PDA

View Full Version : Garmin e Asus insieme per il nüvifone G60


Redazione di Hardware Upg
05-02-2009, 09:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/garmin-e-asus-insieme-per-il-nuvifone-g60_27938.html

Il nuovo nüvifone G60 nasce dalla collaborazione tra Garmin e Asus e si presenta come un terminale full touchscreen con connettività quad-band e HSDPA, Bluetooth e Wi-Fi.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Stigmata
05-02-2009, 09:53
Decisamente interessante.
Aspettiamo il prezzo...

f_tallillo
05-02-2009, 10:04
Cioè fa quello che fa qualunque palmare HTC/samsung ecc con WM o symbian solo che qua non ci puoi installare altro........... proprio GENIALE.......
Valido solo se viene a costare max 150 Euro.

sballone
05-02-2009, 10:14
Cioè fa quello che fa qualunque palmare HTC/samsung ecc con WM o symbian solo che qua non ci puoi installare altro........... proprio GENIALE.......
Valido solo se viene a costare max 150€.

Più cose fa, peggio le fa; più cose fa, più risorse servono; più cose può fare (o deve poter fare), meno sono integrate tra di loro, xchè non determinabili a priori. Non è che non apprezzi l'espandibilità (visto che ho avuto un Ipaq, poi un I-mate, e ora ho un E90), ma è indubbio che sia WM sia Symbian tendono a essere assai lenti e instabili rispetto a un "normale s.o. telefonico".

A me sembra interessante anche a 300 euro, se fa bene, velocemente, senza incertezze tutto quello che deve fare. ;)

za87
05-02-2009, 10:25
non sembra male per essere il primo terminale di questo tipo...
speriamo non esagerino con il prezzo e anche che sia abbastanza veloce...

Deskmat
05-02-2009, 10:26
Più cose fa, peggio le fa; più cose fa, più risorse servono; più cose può fare (o deve poter fare), meno sono integrate tra di loro, xchè non determinabili a priori. Non è che non apprezzi l'espandibilità (visto che ho avuto un Ipaq, poi un I-mate, e ora ho un E90), ma è indubbio che sia WM sia Symbian tendono a essere assai lenti e instabili rispetto a un "normale s.o. telefonico".

A me sembra interessante anche a 300 euro, se fa bene, velocemente, senza incertezze tutto quello che deve fare. ;)

E' da parecchio che non tocchi un symbian? In passato, fino alla generazione dell'N80 e N73 avresti avuto completamente ragione, dal FP1 di symbian le cose sono molto diverse...Non soltanto l'usabilità del sistema è elevata ma il s.o. è anche molto rapido. Il discorso instabilità è opinabile, se già installi un programma java su un qualsiasi sistema proprietario non è detto che sia bello veloce e stabile...inoltre la stabilità del sistema (a meno di gravi bug di progettazione dei firmware) viene minata dall'utente più che dal sistema stesso

DKDIB
05-02-2009, 10:33
Era ora che Garmin facesse il salto!
Vediamo come si comportera' TomTom, dato che con la continua evoluzione degli smartphone rischia di avere problemi nel medio-lungo periodo (anche se gia' nel 2008 non mi pare che abbia brillato particolarmente).

Comunque anch'io ho la sensazione (dai concept dell'itnerfaccia) che sia un PND basato su Windows Mobile e con funzioni telefoniche, piuttosto che un vero e proprio smartphone.
Il vantaggio starebbe nel funzionamento come navigatore, dato che gli attuali smartphone possono rimpiazzare solo PND di fascia bassa, essendo privi di fuznioni come il TMC, il lane assistent, la trasmissione FM, ....

quiete
05-02-2009, 10:58
150 euro? 300 euro? sec me costerà dai 400 in su...

YellowT
05-02-2009, 12:01
è già vecchio prima di uscire. POtevano farlo subito con android e sfruttare il proprio software di navigazione anche per i modelli non della casa. Da vendere ovviamente in Android market...

marchigiano
05-02-2009, 12:46
Cioè fa quello che fa qualunque palmare HTC/samsung ecc con WM o symbian solo che qua non ci puoi installare altro........... proprio GENIALE.......
Valido solo se viene a costare max 150 Euro.

quoto :O giusto per i fedeli del marchio garmin che penseranno di avere un navigatore sopra la media (i veri garmin lo sono in effetti, questo è solo uno smartphone chiuso come un iphone)

quiete
05-02-2009, 12:56
su newsmobile dicevano che il prezzo sarà intorno ai 500 $ :O

DKDIB
05-02-2009, 13:21
Essendo basato su Windows Mobile, ha il plus chiamato xda-developers... :D

Chissa' se attirera' effettivamente l'attenzione di qualche cuoco e nel caso cosa saltera' fuori, magari a vantaggio di altri device Windows Mobile.

CountDown_0
05-02-2009, 13:53
Per chi dice che è inutile: quanta gente compra un semplice cellulare, perché non gliene frega niente di avere le funzionalità di uno smartphone? Direi la stragrande maggioranza. Quanta gente si compra un TomTom o un altro PND, perché vuole un navigatore satellitare semplice e pronto all'uso? Tanti. Se a queste persone si dice: "Guarda, puoi comprare 2 oggetti separati, oppure comprarne uno solo che fa tutto quello che vuoi ed è semplice da usare", pensate che possa fare così schifo, come idea? Quanti hanno voglia di comprarsi uno smartphone e sorbirsi le magagne di Windows Mobile, di Symbian, ecc? Che poi magari si blocca, devi fare il reset, il navigatore non si installa bene perché non è pienamente compatibile...
Esistono alternative come i 6110 e 6210 Navigator della Nokia, che però si portano dietro la fregatura di dover usare Nokia Maps. Questo, sulla carta, può non avere fregature (poi naturalmente bisogna vedere...).
Se il prezzo fosse decente, e se non avessi appena comprato uno smartphone proprio per avere un cellulare con GPS integrato, lo prenderei sicuramente in considerazione. Di installare migliaia di programmi o di metterci addirittura ROM cucinate, a me come a tanti altri, non può fregare di meno.

pdj
05-02-2009, 18:55
se l'interfaccia utente fosse un po' più carina e il telefono fosse un po' più curato come estetica (i riferimenti da cui prendere spunto non mancano... iphone, g1, il nuovo toshiba...) avrebbe qualche misera probabilità di sfondare inquanto sarebbe il primo esempio di navigatore con funzioni di telefono e non viceversa.. prezzo massimo 200 euro e uscita a breve... più tardi esce più la strada è in salita...

probabilmente avrebbe molte più probabilità un tom tom con funzionalità telefoniche per via dell'interfaccia grafica a mio parere più curata... ma come avete già detto l'unica possibilità è farlo uscire con android... o in alternativa farlo uscire un anno fa...

infine.. cos è quella scopiazzatura di logo??? hanno cercato di imitare sony ericcson?

l'ingresso in un settore come quello dei cellulari è attualmente una cosa impossibile... gli unici 2 produttori che ci sono riusciti htc e apple... a discapito ovviamente di altri produttori con molta più anzianità nel settore... parlo di motorola..

Non credo che nemmeno questa pseudo alleanza potrà dare qualche frutto... mi ricorda tanto alcatel - lucent.... benq-siemens... o sony ericcson....

jined
06-02-2009, 00:06
..dai... l'interfaccia a cartone animato di Garmin è simpatica...

Se il prezzo è abbordabile, non è male per un navigatore buono tutt'uno con un telefono funzionale, per chi ha bisogno solo di navigare e telefonare...

Evil_Sephiroth
06-02-2009, 07:17
beh dai onestamente, i cellulari navigano da schifo in confronto ai navigatori veri e propri^^

Albertmn
06-02-2009, 14:29
Secondo me il prezzo sara sui 500/600 euro come l' N96/iPhone

CountDown_0
07-02-2009, 16:59
beh dai onestamente, i cellulari navigano da schifo in confronto ai navigatori veri e propri^^
Non sono per niente d'accordo. Mio padre, anni fa, si è preso un TomTom: non saprei dirti il modello (forse One? Boh...), comunque era circa il 2005 ed era uno di quelli panciuti, non di quelli sottili. L'abbiamo usato per anni senza problemi. Ora mi sono preso un Asus P552w: sarà il chip Sirf Star3, sarà che processore e RAM sono buoni (624 MHz e 128 MB), fatto sta che non noto nessun peggioramento, e anzi, il fix è molto più veloce. Tu dirai: certo, è più veloce perché fai il confronto con un modello vecchio. Va bene, è vero; ma sta di fatto che non rimpiango minimamente quello di mio padre. L'unica cosa che si può dire è che lo schermo è un po' più piccolo, ma secondo me (tenendolo in orizzontale) va comunque benissimo, e anche in verticale non ci sono grandi problemi: non si risce a leggere bene l'ora d'arrivo, la velocità, ecc, ma la mappa e le indicazioni si leggono benissimo. Ma poi metterlo in orizzontale costa ben poca fatica, e lì si legge bene tutto.

Io non tornerei affatto indietro. E sinceramente dubito che un TomTom nuovo mi possa offrire di più, a meno di tirare in ballo funzioni avanzate come il reality view, ma in quel caso il prezzo del navigatore sale abbastanza. Se facciamo il confronto con il modello base, secondo me il mio cellulare non ha nulla da invidiare ai PND. Conta che nella confezione mi hanno dato anche il caricabatterie da auto e la ventosa per il parabrezza!