View Full Version : condivisone stampante - s.o. diversi
Vorrei condividere una stampante collegata tramite USB al computer fisso, che ha windows XP, con un portatile, appena arrivato e quindi con vista.
Purtroppo il fisso è collegato tramite ethernet con connessione PPPoE e il portatile invece con connesione wifi. Purtroppo non utilizzo un router, ma un falso router, alice gate 2 plus wi-fi. Secondo voi è possibile condividere la stampante ?
Mi date una mano ? Please....
Vorrei condividere una stampante collegata tramite USB al computer fisso, che ha windows XP, con un portatile, appena arrivato e quindi con vista.
Purtroppo il fisso è collegato tramite ethernet con connessione PPPoE e il portatile invece con connesione wifi. Purtroppo non utilizzo un router, ma un falso router, alice gate 2 plus wi-fi. Secondo voi è possibile condividere la stampante ?
:wtf:
non è che dai molte aperture a chi dovrebbe aiutarti...
prova a spiegarti meglio.
mi spiego meglio!
Vorrei condividere una stampante con un portatile.
La stampante è collegata tramite usb al pc fisso che monta xp, invece il portatile monta vista.
Tutt'e due i computer si collegano ad un apparecchio alice gate 2 plus wifi tramite connessione bridge.
Dopo avere condiviso la stampante e inserito i due computer nello stesso gruppo di lavoro non riesco a trovarla sul portatile ! cosa ho sbagliato ?
mi spiego meglio!
Vorrei condividere una stampante con un portatile.
La stampante è collegata tramite usb al pc fisso che monta xp, invece il portatile monta vista.
Tutt'e due i computer si collegano ad un apparecchio alice gate 2 plus wifi tramite connessione bridge.
Dopo avere condiviso la stampante e inserito i due computer nello stesso gruppo di lavoro non riesco a trovarla sul portatile ! cosa ho sbagliato ?
i due pc si vedono?
se dal primo fai un ping verso il secondo ricevi risposta?
e dal secondo verso il primo?
hai già impostato la stampante come risorsa condivisa?
c'è anche questo che probabilmente riguarda le cartelle ma potrebbe applicarsi anche alle stampanti.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=854067
effettuando il ping il portatile vede il fisso ma il fisso non il portatile ! come mai ?
effettuando il ping il portatile vede il fisso ma il fisso non il portatile ! come mai ?
o la rete, sul fisso, è mal configurata, oppure il portatile non risponde ai ping.
effettuando il ping il portatile vede il fisso ma il fisso non il portatile ! come mai ?
o la rete, sul fisso, è mal configurata, oppure il portatile non risponde ai ping.
Più probabile la seconda ipotesi. Se la rete sul fisso fosse mal configurata non potrebbe rispondere al ping del notebook.
ho sistemato tutto ora condivido sia file che stampante ! è una meraviglia ! purtroppo il problema di ping era dovuto al firewall ! aperte le porte su quello ho risolto !! ancora però persiste qualche problema di autorizzazioni dal fisso al portatile... ma il problema importante l'ho risolto!! ciao !!! e grazie !
Più probabile la seconda ipotesi. Se la rete sul fisso fosse mal configurata non potrebbe rispondere al ping del notebook.
grazie per la rettifica... :)
sai com'è, visti gli integralisti che affollano il forum, e visto che non conosco bene ne vista ne il wireless devo andarci cauto :D
visti gli integralisti che affollano il forum
Dipende da cosa intendi con il termine integralista, probabilmente potrei esserlo anche io :)
Spesso si viene etichettati in quel modo perché si pretende un linguaggio appropriato e precisione nella descrizione delle circostanze in cui si verifica un problema, e altrettanto spesso ciò ha delle motivazioni valide.
I calcolatori sono (in genere) macchine deterministiche con "comportamenti" che possono essere prevedibili, a condizione che siano note tutte le informazioni di contesto; in assenza di esse si può solo andare a tentativi e ciò fa perdere un sacco di tempo. Esattamente come sto facendo io con questo off-topic su un post praticamente chiuso.
Meglio chiudere prima che qualche integralista segnali la cosa al moderatore :)
Dipende da cosa intendi con il termine integralista, probabilmente potrei esserlo anche io :)
Spesso si viene etichettati in quel modo perché si pretende un linguaggio appropriato e precisione nella descrizione delle circostanze in cui si verifica un problema, e altrettanto spesso ciò ha delle motivazioni valide.
I calcolatori sono (in genere) macchine deterministiche con "comportamenti" che possono essere prevedibili, a condizione che siano note tutte le informazioni di contesto; in assenza di esse si può solo andare a tentativi e ciò fa perdere un sacco di tempo. Esattamente come sto facendo io con questo off-topic su un post praticamente chiuso.
Meglio chiudere prima che qualche integralista segnali la cosa al moderatore :)
nessun problema :)
ps.
non mi riferivo a te parlando di integralisti, una correzione motivata serve ad imparare qualcosa, e a me fa sempre piacere :)
on mi riferivo a te parlando di integralisti, una correzione motivata serve ad imparare qualcosa, e a me fa sempre piacere :)
Neanche io mi riferivo al tuo intervento. Volevo solo sottolineare come una richiesta di essere più rigorosi nella esposizione di un problema (che ha delle motivazioni ben precise che ho cercato di descrivere) spesso passi come un atteggiamento spocchioso e integralista.
Buona giornata a tutti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.