PDA

View Full Version : Canon ha i colori più caldi di Nikon


Il Pirata
04-02-2009, 21:52
Questa frase è stata detta ad una mia amica che si è presa la 1000d, il venditore le ha detto che la nikon ha dei colori più freddi...


quello che vi chiedo è come si fà a capire una cosa del genere ? oppure ha detto una caz**ta e non sono cose distinguibili ?

perchè io sinceramente non la vedo sta differenza guardando delle foto online!

rupia
04-02-2009, 23:58
Diciamo che era di parte.....per motivi suoi....detta così non vuol dire nulla, la foto oltre che il corpo la fa l'obiettivo, e tra obiettivo e obiettivo anche a parità di focale ci sono delle differenza vedi obiettivi oiginali e compatibili, come tra gli orginali e i compatibili anche con obiettivi diversi a parità di focale ci sono ancora differenza, poi dipende da come scatti se vai dritto in jpeg e quindi dall'algoritmo implementato e dal modo in cui scatti (saturazione, contrasto, profilo colore...) che ti cambiano la stessa foto dal fiorno alla notte, o prima in raw per cui puoi fare ciò che vuoi dallo slavare i colori fino a renderli fluorescenti.....si ha detto una caz***ta

ciop71
05-02-2009, 08:47
Se ne era già parlato in un'altra discussione poco tempo fa, con impostazioni di default ogni marca ha una resa caratteristica, Canon colori più caldi (più forte il rosso), Nikon più freddi, Minolta più neutri, Sony più contrastati, ecc.
Poi dipende da che ottica e impostazioni si utilizzano, inoltre lavorando in pp si può modificare tutto a piacimento.
Il commesso ha detto una cosa non sbagliata in linea di massima, ci sono anche altri fattori da tener presenti.

ARARARARARARA
05-02-2009, 19:08
ha detto una stupidaggine perchè di una reflex NON SI GUARDA MAI IL .jpg per valutare l'immagine ma il RAW e il raw è appunto "grezzo" va elaborato, bisogna svilupparlo e li sta a noi scegliere se avere un colore più caldo più freddo, più saturo meno saturo etc etc.

I colori dei jpg sono l'ultimo parametro a guardare in una reflex, scegli canon nikon pentax sony olympus leica o quel che ti pare, ma non per i jpg!

VitOne
06-02-2009, 00:32
Non è che avere colori più caldi significa che i colori sono migliori eh :D. Non capisco, dove l'avete letta questa cosa?

Giustissimo tutto quello che è stato detto, per valutare una fotocamera è sbagliato guardare solo il JPG (ma non è assolutamente vero che non devo guararlo, esiste tanta gente che in RAW non scatta per motivi di spazio, tempo, capacità di elaborazione) ed è sbagliato pensare che sia la fotocamera a fare la foto (c'è da consideare la lente, il fotografo, l'elaborazione). Però, detta così come viene proposta, è vero che Canon, generalmente, a detta di molti, produce dei colori più caldi rispetto ad altre marche e non solo nel JPG. Ma, come ripeto, non è un pregio! Si tratta di una caratteristica, che può piacere o meno. E non è detto che sia sempre vero: proprio perché per valutare la resa finale ed il file finale (magari stampato) ci sono molti altri parametri da considerare.

Non ci accaniamo inutilmente pro o contro il Jpg e pro o contro il RAW: si tratta di soluzioni diverse, per esigenze diverse, con pregi e difetti diversi. Chi proclama la netta superiorità dell'uno o dell'altro modo di gestire la fotografia non è una persona che tiene in molta considerazione gli altri :D. Io uso 99% RAW; ma il JPG per molti impieghi e comodo e non è detto che un JPG ben regolato in macchina non sia equivalente al RAW meglio elaborato, soprattutto con determinati corpi macchina.

ARARARARARARA
06-02-2009, 02:11
Io uso 99% RAW; ma il JPG per molti impieghi e comodo e non è detto che un JPG ben regolato in macchina non sia equivalente al RAW meglio elaborato, soprattutto con determinati corpi macchina.

Il vantaggio del raw è proprio quello di non essere legato alla macchina oggi con i nostri pc i nostri software possiamo da un raw ottenere un risultato, domani avremo pc migliori, avremo software migliori e forse potremo elaborare meglio le foto, il raw è oggettivo, è ciò che vede la macchina, il jpg è un elaborazione soggettiva di quella macchina o di quel fotografo che l'ha esportato dal raw. Il jpg della macchina è un rullino sviluppato dal tuo negozio di foto preferito, il raw invece è il negativo, sta a te svilupparlo, può venire uguale, può venire meglio può venire peggio, ma quella foto sarà tua al 100%, è arte al 100% e come tutta l'arte è soggettiva e originale ed è questo che conta, l'arte!

Però non date troppo ascolto ad un povero pazzo purista della fotografia reflex digitale, per mè è quasi delitto trasformare in bianco e nero (lo faccio a volte, ma solo se sul campo mi sono detto: questa la farei B/N) perchè il sensore è a colori mica in b/n! è un po' come colorare i film di don camillo... non ha alcun senso sono nati così... e poi io trovo sia molto più difficile fare foto di impatto a colori che in bianco e nero, c'è un mio amico che invece posta foto su flikr a volte orrende ma che in b/n sembrano più belle di quel che sono!

Ricordatelo sempre la fotografia è arte, ed è nata pensate un po' per sostituire la pittura (per fortuna non l'ha eliminata ma l'ha affiancata) è una tecnologia inventata per creare dell'arte, usiamola per il suo scopo!

Come del resto il forum è stato inventato per dare e ricevere consiglie e per dire la propria idea, ed è giusto che ognuno dica la sua, giusta o sbagliata che sia.

VitOne
06-02-2009, 11:48
Il vantaggio del raw è proprio quello di non essere legato alla macchina oggi con i nostri pc i nostri software possiamo da un raw ottenere un risultato, domani avremo pc migliori, avremo software migliori e forse potremo elaborare meglio le foto, il raw è oggettivo, è ciò che vede la macchina, il jpg è un elaborazione soggettiva di quella macchina o di quel fotografo che l'ha esportato dal raw. Il jpg della macchina è un rullino sviluppato dal tuo negozio di foto preferito, il raw invece è il negativo, sta a te svilupparlo, può venire uguale, può venire meglio può venire peggio, ma quella foto sarà tua al 100%, è arte al 100% e come tutta l'arte è soggettiva e originale ed è questo che conta, l'arte!


Non devi certo venire a dire a me quali sono i vantaggi del RAW: hai quotato una mia frase già piuttosto esplicativa. So già bene tutto quello che hai detto e sono alcuni tra i motivi che mi fanno scattare quasi sempre in RAW. Quello che hai detto lo condivido, anche io odio il BN in macchina ed ho notato sulla mia pelle che i vecchi RAW della 20D con i nuovi programmi hanno un vantaggio (forse sono anche io che ho imparato ad usarli meglio). E, te lo ripeto, scatto praticamente semre in RAW, perché mi piace avere il pieno controllo sul mio lavoro.

Forse però non hai presente i vantaggi del JPG: file più piccolo (minore spazio di archiviazione necessario, più veloce per essere trasferito) e pronto da essere usato. Punto. Negare questi vantaggi è inutile e secondo me ignoranti; se si è a conoscenza della realtà di molti fotografi professionisti e non. Denigrare chi usa un JPG è da fessi: se ti serve un file pronto subito, di qualità ottima (hai visto i JPG che escono da una 1D Mark III? Ti posso assicurare che per superarli con un elaborazione RAW fatta da te devi essere molto ma molto bravo) ma non eccellente, allora il JPG fa per te. Così come se non hai il tempo o la voglia di elaborare le tue foto una per una. Scattare in JPG non vuol dire avere foto di qualità bassa. Assolutamente. Ed è questo il senso della frase che hai quotato: non è assolutamente detto che una foto in RAW elaborata da un bravo fotografo sia superiore ad un JPG uscito dalla macchina!

Il discorso sull'arte non è proprio il caso di farlo, dove vuoi andare a parare? Mi sembrano parole al vento di un fanatico, non di una persona in grado di difendere la sua scelta, ma non affermarla come universalmente superiore.

Vedi è importante capire che quello che per noi è meglio non è necessariamente meglio per gli altri. Io scatto in RAW, tu scatti in RAW, altri scattano in JPG perché il risultato che fornice la loro macchinetta è adatto alle loro esigenze e non vogliono tornare sulle loro foto tra due anni ma le prendono e le stampano subito così come sono.

Poi guarda, tanti "puristi" del RAW magari sono persone che scattano in RAW ma elaborano la foto su un monitor da quattro soldi non calbirato e non la stampano neanche, per cui non vedono la foto così come è venuta, non ne vedono buona parte delle sfumature e dei colori e sopratuttto non se la godono su carta, su una buona carta, che dà un risultato completamente diverso dal miglior monitor possibile... Gente che non sa neanche cosa vuol dire "gestione colore", gente presutuosa, che dà suggerimenti inutili e dannosi, i forum ne sono pieni, e purtroppo spesso le persone "abboccano" e danno retta... Insomma ho conosciuto tanti "finti puristi" e soprattutto "finiti aritisti": partiamo con modestia, partiamo con le nostre foto da quattro soldi e limitiamoci a riportare la nostra personale esperienza senza fare i maestri. Senza screditare inutilmente quello che non consciamo, lo ripeto ancora una volta. Il mio invito è quello a parlare con congnizione di causa e senza imporre la propria idea. Spero tu possa fare lo stesso. Ma già nella tua firma leggo un estremismo: Nikon tutta la vita. L'attaccamento a un marchio è quanto di più sbagliato possa esistere. Va benissimo l'attaccamento alla fotocamera, ma essere attacati ad una marca ci fa solamente fare delle scelte peggiori di quelle che avremmo fatto liberi da condizionamenti e da simpatie. Cosa ne sai che domani Sony o Canon non produrranno un sistema migliore di molto? Ti rendi conto che con una firma del genere passi per un tifoso?

D4rkAng3l
06-02-2009, 12:38
Questa frase è stata detta ad una mia amica che si è presa la 1000d, il venditore le ha detto che la nikon ha dei colori più freddi...


quello che vi chiedo è come si fà a capire una cosa del genere ? oppure ha detto una caz**ta e non sono cose distinguibili ?

perchè io sinceramente non la vedo sta differenza guardando delle foto online!

Secondo ilmio modestissimo parere Nikon (da sempre...anche in era analogica) ha dei colori più taglienti...è quasi come se le foto fossero stampate su carta lucida...almeno questa è la mia impressione...io mediamente preferisco i colori di Nikon a quelli di Canon...

edridil
06-02-2009, 16:13
Secondo me sono solo (auto)suggestioni.

Io credo che il 99% della gente, per dire che una casa restituisce colori più o meno caldi, si basa su foto altrui viste su pbase, flickr etc.. il che rende le affermazioni senza fondamento alcuno per svariati motivi.
Purtroppo non ho mai avuto l'occasione di scattare molte foto con macchine di marche diverse da poter fare affermazioni basate su esperienza diretta, posso solo dire che uso Canon e se voglio foto calde so come ottenerle, idem per foto fredde. Le foto tiepide invece non le digerisco.


Diverso discorso se si parla di preset, ma allora si deve mettere a confronto il preset X della casa Y con il preset J della Casa Q. Tutto il resto sono parole che andranno perdute come lacrime nella pioggia..

Ovviamente se qualcuno ha esperienze dirette è caldamente ivitato a riportare le proprie esperienze con Canon-Nikon-Pentax-Panasonic-Olympus-Sony-Minolta-Moige-Leica-Samsung-Kodak-Wall-e



P.S.
Se vi state domandando cosa ho fumato, non preoccupatevi, sono effetti collaterali che chi studia ingegneria conosce bene :gluglu:

D4rkAng3l
06-02-2009, 16:50
Secondo me sono solo (auto)suggestioni.

Io credo che il 99% della gente, per dire che una casa restituisce colori più o meno caldi, si basa su foto altrui viste su pbase, flickr etc.. il che rende le affermazioni senza fondamento alcuno per svariati motivi.
Purtroppo non ho mai avuto l'occasione di scattare molte foto con macchine di marche diverse da poter fare affermazioni basate su esperienza diretta, posso solo dire che uso Canon e se voglio foto calde so come ottenerle, idem per foto fredde. Le foto tiepide invece non le digerisco.


Diverso discorso se si parla di preset, ma allora si deve mettere a confronto il preset X della casa Y con il preset J della Casa Q. Tutto il resto sono parole che andranno perdute come lacrime nella pioggia..

Ovviamente se qualcuno ha esperienze dirette è caldamente ivitato a riportare le proprie esperienze con Canon-Nikon-Pentax-Panasonic-Olympus-Sony-Minolta-Moige-Leica-Samsung-Kodak-Wall-e



P.S.
Se vi state domandando cosa ho fumato, non preoccupatevi, sono effetti collaterali che chi studia ingegneria conosce bene :gluglu:

mmm guarda le mie esperienze sono più che altro da osservatore...più che altro guardando vari annuari fotografici, per lo più dell'era analogica e perlo più Minolta e Nikon mi pare di notare una netta differenza della resa...ma più che di colori caldi o freddi proprio di immagine: le Minolta molto delicate, un'atmosfera più morbida,mentre le Nikon estremamente nitide e taglienti come se fossero scattate sempre su carta lucida...poi non è che c'è un meglio o peggio...

Cmq credo che nell'era digitale tali differenze siano in laraga parte andate perdute a causa di processi di elaborazione elettronica...cmq in parte qualcosa credo rimanga perchè cmq ogni casa è rimasta in qualche modo fedele alle proprie tradizioni ottiche e a volte anche i firmware sono stati adattati per mantenere in una certa misura una certa tradizione (Leica in primis...)