PDA

View Full Version : Riduzione risoluzione video .mov


mediocre
05-02-2009, 09:36
Ciao a tutti,
di tanto in tanto tedio gli esperti del forum con dubbi che mi fanno scervellare ... ne ho un altro che - grazie alla vostra competenza - spero di risolvere :D
Ho acquistato una bridge digitale che effettua anche video in HD (ossia con risoluzione, correggetemi se sbaglio, 1280+760 circa o giù di lì, ad ogni modo ci siamo capiti) ... effettivamente i video sul pc si vedono molto bene costituendo pertanto una valida alternativa alle videocamere digitali (che sicuramente fanno di meglio, ma io mi accontento).
Allora, i files in questione oltre ad avere un'elevata risoluzione, hanno estensione .mov che sul pc riesco a leggere col quicktime.
Sto tentando, una volta masterizzati su un dvd, di vederli anche su una normalissima tv, con tubo catodico, e con l'ausilio di un lettore (lg dv9900), consapevole che ha dei limiti nella "lettura" di video con alta risoluzione: infatti "legge" video con risoluzione fino a "720x576 ( :mbe: o giù di lì).
Nonostante ci sia riuscito non sono pienamente soddisfatto del mio risultato poichè risulta particolarmente laboriosa tutta la procedura.
In particolare, considerando i limiti del mio lettore DVD (che non intendo cambiare), come prima "operazione" riduco la risoluzione del video a 720x576 sempre con il quicktime pro che chiaramente me lo mantiene in .mov... non posso pertanto ancora vederlo in tv con il mio lettore poichè non legge i file con estensione .mov (in particolare, se inserisco il dvd con il file .mov mi appare la scritta "disk error").
Successivamente converto con un software che si chiama divxencoder (credo) il video .mov, con risoluzione ridotta, in .avi..... di modo che possa leggerlo finalmente con il dvd e vederlo in tv...
Capirete che per ridurre la risoluzione del file e poi convertirlo se ne va un mare di tempo anche perchè ho fatto video, al mio bimbo, del peso di 2 giga (soli 10 minuti, pazzesco!); non solo: ho provato a saltare il primo passaggio cercando col divxencoder di ridurre e contemporaneamente modificare in .avi il file originario ma si pianta tutto... e, per chi conosce il divxencoder, nella finestra di lavoro che si apre dopo aver cliccato su "comprimi", l'avanzamento rimane a 0% mentre oscilla il campo degli fps senza però portare a nessun risultato.... :muro:
Dopo tutta questa tiritera ecco il mio dubbio: secondo voi, esiste un metodo più rapido, diciamo in un passaggio, con qualche software (di facile utilizzo e che sia in italiano; a proposito il virtuadub mi dice che mi manca qualcosa anche se i codec l' ho scaricati tutti sul mio pc) che mi permetta di effettuare questa trasformazione direttamente??? :help:
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi darete e vi auguro buona giornata.
maurizio

baroneVonToben
05-02-2009, 10:56
Ciao a tutti,
di tanto in tanto tedio gli esperti del forum con dubbi che mi fanno scervellare ... ne ho un altro che - grazie alla vostra competenza - spero di risolvere :D
Ho acquistato una bridge digitale che effettua anche video in HD (ossia con risoluzione, correggetemi se sbaglio, 1280+760 circa o giù di lì, ad ogni modo ci siamo capiti) ... effettivamente i video sul pc si vedono molto bene costituendo pertanto una valida alternativa alle videocamere digitali (che sicuramente fanno di meglio, ma io mi accontento).
Allora, i files in questione oltre ad avere un'elevata risoluzione, hanno estensione .mov che sul pc riesco a leggere col quicktime.
Sto tentando, una volta masterizzati su un dvd, di vederli anche su una normalissima tv, con tubo catodico, e con l'ausilio di un lettore (lg dv9900), consapevole che ha dei limiti nella "lettura" di video con alta risoluzione: infatti "legge" video con risoluzione fino a "720x576 ( :mbe: o giù di lì).
Nonostante ci sia riuscito non sono pienamente soddisfatto del mio risultato poichè risulta particolarmente laboriosa tutta la procedura.
In particolare, considerando i limiti del mio lettore DVD (che non intendo cambiare), come prima "operazione" riduco la risoluzione del video a 720x576 sempre con il quicktime pro che chiaramente me lo mantiene in .mov... non posso pertanto ancora vederlo in tv con il mio lettore poichè non legge i file con estensione .mov (in particolare, se inserisco il dvd con il file .mov mi appare la scritta "disk error").
Successivamente converto con un software che si chiama divxencoder (credo) il video .mov, con risoluzione ridotta, in .avi..... di modo che possa leggerlo finalmente con il dvd e vederlo in tv...
Capirete che per ridurre la risoluzione del file e poi convertirlo se ne va un mare di tempo anche perchè ho fatto video, al mio bimbo, del peso di 2 giga (soli 10 minuti, pazzesco!); non solo: ho provato a saltare il primo passaggio cercando col divxencoder di ridurre e contemporaneamente modificare in .avi il file originario ma si pianta tutto... e, per chi conosce il divxencoder, nella finestra di lavoro che si apre dopo aver cliccato su "comprimi", l'avanzamento rimane a 0% mentre oscilla il campo degli fps senza però portare a nessun risultato.... :muro:
Dopo tutta questa tiritera ecco il mio dubbio: secondo voi, esiste un metodo più rapido, diciamo in un passaggio, con qualche software (di facile utilizzo e che sia in italiano; a proposito il virtuadub mi dice che mi manca qualcosa anche se i codec l' ho scaricati tutti sul mio pc) che mi permetta di effettuare questa trasformazione direttamente??? :help:
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi darete e vi auguro buona giornata.
maurizio
Prova con questo OTTIMO software Free
http://format-factory.softonic.it/

mister pink
05-02-2009, 12:39
Fai troppi passaggi. Ti conviene trasformare i files MOV direttamente in formato DVD Video compatibile utilizzando un programma come questo:

http://www.dvdflick.net/

baroneVonToben
05-02-2009, 15:27
Fai troppi passaggi. Ti conviene trasformare i files MOV direttamente in formato DVD Video compatibile utilizzando un programma come questo:

http://www.dvdflick.net/
ottimo software opensource,ma è vero che per la masterizzazione abbisogna di ImgBurn2.1 ?

Styb
05-02-2009, 16:23
ottimo software opensource,ma è vero che per la masterizzazione abbisogna di ImgBurn2.1 ?

A me non lo ha richiesto...:D

baroneVonToben
05-02-2009, 17:44
A me non lo ha richiesto...:D

L'avevo letto qui

http://news.swzone.it/swznews-20667.php

Styb
05-02-2009, 23:06
L'avevo letto qui

http://news.swzone.it/swznews-20667.php

Nella cartella d'installazione di DVDFlick è presente anche ImgBurn, cioè non è necessario installarlo separatamente... è un'offerta 2X1 ! :)

mediocre
06-02-2009, 08:26
Buongiorno,
intanto grazie per i vostri consigli, sono stati utilissimi.
Ieri sera durante la preziosissima mezz'oretta di libertà (con un pupo di un anno il tempo libero a disposizione è oro colato) :) ho utilizzato il software factory format e nonostante abbia effettuato soltanto due prove credo di aver raggiunto l'obiettivo di riuscire a ridurre un file video .mov ad una risoluzione più bassa e con un formato "leggibile" (ho utilizzato la conversione in .avi) per un lettore datato, e il tutto in un unico passaggio :eek:
Inoltre il fatto che sia in italiano mi ha aiutato parecchio (considerando il mio mediocre inglese).
Nel primo tentativo che ho fatto ho settato come formato di destinazione .avi e personalizzato le opzioni indicando una risoluzione dvd pal con formato xvid... il risultato è stato insufficiente: è venuto fuori un file .avi di quasi 9 mega (a fronte di un .mov iniziale di 375 mb circa) sgranato nella sua riproduzione in wmp, non l'ho neanche riprodotto in tv...
Il secondo tentativo è andato molto meglio: ho lasciato tra le opzioni "alta qualità", settando soltanto la riduzione di risoluzione sempre a 720(circa) x 576 (non ricordo bene i valori) rimuovendo quindi il parametro xvid... e il risultato è stato notevolmente migliore; è venuto fuori un file di circa 43 mb che in tv si vedeva veramente bene anche se il lettore "si è preso il suo tempo prima di leggerlo... (non so se influisce il fatto che il codec video, correggetemi se sbaglio, era mpeg4 che nella prima prova non compariva tra le caratteristiche del video in uscita... spero di essermi spiegato)... a quel punto mi sono accontentato... complice anche il fatto che il pupo richiedeva attenzioni :D
A questo punto, desidero chiedervi un paio di ulteriori informazioni, più che altro spiegazioni sulla qualità dei formati video.
Ossia, esiste una "classifica" qualitativa tra i formati .avi .mpg e altri che adesso non ricordo?
Inoltre, i codec xvid, divx, dvd pal e altri, influiscono sulla stessa qualità del video? Non so se le domande sono poste bene... in soldoni vi chiedo cosa devo considerare quando faccio riduzioni o compressioni di file video per ottenere comunque un'elevata qualità di visione (diciamo che la base di partenza rimane sempre un file video .mov di "esagerate" dimensioni e in creato in hd).
Infine, se ho capito bene, i video in HD possono essere "letti" soltanto da un HD DVD (quello che legge i blu ray), è vero? E per quanto riguarda i supporti? io per esempio ho masterizzato il file video originario (.mov) su un normale dvd rw se pur avessi un lettore di dvd in alta definizione (che credo costino un botto) riuscirei a leggere il dvd in questione?
Troppe domande, lo so.... :D se avete tempo per rispondere vi ringrazio, altrimenti siete stati già preziosissimi.
Un abbraccio
maurizio