View Full Version : Mi date una mano con uno spartito?
>|HaRRyFocKer|
05-02-2009, 17:40
C'ho provato seriamente, ma purtroppo mi sono dovuto arrendere all'evidenza: per quanto possa amare la musica, di strumenti e spartiti non ci capisco un cazzo :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Ed è per questo che chiedo aiuto a voi.
E' da un po' di tempo che stavo pensando di farmi un tatuaggio a tema musicale. Dato che sono sempre stato un appassionato di Queen, m'era venuto in mente di sfruttare questa mia passione tatuandomi un pezzo di spartito di Bohemian Rhapsody, che è praticamente la mia canzone preferita.
Ora però, sono riuscito a trovare uno spartito (che credo sia l'originale) di questa canzone, solo che... Non riesco a distinguere qual'è lo spartito del pianoforte... A me interessa solo questo pezzo
http://www.supload.com/listen?s=Hxy3nB
e solo il pianoforte... Mi sapete dare una mano? Vi allego la scansione dello spartito:
http://img13.imageshack.us/img13/8376/queenbohemianrhapsody1aw8.png
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno...
markus_81
05-02-2009, 23:09
forse non ho ben capito la domanda...:stordita: lo spartito per pianoforte è quello che hai postato te :read: in chiave di sol ( primo o secondo rigo a scelta, di solito si si usa il secondo) hai quello che suona la destra e nel terzo rigo in chiave di do hai quello che suona la sinistra; il pezzo che cerchi mi sembra evidente che siano le due battute senza parole prima di "mama just...." ;)
>|HaRRyFocKer|
06-02-2009, 10:27
Ecco! Quindi mi stai dicendo che devo tatuarmi le parti che ho evidenziato?
http://img510.imageshack.us/img510/7021/queenbohemianrhapsody1ajd7.png
Ora per curiosità, che significa che "solitamente si sceglie il secondo rigo"?
markus_81
06-02-2009, 11:57
Ecco! Quindi mi stai dicendo che devo tatuarmi le parti che ho evidenziato?
http://img510.imageshack.us/img510/7021/queenbohemianrhapsody1ajd7.png
Ora per curiosità, che significa che "solitamente si sceglie il secondo rigo"?
quello che hai evidenziato e anche la battuta subito dopo, l'ultima sulla destra :read:
a quel che so il primo è una versione un pò semplificata ;)
>|HaRRyFocKer|
06-02-2009, 12:54
quello che hai evidenziato e anche la battuta subito dopo, l'ultima sulla destra :read:
a quel che so il primo è una versione un pò semplificata ;)
OK. Si gruoss :D
Grazie davvero. :)
gigio2005
06-02-2009, 23:27
a quel che so il primo è una versione un pò semplificata ;)
ma il primo rigo non e' lo spartito del cantato?
aunktintaun
07-02-2009, 00:39
allora devi farti tatuare la battuta numero 3 e 4 della prima riga.
il rigo di sopra è la voce, i due righi sotto, uniti dalla accollatura (la parentis graffa) sono la parte del pianoforte.
le battute che hai postato tu sono due battute con un accordo di sib maggiore, la mano sinistra(chiave di basso) esegue un pedale di sib con la terza(re)... la destra(chiave di violino) esegue un arpeggio di sib maggiore con un sol appoggiatura (la quarta nota dell'arpeggio per intenderci)...
magari non tene fotte nulla ma almeno sai cosa ti stai tatuando a vita:D
che studi hai fatto aunk?
aunktintaun
07-02-2009, 11:47
che studi hai fatto aunk?
diploma di maturita istituto tecnico attività sociali
diploma di conservatorio in trombone
diploma di conservatorio in musica elettroinica
diploma di conservatorio in didattica della musica
ma non dirlo a nessuno...non l'ho quasi mai detto qui dentro:D :D :D
>|HaRRyFocKer|
07-02-2009, 12:09
allora devi farti tatuare la battuta numero 3 e 4 della prima riga.
il rigo di sopra è la voce, i due righi sotto, uniti dalla accollatura (la parentis graffa) sono la parte del pianoforte.
le battute che hai postato tu sono due battute con un accordo di sib maggiore, la mano sinistra(chiave di basso) esegue un pedale di sib con la terza(re)... la destra(chiave di violino) esegue un arpeggio di sib maggiore con un sol appoggiatura (la quarta nota dell'arpeggio per intenderci)...
magari non tene fotte nulla ma almeno sai cosa ti stai tatuando a vita:D
Ok, allora visto che te ne intendi, ne approfitto di te :D
Dato per consolidato che devo tatutarmi la parte evidenziata
http://img21.imageshack.us/img21/4814/immaginesl6.png
ma quel segno che ho cerchiato in rosso, significa qualcosa o è solo un (non vorrei esser blasfemo :D ) uno scarabocchio?
aunktintaun
07-02-2009, 12:19
uahuahuauhauh...uno scarabocchio...ahuahuahuahuahu
quello è un segno di dinamica, indica che in quel punto ci deve essere un cambio di dinamica, da una sonorità forte si passerà ad una sonorita sul piano.
quello scarabocchio si chiama forchetta dinamica indica un diminuendo dell'intensita:)
non è necessario che la tatui anche perche non ha senso senza le battute precedenti...;)
>|HaRRyFocKer|
07-02-2009, 12:22
uahuahuauhauh...uno scarabocchio...ahuahuahuahuahu
Ecco, era questo che volevo evitare :D
Pagherei per poter capire quello spartito :cry:
Sei stato utilissimo, grazie davvero :)
aunktintaun
07-02-2009, 12:23
figurati non mi costa nulla:)
:dissident:
07-02-2009, 13:18
Ecco, era questo che volevo evitare :D
Pagherei per poter capire quello spartito :cry:
Sei stato utilissimo, grazie davvero :)
beh ma guarda che per capire quello spartito non sono necessari tutti i diplomi del buon aunktintaun, ci riesco pure io dal basso del mio essere autodidatta
>|HaRRyFocKer|
07-02-2009, 14:53
beh ma guarda che per capire quello spartito non sono necessari tutti i diplomi del buon aunktintaun, ci riesco pure io dal basso del mio essere autodidatta
Uff devo tornare a studiare musica... (L'ho fatto tipo per due mesi :asd: )
:dissident:
07-02-2009, 14:55
ma si' vedrai che se ti prende non ti sara' difficile!
>|HaRRyFocKer|
07-02-2009, 17:59
ma si' vedrai che se ti prende non ti sara' difficile!
Ormai non so più se devo studiare per l'uni, per il CCSP, per la fotografia o per la musica :D
Non sono d'accordo. Quello spartito è semplificato.
Se ti interessa la sola parte per pianoforte che si sente nell'audio che hai postato, tale e quale, secondo me Freddie la suonava così:
http://img516.imageshack.us/img516/257/queenzi5.th.png (http://img516.imageshack.us/my.php?image=queenzi5.png)
Poi vedi tu se vuoi levare qualcosa (tipo il pedale, la scritta Piano e gli accenti), ma secondo me è così (o quasi), non come scritto nello spartito che hai postato tu.
:)
aunktintaun
08-02-2009, 16:57
Non sono d'accordo. Quello spartito è semplificato.
Se ti interessa la sola parte per pianoforte che si sente nell'audio che hai postato, tale e quale, secondo me Freddie la suonava così:
http://img516.imageshack.us/img516/257/queenzi5.th.png (http://img516.imageshack.us/my.php?image=queenzi5.png)
Poi vedi tu se vuoi levare qualcosa (tipo il pedale, la scritta Piano e gli accenti), ma secondo me è così (o quasi), non come scritto nello spartito che hai postato tu.
:)
esatto, vedendo questo si capisce chiaramente che si tratta di una trascrizione giusta. quella posta all'inizio manca di una parte della mano sinistra.
conviene che trascrivi questa.
cmq vedendo quelle battute si capisce che si tratta di un brano di musica leggera, secondo la teoria classica ci sarebbero da segnalare degli errori di condotta delle parti...ma i queen se ne fottevano...e direi che facevano anche bene...lol!!!
Per curiosità cos'è un'errore di condotta?
aunktintaun
08-02-2009, 18:29
Per curiosità cos'è un'errore di condotta?
nella teoria classica le voci di un brano...(anche se è per pianoforte ogni linea melodica è chiamata voce)...devono seguire detreminate regole di avanzamento, per esempio il moto discendente sol -fa raddoppiatto all'ottava è un errore di condotta, nella teoria classica quelle'errore si chiama ottava parallela...infatti le due voci scendendo di tono ad ottava formano un parallelismo;)
ma di queste regole nella musica leggera se ne sbattono altamente...e fanno anche bene:D
nella teoria classica le voci di un brano...(anche se è per pianoforte ogni linea melodica è chiamata voce)...devono seguire detreminate regole di avanzamento, per esempio il moto discendente sol -fa raddoppiatto all'ottava è un errore di condotta, nella teoria classica quelle'errore si chiama ottava parallela...
Bé, ma stai parlando di una delle regole base dell'armonia che ti insegnano ai corsi complementari, che sono i rudimenti (si fa per dire, sono due anni di corso ufficialmente) dell'armonia tonale, regole che sono concepite per la musica vocale, non quella strumentale. Per dire, Bach nel "clavicembalo ben temperato" usa talvolta la falsa relazione senza nessun timore, cosa che nella musica vocale sarebbe bandita.
Per inciso, io ho fatto solo il corso complementare, eh. Se tu ne sai di più e hai da obiettare, ti leggerò volentieri.
aunktintaun
08-02-2009, 20:43
Bé, ma stai parlando di una delle regole base dell'armonia che ti insegnano ai corsi complementari, che sono i rudimenti (si fa per dire, sono due anni di corso ufficialmente) dell'armonia tonale, regole che sono concepite per la musica vocale, non quella strumentale. Per dire, Bach nel "clavicembalo ben temperato" usa talvolta la falsa relazione senza nessun timore, cosa che nella musica vocale sarebbe bandita.
Per inciso, io ho fatto solo il corso complementare, eh. Se tu ne sai di più e hai da obiettare, ti leggerò volentieri.
anche io ho fatto i due anni famosi di armonia complementare...andiamo con ordine.
le regole che noi abbiamo studiato sono applicate alla musica del periodo classico, di norma un passaggio come quello dei queen non era accettato perche povero dal punto di vista armonico, sia se cantato da voci sia che si trattasse di un brano strumentale. all'ottava diretta (o parallela) si preferisce sempre adottare una condotta delle parti più pulita possibile. ovviemnte in altri contesti (che non sia quello della musica per pianoforte ad esempio) come il contesto orchestrale un raddoppio del genere è, come dire, fisiologico.
quindi direi che per avare richezza armonica sia in ambito vocale che strumentale una quinta parallela o un ottava parallela si tende a non utilizzarla mai.
la falsa relazione di tritono viene usata da bach come retaggio della musica polifoinica che sta alla base della sua formazione...una falsa relazione di trtitono in compositori classici come mozart...anche se lo stesso mozart nel quartetto k465 se ne fotte altamente del linguaggio classico e infila molte dissonanze non "permesse" in quel periodo storico...bach usa la falsa relazione di tritono nella cadenza plagale, io poi non ho studiato uno strumento arminico quindi nn saprei fare degli esempi concreti.
cmq nessuno dei due è diplomato in composizione quindi i nostri discorsi possono andare oltre le conoscenze dei normali utenti...ma di certo le nostre conoscenze stanno ben lontane da chi fa il compositore:)
cmq è bene ricordare che queste regole da noi studiate sono applicabili solo al perido classico...anche se già beethoven di tante regole se ne è strafottuto...:D
>|HaRRyFocKer|
09-02-2009, 09:45
Grazie anche a Guldo :)
C'è da dire che mi costringerete a comprare lo spartito originale :D
Cmq se tu mi dici che lo spartito è quello, non voglio cancellarci nulla, al massimo solo la scritta piano :)
IN ogni caso mi fa piacere che stia nascendo una discussione costruttiva :)
@aunktintaun
Ah, sì sì, sono d'accordo. Quando parlavo di falsa relazione pensavo più a quella cromatica presente nei divertimenti di alcune fughe che non a quella di tritono nella cadenza, cmq OK.
Il quartetto delle dissonanze di Mozart è semplicemente stupendo, hai ragione; invito tutti ad ascoltarlo. Mozart era troppo avanti, non ce n'è di palle :D
Grazie :)
@>|HaRRyFocKer|
Quello non è lo spartito ufficiale, l'ho scritto io ascoltando la canzone, che conosco bene e ho ascoltato non so quante migliaia di volte :D
Poi se guardi il video vedi pure Freddie che passa la sinistra sopra per prendere quelle note alte :D
Se vuoi essere certo di avere lo spartito ufficiale, te lo devi comprare :)
>|HaRRyFocKer|
09-02-2009, 10:44
@aunktintaun
Ah, sì sì, sono d'accordo. Quando parlavo di falsa relazione pensavo più a quella cromatica presente nei divertimenti di alcune fughe che non a quella di tritono nella cadenza, cmq OK.
Il quartetto delle dissonanze di Mozart è semplicemente stupendo, hai ragione; invito tutti ad ascoltarlo. Mozart era troppo avanti, non ce n'è di palle :D
Grazie :)
@>|HaRRyFocKer|
Quello non è lo spartito ufficiale, l'ho scritto io ascoltando la canzone, che conosco bene e ho ascoltato non so quante migliaia di volte :D
Poi se guardi il video vedi pure Freddie che passa la sinistra sopra per prendere quelle note alte :D
Se vuoi essere certo di avere lo spartito ufficiale, te lo devi comprare :)
Eh questo sto dicendo... :D
Cmq prima che raggranello i soldi avremo tempo di sparlarne :D
aunktintaun
09-02-2009, 10:45
@aunktintaun
Ah, sì sì, sono d'accordo. Quando parlavo di falsa relazione pensavo più a quella cromatica presente nei divertimenti di alcune fughe che non a quella di tritono nella cadenza, cmq OK.
Il quartetto delle dissonanze di Mozart è semplicemente stupendo, hai ragione; invito tutti ad ascoltarlo. Mozart era troppo avanti, non ce n'è di palle :D
bhe nelle fughe, soprattutto negli stretti che sono una parte di essa come ben sai, il discorso accordale (quindi la visione verticale) viene messa un attimo in secondo piano per una visione più melodica (orizzontale) del discorso musicale...quindi se scappa una falsa relazione cromatica in un discorso imitativo ci può anche stare...soprattutto se il canone è scritto da il grande bach!;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.