PDA

View Full Version : Dubbi su archiviazione e backup ufficio


Hermann77
06-02-2009, 08:51
E’ da un po’ di giorni che devo studiare un modo per organizzare l’archiviazione e il backup dell’ufficio, che attualmente è composto da 6 PC (tutti collegati tramite rete cablata 100Mbs) con un volume massimo di archivio pari a circa 150GB (di cui circa 90 sono documenti, disegni, relazioni e immagini in continuo aggiornamento e il restante sono archivi di normative, dati e quant’altro). Attualmente il salvataggio viene eseguito su un disco di rete (LaCie EDmini 320GB) e il backup viene eseguito manualmente sincronizzando tutto l’archivio su un disco identico ogni 2/3 gg circa. Siccome l’altro giorno ho avuto problemi all’alimentatore del disco di backup sono rimasto scoperto per circa 10 gg con un solo disco e il fatto ci ha fatto decidere che era ora di passare ad un sistema più complesso e affidabile.

Premesso che mi sono fatto un giro per i forum e i vari siti di produttori, mi sono reso conto che ci sono infinite possibilità il tutto legato essenzialmente a costi e flessibilità dei sistemi. E ovviamente non ho fatto altro che crearmi mille dubbi. E per questo chiedo consiglio e pareri a chi capisce sicuramente più di me.

ARCHIVIAZIONE E SALVATAGGIO
La mia idea iniziale era di utilizzare un NAS per l’utilizzo principale, con dei dischi in RAID, e qui mi sorge il dubbio se sia meglio utilizzare un NAS con due dischi in RAID 1 (mirroring) o utilizzare più dischi in RAID 5.
A tal proposito avevo visto il NAS Iomega 150d (ho particolare simpatia per qs marca) ma poi sul forum ho sentito parlare molto bene dei Synology, per esempio il DS-209+.
Parlando con degli amici mi è stato detto di prendere in considerazione un sistema server con montato windows server o linux, sistema sicuramente più flessibile ma anche più complicato da gestire.

BACKUP
E qui sono i problemi maggiori. Innanzitutto vorrei creare uno storico di una settimana, quindi un salvataggio differente per ogni singolo giorno che và poi sovrascritto una settimana dopo.
Non sono ancora riuscito a capire se sia meglio utilizzare i nastri o cartucce varie, o andare a salvare su un altro disco via USB o rete. Nel caso dei dischi potrei utilizzare più dischi usb (uno per giorno) e andare a sostituirli tutti i giorni a rotazione, in qs caso non avrei problemi a livello di sofware perchè il backup sarebbe sempre lo stesso. In alternativa, soluzione che preferirei, sarebbe avere un disco di grande capacità, sempre collegato, su cui vado a fare i 5 backup separati in rotazione, per esempio su 5 cartelle differenti. Questo opzione non so se è gestita però dal software interno dei NAS. Il tutto ovviamente deve essere automatico e gestito interamente dal NAS, per esempio le copie di backup vorrei venissero eseguite di notte quando tutti i PC sono spenti.

Siccome ho preventivato una spesa massima nell’ordine dei 1500-2000 Euro vorrei essere sicuro che il sistema copra le mie esigenze, se possibile in modo più automatico possibile.

Chiedo a voi consigli, soluzioni, pro e contro delle mie idee.

Hermann77
09-02-2009, 08:00
Nessuno che mi dà una mano???

tutmosi3
09-02-2009, 10:41
Vado pazzo per queste situazioni :D

Iniziamo con il dire che 150 GB di dati sono pochi ma le tendenze informatiche attuali vedono l'incremento della mole in maniera eponenziale.

La tua idea di fare un backup al giorno con sovrascrittura settimanale è buona ed è la stessa che adotto io.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25833669&postcount=5

Cerchiamo di fare chiarezza.
Tu vuoi un NAS che faccia lo storage e poi una soluzione di backup giornaliera con sovrascrittura settimanale.
Ho capito bene?

Ciao

Hermann77
09-02-2009, 10:48
Esattamente, la mia idea era il NAS per lo staroge, in raid 1 o 5 per avere già li una sicurezza su un'eventuale danno, infatti ora tutti i PC dell'ufficio vanno a lavorare e salvare sul disco di rete, non utilizziamo file salvati sui singoli PC. E nello sciagurato caso di aver qualche grave danno al NAS (o server che sia) avere il backup giornaliero con lo storico di una settimana. Fondamentalmente credo che sia capire fino a che punto arrivi la flessibilità del software interno al NAS. Se sapessi che è possibile fare lo storico di una settimana su un'altro disco (via USB o rete non importa) il problema sarebbe in parte risolto.

Per fare un esempio, consideriamo di mettere un NAS da 2TB (andiamo sempre ad abbondare) in raid 5 (o raid 1 e avere quindi una capacità di storage utilizzabile di 1TB) dove lavorare in continuazione sui file, e accoppiarci un disco USB o di rete di altri 2TB in cui giornalmente viene eseguito in automatico il backup su diverse cartelle tutte le notti (per es LUN, MAR, MERC, ecc.) e il LUN dopo sovrascrivere la precedente. Così facendo il problema si riduce semplicemente a capire se il software del NAS gestisce un backup fatto in qs modo.

tutmosi3
09-02-2009, 13:07
Lasciando perdere la domenica, abbiamo 150*6= 900 GB.
Direi che un 209+ è sovradimensionato rispetto alle tue esigenze.
A te basta un NAS monodisco per lo storage, su quello ci tieni i dati come fai adesso e ti serve un qualcosa di affidabile e veloce, per esempio il 107+.
Visto che parli di 150 GB totali di archivio, un HD da 500 GB è più che sufficiente.
E con questo lo storage è sistemato.

Per quanto riguarda il backup devi considerare un'operazione che richiede affidabilità ma non necessariamente velocità.
Il 209+ è una scheggia e costa molto mentre il 207 è più lento ma molto costoso.
Se rilasceranno un firmware che lo renda in grado di supportare HD di capacità superiore a 1 GB sarebbe perfetto.

Ciao

tutmosi3
09-02-2009, 13:11
Per lo storage ti affidi al 209+ con 2 HD 500 GB cadauno in RAID1.
Così se cade il 1° disco hai sempre il 2° pronto.
Per il backup ti affidi ad un 407 con 4 HD 750 GB cadauno in RAID5.
Sul 407 ottieni 3*750 = 2.25 TB (occupando meno di 1 TB) con il 4° HD di "scorta" in caso di morte di uno dei primi 3.

Questa soluzione è a prova di bomba.

Ciao

Hermann77
09-02-2009, 14:20
Ma il software al suo interno gestisce il backup giornaliero differente per i vari giorni della settimana???
Ho visto che diversi NAS montano incorporato il software EMC retrospect, qs software gestisce il tipo di backup di cui necessito??

Hermann77
09-02-2009, 14:26
Quindi da come ho inteso, in entrambi i casi intendi usare il NAS più performante per il backup???

tutmosi3
09-02-2009, 14:39
Io uso sempre SyncBack per i backup, mi trovo bene.

Il NAS più performante, nella soluzione economica, è destinato allo storage.
E' lì che ti serve velocità perchè il backup è un'operazione che anche se ci impiega 10 min in più non è un problema.

Ciao

Hermann77
09-02-2009, 14:50
Anch'io uso syncback, ma devo eseguirlo sempre da PC, io intendo avere un sistema che si arrangi in automatico, quindi faccia il backup anche quando i pc sono spenti, ovviamente il NAS e l'unità di backup riamarrebbero accese 24 ore su 24 tranne la domenica e qlc sabato.

Inoltre volevo sapere, se io volessi fare un backup dal NAS ad un disco USB con sola alimentazione tramite cavo USB direttamente collegato al NAS, quest'ultimo ne risentirebbe a lungo andare??

tutmosi3
09-02-2009, 15:43
Il sotware a corredo non l'ho mai usato ma posso dirti che è possibile fare il backup del contenuto del NAS in un HD USB con la sola pressione di un pulsante.
E' consigliato l'uso di box USB con alimentazione indipendente.

Ciao

Hermann77
09-02-2009, 16:19
E pensare ad un backup su nastro o cartucce tipo REV avrei vantaggi rispetto al disco e solo rogne in più??

Scusa se ti faccio mille domande ma ne approfitto per avere un quadro completo della situazione!!

Ciao e grazie.

tutmosi3
10-02-2009, 07:45
Il server del mio ufficio è un IBM ed ha il vano cassette integrato.
Sai qual'è il problema?
Che la ragazza che dovrebbe cambiare la cassetta si dimentica ...

Se chiedi nel thread ufficiale dei Synology troverai sicuramente utenti che fanno uso del software di backup a corredo così scopri se è possibile usarlo senza PC.

Ciao

Hermann77
22-04-2009, 11:27
Dopo aver valutato diverse opzioni mi sono deciso ed ho effettuato la mia scelta, ovviamente sbagliata, ho acquistato uno storecenter iomega ix2 da 2TB in Raid 1 per lo storage e uno storecenter iomega ix4 da 4TB per il backup. Di fatto mi trovo che per eseguire il backup devo avere almeno uno dei pc acceso poichè il software viene installato sul PC e non sul NAS.

E pensare che prima di fare l'acquisto (circa 1300 €) avevo contattato Iomega per avere la conferma che il tutto fosse fattibile a PC spenti e mi era stato risposto di si.

Non sò cosa dire.

Ninja_3D
23-08-2012, 19:01
Riesumo questo thread per chiedere a Hermann77 se ha risolto con i backup o se ha dovuto cambiare sistema, visto che ho una situazione simile da gestire (forse con un po' più di Gb in ballo) e in passato ho utilizzato un NAS Iomega ma devo dire che non ne sono rimasto piacevolmente impressionato al contrario dei Synology.

Dato che ci sono chiedo a Tutmosi come gestirebbe una situazione come la seguente:

- SERVER
HP Proliant (w2008) con 4x250Gb SATA in RAID5 (server datato ma fa ancora il suo lavoro e non ho necessità di cambiarlo) non mi chiedere il motivo ma vedo solo 500Gb disponibili....

Questo disco da 500Gb è il mio storage ed è suddiviso in "X" shares ( 1 2 3 4 5 )

Il concetto di backup è il seguente...
1 backup giornaliero di 1, 2 e 3
1 backup settimanale di TUTTE
2 backup mensili di TUTTE (uno nei mesi pari e uno nei mesi dispari per riuscire a recuperare materiale anche vecchio di 2 mesi)

Attualmente creo backup in mirror delle singole share perchè ho bisogno di "fotografare" la situazione giorno per giorno ed è una cosa che devo mantenere.

- UNITA' di BACKUP
Utilizzo una NAS Netgear READY NAS DUO con 2 dischi da 1TB in RAID1
ma 1Tb non basta più e non posso stare a speranza delle archiviazioni di lavori chiusi per recuperare spazio.

Avremmo bisogno di implementare anche un server FTP per lavori con altri uffici e quindi lo scambio di file anche voluminosi per cui volevo sapere cosa ne pensate.

Quale è la soluzione migliore in questi casi??

Io azzardo la mia così ne discutiamo
Archiviando DEFINITIVAMENTE il lavori chiusi, posso mantenere il server e quindi lavoro sempre basandomi sui 500Gb MAX che resteranno quindi sufficienti per qualche anno ancora.

1) Acquisto un DS212+ con 2 dischi da 3TB in RAID1 per i backup e FTP
2) Riutilizzo il Netgear come disco di rete per i lavori chiusi (così sono disponibili agli utenti in qualsiasi momento)

come la vedete?

Grazie per la disponibilità.
Fabrizio

Hermann77
23-08-2012, 19:54
Ciao, siamo andati avanti fino a pochi mesi fa con i due NAS Iomega, considera che nel frattempo sono saltati 2 dischi dell'IX4, e mi hanno sostituito il tutto in garanzia (però ho dovuto rifarmi l'intera copia), poi è saltata la scheda dell'IX2, considera che all'assistenza Iomega mi hanno detto che l'HD non era recuperabile e di prendere i backup... fortunatamente l'ho collegato ad un PC e ho perso solo una giornata di lavoro e qualche mail.

Ora dopo tutti questi inconvenienti siamo passati ad un sistema server Siemes con installato un sistema Proxmox (basato su linux) che gestisce storage, backup, mail (zimbra) ed FTP. Inoltre i backup, oltre che se un sistema RAID, vengono fatti su due dischi esterni che cambiamo a rotazione una volta a settimana.

Ovviamente con garanzie e funzionalità diverse dai sitemi di prima e ovviamente anche con altri costi.

Ninja_3D
24-08-2012, 15:51
Ciao, siamo andati avanti fino a pochi mesi fa con i due NAS Iomega, considera che nel frattempo sono saltati 2 dischi dell'IX4, e mi hanno sostituito il tutto in garanzia (però ho dovuto rifarmi l'intera copia), poi è saltata la scheda dell'IX2, considera che all'assistenza Iomega mi hanno detto che l'HD non era recuperabile e di prendere i backup... fortunatamente l'ho collegato ad un PC e ho perso solo una giornata di lavoro e qualche mail.
Anche con il mio Iomega non ho avuto fortuna ma ho letto in tempo dei problemi che aveva di surriscaldamento e l'ho cambiato prima che saltasse qualcosa...



Ora dopo tutti questi inconvenienti siamo passati ad un sistema server Siemes con installato un sistema Proxmox (basato su linux) che gestisce storage, backup, mail (zimbra) ed FTP. Inoltre i backup, oltre che se un sistema RAID, vengono fatti su due dischi esterni che cambiamo a rotazione una volta a settimana.
Ovviamente con garanzie e funzionalità diverse dai sitemi di prima e ovviamente anche con altri costi.

A noi non serve che faccia tutto questo, l'importante è che i dati non si perdano e che i backup si facciano e che siano sicuri... poi FTP ecc.. sono cose in più (ovviamente in questo periodo i costi sono la cosa fondamentale e noi siamo una realtà piccola composta da meno di 10 utenti per cui non ci sono i presupposti per mettere in piedi una cosa così complessa)
Diciamo che, col senno di poi, un server windows un dominio le cal ecc. sono soldi spesi male per un mero file server che tra l'altro non contiene neppure dati sensibili.

Quindi se proprio devo spendere soldi dell'azienda tanto vale che pensi al futuro nel quale il server andrà a morire e probabilmente andrà sostituito con unità NAS tipo i Synology RS812RP+ per lo storage associato ad una DS412+ per il backup
Non credo che l'ufficio ne risenta nei tempi di accesso ai file rispetto al server HP con windows 2008...:doh:

Cmq grazie della conferma sui prodotti Iomega... :muro: