Redazione di Hardware Upg
05-02-2009, 15:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/isscc-intel-parla-dei-nuovi-xeon-e-dei-system-on-a-chip_27951.html
Alla International Solid-State Circuits Conference gli ingegneri di Intel presenteranno ben quindici nuove documentazioni tecniche incentrate su altrettanti argomenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
SwatMaster
05-02-2009, 15:58
Quindi mi spunterà l'antennino fuori dal procio? :asd:
realista
05-02-2009, 17:10
meglio cosi. per ora le vga esterne vanno benissimo.... è meglio integrare il bluetooth.. wifi e wimax....cosi non useremo piu le fastidiose antennine usb.....e non ci saranno piu problemi di driver.. perche suppongo tutto sara molto piu stabile... e penso anche le latenze miglioreranno in trasmissione.
supermario
05-02-2009, 17:14
col rischio che overcloccando la frequenza dell'antenna integrata la difesa ci sgami e ci mandi l'esercito a casa :D
Basta che non facciano pena come il Poulsbo. (niente SATA, GMA 500...)
StateCity
05-02-2009, 19:21
Una tecnologia ottima x i cellulari e per i notebbok che diventeranno sempre piu' leggeri.
Integrare le capacita' di comunicazioni wireless in un notebook ultraslim, alto solo 2 cm
sarebbe un vero successo.
Tutta questa integrazione spinta e' pero' inutile nel settore desktop PC, che ha il suo punto
di forza nella possibilita' di espansione e upgrade dell' hardware.. :D
giovannifg
05-02-2009, 22:39
col rischio che overcloccando la frequenza dell'antenna integrata la difesa ci sgami e ci mandi l'esercito a casa :D
:rolleyes:
Quindi mi spunterà l'antennino fuori dal procio?
:rolleyes:
Una tecnologia ottima x i cellulari e per i notebbok che diventeranno sempre piu' leggeri.
Integrare le capacita' di comunicazioni wireless in un notebook ultraslim, alto solo 2 cm
sarebbe un vero successo.
Tutta questa integrazione spinta e' pero' inutile nel settore desktop PC, che ha il suo punto
di forza nella possibilita' di espansione e upgrade dell' hardware..
Concordo pienamente.
quindi il futuro e' nel SOC ?
l'importante e' che non si vada verso il SOCmel come diciamo qua a bologna...
driver:
sia con periferica interna che esterna sempre uno ne devi avere, e se e' fatto male sempre gli stessi problemi avrai...
integrazione:
o sullo stesso chip o su un chip discreto, non credo che cambi molto come ingombro (la logica e' una cosa, ma trattamento dei segnali devi comunque trattarlo con sistemi analogici, come condensatori ecc); e' solo un'economia di scala, nel senso che costera' poco di piu' il chip CPU (percio' guadagnera' di piu' intel), senza dover integrare un'altro chip, che avra' , l'accoppiata chip CPU piu' chip comunicazione contro chip SOC, sicuramente un costo superiore, a discapito pero' del mercato di chi fa' i chip discreti...
giovamenti per l'utenza:
un 0.01% di autonomia in piu' per il minor consumo?
una minore latenza intra operazionale (perche' le latenze del protocollo sono standard)?
un infinitesimo risparmio economico (che comunque non ci sara' per il consumatore, perche' te lo faranno pagare ugualmente)?
i SOC sono gustosi quando riuniscono cose realmente ingombranti, pesanti ed energicamente esose, come CPU e GPU, per APU e LAN si puo' anche aspettare, e tantomeno per le WR.
quoto lucusta
come al solito intel ci sconfigge tutti!!
vabbè è per dire che riescono sempre a trovare il modo per ricavarsi margini di retribuzione anche dove non ce ne sono. insomma le cpu-gpu sono troppo costose e complicate da realizzare? nessun problema, lasciamo che siano altri a sbatterci il muso. integrando una circuiteria piccola e semplice nella cpu e un firmware di poche righe per gestirla ecco fatta la cpu-wlan!
magari mi esprimo in modo grossolano però penso che il concetto di base si capisca: intel dal punto di vista delle scelte di marketing è 10 anni avanti tutti riuscendo sempre a vendere qlc di inutile (o quasi) a prezzo maggiorato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.