PDA

View Full Version : Sostituzione dell'hard disc di sistema


Tiziano58
05-02-2009, 12:41
Salve a tutti,
ho un PC acquistato dalla catena Wellcome 3 o 4 anni fa. Due mesi fa l'HD (120 gb) ha dato i numeri e per tamponare la situazione l'ho sostituito con un HD recuperato da un HD esterno Iomega da 80 gb. La Motherboard è una MSI KM4AM. Ho ricaricato tutto solo che ora il computer è abbastanza instabile: a parte il funzionamento ballerino delle porte USB, probabilmente dovuto al chipset VIA, anche tutto il funzionamento in generale della macchina appare estremamente rallentato, inoltre le pagine web spesso e volentieri si bloccano inspiegabilmente. L'HD ex Iomega penso che sia già di suo piuttosto lento ed a questo si aggiunge il fatto che magari anche i settaggi non li ho fatti tutti bene! Ho deciso a questo punto di cambiare l'HD, dato che la M.B. ha due (vecchie) porte SATA 1.0 ho pensato di prendere un HD SATA così da velocizzare il tutto (almeno rispetto alle altre porte IDE UDMA 133). Ora chiedo qualche consiglio:
- posso far avviare il PC da HD SATA e contemporaneamente mantenere l'attuale HD sulla porta IDE senza che il computer rallenti o ne risenta? Oppure la contemporanea presenza dell'IDE fa scendere anche la velocità del SATA?
- vorrei evitare di ricaricare tutto e quindi pensavo di duplicare l'attuale HD sul nuovo SATA, posso farlo e se si devo usare un programma tipo Partition Magic o Paragon Harddisc Manager?
- avete qualche ulteriore suggerimento?
Grazie

Tiziano

MM
05-02-2009, 13:20
I problemi al tuo PC non credo proprio derivino dal disco, di conseguenza la sostituzione del disco con un SATA non porterà vantaggi evidenti (anche perché la velocità non è molto diversa)

Per copiare un disco ci sono programmi specifici, tipo Norton Ghost, Acronis True Image, DriveImage, etc... ma proprio perché i problemi del tuo PC credo siano software, il reale miglioramento ritengo lo otterresti reinstallando il tutto da capo

Tiziano58
05-02-2009, 14:13
Ciao MM e grazie per la risposta.
Considerando che ho reinstallato tutto un mese e mezzo fa (con notevole sforzo), non potrei vedere di "regolare" meglio tutto il sistema prima di ributtarmi nella reinstallazione integrale?
So che ci sono diversi programmi che in qualche modo mettono a punto il sistema, c'è qualcuno in particolare che puoi suggerirmi?
Inoltre ho visto che esistono anche programmi che controllano l'aggiornamento dei driver e eventualmente ti fanno scaricare l'ultima versione ma non ne conosco l'affidabilità. Che ne pensi?
Grazie

Tiziano58
06-02-2009, 09:23
Perchè il PC insiste a dire che alcune porte USB lavorano a bassa velocità? Avendo reinstallato ex-novo Windows XP che si è poi aggiornato sul sito della Microsoft, non capisco perchè avrebbe dovuto caricarsi dei driver obsoleti. Che ne pensate?