Entra

View Full Version : Doppio Boot: da XP+Vista a XP+Linux


andryonline
04-02-2009, 15:57
Spero di trovarmi nella sezione giusta, visto che andrò a toccare diversi sistemi operativi....

Dunque, in pratica attualmente mi ritrovo un doppio boot che all'avvio mi permette di selezionare Windows XP o Vista.
Poichè Vista non mi sta piacendo (l'ho provato per un certo periodo... sarà per il prossimo Windows), vorrei toglierlo in favore di Linux Ubuntu (a proposito: consigliate qualcos'altro?) del quale parlano molto bene e il quale sarei curioso di provare per la prima volta.
Per evitare di far danni al boot e compromettere l'avvio dei due sistemi operativi, come dovrei procedere esattamente?

Inoltre, poichè sto riflettendo su un'ulteriore ipotesi, nel caso successivamente volessi aggiungere ad XP e Linux una terza partizione con un secondo XP (non chiedetemi perchè e a cosa mi serve :p)? Come agire? Se serve, potrei installare prima il secondo XP e poi Linux...

Styb
04-02-2009, 18:31
Dunque, lo scenario è questo:
hai installato XP e poi hai installato Vista; non hai mai installato altri boot loader eccetto quelli di Windows.
Se lo scenario è giusto, per eliminare Vista puoi utilizzare Easybcd che ti consente di ripristinare il boot di xp eliminando il boot manager di Vista, ad es. leggi qui, ma si trovano altri articoli simili in rete:
http://www.andreagiuliani.com/rimuovere-il-boot-manager-di-windows-vista-29.html :read:

Una volta ripristinato XP puoi anche formattare la partizione con vista e iniziare a fare una nuova installazione di XP e poi di ubuntu. Ubuntu tra l'altro ha anche la possibilità di installarsi come un'applicazione di windows senza quindi interferire con il boot dei sistemi già installati.

Saluti! ;)

andryonline
05-02-2009, 10:48
Una volta ripristinato XP puoi anche formattare la partizione con vista e iniziare a fare una nuova installazione di XP e poi di ubuntu. Ubuntu tra l'altro ha anche la possibilità di installarsi come un'applicazione di windows senza quindi interferire con il boot dei sistemi già installati.

Puoi spiegarmi meglio quest'ultima parte? Non dovrei installare Ubuntu in una partizione a se, ma come un programma eseguibile da Windows?
E se invece dedicassi una partizione per ogni sistema operativo (totale partizioni 3)? In questo caso non ha importanza se installo prima il secondo XP o Ubuntu?

Styb
05-02-2009, 11:38
Non è un vero programma eseguibile da windows, nel senso che comunque ti crea una partizione virtuale dove verrà installato ubuntu avviabile scegliendo la voce di ubuntu nel boot loader di windows. Secondo me è una alternativa valida all'installazione in un'altra partizione fisica, e inoltre non corri il rischio di sovrascrivere l'MBR con altri boot loader.

wjmat
05-02-2009, 14:17
altrimenti vedi qui per so linux (grub) dopo xp
http://www.pcworld.it/blogs/notebook/?p=1010
http://apcmag.com/how_to_dual_boot_windows_xp_and_linux_xp_installed_first.htm

andryonline
05-02-2009, 16:02
Tenete conto che io vorrei avere come "boot" quello del primo XP (quello già installato), che è e rimane appunto la partizione principale.

Styb
05-02-2009, 16:07
Tenete conto che io vorrei avere come "boot" quello del primo XP (quello già installato), che è e rimane appunto la partizione principale.

Si, appunto. In windows inserisci il cd di ubuntu e fai partire l'installazione con "Installa dentro windows". Non ti preoccupare, vai tranquillo. Se un giorno vorrai togliere ubuntu, vai semplicemente in installazioni applicazioni e lo rimuovi.
Ciao! :)

andryonline
05-02-2009, 17:55
Sono testardo... :D

Ma se un giorno decidessi di formattare la partizione con XP?
Da questo punto di vista, non è meglio che i due sistemi operativi rimangano totalmente indipendenti?

Styb
05-02-2009, 19:18
Tenete conto che io vorrei avere come "boot" quello del primo XP (quello già installato), che è e rimane appunto la partizione principale.

Quando avrai deciso cosa fare fai un fischio!! :)

Per adesso non ci pensare più e vai a nanna. Notteee! :ronf: !

Khronos
06-02-2009, 08:18
1) installare un sistema operativo significa installare un sistema operativo, non fare quella cazzata di Wubi (l'installer sotto windows che virtualizza ubuntu sotto windows e quindi parte mezzo windows poi parte il virtualizzatore che fa partire ubuntu... bha.). un solo errore e non parte più nulla nemmeno a piangere.

2) hai piallato Vista? usa il cd di Ubuntu normalissimo scaricabile, pialla con GParted (incluso nell'installer) totalmente quella partizione, creaci dentro una bella ReiserFS e una da 1.5 GB per lo Swap... e installaci....ubuntu (scusa ma devo sforzarmi a digitare quella parola attaccata a "installaci").
fine...

Styb
06-02-2009, 10:29
1) installare un sistema operativo significa installare un sistema operativo, non fare quella cazzata di Wubi (l'installer sotto windows che virtualizza ubuntu sotto windows e quindi parte mezzo windows poi parte il virtualizzatore che fa partire ubuntu... bha.). un solo errore e non parte più nulla nemmeno a piangere.

Parzialmente d'accordo, in quanto installare in una partizione dedicata può avere vantaggi; da notare che wubi non fa errori quando 'aggiunge' informazioni al boot.ini quindi è da escludere che non parta più nulla.

Il fatto che sia stato richiesto di mantenere il boot di winxp, fa escludere la possibilità di installare grub. Ciao!

andryonline
06-02-2009, 10:46
2) hai piallato Vista? usa il cd di Ubuntu normalissimo scaricabile, pialla con GParted (incluso nell'installer) totalmente quella partizione, creaci dentro una bella ReiserFS e una da 1.5 GB per lo Swap... e installaci....ubuntu (scusa ma devo sforzarmi a digitare quella parola attaccata a "installaci").
fine...

E poi il boot?

patel45
06-02-2009, 11:00
il bootloader (GRUB) te lo crea l'installazione.
Certo che chiedere queste cose su un forum di Windows non è molto corretto, sono stati tutti molto pazienti.

Khronos
06-02-2009, 11:58
Il fatto che sia stato richiesto di mantenere il boot di winxp, fa escludere la possibilità di installare grub. Ciao!

Ubuntu e boot.ini (http://www.google.com/search?hl=it&q=ubuntu+boot.ini&btnG=Cerca&lr=)

Styb
06-02-2009, 12:13
Ubuntu e boot.ini (http://www.google.com/search?hl=it&q=ubuntu+boot.ini&btnG=Cerca&lr=)

??? Dici a me ???

andryonline
10-03-2009, 21:11
Mi sono deciso! :D

Ora ho Vista e XP (boot su Vista), ma voglio sostituire Vista con un secondo XP. Poi, in un secondo tempo, vorrei aggiungere Ubuntu...

Come procedo?

AMIGASYSTEM
10-03-2009, 22:36
Togli il boot loader di vista,parti con il CD di XP,quando vedi le parizioni,elimini quella con vista,la ricrei ed installi il secondo XP,che durante l'istallazione si accorgerà del primo XP e ti creerà il nuovo boot per la scelta sistema in avvio PC.

Se ti viene la voglia di provare altri dual Boot,con questo installi tutti i sistemi che vuoi.

Amiga OS 4.1 (http://amigaweb.net/spaw/images/AmigaOS_41_001.jpg) - MorphOS 2.2 (http://www.amigapage.it/index.php?pl=image-view&modo_view=3&categoria=computer&name=I11042007-1) - Linux - ed altro ancora dual boot (http://www.youtube.com/watch?v=usceTXybNbA) con Pegasos 2.

andryonline
11-03-2009, 10:42
Togli il boot loader di vista,parti con il CD di XP,quando vedi le parizioni,elimini quella con vista,la ricrei ed installi il secondo XP,che durante l'istallazione si accorgerà del primo XP e ti creerà il nuovo boot per la scelta sistema in avvio PC.

Tutto chiaro tranne il "Togli il boot loader di vista". Lo tolgo installando il secondo XP sulla partizione di Vista, o devo prima effettuare qualche altra operazione?


Se ti viene la voglia di provare altri dual Boot,con questo installi tutti i sistemi che vuoi.

Amiga OS 4.1 (http://amigaweb.net/spaw/images/AmigaOS_41_001.jpg) - MorphOS 2.2 (http://www.amigapage.it/index.php?pl=image-view&modo_view=3&categoria=computer&name=I11042007-1) - Linux - ed altro ancora dual boot (http://www.youtube.com/watch?v=usceTXybNbA) con Pegasos 2.

Potrei saperne di più? In pratica devo scaricare questo Pegasos 2 (dove?)? ...


Grazie! ;)


Ah, e poi per installare Ubuntu? Che procedura seguire (senza creare casini col boot)? Di quando dovrei farla la partizione?

AMIGASYSTEM
11-03-2009, 19:19
Riguardo la prima domanda,cioè Vista,devi cancellare il suo Boot,situato in una zona iniziale dell'HD,non raggiungibile con normali programmi,per poterlo fare puoi usare EasyBCD o simili,il FixMBR della console del CD di XP,oppure il vecchio floppy di avvio di Win98 usando dal prompt il comando FDISK /MBR.

Per la seconda scaricare questo Pegasos 2 (http://www.vesalia.com/e_pegasos2.htm#sys) non credo al momento sia possibile scaricare una Scheda Madre

andryonline
11-03-2009, 22:29
Alla fine ho eliminato la partizione col Vista e messo il secondo XP che ha rilevato la vecchia installazione di XP e creato il boot perfettamente funzionante.

Però mi ritrovo con un problema: l'unità dove ho installato il secondo XP, risulta con la lettera E. :mbe:

AMIGASYSTEM
12-03-2009, 00:36
Alla fine ho eliminato la partizione col Vista e messo il secondo XP che ha rilevato la vecchia installazione di XP e creato il boot perfettamente funzionante.

Però mi ritrovo con un problema: l'unità dove ho installato il secondo XP, risulta con la lettera E. :mbe:

Perchè il lettore CD-DVD ha preso il posto vacante.
Non c'è alcun problema puoi anche rinominarlo Z,se vuoi che diventi D,devi staccare fisicamente il CD-DVD,rinominare da gestione,da E a D,ricollegare il CD-DVD,il nome del volume ripeto,non è importante.

Styb
12-03-2009, 01:49
Però mi ritrovo con un problema: l'unità dove ho installato il secondo XP, risulta con la lettera E.

Se hai un'altra partizione è normale. La lettera C viene riservata alla partizione del primo XP che contiene i file di avvio.

Se invece hai solo due partizioni con i rispettivi XP, allora la partizione con la seconda installazione sarebbe dovuta comparire con la lettera D.

UtenteSospeso
12-03-2009, 05:37
Alle partizioni che contengono il boot, il sistema o il file di paging non si può cambiare lettera.
Casomai se vuoi provarci è inutile scollegare HD o DVD, basta che momentaneamente metti un altra lettera di comodo.

andryonline
12-03-2009, 11:38
Ah ok, grazie. Pensavo potessero chiamarsi entrambi C nelle rispettive partizioni. Mi spiego: il primo XP nell'unità C con lo stesso sistema avviato, mentre nell'altro sistema con un'altra lettera. Viceversa per il secondo XP.
Credevo quindi che la lettera fosse un'impostazione del sistema operativo e che potesse cambiare da un'installazione all'altra. Ma così non è a quanto pare...
Però ora che ci penso, nel primo XP ho potuto cambiare, anzi rimuovere, la lettera alla partizione col secondo XP (così non me la ritrovo in risorse del computer la dove non mi serve). Mentre nel secondo XP non ho potuto fare la stessa cosa con la partizione contenente il primo XP. Sarà perchè quest'ultima è quella attiva e/o perchè "detentrice" del boot di avvio?

Non credevo ci fossero questi problemi/limiti con le lettere usando il file di sistema NTFS (credevo fosse un limite del FAT32).

A questo punto non posso far nulla, è una cosa normale. Spero soltanto non si facciano casini sul secondo XP (quello con unità E)... stavo installando i driver nvidia e mi proponeva in automatico, come lettera per scompattare il pacchetto, la C.

L'unità del secondo XP si sarà impostata su E e non D perchè ho diverse partizioni destinate ai dati, oltre a due drive ottici...

Una curiosità: usando le stesse partizioni con due sistemi operativi diversi, si possono creare casini a livello di file di sistema e gestione del cestino (quelli nascosti)?

Styb
12-03-2009, 12:22
Però ora che ci penso, nel primo XP ho potuto cambiare, anzi rimuovere, la lettera alla partizione col secondo XP (così non me la ritrovo in risorse del computer la dove non mi serve). Mentre nel secondo XP non ho potuto fare la stessa cosa con la partizione contenente il primo XP. Sarà perchè quest'ultima è quella attiva e/o perchè "detentrice" del boot di avvio?
Si.

Non credevo ci fossero questi problemi/limiti con le lettere usando il file di sistema NTFS (credevo fosse un limite del FAT32).
Non è un limite di NTFS.
Se volevi due installazioni separate, dovevi utilizzare software come pmagic o gparted per nascondere la partizione con il primo XP e rendere attiva l'altra partizione primaria per il secondo XP; poi procedere con l'installazione.

Una curiosità: usando le stesse partizioni con due sistemi operativi diversi, si possono creare casini a livello di file di sistema e gestione del cestino (quelli nascosti)?
No. E perché diversi? Non sono uguali? :D

andryonline
12-03-2009, 13:14
Si.

Si entrambe le cose o quale delle due (giusto per saperlo, son curioso). :)


Non è un limite di NTFS.
Se volevi due installazioni separate, dovevi utilizzare software come pmagic o gparted per nascondere la partizione con il primo XP e rendere attiva l'altra partizione primaria per il secondo XP; poi procedere con l'installazione.

Perchè, così come ho fatto non sono due installazioni separate (è la cosa che ho sempre pensato di fare)?
Seguendo quest'altro metodo (interessante), in pratica si attiva una partizione e se ne nasconde un'altra, giusto?
E per avviare un sistema piuttosto che l'altro? Come viene gestita la cosa?


No. E perché diversi? Non sono uguali? :D

Ok, sono entrambi XP (anche se la seconda installazione è una versione moddata)... diversi come installazione/partizione, settaggi e quant'altro...
Quindi in pratica useranno gli stessi file di sistema... era questo che mi impensieriva, in quanto non so esattamente cosa siano e a cosa servano questi file di sistema contenuti nelle varie partizioni.

AMIGASYSTEM
12-03-2009, 13:42
Allora chiariamo,quando installi il secondo XP,questo si accorge del primo,crea l'ombellico (si appoggia ai suoi files di sistema),modificando il boot.ini.
Se l'installazione è fatta su due HD separati,basta staccare il primo,per avere un secondo XP autonomo,però in questo caso occorre un boot loader esterno,oppure modificarsi manualmente il boot.ini.
Nel tuo caso,dove i due XP risiedono in partizioni diverse,basta copiare tutti i file di sistema da un XP all'altro e modifiare singolarmente i due boot.ini,per avere due sistemi indipendenti.

Questi sono i file da copiare (quasi tutti nascosti),si trovano tutti nella radice C:\

boot.ini
Bootfont.bin
bootmgr
CONFIG.SYS
IO.SYS
MSDOS.SYS
NTDETECT.COM
ntldr

Esiste anche la possibilià di avere due XP nella stessa partizione,ma è tutto un casino.

andryonline
12-03-2009, 14:07
Forse ci stiamo complicando la vita... :p

Io, seguendo i vostri consigli, ho già installato i due XP (unità C e unità E) su due partizioni distinte (stesso disco). Funzionano perfettamente e all'avvio ho il multiboot che mi permette di scegliere quale avviare. Quindi mi sta anche bene...

Tornando al discorso di "pmagic o gparted", questi mi permettono di oscurare un XP all'altro e viceversa (se ho capito bene attivano una partizione e ne nascondono l'altra, e viceversa)? Se si, la cosa mi interessa (preferirei questa soluzione all'altra già attuata)... ma vorrei capire poi come all'avvio viene gestita la scelta del sistema operativo da avviare e se ci sono eventuali inconvenienti/limiti/contro.

AMIGASYSTEM
12-03-2009, 14:46
Ci sono utility che creano il boot e ti permettono di nascondere una partizione.
Tornando al discorso di prima volevo farti capire che,se percaso tu formatti il primo XP,praticamente perderai anche il secondo,mentre copiando i files da me descritti il secondo XP potrà partire senza problemi,anche per colpa di un virus perdi in un solo colpo entrami i sistemi.

andryonline
12-03-2009, 16:36
Per la seconda scaricare questo Pegasos 2 (http://www.vesalia.com/e_pegasos2.htm#sys) non credo al momento sia possibile scaricare una Scheda Madre

Ah scusa, non avevo capito si trattasse di una scheda madre (pensavo fosse un software)... :D


Tornando al discorso di prima volevo farti capire che,se percaso tu formatti il primo XP,praticamente perderai anche il secondo,mentre copiando i files da me descritti il secondo XP potrà partire senza problemi,anche per colpa di un virus perdi in un solo colpo entrami i sistemi.

Ok, ora ho capito il succo del tuo discorso. Hai perfettamente ragione e farò e ne farò tesoro, grazie. Quei file che indicavi, vanno certamente salvati perchè potrebbero tornare utili in caso di problemi (farò un backup). ;)

andryonline
13-03-2009, 15:11
Non è un limite di NTFS.
Se volevi due installazioni separate, dovevi utilizzare software come pmagic o gparted per nascondere la partizione con il primo XP e rendere attiva l'altra partizione primaria per il secondo XP; poi procedere con l'installazione.

Perchè, così come ho fatto non sono due installazioni separate (è la cosa che ho sempre pensato di fare)?
Seguendo quest'altro metodo (interessante), in pratica si attiva una partizione e se ne nasconde un'altra, giusto?
E per avviare un sistema piuttosto che l'altro? Come viene gestita la cosa?


Styb non sai dirmi di più? Sarei interessato... :)

Styb
13-03-2009, 15:53
Andryonline, il 3d è vecchio e stiamo andando fuori tema.
Forse è l'ora che apri un altro 3d oppure cerchi informazioni sui bootloader.
Comunque mi sembra una perdita di tempo, cioè visualizzare il disco di sistema con una lettera diversa da C: non mi sembra un problema grave. Casomai parlerei di paranoia. :D
Per quanto riguarda il boot di ubuntu da winXP utilizzando il boot.ini, ti sono già state date risposte, sempre un mese fa. :D

andryonline
13-03-2009, 19:40
Non facevi prima a dirmi che non lo sai o non ti va di spiegarlo? :p

Stiamo fuori tema? Assolutamente no! :O

Styb
13-03-2009, 20:53
Non facevi prima a dirmi che non lo sai o non ti va di spiegarlo?
BOOT LOADER, il programma che permette di avviare un sistema operativo presente nel disco si chiama così, e mi sembra di avertelo già detto nella risposta precedente.

Stiamo fuori tema? Assolutamente no!
Se installi un boot loader poi non puoi più avere all'avvio la schermata di boot di windows XP, e in un tuo messaggio precedente hai chiarito che vuoi che il boot sia quello di XP.

Se cambi idea ad ogni messaggio è difficile consigliarti.
Ma già un mese fa ti avevo consigliato di chiarirti le idee su cosa vuoi ottenere, ma probabilmente il consiglio è caduto nel vuoto.

princeitaly96
13-03-2009, 21:21
BOOT LOADER, il programma che permette di avviare un sistema operativo presente nel disco si chiama così, e mi sembra di avertelo già detto nella risposta precedente.


Se installi un boot loader poi non puoi più avere all'avvio la schermata di boot di windows XP, e in un tuo messaggio precedente hai chiarito che vuoi che il boot sia quello di XP.

Se cambi idea ad ogni messaggio è difficile consigliarti.
Ma già un mese fa ti avevo consigliato di chiarirti le idee su cosa vuoi ottenere, ma probabilmente il consiglio è caduto nel vuoto.

Quoto. Styb ha ragione. Ad ogni post hai cambiato decisione. Il titolo del 3d era Doppio Boot: da XP+Vista a XP+Linux. La risposta ti è già stata data, anzi ti sono state già date molte risposte su cose che non c'entravano. Se vuoi sapere qualcos'altro puoi benissimo aprire un altro 3d.

CIAUx ;)

princeitaly96
13-03-2009, 21:22
Quando avrai deciso cosa fare fai un fischio!! :)


:D :D :D :D :D :D :D :D

andryonline
14-03-2009, 11:28
Forse sto facendo confusione... :D

Vediamo di fare chiarezza, oltre che per i consigli, perchè non vorrei passare per l'ingrato di turno... io vi ringrazio e ringrazierò sempre per i consigli dati! ;)
E mi scuso qualora possa aver mancato di rispetto a qualcuno (di certo non mia intenzione).


In pratica, io voglio un pc con due (o più) sistemi operativi e possibilità di scegliere all'avvio quale avviare (ovvio).
L'attuale soluzione adottata funziona, ma poi mi avete incuriosito citando programmi quali pmagic e gparted.
Se ho capito bene, correggetemi se sbaglio, attivano una partizione e ne nascondono un'altra (o viceversa). Mi piacerebbe come soluzione (chiamatela pura paranoia).
Ma riescono a farlo/chiederlo ad ogni avvio, un po' come avviene col multiboot (è forse questo il passaggio che devo chiarire)?
Se si, allora vorrei adottare quest'altra soluzione, altrimenti non è il caso e rimango così come sono.

princeitaly96
14-03-2009, 12:46
Forse sto facendo confusione... :D

Vediamo di fare chiarezza, oltre che per i consigli, perchè non vorrei passare per l'ingrato di turno... io vi ringrazio e ringrazierò sempre per i consigli dati! ;)
E mi scuso qualora possa aver mancato di rispetto a qualcuno (di certo non mia intenzione).


In pratica, io voglio un pc con due (o più) sistemi operativi e possibilità di scegliere all'avvio quale avviare (ovvio).
L'attuale soluzione adottata funziona, ma poi mi avete incuriosito citando programmi quali pmagic e gparted.
Se ho capito bene, correggetemi se sbaglio, attivano una partizione e ne nascondono un'altra (o viceversa). Mi piacerebbe come soluzione (chiamatela pura paranoia).
Ma riescono a farlo/chiederlo ad ogni avvio, un po' come avviene col multiboot (è forse questo il passaggio che devo chiarire)?
Se si, allora vorrei adottare quest'altra soluzione, altrimenti non è il caso e rimango così come sono.

NONO, nn ti preoccupare non hai offeso a nessuno. Semplicemente ti stavamo incitando a prendere una decisione perchè hai cambiato ideo ogni volta. Comunque se ti senti essere stato preso in giro, io ti porgo le mie più umili scuse, perchè prenderti in giro non era di mia intenzione. Io ti consiglio comunque di lasciare tutto come hai adesso, cioè con il dual boot di xp e di ubuntu. Non pasticciare le cose con programmi inutili.

CIAUx ;)

andryonline
16-03-2009, 15:37
Ma figurati, certo che scherzavi, era evidente. ;)

Credo che a questo punto terrò tutto così, sono soddisfatto e vi ringrazio ancora.

Mi sarebbe piaciuto però, per cusiosità, solo un chiarimento su quest'ultimo punto:

Se ho capito bene, correggetemi se sbaglio, attivano una partizione e ne nascondono un'altra (o viceversa). Mi piacerebbe come soluzione (chiamatela pura paranoia).
Ma riescono a farlo/chiederlo ad ogni avvio, un po' come avviene col multiboot (è forse questo il passaggio che devo chiarire)?
Se si, allora vorrei adottare quest'altra soluzione, altrimenti non è il caso e rimango così come sono.

Khronos
17-03-2009, 08:48
che io ne sappia, no. gparted o pmagic sono software che partono da cd, non li fai partire all'avvio del pc sempre per cambiare un flag (in questo caso, hidden) delle partizioni. FORSE, e dico FORSE, c'è la possibilità di farlo proprio coi BOOT LOADER, cosa che però non ho approfondito.