PDA

View Full Version : Netbook HP Mini 1000 Mi Edition con Ubuntu Linux


Redazione di Hardware Upg
07-02-2009, 08:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/netbook-hp-mini-1000-mi-edition-con-ubuntu-linux_27968.html

HP ha realizzato una versione di Ubuntu Linux dedicata ai propri netbook. La caratteristica principale consiste in una interfaccia grafica ottimizzata per rendere ancor più semplice l'accesso alle applicazioni più usate


Click sul link per visualizzare la notizia.

macfanboy
07-02-2009, 08:31
Carino! Brava HP e forza Linux (sui netbook)!! :O

share_it
07-02-2009, 08:33
Quà in Europa è Microsoft che sceglie cosa dobbiamo installare, mica noi consumatori.

Si facesse sentire sto antitrust e almeno ci diano la possibilità di comprare i computer senza so installato.

Devil!
07-02-2009, 08:50
http://www.hp.com/united-states/campaigns/mini1000/hpmini1000_mie.html

DEABlade
07-02-2009, 08:50
basta assemblare un pc... :)

HomerJS
07-02-2009, 09:05
già.. adesso mi assemblo il mio nuovo netbook....

Ferdy78
07-02-2009, 09:10
beh giocoforza i netbook adesso vedranno linux come unica soluzione ottimale per tenerne basso il prezzo, non crederete mica che windows 7 la MS glielo venderà a 8$ (come ha fatto con xp altrimenti le prendeva sonoramente..)...sarebbe un'insulto per tutti quelli che gli sganciano il prezzo pieno.

COMUNQUE, due simpatici australiani della divisione continentale di ZDnet, hanno effettuato un simpatico esperimento, qui visionabile (http://www.zdnet.com.au/insight/software/soa/Is-it-Windows-7-or-KDE-4-/0,139023769,339294810,00.htm)..mostrando come la maggior parte degli utenti NON capisca nulla di pc, ma si basi sull'interfaccia grafica.

Altresì si può chiaramente evincere che se inizi ad installare distro serie (non xandros, linpus e altre sconosciute anche a chi è avvezzo alle distro Linux).. consenti all'utente di poter attuare una scelta.

Mi spiego: se le grosse catene iniziasserro a mettere a scaffale PC con Distro Linux ACCESi, sarebbe interessante notare la reazione e gli atteggiamenti assunti dai clienti.

Gigamez
07-02-2009, 09:34
sarebbe interessante davvero Ferdy :)

Molti pensano ancora che linux sia "riga di comando" e poco +..
Altri pensano che sia incredibilmente "difficile"..
Io penso che tutte queste voci possano essere smentite solo facendo conoscere questo OS al pubblico di massa come dici tu.

Aero? hahaha per linux e' roba stravecchia.. Io ho messo "il cubo" e mille effetti grafici (altro che aero) su un mio portatile con scheda intel integrata e memoria condivisa (e gira perfettamente, senza avere ancora compilato il kernel e senza nemmeno aver messo i drivers video proprietari!!)!!
Solo al nome "aero" gli sarebbe andato in corto il povero chip intel 915.. hehe

La gente ormai cambia OS generalmente solo perche' e' piu' "bello" graficamente (vedi vista) a costo di cambiare l'intero pc per "sentirsi avanti".. Scommetto che appena vedono solamente le potenzialita' grafiche di compiz (per esempio).. rimanendo a bocca aperta butterebbero via xp/vista e si metterebbero ad imparare qualcosa di linux!

Alcuni esempi?
..ebbene tutti quelli che hanno visto il mio portatile sopra descritto, ora vogliono provare linux (persino mio padre si sta studiando il manuale!!), che ci crediate oppure no!

Potenza della grafica ^^ ...

Whizkid
07-02-2009, 09:43
Mi spiego: se le grosse catene iniziasserro a mettere a scaffale PC con Distro Linux ACCESi, sarebbe interessante notare la reazione e gli atteggiamenti assunti dai clienti.

in effetti ad oggi la situazione linux assomiglia a quella dei "testimoni di Geova" (non che abbia nulla in contrario a chi vive la sua religione nel suo modo preferito, ma parlo di ciò che rappresentano nell'immaginario colletivo medio)

Come dici tu ci sarebbero dei guadagni senza dubbio, ma imho limitati.

la cosa che spaventa di più è la "paura del mondo diverso" e non sapere cosa trovare. Per esempio la paura che il progetto ubuntu potrebbe fallire dall'oggi al domani e ti ritrovi senza sistema operativo e senza supporto... ok che ci sono tante distro ma magari nemmeno lo sanno e comunque son tutte un po' diverse l'una dall'altra di cui alcune pietose e prive di supporto hardware degno che lascian sempre quella sensazione di "lavori in corso", per l'utente medio ci sono tante paure (a volte giustificate a volte meno). Bisogna tenerne conto, oltre al fatto che molti non hanno voglia di imparare ad usare nuovi programmi anche se simili. Chi usa nero da anni è pigro ad aver voglia di usare k3b anche se alla fine si tratta degli stessi concetti ma pensa "io i programmi già ce li ho e già li so usare, per quale motivo devo imparare qualcosa di nuovo per fare le stesse cose di prima ma in maniera leggermente diversa?"
Tu mi dirai "ma la differenza principale è che sono opensource"...io ti rispondo "per la gente che cracca dalla mattina alla sera è del tutto indifferente" (questo uno dei punti principali)
Per una azienda e un server infatti il discorso di linux è ben diverso dall'ambito home...

e' un po' come chi compra yogurt danone a 1€ per anni e si ritrova con yogurt pincopallo in offerta a 25centesimi sul cestone del supermercato, a volte non lo compra perchè pensa "metti che mi fa male? ho comprato sempre quello e mi va bene" A volte gli yogurt pincopallo invece sono buonissimi, ma le persone sono "abitudinarie".

Whizkid
07-02-2009, 09:49
sorry doppio post.

Gigamez
07-02-2009, 10:18
giusto per dare peso a cio' che ho appena detto:

http://www.youtube.com/watch?v=xC5uEe5OzNQ&feature=related

^^

Severnaya
07-02-2009, 10:50
l'uomo ha paura di ciò che nn conosce :O

Mercuri0
07-02-2009, 10:57
Opperò che figata che ha fatto HP...

Adesso che il mercato dei PC sta arrivando alla fase matura, gli OEM dovranno distinguersi anche per la personalizzazione estetica dei modelli e del software.

Microsoft prima o poi dovrà sofferentemente decidersi a rinunciare al brand e alla vendita diretta di Windows e fornire agli OEM una piattaforma altamente personalizzabile per realizzare il SO dei propri sistemi, come è già ora il software GNU/Linux.

Gli utenti non dovrebbero neanche preoccuparsi di sapere cosa è un sistema operativo (non che in realtà lo sappiano :asd: , ma certo il nome "Windows" aleggia), come non sanno che c'è un sistema operativo c'è anche sul telefonino, router o lettore mp3 e divudì.

Il mio sogno sarebbe se si passasse anche in Windows ad installare le applicazioni come si fa in Linux (cioè: click da una lista fidata, fornita e mantenuta dal produttore). Ah, quanto ne gioverebbe Internet intera! :cry:


(Ultimamente le rare volte che mi trovo ad installare qualcosa in Windows mi viene la febbre, e perdo almeno un quarto d'ora a verificare che il sito da cui scarico sia affidabile. Meno male che si dice che installare programmi in Windows sia più facile :( )

Gurzo2007
07-02-2009, 11:02
@Gigamez

si ma utilità pratica di tutti sti effetti?, la stessa di aero su vista...nessuno...la vera svolta per linux sarebbe riuscire a stringere accordi con una grande azienda, per promuovere le varie distro linux, farsi fare un pò di pubblicità...altrimenti farà la fine di opera, grande browser( il primo a introdurre funzioni ke gli altri copiano a ruota, il primo a superare sempre i test di compatibilità degli standard) ma ke non se lo fila relativamente nessuno

edit: l'iniziativa di hp va nella giusta direzione...

mika480
07-02-2009, 11:04
Tutto bene...
Ma Ubuntu proprio no....piallerei tutto e su ci metterei
Slax!!

Devil!
07-02-2009, 11:05
Il mio sogno sarebbe se si passasse anche in Windows ad installare le applicazioni come si fa in Linux (cioè: click da una lista fidata, fornita e mantenuta dal produttore). Ah, quanto ne gioverebbe Internet intera! :cry:


(Ultimamente le rare volte che mi trovo ad installare qualcosa in Windows mi viene la febbre, e perdo almeno un quarto d'ora a verificare che il sito da cui scarico sia affidabile. Meno male che si dice che installare programmi in Windows sia più facile :( )

Hai ragione, per non parlare della comodità con Linux di tenere il sistema e i programmi aggiornati...

Fabioamd87
07-02-2009, 11:10
Il futuro di compiz è qualcosa di completamente incerto,

solo ultimamente si stanno definendo degli obiettivi come ad esempio l'unione tra compiz e il fork compiz++ (riscrittura di compiz in c++)
e il recente merge tra compiz e compiz fusion (ex beryl)

inoltre il server grafico Xorg non ha mai passato dei bei tempi lo dimostrano i recenti (e passati) ritardi delle release. Fedora stà cercando anche di riscrivere un nuovo server grafico da 0 con l'obiettivo di creare flessibilità e leggerezza: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=xorg_wayland&num=1

Personalmente, credo che quando gli sviluppatori di driver cominceranno a supportare il kernel mode setting presente nel kernel 2.6.29 (già presente in 2.6.28 ma non di default), ci sarà una vera ottimizzazione dell'accelerazione video, Xorg permettendo...
Per ora il supporto arriva soltanto dai chipset Intel...

SWITCH2006
07-02-2009, 11:31
Azzardo ci puoi far girare xp? :P

WarDuck
07-02-2009, 11:53
@Gigamez: se vuoi fare lo stesso gioco che fanno tutti quanti i produttori, cioè affidarsi all'apparenza delle cose, allora si, puoi far vedere alla gente gli effettini con Compiz.

Peccato che si farebbe meglio a badare alla sostanza.

La verità è che la natura di Linux rischia spesso di portare a inconsistenze, specialmente nell'interfaccia.

Le librerie per il supporto alla grafica secondo me sono indietro a livello di prestazioni a quanto ottenibile in Windows con WPF ad esempio, probabilmente colpa di Xorg, non lo so...

Ma è palese la differenza di reattività con le finestre.

Sul Dell XPS 1330 gira meglio Vista che Arch + Gnome, il che IMHO è tutto dire.

Linux IMHO esprime il suo massimo ancora da riga di comando, inutile negarlo.

arunax
07-02-2009, 12:22
@WarDuck: mmm, su Dell XPS m1330 meglio Vista che Arch+Gnome? In questo momento ti sto scrivendo da un Dell XPS m1330 da Ubuntu Intrepid con KDE 4.2 (che certamente è un po' più lenta di Arch), e, pur avendo reinstallato Vista piallando tutti i software "inutili" tipo Google Desktop e compagnia bella, mi pare che Vista sia comunque un po' più lentino... Sui difetti dell'interfaccia possiamo anche essere d'accordo, però non sulla reattività. Il lavoro di HP comunque mi sembra eccezionale... perché la gente continua a preferire un antiquato Windows XP su schermi piccolissimi a questa meraviglia, appositamente studiata per funzionare su di essi?

DanieleG
07-02-2009, 12:29
E come tutti i netbook vedrà linux brasato e XP installato...

marchigiano
07-02-2009, 12:44
ho ubuntu da poco, devo dire davvero un gran SO che sarebbe davvero alla portata di tutti se solo i produttori di periferiche decidessero di sviluppare driver

con gli stessi driver e magari anche stessi software windows sarebbe spacciato

jokerpunkz
07-02-2009, 13:00
heila nn me lo sarei mai aspettato da Hp....bene, nonostante una parte di frignoni attaccati alla gonna di mamma M$ rimetteranno sicuramente Xp, almeno una parte imparerà a usare 'sto benedetto linux!!!

era ora che qulcun altro mandi a cespole winzoz....per legge per me dovrebbero vendere tutti i pc senza Os o con Os opensource....cosi poi tutti possono scegliere se mettere altro..intanto un minimal c'è (tipo splashtop)

in se il prodotto non sembra male....peccato che per qando arriverà in italia, ci saranno gia netbook quad-core con una 8800gt....harharhar :D

WarDuck
07-02-2009, 13:08
@WarDuck: mmm, su Dell XPS m1330 meglio Vista che Arch+Gnome? In questo momento ti sto scrivendo da un Dell XPS m1330 da Ubuntu Intrepid con KDE 4.2 (che certamente è un po' più lenta di Arch), e, pur avendo reinstallato Vista piallando tutti i software "inutili" tipo Google Desktop e compagnia bella, mi pare che Vista sia comunque un po' più lentino... Sui difetti dell'interfaccia possiamo anche essere d'accordo, però non sulla reattività. Il lavoro di HP comunque mi sembra eccezionale... perché la gente continua a preferire un antiquato Windows XP su schermi piccolissimi a questa meraviglia, appositamente studiata per funzionare su di essi?

A livello potenziale KDE 4.x è superiore a Gnome, non so com'è la versione 4.2, dovrei provarla, ma dovrebbero essere state fatte diverse migliorie proprio a livello di prestazioni.

Poi forse il problema è che di default Arch consente di scaricare gli aggiornamenti per tutti i pacchetti (compreso il kernel) e quindi magari qualche pacchetto viene aggiornato prima di un altro e possono provocare dei problemi (ad esempio gnome è stato aggiornato dalla 2.2 alla 2.4 per pacchetti, non a livello totale, quindi in un dato momento può capitare di avere pacchetti della 2.2 e pacchetti della 2.4, non è una cosa piacevole).

Cmq ripeto è stata l'impressione che ho avuto durante tutto il tempo che l'ho usato, IMHO le librerie WPF superano alla grande le GTK attuali.

Poi cmq avendo studiato l'architettura di Linux mi rendo conto che il vero collo di bottiglia è rappresentato da Xorg.

Cmq tornando IT, è molto bella l'interfaccia che HP ha dato alla sua distro.

grid
07-02-2009, 13:12
E come tutti i netbook vedrà linux brasato e XP installato...

è evidente ... tutti a dire ... e vai Linux

alla prima installazione di un software qualsiasi ... cazzo mettiamoci xp và :asd:

Gigamez
07-02-2009, 13:14
il marketing non e' apparenza, e credo sia appurato che "la massa" cambi SO solo perche' piu' bello del precedente (anche se piu' bacato, piu' lento, piu' dispendioso e meno "user friendly" del predecessore..

Vista ne e' l'esempio lampante!

Ebbene Ubuntu + compiz &co. e' + bello di qualunque sistema microsoft!

Ad installazione default e' circa veloce come un XP, ma con driver integrati nel kernel "snellito" delle inutilita' nn presenti nella propria macchina e' superveloce!

Per togliere la credenza comune del "e' pensato per la riga di comando" bisogna solo farlo conoscere a chi parla spesso senza averlo provato.
Per poter fare questo bisogna innanzitutto rivolgersi a chi usa il pc per lavorare e non per svago, in quanto la compatibilita' per i giochi per ora e' solo per Win..

Ed ecco che i Netbook: pc pensati proprio per questo utilizzo!
..potrebbero davvero essere il ""trampolino di lancio" per far conoscere al grande pubblico le potenzialita' di questo sistema operativo?

grid
07-02-2009, 13:20
potrebbero davvero essere il ""trampolino di lancio" per far conoscere al grande pubblico le potenzialita' di questo sistema operativo?

ehhhh come no ?? è da oltre 10 anni dopo aver introdotto uno straccio di interfacciq grafica che ci provano con le varie distro linux ... :asd:

grid
07-02-2009, 13:21
potrebbero davvero essere il ""trampolino di lancio" per far conoscere al grande pubblico le potenzialita' di questo sistema operativo?

come no ?? è da oltre 10 anni dopo aver introdotto uno straccio di interfaccia grafica che ci provano con le varie distro linux ... :asd:

Lukario93
07-02-2009, 13:26
giusto per dare peso a cio' che ho appena detto:

http://www.youtube.com/watch?v=xC5uEe5OzNQ&feature=related

^^

molti credono che linux sia uno sgrassatore...:doh:

bellisimo il video alla fine quando crasha windows durante la conferenza

qboy
07-02-2009, 13:51
linux l'ho provato, installato tutto bene, poi quando ho dovuto creare una connessione a internet impossibile, non sapevo manco dove andare per le risorse di rete o far riconoscere la porta ethernet della scheda di rete. troppo complicato in alcuni punti, e non penso che tanti vorrebbero leggere il libretto delle istruzioni prima di usare un SO

WarDuck
07-02-2009, 13:54
il marketing non e' apparenza, e credo sia appurato che "la massa" cambi SO solo perche' piu' bello del precedente (anche se piu' bacato, piu' lento, piu' dispendioso e meno "user friendly" del predecessore..

Vista ne e' l'esempio lampante!


Sicuramente Vista è più "pesante" (su macchine che hanno una certà età), ma non è sicuramente più buggato di XP o meno user friendly (anzi).

Oltre ad essere enormemente più sicuro di XP.


Ebbene Ubuntu + compiz &co. e' + bello di qualunque sistema microsoft!

Ad installazione default e' circa veloce come un XP, ma con driver integrati nel kernel "snellito" delle inutilita' nn presenti nella propria macchina e' superveloce!


Tralasciando che i gusti sono gusti, e che poi ognuno lo personalizza come gli pare (questo è uno dei vantaggi dei DE di Linux, mi vorrai dire), ma i DE con i vari effetti non sono affatto più leggeri dell'interfaccia di XP (tra l'altro in XP l'interfaccia grafica è integrata nel kernel, per forza di cose è più veloce).

Anche XP snellito è super veloce, ma non parliamo dei tweak che si realizzano sul sistema, perché altrimenti parliamo di utenti che hanno un po' più di esperienza e non tutti sono in grado di ricompilarsi il kernel o mettere mano ai files di configurazione (perché non esistono tool grafici che lo facciano per conto dell'utente, poche chiacchere, questo vale anche in Windows, nonostante ci siano delle routine di ottimizzazione abbastanza valide).


Per togliere la credenza comune del "e' pensato per la riga di comando" bisogna solo farlo conoscere a chi parla spesso senza averlo provato.
Per poter fare questo bisogna innanzitutto rivolgersi a chi usa il pc per lavorare e non per svago, in quanto la compatibilita' per i giochi per ora e' solo per Win..

Ed ecco che i Netbook: pc pensati proprio per questo utilizzo!
..potrebbero davvero essere il ""trampolino di lancio" per far conoscere al grande pubblico le potenzialita' di questo sistema operativo?

Che che se ne dica i sistemi *nix SONO PENSATI per la riga di comando (basti pensare all'enorme quantità di comandi disponibili, tant'è che l'interfaccia poi spesso non fa nient'altro che passare parametri a quei comandi, con il risultato di avere un'architettura e una stabilità di base ottima). Poi il fatto che l'enorme flessibilità del sistema abbia consentito di introdurre interfaccie grafiche nessuno lo mette in dubbio. Ma il server Xorg IMHO va ripensato (e dello stesso avviso a quanto pare è anche Fedora).

Poi Linux rappresenta una alternativa appunto, quello che fai con Linux è un sottoinsieme delle cose che puoi fare con Windows. Ora se questo sottoinsieme riguarda applicativi di tipo interattivo come Office, la navigazione su web, non si può giudicare quale SO lo permetta di fare in maniera migliore, a questo punto la scelta ricade sul gusto dell'utente e non su dati oggettivi. Idem per altro tipo di applicativi come quelli per i file multimediali (audio, video).

Il vantaggio vero di Linux rispetto a quello di Windows è di essere abbastanza modulare e di consentire all'utente di personalizzarlo in base alle proprie esigenze, tant'è che può essere adattato in ambiti completamente diversi (netbook, supercomputer, proprio per essere esagerati).

Windows al contrario è uno. Al suo tempo la sua forza e la sua debolezza. Ha un bacino di utenza che è la più disparata possibile. C'è anche da dire che è stato fatto un Windows Server per i supercomputer :D.

GLaMacchina
07-02-2009, 14:00
Il fatto è che lo sbattone di Ubuntu è che per installare le robe, certe volte se non sei un utente esperto (come me) c'è da spararsi. Cioè, essendo abituato al classico file.exe che parte e va non mi trovo molto bene certe volte e dover usare il terminale e tutto...
Certo c'è da dire che windows se lo tieni per un anno e lo utilizzi normalmente passato quest'anno si è imbottito di virus che lo rallentano...linux non ha questi problemi
Per quanto riguarda la grafica, vabè ubuntu è molto bello per le robe di compiz e altri effetti vari.
Cioè se fosse veramente piu facile utilizzare linux, tanto meglio...ma purtroppo chi non ha grandi competenze nell'argomento, non la pensa cosi.
faccio un esempio: dal terminale di linux si possono scaricare dei pprogrammi e installarli, ma se esistesse una lista di programmi suddivisi per funzionalità consigliati da linux da installare in modo facile (in pratica premi il tasto e fa tutto lui) la gente lo preferirebbe.

drBat
07-02-2009, 14:10
Il fatto è che lo sbattone di Ubuntu è che per installare le robe, certe volte se non sei un utente esperto (come me) c'è da spararsi. Cioè, essendo abituato al classico file.exe che parte e va non mi trovo molto bene certe volte e dover usare il terminale e tutto...
Certo c'è da dire che windows se lo tieni per un anno e lo utilizzi normalmente passato quest'anno si è imbottito di virus che lo rallentano...linux non ha questi problemi
Per quanto riguarda la grafica, vabè ubuntu è molto bello per le robe di compiz e altri effetti vari.
Cioè se fosse veramente piu facile utilizzare linux, tanto meglio...ma purtroppo chi non ha grandi competenze nell'argomento, non la pensa cosi.
faccio un esempio: dal terminale di linux si possono scaricare dei pprogrammi e installarli, ma se esistesse una lista di programmi suddivisi per funzionalità consigliati da linux da installare in modo facile (in pratica premi il tasto e fa tutto lui) la gente lo preferirebbe.

Scusa ma ubuntu l'hai provato o hai fatto solo finta?

Applicazioni > Aggiungi/Rimuovi

WarDuck
07-02-2009, 14:15
I virus se li beccano soprattutto gli utenti poco esperti che scaricano di tutto e di più tramite i più noti siti di crack e warez.

Da quando è uscito Vista (cioè 2 annetti) io uso il PC senza antivirus, giusto ogni tanto per sicurezza do qualche scansione con tools online, che puntualmente non trovano nulla.

E' vero che gli utenti Linux non corrono questo pericolo, più che altro perché fanno uso di repositories in genere considerati sicuri e anche se scaricano software malevolo c'è una probabilità del 90% che questo sia stato creato per Windows.

Questa cosa non è intrinseca in Linux, ma è l'effetto della diffusione di altri sistemi. D'altronde si può fare benissimo uno script per cancellarti tutta la cartella documenti in linux, o uno script che chieda la password di root e cancelli files di sistema.

Addirittura usando il device file /dev/mem sotto root (se il kernel non ha previsto una protezione, presumo sia ormai di default) si possono sovrascrivere aree di memoria del kernel.

D.O.S.
07-02-2009, 14:32
beh ... se la Microzozz venderà Windows zettete Starter a 200 dollari .... credo che Linux conoscerà una incredibile diffusione sui netbook ..

200 dollari... in pratica costa più il SO dell'hardware .

Kalua
07-02-2009, 14:44
simpatica la cosa, sarebbe interessante reperirlo e provarlo sul mio hp mini 2133,
attualmente ho installato l'ultima distro ubuntu e posso attivare anche compiz :D ( anche se un minimo ne soffre) con xp viaggia da paura, ed infine win7 beta, gira discretamente..... senza aero attivo ovviamente ;)

ugianka
07-02-2009, 14:48
Con l'avvento dei netbook microsoft deve ripensare i suoi SO in termini commerciali.
Il costo dei pc sta scendendo sotto la soglia dei 300$ e non ha molto senso che il sistema operativo da solo raddoppi il costo del computer. Fino ad ora ha parato il colpo fornendo XP con qualche limitazione (max 1GB di ram e 160 Gb HD) a prezzi competitivi. Con Windows 7 ci sarà la Start version con altri limiti che mi aspetto abbia prezzi competitivi. Ma il problema è che secondo alcuni il computer da 300 dollari diventerà la norma da qui a un paio d'anni. Cioè la spesa pro capite per l'acquisto di un computer scenderà drasticamente e così dovra scendere quella per il sistema operativo. Probabilmente dovranno essere scoperti nuovi modelli commerciali da parte di microsoft. I produttori di HW sono riluttanti a scegliere un modello differente da quello attuale. MIcrosoft ad ogni aggiornamento di versione di Windows aveva sempre garantito incrementi nella vendita di PC (più potenti). D'altra parte aumenti della vendita di PC significava per MS vendita di nuove licenze , era un circolo virtuoso. Ora il giocattolo si è rotto, per l'avvento dei netbook e il disastro commerciale di Vista.

Whizkid
07-02-2009, 14:55
I produttori di HW sono riluttanti a scegliere un modello differente da quello attuale. MIcrosoft ad ogni aggiornamento di versione di Windows aveva sempre garantito incrementi nella vendita di PC (più potenti). D'altra parte aumenti della vendita di PC significava per MS vendita di nuove licenze , era un circolo virtuoso. Ora il giocattolo si è rotto, per l'avvento dei netbook e il disastro commerciale di Vista.

per mantenere il predominio sui netbook sotto certi prezzi (dove la starter è comunque un costo) la microsoft potrebbe benissimo proporre alle ditte preinstallare un demo limitato a 30 giorni di win.
Poi così la gente lo cracca...(microsoft lo sa ma in alcuni casi si pensa che sia lei stessa a volerlo anche in altri ambiti)
ma così lei rimane con una diffusione totale di software dal più economico pc al più caro e la gente nel caso di netbook ultraeconomici non pagherebbe altro che l'hardware preferendo la config win anzichè la linux per questione di "abitudine"...

diverso sulle config più elevate di prezzo dove continuerebbe a vendere oem ai 70-80 euro di adesso di licenza aggiunta al costo del portatile.

Se c'ho pensato io di sicuro c'hanno pensato anche loro.

Mercuri0
07-02-2009, 14:55
I virus se li beccano soprattutto gli utenti poco esperti che scaricano di tutto e di più tramite i più noti siti di crack e warez.

E già. E il numero di computer zombificati su Internet è il 30% o 60% (non ricordo quale delle due, comunque "esagerato" ). Ovviamente, e ripeto e ridico ovviamente, il SO deve essere fatto per gli utenti meno esperti. Questo è il problema che noialtri tecnofili dobbiamo porci.

edit: io non sono esattamente un novizio del PC, ma mi sono preso un virus per XP attaccandoci una pennina, senza neanche premere "ok", Ti puoi immaginare l'incazzatura. Per fortuna immagino che almeno su questo Vista sia già molti passi avanti.

E' vero che gli utenti Linux non corrono questo pericolo, più che altro perché fanno uso di repositories in genere considerati sicuri e anche se scaricano software malevolo c'è una probabilità del 90% che questo sia stato creato per Windows.

Questa cosa non è intrinseca in Linux, ma è l'effetto della diffusione di altri sistemi.

Non è affatto intrinseca di Linux: infatti avevo detto che mi piacerebbe tanto che anche in Windows i programmi si installassero come in Linux.

(anche se ci sarebbe il problema di chi controlla la lista in un ambiente monopolistico. Ma magari facendolo fare agli OEM...)

L'installazione dei programmi di Windows è un altro vecchio (e ora dannosso) retaggio del passato, di quanto i programmi si installavano dai dischetti.

Morale: un mio amico è venuto da me 2 ore dopo aver acquistato un portatile nuovo di zecca, perché Vista gli crashava. Aveva installato emule dal sito sbagliato, e secondo me per un utente capire qual'è il sito giusto da cui scaricare emule è veramente difficile.


Addirittura usando il device file /dev/mem sotto root (se il kernel non ha previsto una protezione, presumo sia ormai di default) si possono sovrascrivere aree di memoria del kernel.
Il kernel, se sei root, puoi anche ricompilartelo :) E mi sembra abbastanza normale che l'utente possa avere il completo controllo del sistema se consapevole. Sopratutto riguardo Linux, che è usato in contesti dove il completo controllo del sistema ci vuole

Difatti in Linux il problema dell'escalation dei privilegi è preso sul serio (ed è il motivo delle mie bestemmie contro Lindows all'epoca). Windows purtroppo è in una fase in cui sta cercando di risolvere (dolorosamente) problemi di profonda origine storica proprio su questo punto.

Comunque un distributore potrebbe anche impostare un sistema operativo basato su Linux in modo che l'utente non abbia mai i privilegi di amministratore. E le cose funzionerebbero ugualmente!


Che che se ne dica i sistemi *nix SONO PENSATI per la riga di comando
Vero, la linea di comando è potentissima.

Però anche l'interfaccia grafica del MacOs (*nix anche lui) non è niente male. Anche Android non penso andrà pilotato da linea di comando :asd:

Come non devono essere pilotati da linea di comando l'N800 di Nokia e i telefoni Motorola basati su Linux, o i sistemi router e i Nas.
http://www.nokia.it/A4323696

Ragazzi, qui mi sa che non riusciamo a capirci su cosa è "Linux". Ma tanto, la natura farà il suo corso. :D

Mercuri0
07-02-2009, 15:11
Con l'avvento dei netbook microsoft deve ripensare i suoi SO in termini commerciali.
Probabilmente, ma io penso anche per altri motivi: gli OEM vorranno sempre di più un SO personalizzabile, perché adesso il mercato dei PC è maturo, e devono cominciare a differenziarsi su altre cose come design e software. Come può DELL competere in questo scenario con Apple, se uno è un "Mac" e l'altro "il solito PC" pur essendo l'hardware lo stesso?
(Avete visto il prototipo "Adamo" di DELL, sì? Hardware fighissimo, altro che Mac. Ma è un PC! Anche i Mac sono PC, ma invece sono Mac :D )

Microsoft dovrà provvedere tool e piattaforme utili agli OEM per rispondere a queste esigenze.

Considerazione per quanto riguarda HP & Linux: HP è un pezzo da novanta per la distribuzione, e quindi è in grado di proporre soluzioni come l'Athlon Neo senza temere troppo lntel, anzi costringendola a tirar fuori i Core 2 CULV. Viva HP!
Anche il Linux di HP ha delle ragioni simili: mettere HP in una posizione contrattuale più forte nei riguardi di Microsoft per il segmento dei Netbook. :asd:

Considerazione per quanto riguarda lntel & Linux: lntel sta investendo su Moblin. Credo che lntel abbia molto, molto interesse a tenere i MID / Netbook separati dai PC, e il SO è una bella discriminante.

Si sa mai... la gente potrebbe cominciare a convincersi che un MID / Netbook (con processori Atomici) possa bastare per le proprie esigenze, invece di spendere dindini per i PC nehalemici... Chipzilla non ne sarebbe troppo contento :fiufiu:

atomo37
07-02-2009, 15:20
se tutto quello che mi serve girasse su linux ci sarei passato da anni :(

wlog
07-02-2009, 16:09
come al solito warduck proponi informazioni parziali:

Sicuramente Vista è più "pesante" (su macchine che hanno una certà età), ma non è sicuramente più buggato di XP o meno user friendly (anzi).

Oltre ad essere enormemente più sicuro di XP.



magari questa è una tua opinione, ma i dati dicono l'opposto:

http://secunia.com/advisories/product/13223/?task=statistics






Poi Linux rappresenta una alternativa appunto, quello che fai con Linux è un sottoinsieme delle cose che puoi fare con Windows.


quando riuscirai a far girare winodws su un arm o su un sistema con piu di 32 processore (senza spegnerne 31 :P) chiamami

Whizkid
07-02-2009, 16:17
quando riuscirai a far girare winodws su un arm o su un sistema con piu di 32 processore (senza spegnerne 31 :P) chiamami

lol entrambi perfettamente inutili in ambito home,desk,net,note-book
:)

wlog
07-02-2009, 16:24
lol entrambi perfettamente inutili in ambito home,desk,net,note-book
:)

quindi mi stai dicendo che windows mobile è inutile?!?!?!


O che tu preferisci usare il tuo cellulare senza sistema operatio?!?!?

come fai le chiamate? scrivi il codice macchian ogni volta per il tuo processore? :D:D:D

Mercuri0
07-02-2009, 16:25
lol entrambi perfettamente inutili in ambito home,desk,net,note-book
:)
Il primo forse non è così inutile di questi tempi. Anzi, decisamente non è inutile ;)
Vedremo che accadrà nel corso dell'anno.

Per quanto mi riguarda non avrei affatto problemi a prendere un netbook ARM. Anzi, se netbook deve essere, perché limitarsi agli X86, architettura pensata per tutt'altro?

ARM vs Atom sarà un bello scozzo da vedersi. :D
Magari si comincerà a vedere qualcosa molto presto.

(in effetti l'N800 di Nokia potrebbe già considerarsi un netbook ARM? E se Nokia stessa facesse un N900?)

utente_medio_
07-02-2009, 16:27
@wlog
e te presenti delle statistiche prese a caso da secunia e mi dici che vista diventa meno sicuro di xp?
hai dato anche solo un occhiata a quello che hanno implementato in vista rispetto ad xp?
le vulnerabilità ci saranno sempre sia per xp vista win7 linux etc etc..

wlog
07-02-2009, 16:33
@wlog
e te presenti delle statistiche prese a caso da secunia e mi dici che vista diventa meno sicuro di xp?
hai dato anche solo un occhiata a quello che hanno implementato in vista rispetto ad xp?
le vulnerabilità ci saranno sempre sia per xp vista win7 linux etc etc..

Semplice: dividi il numero di bug per le linee di codice, e scoprirai che Vista rimane comunque un campione ;)

WarDuck
07-02-2009, 17:06
come al solito warduck proponi informazioni parziali:



magari questa è una tua opinione, ma i dati dicono l'opposto:

http://secunia.com/advisories/product/13223/?task=statistics


A me pare invece che questi dati confermano quanto abbia detto :).

Senza scomodare altri concorrenti.

Whizkid
07-02-2009, 17:10
quindi mi stai dicendo che windows mobile è inutile?!?!?!
O che tu preferisci usare il tuo cellulare senza sistema operatio?!?!?
come fai le chiamate? scrivi il codice macchian ogni volta per il tuo processore? :D:D:D

ma guarda veramente quello che mischia patate a zucchine qui sei solo tu.
Io parlavo di ambito home/net/note non di cellulari. Sei tu che c'hai aggiunto del tuo senza motivo...:D
Windows Mobile non è come Windows sebbene ci siano delle cose in comune ..ed è destinato ad ambiti phone, sono due cose leggermente diverse direi per cui inutile tirarlo in mezzo in discorso per cui non c'entra nulla :D.

Gli arm onestamente per il momento non offrono la vasta scelta che offre Intel e Amd onestamente...per cui se 1 persona su 100 vuole arm e 99 vogliono intel o amd, beh fatti due conti su quanto convenga sviluppare windows per arm

stendiamo un velo pietoso di quanto possa poco servire avere decine di processori installati su un'unica macchina dentro casa...

Whizkid
07-02-2009, 17:14
A me pare invece che questi dati confermano quanto abbia detto :).
Senza scomodare altri concorrenti.

visto che si parla di secunia aggiungiamo pure che quel sito ha dichiarato che Osx contiene un numero di falle 5 volte superiori rispetto a Xp e Vista sommate?
http://stvenworldnow.wordpress.com/2007/12/29/shock-falle-in-mac-os-x/

giusto perchè si parla di derivati di unix
:D

WarDuck
07-02-2009, 17:18
ops :asd:

Cmq apparte l'inutilità per l'ambito che concerne Windows di farlo girare su processori ARM, il kernel di Windows 7 può scalare fino a 256 core:

http://hothardware.com/News/Windows-7-Scalable-Enough-To-Support-256-Threads/

leolas
07-02-2009, 17:19
visto che si parla di secunia aggiungiamo pure che quel sito ha dichiarato che Osx contiene un numero di falle 5 volte superiori rispetto a Xp e Vista sommate?
http://stvenworldnow.wordpress.com/2007/12/29/shock-falle-in-mac-os-x/

giusto perchè si parla di derivati di unix
:D

Questo potrebbe non voler dire niente

Anche su Firefox vengono scovati molti più bug che su Internet Explorer, ma non è certo perchè Firefox è meno sicuro.

Semplicemente, Firefox è aperto, e c'è molta più gente che aiuta a trovare i bug e li segnala ;)

wlog
07-02-2009, 17:24
Gli arm onestamente per il momento non offrono la vasta scelta che offre Intel e Amd onestamente...per cui se 1 persona su 100 vuole arm e 99 vogliono intel o amd, beh fatti due conti su quanto convenga sviluppare windows per arm



ma lo sai che Arm vende piu di x86?

anzi probabilmente tu hai piu processori arm in casa che x86


stendiamo un velo pietoso di quanto possa poco servire avere decine di processori installati su un'unica macchina dentro casa...

spiegalo alla intel che sta andando in quella direzione allora. Si vede che alla intel non capiscono nulla e tu sai tutto ;)

bongo74
07-02-2009, 17:26
ops :asd:

Cmq apparte l'inutilità per l'ambito che concerne Windows di farlo girare su processori ARM, il kernel di Windows 7 può scalare fino a 256 core:

http://hothardware.com/News/Windows-7-Scalable-Enough-To-Support-256-Threads/

stai inquinando il post come decine di altri.
qui si parla di netbook e di linux, che ce ne frega di windows (e pure di windows7)
questo ubuntu modificato dove si puo' pigliare? lo metterei sulla belva in firma

wlog
07-02-2009, 17:28
ops :asd:

Cmq apparte l'inutilità per l'ambito che concerne Windows di farlo girare su processori ARM,



spiegalo ai dirigenti microsoft che hanno dichiarato arm "[...] una piattaforma [...] che ricoprirà sempre piu importanza nel nostro futuro [...]"


il kernel di Windows 7 può scalare fino a 256 core:

http://hothardware.com/News/Windows-7-Scalable-Enough-To-Support-256-Threads/

Solo 256? :D:D

WarDuck
07-02-2009, 17:29
stai inquinando il post come decine di altri.
qui si parla di netbook e di linux, che ce ne frega di windows (e pure di windows7)
questo ubuntu modificato dove si puo' pigliare? lo metterei sulla belva in firma

Infatti sono d'accordo con te, ma siccome come al solito c'è gente che ama confrontare Linux con Windows e soprattutto dice cose inesatte (basta vedere i post precedenti appunto) mi è parso doveroso dire le cose come stanno :).

Whizkid
07-02-2009, 17:32
ma lo sai che Arm vende piu di x86?
anzi probabilmente tu hai piu processori arm in casa che x86


stiamo parlando di computer desktop e portatili mica di embedded :D
Vedi le percentuali basse di vendita arm per il settore desktop...
per il momento evidentemente non è stato conveniente, sennò lo facevano,
poi si vedrà.



spiegalo alla intel che sta andando in quella direzione allora. Si vede che alla intel non capiscono nulla e tu sai tutto ;)


alla intel stanno per il momento sui quad ma soprattutto sui dual per l'ambito casalingo...tu hai sparato numeri che vanno dal 32 in su...:) perchè tanto il software applicativo oggi è studiato per pochi core a 32 c'arriveremo almeno tra 5-6 anni ma nemmeno per reale esigenza, giusto per vendere...

wlog
07-02-2009, 17:32
Infatti sono d'accordo con te, ma siccome come al solito c'è gente che ama confrontare Linux con Windows e soprattutto dice cose inesatte (basta vedere i post precedenti appunto) mi è parso doveroso dire le cose come stanno :).


quello che fai con Linux è un sottoinsieme delle cose che puoi fare con Windows

hai perfettamente ragione, ti quoto :D:D:D:D

WarDuck
07-02-2009, 17:35
hai perfettamente ragione, ti quoto :D:D:D:D

Era chiarissimo che intendessi in ambito desktop, infatti se avessi la decenza di quotare il pezzo successivo alla mia frase:

Poi Linux rappresenta una alternativa appunto, quello che fai con Linux è un sottoinsieme delle cose che puoi fare con Windows. Ora se questo sottoinsieme riguarda applicativi di tipo interattivo come Office, la navigazione su web, non si può giudicare quale SO lo permetta di fare in maniera migliore, a questo punto la scelta ricade sul gusto dell'utente e non su dati oggettivi. Idem per altro tipo di applicativi come quelli per i file multimediali (audio, video).

Il vantaggio vero di Linux rispetto a quello di Windows è di essere abbastanza modulare e di consentire all'utente di personalizzarlo in base alle proprie esigenze, tant'è che può essere adattato in ambiti completamente diversi (netbook, supercomputer, proprio per essere esagerati).

Quindi te lo chiedo per favore non farmi passare per stupido solo perché pezzi delle mie frasi fanno comodo ai tuoi ideali.

Quella frase va letta nel contesto.

wlog
07-02-2009, 17:37
ma che cosa è una barzelletta?
stiamo parlando di computer desktop e portatili mica di radiosveglie e videoregistratori :D
Vedi le percentuali di vendita arm per il settore desktop...


cazzo che stupido che sono!

E io che mi stavo spingendo sempre di piu verso l'informatica in mobilità... devo essere stato uno stupido a pensare che avrei potuto sempre piu usufruire dei miei contenuti digitali in moveimento.



alla intel stanno per il momento sui quad per l'ambito casalingo...tu hai sparato numeri che vanno dal 32 in su...:) perchè tanto il software applicativo oggi è studiato per pochi core a 32 c'arriveremo almeno tra 5-6 anni ma nemmeno per reale esigenza, giusto per vendere...

vorrei farti notare che OGGI le schede grafiche hanno centinaia di core al loro interno. Per linux esistono già le applicazioni che permettono di fare i calcoli piu intensi (ad esempio il sorting o la ricerca di una stringa) appoggiandosi alla scheda grafica, in modo trasparente per le applicazioni (quindi senza richiedere la riscrittura del codice), risparmiando quindi TEMPO ed ENERGIA ELETTRICA.

E per windows? quando vedremo qualcosa di lontanamente simile?

wlog
07-02-2009, 17:39
Quella frase va letta nel contesto.

Vuoi dirmi che non hai tirato tu fuori il discorso windows vs linux?


O che forse quella frase non era inesatta? :P

leolas
07-02-2009, 17:39
cazzo che stupido che sono!

E io che mi stavo spingendo sempre di piu verso l'informatica in mobilità... devo essere stato uno stupido a pensare che avrei potuto sempre piu usufruire dei miei contenuti digitali in moveimento.

Ma dai, chi vuoi che usi cellulari, mp3 e elettrodomestici digitali?!? :O :rolleyes:

WarDuck
07-02-2009, 17:40
Vuoi dirmi che non hai tirato tu fuori il discorso windows vs linux?

O che forse quella frase non era inesatta? :P

Nell'ambito della news e riferendomi ai post precedenti come di solito avviene in un forum :rolleyes:

Tant'è che ho quotato il post di Gigamez, rileggiti il mio post va: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26194350&postcount=31

Whizkid
07-02-2009, 17:46
cazzo che stupido che sono!
E io che mi stavo spingendo sempre di piu verso l'informatica in mobilità... devo essere stato uno stupido a pensare che avrei potuto sempre piu usufruire dei miei contenuti digitali in moveimento.


non sei stupido, sei semplicemente ostinato.
Pur di dare contro al prossimo per dimostrare chissaquale superiorità intellettuale non fai altro che mischiare ambiti DIVERSI uno dall'altro sia dal punto di vista di target, che di dimensioni, che di sistemi operativi (o della loro struttura che si portano oggi per via del decorso dei fatti storici), a random decontestualizzando le frasi degli altri...

Ci manca solo che tiri fuori l'os delle macchine delle T.A.C. degli ospedali e alphawinux e hai fatto bingo. :)

wlog
07-02-2009, 17:55
stai inquinando il post come decine di altri.

Infatti sono d'accordo con te, ma siccome come al solito c'è gente che ama confrontare Linux con Windows e soprattutto dice cose inesatte (basta vedere i post precedenti appunto) mi è parso doveroso dire le cose come stanno :).

Nell'ambito della news e riferendomi ai post precedenti come di solito avviene in un forum :rolleyes:


non ti capisco... prima ti metti a confrontare windows con linux... e poi ti critico da solo :O



Tant'è che ho quotato il post di Gigamez, rileggiti il mio post va: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26194350&postcount=31

ma l'ho saltato a pie pari perchè contiene tante di quelle inesattezze da irritarmi (oltre ad un paio di cose giuste, ma nascoste). Ne prendo una sola:

(tra l'altro in XP l'interfaccia grafica è integrata nel kernel, per forza di cose è più veloce)

Ma che cosa vuol dire??? ma cosa stai dicendo??? Ma cosa c'entra???

La velocità dipende dalla bontà del codice, e dai livelli di astrazione. Sportare il server grafico in kernel space, senza togliere i layer di astrazione, ha come unico effetto quello di aumentare la instabilità globale!!!

Ti faccio un esempio: telenet e le interfacce grafiche. Telenet è incorporato nello stantard TCP/IP (DF 27 - 32), e quindi ogni OS che si rispetti integra le funzionalità di telenet nel kernel, spesso per esigenze amministrative. Eppure far girare una qualsiasi interfaccia grafica su telenet impiega un tempo ENORME.

Un altro esempio? x11 può non essere incorporato nel kernel linux, eppure le GRANDIOSE librerie DRI permettono al programmatore di accedere DIRETTAMENTE alle risorse hardware della macchina SENZA ALCUN LAYER.

Probabilmente voi direte: chi se ne frega. Beh ma quando vedrete le applicazioni usare in modo dinamico e senza sforzo le risorse della scheda grafica, vuoi per visualizzare effetti grafici, vuoi per effettuare calcoli, ve ne accorgerete. Sarà RIVOLUZIONARIO.

Io me ne sto accorgendo perchè ci lavoro sopra. E so che su windows questa cosa non si vedrà MAI, impegnati come sono a spingere le direct x.

wlog
07-02-2009, 18:00
non sei stupido, sei semplicemente ostinato.
Pur di dare contro al prossimo per dimostrare chissaquale superiorità intellettuale non fai altro che mischiare ambiti DIVERSI uno dall'altro sia dal punto di vista di target, che di dimensioni, che di sistemi operativi (o della loro struttura che si portano oggi per via del decorso dei fatti storici), a random decontestualizzando le frasi degli altri...

Devo spiegare ai miei amici che devono smettere di usare il loro palmare per spedire posta, navigare in internet, o collegarlo alla tv per guardarsi i contenuti in streaming?

S1©kßø¥
07-02-2009, 18:00
Ma perchè vi incazzate sempre?
Magari può interessare ai meno incazzosi, è stato rilasciato da HP l'image creator per installare sto popò di interfaccia grafica.

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2020&lc=en&dlc=en&cc=us&product=3860346&lang=en

Whizkid
07-02-2009, 18:14
Devo spiegare ai miei amici che devono smettere di usare il loro palmare per spedire posta, navigare in internet, o collegarlo alla tv per guardarsi i contenuti in streaming?

che @#[zO centra adesso il palmare?
per i palmari c'abbiamo symbian,wm,iphoneos,palm etc etc
ma siamo fuori da quello che stavamo dicendo (che già si era diretto fuori dal seminato).

Perchè tiri fuori le cose dal cilindro a random?
:D

...magari parliamo pure del gameboy? :D

wlog
07-02-2009, 18:16
che @#[zO centra adesso il palmare?

semplice: l'era dei computer fissi sta tramontando. sempre piu in futuro useremo netbook, tablet e palmari.

Io stesso mi sono innamorato del multi touch + ubuntu del lenovo x200 tablet :D

S1©kßø¥
07-02-2009, 18:21
Ma perchè vi incazzate sempre?
Magari può interessare ai meno incazzosi, è stato rilasciato da HP l'image creator per installare sto popò di interfaccia grafica.

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2020&lc=en&dlc=en&cc=us&product=3860346&lang=en

Mi quoto da solo che come commento alla news mi sa che non invia mail di notifica :D

utente_medio_
07-02-2009, 18:25
@wlog
divido il numero di bug per le righe di codice..ok..
io credevo che la sicurezza di un sistema fosse un altra però...:confused:

utente_medio_
07-02-2009, 18:27
Ma perchè vi incazzate sempre?
Magari può interessare ai meno incazzosi, è stato rilasciato da HP l'image creator per installare sto popò di interfaccia grafica.

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2020&lc=en&dlc=en&cc=us&product=3860346&lang=en



:read: :read:

Wee-Max
07-02-2009, 18:27
sarebbe interessante davvero Ferdy :)

Molti pensano ancora che linux sia "riga di comando" e poco +..
Altri pensano che sia incredibilmente "difficile"..
Io penso che tutte queste voci possano essere smentite solo facendo conoscere questo OS al pubblico di massa come dici tu.

Aero? hahaha per linux e' roba stravecchia.. Io ho messo "il cubo" e mille effetti grafici (altro che aero) su un mio portatile con scheda intel integrata e memoria condivisa (e gira perfettamente, senza avere ancora compilato il kernel e senza nemmeno aver messo i drivers video proprietari!!)!!
Solo al nome "aero" gli sarebbe andato in corto il povero chip intel 915.. hehe

La gente ormai cambia OS generalmente solo perche' e' piu' "bello" graficamente (vedi vista) a costo di cambiare l'intero pc per "sentirsi avanti".. Scommetto che appena vedono solamente le potenzialita' grafiche di compiz (per esempio).. rimanendo a bocca aperta butterebbero via xp/vista e si metterebbero ad imparare qualcosa di linux!

Alcuni esempi?
..ebbene tutti quelli che hanno visto il mio portatile sopra descritto, ora vogliono provare linux (persino mio padre si sta studiando il manuale!!), che ci crediate oppure no!

Potenza della grafica ^^ ...

..concordo, il problema è che il "pubblico" parte, fin dalle scuole elementari usando win, e questo li condiziona poi a comprare roba con win installato, un mio caro amico usa solo ubuntu e qualche altra distro sul portatile, a suo figlio sta insegnando ad usare principalmente linux, ma è un caso più unico che raro...

Whizkid
07-02-2009, 18:32
semplice: l'era dei computer fissi sta tramontando. sempre piu in futuro useremo netbook, tablet e palmari.


questo che dici è giusto... ma io non ho mai detto il contrario.

hai iniziato dicendo che win non gira su arm e per te è un problema di vita o di morte a oggi nel "presente" dove nel mercato desktop e notebook arm non vende una ceppa...

...visto che parli di futuro potrei anche dire "Arm in futuro potrebbe essere acquisita da intel e Intel essere inghiottita da Amd che però verrà comprata da Nestlè :D " (e di roba del genere a volte accade sul serio... basta vedere come son sparite matrox e 3dfx nel giro di pochi anni)
E allora che importanza ha se nel 2009 windows non girava su arm?

sembra che volevi solo flammare un po' contro le versioni passate di windows per celebrare la gloria del pinguino e basta... con conseguenti acrobatiche arrampicate sugli specchi.

S1©kßø¥
07-02-2009, 18:34
:read: :read:

Era già stato postato? Pardon...

wlog
07-02-2009, 18:50
sembra che volevi solo flammare un po' contro le versioni passate di windows per celebrare la gloria del pinguino e basta... con conseguenti acrobatiche arrampicate sugli specchi.

Assolutamente! come ho già detto windows ha molti pregi rispetto a linux. Per primo l'enorme base installata. Per secondo alcuni applicativi third parties.


Però non può arrivare l'ultimo degli warduck a dire che con le cose che fai con linux sono un sottoinsieme delle cose che fai con windows.

E' da li che è partito il mio esempio dell'informatica in mobilità, che a mio modesto parere rappresenta il futuro dell'utenza consumer (cioè sempre meno computer desktop e sempre piu net/notebook)

S1©kßø¥
07-02-2009, 18:53
Però non può arrivare l'ultimo degli warduck a dire che con le cose che fai con linux sono un sottoinsieme delle cose che fai con windows.


Con windows ora si fanno persino i NAS, non lo sapevi? :D
Asp che corro a flashare windows xp embedded edition SP3 sul router Linksys va...

Fine OT, scusate :D

Pts.Mac
07-02-2009, 18:55
Ragazzi, qui mi sa che non riusciamo a capirci su cosa è "Linux". Ma tanto, la natura farà il suo corso. :D

Già...è da sempre che la natura fa il suo corso..ogni cellulare/distro/pc/lavatrice che monta linux che esce si sente dire "con questo linux venderà come il pane!", "farà le scarpe a m$", "evviva la libertà dal demonio", poi puntualmente fra gli utenti residenziali linux resta relegato ai geek..o finisce piallato via, eeepc un esempio su tutti. Certo con la velocità con cui guadagna quote di mercato se tutto il resto del mondo se ne sta con le mani in mano entro l'anno 32458 linux avrà il dominio del mondo. Ah la natura..lenta ma inesorabile :sofico:

wlog
07-02-2009, 18:56
Già...è da sempre che la natura fa il suo corso..ogni cellulare/distro/pc/lavatrice che monta linux che esce si sente dire "con questo linux venderà come il pane!", "farà le scarpe a m$", "evviva la libertà dal demonio", poi puntualmente fra gli utenti residenziali linux resta relegato ai geek..o finisce piallato via, eeepc un esempio su tutti. Certo con la velocità con cui guadagna quote di mercato se tutto il resto del mondo se ne sta con le mani in mano entro l'anno 32458 linux avrà il dominio del mondo. Ah la natura..lenta ma inesorabile :sofico:

probabilmente ti connetti ad internet tramite linux... ma neanche te ne accorgi...

WarDuck
07-02-2009, 19:01
non ti capisco... prima ti metti a confrontare windows con linux... e poi ti critico da solo :O

ma l'ho saltato a pie pari perchè contiene tante di quelle inesattezze da irritarmi (oltre ad un paio di cose giuste, ma nascoste). Ne prendo una sola:


E quindi come al solito leggi solo quello che ti fa comodo. :rolleyes:


Ma che cosa vuol dire??? ma cosa stai dicendo??? Ma cosa c'entra???

La velocità dipende dalla bontà del codice, e dai livelli di astrazione. Sportare il server grafico in kernel space, senza togliere i layer di astrazione, ha come unico effetto quello di aumentare la instabilità globale!!!


Dimmi come fa una GUI User Mode a comunicare con l'hardware se non puo' effettuare uno switching in kernel mode.

Come sicuramente sai la maggior parte del tempo perso dalla CPU è proprio quello in cui la cpu deve passare da user mode a kernel mode.


Un altro esempio? x11 può non essere incorporato nel kernel linux, eppure le GRANDIOSE librerie DRI permettono al programmatore di accedere DIRETTAMENTE alle risorse hardware della macchina SENZA ALCUN LAYER.


Xorg accede in questo modo all'hardware? Ripeto come fa un processo User Mode ad accedere direttamente all'hardware senza passare in Kernel Mode?

Cmq stiamo andando un poco OT quindi preferisco fermarmi qui prima di esagerare...

E cmq lo ribadisco: con Linux sul desktop (ma anche sui notebook) puoi fare un sottoinsieme delle cose che puoi fare con Windows.

utente_medio_
07-02-2009, 19:02
Era già stato postato? Pardon...

no no ti quotavo solo..grazie mille x il link!!!!!! :D :D

bongo74
07-02-2009, 19:16
non ho trovato l'iso, dove si trova?

wlog
07-02-2009, 19:18
Dimmi come fa una GUI User Mode a comunicare con l'hardware se non puo' effettuare uno switching in kernel mode.

Come sicuramente sai la maggior parte del tempo perso dalla CPU è proprio quello in cui la cpu deve passare da user mode a kernel mode.


Ti dirò di piu: non solo può farlo la GUI, ma può farlo anche il singolo programma. Che dico il singolo programma: il singolo utente già adesso può usare il DRI da console per fare alcuni effetti grafici (per ora primitivi).

Di tutto questo bisogna ringraziare Kristian Høgsberg, le sue librerie DRI2 (insieme ad openCL) rappresentano per le schede grafiche quello che il DMA rappresentò per l'accesso ai dischi... una rivoluzione software tanto potente da aumentare le nostre capacità computazionali di uno o due ordini di grandezza...



E cmq lo ribadisco: con Linux [...] puoi fare un sottoinsieme delle cose che puoi fare con Windows.

ahahahahahahahha
aahhahahahahahah
ahahahahahahahha
ahahahahahahahah
ahahahhahahahaha

comunque è vero: sotto linux non c'è format c: .... E NON SE NE SENTE IL BISOGNO :D:D:D

leolas
07-02-2009, 19:20
E cmq lo ribadisco: con Linux sul desktop (ma anche sui notebook) puoi fare un sottoinsieme delle cose che puoi fare con Windows.

Scusa, ma questa econdo me è una cavolata :stordita:

Se potenzialmente non puoi fare di tutto con *nix, allora con cosa lo puoi fare?
Con un sistema chiuso? :confused:


Io continuo ad usare ANCHE windows solo per due motivi: il primo è "personale", nel senso che sono betatester di un programma; il secondo, è dovuto al fatto che la maggior parte dei giochi vanno solo su Windows.
Ma non è c'erto merito di Windows in se', è merito del fatto che è riuscito ad imporsi nel mercato, facendo in modo che tutti programmassero per lui.

A parte i giochi, tutte le altre applicazioni possono essere sostituite con degni sostituti (a parte AutoCAD, purtroppo; ora Photoshop CS3 funziona sotto WINE -> http://appdb.winehq.org/ )

Comunque, su Linux puoi fare altre cose che su Windows non puoi fare..

WarDuck
07-02-2009, 19:39
Scusa, ma questa econdo me è una cavolata :stordita:

Se potenzialmente non puoi fare di tutto con *nix, allora con cosa lo puoi fare?
Con un sistema chiuso? :confused:


Io continuo ad usare ANCHE windows solo per due motivi: il primo è "personale", nel senso che sono betatester di un programma; il secondo, è dovuto al fatto che la maggior parte dei giochi vanno solo su Windows.
Ma non è c'erto merito di Windows in se', è merito del fatto che è riuscito ad imporsi nel mercato, facendo in modo che tutti programmassero per lui.

A parte i giochi, tutte le altre applicazioni possono essere sostituite con degni sostituti (a parte AutoCAD, purtroppo; ora Photoshop CS3 funziona sotto WINE -> http://appdb.winehq.org/ )

Comunque, su Linux puoi fare altre cose che su Windows non puoi fare..

Ma infatti io non ne faccio una colpa di Linux o un pregio di Windows, mi limito a constatare i fatti, sempre riferendoci all'utenza consumer di cui si sta parlando.

Del resto ha ammesso anche wlog l'ampia base di software messa a disposizione dai programmatori su Windows.

Poi se qualcuno vuole leggere questa cosa diversamente da quella che è (ovvero una mera constatazione di come sono i fatti OGGI) faccia come vuole...

Le potenzialità di Linux sono infinite, ma se la maggior parte di queste non si traduce in benefici concreti per l'utenza comune, queste rimangono fine a se stesse, sempre che l'interesse sia quello di competere con Windows in questo campo.

wlog
07-02-2009, 19:43
Le potenzialità di Linux sono infinite, ma se la maggior parte di queste non si traduce in benefici concreti per l'utenza comune.

il primo che mi viene in mente, che è anche il motivo per cui installo ubuntu a tutti i miei amici che ne sanno poco di pc, è che non ci sono virus.

Ma potrei parlare per ore e ore e ore....

WarDuck
07-02-2009, 19:45
il primo che mi viene in mente, che è anche il motivo per cui installo ubuntu a tutti i miei amici che ne sanno poco di pc, è che non ci sono virus.

Ma potrei parlare per ore e ore e ore....

Ha importanza se poi gli utenti che sanno poco di pc si fanno fregare i dati da un sito di phishing?

Questo non spinge la curiosità degli utenti, quanto l'assoluta superficialità nei confronti di pericoli che esistono in rete. Lo vedranno tra qualche tempo gli utenti Mac.

wlog
07-02-2009, 19:47
Ha importanza se poi gli utenti che sanno poco di pc si fanno fregare i dati da un sito di phishing?

a giudicare dalle decine di messaggi automatici di SPAM che mi arrivano su MSN, direi che si, è molto importante.


E sono di nuovo daccordo con me le statistiche.

WarDuck
07-02-2009, 19:51
a giudicare dalle decine di messaggi automatici di SPAM che mi arrivano su MSN, direi che si, è molto importante.


E sono di nuovo daccordo con me le statistiche.

Ciò non toglie che bisogna rendere coscienti gli utenti dei pericoli, piuttosto che dargli un falso senso di sicurezza.

wlog
07-02-2009, 19:57
Ciò non toglie che bisogna rendere coscienti gli utenti dei pericoli, piuttosto che dargli un falso senso di sicurezza.

ma quale falso senso di sicurezza... il falso senso di sicurezza te lo dà l'UAC... credi davvero che gli utenti leggano quello che cliccano?


La reale sicurezza te la da linux, dover PER DAVVERO i virus non esistono.

wlog
07-02-2009, 20:00
certo warduck che per arrivare ad affermare che i malaware non sono un vero problema, o che windows ti permette di fare piu cose di linux devi proprio avere dei bei prosciuttoni sugli occhi :D:D:D:D

WarDuck
07-02-2009, 20:06
ma quale falso senso di sicurezza... il falso senso di sicurezza te lo dà l'UAC... credi davvero che gli utenti leggano quello che cliccano?


UAC è una comodità, puoi pure usare i privilegi limitati senza UAC, diventa come Linux, dove devi espressamente richiedere di aumentare i privilegi per poter configurare qualcosa o accedere ad operazioni amministrative.


La reale sicurezza te la da linux, dover PER DAVVERO i virus non esistono.

Quindi uno script che cancella la cartella di un utente non può essere realizzato? Ma non diciamo sciocchezze suvvia.

Non posso indurre un utente a digitare la password di root? :rolleyes:

certo warduck che per arrivare ad affermare che i malaware non sono un vero problema, o che windows ti permette di fare piu cose di linux devi proprio avere dei bei prosciuttoni sugli occhi :D:D:D:D

Infatti non l'ho mai detto da nessuna parte, sei te che inventi :rolleyes: . Cmq ora basta che stiamo pesantemente OT.

wlog
07-02-2009, 20:13
UAC è una comodità,


ommiodio

ma toglimi una curiosità: piu o meno comodo di un letto di chiodi?


puoi pure usare i privilegi limitati senza UAC, diventa come Linux,

ommiodio (2)



Quindi uno script che cancella la cartella di un utente non può essere realizzato? Ma non diciamo sciocchezze suvvia.


esatto, l'utente non può eseguirlo. Come facevi a saperlo?


Non posso indurre un utente a digitare la password di root? :rolleyes:


trovami un exploit che abbia fatto piu di una vittima (il suo creatore).

Whizkid
07-02-2009, 20:19
trovami un exploit che abbia fatto piu di una vittima (il suo creatore).


nulla è invincibile:

http://punto-informatico.it/525101/PI/News/un-exploit-crashare-linux.aspx

o anche:

http://punto-informatico.it/1454169/PI/News/windows-linux-accomunati-un-virus.aspx

etc.. etc..

WarDuck
07-02-2009, 20:26
ommiodio

ma toglimi una curiosità: piu o meno comodo di un letto di chiodi?


Certo che è una comodità, rileva che l'operazione che sto per compiere ha bisogno di privilegi elevati e mi inoltre una richiesta.


ommiodio (2)


Non lo sapevi eh :asd: .


esatto, l'utente non può eseguirlo. Come facevi a saperlo?


Si scommetto neanche con la volontà dell'utente :asd: .

PS: tanto per la cronaca, puoi bloccare gli script anche in Windows ;).

wlog
07-02-2009, 20:31
http://punto-informatico.it/525101/PI/News/un-exploit-crashare-linux.aspx

incredibile sei dovuto andare indietro di 5 anni per trovare un bug in grado di colpire solo la versione instabile della Debian.

Che tra l'altro, come il secondo malaware che hai linkato, sono proof of concept, che tradotto in italiano per gli anglofobi: "funziona in teoria, ma non in pratica"

wlog
07-02-2009, 20:33
Certo che è una comodità, rileva che l'operazione che sto per compiere ha bisogno di privilegi elevati e mi inoltre una richiesta.


se ti sentissero gli utenti Vista...



Si scommetto neanche con la volontà dell'utente :asd: .


esatto, devi fare il logout, e poi il login con un'altra utenza. Guardacaso però Ubuntu ha un solo utente. Peccato.

WarDuck
07-02-2009, 20:34
Ma qui non parliamo di bug eh... parliamo semplicemente di volontà nel far girare un eseguibile, in questo caso uno script che può contenere codice potenzialmente pericoloso per l'utente indipendentemente dai privilegi che ha.

Whizkid
07-02-2009, 20:34
incredibile sei dovuto andare indietro di 5 anni per trovare un bug in grado di colpire solo la versione instabile della Debian


http://www.internetnews.com/dev-news/article.php/3601946

in cui si scrive:
In a report titled "2005: *nix Malware Evolution," the Russian antivirus software developer pointed out that the number of Linux-based malicious programs -- viruses, Trojans, back-doors, exploits, and whatnot -- doubled from 422 to 863.




non ti basta?





The following is a partial list of known Linux malware:

[edit] Trojans

* Kaiten - Linux.Backdoor.Kaiten trojan horse[10]
* Rexob - Linux.Backdoor.Rexob trojan[11]

[edit] Viruses

* Alaeda - Virus.Linux.Alaeda[12]
* Bad Bunny - Perl.Badbunny[4][13]
* Binom - Linux/Binom[14]
* Bliss
* Brundle[15]
* Bukowski[16]
* Diesel - Virus.Linux.Diesel.962[17]
* Kagob a - Virus.Linux.Kagob.a[18]
* Kagob b - Virus.Linux.Kagob.b[19]
* MetaPHOR (also known as Simile)[20]
* Nuxbee - Virus.Linux.Nuxbee.1403[21]
* OSF.8759
* Podloso - Linux.Podloso (The iPod virus)[22][23]
* Rike - Virus.Linux.Rike.1627[24]
* RST - Virus.Linux.RST.a[25]
* Satyr - Virus.Linux.Satyr.a[26]
* Staog
* Vit - Virus.Linux.Vit.4096[27]
* Winter - Virus.Linux.Winter.341[28]
* Winux (also known as Lindose and PEElf[29]
* Wit virus[30]
* ZipWorm - Virus.Linux.ZipWorm[31]

[edit] Worms

* Adm - Net-Worm.Linux.Adm[32]
* Adore[33]
* Cheese - Net-Worm.Linux.Cheese[34]
* Devnull
* Kork[35]
* Linux/Lion
* Mighty - Net-Worm.Linux.Mighty[36]
* Millen - Linux.Millen.Worm[37]
* Ramen worm
* Slapper[38]
* SSH Bruteforce[39]

WarDuck
07-02-2009, 20:35
se ti sentissero gli utenti Vista...




esatto, devi fare il logout, e poi il login con un'altra utenza. Guardacaso però Ubuntu ha un solo utente. Peccato.

sudo, peccato. :rolleyes:

Ma neanche, lo script può cancellare la cartella utente senza aver bisogno di ulteriori privilegi per farlo (naturalmente questo anche su Windows).

wlog
07-02-2009, 20:36
sudo, peccato. :rolleyes:

che non è un utente, ma un comando per eseguire codice? (Super User DO)

ma l'hai mai usato un sistema operativo *nix?

WarDuck
07-02-2009, 20:37
che non è un utente, ma un comando per eseguire codice? (Super User DO)

ma l'hai mai usato un sistema operativo *nix?

Ma tu hai capito di cosa sto parlando o no? :asd:

Ovvio che l'obiettivo è quello di eseguire codice :asd: di che parliamo sennò?

wlog
07-02-2009, 20:44
Ma tu hai capito di cosa sto parlando o no? :asd:

Ovvio che l'obiettivo è quello di eseguire codice :asd: di che parliamo sennò?

te lo rispiego in parole povere, dato che hai poca esperienza di linux:

[/nix for dummies]

Tu hai intenzione di creare uno script che cancelli la cartella contentne i file dell'utente.

Il fatto è che questo è teoricamente impossibile sotto ubuntu: devi essere loggato come un utente diverso per poterlo, ma siccome ubuntu ha un solo utente, ciò non è possibile.


[/*nix for dummies]

WarDuck
07-02-2009, 20:49
[Saper leggere, capitolo 1]

Invece sei te che continui a non capire, per cartella dell'utente intendo il contenuto, quindi non ho bisogno di alcun permesso speciale dato che i file dell'utente si presume abbiano come proprietario l'utente stesso, che in genere ha una serie di diritti su questi ultimi.

Non me ne frega di cancellare la cartella tizio se posso cancellare tutti i documenti all'interno di essa, capito?

[/Saper leggere, capitolo 1]

wlog
07-02-2009, 20:52
[Saper leggere, capitolo 1]

Non me ne frega di cancellare la cartella tizio se posso cancellare tutti i documenti all'interno di essa, capito?

[/Saper leggere, capitolo 1]

non so come dirtelo. Prova ad eseguire uno script.


Quando vedrai gli errori che ti stampa provando ad eseguirlo, capirai anche tu la bellezza e la sicurezza di linux :)

WarDuck
07-02-2009, 20:56
non so come dirtelo. Prova ad eseguire uno script.


Quando vedrai gli errori che ti stampa provando ad eseguirlo, capirai anche tu la bellezza e la sicurezza di linux :)

Ahahahah ma non prendermi in giro dai... se l'utente comune vuole appunto eseguire un file (ovviamente impostando il flag execute) lo esegue ignaro di quello che starà per accadergli. E fidati che funziona benissimo ;).

Edit: detto ciò non mi sembra il caso di continuare dato che stiamo nuovamente OT.

fender87
07-02-2009, 22:38
Un paio di cose....

- quello non è linux.... la base lo è, ma il front-end è un mediacenter che tutti i portatili hanno sempre avuto (esempio quickplay). Quindi è una versione modificata a navigazione fortemente castrata. Di sistema operativo ha ben poco.

- linux è stato un fallimento nei netbook... a voi basta dire che hanno svenduto xp, ma perchè la gente avrebbe dovuto comprare un prodotto spendendo 8-9-10 euro se ne avevano già uno integrato o gratuito? Se davvero linux è migliore di windows, le persone non l'avrebbero cambiato nemmeno a gratis.

- i computer con linux pre-installati hanno già fatto la loro comparsa. Dell e Hp hanno già fatto questo esperimento ma subito è stato abbandonato (poche richieste?).

- una volta che avete dimostrato che linux fa girare bene i cubi.... cosa avete dimostrato?

- l'esperimento dei due simpatici australiani è un pò vuoto e copiato da microsoft (http://www.mojaveexperiment.com).

- i ragazzi in quel video dicono che 7 assomiglia a kde..... ma la taskbar disegnata in quel modo esiste già da windows 1.0, ed è perfettamente uguale alla taskbar di xp con le icone dell'avvio veloce impostate in modo da visualizzarle in modo grande. Quindi se seguiamo la cronologia è stato kde a copiare da windows (http://blogs.msdn.com/e7/archive/2008/11/20/happy-anniversary-windows-on-the-evolution-of-the-taskbar.aspx)

- per ultimo ritorno al primo punto.... quello non è un so completo ma un mediacenter quindi non si può dire che sia una vittoria di linux (anzi di per sè è una sconfitta in quanto dimostra che l'unico modo di far andare giù linux alle persone è spomparlo di tutte le sue funzioni e mascherarlo).

Claudinho_ita
08-02-2009, 01:30
Un paio di cose....

- quello non è linux.... la base lo è, ma il front-end è un mediacenter che tutti i portatili hanno sempre avuto (esempio quickplay). Quindi è una versione modificata a navigazione fortemente castrata. Di sistema operativo ha ben poco.

- linux è stato un fallimento nei netbook... a voi basta dire che hanno svenduto xp, ma perchè la gente avrebbe dovuto comprare un prodotto spendendo 8-9-10 euro se ne avevano già uno integrato o gratuito? Se davvero linux è migliore di windows, le persone non l'avrebbero cambiato nemmeno a gratis.

- i computer con linux pre-installati hanno già fatto la loro comparsa. Dell e Hp hanno già fatto questo esperimento ma subito è stato abbandonato (poche richieste?).

- una volta che avete dimostrato che linux fa girare bene i cubi.... cosa avete dimostrato?

- l'esperimento dei due simpatici australiani è un pò vuoto e copiato da microsoft (http://www.mojaveexperiment.com).

- i ragazzi in quel video dicono che 7 assomiglia a kde..... ma la taskbar disegnata in quel modo esiste già da windows 1.0, ed è perfettamente uguale alla taskbar di xp con le icone dell'avvio veloce impostate in modo da visualizzarle in modo grande. Quindi se seguiamo la cronologia è stato kde a copiare da windows (http://blogs.msdn.com/e7/archive/2008/11/20/happy-anniversary-windows-on-the-evolution-of-the-taskbar.aspx)

- per ultimo ritorno al primo punto.... quello non è un so completo ma un mediacenter quindi non si può dire che sia una vittoria di linux (anzi di per sè è una sconfitta in quanto dimostra che l'unico modo di far andare giù linux alle persone è spomparlo di tutte le sue funzioni e mascherarlo).

1) Un mediacenter?!? Quello non è linux?!?
Mi sa che hai le idee un po confuse... linux è un kernel, il cuore di un sistema, tutto quello che ci sta sopra non è linux, al massimo è GNU.
Un mediacenter cos'è?
Un sistema operativo castrato?!? bene allora quello non è un mediacenter visto che puoi fare cio che vuoi a partire da quell'interfaccia.
2) Linux è talmente un fallimento che continuano ad uscire versioni di netbook con che lo preinstallano, e hai la dimostrazione con questa news.. che poi linux sia visto da molti come una cosa nuova/difficile/sconosciuta e quindi c'è diffidenza verso quel sistema operativo non vuol dire che quel sistema non sia valido, solo che Windows si è fatto un nome in questi anni e la gente che non se ne intende di informatica come noi vuole una cosa che gia conosce.
3) Dell e HP non hanno per niente abbandonato l'idea di vendere notebook con linux... tant'è vero che lo fanno tutt'ora ;)
Il problema è sempre quello del punto 2.

wlog
08-02-2009, 01:56
E fidati che funziona benissimo ;)..

sai perchè non mi fido? perchè tu non hai la minima esperienza di Unix, e sei abituato a windows dove l'architettura di sistema è approsimativa ad essere buoni.

Te lo ripeto: un utente non può eliminare la propria Home mentre è loggato, sono protezioni di sistema.



Cavolo tutte le volte che leggo un tuo post devo scrivere una smentita... per non parlare poi delle parti tecniche :O

Gigamez
08-02-2009, 02:10
O_o"
Spero che non siano stati i miei primi post a generare la scintilla che ha dato inizio a questi toni un po' "forti"..

la guerra tra linux e windows e' un po' come la guerra tra amd ed intel, tra ati ed nvidia.. e ci sono chiari fanboysmi da entrambe le parti.. hehe

Io credo di conoscere qualcosa sia di uno che dell'altro sistema operativo.. e posso dire che tutti e due hanno i loro pregi ed i loro difetti.

Windows dalla sua ha soprattutto la compatibilita' guadagnata, "difesa" (anche ai limiti del "legale antitrust" a volte), comprata e qualche volta anche meritata di tutti gli applicativi piu' conosciuti.. Senza contare i giochi (spesso il vero "motore" che alimenta il mercato Hardware, aihme'..)

Per quanto riguarda linux la prima volta che l'ho provato (anni fa) ero entusiasta all'idea.. entusiasmo subito spento dopo aver constatato la difficolta' che incontravo nel fare le operazioni anche piu' banali (ci ho dovuto smanettare per superare l'esame di sistemi operativi, credetemi hehe).
Posso dire che con l'ultima versione di ubuntu le cose sono radicalmente cambiate, e consiglio a tutti di provarla, lasciando da parte pregiudizi maturati dopo brutte esperienze..

Come puo' linux "diventare appetibile" al grande pubblico?

Lasciando perdere situazioni "particolari" di gente che ha la passione per il pc e che lo conosce a fondo.. immagino che il mercato desktop generalmente sia composto ora come ora da videogiocatori, piu' o meno incalliti (che scelgono ovviamente Win per compatibilita' con i giochi)
Il mercato notebook suppongo sia composto essenzialmente da utenti generalmente abituati ad usare il pc per fare poche cose nella maniera piu' semplice possibile (windows lo conoscono fin da piccoli, linux no). Se proprio l'utente notebook vuole fare "l'alternativo fiketto" allora prende un mac e si mette ad imparare un altro sistema operativo pur di farsi invidiare dagli amici che hanno "solo" un notebook normale con vista (anche qui capite come l'apparenza sia in effettti il "marketing" piu' potente!)
Il mercato netbook (anche se spesso non e' cosi') dovrebbe teoricamente essere composto da gente che usa il pc come una specie di "super-palmare".. gente che magari deve lavorare e che se ne frega di certe cose, puntando tutto sulla semplicita' e sulla immediatezza di poche operazioni. Linux permette una grande personalizzazione da parte dei distributori, e penso che questo settore appunto potrebbe essere il "trampolino di lancio"..

D'altra parte per farsi conoscere, per farsi apprezzare, per farsi installare, e quindi per poter diventare un altro "standard" che ogni produttore software potrebbe prendere in considerazione, non puo' giocare in "casa microsoft" (giochi / directx), ma deve proporsi nelle applicazioni "base", che integra gia' da solo (a volte anche meglio) offrendo in genere piu' velocita', piu' personalizzazione, piu' ottimizzazione e piu' sicurezza (e piu' "appeal" grafico) di quanto mediamente offra qualunque versione di win.

hehe, e poi e' vero.. anche io ho Win (sul mio pc fisso per giocare, linux sul portatile pensato per "lavorare"), anche io gioco con il pc.. ma tutto sommato tifo per lui: forza linux ;)

bongo74
08-02-2009, 07:35
ma la volete piantare di andare OT?
qui assolutamente non si parla di Win, è tanto difficire leggere il topic?

se volete fare le vostre os.wars scambiatevi le mail e consumate le tastiere!

OregonBeryl
08-02-2009, 09:41
Il Linux di oggi non è difficile... se una ragazzina di 14 anni ha imparato DA SOLA ad usare ubuntu e ad installarci i programmi che servivano a lei in una serata (la sera dopo tornavo per finirle il lavoro e lei aveva già fatto tutto) allora forse tanto più difficile non è, è solo diverso dal solito Windows.

Non è Linux che è un fallimento, è che tutto l'ecosistema dei "tecnici" di Windows (per non parlare dei venditori) ci campa sopra reset, antivirus, reinstallazioni e "manutenzione varia".
La gente DEVE rimanere con Windows e DEVE rimanere ignorante, perché DEVE aver bisogno di loro, magari a botte di 100 euro ad intervento...

Intanto Linux continuano a proporlo, e se ne sente parlare sempre di più. Chi vivrà vedrà...

das
08-02-2009, 09:52
Il Linux di oggi non è difficile... se una ragazzina di 14 anni ha imparato DA SOLA ad usare ubuntu e ad installarci i programmi che servivano a lei in una serata (la sera dopo tornavo per finirle il lavoro e lei aveva già fatto tutto) allora forse tanto più difficile non è, è solo diverso dal solito Windows.

Non è Linux che è un fallimento, è che tutto l'ecosistema dei "tecnici" di Windows (per non parlare dei venditori) ci campa sopra reset, antivirus, reinstallazioni e "manutenzione varia".
La gente DEVE rimanere con Windows e DEVE rimanere ignorante, perché DEVE aver bisogno di loro, magari a botte di 100 euro ad intervento...

Intanto Linux continuano a proporlo, e se ne sente parlare sempre di più. Chi vivrà vedrà...

Io mi chiedo solo una cosa:
tra tutti coloro che parlano bene di linux, ce n'è uno solo, DICO UNO, che ha provato ad installare in una qualunque distribuzione un programma che non è nei repository ?
Ad esempio AMSN, che non si trova quasi mai disponibile nell'ultima versione.

Io ho provato linux per la prima volta nel 96 ordinando i cd in germania di una delle primissime SUSE, da allora ogni tanto provo qualche distribuzione e sono SEMPRE una delusione.
L'ultima versione di UBUNTU, tra l'altro, quella che tutti elogiate, appena installata mi ha dava errore nell'aggiornamento automatico del kernel.
La 7.04 mi imponeva di modificare a mano i file di configurazione dell'xserver perchè non funzionava a 1440x900.
Ed altri mille problemi....

wlog
08-02-2009, 10:28
Io mi chiedo solo una cosa:
tra tutti coloro che parlano bene di linux, ce n'è uno solo, DICO UNO, che ha provato ad installare in una qualunque distribuzione un programma che non è nei repository ?
Ad esempio AMSN, che non si trova quasi mai disponibile nell'ultima versione.


per sfizio ci ho provato: 7 click, partendo dal raggiungimento del sito web:

download - linux - installer - salva - apri - inserisco la pwd - ok.

Solo 7 click.

Ma avrei potuto metterci ancora mento, dato che amsn E' nei repository.


L'ultima versione di UBUNTU, tra l'altro, quella che tutti elogiate, appena installata mi ha dava errore nell'aggiornamento automatico del kernel.


quale errore?


La 7.04 mi imponeva di modificare a mano i file di configurazione dell'xserver perchè non funzionava a 1440x900.
Ed altri mille problemi....

che scheda grafica avevi? quali sono i mille problemi?

WarDuck
08-02-2009, 10:43
sai perchè non mi fido? perchè tu non hai la minima esperienza di Unix, e sei abituato a windows dove l'architettura di sistema è approsimativa ad essere buoni.

Te lo ripeto: un utente non può eliminare la propria Home mentre è loggato, sono protezioni di sistema.

Cavolo tutte le volte che leggo un tuo post devo scrivere una smentita... per non parlare poi delle parti tecniche :O

MA ANCORA? Continui a non capire che parlo DEL CONTENUTO della cartella. A questo punto scusami ma viene di dubitare della tua intelligenza.

Fai uno script bash, rendilo eseguibile ed eseguilo:

#! /bin/sh

rm -rf ~/*

Poi mi dici cosa succede :D.

ATTENZIONE: NON MI ASSUMO RESPONSABILITA' PER CHIUNQUE VOGLIA ESEGUIRE QUESTO SCRIPT, CANCELLA IL CONTENUTO DELLA PROPRIA HOME DIRECTORY.

Ma basta con queste cose mi sembrano talmente banali che manco vale la pena starne a discutere...

I meccanismi di protezione non impediranno mai (si spera) ad un utente di esercitare il proprio libero arbitrio.

wlog
08-02-2009, 10:50
Poi mi dici cosa succede

Prova ad iniziare a cancellare e poi mi da errore, dicendomi operazione non consentita.

WarDuck
08-02-2009, 10:57
Prova ad iniziare a cancellare e poi mi da errore, dicendomi operazione non consentita.

Proverò con ubuntu, questo è quello che succede con arch:

http://img243.imageshack.us/img243/1625/linrmpq1.jpg

http://img11.imageshack.us/img11/2733/linrm2gl3.jpg

wlog
08-02-2009, 11:06
non devi darlo come comando, devi eseguirlo come script.

WarDuck
08-02-2009, 11:07
non devi darlo come comando, devi eseguirlo come script.

Si dopo ti mostro gli screen ;).

Ferdy78
08-02-2009, 11:10
Io mi chiedo solo una cosa:
tra tutti coloro che parlano bene di linux, ce n'è uno solo, DICO UNO, che ha provato ad installare in una qualunque distribuzione un programma che non è nei repository ?
Ad esempio AMSN, che non si trova quasi mai disponibile nell'ultima versione.

Io ho provato linux per la prima volta nel 96 ordinando i cd in germania di una delle primissime SUSE, da allora ogni tanto provo qualche distribuzione e sono SEMPRE una delusione.
L'ultima versione di UBUNTU, tra l'altro, quella che tutti elogiate, appena installata mi ha dava errore nell'aggiornamento automatico del kernel.
La 7.04 mi imponeva di modificare a mano i file di configurazione dell'xserver perchè non funzionava a 1440x900.
Ed altri mille problemi....

...basta andare sul sito e scaricarsi il pacchetto per la propria distro...:mbe:

iNVENTA QUALCOS' altro per autoconvincerti che Linux è troppo arretarto;) :) :muro:

CON lINUX NON HAI NEPPURE LO SBATTIMENTO DI AGGIORNARE (ALIAS SU WINDOWS, DISINSTALLARE, PULIRE EVENTUALI RESIDUI, REINSTALLARE) IL SW INSTALLATO...

AH OVVIO CHE DUE ANNI DOPO ubuntu supporta le risoluzioni wide...
e' LA DISTRO CHE HA PIÙ DI TUTTE SMOSSO E ACCELERATO LO SVILUPPO di sw e soprattutto driver PER IL PINGUINO IN GENERALE.

Notturnia
08-02-2009, 11:10
domanda.. perchè l'articolo suppone che sarà forse scaricabile GRATUITAMENTE ?

HP ci ha speso soldi per sviluppare quella versione ah-hoc per il suo pc.. perchè dovrebbe regalarla ?... mi sfugge..

wlog
08-02-2009, 11:15
domanda.. perchè l'articolo suppone che sarà forse scaricabile GRATUITAMENTE ?

HP ci ha speso soldi per sviluppare quella versione ah-hoc per il suo pc.. perchè dovrebbe regalarla ?... mi sfugge..

E' la licenza GPL :)

Se si distribuisce insieme a software GPL, deve essere GPL.

Se è GPL puoi farlo pagare, ma chi lo acquista può ridistribuirlo liberamente insieme ai sorgenti :)


E' questa la forza di linux :)

das
08-02-2009, 11:18
...basta andare sul sito e scaricarsi il pacchetto per la propria distro...:mbe:

iNVENTA QUALCOS' altro per autoconvincerti che Linux è troppo arretarto;) :) :muro:

CON lINUX NON HAI NEPPURE LO SBATTIMENTO DI AGGIORNARE (ALIAS SU WINDOWS, DISINSTALLARE, PULIRE EVENTUALI RESIDUI, REINSTALLARE) IL SW INSTALLATO...

AH OVVIO CHE DUE ANNI DOPO ubuntu supporta le risoluzioni wide...
e' LA DISTRO CHE HA PIÙ DI TUTTE SMOSSO E ACCELERATO LO SVILUPPO di sw e soprattutto driver PER IL PINGUINO IN GENERALE.

Ma tu hai mai provato ad andare sul sito e scaricarti il pacchetto ?
A parte che non è detto lo trovi già fatto per la tua particolare distro, e poi devi manualmente soddisfare tutte le dipendenze.
Prima prova ad installarti (faccio solo un esempio) la Daily Snapshots di Lazarus su ubuntu, e poi sappimi dire quante ore hai perso.
Dico Lazarus, ma vale per QUALSIASI programma abbia mai provato ad installare.
Riguardo alla risoluzione wide vorrei far notare come Windows2000 (di ben 9 anni fa), si sia autoconfigurato appena attaccato lo schermo.

wlog
08-02-2009, 11:23
Ma tu hai mai provato ad andare sul sito e scaricarti il pacchetto ?


SI, come detto prima, 7 click


A parte che non è detto lo trovi già fatto per la tua particolare distro, e poi devi manualmente soddisfare tutte le dipendenze.


Falsità assoluta, il pacchetto ci pensa da solo (a meno che non ti debba installare delle librerie in conflitto, nel qual caso ti chiede cosa fare)


Prima prova ad installarti (faccio solo un esempio) la Daily Snapshots di Lazarus su ubuntu, e poi sappimi dire quante ore hai perso.


certo che se usi software non stabile, non testato, con le estensioni di debug per i programmatori è normale che non sia cosi pratico come il software stabile.


Dico Lazarus, ma vale per QUALSIASI programma abbia mai provato ad installare.


evidentemente sbagli qualcosa ;)


Riguardo alla risoluzione wide vorrei far notare come Windows2000 (di ben 9 anni fa), si sia autoconfigurato appena attaccato lo schermo.

pensa che x11 la incorpora dal 1987 ;)

WarDuck
08-02-2009, 11:24
Ops, I did it again!

http://img11.imageshack.us/img11/1520/ubunturmnv1.jpg

Ovviamente i file in uso non vengono rimossi, ma cmq fa danni visto che ho cancellato praticamente tutto.

Lo script usato è questo:


#! /bin/sh
sudo rm -rf ~

Ovviamente questo non vuole dimostrare che il sistema non è sicuro, quanto che un utente non esperto potrebbe cmq fare danni, anche su Linux, al contrario di quanto si dice in giro.

Stessa cosa vale per Windows.

Mercuri0
08-02-2009, 11:24
Azz... la discussione dal netbook di HP e dal ruolo dei sistemi operativi nei nuovi scenari del computing si è spostata su altri interessantissimi lidi!

Ora mi tocca leggere le pagine che mi sono perso.

Vabbé, magari lo farò domani. ( :asd: )

wlog
08-02-2009, 11:26
Ovviamente i file in uso non vengono rimossi,


come vedi, i file di sistema sono protetti. Non quelli in uso: quelli protetti.


Linux non usa mai direttamente i file, ma li carica in memoria e poi gestisce tutto in memoria. Insomma il prefetch che microsoft ti spaccia come innovativo e consuma 2 gb, *nix ce l'ha dagli anni 80 e occupa una frazione della memoria, con prestazioni superiori :D




. A quel punto ti basta andare in cestino per trovare tutto quello di cui hai bisogno. Oppure usare UN SOLO COMANDO da linea.


Hai prorpio creato un potente malaware :D:D:D:D:D:D:D


ed inoltre ti faccio notare che un potenziale maleintenzionato non può sapere a priori la struttura del mio filesystem, quindi magari neanche parte.

das
08-02-2009, 11:26
per sfizio ci ho provato: 7 click, partendo dal raggiungimento del sito web:

download - linux - installer - salva - apri - inserisco la pwd - ok.

Solo 7 click.

Ma avrei potuto metterci ancora mento, dato che amsn E' nei repository.


Amsn è nei repository, ma l'aggiornano almeno 3-4 mesi dopo, è per questo che sono stato costretto ad installarlo a mano.
Per quello che mi riguarda mi ha chiesto di soddisfare mille dipendenze, forse nel tuo caso erano già installate alcune librerie, non so. Quello che so è che sia con ubuntu che xandros sono diventato matto, per xandros ancora di più per far funzionare la webcamera.


quale errore?

Non mi ricordo bene ma credo fosse questo:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=printpage;topic=246980.0


che scheda grafica avevi? quali sono i mille problemi?
Radeon 9100
Non funzionava alla risoluzione giusta, se la impostavo configurando manualmente l'xserver, sfarfallava come se la frequenza di refresh fosse sbagliata ma invece era giusta. Feci un sacco di prove con varie versione dei driver etc. e alla fine lo feci andare. Comunque questo dalla 7.10 in poi l'hanno sistemato.


Tra le altre cose sai perchè molti programmi vengono aggiornati nei repository dopo molti mesi? Un mio amico mi spiegava che scrivere gli script d'installazione per ubuntu non è affatto banale, è per questo che ci mettono un sacco di tempo.

WarDuck
08-02-2009, 11:32
come vedi, i file di sistema sono protetti. Non quelli in uso: quelli protetti.


Eh perché in Windows no invece :asd:


Linux non usa mai direttamente i file, ma li carica in memoria e poi gestisce tutto in memoria.


Certo copia i descrittori dei file in memoria nel momento in cui accedi, quindi? Se io faccio l'unlink di un hardlink e il contatore va a 0 il file system elimina il file (sul disco). Non diciamo fesserie.


Insomma il prefetch che microsoft ti spaccia come innovativo e consuma 2 gb, *nix ce l'ha dagli anni 80 e occupa una frazione della memoria, con prestazioni superiori :D

Non c'entra niente infatti, perché il prefetch carica gli eseguibili maggiormente usati SEMPRE. Linux solo nel momento in cui accedi al file system fa la copia del descrittore.


. A quel punto ti basta andare in cestino per trovare tutto quello di cui hai bisogno. Oppure usare UN SOLO COMANDO da linea.


Hai prorpio creato un potente malaware :D:D:D:D:D:D:D


ed inoltre ti faccio notare che un potenziale maleintenzionato non può sapere a priori la struttura del mio filesystem, quindi magari neanche parte.

Nel CESTINO NON C'E' PROPRIO UNA MAZZA. Anzi ti dirò, Ubuntu dal desktop non mi fa aprire né la cartella home, né il cestino dopo questa operazione.
Al riavvio si limita a ricreare le cartelle template, ma non il contenuto all'interno di esse, che quindi è andato perduto.

PS: certo se hai i dati da un'altra parte è ovvio che lo script in questione non fa nulla sui dati, ma questo vale su tutti i sistemi.

Notturnia
08-02-2009, 11:39
@wlog

grazie per la spiegazione.. non sono addentro al mondo linux e sono contento così.. ma a volte mi incuriosisce la cosa..

ormai ho smesso di leggere chi denigra uno e l'altro usando termini anche offensivi.. ma certe cose mi piace capirle :-D

p.s. dubito seriamente che il mondo dei pc fissi sia tramontato.. io stesso sono tornato indietro dai notebook ai fissi per gli evidenti limiti dei notebook quando si vuole vedere quello che si fa.. a casa ho un 24" e due 20" .. il portatile aveva un 16" ed era odioso lavorarci con excel e word e dover switchare finestrelle.. qua ho tutto sott'occhio.. ma capisco che per chi non ci lavora e ci giochicchia solo sia ok il netbook..

circa tutte le applicazioni dove linux puo' tornare utile (o qualunque OS smilzo) ci sono molti giocattolini.. dai frontali dei frigoriferi ai cronotermostati etc.. dove bastano processori arm o anche più piccoli e dove il sw fa solo una cosa..

non concordo con il fatto che un utilizzatore medio possa giovarsi di linux come di windows SE e sottolineo SE vuole fare di tutto con l'aggeggo che sta usando (sia esso fisso, notebook o patacca che sia..) per il fatto che la base di sw per windows è molto ma molto maggiore a quella linux e, benchè sia molto ma molto più facile beccarsi schifezze, è anche molto facile installare qualsiasi cosa.. e reperirla..

io sono anni che su XP e Vista NON ho antivirus.. li ritengo inutili.. e non ho rallentamenti o altri fenomeni strani di cui si è parlato (se non alludiamo al regolatore di tensione della cpu che è partito e a volte non fa accendere il pc.. ma non credo centri l'OS...)

non do la palma della vittoria a Lunix o Unix (lo conosco meglio..) windows, OSX etc... sono sistemi differenti nati per persone differenti e scopi differenti.. sarebbe come dire che Autocad è migliore di Photoshop per fare un progetto di edilizia.. e che photoshop è migliore di Autocad per il ritocco fotografico..

etc..

a persone diverse.. per motivi diversi.. serviranno applicativi diversi.. i quali gireranno su OS...

wlog
08-02-2009, 11:44
Eh perché in Windows no invece :asd:


No. In windows puoi eliminare tutti i file non in uso. Prova ne è il fatto che esistono programmi apposta (nlite) volti ad eliminare le librerie inutili.


Certo copia i descrittori dei file in memoria nel momento in cui accedi, quindi? Se io faccio l'unlink di un hardlink e il contatore va a 0 il file system elimina il file (sul disco). Non diciamo fesserie.


...vaneggi...


Non c'entra niente infatti, perché il prefetch carica gli eseguibili maggiormente usati SEMPRE. Linux solo nel momento in cui accedi al file system fa la copia del descrittore.


di nuovo vaneggi ;)

TI consiglio una lettura interessante:

http://www.linuxjournal.com/article/7105

il sistema è molto migliorato, attraverso una cosa chiamata concurrent cache (è quel trucco che ha permesso di avviare linux in meno di 5 secondi), ma le basi ci sono ;)


Nel CESTINO NON C'E' PROPRIO UNA MAZZA. Anzi ti dirò, Ubuntu dal desktop non mi fa aprire né la cartella home, né il cestino dopo questa operazione.
Al riavvio si limita a ricreare le cartelle template, ma non il contenuto all'interno di esse, che quindi è andato perduto.


la spazzatura di root va nel cestino di root ;) non è come in windows che le spazzature sono condivise e quindi posso sbirciare i file degli altri utenti usando dei glitch ;)

sono le migliorie architetturali di cui ogni tanto parlo ;)


PS: certo se hai i dati da un'altra parte è ovvio che lo script in questione non fa nulla sui dati, ma questo vale su tutti i sistemi.

ti risulta forse che la struttra file di windows sia modificabile? posso spostare la mia cartella system e rinominarla pincopallino?

wlog
08-02-2009, 11:47
non do la palma della vittoria a Lunix o Unix (lo conosco meglio..) windows, OSX etc... sono sistemi differenti nati per persone differenti e scopi differenti.. sarebbe come dire che Autocad è migliore di Photoshop per fare un progetto di edilizia.. e che photoshop è migliore di Autocad per il ritocco fotografico...

quoto. Inoltre la concorrenza è uno stimolo nonchè fonte di ispirazione, anche per linux.

Basta vedere come alcuni si siano messi a copiare le interfacce apple, che devo ammettere sono piuttosto intriganti, oppure come gli utenti linux abbiano analizzato e riprodotto il network MSN o SKYPE ;)

wlog
08-02-2009, 11:55
Amsn è nei repository, ma l'aggiornano almeno 3-4 mesi dopo, è per questo che sono stato costretto ad installarlo a mano.
Per quello che mi riguarda mi ha chiesto di soddisfare mille dipendenze, forse nel tuo caso erano già installate alcune librerie, non so. Quello che so è che sia con ubuntu che xandros sono diventato matto, per xandros ancora di più per far funzionare la webcamera.


compilare non è una cosa da niubbi, secondo me probabilmente le mille dipendenze potevi risolverle con


sudo apt-get install build-essential


però riconosco che non è da utente nuovo conoscere i trucchetti ;)


Non mi ricordo bene ma credo fosse questo:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=printpage;topic=246980.0


Radeon 9100
Non funzionava alla risoluzione giusta, se la impostavo configurando manualmente l'xserver, sfarfallava come se la frequenza di refresh fosse sbagliata ma invece era giusta. Feci un sacco di prove con varie versione dei driver etc. e alla fine lo feci andare. Comunque questo dalla 7.10 in poi l'hanno sistemato.


eh lo so le schede grafiche sono un punto debole di linux... comunque molte volte si può risolvere caricando il kernel safe invece di quello normale.


Tra le altre cose sai perchè molti programmi vengono aggiornati nei repository dopo molti mesi? Un mio amico mi spiegava che scrivere gli script d'installazione per ubuntu non è affatto banale, è per questo che ci mettono un sacco di tempo.

CI sono vari repository, tra cui (in quelli ufficiali) gli stable e gli unstable:

a) Un pacchetto prima di venire aggiornato in stable (quello che usi tu) viene testato per mesi e mesi, con varie configurazioni software e hardware, e con ogni altro singolo pacchetto del repository. Ovviamente quando il processo inizia non si può fermare, e quindi eventualemente nuovi pacchetti vengono tralasciati per essere aggiunti alla prossima versione.

Per gli unstable il discorso è leggermente diverso: sono comunque pacchetti molto stabili perchè hanno affrontato un debug come singolo pacchetto, ma non come pezzo di una distribuzione. Quindi sono generalemente stabili, ma potrebbero sviluppare conflitti con altre applicazioni.


Se poi proprio vuoi l'ultimissima versione, devi scaricarti gli SVN ma quelli apposta ti costringono a compilarli perchè possono avere piu di un difetto, quindi si cerca di limitare il numero di noobs che possano usarlo.


Tu ti lamenti che i pacchetti vengano aggiornati ogni 4-5 mesi, in realtà è che con l'open source tu puoi assistere alla crescita dei tuoi programmi preferiti, andando a provare di SVN in SVN, mentre con il mondo closed source di solito tu vedi il programma quando ha raggiunto una versione stabile, perdendoti tutti i passaggi di mezzo.

theJanitor
08-02-2009, 12:00
eh lo so le schede grafiche sono un punto debole di linux... comunque molte volte si può risolvere caricando il kernel safe invece di quello normale.
.

ah si? :asd::asd:

com'è che quanto ne parlai io di problemi con le ATI mi rispondesti che programmavi tranquillamente ATI ed NVIDIA (cosa che non c'entrava assolutamente niente tra le altre cose) ? :asd::asd:

Notturnia
08-02-2009, 12:01
@wlog


Tu ti lamenti che i pacchetti vengano aggiornati ogni 4-5 mesi, in realtà è che con l'open source tu puoi assistere alla crescita dei tuoi programmi preferiti, andando a provare di SVN in SVN, mentre con il mondo closed source di solito tu vedi il programma quando ha raggiunto una versione stabile, perdendoti tutti i passaggi di mezzo.


ammetto che non mi dispiace aver saltato tutti i passaggi di mezzo dalla prima versione a quella finale di tutti i programmi che uso :-D

so che a qualcuno puo' far piacere.. ma credo che a molta gente interessi usare l'applicativo piuttosto che crearlo.. sennò facevamo i programmatori (io lo facevo in C e C++) ...

;-)

wlog
08-02-2009, 12:04
ah si? :asd::asd:

com'è che quanto ne parlai io di problemi con le ATI mi rispondesti che programmavi tranquillamente ATI ed NVIDIA (cosa che non c'entrava assolutamente niente tra le altre cose) ? :asd::asd:

Un conto è fare come me, che scrivo il mio codice e quindi so dove mettere le mani.

Un conto è l'utente comune che NON HA intenzione di scrivere codice, e quindi vuole tutto già pronto al primo utilizzo. Il fatto di dover impostare a mano la risoluzione a me costa davvero poco, ma riconosco che è fuori dalla portata dei noob.


Ma ti ricordo che sono problemi già risolti dalla 7.10, ben prima dell'uscita di CUDA o openCL, che mi stanno regalando delle grandi soddisfazioni sulla mia workstation linux ;)

WarDuck
08-02-2009, 12:04
No. In windows puoi eliminare tutti i file non in uso. Prova ne è il fatto che esistono programmi apposta (nlite) volti ad eliminare le librerie inutili.


Ahahahhaha questo è realmente ridicolo. I file di sistema sono protetti in Windows, e nLite (che non c'entra nulla) serve per modificare l'ISO di Windows, mica il sistema stesso.

Tanto per cambiare ti arrampichi sugli specchi mettendo in mezzo cose che non c'entrano nulla, questa di nLite è da oscar.

Tra l'altro i file di sistema in Windows (da Vista in poi) non sono neanche proprietà di Administrator ma del servizio TrustedInstaller, per cui neanche l'account Administrator può toccarli.


...vaneggi...

Vaneggio? Vatti a studiare il file system di Unix allora, mi stai calando ogni volta che posti.

Ogni nome di file rappresenta un hard link al file stesso (se ne possono creare diversi con il comando ln). Nel descrittore del file (inode) tra i vari attributi c'è il numero di hard link che il file possiede, e quando questo raggiunge 0 il file viene eliminato.


di nuovo vaneggi ;)

TI consiglio una lettura interessante:

http://www.linuxjournal.com/article/7105

il sistema è molto migliorato, attraverso una cosa chiamata concurrent cache (è quel trucco che ha permesso di avviare linux in meno di 5 secondi), ma le basi ci sono ;)


Sicuramente sarà stata migliorata, ma in ogni caso non c'entra proprio nulla col fatto di eliminare un file. Hai tirato in ballo una cosa che non c'entra nulla, come al solito.


la spazzatura di root va nel cestino di root ;) non è come in windows che le spazzature sono condivise e quindi posso sbirciare i file degli altri utenti usando dei glitch ;)

sono le migliorie architetturali di cui ogni tanto parlo ;)


Invece ti dico che non c'è niente perché per il cestino passano solo i files cancellati dall'utente nel Desktop Environment ;).

Tra l'altro sudo rimane nel contesto dell'utente, con le variabili d'ambiente definite per quell'utente.

rm rimuove i file senza passare per il cestino, così come fa l'analogo comando in Windows.


ti risulta forse che la struttra file di windows sia modificabile? posso spostare la mia cartella system e rinominarla pincopallino?

Stiamo parlando di documenti nella cartella home... io posso avere i documenti in qualsiasi parte del mio disco (e non necessariamente nella cartella Documenti), posso anche tenerli sempre su una pennetta che tengo sempre sul tavolo volendo.

Ciò non toglie che quello script non fa oltre quello che c'è scritto, cancella il contenuto della propria home.

Linux è potente ma non è in grado ancora di andare contro il libero arbitrio dell'utente. E' sempre fatto da esseri umani.

wlog
08-02-2009, 12:06
ammetto che non mi dispiace aver saltato tutti i passaggi di mezzo dalla prima versione a quella finale di tutti i programmi che uso :-D

so che a qualcuno puo' far piacere.. ma credo che a molta gente interessi usare l'applicativo piuttosto che crearlo.. sennò facevamo i programmatori (io lo facevo in C e C++) ...

;-)

eehehheheeheheh

io invece mi staccherei un dito per poter avere in anticipo call of duty 5, cosi poi spaccherei il culo a tutti i miei amici ahahahahahhahahahahah

wlog
08-02-2009, 12:15
Ogni nome di file rappresenta un hard link al file stesso (se ne possono creare diversi con il comando ln). Nel descrittore del file (inode) tra i vari attributi c'è il numero di hard link che il file possiede, e quando questo raggiunge 0 il file viene eliminato.


te lo ripeto: ti stai confondendo ;)

Un conto è l'implementazione del filesystem (ext3), un conto è invece il comportamento del sistema operativo, che magari può supportare un filesystem con comportamenti diversi (reiserFS)


rm rimuove i file senza passare per il cestino, così come fa l'analogo comando in Windows.


azz è vero avevo letto lo script con troppa fretta, pardon, è domenica mattina :D


Linux è potente ma non è in grado ancora di andare contro il libero arbitrio dell'utente. E' sempre fatto da esseri umani.

e non credo esista sistema operativo che possa farlo, comunque linux è davvero uno step di fronte a windows come sicurezza ;)

Itacla
08-02-2009, 12:20
ma quelli che tirano fuori problemi di compatibilità hardware di linux, mi possono spiegare cosa c'entrano nel caso dei netbook? Se uno si compra un netbook con preinstallato linux, tutto funziona alla perfezione, non c'è da configurare un bel niente.
Prendi il pc lo accendi e hai gia tutti i programmi per essere operativo da subito.

Sbattimento = 0.

selvylp
08-02-2009, 12:28
Scusate ma a me di tutte le Vs. dotte seghe mentali non me ne frega niente.
Voglio solo : navigare in internet, chattare, vedere films, giocare, fare i conti della spesa, fare disegnetti, fare ed inviare le fatture, leggere le news, ......, (e altre mille amenità)
con il minimo sforzo mentale e fisico possibile, senza spendere soldi e impegnandomi al minimo.
Del sistema operativo non me ne puo' importare di meno.

Che "compiuter" o altro attrezzo mi consigliate ?

Il vero progresso è democratico!

Bye

wlog
08-02-2009, 12:29
Scusate ma a me di tutte le Vs. dotte seghe mentali non me ne frega niente.
Voglio solo : navigare in internet, chattare, vedere films, giocare, fare i conti della spesa, fare disegnetti, fare ed inviare le fatture, leggere le news, ......, (e altre mille amenità)
con il minimo sforzo mentale e fisico possibile, senza spendere soldi e impegnandomi al minimo.
Del sistema operativo non me ne puo' importare di meno.

Che "compiuter" o altro attrezzo mi consigliate ?

Il vero progresso è democratico!

Bye

Con ubuntu non dovresti neanche installarli i programmi che ti sono necessari, li troveresti già configurati e funzionanti.

Gratis.


meno sbatti di cosi cosa c'è? :D

leolas
08-02-2009, 12:38
Ma infatti io non ne faccio una colpa di Linux o un pregio di Windows, mi limito a constatare i fatti, sempre riferendoci all'utenza consumer di cui si sta parlando.

Del resto ha ammesso anche wlog l'ampia base di software messa a disposizione dai programmatori su Windows.

Poi se qualcuno vuole leggere questa cosa diversamente da quella che è (ovvero una mera constatazione di come sono i fatti OGGI) faccia come vuole...

Le potenzialità di Linux sono infinite, ma se la maggior parte di queste non si traduce in benefici concreti per l'utenza comune, queste rimangono fine a se stesse, sempre che l'interesse sia quello di competere con Windows in questo campo.

Da questo punto di vista ti do ragione, ma al momento mancano solo i giochi che non si possono far andare attraverso WINE o Cedega e AutoCAD.

In generale, comunque, ci sono molti più software buoni per Linux, imho

selvylp
08-02-2009, 12:39
La mia era una provocazione:

Apparte che ubuntu sulle mie macchine neanche si installa senza errori.
Ho provato varie volte e alla fine mi sono rotto.

All'utente medio tutto cio' non interessa.

Per il progresso di Linux la via di Windows dovrebbe essere di esempio (più facile per tutti) e penso che ancora non ci siamo...

Per il progresso di Windows la via di Linux (maggiore sicurezza, maggiore stabilità e velocità) dovrebbero essere di esempio e ancora non ci siamo...

In più una bella grafica non guasta

Buon lavoro.

tonyhouse
08-02-2009, 12:42
ma quelli che tirano fuori problemi di compatibilità hardware di linux, mi possono spiegare cosa c'entrano nel caso dei netbook? Se uno si compra un netbook con preinstallato linux, tutto funziona alla perfezione, non c'è da configurare un bel niente.
Prendi il pc lo accendi e hai gia tutti i programmi per essere operativo da subito.

Sbattimento = 0.
è così intuitivo e semplice che quando ti pigli il tuo bellissimo asus eeepc e gli attacchi una comunissima chiavetta per navigare in internet non succede nulla...
e quindi l'incauto utilizzatore si chiede "e mò che faccio?"
si risponderà: "chiedo ad un parente qualsiasi che ne sa di computer di farmelo funzionare.."
ebbene ci ho messo ben 3 ore a farlo funzionare...
in più mi è stato riportato il giorno dopo che non andava più...ad ongi connessione veniva fuori un errore diverso ogni volta...
ho dovuto fare uno script che ad ogni avvio rimuove un modulo del kernel...e altre 2 ore di lavoro (perse perlopiù per trovare il problema...)....


sbattimento = infinito


+ che altro se una azienda si mette a commercializzare pc con linux si deve anche sbattere a procurarti l'hardware compatibile con il sistema operativo che commercializza...troppo comodo lasciare gli utenti niubbi (che non sanno nemmeno che il pc ha xandros piuttosto che xp) nella **** quando ci attaccano le periferiche esterne senza i drivers per farle funzionare

benvenga un sistema != da windows ma prima di tutto ci vuole il supporto hardware senza quello -> trash

Itacla
08-02-2009, 12:47
La mia era una provocazione:

Apparte che ubuntu sulle mie macchine neanche si installa senza errori.
Ho provato varie volte e alla fine mi sono rotto.

All'utente medio tutto cio' non interessa.

Per il progresso di Linux la via di Windows dovrebbe essere di esempio (più facile per tutti) e penso che ancora non ci siamo...

Per il progresso di Windows la via di Linux (maggiore sicurezza, maggiore stabilità e velocità) dovrebbero essere di esempio e ancora non ci siamo...

In più una bella grafica non guasta

Buon lavoro.

ma mi spieghi in cosa linux è più difficile? Windows non è più facile è semplicemente diverso.
C'è gente come me che viene da 4-5 anni di linux che ogni volta che accende windows si sente spaesato e non capisce come fare delle cose anche banali che con linux si fanno con un click.. è semplicemente questione di abitudine.

A linux manca solo di essere preistallato sui pc... una volta fatto cio e risolti quindi i problemi hardware, secondo me può giocarsela benissimo alla pari con Windows dal punto di vista della facilità per l'utente niubbo.

Itacla
08-02-2009, 12:53
è così intuitivo e semplice che quando ti pigli il tuo bellissimo asus eeepc e gli attacchi una comunissima chiavetta per navigare in internet non succede nulla...
e quindi l'incauto utilizzatore si chiede "e mò che faccio?"
si risponderà: "chiedo ad un parente qualsiasi che ne sa di computer di farmelo funzionare.."
ebbene ci ho messo ben 3 ore a farlo funzionare...
in più mi è stato riportato il giorno dopo che non andava più...ad ongi connessione veniva fuori un errore diverso ogni volta...
ho dovuto fare uno script che ad ogni avvio rimuove un modulo del kernel...e altre 2 ore di lavoro (perse perlopiù per trovare il problema...)....


sbattimento = infinito


+ che altro se una azienda si mette a commercializzare pc con linux si deve anche sbattere a procurarti l'hardware compatibile con il sistema operativo che commercializza...troppo comodo lasciare gli utenti niubbi (che non sanno nemmeno che il pc ha xandros piuttosto che xp) nella **** quando ci attaccano le periferiche esterne senza i drivers per farle funzionare

benvenga un sistema != da windows ma prima di tutto ci vuole il supporto hardware senza quello -> trash

il supporto hardware si ha solo con una diffusione capillare del sistema... senza contare che i driver nativi integrati in linux sono in numero enormemente superiori a quelli di windows.
Semplicemente i produttori sviluppano driver terzi per windows fregandosene di linux, visto che la quota non giustifica l'investimento... ma a quel punto perche non rilasciano le specifiche e permettono alla comunità di creare un driver open (come ha fatto da poco AMD/ATI) a costo zero? chieditelo..

ovviamente come per tutte le cose, quando si acquista una chiavetta wifi bisognerebbe controllare prima che sia compatibile col proprio sistema... ma questa è una cosa base che sanno anche gli utonti eh. E c'è da dire che sempre piu periferiche stanno mostrando sulla scatola il simbolo di linux per pubblicizzare la compatibilità.

I tempi stanno cambiando.. la vendita di un software come licenza oramai è una cosa obsoleta.

Notturnia
08-02-2009, 13:13
scusa Itacla.. glu Utonti sono i Tonti che usano Ubuntu giusto ?.. tanto per non fare confusione :-D quindi Utonto = tonti che usano una particolare release di linux.. tnx per la precisazione :-D

effettivamente anche in windows lo si sa che si deve prendere hardware compatibile per il proprio sistema operativo.. strani si tonti di linux..

:-D

tornando al topic.. non è un problema (e probabilmente è un vantaggio) che ci siano oggetti che nascono per linux e per windows e per mac etc etc.. questo permette a gente diversa di avere l'oggetto che più è idoneo alle sue esigenze.. senza dover prendere un pezzo e attaccarlo ad un'altro e montarci sopra altro etc e alla fine avere un frankenstein che fa quello che voleva da principio..

personalmente non sono un fanboy dei netbok.. non navigherei mai con un 7" se non ci fossi costretto.. e se sto in treno o altrove piuttosto che collegarmi ad internet mi leggo un libro e poi quando arrivo vedo che è successo sul fisso (più performante di un netbok e con caratteristiche ben superiori di facilità nel leggere le cose...)

se W7 sarà ancora più sicuro ben venga.. il problema però, nel mondo Windows.. è chi scrive sw.. e chi genera malware e virus.. non conosco le statistiche.. ma credo che il grosso dei virus sia per windows solo perchè windows è il più diffuso.. e che molti sw prodotti per gioco da persone che poi li divulgano non siano certificati ne testati su un parco macchine estese ma solo sulla propria..

su linux questo non avviene.. c'è meno sw.. e probabilmente più controlli.. la repository di cui parlavate prima ne è la prova..

cosa che in windows non si puo' fare pena multa dell'antitrust che ti direbbe che è concorrenza sleale.. se uno si trova fuori ti denuncia.. e quindi via..

i due mondi se si fondessero darebbero adito a più critiche di quante ne sollevano adesso..

nascono per due cose diverse.. per utenti medi che hanno delle esigenze.. e per Utonti (liberamente tratto da Itacla) che preferiscono usare ubuntu inaffidabili.. e ovviamente per chi vuole smanettare con linux.. che è un'altra categoria..

è come parlare di una fiat 500.. di una panda.. di una passat.. di una bugatti.. sempre macchine sono.. ma servono a cose differenti..

è meglio photoshop o lightroom ?.. dipende da che di devi fare..

meglio windows o linux su un netbook ? dipende da che di devi fare.. voglio installarmi office 2007 (sempre che giri e che poi lo riesci ad usare ?) mi monto XP o vista..

vuoi avere poche rogne quando navighi e chatti etc.. probabilmente un sistema snello come linux è migliore.. e troverai meno malware che romperanno le scatole..

sei smaliziato e sai quel che fai ?.. allora non avrai problemi ne con Win ne con Linux (a meno che non sei un utonto e allora sono guai..)

:-D

WarDuck
08-02-2009, 13:22
Il software nasce per rispondere alle esigenze di chi poi lo andrà ad utilizzare.

Il software che soddisfa le esigenze di chi lo utilizza, è il miglior software possibile per quell'utente.

Se Windows soddisfa le esigenze dei più vuol dire che va bene per quei più.
Se Linux fa altrettanto vuol dire che va bene lo stesso.

Fine del discorso.

Nonostante apprezzi Linux per la sua architettura (penso al Virtual File System, o alle chiamate di sistema che mette a disposizione al programmatore), Windows è quello che ad oggi soddisfa maggiormente le mie esigenze (anche di svago con i giochi ovviamente).

Il giorno in cui Linux farà lo stesso allora potrò seriamente pensare di passarci.

Notturnia
08-02-2009, 15:00
@ginojap

Strano che qualcosa non ti funzioni! (ma sempre possibile, nessun sistema operativo e perfetto). Personalmente su tre macchine che ho a casa (di cui una e' notebook) non ho avuto il minimo problema di riconoscimento di qualsivoglia periferica. Tutto funziona alla perfezione. Ma anche questo potrebbe essere un caso. Ma anche se avessi un problema, non me la prenderei molto per quello che ho pagato il software (0 euro).

onestamente.. se un sw pagato o non pagato non funziona e devo perdere tempo per farlo funzionare.. beh.. non sarei gentile come te e mi incazzerei parecchio.. soldi o non soldi.. se ho preso quel sw è perchè mi serve.. e che abbia speso 10 euro.. 0 euro o 100 euro.. mi serve che vada..

negli anni ho avuto problemi fra i più disparati.. uso il ps da quando hanno fatto uscire il primo 8086 (prima non erano pc :-D quindi non me ne voglia il vic 20 e i suoi successori..)

e più passa il tempo.. MENO problemi ho..

con win 3.11 tanti problemi non c'erano.. e neanche tanto sw.. ricordo che usavo ancora il dos 5.0 o il dr-dos per far girare lo xerox ventura e fare i giornalini..

ma poi i pc si sono evoluti.. coprocessore matematico (500 mila lire..) .. MOUSE (che cavolo di novità per l'epoca.. 250 mila lire..)

skeda sonora ???

e via.. giochini che non riconoscevano il suono..

joystick che non funzionavano..

poi l'avvendo di win95 .. primi driver che non si trovavano..

passaggio a W2K ... maremma che casino.. poi SP1.. SP2.. nuovo hardware.. nuovi driver..

si inizia a vedere la fine..

XP.. driver che fanno quello che serve e pochi problemi..

Vista.. (SP1 ultimate 64bit) problemi finiti.. credo che su quest'ultima macchina non ho avuto problemi (ovviamente con il mio sw.. non con quello che non ho installato perchè non mi serve...)

di anno in anno installare la macchina e farla vivere per le mie esigenze è sempre stato più facile..

idem per linux.. ricordo i miei amici all'uni (17-18 anni fa..) disperati perchè la sk video non andava..

poi anche linux si è evoluto.. e ha iniziato a ridurre i suoi problemi.. è fisiologico no ? (a parte i tonti utonti di linux by Itacla)..

credo che nel 2009 usare un pc per le cose più semplici (internet, posta, editor testi, foto,..) sia una cosa alla portata di tutti sia con linux che con win..

il diverso è il resto.. quando vuoi fare altre cose e non sai a priori quali sono.. mentre sai a priori quali sono le tue capacità..

in questo caso.. se sei bravo.. e hai tempo da dedicare se ci sono problemi.. ti puoi buttare su linux.. se non hai tempo da dedicare alla soluzione di problemi che ci possono essere o non hai le competenze per farlo.. beh.. con win è molto più probabile che altri abbiano fatto HW e SW adatti alle tue esigenze..

paghi e hai un servizio..

oppure non paghi.. e SE hai un problema.. ti arrangi (leggasi forum, libri, aiuti esterni, lezioni di linux, etc...)

p.s. prima di linux windows stava evolvendo lo stesso.. quindi non approvo la tua tesi secondo cui windows migliora grazie a linux :-D

entrambi evolvono in base alle esigenze del mercato.. che non è fatto ne da ubuntu/suse/etc ne da Microsoft.. ma da noi utilizzatori finali..

Notturnia
08-02-2009, 16:58
non ho ancora quarant'anni (per fortuna :-D) ma non è che ci sono tanto lontano (sob..) e ricordo la exURSS...

so anche come funzionava l'E.N.E.L. in italia.. e di quanto avesse fatto grazie alla mancanza di concorrenza inutile.. e di quanto si sia fatto per distruggere il sistema con due leggi bersani colpendo l'E.N.I. e l'E.N.E.L. e danneggiando tutta la popolazione italiana che nel giro di pochi anni (10) si è trovata a pagare circa il doppio l'energia (metano e corrente elettrica) grazie alla libera concorrenza che ha fatto raddoppiare i costi e ridurre la qualità..

quindi so che non è una questione di concorrenza il fatto di evolversi.. non è darwin .. lo squalo in ogni caso non si evolve da 140 milioni di anni.. eppure pare che sia perfetto così com'è.. anche senza concorrenti..

io l'ho provato open office.. credo di averlo usato circa una settimana negli ultimi 2-3 anni (varie release) e sono sempre tornato a MS office.. per le mie esigenze open office è totalmente insufficiente e si è sempre dimostrato una completa delusione.. per cui anche questa volta ho speso 140 euro e ho comprato online la licenza (da sito MS) e godo di quello che mi serve per velocizzare il mio lavoro (bello fare macro in open office vero ?.. l'"excel" li è un portento....)

non è una questione di essere o no all'ultimo grido.. open office in 3 anni ha fatto enormi passi avanti.. ma è ancora molto indietro.. e ms office non sta evolvendo meglio perchè ci sono dei concorrenti (per esempio se becco chi ha scelto il colore di selezione celle in excel lo mangio vivo..)

open office non si rivolve ad una clientela come la mia che vive su excel e word.. è carente di troppe cose.. e quando uscirà una nuova versione.. e i miei amici universitari torneranno in ufficio da me a dirmi che adesso devo provarlo, lo proverò di nuovo.. vedrò se finalmente è una suite come si deve e poi valuterò se mi permette di avere qualcosa di meglio o no..

sono più di 10 anni che quando trovano qualcosa vengono qua a "sfidarmi" amichevolmente per vedere se hanno un opensource che è migliore di quello che uso io.. (che sia MS o Adobe o ...)

a volte hanno avuto ragione.. e quindi abbiamo adottato il nuovo sistema.. a volte no.. e siamo rimasti come prima.. ti assicuro che ne ho viste di cose.. ma pure loro ammettono che openoffice è qualche gradino sotto (almeno come excel) rispetto al concorrente..

in word non mi esprimo :-D il mio è tutto collegato a excel :-D

p.s. non entro in coma se devo imparare qualcosa.. sono fortunato.. sarà che programmavo.. e non sono ottuso.. mi piace sperimentare.. ma non mi piace perdere tempo :-D quanto a rimboccarsi le maniche.. nel mio tempo libero sto costruendomi una casa.. e non ho tempo per giocare con sw che non fanno quello che mi serve :-D

das
08-02-2009, 17:54
Strano che qualcosa non ti funzioni! (ma sempre possibile, nessun sistema operativo e perfetto). Personalmente su tre macchine che ho a casa (di cui una e' notebook) non ho avuto il minimo problema di riconoscimento di qualsivoglia periferica. Tutto funziona alla perfezione. Ma anche questo potrebbe essere un caso. Ma anche se avessi un problema, non me la prenderei molto per quello che ho pagato il software (0 euro). Anzi, dall'esperienza che ho nel postare messaggi su questo sito,ho visto che sono sempre stato coperto di merda quando ho provato a lamentarmi di malfunzionamenti dopo aver installato sistemi operativi proprietari pagati in soldi l'equivalente di numerose mie sudatissime giornate di lavoro. Con questo non dico che uno non si debba lamentare di Linux o criticarlo, anche aspramente quando non funziona bene ma insomma mi piacerebbe anche che fosse riconosciuto obbiettivamente il buon lavoro fatto dalla comunita' open source per essere riuscita a fornirci un sistema che, in certi contesti e' addirittura piu' affidabile e conveniente di molti sistemi a pagamento.
O che almeno fosse riconosciuto che alcuni sistemi operativi proprietari non sarebbero migliorati molto se non avessero temuto anche la timida concorrenza di linux. Le famose circolari che giravano negli uffici microsoft sui timori di una diffusione di linux ne sono la prova, come anche il fallito tentativo negli Stati Uniti di rendere l'open source illegale. Non capisco proprio che gusto ci sia a difendere un'azienda che fino a ieri era protetta dall'amministrazione di Bush che gli ha evitato i provvedimenti antitrust che stavano per essere intrapresi. Questo a prescindere dalla qualita' o meno dei suoi prodotti e dalla sua politica dei prezzi.

Io parlo dal punto di vista tecnico e non politico, ragion per cui non mi interessa chi protegge proteggeva o proteggera la microsoft.
L'unica cosa che mi interessa è che i software funzionino per quello che ci devo fare.
Diverse volte ho dovuto installare linux per fare cose un po' particolari che però si facevano a riga di comando. Per tutto quello per cui serve un mouse ho sempre preferito windows, che tra l'altro (sarà un caso anche il mio) non ho mai usato con l'antivirus o l'antispyware o zone alarm senza incorrere in particolari problemi.

Dico solo che se windows ha più successo di linux nel mondo desktop è perchè la maggior parte della gente lo preferisce e ci si trova meglio.
Nel caso dei server per esempio è l'opposto.
Nel caso dei netbook credo siano in pochi quelli che lo comprano con linux e non formattano tutto installando winxp.

wlog
08-02-2009, 19:07
la maggior parte della gente lo preferisce e ci si trova meglio.


veramente il 99% delle persone neanche può compierla questa scelta al momento dell'acquisto del PC. Windows vince perchè abusa della posizione dominante di mercato. Scommetto che se domani la gente fosse messa in condizione di sciegliere le percentuali di windows calerebbero immediatamente (come dimostrano le vendite di questi portatili)


Nel caso dei netbook credo siano in pochi quelli che lo comprano con linux e non formattano tutto installando winxp.

questo lo dici tu ;)

wlog
08-02-2009, 19:14
ragazzi ecco un esempio di una cosa che windows non può fare, ma che per linux non è un problema:


http://www.openpandora.org/

;)

Itacla
08-02-2009, 19:41
o vogliamo fare un confronto prestazionale tra Linux e Windows?

http://www.tuxradar.com/content/benchmarked-ubuntu-vs-vista-vs-windows-7

se si dovrebbe scegliere il sistema operativo più efficiente credete che ci sarebbero dubbi?

Whizkid
08-02-2009, 20:43
o vogliamo fare un confronto prestazionale tra Linux e Windows?

http://www.tuxradar.com/content/benchmarked-ubuntu-vs-vista-vs-windows-7

se si dovrebbe scegliere il sistema operativo più efficiente credete che ci sarebbero dubbi?


dal punto di vista prestazionale (Python Richards benchmark) i dubbi tra i due sistemi cominciano a venir fuori visto che tra ubuntu e win7 ci sono solo pochi punti decimali di differenza, a sentir parlare le chiacchere "gonfiate" di tanti adepti "integralisti" di ubuntulinux sembrerebbe che secondo loro ubuntu abbia velocità da fulmine invece a vedere bene va quasi come windows, giusto un pelino più veloce...ma in linea di massima il diagramma è abbastanza piatto.
Su altre cose ubuntu è risultato più veloce, ma sono cose che un utente medio nemmeno nota (bench sui file piccoli che magari in un server invece sono di vitale importanza) comunque win7 risulta bootare in modo più veloce tra tutti...

A quel punto per un utente che guarda questi benchmark la scelta ricade proprio sul win senza dubbio visto che ha tantissimi programmi e pure i giochi e che è molto più diffuso...
Riguadro ubuntu, io per il momento sul mio pc linux ho tolto ubuntu intrepid che lo trovo troppo lento, e sono ripassato ad hardy heron con molta soddisfazione.
Su mio pc dedicato a win invece passerò a 7 appena esce...

http://www.tuxradar.com/files/ubuntu_vs_7-10.png

wlog
08-02-2009, 20:56
Su altre cose ubuntu è risultato più veloce, ma sono cose che un utente medio nemmeno nota (bench sui file piccoli che magari in un server invece sono di vitale importanza) comunque win7 risulta bootare in modo più veloce tra tutti...

ah si? tu usi solo file dai 100 mb in su?


Sarò stato scemo io, che uso principalmente piccoli file: audio, file di testo, pagine web, email.... evidentemente non sono un utente medio :D:D:D


(si scherza eh :D:D:D)

lory23283
08-02-2009, 21:07
Personalmente sul mio EEEpc 900 gira una Kubuntu Linux (Xandros è durato 2 gg...bleha!) con KDE 4.2.
Il salto di qualità nella grafica anche nei confronti di windows è notevole (qualcuno da qualche parte azzardava perfino che win 7 ricalcasse il look and feel di KDE4...) e la stabilità e l'usabilità sono garantite.
Io lo uso per lavoro per guardare posta, internet e aprire doc e img, a casa ho lo stesso sistema su un core2duo con il quale, tra le varie cose, mi diletto di editing video (con il giovane ma già ottimo kdenlive).

In 2-3anni di esperienza con il pinguino l'ho visto crescere e trasformarsi sempre più in un OS pronto per il grande pubblico
Bene fanno a proporre linux preinstallato sui netbook, credo che questa possa essere la grande occasione per questo OS di diventare popolare orientandosi all'utente senza dimenticare i principi rigorosi che ne hanno sempre fatto una roccia.
Distro come Ubuntu lavorano molto in questa direzione anche se magari possono peccare eccessivamente su altri punti (ci sono molte voci critiche sull'esperienza Ubuntu).

Ad ogni modo apprezzo ogni iniziativa che punti a portare linux e l'open source nell'esperienza informatica quotidiana dell'utente medio

Whizkid
08-02-2009, 21:10
ah si? tu usi solo file dai 100 mb in su?
Sarò stato scemo io, che uso principalmente piccoli file: audio, file di testo, pagine web, email.... evidentemente non sono un utente medio :D:D:D
(si scherza eh :D:D:D)

non voglio essere offensivo nei tuoi confronti...
ma che voto avevi a scuola in Italiano? :)
O forse lo fai apposta per sferrare attacchi "ipnotici" sperando che non sappia difendermi sfiancato dalle trappole grammatico-linguistico che spari come gli hadouken di Ryu e Ken?

ho mai detto che IO non uso file piccoli??

era chiaro che dicevo che un utente medio non si metterà mai a benchmarkare la velocità di copia di file piccoli in millesimi di secondo :)
Se a caricare una pennetta ci vogliono 50 secondi o 60 "un gliene frega un benemerito @@@zo"
:)
(discorso ben diverso per un server, ovvio dove non si fa altro che lavorare coi file dalla mattina alla sera...)

Più importante per l'utente qualsiasi è la reattività media del sistema...che praticamente identica per i due sistemi.
:)

Mercuri0
08-02-2009, 21:10
Già...è da sempre che la natura fa il suo corso..ogni cellulare/distro/pc/lavatrice che monta linux che esce si sente dire "con questo linux venderà come il pane!",
Anche se tu lo usassi in qualche dispositivo, non saresti in grado di riconoscerlo, perché...

- quello non è linux....

E' proprio quello che intendevo quando dicevo che "forse la gente non ha ben chiaro cosa Linux sia".

Non so... sembra che vi aspettiate che sui telefonini ci /netbook/lavatrici/lettori dividì ci mettano un ambiente da smanettoni. Sulle proposte commerciali che usano Linux o le sue tecnologie l'utente non ha la più pallida idea di che sistema operativo stia usando. Il nome di Linux non è mai citato. Magari lo chiamano Android, che fa più figo.

Anche questo "non è Linux"? é stato tirato fuori dritto dritto da una distribuzione Debian.
http://www.nokia.it/link?cid=PLAIN_TEXT_608232

Se associate "Linux" a "ambiente per smanettoni" sono d'accordissimo con tutti che il Linux a cui vi riferite non avrà mai successo in campo consumer (dio ce ne scampi!).

Ma il "Linux" a cui mi riferisco io è l'insieme di tecnologie opensource che i produttori possono scegliere di usare per i loro prodotti "non-linux", come vi piace chiamarli.

wlog
08-02-2009, 21:29
era chiaro che dicevo che un utente medio non si metterà mai a benchmarkare la velocità di copia di file piccoli in millesimi di secondo :)
Se a caricare una pennetta ci vogliono 50 secondi o 60 "un gliene frega un benemerito @@@zo"


essi che gli importa: ipotizziamo che il nostro utente usi un programma di file sharing (credo lo abbiano quasi tutti no?), hai idea di quanto sia meglio ext3 per gestire i MIGLIAIA di piccoli file che il mulo (o il torrente) genera?

Lo sai che il mulo un film (da 700 mb) in media lo divide in 100 file piccolini, che vengono messi non in modo sequenziale, e devono quindi poi essere riaccorpati (come in un defrag).

Hai idea di quanto questa operazione sia piu veloce su ext3 rispetto al (vetuso) NTFS?

Tu hai detto chiaramente che i piccoli file non importano all'utente medio, quando in realtà è proprio il contrario, a meno che tu per utente medio intendi chi fa videoediting su file da 1 gb in su.



Più importante per l'utente qualsiasi è la reattività media del sistema...che praticamente identica per i due sistemi.
:)

assolutamente: Vista è di una pesantezza imbarazzante, ed infatti pure microsoft l'ha ammesso.

Oppure MS è di parte?

Whizkid
08-02-2009, 21:38
essi che gli importa: ipotizziamo che il nostro utente usi un programma di file sharing (credo lo abbiano quasi tutti no?), hai idea di quanto sia meglio ext3 per gestire i MIGLIAIA di piccoli file che il mulo (o il torrente) genera?

Lo sai che il mulo un film (da 700 mb) in media lo divide in 100 file piccolini, che vengono messi non in modo sequenziale, e devono quindi poi essere riaccorpati (come in un defrag).

Hai idea di quanto questa operazione sia piu veloce su ext3 rispetto al (vetuso) NTFS?


ma tanto come fa un utente ad accorgesene? (ritorniamo sempre al significato italiano della frase riguardo la questione su cui si gira intorno)
...sul p2p visto che per scaricare un file ci vuole un eternità per via del fatto che tutto dipende dalla velocità a cui gli altri condividono (mediamente bassina) l'ultimo problema è proprio quanto tempo ad un programma di p2p ci vuole a rimettere insieme il file una volta finito il download... (si parla di cose come 30 secondi? che paragonate alle 2-5-10-20 ore per scaricare, variabili a seconda delle fonti...)

è una questione numerica dove effettivamente ext3 è più veloce ma è invisibile all'uso "comune" che ne fa un qualsiasi ragazzino o padre di famiglia che si scarica una iso dal p2p...(che magari la scarica mentre lascia il pc acceso di notte :) ) Ecco perchè dicevo "in un server si nota"

wlog
08-02-2009, 21:49
ma tanto come fa un utente ad accorgesene? (ritorniamo sempre al significato italiano della frase riguardo la questione su cui si gira intorno)


certo che se ne accorge: quando Vista rallenta, costringendo all'interruzione dell'uso dei programmi, o perlomeno una enorme perdita di reattività, Linux continua ad andare come nulla fosse.

La scarsa reattività del sistema, chiamata anche pesantezza, è uno dei motivi (insieme allo scarso supporto driver) che ha decretato il fallimento commerciale di Vista.

Alla faccia del non accorgersene...


...sul p2p visto che per scaricare un file ci vuole un eternità per via del fatto che tutto dipende dalla velocità a cui gli altri condividono (mediamente bassina) l'ultimo problema è proprio quanto tempo ad un programma di p2p ci vuole a rimettere insieme il file una volta finito il download...


Però proprio perchè (tu, io ho la fibra ottica come il resto d'europa) ci metti molto a scaricarlo, la ricomposizione rappresenta lo step computazionalmente piu intenso.

Quante volte può capitare di aprire il mulo e vederlo congelato? proprio perchè NTFS non riesce a stare dietro alle richieste del mulo, e allora il mulo si automette in sospensione.

Questa caratteristica, tra l'altro piuttosto innovativa per l'epoca, fu introdotta appositamente in emule da Merkur perchè il filesystem NTFS causa la corruzione dei file di emule in caso di elevato carico. Tutto documentato nella dev-mailing list di emule.

A me sembra incredibile che nel 2000 (e rotti) un sistema operativo che voglia definirsi moderno abbia un filesystem che addirittura inciampa dietro ai file.


Poi se tu mi dici che all'utente medio non interessa avere i file corrotti che non si aprono, beh è un altro discorso.

Whizkid
08-02-2009, 22:14
certo che se ne accorge: quando Vista rallenta, costringendo all'interruzione dell'uso dei programmi, o perlomeno una enorme perdita di reattività, Linux continua ad andare come nulla fosse.


veramente ci sono casi in cui ubuntu prende le mazzate da vista risultandone addirittura mooolto più lento.
(nella 8.10 di ubuntu sembra di usare un vecchio 486 pure per fare un giro su internet, le pagine nemmeno scrollano giù... è tragico. Sembra di vivere sottaqua per quanto lagga tutto su moltissime configurazione e internet è colmo di lamentele...)

io onestamente stenderei un velo pietoso sia su vista che sulla 8.10 di ubuntu sperando che la prossima ubuntu sia migliore, idem per win 7.
In ogni caso 7 già ha dimostrato fortunatamente di essere più veloce e snello di XP...

wlog
08-02-2009, 22:24
veramente ci sono casi in cui ubuntu prende le mazzate da vista risultandone addirittura mooolto più lento.
(nella 8.10 di ubuntu sembra di usare un vecchio 486 pure per fare un giro su internet, le pagine nemmeno scrollano giù... è tragico. Sembra di vivere sottaqua per quanto lagga tutto su moltissime configurazione e internet è colmo di lamentele...) .

...disse la volpe guardando l'uva....

Notturnia
08-02-2009, 23:23
avrò letto male..

ma ubuntu 9.04 a 64 bit ci sta 14.9 secondi a copiare un file piccolo (hd to hd) contro i 12.1 secondi del pesante e macchinoso vista-64 ... cioè il vetusto ntfs è più veloce del nuovo ubuntu ? ...

ma ...

gli esempi su win7 sono tutti insulsi.. come hanno fatto notare si tratta di una beta e quindi non da prendere in esame..

invece è piacevole vedere che il FS di ubuntu è più lento di quello di vista su file piccoli come quelli di cui si parla..

o ho letto male il grafico SMALL FILE HD to HD ? perchè se si parla di file sharing o ascolto canzoni etc .. di certo stanno sul disco.. non sulla chiavetta..

quindi li ubuntu nuovo le prende di santa ragione.. quasi il 20% più lento di vista-64 :-D spettacolare.. e il bench è fatto da un sito linux..

mentre nel richard bench ubuntu vince di ben 3.5 millesimi di secondo che dopo 100 mila test possono fare la differenza..

cosa carina è scritta da chi ha fatto il test.. i sistemi linux sballano il test di 20 millisecondi la dove vista sballa di 3ms .. segno che linux necessita qualche affinamento o che fa cose che a volte non fa rovinando il suo test parecchio visto che varia di 20 ms su 375 .. 5% giusto ?.. contro 1% di vista che è più coerente..

ma a prescindere da questi insulsi numeri.. non credo che l'utente medio compri un netbook per vedere a che velocità puo' far girare i bench dal momento che perderà più tempo lui a sapere che fare che il procio (arm o intel che sia) a far girare la sua richiesta con l'OS che gli hanno dato...

mi pare veramente ridicolo..

e avanti così.. fra pinguini, mele e .. ups.. MS che mascotte ha ? -.-'

Notturnia
08-02-2009, 23:24
p.s. mi ero scordato.. ma a chi interessa in quanto tempo si spegne il pc ? .. io premo e vado via.. mica sto li a guardarlo.. se ci sta 10 minuti non sono cavoli miei.. sto già dormendo...

wlog
08-02-2009, 23:26
p.s. mi ero scordato.. ma a chi interessa in quanto tempo si spegne il pc ? .. io premo e vado via.. mica sto li a guardarlo.. se ci sta 10 minuti non sono cavoli miei.. sto già dormendo...

ti interessa quando windows ti costringe a riavviare per qualche modifica che hai fatto (o bug) :D

wlog
08-02-2009, 23:30
avrò letto male..

ma ubuntu 9.04 a 64 bit ci sta 14.9 secondi a copiare un file piccolo (hd to hd) contro i 12.1 secondi del pesante e macchinoso vista-64 ... cioè il vetusto ntfs è più veloce del nuovo ubuntu ? ...


esatto: stai confrontando una versione beta con una versione stabile... la versione stabile di Ubuntu è piu veloce di qualsiasi windows ;)

gli esempi su win7 sono tutti insulsi.. come hanno fatto notare si tratta di una beta e quindi non da prendere in esame..

invece è piacevole vedere che il FS di ubuntu è più lento di quello di vista su file piccoli come quelli di cui si parla..


ma gli esempi sono insulsi solo quando perde windows? :D

bello che per vedere windows vincere devi confrontate una versione instabile, con il sistema fiore all'occhiello di casa MS :D


quindi li ubuntu nuovo le prende di santa ragione.. quasi il 20% più lento di vista-64 :-D spettacolare.. e il bench è fatto da un sito linux..


dove hai trovato questa differenza?


e avanti così.. fra pinguini, mele e .. ups.. MS che mascotte ha ? -.-'

la menzogna :P

Cappej
09-02-2009, 07:46
giusto per dare peso a cio' che ho appena detto:

http://www.youtube.com/watch?v=xC5uEe5OzNQ&feature=related

^^

CA**O!!!!! INCREDIBILE! meraviglioso! lo devo provare!... ho il terrore per le compatibilità con software propietari come quelli di sincronizzazione per il cellulare ecc... Ma veramente BELLISSIMO!
Appena rimonto il PC lo Provo... altro che MAC! MAC una cippa-!

dotlinux
09-02-2009, 07:56
Tutto bellissimo tutto figo tutto wow ... poi oltre a navigare e controllare la posta ... e l'utente base si incazza e torna dal negoziante perchè non ci gira un cazzo.

Comunque è bellissimo vedere come in 18 pagine praticamente tutti usano linux ... ma nella realtà poi ...

Notturnia
09-02-2009, 07:58
@wlog

non sapevo che la 9.04 fosse una beta :-D non sono linuxiano.. e il 20% era la differenza fra il 14.9 di ubuntu 9.04 e il 12.1 di vista-64..

altrimenti siamo allo stesso livello a quanto vedo.. se non ricordo male era 11.9 e 12.1 fra l'utubuntu non beta più evoluto e vista 64 ultimate..

hm.. riavviare vista... hm.. si fa così spesso ?.. dovrò dirlo a mia moglie che ogni tanto lo deve riavviare perchè sennò i linuxiani pensano che sia troppo stabile..

il mio XP è acceso 24/7 salvo quando vado via o se alle 3 am (mentre io dormo) fa degli aggiornamenti.. in tal caso si riavvia da solo.. e mi frega poco di quanto ci sta.. la mattina alle 7.30 è sempre acceso :-D

il Vista della moglie viene spento tutte le sere prima di andare a nanna e se gli serve eccolo li il riavvio.. ma non ha mai chiesto ne necessitato di riavvii se non forse quando lo abbiamo installato da zero.. e anche in quel caso.. è installazione.. non lo considero un dramma se mi ha chiesto 3 riavvii.. ho avuto più problemi a fare il tuning della mobo che del OS.. e li si qualche riavvio l'ho fatto.. ma avessi perso ben 40 secondi in un giorno.. non sarei morto :-D

p.s. quindi non sapendo la mascotte la butti sull'intelligenza vedo :-D nobile ;-)

wlog
09-02-2009, 10:32
@wlog

non sapevo che la 9.04 fosse una beta :-D non sono linuxiano.. e il 20% era la differenza fra il 14.9 di ubuntu 9.04 e il 12.1 di vista-64..


ma quindi quando è vista del 20% piu veloce linux le prende di santa ragione, ma quando si scopre che in realtà è linux quello piu veloce allora il guadagno percentuale non vuol dire piu nulla?

.....


il mio XP è acceso 24/7 salvo quando vado via o se alle 3 am (mentre io dormo) fa degli aggiornamenti.. in tal caso si riavvia da solo.. e mi frega poco di quanto ci sta.. la mattina alle 7.30 è sempre acceso :-D


ecco un'altra differenza: di linux gli aggiornamenti escono quando sono necessari, di ogni singolo programma. Non come windows che devi mantenere i singoli programmi aggiornati da solo, o come col sistema operativo che viene aggiornato quando fa comodo alla MS lasciandoti magari scoperto per settimane.

leoneazzurro
09-02-2009, 12:42
dal punto di vista prestazionale (Python Richards benchmark) i dubbi tra i due sistemi cominciano a venir fuori visto che tra ubuntu e win7 ci sono solo pochi punti decimali di differenza, a sentir parlare le chiacchere "gonfiate" di tanti adepti "integralisti" di ubuntulinux sembrerebbe che secondo loro ubuntu abbia velocità da fulmine invece a vedere bene va quasi come windows, giusto un pelino più veloce...ma in linea di massima il diagramma è abbastanza piatto.
Su altre cose ubuntu è risultato più veloce, ma sono cose che un utente medio nemmeno nota (bench sui file piccoli che magari in un server invece sono di vitale importanza) comunque win7 risulta bootare in modo più veloce tra tutti...

A quel punto per un utente che guarda questi benchmark la scelta ricade proprio sul win senza dubbio visto che ha tantissimi programmi e pure i giochi e che è molto più diffuso...
Riguadro ubuntu, io per il momento sul mio pc linux ho tolto ubuntu intrepid che lo trovo troppo lento, e sono ripassato ad hardy heron con molta soddisfazione.
Su mio pc dedicato a win invece passerò a 7 appena esce...

http://www.tuxradar.com/files/ubuntu_vs_7-10.png

non voglio essere offensivo nei tuoi confronti...
ma che voto avevi a scuola in Italiano? :)
O forse lo fai apposta per sferrare attacchi "ipnotici" sperando che non sappia difendermi sfiancato dalle trappole grammatico-linguistico che spari come gli hadouken di Ryu e Ken?

ho mai detto che IO non uso file piccoli??

era chiaro che dicevo che un utente medio non si metterà mai a benchmarkare la velocità di copia di file piccoli in millesimi di secondo :)
Se a caricare una pennetta ci vogliono 50 secondi o 60 "un gliene frega un benemerito @@@zo"
:)
(discorso ben diverso per un server, ovvio dove non si fa altro che lavorare coi file dalla mattina alla sera...)

Più importante per l'utente qualsiasi è la reattività media del sistema...che praticamente identica per i due sistemi.
:)

veramente ci sono casi in cui ubuntu prende le mazzate da vista risultandone addirittura mooolto più lento.
(nella 8.10 di ubuntu sembra di usare un vecchio 486 pure per fare un giro su internet, le pagine nemmeno scrollano giù... è tragico. Sembra di vivere sottaqua per quanto lagga tutto su moltissime configurazione e internet è colmo di lamentele...)

io onestamente stenderei un velo pietoso sia su vista che sulla 8.10 di ubuntu sperando che la prossima ubuntu sia migliore, idem per win 7.
In ogni caso 7 già ha dimostrato fortunatamente di essere più veloce e snello di XP...

Whizkid, se vogliamo fare flame sei sulla strada giusta. Oltretutto dici di non voler essere offensivo, ma lo sei. 2 giorni di sospensione.

...disse la volpe guardando l'uva....

wlog, d'altra parte, questo atteggiamento non mi sembra molto costruttivo. E, stavo per dimenticare, se riprovi a tenere un'altra volta il tono tenuto nella segnalazione, si passa direttamente ad una vacanza lunga.
Per ora ammonizione.

E a tutti, ricordo che l'argomento della notizia non è tanto "Linux contro Windows, parte 2000" ma è "HP ha messo in commercio il modello tal dei tali, con installato Ubuntu", quindi evitate le solite diartibe inutili.

bpmbpm
09-02-2009, 12:53
in effetti ad oggi la situazione linux assomiglia a quella dei "testimoni di Geova" (non che abbia nulla in contrario a chi vive la sua religione nel suo modo preferito, ma parlo di ciò che rappresentano nell'immaginario colletivo medio)

Come dici tu ci sarebbero dei guadagni senza dubbio, ma imho limitati.

la cosa che spaventa di più è la "paura del mondo diverso" e non sapere cosa trovare. Per esempio la paura che il progetto ubuntu potrebbe fallire dall'oggi al domani e ti ritrovi senza sistema operativo e senza supporto... ok che ci sono tante distro ma magari nemmeno lo sanno e comunque son tutte un po' diverse l'una dall'altra di cui alcune pietose e prive di supporto hardware degno che lascian sempre quella sensazione di "lavori in corso", per l'utente medio ci sono tante paure (a volte giustificate a volte meno). Bisogna tenerne conto, oltre al fatto che molti non hanno voglia di imparare ad usare nuovi programmi anche se simili. Chi usa nero da anni è pigro ad aver voglia di usare k3b anche se alla fine si tratta degli stessi concetti ma pensa "io i programmi già ce li ho e già li so usare, per quale motivo devo imparare qualcosa di nuovo per fare le stesse cose di prima ma in maniera leggermente diversa?"
Tu mi dirai "ma la differenza principale è che sono opensource"...io ti rispondo "per la gente che cracca dalla mattina alla sera è del tutto indifferente" (questo uno dei punti principali)
Per una azienda e un server infatti il discorso di linux è ben diverso dall'ambito home...

e' un po' come chi compra yogurt danone a 1€ per anni e si ritrova con yogurt pincopallo in offerta a 25centesimi sul cestone del supermercato, a volte non lo compra perchè pensa "metti che mi fa male? ho comprato sempre quello e mi va bene" A volte gli yogurt pincopallo invece sono buonissimi, ma le persone sono "abitudinarie".

Certo il progetto Ubuntu può fallire dall'oggi al domani come può fallire la ditta che fornisce il gestionale per la contabilità della tua azienda.
Canonical, RedHat e Novel (solo per citarne alcune) sono multinazionali "forti". La probabilità che il sistema fallisca dall'oggi al domani sono veramente molto basse. Tieni conto che oltre a queste società ce ne sono migliaia che basano il loro bussiness su servizi e prodotti basati su questi sistemi.
Lo stesso vale per le community, community ben organizzate e con molti sviluppatori offrono sostanzialmente le stesse garanzie di una buona azienda.
Non è infatti un caso che in molti settori tra i migliori programmi disponibili ci siano quelli open source. E non è un caso che più del 95% delle grosse aziende utilizzino (anche quasi esclusivamente) programmi opensource.
Questo è il motivo per cui per esempio Debian, Ubuntu (che è fondata anch'essa su una comunity),Fedora, RedHat, e Suse siano usate molto nelle aziende (soprattutto di grandi dimensioni) dove il fatto che il progetto possa fallire dall'oggi al domani non può neppure essere preso in considerazione.

Poi non vuoi usare k3b perchè preferisci Nero, ok allora usa Nero su linux. Questo è un altro problema, il fatto che spesso non si conosca che magari in Linux c'è comunque disponibile il software che noi già utiliziamo su windows.

bpmbpm
09-02-2009, 13:14
[QUOTE=WarDuck;26194350
Che che se ne dica i sistemi *nix SONO PENSATI per la riga di comando (basti pensare all'enorme quantità di comandi disponibili, tant'è che l'interfaccia poi spesso non fa nient'altro che passare parametri a quei comandi, con il risultato di avere un'architettura e una stabilità di base ottima). Poi il fatto che l'enorme flessibilità del sistema abbia consentito di introdurre interfaccie grafiche nessuno lo mette in dubbio. Ma il server Xorg IMHO va ripensato (e dello stesso avviso a quanto pare è anche Fedora).

Poi Linux rappresenta una alternativa appunto, quello che fai con Linux è un sottoinsieme delle cose che puoi fare con Windows. Ora se questo sottoinsieme riguarda applicativi di tipo interattivo come Office, la navigazione su web, non si può giudicare quale SO lo permetta di fare in maniera migliore, a questo punto la scelta ricade sul gusto dell'utente e non su dati oggettivi. Idem per altro tipo di applicativi come quelli per i file multimediali (audio, video).
[/QUOTE]

Linux è nato come sistema a linea di comando ma col tempo ha avuto una evoluzione portando ad avere ottime interfacce integrate quali gnome o kde. Il fatto che la linea di comando sia comunque mantenuta deriva dal fatto che comunque rimane uno strumento potentissimo e in molti ambiti non si può farne a meno.

Il server Xorg comunque non è così male come viene descritto. Le grandi ditte di animazione per esempio utilizzano tutte sistemi linux e grazie anche ad xorg raggiungono performance molto alte. Sono stati fatti tra l'effettiva velocità di sistemi 3d complessi su linux e windows portando a risultati spesso notevoli con quest'ultimo.

Per quanto riguarda linux come sottoinsieme di windows dipende dall'ambito. Ci sono ambiti, per esempio ingegneristico, areospaziale, grafica 3d cinematografica, ecc. dove avviene anche il contrario, se hai windows non fai nulla.

bpmbpm
09-02-2009, 13:20
Un paio di cose....

- quello non è linux.... la base lo è, ma il front-end è un mediacenter che tutti i portatili hanno sempre avuto (esempio quickplay). Quindi è una versione modificata a navigazione fortemente castrata. Di sistema operativo ha ben poco.

- linux è stato un fallimento nei netbook... a voi basta dire che hanno svenduto xp, ma perchè la gente avrebbe dovuto comprare un prodotto spendendo 8-9-10 euro se ne avevano già uno integrato o gratuito? Se davvero linux è migliore di windows, le persone non l'avrebbero cambiato nemmeno a gratis.

- i computer con linux pre-installati hanno già fatto la loro comparsa. Dell e Hp hanno già fatto questo esperimento ma subito è stato abbandonato (poche richieste?).

- una volta che avete dimostrato che linux fa girare bene i cubi.... cosa avete dimostrato?

- l'esperimento dei due simpatici australiani è un pò vuoto e copiato da microsoft (http://www.mojaveexperiment.com).

- i ragazzi in quel video dicono che 7 assomiglia a kde..... ma la taskbar disegnata in quel modo esiste già da windows 1.0, ed è perfettamente uguale alla taskbar di xp con le icone dell'avvio veloce impostate in modo da visualizzarle in modo grande. Quindi se seguiamo la cronologia è stato kde a copiare da windows (http://blogs.msdn.com/e7/archive/2008/11/20/happy-anniversary-windows-on-the-evolution-of-the-taskbar.aspx)

- per ultimo ritorno al primo punto.... quello non è un so completo ma un mediacenter quindi non si può dire che sia una vittoria di linux (anzi di per sè è una sconfitta in quanto dimostra che l'unico modo di far andare giù linux alle persone è spomparlo di tutte le sue funzioni e mascherarlo).

Linux su computer portatili non è stato abbandonato e le richieste non sono state affatto basse, anzi sono aumentate le offerte (vedi Dell dove quasi tutti i modelli sono in vendita anche con Ubuntu).

Molte marche vendono computer anche con linux, ma non in Italia. Quindi forse ad una persona non del settore potrebbe sembrare che portatili con linux non siano venduti.