View Full Version : Copertura Fibra Ottica in Italia
Oggi sentivo in tv Obama che sta portando avanti un maxi-piano per migliorare le infrastrutture informatiche in USA e non so con quale processo mentale e mi è venuto in mente un amico che, una decina di anni fa, mi diceva che stavano cablando la sua palazzina con la fibra ottica,
ad oggi il mio amico naviga con una adsl su doppino telecom e nel resto d'Italia la situazione sembra ferma,
è mai possibile una cosa del genere?
Esiste una mappa con le zone coperte?
aleandra
17-09-2009, 09:49
stessa domanda, è da qualche giorno che cerco una risposta sulla rete ma sembra impossibile ottenerla:
ESISTE UNA MAPPA DELLA COPERTURA IN FIBRA OTTICA IN ITALIA?
lavoro per fastweb e nella formazione sembra che siano loro i soli possessori di fibra ottica in italia, cosa che credo sia in assoluto una palla, anche telecom ha cablato milioni di km in fibra, qualcuno mi ha detto che nelle grandi città quasi tutte le linee sono in fibra.
sembra sia un segreto di stato.
aleandra
17-09-2009, 10:09
faccio la domanda e mi do la risposta:
si trova qualcosa, anche tiscali ha la sua cablatura:
http://webhosting.tiscali.it/home/mappa_rete/Rete_in_fibra_ottica.html
poi si trovano mappe delle singole regioni ma non si capisce a chi appartenga la rete:
http://mercurio.dbalab.it/mappaPubblica.php?latNodo=45.823744&lonNodo=13.501030
http://www.trentinonetwork.it/infrastruttura/mappa-dei-nodi
qui qualcosa di molto interessante:
http://www.cervogia.it/mattia/index.php?Itemid=2&id=52&option=com_content&task=view
Techno89
17-09-2009, 10:21
Una cosa è la fibra per i collegamenti verso le abitazioni, un'altra completamente diversa è la fibra per interconnessioni
Techno89
17-09-2009, 10:26
Fastweb è uno dei pochi isp che offrono FTTH ad un prezzo ragionevole (ricordo cmq che si tratta di 10Mbit half-duplex).
Un altro isp che offre la fibra è E4A: 80€ per 30Mbit se non sbaglio, ma possono arrivare anche a centinaia e centinaia di Mbit di banda
ma che voi sappiate fastweb non fa più copertura con fibra ottica nelle città?
lonewo|_f
17-09-2009, 23:16
ma che voi sappiate fastweb non fa più copertura con fibra ottica nelle città?
no, da parecchi anni ha smesso, l'unica fibra che viene posata ultimamente è solo la fibra per collegare nuove centrali, ma niente FTTH per i clienti finali
purtroppo la fibra dubito che in italia non la vedremo mai entrare in casa nostra, dato che i doppini sono di proprietà telecom e a loro fa comodo farci pagare 12-16 euro al mese per il costo (manco fossero cavi 16 awg in oro 24k :D ) e per la manutenzione di questi cavi (soprattutto di quello che ha scritto il topic dove il tecnico gli aveva consigliato di tagliarlo :cool: )
il massimo che potremo vedere sarà la vdsl2 e magari il suo successore, che effettivamente se venisse implementato Come Si Deve (lunghezza doppinica inferiore ai 500 metri dal'armadietto dslam, 10 gbit simmetrici di banda disponibile se al dslam si connettono piu di una cinquantina di persone, non come fan ora che ad un dslam con un misero gbit simmetrico collegano molte centinaia di utenze adsl2+ , maggiore simmetria della banda con una 100/100 disponibile a 100 euro, non chiedo i 50 attuali della svezia, mi accontenterei di 100).
le prestazioni della fibra non sono poi esageratamente superiori ad una vdsl2 implementata come si deve, semplicemente non ci puoi far passare la tv se non via iptv sprecando un sacco di banda, ma ricordiamoci chi abbiamo come isp e quindi accontentiamoci
no, da parecchi anni ha smesso, l'unica fibra che viene posata ultimamente è solo la fibra per collegare nuove centrali, ma niente FTTH per i clienti finali
purtroppo la fibra dubito che in italia non la vedremo mai entrare in casa nostra, dato che i doppini sono di proprietà telecom e a loro fa comodo farci pagare 12-16 euro al mese per il costo (manco fossero cavi 16 awg in oro 24k :D ) e per la manutenzione di questi cavi (soprattutto di quello che ha scritto il topic dove il tecnico gli aveva consigliato di tagliarlo :cool: )
il massimo che potremo vedere sarà la vdsl2 e magari il suo successore, che effettivamente se venisse implementato Come Si Deve (lunghezza doppinica inferiore ai 500 metri dal'armadietto dslam, 10 gbit simmetrici di banda disponibile se al dslam si connettono piu di una cinquantina di persone, non come fan ora che ad un dslam con un misero gbit simmetrico collegano molte centinaia di utenze adsl2+ , maggiore simmetria della banda con una 100/100 disponibile a 100 euro, non chiedo i 50 attuali della svezia, mi accontenterei di 100).
le prestazioni della fibra non sono poi esageratamente superiori ad una vdsl2 implementata come si deve, semplicemente non ci puoi far passare la tv se non via iptv sprecando un sacco di banda, ma ricordiamoci chi abbiamo come isp e quindi accontentiamoci
come latenza la vdsl2 come è? Io da palermo con una adsl2+ in fast pingo 32ms, con una vdsl2 quanto potrei pingare nel migliore dei casi?
come latenza la vdsl2 come è? Io da palermo con una adsl2+ in fast pingo 32ms, con una vdsl2 quanto potrei pingare nel migliore dei casi?
In realtà la vdsl2 è solo un nuovo tipo di tecnologia di trasmissione che permette di ridurre il collo di bottiglia (a livello di larghezza di banda) presente nel percorso tra casa dell'utente e la centrale. Il ping invece, una volta settati in fast, dipende dal routing che il pacchetto di dati fa per arrivare dalla centrale all'indirizzo che stai pingando
Mi spiego meglio. Se sei settato in fast vuol dire che pinghi la tua centrale a, ad es. 6 ms. Il problema però è che il pacchetto di dati per arrivare dalla centrale al indirizzo che stai pingando deve fare tutta una serie di passaggi che prendono tempo a alzano la latenza. Quindi vdsl, adsl o fibra ottica....cambierebbe poco.
Diverso il discorso se si pensa che con una rete interamente in fibra ottica si potrebbero eliminare molte centrali, semplificando il tragitto che il pacchetto di dati deve fare per arrivare all'indirizzo che stai pingando....
In realtà la vdsl2 è solo un nuovo tipo di tecnologia di trasmissione che permette di ridurre il collo di bottiglia (a livello di larghezza di banda) presente nel percorso tra casa dell'utente e la centrale. Il ping invece, una volta settati in fast, dipende dal routing che il pacchetto di dati fa per arrivare dalla centrale all'indirizzo che stai pingando
Mi spiego meglio. Se sei settato in fast vuol dire che pinghi la tua centrale a, ad es. 6 ms. Il problema però è che il pacchetto di dati per arrivare dalla centrale al indirizzo che stai pingando deve fare tutta una serie di passaggi che prendono tempo a alzano la latenza. Quindi vdsl, adsl o fibra ottica....cambierebbe poco.
Diverso il discorso se si pensa che con una rete interamente in fibra ottica si potrebbero eliminare molte centrali, semplificando il tragitto che il pacchetto di dati deve fare per arrivare all'indirizzo che stai pingando....
si so bene tutte queste cose. Però solitamente la fibra ottica pinga meno di una adsl.. conosco uno di milano con la fibra, maya.ngi.it lo pinga 3ms mentre uno con l'adsl sempre di milano la pinga 10ms...
Techno89
18-09-2009, 18:57
Dai ragazzi stiamo parlando di 0,007 secondi. Non sono i ping i vantaggi che porta la fibra, quanto la banda specialmente in upload e la non presenza di interferenze lungo il tragitto anche se lungo migliaia di km
come latenza la vdsl2 come è? Io da palermo con una adsl2+ in fast pingo 32ms, con una vdsl2 quanto potrei pingare nel migliore dei casi?
Le latenze della VDSL2 sono assolutamente simili a quelle dell'adsl
Diverso il discorso se si pensa che con una rete interamente in fibra ottica si potrebbero eliminare molte centrali, semplificando il tragitto che il pacchetto di dati deve fare per arrivare all'indirizzo che stai pingando....
E questo chi lo ha detto ?
Una rete in fibra ha bisogno di converitori, amplificatori, splitter ottici, ecc.
Non si possono diminuire le centrali....anzi.....per migliorare l'efficienza, le centrali, intese come nodi, devono aumentare in modo da diminuire i centri stella e aumentare le maglie e gli anelli
E questo chi lo ha detto ?
Una rete in fibra ha bisogno di converitori, amplificatori, splitter ottici, ecc.
Non si possono diminuire le centrali....anzi.....per migliorare l'efficienza, le centrali, intese come nodi, devono aumentare in modo da diminuire i centri stella e aumentare le maglie e gli anelli
Me l'ha detto questo simpatico signore (mms://videoteca.cdn.interbusiness.it/contentR4/SpecialiRossoAlice/ProgettoItalia/PilloleRete/3b.wmv?WMThinning=0)!!!!
Mavelot non è il tuo capo :D ?
fabio336
19-09-2009, 09:09
Me l'ha detto questo simpatico signore (mms://videoteca.cdn.interbusiness.it/contentR4/SpecialiRossoAlice/ProgettoItalia/PilloleRete/3b.wmv?WMThinning=0)!!!!
Mavelot non è il tuo capo :D ?
Ma lasciatelo stare quello...
non sa nemmeno riconoscere una rj11... :sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27981763&postcount=195
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27981833&postcount=196
Ciao:D
Ma lasciatelo stare quello...
non sa nemmeno riconoscere una rj11... :sofico:
Non c'è proprio più rispetto....dove andremo a finire :sofico: !?!?!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.