View Full Version : Hp nx6310 driver sata???
oldfield
04-02-2009, 13:55
Ciao a tutti,chiedo qualche consiglio a qualcuno che lo ha già fatto.
Mi trovo con un hp nx6310, su cui (durante l'installazione del s.o.) non mi vedeva l'hd sata,pertanto ho disabilitato la config.sata da bios,e adesso stà andando tutto,però:....... una volta finito d'installare windows,devo e...posso abilitare la config. sata o devo lasciarla così?
Grazie
p.s.-Come si è capito non posseggo i cd di ripristino!
Ciao oldfield
se hai installato windows con la funzione SATA del bios disabilitata, non la puoi riattivare ora: il sistema, non avendo caricato i drivers SATA, non si avvierebbe.
La soluzione ideale preventiva sarebbe stata integrare i drivers SATA al disco originale di windows con il programma nLite. Direi, pertanto, di lasciare le cose come stanno: la differenza tra la modalità IDE e la modalità SATA c'è ma non è abissale.
oldfield
05-02-2009, 07:28
Ciao oldfield
se hai installato windows con la funzione SATA del bios disabilitata, non la puoi riattivare ora: il sistema, non avendo caricato i drivers SATA, non si avvierebbe.
La soluzione ideale preventiva sarebbe stata integrare i drivers SATA al disco originale di windows con il programma nLite. Direi, pertanto, di lasciare le cose come stanno: la differenza tra la modalità IDE e la modalità SATA c'è ma non è abissale.
Ti ringrazio per il consiglio! quindi se un giorno si dovesse mettere a default il bios,non si avvierebbe+ windows giusto?perchè non vede l'hd?
Cmq a parte la soluzione con nLite ,è incredibile che l'hp non rilascia il driver sata! infatti non lo trovo da nessuna parte.
Se qualcuno sà dove trovarlo,me lo può segnalare?
Grazie.
La mani sul fuoco con microsoft di mezzo ho smesso di metterle da anni! :D
La logica mi dice che in modalita' SATA e senza drivers installati, windows non riconosce l'hard disk, ma tant'è....
I drivers Sata, nel tuo caso, sono gli INTEL Matrix Storage Manager che trovi facilmente nel sito del produttore o direttamente qui:--> http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/17269/eng/f6flpy3287.zip&agr=&ProductID=2101&DwnldId=17269&strOSs=&OSFullName=&lang=ita
oldfield
05-02-2009, 14:09
La mani sul fuoco con microsoft di mezzo ho smesso di metterle da anni! :D
La logica mi dice che in modalita' SATA e senza drivers installati, windows non riconosce l'hard disk, ma tant'è....
I drivers Sata, nel tuo caso, sono gli INTEL Matrix Storage Manager che trovi facilmente nel sito del produttore o direttamente qui:--> http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/17269/eng/f6flpy3287.zip&agr=&ProductID=2101&DwnldId=17269&strOSs=&OSFullName=&lang=ita
Grazie! sei stato veramente gentile; adesso lo metto su floppy,e lo inserirò(dopo F6)al momento opportuno,da floppy esterno.........speriamo.
Mi dispiace solo che devo reinstallare il tutto!
Ciao
Se integri i drivers SATA con nLite ad un Cd di windows la garanzia del successo è vicinissima al 100%. Se fai l'operazione con un floppy esterno ed agisci sul F6 in fase di installazione la percentuale cala di molto. Te lo dico per esperienza diretta: è il mio lavoro e lo avro' fatto su un centinaio di notebook.
Pertanto il mio consiglio è di usare nLite.
Sono contenta di esserti stata utile. :)
oldfield
05-02-2009, 14:32
Se integri i drivers SATA con nLite ad un Cd di windows la garanzia del successo è vicinissima al 100%. Se fai l'operazione con un floppy esterno ed agisci sul F6 in fase di installazione la percentuale cala di molto. Te lo dico per esperienza diretta: è il mio lavoro e lo avro' fatto su un centinaio di notebook.
Pertanto il mio consiglio è di usare nLite.
Sono contenta di esserti stata utile. :)
Hai perfettamente ragione! e dovrò farlo,anche se il portatile è di un amico,e mi tocca rifare tutto.
Grazie ancora per la tua gentilezza!
Ciao
Se non ci riesci, esiste una procedura rischiosa per inserirli da windows (rischiosa poichè se sbagli qualcosa ti toccherà riformattare e perderai i tuoi dati).
Scompatta i driver che ti ha fornito Schianto in una nuova cartella, vai in gestione periferiche e seleziona il secondo controller IDE (non il canale) e fai aggiorna manualmente da un elenco, metti la cartella in cui sono scompattati i driver e poi selezioni iachi (non iastor) poi ich7-M e qualcosa, riavvia entra nel bios e riattiva la modalità Sata ed il controller si aggiorerà da solo.
L'ho fatto tantissime volte sul mio Hp nx7400 (una serie contemporanea alla tua) con chipset 945 e controller ICh7-M e credo sia la pratica migliore. Ciao! ;)
oldfield
07-02-2009, 15:30
Se non ci riesci, esiste una procedura rischiosa per inserirli da windows (rischiosa poichè se sbagli qualcosa ti toccherà riformattare e perderai i tuoi dati).
Scompatta i driver che ti ha fornito Schianto in una nuova cartella, vai in gestione periferiche e seleziona il secondo controller IDE (non il canale) e fai aggiorna manualmente da un elenco, metti la cartella in cui sono scompattati i driver e poi selezioni iachi (non iastor) poi ich7-M e qualcosa, riavvia entra nel bios e riattiva la modalità Sata ed il controller si aggiorerà da solo.
L'ho fatto tantissime volte sul mio Hp nx7400 (una serie contemporanea alla tua) con chipset 945 e controller ICh7-M e credo sia la pratica migliore. Ciao! ;)
Con quale programma hai scompattato il file exe? con zip genius non me lo fà!
Con quale programma hai scompattato il file exe? con zip genius non me lo fà!
L'ho scaricato già zippato in winrar, era già cosi dal download della Intel...
Questo è il link: http://downloadcenter.intel.com/Deta...ional&lang=eng
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.