View Full Version : calcolo consumo energetico
skater_hammer
04-02-2009, 13:24
ciao a tutti!
ho un problema da risolvere: il prof ci ha chiesto di calcolare qual'è il consumo annuo del led rosso della tv..quanto spendiamo in un anno tenendo in standby la tv (con il led rosso acceso)..ma non mi ricordo più come si fanno i calcoli!! :muro:
gigio2005
04-02-2009, 14:37
ciao a tutti!
ho un problema da risolvere: il prof ci ha chiesto di calcolare qual'è il consumo annuo del led rosso della tv..quanto spendiamo in un anno tenendo in standby la tv (con il led rosso acceso)..ma non mi ricordo più come si fanno i calcoli!! :muro:
che potenza assorbe il led?
potenza assorbita * ore all'anno di accensione = wattora consumati in un anno
il casino e' calcolare il costo medio in bolletta di un kWh
non sono esperto ma provo ugualmente a fare il calcolo
metto questi valori, penso vadano abbastanza bene :p
- tensione LED rosso = 2 V
- corrente LED = 10 mA
- costo medio kWh = 0,18 euro
potenza LED = 2 x 0,01 = 0,02 W
consumo giornaliero = 0,02 x 24 = 0,48 Wh
consumo annuo = 0,48 x 365 = 175,2 Wh
costo annuo = 0,175 x 0,18 = circa 3 centesimi di euro
skater_hammer
04-02-2009, 17:17
non sono esperto ma provo ugualmente a fare il calcolo
metto questi valori, penso vadano abbastanza bene :p
- tensione LED rosso = 2 V
- corrente LED = 10 mA
- costo medio kWh = 0,18 euro
potenza LED = 2 x 0,01 = 0,02 W
consumo giornaliero = 0,02 x 24 = 0,48 Wh
consumo annuo = 0,48 x 365 = 175,2 Wh
costo annuo = 0,175 x 0,18 = circa 31 centesimi di euro
grande! anch'io avevo pensato circa così (a parte che non sapevo il costo medio kwh), cmq la formula per la potenza non è V x I al quadrato?
edit: scusa no! ho confuso con un altra formula, quella che dicevo io era R x I al quadrato..
niente a posto :D
... cmq la formula per la potenza non è V x I al quadrato?
no
W = V x I
oppure W = R x I x I
[edit]
il costo al kWh è un casino e varia in base alle fasce di consumo ed al tipo di contratto
usando 0,18 - 0,20 euro come media, ottieni un risultato abbastanza attendibile
StateCity
04-02-2009, 17:36
La matemtica non e' un opinione ? prova a chiedere al commercialista... :asd:
gigio2005
04-02-2009, 17:37
non sono esperto ma provo ugualmente a fare il calcolo
metto questi valori, penso vadano abbastanza bene :p
- tensione LED rosso = 2 V
- corrente LED = 10 mA
- costo medio kWh = 0,18 euro
potenza LED = 2 x 0,01 = 0,02 W
consumo giornaliero = 0,02 x 24 = 0,48 Wh
consumo annuo = 0,48 x 365 = 175,2 Wh
costo annuo = 0,175 x 0,18 = circa 31 centesimi di euro
veramente con questi valori sarebbero 3 centesimi all'anno
skater_hammer
04-02-2009, 17:55
no
W = V x I
oppure W = R x I x I
[edit]
il costo al kWh è un casino e varia in base alle fasce di consumo ed al tipo di contratto
usando 0,18 - 0,20 euro come media, ottieni un risultato abbastanza attendibile
si si giusto..però oltre al consumo del led non ci sono legati anche altri circuiti attivi?? per esempio quello di una tv..
stbarlet
04-02-2009, 18:02
si si giusto..però oltre al consumo del led non ci sono legati anche altri circuiti attivi?? per esempio quello di una tv..
Esatto, il conusmo del led è solo una parte del consumo di un apparecchio in standby. L'alimentatore spreca energia per tenere acceso quel led.
skater_hammer
04-02-2009, 18:09
Esatto, il conusmo del led è solo una parte del consumo di un apparecchio in standby. L'alimentatore spreca energia per tenere acceso quel led.
yes, e l'alimentatore della tv va a 12V giusto? e se voglio fare un calcolo totale, uso 12.2 v?
veramente con questi valori sarebbero 3 centesimi all'anno
verissimo, provvedo a editare
yes, e l'alimentatore della tv va a 12V giusto? e se voglio fare un calcolo totale, uso 12.2 v?
la cosa è un pochino più complicata, faccio un'altro tentativo sperando di non toppare nuovamente :D
il mio televisore (CRT da 21" della Philips), in stand-by consuma circa 3,3 Watt
il consumo l'ho verificato con un misuratore Lafayette PMM-200
supponendo di tenere il televisore in stand-by per un anno intero, ecco cosa risulta
- consumo giornaliero = (3,3 x 24) : 1000 = 0,079 kWh
- consumo annuo = 0,079 x 365 = circa 29 kWh
- costo annuo = 29 x 0,18 = circa 5 euro
+Benito+
04-02-2009, 23:17
Il consumo del led è una cosa, ed è facilmente conoscibile una volta nota la potenza del led. Il consumo della televisione in standby è impossibile da conoscere senza sapere che componenti sono sempre attivi, i quali differiscno da modello a modello.
Il consumo del led è una cosa, ed è facilmente conoscibile una volta nota la potenza del led. Il consumo della televisione in standby è impossibile da conoscere senza sapere che componenti sono sempre attivi, i quali differiscno da modello a modello.
esatto, per "consumo del led rosso della TV in standby" normalmente non si intende il consumo del solo led (che come è stato calcolato è ridicolo), ma si intende il consumo della televisione in stand-by.
Normalmente sono 3/5 watt di consumo.
Supponiamo 5 watt
in un anno ci sono 365x24= 8760 ore
0,005 kw/h X 8760 ore = 43,8 Kwh
43,8 Kwh * 20 cent = 8,76 Euro all'anno, supponendo una tariffa di 20 cent al Kwh
ciao a tutti, scrivo qui anche se la discussione è un pò vecchia perchè mi sembra il post più inerente..
comunque il problema è questo:
ho comprato una ciabatta "spegnispia beghelli" che spegne automaticamente gli apparecchi in standby; sul libretto dichirano un autoconsumo max di 0,5 Wh.
Ho preso una lampada da 40W, l'ho collegata a un misuratore di consumi ed effettivamente mi segna 38 W, quindi il mio tester è corretto.(la voce segna i consumi istantanei e anche quelli totali ma in Kw/h)
Ho poi preso la ciabatta beghelli e collegata, senza nulla quindi solo la presa, al misuratore e da spenta mi segna 6,75W. Questo significa che consuma 6,75 Wh ??
Se così fosse, quanto scritto sul libretto sarebbe una truffa, perchè dichiarano solo 0,5Wh contro i 6,75Wh misurati da me.. c'è una bella differenza...
+Benito+
30-04-2011, 13:50
W potenza
Wh energia
W/h non ha senso
Se il tuo apparato rileva una potenza assorbita, è la potenza assorbita, c'è poco da fare. Rimane da valutare la precisione dell'apparato di misura.
si, ho sbagliato a scrivere... volevo scrivere Wh..ora modifico...
il tester funziona correttamente(come ho scritto ho misurato il consumo di una lampada da 40 W nominali ed effettivamente mi segna 38W).
La "spegnispia beghelli" sul libretto dice che consuma 0,5Wh ma il misuratore indica 6,75W di consumo istantaneo, questo significa che in un ora consuma 6,75 W.. quindi 6,75Wh di energia, giusto?
si, ho sbagliato a scrivere... volevo scrivere Wh..ora modifico...
il tester funziona correttamente(come ho scritto ho misurato il consumo di una lampada da 40 W nominali ed effettivamente mi segna 38W).
La "spegnispia beghelli" sul libretto dice che consuma 0,5Wh ma il misuratore indica 6,75W di consumo istantaneo, questo significa che in un ora consuma 6,75 W.. quindi 6,75Wh di energia, giusto?
si, se il tester ha misurato correttamente. devi verificare che tolleranza ha, perché se ha una tolleranza di +/- 5W capisci che su una misura nell'ordine dei watt può toppare di brutto...
se vuoi fare una misura fatta bene secondo me dovresti mettere un amperometro AC in serie alla ciabatta, e verificare quanta corrente assorbe. L'amperometro nella scala mA è molto più preciso e ti consente di calcolare la potenza in modo più preciso...
si, se il tester ha misurato correttamente. devi verificare che tolleranza ha, perché se ha una tolleranza di +/- 5W capisci che su una misura nell'ordine dei watt può toppare di brutto...
se vuoi fare una misura fatta bene secondo me dovresti mettere un amperometro AC in serie alla ciabatta, e verificare quanta corrente assorbe. L'amperometro nella scala mA è molto più preciso e ti consente di calcolare la potenza in modo più preciso...
sul libretto del misuratore dice:
se il consumo dell'apparecchio è minore di 4A la risoluzione di lettura è 0,01A mentre se è superiore diventa 0,02A. Se il consumo è inferiore a 0,02 A sul display verrà visualizzato il valore cosØ.
con la ciabatta leggo il seguente valore: 0,03A 1.0cosØ.. che significa?
in effetti se moltiplico 0.03A * 220V = 6,6W che sono circa i 6,75W rilevati. posso considerarlo preciso o mi conviene usare l'amperometro?
+Benito+
30-04-2011, 15:17
un amperometro sui mA è più preciso. Attento che ci passa la 220.
... con la ciabatta leggo il seguente valore: 0,03A 1.0cosØ.. che significa?
in effetti se moltiplico 0.03A * 220V = 6,6W che sono circa i 6,75W rilevati. posso considerarlo preciso o mi conviene usare l'amperometro?
W = V * I * cosφ
IMHO, il tuo misuratore non rileva correttamente lo sfasamento ed i Watt indicati sono sbagliati
p.s.
non serve a niente misurare la corrente con l'amperometro, quella è e quella rimane ;)
vabbè lascio stare; uso delle ciabatte con interruttore ON/OFF manuale e son sicuro che il consumo è proprio zero.. ehehe
W = V * I * cosφ
IMHO, il tuo misuratore non rileva correttamente lo sfasamento ed i Watt indicati sono sbagliati
p.s.
non serve a niente misurare la corrente con l'amperometro, quella è e quella rimane ;)
se i Watt sono sbagliati, perchè con una lampada mi segna un valore corretto?
se i Watt sono sbagliati, perchè con una lampada mi segna un valore corretto?
perchè una lampadina ad incandescenza è un carico quasi puramente resistivo
il cosφ assume un valore prossimo ad uno
al contrario, nei carichi quasi puramente induttivi o capacitivi, il cosφ assume un valore prossimo allo zero
ma considera che non ho collegato nulla alla ciabatta. volevo misurare solamente il consumo della ciabatta senza nessun apparecchio collegato per vedere se corrisponde ai 0,5Wh dichiarati
ma considera che non ho collegato nulla alla ciabatta. volevo misurare solamente il consumo della ciabatta senza nessun apparecchio collegato per vedere se corrisponde ai 0,5Wh dichiarati
non conosco quel tipo di ciabatte ma sicuramente ci saranno dei componenti elettronici all'interno per il funzionamento
se il cosφ reale fosse di 0,07-0,08 i conti tornerebbero ;)
sei stato chiarissimo, grazie mille:D
se ti interessa, la ciabatta si chiama "spegnispia" della Beghelli. In pratica ha una rpesa master e altre slave + un ricevitore IR. Se colleghi la tv e le casse, quando accendi la tv lui fornisce corrente anche alle prese slave(alle casse ad esempio...) e quando spegni, lui rileva lo standby e spegne tutto.
www.sicurweb.it/download/9086_3908-155445.pdf
W = V * I * cosφ
IMHO, il tuo misuratore non rileva correttamente lo sfasamento ed i Watt indicati sono sbagliati
p.s.
non serve a niente misurare la corrente con l'amperometro, quella è e quella rimane ;)
piccolo OT:
mi permetto un'osservazione non necessariamente banale per semplice completezza.
la legge
W = V * I * cosφ
vale fintanto che si considera un carico induttivo o capacitivo, e quindi l'assenza di contenuto armonico.
generalmente però le tv crt, che hanno il trasformatore all'interno, usano una conversione di tipo switching senza pfc, per cui lo sfasamento non riguarda solo la fondamentale ma anche diverse componenti armoniche. ( le tv recenti lcd sicuramente, forse anche quelle al plasma dovrebbero includere il pfc attivo per cui il fattore di potenza è pari a 1 )
di solito i wattmetri economici non sono in grado di misurare correttamente il fattore di potenza in presenza di distorsione armonica.
fine OT
tempo fa c'era un thread analogo su quel tipo di ciabatte, che all'epoca venivano reclamizzate come la rivoluzione nel risparmio energetico.
le cose che sono venute fuori sono:
- che la ciabatta ha un ricevitore che legge i comandi di accensione e spegnimento del tv e agisce di conseguenza, ( però intanto consuma pure lei )
- che il costo della ciabatta, copre il consumo di standby per un sacco di tempo, e non è detto che la ciabatta arrivi a vivere tanto
- che alcuni dispositivi si aggiornano periodicamente durante lo standby, altri perdono le impostazioni in assenza di corrente etc...
morale della favola:
non sempre si può usare e quando si può usare una ciabatta da 5 euro è preferibile...
:)
sul libretto del misuratore dice:
se il consumo dell'apparecchio è minore di 4A la risoluzione di lettura è 0,01A mentre se è superiore diventa 0,02A. Se il consumo è inferiore a 0,02 A sul display verrà visualizzato il valore cosØ.
con la ciabatta leggo il seguente valore: 0,03A 1.0cosØ.. che significa?
in effetti se moltiplico 0.03A * 220V = 6,6W che sono circa i 6,75W rilevati. posso considerarlo preciso o mi conviene usare l'amperometro?
beh se pure sulla ciabatta stessa c'è scritto che assorbe 0.03.. :asd: e tra l'altro se hai citato alla lettera quello che c'è scritto, se il cos phi è 1 allora assorbe proprio 6W
sulla ciabatta non c'è scritto nulla, nel suo libretto dichiarano 0,5Wh.
sul misuratore di consumi invece c'è scritto quello che ho citato. resta da capire se il misuratore è preciso, ma a quanto pare non calcola correttamente lo sfasamento.
Non credo che la beghelli truffi le persone, però 0,5Wh per una ciabatta che ha un ricevitore IR sempre attivo mi sembra pochissimo, non credete?
ps: la ciabatta costa 9,90 €
il misuratore di consumi intorno ai 20€; di marca è un avidsen
sulla ciabatta non c'è scritto nulla, nel suo libretto dichiarano 0,5Wh.
sul misuratore di consumi invece c'è scritto quello che ho citato. resta da capire se il misuratore è preciso, ma a quanto pare non calcola correttamente lo sfasamento.
Non credo che la beghelli truffi le persone, però 0,5Wh per una ciabatta che ha un ricevitore IR sempre attivo mi sembra pochissimo, non credete?
ps: la ciabatta costa 9,90 €
il misuratore di consumi intorno ai 20€; di marca è un avidsen
ah avevo capito male allora.
Anche secondo me la scarsa tolleranza abbinata al fatto che non misura cosphi inferiori a 1 falsa la misura...
Personalmente non mi sta molto simpatica la beghelli :asd: comunque circa 1W per un circuito che rileva gli IR del telecomando ci potrebbe anche stare... Alla fine immagino che sia un circuito di controllo e un fotodiodo, il massimo assorbimento del circuito sarà il relé, che in genere comunque sta sui 20-30 mA...
marchigiano
01-05-2011, 14:04
alcuni televisori aggiornano la lista canali mentre è in stand by oppure attiva il decoder per videoregistrare o altre menate simili... il consumo può passare da 0.1W a 15W quindi è un po difficile stabilire quanto consuma in stand by in un anno, però pensare che quello che consuma è il led rosso è ridicolo :D ma che prof ci sono in giro? :asd:
alcuni televisori aggiornano la lista canali mentre è in stand by oppure attiva il decoder per videoregistrare o altre menate simili... il consumo può passare da 0.1W a 15W quindi è un po difficile stabilire quanto consuma in stand by in un anno, però pensare che quello che consuma è il led rosso è ridicolo :D ma che prof ci sono in giro? :asd:
magari era fascista... :O
paolo769
10-10-2011, 15:19
ciao a tutti, scrivo qui anche se la discussione è un pò vecchia perchè mi sembra il post più inerente..
comunque il problema è questo:
ho comprato una ciabatta "spegnispia beghelli" che spegne automaticamente gli apparecchi in standby; sul libretto dichirano un autoconsumo max di 0,5 Wh.
Ho preso una lampada da 40W, l'ho collegata a un misuratore di consumi ed effettivamente mi segna 38 W, quindi il mio tester è corretto.(la voce segna i consumi istantanei e anche quelli totali ma in Kw/h)
Ho poi preso la ciabatta beghelli e collegata, senza nulla quindi solo la presa, al misuratore e da spenta mi segna 6,75W. Questo significa che consuma 6,75 Wh ??
Se così fosse, quanto scritto sul libretto sarebbe una truffa, perchè dichiarano solo 0,5Wh contro i 6,75Wh misurati da me.. c'è una bella differenza...
comprato anch'io questa ciabatta anche se nel mio caso ho qualche dubbio sull'utilità :confused: >>> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36111926&postcount=4376
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.