View Full Version : Badaboom raggiunge la versione 1.1.1
Redazione di Hardware Upg
06-02-2009, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/badaboom-raggiunge-la-versione-111_27962.html
Continua lo sviluppo del principale software per l'encoding video che supporta CUDA, sfruttando la potenza di calcolo della GPU per velocizzare le operazioni di codifica
Click sul link per visualizzare la notizia.
Esiste una controparte per ATI?
MiKeLezZ
06-02-2009, 16:03
Questa immagine dice tutto
http://badaboomit.com/sites/default/files/fast-pretty-graph3.png
Ovviamente in alto a sinistra c'è ATI e in basso a destra i vari elecard converter, mainconcept reference, etc
23 euro in mio parere ben spesi
supertoro
06-02-2009, 16:04
Esiste una controparte per ATI?
Avivo Video Converter per Radeon HD 4600 e 4800.
Si, non male, ammetto che è parecchio che aspetto un buon programma per la conversione dei filmati che sia in grado di usare la GPU.. magari col codec X264..
Sto badaboom però mi pare abbastanza sfigato e limitato.. possibile che non ci sia alcuna implemetazione cuda per l'inossidabile Virtualdub???
tutmosi3
06-02-2009, 16:17
Questa immagine dice tutto
http://badaboomit.com/sites/default/files/fast-pretty-graph3.png
Ovviamente in alto a sinistra c'è ATI e in basso a destra i vari elecard converter, mainconcept reference, etc
23 euro in mio parere ben spesi
Sono sbalordito dalla differenza.
Mi aspettavo qualche punto percentuale di differenza ... Al massimo 20 - 25.
Ma così tanto non lo avrei mai pensato.
Ciao
In teoria sì.
In pratica l'Ati Video Converter è molto "grezzo" e le prestazioni...hanno un che di "caratteristico" :-)
http://en.expreview.com/2009/01/15/review-ati-avivo-video-converter-works-based-on-cpu-not-gpu.html/7
grattachecca85
06-02-2009, 16:35
Questa immagine dice tutto
http://badaboomit.com/sites/default/files/fast-pretty-graph3.png
Ovviamente in alto a sinistra c'è ATI e in basso a destra i vari elecard converter, mainconcept reference, etc
23 euro in mio parere ben spesi
Permetto di dissentire, senza offesa nè polemica: inanzitutto l'immagine è presa dal loro sito, quindi non è molto imparziale, non c'è un dato di riferimento ma solo percentuali sparate lì (se non hai il riferimento, fast può voler dire 1 secondo in meno, 1 ora in meno...boh) e non vengono specificati quali sono i "competitors" (se GPU-based o CPU-based).
Personalmente sono sempre stato un po dubbioso perchè è vero che si guadagna qualcosa lato tempo, ma si perde molto lato qualità. Avevo trovato una discussione in cui si diceva che il confronto con un encoder CPU-based non si poteva fare, in quanto Badaboom ha molte limitazioni, che ne abbassano la qualità a favore del tempo. Chi ha un minimo di dimestichezza con x264 sa cosa sono i profili high, l'accelerazione video etc; badaboom questi non li supporta, quindi avendo solo le funzioni base, l'encoder risulterà ovviamente più veloce nella compressione ma come già detto a discapito della qualità.
Questo (http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3374) è un buon articolo abbastanza imparziale.
There’s no way to set custom resolutions, there’s a 5Mbps bitrate cap, there’s no support for Main/High H.264 profiles, there’s no support for Dolby Digital/DTS audio, you can't convert Blu-ray movies, DivX support is flaky at best and there are output issues with some DVD titles.
This application is reasonable, at best, for the mainstream and does nothing for those serious about transcoding video.
Personalmente ho provato a comprimere un rip di un blu-ray, e la qualità disponibile è molto peggiore di quella di un x264.exe con profilo HD-DXVA.
Sono comunque contento che si stiano facendo passi in questa direzione, poichè le schede video sono molto potenti sotto questo punto di vista e potrebbero essere sfruttate per questi impieghi. Basti pensare che per convertire/ricomprimere un blu-ray 1080p con profilo HIGH a ~8000Kbit/s ci metto 10 ore con un dual@3,8GHz...
Master_T
06-02-2009, 16:48
Questa immagine dice tutto
http://badaboomit.com/sites/default/files/fast-pretty-graph3.png
Ovviamente in alto a sinistra c'è ATI e in basso a destra i vari elecard converter, mainconcept reference, etc
23 euro in mio parere ben spesi
Debbo dissentire.
Non so chi abbia fatto quel grafico, ma io ho provato il prog e la qualità di codifica, a prescindere dalla velocità, è inferiore a quella offerta dagli encoder tradizionali. Forse fanno il confronto con altri prodotti "mainstream" tipo "Any video converter" o "1click dvd converter", ma con virtualdubmod & co non c'è paragone.
Inoltre il prodotto è mooolto più limitato nelle opzioni settabili rispetto a virtualdub o altri software similari, e soprattutto è a pagamento, dove gli altri come lo stesso virtualdub, avidemux, GK, ecc... sono free.
In definitiva: tecnologia interessante, ma implementazione non molto soddisfacente.
Lotharius
06-02-2009, 16:57
Programmino simpatico, ma a patto di avere a mente di usarlo per fare codifiche al volo, giusto per vedere sul cellulare o su dispositivo portatile il video convertito. E inoltre è particolarmente vantaggioso da usare solo per i possessori di vga di generazione GT200...
Secondo me ora come ora con queste bestie di processori è ancora sensato usare programmi di codifica "old style"... alla fin fine i tempi di encoding non sono poi così lunghi (se paragonati alle otto ore di codifica per avere un DivX da vedere su notebook, ai tempi dei Pentium 4 / Athlon XP)
MiKeLezZ
06-02-2009, 17:19
Permetto di dissentire, senza offesa nè polemica: inanzitutto l'immagine è presa dal loro sito, quindi non è molto imparziale, non c'è un dato di riferimento ma solo percentuali sparate lì (se non hai il riferimento, fast può voler dire 1 secondo in meno, 1 ora in meno...boh) e non vengono specificati quali sono i "competitors" (se GPU-based o CPU-based).
Personalmente sono sempre stato un po dubbioso perchè è vero che si guadagna qualcosa lato tempo, ma si perde molto lato qualità. Avevo trovato una discussione in cui si diceva che il confronto con un encoder CPU-based non si poteva fare, in quanto Badaboom ha molte limitazioni, che ne abbassano la qualità a favore del tempo. Chi ha un minimo di dimestichezza con x264 sa cosa sono i profili high, l'accelerazione video etc; badaboom questi non li supporta, quindi avendo solo le funzioni base, l'encoder risulterà ovviamente più veloce nella compressione ma come già detto a discapito della qualità.
Questo (http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3374) è un buon articolo abbastanza imparziale.
Personalmente ho provato a comprimere un rip di un blu-ray, e la qualità disponibile è molto peggiore di quella di un x264.exe con profilo HD-DXVA.
Sono comunque contento che si stiano facendo passi in questa direzione, poichè le schede video sono molto potenti sotto questo punto di vista e potrebbero essere sfruttate per questi impieghi. Basti pensare che per convertire/ricomprimere un blu-ray 1080p con profilo HIGH a ~8000Kbit/s ci metto 10 ore con un dual@3,8GHz...Hai quotato un articolo di 8 mesi fa relativo a una versione embrionale (beta, pre-release, chiamala come vuoi) di quello che ora è un prodotto maturo giunto alla 1.1.1
Se avevi un minimo di onestà intellettuale quantomeno andavi a linkare, sempre da Anandtech, la nuova recensione relativa alla versione 1.0, che è pur sempre inferiore alla 1.1 e di conseguo a questa 1.1.1 (elemental si sta davvero impegrando a ogni release, e non parliamo di piccoli bugfix, ma salti davvero notevoli):
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3475&p=5
In questo modo si effettua anche il confronto con AVIVO di ATI, possibilmente tarpando le ali a qualche volo pindarico degli increduli capeggiatori della fazione avversa
Debbo dissentire.
Non so chi abbia fatto quel grafico, ma io ho provato il prog e la qualità di codifica, a prescindere dalla velocità, è inferiore a quella offerta dagli encoder tradizionali. Forse fanno il confronto con altri prodotti "mainstream" tipo "Any video converter" o "1click dvd converter", ma con virtualdubmod & co non c'è paragone.
Inoltre il prodotto è mooolto più limitato nelle opzioni settabili rispetto a virtualdub o altri software similari, e soprattutto è a pagamento, dove gli altri come lo stesso virtualdub, avidemux, GK, ecc... sono free.
In definitiva: tecnologia interessante, ma implementazione non molto soddisfacente.Quello che dici è totalmente falso, io stesso ho fatto un encoding di un filmato h.264 1280x720 profile main da 4,5GB, in modo potesse esser resizato e dato in pasto a un dispositivo mobile (mi pare avessi voluto provare un 640x360) e sono semplicemente rimasto basito dal fatto ci abbia messo meno di 10 minuti (mi sembra 8), e inoltre avevo il processore del tutto "snello", e potevo continuare nel mio lavoro.
Un risultato del genere è semplicemente fantascienza e la tua analogia con programmini come "any video converter", "1click dvd converter", è corretta unicamente in riguardo le finalità (fare velocemente e in modo semplice il resize di un video), ma non certo nella velocità.
Ma l'hai veramente provato? invito tutti a farlo, visto che la versione trial è liberamente scaricabile e si possono effettuare 30 encoding senza alcuna limitazione.
p.s. Certo non si propone come sostituto di un Mainconcept Reference (che ricordo costa comunque migliaia di euro... mentre questo solo 23), ma sono comunque presenti delle opzioni avanzate.
grattachecca85
06-02-2009, 17:56
Hai quotato un articolo di 8 mesi fa relativo a una versione embrionale (beta, pre-release, chiamala come vuoi) di quello che ora è un prodotto maturo giunto alla 1.1.1
Hai ragione, io ho ripescato ciò che avevo nei segnalibri e ho raccontato come stavano le cose quando l'ho provato io, ovvero fine novembre/inizi dicembre.
Se avevi un minimo di onestà intellettuale quantomeno andavi a linkare, sempre da Anandtech, la nuova recensione relativa alla versione 1.0, che è pur sempre inferiore alla 1.1 e di conseguo a questa 1.1.1 (elemental si sta davvero impegrando a ogni release, e non parliamo di piccoli bugfix, ma salti davvero notevoli):
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3475&p=5
L'onestà io ce l'ho, non l'ho fatto apposta di linkare una vecchia discussione, ti ho riportato la MIA esperienza. Credo di aver provato la versione 1.0 guardando comunque il link aggiornato ad AnandTech da te fornito continuo a vedere i soliti problemi:
1) there’s no official support for Blu-ray movies
2) no official support for DivX
3) the highest H.264 profile supported is still baseline (although Elemental plans on adding Main support in 1.1 and High profile support in the future).
Non so di preciso cosa abbiano aggiunto nella versione che riporta la news, ma continuo a vedere sul sito ufficiale:
Output video formats supported – H.264 (MP4) Baseline Profile, H.264 (MP4) Main Profile
Quindi il discorso
io stesso ho fatto un encoding di un filmato h.264 1280x720 profile main da 4,5GB, in modo potesse esser resizato e dato in pasto a un dispositivo mobile (mi pare avessi voluto provare un 640x360) e sono semplicemente rimasto basito dal fatto ci abbia messo meno di 10 minuti (mi sembra 8), e inoltre avevo il processore del tutto "snello", e potevo continuare nel mio lavoro.
Un risultato del genere è semplicemente fantascienza e la tua analogia con programmini come "any video converter", "1click dvd converter", è corretta unicamente in riguardo le finalità (fare velocemente e in modo semplice il resize di un video), ma non certo nella velocità.
significa che l'onestà intellettuale o non ce l'hai te, o ti accontenti di una qualità inferiore. Non mi puoi venire a dire che il profilo baseline è uguale all'High, oltretutto che solo nell'High hai il supporto DXVA, se ti sembra poco...
E poi nessuno tiene conto del consumo. Se impiego metà del tempo ma con una GT280 consumo il tripo di watt di un processore in FULL...
Ognuno ha le proprie idee, io credo che sia un buon progetto, ma ancora giovane. Intanto io mi tengo i miei blu-ray rip a 1080p con profilo High e accelerazione video, te sei liberissimo di convertirti i video per i dispositivi mobile ed avere il processore libero (ma la ventola della GPU al massimo). Magari con calma mi proverò questa nuova versione e mi ricrederò, al momento attuale, per me, il gioco non vale la candela
significa che l'onestà intellettuale o non ce l'hai te, o ti accontenti di una qualità inferiore. Non mi puoi venire a dire che il profilo baseline è uguale all'High, oltretutto che solo nell'High hai il supporto DXVA, se ti sembra poco...
E poi nessuno tiene conto del consumo. Se impiego metà del tempo ma con una GT280 consumo il tripo di watt di un processore in FULL...
Il profilo è il main, con CABAC, non il baseline, e sicuramente si consuma meno, non di più
impossibile... nessuno che ha ancora detto...
CHA CHA
AHAHAHA
sorry, non ho resistito!
zerothehero
06-02-2009, 20:01
Ma funziona con l'8800gts g92?
L'avevo provato in passato e non funzionava con..nulla.
Ho provato a convertire un mpg2 in h264 e non ho ottenuto una mazza. :confused:
Edit: con la 8800gts g92 su vista64 non va.
Vabbè che tanto ho un nehalem, quindi di sta roba non me ne faccio nulla.
Ghost Of Christmas Past
06-02-2009, 23:07
AVIVO converter NON usa ATI Stream. AVIVO converter esiste dall'uscita della ATI x1k series. AVIVO converter dai catalyst 8.12 funziona anche con le schede ATI HD4800 e HD4600, dai Catalyst 9.1 funziona anche con il resto della serie HD4k e con le serie HD3k e HD2k. AVIVO converter NON sfrutta quasi minimamente la GPU ed è praticamente un encoder SOFTWARE se non fosse per la presenza del chipset UVD che riesce a deviare alcune chiamate alla GPU, ma l'uso della GPU è minimo e funziona via Visual C++ (2005 SP1 mi pare) e non OpenCL. AVIVO Converter, nonché TUTTA la suite AVIVO, ovvero anche i codec, NON funzionano sulle edizioni a 64-bit di Windows Vista (dai Catalyst 9.1 il download è stato tolto, i download precedenti sono sempre stati inutili in quanto l'accelerazione non ha MAI funzionato). Per quanto riguarda il miglioramento dell'encoder e del supporto a 64-bit dei codec e del converter per l'edizione 64-bit di Vista per ora non si sa nulla.
MiKeLezZ
06-02-2009, 23:23
Credo di aver provato la versione 1.0 guardando comunque il link aggiornato ad AnandTech da te fornito continuo a vedere i soliti problemi:
1) there’s no official support for Blu-ray movies
2) no official support for DivX
3) the highest H.264 profile supported is still baseline (although Elemental plans on adding Main support in 1.1 and High profile support in the future).
Non so di preciso cosa abbiano aggiunto nella versione che riporta la news
Peccato che tutti questi siano stati risolti con la 1.1, ed è buffo, perchè la lista dei fix era scritta nello stesso link che ti ho dato... alla pagina dopo.
http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=3475&p=7
significa che l'onestà intellettuale o non ce l'hai te, o ti accontenti di una qualità inferiore.Mha, ne hai dette tante. Provalo poi semmai se ne riparla.
Iro Suraci
06-02-2009, 23:34
eccheppalle...io uso premiere CS4, ci faccio le risoluzioni che voglio ed è accelerato via GPU, funziona con ati e con nvidia, poi quando avrò i soldi, tanti soldi, mi comprerò la scheda della Motu che accelera pure finalcut e avid
(era giusto per fare anche io a gara di chi ce lo ha più grosso, dato che mi pare lo sport di molti qui dentro...)
Perseverance
07-02-2009, 10:26
Dal momento che VirtualDUB o chi lo usa (StaxRip, MeGUI, AviSynth) supporterà nCUDA allora Badaboom non potrà più giocare a carte coperte per un semplice motivo: i 3 software tra parentesi hanno una funzione che si chiama "COMPRESSIBILITY CHECH" o qualcosa di simile. E' la funzione che restituisce le statistiche del video per AviSynth (*.stats di solito), compara il video originale con quello compresso a campione. Ovviamente non me ne capisco di come faccia, xò non è una banale occhiata al video sorgente e destinazione, vengono richiamati concetti del tipo: quantizzazione, errore max\min, blocking, visual masking, motion, vector movement, eccetera...
In tutta onestà penso che non vedremo CUDA su questi programmi, forse xkè gli sviluppatori di questi 3 vogliono dare una chance a badaboom. Se implementassero CUDA nei 3 software badaboom farebbe la fine del suo nome. Se badaboom si migliora sarà un bene per tutti.
Ma poi lo posso provare Badaboom? Io c'ho una 8600M GT sul portatile, che ci fò?
Perseverance
07-02-2009, 10:36
Vorrei fare una considerazione, secondo il vostro parere: se penso a quando la mia scheda video 8600M GT non potrà più girare giochini e diventerà un rottame (tempo 1 anno o meno) mi piace l'idea di poterci fare ancora qualcosa.
A quando la codifica audio ondemand attraverso la Creative? :D
Ad ogni modo concordo sul fatto che è una tecnologia ancora in fase di sviluppo. Le premesse xò sono ottime, visto che il flusso H264 può essere elaborato indipendentemente dal tempo (con più tread non connessi) forse tra poco vedremo sfruttate le configurazioni SLi Duo, Quad.
windowistaxcaso
07-02-2009, 11:03
Si, non male, ammetto che è parecchio che aspetto un buon programma per la conversione dei filmati che sia in grado di usare la GPU.. magari col codec X264..
Sto badaboom però mi pare abbastanza sfigato e limitato.. possibile che non ci sia alcuna implemetazione cuda per l'inossidabile Virtualdub???
Virtualdub no che io sappia, invece ora Cuda supporta anche il mitico TMPGEnc.... alternativa "professionale" a Badaboom
News: http://tmpgenc.pegasys-inc.com/en/press/08_0825.html
windowistaxcaso
07-02-2009, 11:10
Ma funziona con l'8800gts g92?
L'avevo provato in passato e non funzionava con..nulla.
Ho provato a convertire un mpg2 in h264 e non ho ottenuto una mazza. :confused:
Edit: con la 8800gts g92 su vista64 non va.
Vabbè che tanto ho un nehalem, quindi di sta roba non me ne faccio nulla.
Teoricamente dovrebbe funzionare...
http://www.nvidia.com/object/cuda_learn_products.html
Ma li hai scaricati i driver aggiornati che supportano Cuda?
windowistaxcaso
07-02-2009, 11:16
Vorrei fare una considerazione, secondo il vostro parere: se penso a quando la mia scheda video 8600M GT non potrà più girare giochini e diventerà un rottame (tempo 1 anno o meno) mi piace l'idea di poterci fare ancora qualcosa.
A quando la codifica audio ondemand attraverso la Creative? :D
Ad ogni modo concordo sul fatto che è una tecnologia ancora in fase di sviluppo. Le premesse xò sono ottime, visto che il flusso H264 può essere elaborato indipendentemente dal tempo (con più tread non connessi) forse tra poco vedremo sfruttate le configurazioni SLi Duo, Quad.
Anche la tua GPU è supportata... qualcosa ci potrai ancora fare ;)
http://www.nvidia.com/object/cuda_learn_products.html
Perseverance
07-02-2009, 11:29
Dai, l'ho scaricato, oggi lo provo sul portatile a confronto con X264 ultima versione. Se ce la faccio apro una discussione e posto qualche frame di paragone.
Perseverance
08-02-2009, 11:54
Non so a voi ma a me crasha windows in fase di installazione di badaboom. Quando l'installer di badaboom arriva quasi alla fine, dopo il syschech, mi compare il mitico blue screen of death di windows: errore critico, il sistema è stato arrestato... Lo fà pure sul pc di un amico.
Ma funziona stò nuovo installer o è baggato di natura?!? A voi funziona?
E poi nessuno tiene conto del consumo. Se impiego metà del tempo ma con una GT280 consumo il tripo di watt di un processore in FULL...
ti posso garantire che una scheda grafica è di almeno un ordine di grandezza di un processore x86 nei calcoli in virgola mobile
windowistaxcaso
08-02-2009, 15:26
Non so a voi ma a me crasha windows in fase di installazione di badaboom. Quando l'installer di badaboom arriva quasi alla fine, dopo il syschech, mi compare il mitico blue screen of death di windows: errore critico, il sistema è stato arrestato... Lo fà pure sul pc di un amico.
Ma funziona stò nuovo installer o è baggato di natura?!? A voi funziona?
Installato ieri sera su un Notebook Dell con windows XP sp2, Drivers 179.24 non mi ha dato nessun problema
grattachecca85
08-02-2009, 15:51
ti posso garantire che una scheda grafica è di almeno un ordine di grandezza di un processore x86 nei calcoli in virgola mobile
Con la mia 8800GT non è stato più veloce di almeno 1/10 rispetto all'encoding tradizionale. Però mi sono puppato per tutto il tempo la ventola della scheda video al massimo. Se per convertire un blu-ray ci metto 10 ore con profilo alto, anche ammettendo che con una scheda video ci metto 1 ora, non ci posso stare tutto questo tempo con la ventola che fa un casino assurdo. Diverso è se giocassi, ci sono gli effetti che coprono il rumore. Senza contare che la mia 8800GT quando sta in FULL continuo, scalda e arriva a 80° dopo 10-15 minuti.
Se poi parliamo di GTX280 allora è un altro discorso, considerando che i consumi aumentano (236W contro i 65W di un dual-core, che poi nel mio caso sono meno) e che comunque io faccio un confronto attualmente con la mia config e con la versione precedente (anzi quella ancora prima) del programma.
Non ho nascosto di essere interessato a questo progetto, ma per ora, con il mio hardware, non ne traggo vantaggio. Senza contare poi la peggiore (per me) qualità video. Ripeto, io rippo e mantengo a 1080, se voi convertite per ipod touch o comunque per dispositivi con risoluzione 640x360 allora probabilmente gli output sono simili. Ma già non avere la possibilità del profilo High è una grande limitazione. E chi non sa che vantaggio porta questo profilo...probabilmente si accontenta anche di una minor qualità finale.
Non ho nascosto di essere interessato a questo progetto, ma per ora, con il mio hardware, non ne traggo vantaggio.
Ovvio, non sto parlando del singolo programma badaboom. In fondo magari è semplicemente immaturo, o i programmatori non sono abbastanza esperti.
Mi sto riferendo in generale al calcolo in virgola mobile, un computer con 4 schede dual gpu batte un cluster di 350 processori:
http://fastra.ua.ac.be/en/index.html
questo ci dimostra che abbiamo la tecnologia per risparmiare un casino di elettricità, ma per ora ci manca il software.
Bisognerebbe anche capire se questo effetto che si fa molto sentire per i calcoli molto grandi, possa essere riscalato anche per i piccoli usi di tutti i giorni.
MiKeLezZ
09-02-2009, 01:01
Con la mia 8800GT non è stato più veloce di almeno 1/10 rispetto all'encoding tradizionale. Però mi sono puppato per tutto il tempo la ventola della scheda video al massimo. Se per convertire un blu-ray ci metto 10 ore con profilo alto, anche ammettendo che con una scheda video ci metto 1 ora, non ci posso stare tutto questo tempo con la ventola che fa un casino assurdo. Diverso è se giocassi, ci sono gli effetti che coprono il rumore. Senza contare che la mia 8800GT quando sta in FULL continuo, scalda e arriva a 80° dopo 10-15 minuti.
Se poi parliamo di GTX280 allora è un altro discorso, considerando che i consumi aumentano (236W contro i 65W di un dual-core, che poi nel mio caso sono meno) e che comunque io faccio un confronto attualmente con la mia config e con la versione precedente (anzi quella ancora prima) del programma.
Non ho nascosto di essere interessato a questo progetto, ma per ora, con il mio hardware, non ne traggo vantaggio. Senza contare poi la peggiore (per me) qualità video. Ripeto, io rippo e mantengo a 1080, se voi convertite per ipod touch o comunque per dispositivi con risoluzione 640x360 allora probabilmente gli output sono simili. Ma già non avere la possibilità del profilo High è una grande limitazione. E chi non sa che vantaggio porta questo profilo...probabilmente si accontenta anche di una minor qualità finale.E' risaputo la 8800GT sia stata venduta a prezzi particolarmente allettanti anche per via di un sistema di raffreddamento non proprio eccelso (in particolar modo nella prima versione, poi hanno messo una ventolina più grande)
Quindi non è corretto che ti lamenti del rumore, avresti dovuto saperlo, era parte del gioco - certo non è colpa di Badaboom
O comunque hai la possibilità di limare questo aspetto con un dissipatore aftermarket - con un artic cooling riesci addirittura a stare passivo a fronte di un esborso monetario davvero contenuto, sui 20 euro
Per esempio questo problema del rumore io non lo ho assolutamente
Così come non vedo il problema del consumo: il mio PC consuma sui 80W con CPU in Full e sui 160W con GPU in Full
Significa che sfruttare l'encoding via GPU consuma il doppio
Bene, se anche solo va 3 volte più veloce (e in realtà arriva anche a 5 o 6 volte) c'è un gran bel risparmio
Francamente non capisco questo tuo disfattismo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.