View Full Version : consiglio acquisto sotto i 500 euro
checco87
05-02-2009, 16:12
salve atutti io sto entrando nel mondo della fotografia digitale, insomma mi sto appassionando, però sono ancora abbastanza ignorante in materia
vorrei acquistare una macchinetta fotografica buona però sono molto indeciso....non vorrei comprare una reflex per due motivi : grandezza e complessità
diciamo che le foto in raw mi potrebbero venire a noia, forse preferirei i jpeg, anche se a dire il vero non ho mai provato a fare foto in raw però mi smebrano un po troppo macchinose...
quindi cercherei una compatta o una bridge di buon livello qualitativo
intanto quanta differenza c'è tra una foto fatta con una compatta o una bridge da 400-500 e una reflex dello stesso prezzo o poco superirore? e insomma quali fotocamere mi consigliate?
Raghnar-The coWolf-
05-02-2009, 17:41
Leggi il thread Reflex vs Bridge su piazzetta fotografica...
In soldoni: una reflex dello stesso prezzo è molto meno versatile (avendo molto meno zoom pur essendo più ingombrante, e generalmente meno capacità macro) ma qualitativamente superiore specialmente per una cosa chiamata "profondità di campo".
checco87
05-02-2009, 19:07
non riesco a trovare questa discussione....un altra domanda, ma per esempio una panasonic lx3, appartelo zoom, fa foto migliori o peggiori di una bridge dello stesso prezzo?
checco87
11-02-2009, 12:33
altri consigli??
lo_straniero
11-02-2009, 12:44
dipende dalla tua esperienza se ne hai abbastanza prenditi una bridge e impara come si maneggia con il manuale .....altrimenti prendi una compatta poi piano piano impari ...sappi che secondo me i raw nelle compatte sia nelle bridge sono inutili....non cambia nulla.
il discorso e diverso se passi a una reflex ...se non hai problemi di ingombro una entry level reflex sarebbe l' ideale ....
ah una cosa :D clicca la mia firma se ti piacciono le foto .....te la cavi con 200€ e ti porti la tz5 :cool:
checco87
11-02-2009, 16:16
sono belle le tue foto....ma ti po allora quantoa differenza c'è tra foto fatte in jpeg di una tz5 o di un lx3?
lo_straniero
11-02-2009, 20:00
sono belle le tue foto....ma ti po allora quantoa differenza c'è tra foto fatte in jpeg di una tz5 o di un lx3?
lx3 hai piu impostazione manuale ...sicuramente migliore della tz5.....ma costa quasi il doppio.
checco87
12-02-2009, 11:03
quindi te dici che non ha molto senso prendere un lx3 se non uso molto le impostazioni manuali?
lo_straniero
12-02-2009, 11:12
quindi te dici che non ha molto senso prendere un lx3 se non uso molto le impostazioni manuali?
esatto....poi ovviamente da appassionato ti consiglio sempre di avere una macchina che ti permetta gli impostazioni manuali.
dipende dai tuoi gusti e dalle tue esigenze ...qualsiasi scelta cmq non puoi sbagliare :D
checco87
18-02-2009, 15:10
qualcuno ha qualche altre altra idea? perche sono verametne indeciso...ora sto quasi pensando di prendere una reflex entry level però mi disturba il fatto che non faccinano i filmati...uffa...c'è qualche bridge che fa buoni filmati e che faccia foto migliori di una lx3?
qualcuno ha qualche altre altra idea? perche sono verametne indeciso...ora sto quasi pensando di prendere una reflex entry level però mi disturba il fatto che non faccinano i filmati...uffa...c'è qualche bridge che fa buoni filmati e che faccia foto migliori di una lx3?
Prova a documentarti un po' sulla nuova FUJI F200EXR.....
secondo me è una gran macchina.
ciao
Raghnar-The coWolf-
18-02-2009, 23:17
checco rispondi alla domanda: "cosa significa che una macchina faccia foto migliori?" e ancora prima "com'è fatta una foto migliore?" e penso che avrai risolto il cruccio di tutti :D
Le foto sono migliori o peggiori a seconda di quello che vuoi ottenere, non esiste una macchina che faccia "le foto belle" e una macchina che le faccia brutte. Esistono macchine che ti danno possibilità X e macchine che ti danno possibilità Y.
Vuoi investire 500€ su una LX3, ma sai almeno perchè costa così tanto? Sai che significa che ha 24mm di grand'angolo? Sai che vuol dire che ha un'apertura che va dai F/2 ai F/2.8? sei sicuro che con un obiettivo equivalente 24-60 poi non ti senta stracorto?
Qualsiasi compatta fa foto migliori della LX3 al di sopra dei 60mm perchè semplicemente la LX3 non ci arriva, qualsiasi compatta fa foto peggiori della LX3 al di sotto dei 28mm perchè semplicemente qualsiasi altra compatta non ci arriva... In mezzo c'è da definire che significhi "migliore" e "peggiore" e i siti di recensione, gli appassionati, i professionisti e le stesse case madri ti sarebbero grate al punto da regalarti un intero stock di LX3 e qualsiasi altra compatta se riesci a rispondere a questa domanda XD
checco87
19-02-2009, 10:33
checco rispondi alla domanda: "cosa significa che una macchina faccia foto migliori?" e ancora prima "com'è fatta una foto migliore?" e penso che avrai risolto il cruccio di tutti :D
Le foto sono migliori o peggiori a seconda di quello che vuoi ottenere, non esiste una macchina che faccia "le foto belle" e una macchina che le faccia brutte. Esistono macchine che ti danno possibilità X e macchine che ti danno possibilità Y.
Vuoi investire 500€ su una LX3, ma sai almeno perchè costa così tanto? Sai che significa che ha 24mm di grand'angolo? Sai che vuol dire che ha un'apertura che va dai F/2 ai F/2.8? sei sicuro che con un obiettivo equivalente 24-60 poi non ti senta stracorto?
Qualsiasi compatta fa foto migliori della LX3 al di sopra dei 60mm perchè semplicemente la LX3 non ci arriva, qualsiasi compatta fa foto peggiori della LX3 al di sotto dei 28mm perchè semplicemente qualsiasi altra compatta non ci arriva... In mezzo c'è da definire che significhi "migliore" e "peggiore" e i siti di recensione, gli appassionati, i professionisti e le stesse case madri ti sarebbero grate al punto da regalarti un intero stock di LX3 e qualsiasi altra compatta se riesci a rispondere a questa domanda XD
molto belo il tuo discorso...molto ragionevole, quoto alla grande! tuttavia ti devi mettere nei miei panni....ammetto che fino a poco piu di un mese fa non sapessi nulla o quasi delle caratteristiche che hai citato, ora però che mi sono informato devo dire che non mi è cambiato quasi niente e questo semplicemente perche, per uno come che, che ha avuto una semplicissima fuji a350 e che si vuole avvicinare alla fotografia non è facile! ho letto recensioni, ho visto foto, ma questo non mi è bastato a farmi un idea perche dovrei provare personalmente! solo con le recensioni non è possibile, per chi come me non ha l'opportunità di provare diverse fotocamere, farsi una vera idea di quello che vorrei! so in linea di massima cosa può dare l'una o cosa può dare l'altra fotocamera ma dovrei averle a dsposizione tutte per una decina di giorni e allora forse capirei cosa davvero fa per me! nell'impossibilatà di fare queste prove sulla mia pelle, mi sorgono questi dubbi "atroci"! sperò tu abbia capito cosa voglio dire...
Raghnar-The coWolf-
19-02-2009, 11:03
Ma certamente! Ci mancherebbe altro! Non si nasce di certo "imparati".
Proprio per questo e` una scelta "particolare" la LX3 (O una D-Lux4 che poi e` uguale) e sembra piu` dettata dalle esigenze di portafoglio che di scatto.
Ad esempio mio padre un mesetto fa mi ha deto che voleva comprarsela, dicendo "questa fa foto migliori della tua", ma mio padre lavora da 20 anni nell'audiovisivo e quindi so che la scelta e` stata adeguatamente ponderata in base alle sue esigenze, ed e` in base a quelle esigenze che lui reputa la LX3 anche migliore della mia 400D con 28-135 (gli serve compatta, gli piace il grand'angolo, 60mm dovrebbero bastargli, l'assurda luminosita` dello zoom Leica, pure stabilizzato, e` enormemente superiore a quella del mio Canon...etc...).
Si capisce invece che tu non sai bene dove andare a parare, e allora sfogli cercando la "qualita" intrinseca come se fosse un oggetto che dall'iperuranio dell'immaginazione puoi comprare coi soldi.
Allora, se proprio non sai dove andare a parare e non hai termini di confronto, come hai detto leggere recensioni e informarsi servono fino a un certo punto, (perche` un buon 70% e` questione di gusti e di cuore, non di tecnica e recensioni) le strade che puoi intraprendere sono generalmente 2:
1- Buttarti investendo su qualcosa "un po' alla cieca", sapendo che comunque nessuno vuole fregarti (almeno una volta chiesto conferma del prezzo qui sul forum XD), al piu` comprerai cose che non ti aggradano o non ti servono. Allora puoi investire i 500 in compatte o bridge di quel prezzo sapendo che hai un prodotto finito (piu` o meno versatile a seconda di quello che compri). Puoi investire 500 euro in reflex sapendo che hai prodotto dalle possibilita` di espansione illimitate (e con caratteristiche e differenze ben precise che e` il caso di studiarsi un'attimino: profondita` di campo, ISO...etc...) ma a cui dovrai aggiungerci obiettivi, accessori (e soldi) di volta in volta per espanderlo.
2- Investire prima in un "rodaggio", una macchina con meno pretese ma comunque molto versatile che ti permetta di imparare molte cose per verificare la tua passione e prima di buttarti in spese folli, magari usata. Guarda, guardando 1 secondo, la FZ28 e` in offerta su fotocolombo a 200 euro, usata puoi strapparla anche a meno, poi ci sono anche i modelli vecchi che schifo non fanno. In questo modo hai un prodotto tutto tondo, risparmi soldi nel caso tu voglia incrementare la tua passione in un secondo momento.
EDIT: dimenticavo. Al negozio provale comunque neh... stressa la vita ai commessi (ma non starli ad ascoltare troppo), sono li` apposta! Una G10 e una FZ28 da provare c'e` in qualunque MW
.
EDIT: dimenticavo. Al negozio provale comunque neh... stressa la vita ai commessi (ma non starli ad ascoltare troppo), sono li` apposta! Una G10 e una FZ28 da provare c'e` in qualunque MW
Perchè nn mi dovrebbero ascoltare troppo?
:asd:
Raghnar-The coWolf-
19-02-2009, 13:00
Perchè nn mi dovrebbero ascoltare troppo?
:asd:
Sei tu che non li devi ascoltare, perche` il loro lavoro e` si` assecondare, ma anche vendere, e farlo al maggior prezzo possibile e nel far questo potrebbero consigliarti male (o addirittura darti volutamente informazioni sbagliate, ci ho litigato con un mio amico per questo -.-)
lo_straniero
19-02-2009, 13:12
in tal caso io ho da dare la mia tz5 :asd: 4 mesi di vita
ps come sempre clicca la mia firma per vedere le foto :asd:
checco87
19-02-2009, 14:06
dopo una lunga riflessione ho deciso che la scelta migliore per me è una bridge...assolutametne si! ha molte funzioni sia da compatta che da reflex e quindi sono adatte a scoprire quale sia la mia inclinazione! ora deciderò quale comprare, interessante soprattutto per il prezzo la fz28...mi documenterò! la fz50 vale i 100 euro di differenza dalla fz28?
Sei tu che non li devi ascoltare, perche` il loro lavoro e` si` assecondare, ma anche vendere, e farlo al maggior prezzo possibile e nel far questo potrebbero consigliarti male (o addirittura darti volutamente informazioni sbagliate, ci ho litigato con un mio amico per questo -.-)
Ci sta un po' disinformazione su questo.
Non credere che su un prodotto di 500 euro MW guardagna di più di un prodotto di 300. Non è propriamente così.
E' più facile magari che un commesso ti venda un oggetto che costa di meno, rispetto a uno che costa di più semplicemente perchè magari è un prodotto più vecchio, o perchè ne ha di più.
Il prezzo non è così importante, non vi credete.
Quando vai a comprare in un piccolo negozietto la cosa è ben diversa, ma una catena enorme come quella di mediamarket interessa poco la questione del prezzo.
Raghnar-The coWolf-
19-02-2009, 16:27
Non credere che su un prodotto di 500 euro MW guardagna di più di un prodotto di 300. Non è propriamente così..
Non ho detto che e` cosi`! Ho detto spinge appunto l'acquisto verso beni che non sono determinati dalla soddisfazione del cliente, e comunque spesso a un prezzo che non e` conveniente (vedi le reflex che al MW che hanno dei prezzi assolutamente fuorimercato), e alcuni sono disposti pure a cacciar balle per farlo, quindi meglio non starli troppo ad ascoltare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.