View Full Version : Sempre meno teorica e più reale la super-rete da 1Tbps
Redazione di Hardware Upg
05-02-2009, 08:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/sempre-meno-teorica-e-piu-reale-la-super-rete-da-1tbps_27944.html
Due gruppi di lavoro, danesi ed australiani, hanno realizzato uno dei componenti chiave per realizzare le future reti da 1Tbps
Click sul link per visualizzare la notizia.
dawid999
05-02-2009, 08:50
hmm ma scusate e questa:
http://www.force10networks.com/company/customer_profiles/profiles-mzima.asp
?
Rubberick
05-02-2009, 08:55
penso che li si parli di capacità di rete, realizata con + link affasciati... loro parlano di trasmissione su singola fibra...
Therinai
05-02-2009, 09:01
hmm ma scusate e questa:
http://www.force10networks.com/company/customer_profiles/profiles-mzima.asp
?
quello del tuo link è un datacenter, nell'articolo si parla di rete
Ma in sostanza in Italia quando lo potremo vedere?
jpjcssource
05-02-2009, 09:24
Ma in sostanza in Italia quando lo potremo vedere?
Balla domanda :asd:
Cosa si intende per "sistemi di ricezione in grado di gestire in modo stabile trasmissioni fino a 40Gbps"? :confused:
samfisher8879
05-02-2009, 09:44
lo vuoi vedere in italia?? mmm... prova con the sims... XD
a parte lo scherzo... è un passo avanti nella ricerca e nello sviluppo delle reti informatiche... reti di 1TBps molto più performanti... il problema è che la fibra ancora ancora costa ^^
Perseverance
05-02-2009, 09:52
In italia tantissima gente non è ancora raggiunta dall'ADSL. Se ne parlava qualche tempo fà nella news sul WiMAX. Sinceramente quei valori di transfert rate mi sembrano assurdi visto l'attuale stato delle linee telefoniche italiane. Ovviamente, passerà su fibra ottica e ovviamente verrà usata in ambito LAN ma ammeno di un centinaio di rappresentanze pionieristiche penso che nessuno sia disposto a spendere tanto per una linea così veloce e così costosa...d'elite (i primi tempi). Magari fra 10 o 15 anni diventerà d'uso abituale, ci spero.
Therinai
05-02-2009, 09:54
Ma in sostanza in Italia quando lo potremo vedere?
cosa? Alice 1Tera? :asd:
Perseverance
05-02-2009, 09:58
Non me ne vogliano "i più", ma dove potrà essere impiegata tale tecnologia se non su internet? Internet si evolve molto più velocemente delle LAN, inoltre una LAN a 1Gbps è già assai, ma sinceramente chi è che ha 10 o più computer da collegare in rete a velocità stratosferiche?
Impiegata su internet servirà a sfollare quei servizi che utilizzano molta banda: youtube, megaupload, streaming radio e TV, p2p. Ad ogni modo ci vorrà molto moooolto tempo.
sarei già contento se tutti i router fossero a 1Gbit, mentre il router di alice mi sembra che vada a 10Mbit (non c'é scritto e il pc si connette a 100, ma la velocita reale mi sembra quella di una 10Mbit)
Non per "rompere le uova nel paniere" ma per vederla davvero oparativa serviranno anche gli switch in grado di gestire connessioni da 1TB :lol:
Therinai
05-02-2009, 10:03
sarei già contento se tutti i router fossero a 1Gbit, mentre il router di alice mi sembra che vada a 10Mbit (non c'é scritto e il pc si connette a 100, ma la velocita reale mi sembra quella di una 10Mbit)
Quello di alice è un 100 che va tipo a 1 con picchi sui 10Mbps :sofico: Ma tanto serve solo per trasferimenti su reti cablate.
In Italia possiamo avere Alice 1Tarro
TheThane
05-02-2009, 10:13
Si beh su reti cablate 1gb basta e avanza mi sa. Se andate piu su è il vostro hd che non regge il trasferimento in scrittura :D, stesso discorso per la lettura dall'altra parte :X
Therinai
05-02-2009, 10:20
Si beh su reti cablate 1gb basta e avanza mi sa. Se andate piu su è il vostro hd che non regge il trasferimento in scrittura :D, stesso discorso per la lettura dall'altra parte :X
esatto, per utilizzo casalingo direi che il router da 100 basta e avanza, se è per altro comunque non ti prendi il router di alice ;) Vabbeh un po' ot :fagiano:
Guardate che si sta parlando di backbone, mica di connesisoni per utenti finali...
Ma infatti, non prendete ogni notizia come se fosse direttamente legata al mercato consumer, agli utenti domestici le novità arrivano anni dopo, quando sono diventate, e se sono diventate, sufficientemente economiche.
Leggere una notizia del genere e chiedere quando arriva in Italia è come leggere dello sbarco sulla luna e chiedersi quando si potrà comprare il pacchetto "vacanze lunari".
D3stroyer
05-02-2009, 10:50
scusate, non capisco cosa significa 40gbps. Comunicazione in una rete a 40gbps? E come fanno due pc a spostare tutti quei dati tra loro se a livello hardware di hard-disk si e no si possono trasferire 800mbps? Si intendono calcoli "on the fly" per una portata di 40gbps? Ma soprattutto...una normale cpu può creare un flusso dati così grosso ogni secondo?
Ho il vuoto in materia, illuminatemi plz-
Angelonero87
05-02-2009, 11:04
scusate, non capisco cosa significa 40gbps. Comunicazione in una rete a 40gbps? E come fanno due pc a spostare tutti quei dati tra loro se a livello hardware di hard-disk si e no si possono trasferire 800mbps? Si intendono calcoli "on the fly" per una portata di 40gbps? Ma soprattutto...una normale cpu può creare un flusso dati così grosso ogni secondo?
Ho il vuoto in materia, illuminatemi plz-
no un pc non è in grado di generare tanto traffico, questo tipo di connessioni vengono usate sulle backbone(una sorta di autostrada) che vengono usate per esempio per veicolare il traffico internet a livello internazionale, tieni conto che l'intero traffico internet in italia attualmente si attesta sui 25-30 Gbit/s
Una tecnologia di trasmissione di tale portata va vista in un ottica globale, se si riesce sullo stesso cavo in fibra ottica, posato per collegare le comunicazioni tra due continenti, a far passare una maggiore quantita' di dati, cambiando solo l'hardware ai capi dei cavi, c'e un notevole risparmio.
D3stroyer
05-02-2009, 11:06
wow, grazie.
E questo può portare ad esempio all'abbassamento delle congestioni delle linee? Per esempio è possibile che Telecom tolga i filtri ai programmi P2P visto che ha a disposizione più banda?
D3stroyer
05-02-2009, 11:36
questo lo vedo piu' come effetto "finale" diciamo a livello microscopico. Qua si parla di cambiamenti macroscopici, in primo piano.
Angelonero87
05-02-2009, 11:39
credo che i filtri coinvolgano + i server interni che la mera occupazione di banda,
sono favorevele ai filtri altrimenti sarebbe impossibile il normale utilizzo di internet nei momenti di maggior traffico, e cmq la notte sono disattivati mi sembra
Jorgensen
05-02-2009, 11:44
Scoperte del genere non servono per la nostra ADSL casalinga quanto per le backbone oceaniche(ovviamente ne beneficeremmo anche noi utenti comuni).
Non solo oceaniche ma anche tra regioni nazionali, per esempio Emilia Romagna e Lombardia. Se prendo in considerazione Emilia Romagna, aprox 2.260.000 utenti (http://www.pubblicaamministrazione.net/connettivita/articoli/250/emilia-romagna-banda-larga-per-tutti.html) che usano la banda larga. Se supponiamo che verso sera la media richiesta di banda sia 500Kbps per utente, 500x2.260.000=1.130.000.000kbps=1,130Gbps solo l'uso domestico. Se questo volessero accedere ai server di Milano (Lombardia) adesso in teoria hanno bisogno di 30x40Gbps, invece con la nuova tecnologia andrebbero bene anche 2 fibre ottiche.
questi parlano di router per backbone, cioè sistemi ottici che legano i provider oppure dorsali tra un paese all'altro, di solito si mettono centinaia o anche migliaia di sistemi di questo tipo, adesso 40 Gbps ognuno (non GB come qualcuno ha detto).
Non c'è bisogno di un processore potente per gestire un flusso cosi forte di dati, i veri problemi sono al attacco della fibra ottica dove si pende potenza attiva (quella che serve per modulare il segnale). Qui un data sheet di un modulatore per i segnali ottici (http://www.jdsu.com/product-literature/x5z5_ds_cc_ae.pdf)
La fibra ottica arriverà prima nei paesi poveri che in Italia, perché qui ci nessuno non vuole che tu scavi il suo pavimento per i tuoi cavi (il comune), nessuno è disposto di farlo (TELCO), o di pagare sia per martellare, sia per coprire dopo l'inserzione i buchi.
Invece nei paesi in via di sviluppo, mettono già i cavi nello stesso tempo che cambiano la pavimentazione delle strade, oppure le tubature della città.
Altri paesi hanno accettato di agganciare il fascio di fibra ottica sui palli dell'illuminazione stradale, esteticamente non tanto bello, ma molto economico.
SwatMaster
05-02-2009, 14:17
-cut-
La fibra ottica arriverà prima nei paesi poveri che in Italia, perché qui ci nessuno non vuole che tu scavi il suo pavimento per i tuoi cavi (il comune), nessuno è disposto di farlo (TELCO), o di pagare sia per martellare, sia per coprire dopo l'inserzione i buchi.
Invece nei paesi in via di sviluppo, mettono già i cavi nello stesso tempo che cambiano la pavimentazione delle strade, oppure le tubature della città.
Altri paesi hanno accettato di agganciare il fascio di fibra ottica sui palli dell'illuminazione stradale, esteticamente non tanto bello, ma molto economico.
Qui in Italia aprono le strade come niente, invece. Poi le ricoprono con asfalto fuffa, che dopo la prima gelata si trasforma in groviera.
Il problema è che bisogna smantellare quelli vecchi, e tirare fuori i fondi per i cavi nuovi. Ergo, ci sparano il canone alle stelle.
Corvo1974
06-02-2009, 08:13
HAHAHAHAHAHA....marò... me sto a sbellicà......in Italia 1tbps....HAHAHAHAHAHAHAHAHHAHA....bello il film, la 2^ puntata a quando????
Ma se io sto ancora con una 640 wireless che mi costa 29 Euro al mese e quelli con alice 20 mega se vanno a 7 si possono chiamare super fortunati....
Saremmo già tutti felici e beati se solo si adeguassero alle linee già esistenti in europa da una vita. Una mia cara amica a Parigi paga una 50 mega bidirezionale 26 Euro al mese!!
Dobbiamo solo vergogniarci di essere Italiani!!!!!!!!
SwatMaster
06-02-2009, 11:27
-cut-
Dobbiamo solo vergogniarci di essere Italiani!!!!!!!!
Dobbiamo solo vergognarci della classe dirigente italiana, non del Paese in sè. :rolleyes:
PS: "vergognarsi" senza la "i"! :doh:
Corvo1974
06-02-2009, 11:50
La classe dirigente chi ce l'ha messa secondo te?? 30 anni che ci pigliano x il c...o e gente che ancora li vota?? Lasciamo perdere l'argomento che non mi sembra il posto adatto x discuterne.
Non li vota nessuno, vanno su da soli con frodi e prese per il :ciapet: :asd:
Tornando OT, io vorrei vedere la fibra ottica di Fastweb sparsa un po' ovunque (sono a 10km da Milano, praticamente attaccato, e non c'e' la fibra :mbe: ) e finalmente le DSL (download e upload identici, non 7,2Mbps download e 640Kbps upload :mad: ),altro che Tbps... Cavi telefonici di 80 anni fa se non di piu' che esplodono con le ADSL attuali...che non reggono la velocita'... Se mi collego col 56k sulla linea dei telegrafi sono piu' stabile...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.