Tiziano58
05-02-2009, 12:41
Salve a tutti,
ho un PC acquistato dalla catena Wellcome 3 o 4 anni fa. Due mesi fa l'HD (120 gb) ha dato i numeri e per tamponare la situazione l'ho sostituito con un HD recuperato da un HD esterno Iomega da 80 gb. La Motherboard è una MSI KM4AM. Ho ricaricato tutto solo che ora il computer è abbastanza instabile: a parte il funzionamento ballerino delle porte USB, probabilmente dovuto al chipset VIA, anche tutto il funzionamento in generale della macchina appare estremamente rallentato, inoltre le pagine web spesso e volentieri si bloccano inspiegabilmente. L'HD ex Iomega penso che sia già di suo piuttosto lento ed a questo si aggiunge il fatto che magari anche i settaggi non li ho fatti tutti bene! Ho deciso a questo punto di cambiare l'HD, dato che la M.B. ha due (vecchie) porte SATA 1.0 ho pensato di prendere un HD SATA così da velocizzare il tutto (almeno rispetto alle altre porte IDE UDMA 133). Ora chiedo qualche consiglio:
- posso far avviare il PC da HD SATA e contemporaneamente mantenere l'attuale HD sulla porta IDE senza che il computer rallenti o ne risenta? Oppure la contemporanea presenza dell'IDE fa scendere anche la velocità del SATA?
- vorrei evitare di ricaricare tutto e quindi pensavo di duplicare l'attuale HD sul nuovo SATA, posso farlo e se si devo usare un programma tipo Partition Magic o Paragon Harddisc Manager?
- avete qualche ulteriore suggerimento?
Grazie
Tiziano
ho un PC acquistato dalla catena Wellcome 3 o 4 anni fa. Due mesi fa l'HD (120 gb) ha dato i numeri e per tamponare la situazione l'ho sostituito con un HD recuperato da un HD esterno Iomega da 80 gb. La Motherboard è una MSI KM4AM. Ho ricaricato tutto solo che ora il computer è abbastanza instabile: a parte il funzionamento ballerino delle porte USB, probabilmente dovuto al chipset VIA, anche tutto il funzionamento in generale della macchina appare estremamente rallentato, inoltre le pagine web spesso e volentieri si bloccano inspiegabilmente. L'HD ex Iomega penso che sia già di suo piuttosto lento ed a questo si aggiunge il fatto che magari anche i settaggi non li ho fatti tutti bene! Ho deciso a questo punto di cambiare l'HD, dato che la M.B. ha due (vecchie) porte SATA 1.0 ho pensato di prendere un HD SATA così da velocizzare il tutto (almeno rispetto alle altre porte IDE UDMA 133). Ora chiedo qualche consiglio:
- posso far avviare il PC da HD SATA e contemporaneamente mantenere l'attuale HD sulla porta IDE senza che il computer rallenti o ne risenta? Oppure la contemporanea presenza dell'IDE fa scendere anche la velocità del SATA?
- vorrei evitare di ricaricare tutto e quindi pensavo di duplicare l'attuale HD sul nuovo SATA, posso farlo e se si devo usare un programma tipo Partition Magic o Paragon Harddisc Manager?
- avete qualche ulteriore suggerimento?
Grazie
Tiziano