View Full Version : Facoltà di scienze linguistiche
Salve a tutti, sono un maturando :D Se tutto va bene quest'anno, finalmente potrò uscirmene dalle scuole superiori, anche se purtroppo con un anno di ritardo rispetto a quanto doveva essere :cry:
Avendo sbagliato purtroppo scuola all'inizio (scelsi ITIS informatico, ma purtroppo è risultato troppo al di sopra della mia portata, e sono stato seccato :muro: ), ho dovuto ripiegare su un liceo scientifico tecnologico per concludere il ciclo, poiché in terza non potevo ormai più virare verso un linguistico, visto che oltre all'inglese non ho purtroppo mai avuto occasione di fare alcun'altra lingua.
Ora sto cominciando a guardare all'università, e volevo sviluppare il ramo linguistico. Facoltà di Scienze Linguistiche, curricula Esperto linguistico d'impresa o Lingue e tecniche per l'informazione e la comunicazione.
L'università in cui andrò al 99% sarà la Cattolica di Milano, e andrò all'Open Day del 17 per schiarirmi un po' le idee.
Vengo al punto. Ho due domande da porvi:
1 - La Cattolica è una buona università? Me la consigliate? Lo so che è cara, non è quello il problema, o almeno, relativamente, se è una buona università varrà sicuramente i soldi spesi.
2 - Non avendo fatto alcuna lingua purtroppo oltre l'inglese, mi risulterebbe difficile inserirmi e studiare un'altra lingua da zero adesso? E se fosse possibile, quale potrebbe essere la lingua su cui conviene "puntare"? Io pensavo ad una tra francese o spagnolo.
Vi ringrazio delle eventuali risposte e dritte che potrete darmi :)
Snickers
05-02-2009, 22:37
Salve a tutti, sono un maturando :D Se tutto va bene quest'anno, finalmente potrò uscirmene dalle scuole superiori, anche se purtroppo con un anno di ritardo rispetto a quanto doveva essere :cry:
Avendo sbagliato purtroppo scuola all'inizio (scelsi ITIS informatico, ma purtroppo è risultato troppo al di sopra della mia portata, e sono stato seccato :muro: ), ho dovuto ripiegare su un liceo scientifico tecnologico per concludere il ciclo, poiché in terza non potevo ormai più virare verso un linguistico, visto che oltre all'inglese non ho purtroppo mai avuto occasione di fare alcun'altra lingua.
Ora sto cominciando a guardare all'università, e volevo sviluppare il ramo linguistico. Facoltà di Scienze Linguistiche, curricula Esperto linguistico d'impresa o Lingue e tecniche per l'informazione e la comunicazione.
L'università in cui andrò al 99% sarà la Cattolica di Milano, e andrò all'Open Day del 17 per schiarirmi un po' le idee.
Vengo al punto. Ho due domande da porvi:
1 - La Cattolica è una buona università? Me la consigliate? Lo so che è cara, non è quello il problema, o almeno, relativamente, se è una buona università varrà sicuramente i soldi spesi.
2 - Non avendo fatto alcuna lingua purtroppo oltre l'inglese, mi risulterebbe difficile inserirmi e studiare un'altra lingua da zero adesso? E se fosse possibile, quale potrebbe essere la lingua su cui conviene "puntare"? Io pensavo ad una tra francese o spagnolo.
Vi ringrazio delle eventuali risposte e dritte che potrete darmi :)
Non capisco come tu sia stato segato in un ITIS e poi tu sia andato avanti in un tecnologico, sei sicuro di non esserti confuso e parli di un liceo scientifico P.N.I. (anche volgarmente detto con specializzazioni in informatica, o infomatico)?
Detto ciò, ho amiche che vanno in cattolica a fare lingue, per quel poco che ne so ne parlano bene, l'unica è che gli esami sono pochi, ma mazzate allucinanti in termini di paagine e numero di contenuti (non ci sono i parziali per quella facoltà se nn erro), per la lingua, queste mie amiche sanno un poco di tedesco (hanno fatto il liceo scientifico con orientamento al tedesco, cioé inglese+tedesco), ma niente di allucinante....
Non capisco come tu sia stato segato in un ITIS e poi tu sia andato avanti in un tecnologico, sei sicuro di non esserti confuso e parli di un liceo scientifico P.N.I. (anche volgarmente detto con specializzazioni in informatica, o infomatico)?
Detto ciò, ho amiche che vanno in cattolica a fare lingue, per quel poco che ne so ne parlano bene, l'unica è che gli esami sono pochi, ma mazzate allucinanti in termini di paagine e numero di contenuti (non ci sono i parziali per quella facoltà se nn erro), per la lingua, queste mie amiche sanno un poco di tedesco (hanno fatto il liceo scientifico con orientamento al tedesco, cioé inglese+tedesco), ma niente di allucinante....
No, è proprio un tecnologico (è cmq all'interno dello stesso ITIS, due corsi separati di studio, ma con professori e preside in comune, dunque il passaggio non è stato relativamente difficile), ma di tecnologico ha ben poco, solo che non c'è latino e c'è un po' di informatica ;) (in cui per altro, ora vado bene)
http://it.wikipedia.org/wiki/Liceo_scientifico_tecnologico Difatti, faccio quelle materie segnate nella tabella al quinto anno :)
Le pagine e i contenuti, se la cosa mi piace, e le lingue mi piacciono, sono ciò che mi preoccupa di meno. I parziali cosa sono? :confused:
Cosa buona è che non ci sia bisogno di una base vastissima, dunque sembrerebbe possibile nel primo anno recuperare il gap causa assenza di seconda lingua straniera, magari pensando ad un corso estivo o qualcos'altro per non arrivare lì proprio terra-terra...
Salve a tutti, sono un maturando :D Se tutto va bene quest'anno, finalmente potrò uscirmene dalle scuole superiori, anche se purtroppo con un anno di ritardo rispetto a quanto doveva essere :cry:
Avendo sbagliato purtroppo scuola all'inizio (scelsi ITIS informatico, ma purtroppo è risultato troppo al di sopra della mia portata, e sono stato seccato :muro: ), ho dovuto ripiegare su un liceo scientifico tecnologico per concludere il ciclo, poiché in terza non potevo ormai più virare verso un linguistico, visto che oltre all'inglese non ho purtroppo mai avuto occasione di fare alcun'altra lingua.
Ora sto cominciando a guardare all'università, e volevo sviluppare il ramo linguistico. Facoltà di Scienze Linguistiche, curricula Esperto linguistico d'impresa o Lingue e tecniche per l'informazione e la comunicazione.
L'università in cui andrò al 99% sarà la Cattolica di Milano, e andrò all'Open Day del 17 per schiarirmi un po' le idee.
Vengo al punto. Ho due domande da porvi:
1 - La Cattolica è una buona università? Me la consigliate? Lo so che è cara, non è quello il problema, o almeno, relativamente, se è una buona università varrà sicuramente i soldi spesi.
2 - Non avendo fatto alcuna lingua purtroppo oltre l'inglese, mi risulterebbe difficile inserirmi e studiare un'altra lingua da zero adesso? E se fosse possibile, quale potrebbe essere la lingua su cui conviene "puntare"? Io pensavo ad una tra francese o spagnolo.
Vi ringrazio delle eventuali risposte e dritte che potrete darmi :)
la mia ragazza è al secondo anno di Lingue alla Cattolica (fa letterature straniere e non espereto linguistico d'impresa, ma vabbè).
Posso dirti che se vuoi fare spagnolo o francese, fai prima a non farle. Sul mondo del lavoro valgono zero...certo a meno che tu non voglia andare in Francia o in SudAmerica a lavorare.
Ti consiglierei (ti consiglia) tedesco....e poi dal secondo anno scegliere come terza lingua (dopo devi farne tre :D ) russo o cinese o arabo...qualcosa che serva davvero per il futuro.....
Non credere sia una roba facile. anche io studio alla Cattolica (economia), la mia ragazza (che vabbè è una secchiona :D ) si studia dei mattoni enormi...roba che diresti "ah itis..che passeggiata"
Con questo voglio dirti di pensarci benissimo! Entrare in una facoltà di lingue senza aver fatto un liceo linguistico o perlomeno classico secondo me è difficilissimo. Alla cattolica nella tua situazione ce ne sono meno di 10 ( son nel gruppo tutor, moderatore del forum degli studenti etc etc quindi so un po' di cose :D ) e,non per scoraggiarti, ma son tutti paurosamente fuori corso ;)
Vanno come dei treni, danno per scontato che sai le basi....se ne sbattono di cosa hai fatto prima! ;)
la mia ragazza è al secondo anno di Lingue alla Cattolica (fa letterature straniere e non espereto linguistico d'impresa, ma vabbè).
Posso dirti che se vuoi fare spagnolo o francese, fai prima a non farle. Sul mondo del lavoro valgono zero...certo a meno che tu non voglia andare in Francia o in SudAmerica a lavorare.
Ti consiglierei (ti consiglia) tedesco....e poi dal secondo anno scegliere come terza lingua (dopo devi farne tre :D ) russo o cinese o arabo...qualcosa che serva davvero per il futuro.....
Non credere sia una roba facile. anche io studio alla Cattolica (economia), la mia ragazza (che vabbè è una secchiona :D ) si studia dei mattoni enormi...roba che diresti "ah itis..che passeggiata"
Con questo voglio dirti di pensarci benissimo! Entrare in una facoltà di lingue senza aver fatto un liceo linguistico o perlomeno classico secondo me è difficilissimo. Alla cattolica nella tua situazione ce ne sono meno di 10 ( son nel gruppo tutor, moderatore del forum degli studenti etc etc quindi so un po' di cose :D ) e,non per scoraggiarti, ma son tutti paurosamente fuori corso ;)
Vanno come dei treni, danno per scontato che sai le basi....se ne sbattono di cosa hai fatto prima! ;)
Poco incoraggiante :( Non pensavo minimamente che fosse una passeggiata, anzi, meglio che non sia facile, vuol dire che, se si riesce ad arrivare alla laurea, si sa di essersela sudata, che mi hanno dato una buona preparazione e io ho imparato bene. Quello che mi sconforta è che praticamente, non avendo fatto il linguistico, sarebbe un azzardo fare una cosa del genere.
Per il consiglio sulla lingua, credo che lo seguirò sicuramente, qualora decidessi di proseguire sulla strada delle lingue. Il tedesco mi pare alla fine una migliore scelta, come dici giustamente vale di più rispetto alle altre due sul mondo del lavoro. Come terza lingua... Scelta ardua, dovrò veder bene, perché nessuna delle tre è certamente una lingua facile.
Ora dovrò pensarci... Oggi mi sono consultato con la mia prof di inglese a riguardo di questa scelta, e mi ha detto che lei è partita dalla conoscenza del solo inglese, e dunque potrebbe essere possibile proseguire. Però, se dici che vanno come treni e non guardano a cosa si è fatto o non fatto prima, partirei con uno svantaggio ancora più grande rispetto a quanto avevo previsto. Dovrò pensarci, e bene... Male che vada andrò a fare Storia, mi piace, e molto, anche quella, sebbene dia meno sbocchi lavorativi delle lingue straniere :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.