View Full Version : Xubuntu+Compiz su PIII 800
joshua82
04-02-2009, 21:37
Stuzzicato da questo (http://www.youtube.com/watch?v=_qddueXkD8E) video ed essendomi capitata tra le mani in questi giorni una macchina simile (Intel Celeron (:() 800, 160 Mb RAM, GeForce 4 MX 440) vorrei provare a vedere se riesco ad ottenere medesimi risultati con Xubuntu e Compiz, poichè con Xp funziona ma ha prestazioni medio-basse (con Vista non voglio nemmeno pensarci..)
Qualcuno ha già provato l'impresa o ha suggerimenti? :D
senza compiz non riesci a usarlo proprio? :D
joshua82
06-02-2009, 11:42
senza compiz non riesci a usarlo proprio? :D
chiaro.
ma dopo quel video è diventata una sfida personale :D
joshua82
07-02-2009, 22:00
guai in vista: ho provato sia con xubuntu 8.10 che ubuntu 7.10 e l'installazione si blocca dopo la scelta della lingua d'installazione con il seguente errore: failed to initialize HAL.
Davvero xubuntu è troppo esosa per la configurazione del mio pc?!? :eek:
Gimli[2BV!2B]
08-02-2009, 00:19
HAL? Ma hai provato con l'installer live? Se è così riprova con la alternate.
joshua82
08-02-2009, 10:46
Minimum system requirements
You need 128 MB RAM to run the Live CD or 192 MB RAM to install. The Alternate Install CD only requires you to have 64 MB RAM at install time. To install Xubuntu, you need 1.5 GB of free space on your hard disk. Once installed, Xubuntu can run with 192 MB RAM, but it is strongly recommended to have at least 256 MB RAM.
temo sia un problema di RAM dato che ne ho solo 160 MB (e non ho voglia di comprare un banco di memoria per 'sto muletto..).
L'unica via è la Alternate Install (come si fa?), ma ad installazione avvenuta Xubuntu funzionerà in maniera decente con la macchina che dispongo (Intel Celeron 800, 160 Mb RAM, GeForce 4 MX 440) ?!? :stordita:
ps: ed io che volevo fare il figo con compiz.. :(
Gimli[2BV!2B]
08-02-2009, 13:29
Xubuntu Alternate torrent (http://se.archive.ubuntu.com/mirror/cdimage.ubuntu.com/xubuntu/releases/8.10/release/xubuntu-8.10-alternate-i386.iso.torrent) (dal fondo della pagina ufficiale (http://se.archive.ubuntu.com/mirror/cdimage.ubuntu.com/xubuntu/releases/8.10/release/)).
Funzionerà? Credo di sì, ma l'unica maniera è provare.
Funzonerà bene? Probabilmente non sarà una scheggia, ma rimuovendo/disattivando tutto ciò che non è strettamente necessario dovrebbe migliorare.
Xubuntu è la scelta migliore? Forse no, vuole far funzionare tutto, subito, e per farlo servono risorse.
Xubuntu è la scelta più semplice? Se non hai proprio idea del software che ti serve per creare un sistema desktop e come va configurato, sì. Se hai già le idee chiare su cosa dovresti installare, credo impiegheresti meno tempo facendo un'installazione minimale, senza Desktop Environment, a cui aggiungere pezzo per pezzo ciò che ti serve, e solo quello.
joshua82
08-02-2009, 14:51
innanzitutto ti ringrazio per l'esauriente risposta.
Mi sono buttato su Xubuntu per familiarità con i sistemi *buntu; sinceramente l'idea iniziale era provare Zenwalk, ma anche se ho una certa agilità con Linux mi sembra ancora prematuro buttarmi su qualcosa derivato da Slackware.
Le uniche alternative sono la Xubuntu Alternate oppure una installazione minimale senza DE ma anche in quel caso non saprei minimamante da dove iniziare :fagiano:
io non capisco perchè la gente si infila a configurare distribuzioni puffose (ubuntu) o distribuzioni senza neanche uno straccio di package manager (slackware e simili..)
usate DEBIAN!!!
pigliate la iso netinst di lenny, e vi ritrovate un sistema superminimale, poi ci mettete quello che realmente vi serve..
joshua82
08-02-2009, 21:02
sinceramente debian l'avevo esclusa per i problemi di carenza di ram che dicevo sopra (sul sito di debian consigliano 256mb di ram se usi DE)
magari mi sbaglio..o semplicemente devo provare! ;)
se non va con debian figurati con ubuntu ...
joshua82
09-02-2009, 07:24
se non va con debian figurati con ubuntu ...
il problema è che non va con xubuntu, ma non ho ancora testato debian.
Non mi resta che provare..
jeremy.83
09-02-2009, 08:08
(sul sito di debian consigliano 256mb di ram se usi DE)
Dov'è che l'hai letto sul sito di Debian???? :confused: :confused: :confused:
L'ideale è sicuramente Debian, xubuntu di norma ha bisogno per essere fluido di 256 MB di RAM. Sinceramente il video non me lo spiego, ma non mi spiego neanche i video di dovella su vista, perchè io le sue prestazioni non le ho mai avute (a quest'ora firefox e apache+mysql dovrebbero volare :D ).
Comunque per debian le migliori guide in rete in italiano sono sul Debian clan: qui c'è quella per le installazioni netinst (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38). Subito dopo l'installazione in verità bisognerebbe configurare /etc/network/interfaces, ma lì trovi sicuramente una guida che lo spiega.
Ciao.
joshua82
09-02-2009, 12:23
Dov'è che l'hai letto sul sito di Debian???? :confused: :confused: :confused:
qui (http://www.debian.org/releases/stable/hppa/ch03s04.html.it) peraltro ne consigliano 512 :cry:
ma per debian è proprio necessaria la netinst (ho paura di combinare vaccate.. :rolleyes: ) o posso usare anche una installazione standard?
jeremy.83
09-02-2009, 12:35
qui (http://www.debian.org/releases/stable/hppa/ch03s04.html.it) peraltro ne consigliano 512 :cry:
Si può usare un ambiente desktop grafico su sistemi più vecchi o meno performanti ma in questo caso si raccomanda l'installazione di un gestore di finestre meno avido di risorse rispetto a quelli degli ambienti desktpo GNOME o KDE; delle alternative sono xfce4, icewm e wmaker, ma ne esistono anche altre.
:read:
ma per debian è proprio necessaria la netinst (ho paura di combinare vaccate.. :rolleyes: ) o posso usare anche una installazione standard?
No, puoi scaricarti anche la iso del primo cd con xfce, ovvio che poi non otterrai un sistema pulitissimo.
qui (http://www.debian.org/releases/stable/hppa/ch03s04.html.it) peraltro ne consigliano 512 :cry:
ma guarda, di certo le varie ubuntu sono più pesanti.
ma per debian è proprio necessaria la netinst (ho paura di combinare vaccate.. :rolleyes: ) o posso usare anche una installazione standard?
mah. .mi era parso di capire che la tua fosse una sfida di far girare su un sistema poco potente un DE carino...
se vuoi che le cose siano molto configurabili e piuttosto facili, ti consiglio la netinstall di debian.. e quando la installi NON mettere nulla di opzionale, in modo da trovarti un sistema ultra-minimale.. (ma che a colpi di apt-get ribalti come ti pare...)
a quel punto scegli con cura quale DE è il + leggero (mi pare che oltre a xfce ci sia anch enlightment di leggero.. però nn son molto esperto.. io uso gnome :cool: )
poi direi che se vuoi ottimizzare un po sarà anche il caso di dare una ricompilatina al kernel...
eventuale alternativa a debian netinstall, sarebbe gentoo, io non lo mai usata, perchè la ritengo una scelta masochista :)
joshua82
10-02-2009, 16:14
mi avete convinto: appena sono libero mi butto sulla netinst di Debian seguendo pari pari la guida del Debianclan :O
vi aggiornerò ad operazione avvenuta..
joshua82
10-02-2009, 21:08
ultimi due dubbi prima di partire:
- anche la versione netinst usa grub di default? (dovendo far convivere debian con xp non vorrei fare vaccate corrompendo l'mbr o non vedendo più xp :eek: )
- sulla guida del Debianclan c'è scritto come scaricare i pacchetti di gnome/kde..ma se voglio xfce come devo fare?
grazie ;)
Gimli[2BV!2B]
10-02-2009, 22:22
- Grub, sempre lui.
- Debian XFCE (http://wiki.debian.org/DebianXFCE).
Per farla breve e non lasciare nulla al caso (si spera...):
apt-get update
apt-get upgrade
apt-get install xorg slim xfce4 xfce4-goodies desktop-base
Ciliegina sulla torta: attivare i pulsanti spegni e riavvia.
gimli@enlightenment:~$ whoami
gimli
gimli@enlightenment:~$ su -
Password:
enlightenment:/# groupadd shutdown
enlightenment:/# usermod -aG shutdown gimli
enlightenment:/# visudo
Aggiungere in fondo al file in editazione con visudo:
%shutdown ALL=(root) NOPASSWD: /usr/sbin/xfsm-shutdown-helper
joshua82
11-02-2009, 09:31
se va tutto a buon fine devo una birra a tutti!
grazie :cincin:
joshua82
14-02-2009, 19:37
missione compiuta: sono veramente soddisfatto della mia Debian + Xfce ottentuta con il vostro aiuto. :ave:
E devo dire che le prestazioni non sono affatto male (certo non hai livelli del video linkato, anche se inizio seriamente a dubitare del realismo di quel video..)
Ho un piccolo problema: dato che sul disco ho una partizione di dati, la famosa D: di windows (NTFS), vorrei fare in modo che questa partizione sia montata (possibilmente automaticamente in avvio) e venga vista da Linux.. :stordita:
ps: conoscete un browser più leggero di Firefox (perchè mi succhia troppa ram..e non è bello dato che non ne ho moltissima)?
grazie!
Gimli[2BV!2B]
14-02-2009, 20:22
NTFS: ecco la mia riga di /etc/fstab
/dev/hda1 /mnt/windows ntfs-3g defaults,locale=it_IT.utf8 0 0Naturalmente devi sostituire /dev/hda1 con la partizione corretta, /mnt/windows con la cartella dove vuoi montare il filesystem (da creare prima) ed avere installato ntfs-3g (apt-get install ntfs-3g).
Riguardo al browser web, prova Opera.
Aggiungi questa riga ad /etc/apt/sources.list (eventualmente modifica unstable nel ramo Debian che hai scelto):deb http://deb.opera.com/opera/ unstable non-free
Dopodiché registra la sua chiave pubblica:
gpg --keyserver subkeys.pgp.net --recv-key 6A423791
gpg --armor --export 6A423791 | apt-key add -
Per finire, installalo: apt-get update && apt-get install opera
ps: conoscete un browser più leggero di Firefox (perchè mi succhia troppa ram..e non è bello dato che non ne ho moltissima)?
grazie!
Prova Midori, è basato su Webkit ed è molto legato ad XFCE, anche come filosofia di sviluppo, dunque dovrebbe essere più leggero del panda pur mantenendo un buon livello di funzionalità http://wiki.xfce.org/midori_faq :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.