PDA

View Full Version : Fedora 10 non si avvia più dopo reeboot


alamd
07-02-2009, 00:31
ciao a tutti,
ho fedora 10 da una settimana, adesso dopo un lungo periodo di studio e duro lavoro ero riuscito a configurare tutti i servizi di cui avevo bisogno. Piccolo problema fedora 10 all'avvio si ferma alla barra che cambia colore da blu a bianca (non sò come si chiama, quella barra prima del login che sulla sinistra c'è scritto fedora 10).
Ultime operazioni fatte:
1- disistallato tutto ciò che riguardava samba con comando yum erase samba*.
2- spostati manualmente i files smb.conf, smb users e un'altro che adesso non ricordo quelli con scritto .rpmsave in /home per sicurezza.
3- reistallazione di tutto il disistallato compreso nautilus, ho reistallato tutto ciò che yum aveva disistallato sono sicurissimo.
4- riconfigurazione di samba, non credo c'entri qualcosa.
5- riattivazione selinux.
6- istallazione aggiornamenti di sicurazza consigliati.

naturalmente dopo l'aggiornamento ho dovuto riavviare e ... sorpresina.

mo che faccio? ho un bel pò di cose sul disco da recuperare ed è configurato in raid 0.

P.S.: Sono abbastanza a digiuno di linux con questa settimane con fedora sono solo 3 settimane che uso linux prima avevo provato Ubuntu 8.10.

:muro: :muro: :muro:

alamd
07-02-2009, 09:03
ho provato ad avviare in runlevl 3
ma non mi accetta nessuna password ne di root ne di utente, che faccio?
non sò se è importante ma su la schermata di loggin se muovo il mouse mi compare un rettangolo bianco al posto del puntatore.

nel caricamento vedo che fallisce diverse oporazioni ma non faccio a tempo a leggere tutto non in runlevel3 quello che sono riuscito a leggere è:

- avvio ip6tables:Applicazione delle regole del firewall: can't open /etc/sysconfing/ip6tables permessi negati [fallito]

- avvio iptables:Applicazione delle regole del firewall: can't open /etc/sysconfing/iptables permessi negati [fallito]

- avvio rpcbind: rpcbind: error while loading shared libraries: libtirpc.so.1 permessi negati [fallito]

- avvio di nfs ststd: [fallito]

- avvio del bus dei messaggi di sistema: failed to start message bus: failed to open "/etc/dbus-1/system.d/org.fedoraproject.Config.samba.conf": permission denied [fallito]

- avvio del demone HAL: ( qui resta fermo circa 2 minuti poi fallisce )

- da altri errori ma non li riesco a leggere...

- avvio kerneloops: kerneloops: error while loading shared libraries: libssl3.so: cannot open shared object file: no such file or directory [fallito]

- starting jexec servicesAvvio del demone Avahi... [fallito]

- avvio di anacron: [ok] ( qui si ferma e basta)

se qui muovo il mouse compare il cursore quadrato.
che faccio?
perche non accetta la password da root?

da qui se premo alt+f2(f3...) cambio terminale e ho la richiesta di boot a riga di comando ma uguale non mi fa accedere ne come root ne come utente. (le password sono giuste le scritte milioni di volte)

se premo ctrl+alt+canc il sistema fa tranquillo il riavvio, ma poi si blocca sempre allo stesso punto.

Gimli[2BV!2B]
07-02-2009, 14:39
Mi vien da pensare che il problema sia nel punto riattivazione selinux.

Da quanto era disattivato? Come lo hai riattivato?

Controlliamo se il problema è questo: "How do I turn SELinux off at boot? (http://docs.fedoraproject.org/selinux-faq-fc3/index.html#id2825880)"

Per modificare la voce di boot in Grub:

posizionati sulla voce che devi modificare, premi il tasto e
ora posizionati sulla linea che inizia con kernel, premi di nuovo il tasto e
spostati in fondo alla riga e aggiungi selinux=0 (di solito grub ha la tastiera americana: l'uguale è al posto della ì)
premi Invio
premi il tasto b