Cory
08-02-2009, 15:49
Ho qualche problema con la programmazione su più file. Io ho scritto un programma semplicissimo che legge il contenuto di un array, mettendo su un file chiamato file1.cc il main e sul file header funzioni.h le funzioni che il main utilizzerà.
Questo è il file1.cc
using namespace std;
#include<iostream>
#include "funzioni.h"
int main(){
int array[4]={1,2,3,4};
stampa(array,4);
}
e di seguito il funzioni.h
#ifndef FUNZIONI_H
#define FUNZIONI_H
using namespace std;
#include<iostream>
void stampa(int array[], int dim){
for (int i=0; i<dim; i++)
cout << array[i] << endl;
}
#endif
compilo quindi con il comando
g++ file1.cc funzioni.h
ed eseguo con
./a.out
Il tutto funziona...e dov'è il problema allora?
Il problema è che nei file di esercizio (che per essere precisi riguardano la gestione di stack, code ed alberi) viene richiesta la creazione di un file di estensione .o!
Io non ho idea di come si faccia a fare, nè come funzioni..qualcuno che mi sa aiutare gentilmente? :help:
Questo è il file1.cc
using namespace std;
#include<iostream>
#include "funzioni.h"
int main(){
int array[4]={1,2,3,4};
stampa(array,4);
}
e di seguito il funzioni.h
#ifndef FUNZIONI_H
#define FUNZIONI_H
using namespace std;
#include<iostream>
void stampa(int array[], int dim){
for (int i=0; i<dim; i++)
cout << array[i] << endl;
}
#endif
compilo quindi con il comando
g++ file1.cc funzioni.h
ed eseguo con
./a.out
Il tutto funziona...e dov'è il problema allora?
Il problema è che nei file di esercizio (che per essere precisi riguardano la gestione di stack, code ed alberi) viene richiesta la creazione di un file di estensione .o!
Io non ho idea di come si faccia a fare, nè come funzioni..qualcuno che mi sa aiutare gentilmente? :help: