi ha 16 canali) e settare un controller dalla tastiera in modo che spingendolo cambi la porta midi dalla tastiera o eventualmente configurare a dovere un pedale ASSEGNABILE (non quello del sustain), purtroppo però in garage band (almeno nella versione che ho io, la 08) non è possibile assegnare ad ogni singola traccia un canale specifico, cosa che si può fare con logic
ecco questo mi interessa, la tastiera mi supporta diverse funzioni simili quindi con logic potrei utilizzarle... bene! Oltretutto se posso usare tutti i suoni che ho ora è perfetto :)
Mi serve quindi un pedale non sustain giusto? una specie di interruttore insomma (non so bene come definirlo :p)
Grazie mille!
Medogio mi potresti indicare come assegnare a una traccia un singolo canale con Logic (Express) ? :D E' da un po' che ci smanetto ma non ci riesco :D
andiamo per gradi:cool:
*per JOHN22
L'altro giorno ho visto....una pedaliera... che si collegava via USB al computer, e permetteva una quantità incredibile di funzioni ... il tutto schiacciando dei bottoni...
ne esistono di molte.... sono tutte configurabili (ovviamente tramite i soliti messaggi midi) con svariati software e ci puoi gestire pure gli audio units in stand alone (ossisa senza bisogno di logic/garage band)
Io però a questo punto sono curioso di sapere che funzione ha il pedale in GB... potrebbe essere il pedale del tonale o del piano? Che quello del sustain sia quello del forte non ci sono dubbi...
:confused: .... questa cosa non l'ho capita! cos'hanno combinato in garage band 09? il pedale che vedi tu dovrebbe essere il pedale del sustain.....:mbe:
* per MANOWAR84
...diciamo che cmq suonerei con 2 tastiere, una korg trinity e la tastiera midi attaccata appunto al mac per fare cose più specifiche, suoni particolari e parti registrate.
.... deduco che utilizzeresti la tastierina midi come "campionatore",giusto?
allora secondo me ti conviene usare reason! il campionatore incorporato è fantastico... io lo utilizzo tantissimo ed è completamete configurabile
piccolo O.T.
... ho una trinity anche io... se hai qualche patch decente perchè non me la passi?!:ciapet: purtroppo i miei floppy e l'HD dove avevo tutte ste cose sono andati in malora....ed ora mi ritrovo solo con le cavolatine che si trovano in rete
Fine O.T.
ecco questo mi interessa, la tastiera mi supporta diverse funzioni simili quindi con logic potrei utilizzarle... bene! Oltretutto se posso usare tutti i suoni che ho ora è perfetto
Mi serve quindi un pedale non sustain giusto? una specie di interruttore insomma (non so bene come definirlo )
allora... il pedale sustain, E' un'interruttore... quidi va benissimo anche quello che hai (a meno che non lo stai confondendo con il pedale di espressione/volume), l'unica cosa che cambia è il collegamento.... invece di collegarlo alla presa "sustain" della tastiera lo dovresti collegare nella presa "Switch" o "pedal assign" o una roba del genere insomma... dipenda dalla tastierina che hai...
perchè non mi dici il modello? così vedo di aiutarti meglio
* di nuovo per JOHN22
Medogio mi potresti indicare come assegnare a una traccia un singolo canale con Logic (Express) ? E' da un po' che ci smanetto ma non ci riesco
premetto che uso logic da poco anche io, per questione di abitudine ( e pigrizia) uso ancora winxp con il glorioso Cakewalk Pro Audio 9 (che secondo me per il midi è il miglio software che sia mai potuto uscire,l'ho imparato ad usarlo senza che nessuno mi spiegasse una cippa....) .... in più attualmente sto facendo dei lavori in cassa e quindi la saletta è completamente smontata... però l'operazione da eseguire dovrebbero essere le seguenti, anche se non posso verificare di preciso perchè non ho le tastiere a portata di mano
1° - ti crei le varie tracce (software instrument)quindi verrano fuori delle tracce tipo:
Inst 1
Inst 2
Inst 3 ecc....
e gli assegni i suoni che vorresti utilizzare.
ora le tracce sono rinominate con i nomi dei suoni.
2° - crei delle nuove tracce , questa volta però dovranno essere "external midi", tante quante sono le tracce precedenti
e dovresti visualizzare:
GM Device 1
GM Device 2
GM Device 3 ecc....
ora, nel pannello di sinistra sotto il tag "GM Device" puoi impostare la "porta" (se hai collegate più tastiere contemporaneamente, altrimenti se hai collegate una sola tastiera lascialo in "all"), il canale (di default queste tracce corrispondo rispettivamente ai canali midi 1,2,3 ecc...) e se vuoi puoi modificare anche altri parametri....
3° - adesso non ti rimane altro che assegnare l'uscita alle ultime tracce create (GM device1,2,3...) per fare in modo che suonino.
per fare cio, posizionati sopra la traccia "GM Device 1", click destro, e ti comapre un menù "Reassign Track Objet", poi vai su "mixer"-"sofware Instrument"... dovresti visualizzare un elenco con le tracce create all'inizio (Inst1, Inst2 ecc...), selezioni quella che tiserve e ripeti l'operazione per ogni traccia "GM Device"...
dovrebbe funzionare tutto alla perfezione... logicamente devi controllare sulla tastiera midi il canale che sta usando (dovrebbe essere il 4 di default ma può variare da modello a modello)e cambiarlo in base alla traccia che ti serve
non rimane altro che provare.... buon divertimento
manowar84
11-02-2009, 10:10
.... deduco che utilizzeresti la tastierina midi come "campionatore",giusto?
allora secondo me ti conviene usare reason! il campionatore incorporato è fantastico... io lo utilizzo tantissimo ed è completamete configurabile
no in realtà il campionatore lo userei poco... giusto qualche pezzetto come intro :p Cmq ho appena preso logic express vediamo come va :D
piccolo O.T.
... ho una trinity anche io... se hai qualche patch decente perchè non me la passi?! purtroppo i miei floppy e l'HD dove avevo tutte ste cose sono andati in malora....ed ora mi ritrovo solo con le cavolatine che si trovano in rete
Fine O.T.
ti mando un pm :)
allora... il pedale sustain, E' un'interruttore... quidi va benissimo anche quello che hai (a meno che non lo stai confondendo con il pedale di espressione/volume), l'unica cosa che cambia è il collegamento.... invece di collegarlo alla presa "sustain" della tastiera lo dovresti collegare nella presa "Switch" o "pedal assign" o una roba del genere insomma... dipenda dalla tastierina che hai...
perchè non mi dici il modello? così vedo di aiutarti meglio
ho una cme m-key (http://www.cme-pro.com/en/product-detail.php?product_id=3) , preferita ad una m-audio perchè ha il connettore midi oltre a quello usb :p
cmq provo a smanettare un po' con logic express, sembra figo :D
cmq grazie mille di tutto ;)
:confused: .... questa cosa non l'ho capita! cos'hanno combinato in garage band 09? il pedale che vedi tu dovrebbe essere il pedale del sustain.....:mbe:
[...]
La mia domanda è questa: io ho il pedale del sustain collegato al piano; GB me lo vede come Sustain, ed è proprio quello che c'è nella figura che ho postato... Però nel menu a tendina c'è anche la voce "Pedale", e mi chiedevo cosa fosse... :fagiano:
premetto che uso logic da poco anche io, per questione di abitudine ( e pigrizia) uso ancora winxp con il glorioso Cakewalk Pro Audio 9 (che secondo me per il midi è il miglio software che sia mai potuto uscire,l'ho imparato ad usarlo senza che nessuno mi spiegasse una cippa....) .... in più attualmente sto facendo dei lavori in cassa e quindi la saletta è completamente smontata... però l'operazione da eseguire dovrebbero essere le seguenti, anche se non posso verificare di preciso perchè non ho le tastiere a portata di mano
1° - ti crei le varie tracce (software instrument)quindi verrano fuori delle tracce tipo:
Inst 1
Inst 2
Inst 3 ecc....
e gli assegni i suoni che vorresti utilizzare.
ora le tracce sono rinominate con i nomi dei suoni.
2° - crei delle nuove tracce , questa volta però dovranno essere "external midi", tante quante sono le tracce precedenti
e dovresti visualizzare:
GM Device 1
GM Device 2
GM Device 3 ecc....
ora, nel pannello di sinistra sotto il tag "GM Device" puoi impostare la "porta" (se hai collegate più tastiere contemporaneamente, altrimenti se hai collegate una sola tastiera lascialo in "all"), il canale (di default queste tracce corrispondo rispettivamente ai canali midi 1,2,3 ecc...) e se vuoi puoi modificare anche altri parametri....
3° - adesso non ti rimane altro che assegnare l'uscita alle ultime tracce create (GM device1,2,3...) per fare in modo che suonino.
per fare cio, posizionati sopra la traccia "GM Device 1", click destro, e ti comapre un menù "Reassign Track Objet", poi vai su "mixer"-"sofware Instrument"... dovresti visualizzare un elenco con le tracce create all'inizio (Inst1, Inst2 ecc...), selezioni quella che tiserve e ripeti l'operazione per ogni traccia "GM Device"...
dovrebbe funzionare tutto alla perfezione... logicamente devi controllare sulla tastiera midi il canale che sta usando (dovrebbe essere il 4 di default ma può variare da modello a modello)e cambiarlo in base alla traccia che ti serve
non rimane altro che provare.... buon divertimento
Fantastico, grazie mille... Adesso mi diverto :sofico:
La mia domanda è questa: io ho il pedale del sustain collegato al piano; GB me lo vede come Sustain, ed è proprio quello che c'è nella figura che ho postato... Però nel menu a tendina c'è anche la voce "Pedale", e mi chiedevo cosa fosse...
purtroppo non ho il 09.... quindi non so proprio che dirti.... appena l'avrò preso ti farò sapere
x manowar84
purtroppo da quello che ho putuo leggere sulle caratteristiche della tua CME non mi sembra che ci sia la possibilità di cambiare il canale midi tramite il pedale , anche se dovresti approfondire il discorso dell'assegnazione del pedale e vedere se cè un modo per dirgli di "cambiare canale" perchè altrimenti con un solo pulsante faresti molto prima a cambiare traccia con il mouse:) (scusate le ripetizioni)
cmq il mio consiglio è ... intanto prova a fondo logic con la strumentazione in tuo possesso....poi potresti optare per una nuova tasiterina (una cosa del genere per intenderci --> link (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_105/products_id/6315/tastiere-midi-per-pc-e-mac/midiplus-origin-49-tastiera-midi-usb-pc-mac-49-tasti.html)) con molti più controller, oppure utilizzare un semplice controller per lanciare i loop (tipo questo --> link (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_230/products_id/2593/superfici-di-controllo-midi/m-audio-trigger-finger-usb.html) )
Qualcuno di voi mi sa consigliare una tastiera da usare con un mac g5 e garageband 09 per mia figlia di 12 anni che vorrebbe imparare a suonarla?
Intendo una cosa non troppo professionale mc che non sia poi necessario cambiare subito se decide che le piace. L'insegnante consiglia una da 88 tasti ma non dice altro.
Grazie per ogni consiglio,
Filippo
manowar84
26-02-2009, 22:04
Qualcuno di voi mi sa consigliare una tastiera da usare con un mac g5 e garageband 09 per mia figlia di 12 anni che vorrebbe imparare a suonarla?
Intendo una cosa non troppo professionale mc che non sia poi necessario cambiare subito se decide che le piace. L'insegnante consiglia una da 88 tasti ma non dice altro.
Grazie per ogni consiglio,
Filippo
forse 88 sono troppi (cioè non servono...), 61 forse pochini... facciamo una via di mezzo? :D Cmq direi che una qualsiasi tastiera usb va bene, certo la cosa migliore sarebbe avere i tasti pesati perchè ti abitui più o meno come il pianoforte però penso costino di più....
Grazie Manovar della immediata risposta, il fatto e' che io non so proprio da dove cominciare, mi sai consigliare una marca e modello? Poi devo verificare che sia reperibile qui in Australia dove ci siamo trasferiti da poco...
manowar84
26-02-2009, 22:25
Grazie Manovar della immediata risposta, il fatto e' che io non so proprio da dove cominciare, mi sai consigliare una marca e modello? Poi devo verificare che sia reperibile qui in Australia dove ci siamo trasferiti da poco...
guarda le più famose sono le m-audio, behringer, ovviamente korg, yamaha... io ho una cme ma ce ne sono davvero tante... io amo korg :D
ottimo, grazie, comincio a cercare da li. C'e' qualche caratteristica particolare a cui devo fare attenzione? Tu usi mac? Tutte vanno bene con l'accesso MIDI Mac?
manowar84
26-02-2009, 22:34
ottimo, grazie, comincio a cercare da li. C'e' qualche caratteristica particolare a cui devo fare attenzione? Tu usi mac? Tutte vanno bene con l'accesso MIDI Mac?
tutte le tastiere usb sono "attacchi e suoni", non hanno bisogno nemmeno dei driver (almeno con osx, su win non lo so :asd:) ;) Al massimo chiedi al negoziante ma se ci fai caso tutte le tastiere vanno su mac ;)
cmq se posso consigliarti (per esperienza personale)... lascia perdere le "vie di mezzo".... per il momento prendigli una semplicissima tastierina da 100€
tipo >>questa (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/50_144/products_id/3705/tastiere-e-controller-midi/behringer-umx61-u-control-+-scheda-audio-usb-uca200.html)<<
poi se tua figlia ha intenzione di continuare gli studi... be, dipende principalmente dal tipo di musica; ma con molte probabiltà le sarà richiesto un pianoforte o cmq una tastiera pesata... (e allora iniza a mettere i soldi da parte perchè i prezzi lievitano come il pane)
comperare adesso una tastiera decente hai il rischio di vederla posata in soffitta e cmq fra qualche hanno la dovrai cambiare... quindi inizamo con qualcosa di piccolo e poi si valuta....
poi fai tu... questo è un mio parere
Grazie! ho gia' trovato un negozio in Australia che puo' inviarmela per 219 dollari Australiani (circa 110euro).
Ho anche trovato questa
Yamaha PSR-47 Midi Keyboard usata su Ebay a 25 euro, cosa ne dite?
http://cgi.ebay.com.au/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150327594682
manowar84
27-02-2009, 11:59
Grazie! ho gia' trovato un negozio in Australia che puo' inviarmela per 219 dollari Australiani (circa 110euro).
Ho anche trovato questa
Yamaha PSR-47 Midi Keyboard usata su Ebay a 25 euro, cosa ne dite?
http://cgi.ebay.com.au/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150327594682
non la puoi attaccare al mac però... o meglio, ti serve una scheda audio esterna con prese midi! In ogni caso si forse una cosa economica è preferibile per vedere se le piace o no... poi se ha intenzione di proseguire gli studi sicuramente è consigliabile una tastiera con tasti pesati che costano di più! :)
allora no, preferisco una che si connetta direttamente al Mac e che sia MIDI, prendero' la BEHRINGER, grazie ancora a tutti per i consigli!
........
Ho anche trovato questa
Yamaha PSR-47 Midi Keyboard usata su Ebay a 25 euro, cosa ne dite?
http://cgi.ebay.com.au/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150327594682
non vorrei crearti ancor più confusione ma da credo che sia ovvio fare una precisazione... questa che hai linkato tu è una tastierina a tutti gli effetti... ossia ha dei suoni propri e non ha bisogno del pc per poterla usare.... mentre quella della behringer NON HA alcun suono.... quindi la devi per forza collegare al mac(o pc o altra tastiera) per farle generare i suoni
ok ma quella della Yamaha funzionerebe anche collegata al mac con Garageband?
ok ma quella della Yamaha funzionerebe anche collegata al mac con Garageband?
scusa se non ho risposto prima ma....
cmq in teoria potresti ANCHE collegarla.... ma avresti bisogno di un'interfaccia midi ossia un "aggeggio" che ti trasforma il segnale midi in uno usb, praticamente una cosa tipo questa >>qui (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_101/products_id/3661/interfacce_e_cavi_midi/edirol-um1ex-interfaccia-midi-usb.html)<<
altrimenti non potresti collegarla per utilizzare i suoni di garage band ma solo per registrarla (collegando l'uscita della yamaha alla presa microfono del mac)
spero di essere stato chiaro
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.