PDA

View Full Version : Linux conviene ?


DoctorT
04-02-2009, 12:54
scusate se apro un post che puo' sembrare la solita richiesta del niubbo di turno (e forse un po' lo sono :D) ma la mia prospettiva è un pochino diversa sono infatti un felice possessore di un PC con windows Xp sp2 ma completamente "Linux Ready" : ho 160 gb di spazio libero da partizioni sul disco, utilizzo quotidianamente Firefox, OpenOffice e Thunderbird e non ha hardware particolare a parte forse una stampante multifunzione canon della quale comunque so che esistono driver per alcune distribuzioni windows.
So già come funziona Linux avendo installato altre distibuzioni su altri PC fino ad ubuntu 6.10 ma Linux non è mai stato per me il sistema operativo principale.
Adirittura ieri a tempo perso ho scaricato la iso di mandrivaone 2009 ma sono indeciso se procedere nell'installazione perchè temo che i problemi che avrò installando il nuovo sistema operativo saranno superiori ai vantaggi.
Quello che mi scoraggia un po' specialmente rispetto alla mia esperienza cun ubuntu e che appena comincio a configurare il sistema per renderlo come piace a me divente instabile e mi tocca riparare tutto a forza di comandi di shell.
Allora mi piacerebbe se qualche utilizzatore di Linux mi illustrasse i vantaggi di installare una distribuzione di linux moderna rispetto ad usare ancora win xp che nonostante tutto ha ormai i suoi annetti e magari mi indicasse anche una buona distribuzione che sia facilmente configurabile usando dei tool grafici.

masand
04-02-2009, 13:54
scusate se apro un post che puo' sembrare la solita richiesta del niubbo di turno (e forse un po' lo sono :D) ma la mia prospettiva è un pochino diversa sono infatti un felice possessore di un PC con windows Xp sp2 ma completamente "Linux Ready" : ho 160 gb di spazio libero da partizioni sul disco, utilizzo quotidianamente Firefox, OpenOffice e Thunderbird e non ha hardware particolare a parte forse una stampante multifunzione canon della quale comunque so che esistono driver per alcune distribuzioni windows.
So già come funziona Linux avendo installato altre distibuzioni su altri PC fino ad ubuntu 6.10 ma Linux non è mai stato per me il sistema operativo principale.
Adirittura ieri a tempo perso ho scaricato la iso di mandrivaone 2009 ma sono indeciso se procedere nell'installazione perchè temo che i problemi che avrò installando il nuovo sistema operativo saranno superiori ai vantaggi.
Quello che mi scoraggia un po' specialmente rispetto alla mia esperienza cun ubuntu e che appena comincio a configurare il sistema per renderlo come piace a me divente instabile e mi tocca riparare tutto a forza di comandi di shell.
Allora mi piacerebbe se qualche utilizzatore di Linux mi illustrasse i vantaggi di installare una distribuzione di linux moderna rispetto ad usare ancora win xp che nonostante tutto ha ormai i suoi annetti e magari mi indicasse anche una buona distribuzione che sia facilmente configurabile usando dei tool grafici.

Quello che chiedi è il corrispettivo della pietra filosofale... :)

La risposta alla tua domanda sarebbe, in generale, SI.

Ma bisogna analizzare determinate questioni.

Se sei un utente abbastanza esperto che sa come gestire Windows, anche quest'ultimo risulta essere un ottimo sistema operativo, tra l'altro, potrebbe risultare "meno pesante" di una installazione normale (senza ottimizzazioni quindi) di una delle ditro moderne (mandriva, ubuntu, fedora, SuSE ecc).

Usi giochi o programmi particolari? Se la risposta è si, allora potresti avere dei problemi passando COMPLETAMENTE a Linux (i giochi e i programmi che usi potrebbero non funzionare o avere funzioni limitate anche usando Wine).

Con il tuo hardware, non dovresti avere nessuna sorta di problema ad installare/usre/configurare Linux, anche io uso una stampante multifunzione con Linux (Ubuntu nello specifico) ed è perfettamente funzionante (sia come stampante che come scanner).

Comunque, mio parere personale, Windows non è per forza quel mostro da eliminare ad ogni costo.

Si può tranquillamente far coesistere sul proprio computer in dualboot (usando le peculiarità dell'uno e dell'altro sistema) con buona pace di tutti ;)

P.S. Come distro ti consiglio una Ubuntu, ma io sono di parte... :D

Un saluto a tutti...
masand

mykol
04-02-2009, 14:16
se hai scaricato mandriva 2009 "one" .... usala come "live" senza installarla così te ne fai un'idea.

Poi, quando ci avrai preso confidenza, potrai installarla e configuratela come vuoi.

Questa che "configurandola" come vuoi, diventa instabile, mi giunge nuova.
Sono svariati anni che uso mandriva e non ne ho mai visto una instabile.

Ovviamente, essendo una distribuzione facile, con tutti i suoi tools di configurazione e di manutenzione molto completi ed efficienti, devi usare quelli ed installare soft tramite i suoi strumenti dedicati allo scopo. Oppure installare tramite il comando "rpm" solo soft espressamente creato per la versione in uso.

Ti potrà capitare qualche rara volta di dover "compilare" qualche soft, ma sono casi assai rari.

Certo che se vuoi metterti a "smanettarla" installando soft non predisposto oppure per altre versioni, la stabilità può andare a farsi benedire (é come se in vista installassi soft per ME ...)

L'unica avvertenza, per ora (come anche con tutte le altre distro ultime uscite che usano kde) è che per usare il nuovo kde4 che viene installato di default devi abituartici perché è completamente diverso da kde3.

Comunque in mandriva, una volta installata, puoi installare kde con l'interfaccia simile a quella di kde3 (io l'ho fatto perché per il momento non ho voglia di imparare di nuovo ad usare ... la ruota) tramite il semplice comando

urpmi task-kde3 (se ricordo bene ...)

dato in una console come root.

Al successivo riavvio, potrai scegliere con che interfaccia avviarla.

Più facile e comodo di così ...

DoctorT
04-02-2009, 15:03
se hai scaricato mandriva 2009 "one" .... usala come "live" senza installarla così te ne fai un'idea.

Poi, quando ci avrai preso confidenza, potrai installarla e configuratela come vuoi.

Questa che "configurandola" come vuoi, diventa instabile, mi giunge nuova.
Sono svariati anni che uso mandriva e non ne ho mai visto una instabile.

Ovviamente, essendo una distribuzione facile, con tutti i suoi tools di configurazione e di manutenzione molto completi ed efficienti, devi usare quelli ed installare soft tramite i suoi strumenti dedicati allo scopo. Oppure installare tramite il comando "rpm" solo soft espressamente creato per la versione in uso.

Ti potrà capitare qualche rara volta di dover "compilare" qualche soft, ma sono casi assai rari.

Certo che se vuoi metterti a "smanettarla" installando soft non predisposto oppure per altre versioni, la stabilità può andare a farsi benedire (é come se in vista installassi soft per ME ...)

L'unica avvertenza, per ora (come anche con tutte le altre distro ultime uscite che usano kde) è che per usare il nuovo kde4 che viene installato di default devi abituartici perché è completamente diverso da kde3.

Comunque in mandriva, una volta installata, puoi installare kde con l'interfaccia simile a quella di kde3 (io l'ho fatto perché per il momento non ho voglia di imparare di nuovo ad usare ... la ruota) tramite il semplice comando

urpmi task-kde3 (se ricordo bene ...)

dato in una console come root.

Al successivo riavvio, potrai scegliere con che interfaccia avviarla.

Più facile e comodo di così ...

Innanzitutto grazie per la risposta, per quanto riguarda l'instabilità del sistema mi riferivo ad ubuntu e derivati ... ad esempio su un vecchio PC avevo installato XUBUNTU e mi scomparivano di continuo le icone dal Desktop si ce la facevo a ripristinarle ma dopo un po mi sono stufato e l'ho rimosso

Mandriva (o allora si chiamave mandrake ??) l'ho provata molti anni fa ed effettivamente come tool di configurazione mi sembrava piu' completa semplice ma adesso sembra una distro passata ...comunque una prova della nuova versione con il live la farò sicuramente

Little_Geek
04-02-2009, 15:35
Innanzitutto grazie per la risposta, per quanto riguarda l'instabilità del sistema mi riferivo ad ubuntu e derivati ... ad esempio su un vecchio PC avevo installato XUBUNTU e mi scomparivano di continuo le icone dal Desktop si ce la facevo a ripristinarle ma dopo un po mi sono stufato e l'ho rimosso

Mandriva (o allora si chiamave mandrake ??) l'ho provata molti anni fa ed effettivamente come tool di configurazione mi sembrava piu' completa semplice ma adesso sembra una distro passata ...comunque una prova della nuova versione con il live la farò sicuramente

il fatto delle icone non dipende dalla distribuzione ma dal desktop manager, ne tuo caso xfce (xubuntu). io ho installato una fedora 9 e ho messo fluxbox al posto di gnome come desktop manager, velocissimo leggerissimi ed estremamente funzionale (tra l'altro le icone sul desktop si stanno via via eliminando vedi fluxbox o kde4)... però non bellissimo da vedere e un po' più ostico da configurare rispetto a gnome o kde...

a quanto pare il tuo problema non è molto sulla scelta della distribuzione quanto sugli strumenti di configurazione dei vari desktop manager...

prendi kde, è molto simile a windows (anche se ora è windows 7 ad essere molto simile a kde mi sembra) come struttura del menu ecc ecc quindi forse è per quello che ti sembra più completo, perchè abituato a windows riesci a trovare le cose dove ti aspetti che siano...

come versatilità invece ti direi di orientarti su gnome, facilmente personalizzabile e abbastanza snello (più leggere rispetto a kde)...gli strumenti di sistema sono tutti raggruppati in un menù ad hoc facilmente fruibile.

se non hai particolari software da utilizzare vai tranquillo che non avrai problemi (a meno che non ti metta di punto in bianco a ricompilare kernel et similia)

comunque concludendo: se vuoi personalizzare il desktop in tutto (colori ombre sfumature animazioni gadget ecc ecc) ti consiglio di utilizzare una distro con gnome.

il tuo problema con xubuntu derivava dal fatto che usavi come desktop manager xfce che è fatto per funzionare su pc poco potenti e quindi lascia molto poco spazio alla personalizzazione in quanto superflua e ciucciarisorse, e personalizzare xfce (come anche fluxbox) richiede l'uso del terminale e lavorare direttamente da riga di comando... se vuoi evitare ciò, e di conseguenza il rischio di modificare qualcosa che non andava modificato, vai di gnome o al massimo se ti piace di più kde

rex303
04-02-2009, 16:06
prova ubuntu.

dall'ultima volta che l'hai provato (a quanto ho capito la 6.10) ne è passata di acqua sotto i ponti.

te la consiglio perchè è user friendly, stabile e permette quello che vuoi tu: la puoi personalizzare completamente da menu grafico (dopo aver installato il compiz-settings-manager per gli effetti). inoltre ha repository ben forniti in cui trovi tutto il necessario. consiglio (come per tutte le distro) una bella lettura del wiki e un giro sul forum ufficiale (soprattutto nella sezione dei primi passi, dove troverai topic con tutte le domande "niubbe") prima di procedere all'installazione, così da avere un po di cognizione di quello che si fa.

io lo uso come sistema principale affiancato a un xp che uso per i giochi.

novellobello
04-02-2009, 16:58
certo che qui si fa tanta disinformazione... mi sono registrato apposta per replicare....

gnome piu' snello di kde? enorme menzogna,
ci sono due test in giro, uno dove kde ha la meglio, ma i fondamentalisti dicono che la versione di gnome fosse precedente rispetto a quella di kde...
per tutta replica c'è un test fatto da uno SVILUPPATORE DI GNOME dove le due interfacce sono praticamente identiche in consumo risorse... (anche se secondo me succede l'inverso, cioe' versione di kde meno recente, e cmq anche in queste condizioni, gnome non è piu' leggero di kde, ma solo pari)
se aggiungiamo che kde4 è ancora piu' leggero, possiamo asserire che kde è molto piu' snello di gnome.


gnome piu' personalizzabile? non certo di kde3, che ha le stesse identiche potenzialita', e addirittura le ha inserite molto prima di gnome... (vedi alpha blending...), kde4 è ancora abbastanza giovane, ma è quasi personalizzabile quanto i due sopra, ma cmq gia' cosi' e altamente personalizzabile, e rarissimamente puo' servire di piu.....


kde anche ha un pannello di controllo completissimo, dove gestire tutte le possibili impostazioni, oltre alle impostazioni delle singole applicazioni impostabili dall'applicazione stessa, e ne ha in generale molte di piu'(infatti spesso kde viene criticato per questo)


cmq io ti consiglio di continuare con mandriva2009, ottima distro...
community piu' piccola di ubuntu, ma dall'altro lato è anche molto piu' familiare, e meno dispersiva, calcola che un 50% della community ubuntu sono leechers.... cioe' non apportano aiuti alla comunita', ma ne prendono solo i benefici
e cmq solitamente le guide sono compatibili per tutte le distro, solo che se una guida usa apt-get, tu lo sostituisci con il comando del tuo gestore...
ad esempio in opensuse si usa zypper.... per il resto è tutto identico....

e cmq mandriva e opensuse integrano ottimi strumenti di configurazione tramite interfaccia grafica, che non offre nessun altra distro... che possono renderti la vita molto piu' facile (ad esempio yast che è davvero potente)

una sola cosa
non usare KUBUNTU.... usa la distro che vuoi ma non K-ubuntu (è per questo che si dovrebbe chiamare K-ubuntu, non è una distro nativa kde, e non lo integra bene come una mandriva o una opensuse)

Little_Geek
04-02-2009, 17:08
certo che qui si fa tanta disinformazione... mi sono registrato apposta per replicare....

gnome piu' snello di kde? enorme menzogna,
ci sono due test in giro, uno dove kde ha la meglio, ma i fondamentalisti dicono che la versione di gnome fosse precedente rispetto a quella di kde...
per tutta replica c'è un test fatto da uno SVILUPPATORE DI GNOME dove le due interfacce sono praticamente identiche in consumo risorse... (anche se secondo me succede l'inverso, cioe' versione di kde meno recente, e cmq anche in queste condizioni, gnome non è piu' leggero di kde, ma solo pari)
se aggiungiamo che kde4 è ancora piu' leggero, possiamo asserire che kde è molto piu' snello di gnome.


gnome piu' personalizzabile? non certo di kde3, che ha le stesse identiche potenzialita', e addirittura le ha inserite molto prima di gnome... (vedi alpha blending...), kde4 è ancora abbastanza giovane, ma è quasi personalizzabile quanto i due sopra, ma cmq gia' cosi' e altamente personalizzabile, e rarissimamente puo' servire di piu.....


kde anche ha un pannello di controllo completissimo, dove gestire tutte le possibili impostazioni, oltre alle impostazioni delle singole applicazioni impostabili dall'applicazione stessa, e ne ha in generale molte di piu'(infatti spesso kde viene criticato per questo)


cmq io ti consiglio di continuare con mandriva2009, ottima distro...
community piu' piccola di ubuntu, ma dall'altro lato è anche molto piu' familiare, e meno dispersiva, calcola che un 50% della community ubuntu sono leechers.... cioe' non apportano aiuti alla comunita', ma ne prendono solo i benefici
e cmq solitamente le guide sono compatibili per tutte le distro, solo che se una guida usa apt-get, tu lo sostituisci con il comando del tuo gestore...
ad esempio in opensuse si usa zypper.... per il resto è tutto identico....

e cmq mandriva e opensuse integrano ottimi strumenti di configurazione tramite interfaccia grafica, che non offre nessun altra distro... che possono renderti la vita molto piu' facile (ad esempio yast che è davvero potente)

una sola cosa
non usare KUBUNTU.... usa la distro che vuoi ma non K-ubuntu (è per questo che si dovrebbe chiamare K-ubuntu, non è una distro nativa kde, e non lo integra bene come una mandriva o una opensuse)

io ho solo detto quello che so per esperienza personale: ho provato gnome con ubuntu e fedora e kde 3.5 e kde4 su mandriva e ho trovato il primo molto più snello e reattivo rispetto a kde.

non prendermi per un novellino uso linux da anni per moltissimi scopi (dalla semplice programmazione in perl all'uso di SalomeMeca per cad e fem).

ho semplicemente espresso una mia opinione, ho dato consigli a mio parere giusti che si basano sulla mia personale esperienza e non ho assolutamente voglia di sentire uno che viene qui e si scrive solo per dire che ho fatto disinformazione.

DoctorT
04-02-2009, 17:12
Ringrazio ancora tutti per i consigli e vi comunico che in questo momento sto utilizzando la mandriva 2009 live ... beh direi che rispetto alle mie esperienze precedenti mi sembra molto piu' avanti e Firefox è sensibilmente piu' veloce rispetto all'uso in winXP oltretutto senza modificare niente ho visualizzato correttamente siti flash e con audio ... per il momento continuero ad esplorare per valutare l'installazione.
Sicuramente farò una installazione dual boot perchè qualche programma indispensabile che gira solo su windows ce l'ho ancora ed anche percè il PC lo usa anche mia moglie che difficilmente si abituerà a Linux. Anzi per me l'ottimale sarebbe poter installare il SO sul disco ma fare il boot da una pendrive USB così quando tolgo il pendrive ritorna ad essere un semplicissimo sistema single boot :)
Qualcuno sa indicarmi come realizzare questa cosa ?

Little_Geek
04-02-2009, 17:21
Ringrazio ancora tutti per i consigli e vi comunico che in questo momento sto utilizzando la mandriva 2009 live ... beh direi che rispetto alle mie esperienze precedenti mi sembra molto piu' avanti e Firefox è sensibilmente piu' veloce rispetto all'uso in winXP oltretutto senza modificare niente ho visualizzato correttamente siti flash e con audio ... per il momento continuero ad esplorare per valutare l'installazione.
Sicuramente farò una installazione dual boot perchè qualche programma indispensabile che gira solo su windows ce l'ho ancora ed anche percè il PC lo usa anche mia moglie che difficilmente si abituerà a Linux. Anzi per me l'ottimale sarebbe poter installare il SO sul disco ma fare il boot da una pendrive USB così quando tolgo il pendrive ritorna ad essere un semplicissimo sistema single boot :)
Qualcuno sa indicarmi come realizzare questa cosa ?

non ho mai provato a fare quello che dici tu però così ad occhio e croce dovresti evitare di installare grub durante l'installazione di linux e instalare lui o un altro boot loader (naturalmente opportunamente configurati) sulla chiavetta resa avviabile e poi fare boot da chiavetta al cui interno c'è il boot loader con le istruzioni per far partire linux....

scusa ma non è più semplice installare normalmente grub e poi modificarlo da linux per mettere come scelta di avvio automatico allo scadere del tempo windows?

rex303
04-02-2009, 17:39
beh per la questione KDE/Gnome.

kde 3 è ottimo, ma credo sia stato messo in secondo piano (ovviamente) dopo l'uscita di kde 4, e il suo destino è di essere abbandonato per migrare su quest'ultimo.

kde 4 d'altro canto è bello, personalizzabile ma non ancora stabile quanto gnome e sull'immediatezza non ci giurerei ancora (diciamo che si tratta di gusti personali). inoltre a kde 4 per ora mancano ancora molti pezzi (anche se con la 4.2 si sono fatti grossi passi avanti, ma non è certo finito il lavoro di transizione).

gnome per ora ti da un ambiente meno innovativo sicuramente, personalizzabile (come anche kde) ma che resterà senza grandi innovazioni fino alla release di gnome 3 (2010?) e anche in quel caso non si sa quali saranno i reali cambiamenti. quindi ti da la possibilità di prenderci confidenza gradualmente senza grossi upgrade nel futuro immediato.

per i discorsi sulla comunità, lasciano un po il tempo che trovano, in ogni comunità troverai membri più o meno attivi, più o meno utili, certo ubuntu è usata molto anche da utenti meno esperti e che meno partecipano alla vita della distro, ma quelli che lo fanno non sono certo pochi.

inoltre a garanzia di ubuntu hai cmq l'impegno di una compagnia che ha investito e investe molto su questo sistema (oltre che una base di qualità come debian).

ma anche qui siamo sui gusti personali.

il consiglio finale cmq per me è: prova ubuntu con Gnome, prendici confidenza, fra qualche mese quando sarai più a tuo agio installaci pure KDE 4 e facci la mano e poi scegli quale preferisci.

inoltre se vuoi provare qualcosa di diverso dai anche un'occhiata ad OpenGEU, che usa e17.

kernele
04-02-2009, 18:50
Allora mi piacerebbe se qualche utilizzatore di Linux mi illustrasse i vantaggi di installare una distribuzione di linux moderna rispetto ad usare ancora win xp che nonostante tutto ha ormai i suoi annetti.
Oltre alla filosofia e a questioni di cuore, nessun vantaggio.
Se usi il pc come un comune elettrodomestico, xp-sp3 va ancora benone.

Se proprio vuoi installare linux, qualsiasi cosa con kde va bene :sofico:

@novellobello: d'accordo con te, ma sino a un certo punto.

Picarus
05-02-2009, 13:52
Oltre alla filosofia e a questioni di cuore, nessun vantaggio.
Se usi il pc come un comune elettrodomestico, xp-sp3 va ancora benone.

Se proprio vuoi installare linux, qualsiasi cosa con kde va bene :sofico:

@novellobello: d'accordo con te, ma sino a un certo punto.


Quoto, rispetto ad XP nessun vantaggio, a parte il fatto che Linux è gratis.
Windows XP è un signor sistema, su ogni configurazione lo si installi.
Tieni presente che ti scrivo da debian esperimantal con kde 4.2
Ciao

vampirodolce1
05-02-2009, 14:22
Dipende dall'uso che se ne fa di un computer, se lo si usa come server, anche casalingo, ad esempio controllo remoto, file storage, posta... linux e' preferibile per via della maggiore stabilita' nel lungo termine. Almeno le distribuzioni 'serie' e per forza di cosa meno grafiche sono delle rocce.
Poi la leggerezza e' una virtu' non da poco, cosi' come la possibilita' di scegliere pacchetto per pacchetto cosa installare.
Ripeto, non mi riferisco a ubuntu, che non metterei MAI sul mio computer, ma ho usato DOS/Windows per 15 anni e quindi non parlo per dare aria alla bocca. Sul portatile ho WinXP home e Debian, il primo l'ho ovviamente pagato e quindi lo tengo, il secondo e' quello che uso in via esclusiva.
Da quando ho acquistato il portatile, Windows XP, che chissa' perche' adesso tutti elogiano (forse perche' il metro di paragone e' Vista) mi e' durato meno di un anno e ho dovuto formattare perche' le applicazioni crashavano spesso, i video non si vedevano piu' bene, ecc. mentre Debian l'ho installato una volta e dopo oltre due anni e' ancora li' come se l'avessi messo ieri.
Onestamente se su un tavolo avessi Debian a 200 euro e Windows a 200 euro, penso che pagherei per avere Linux.

Luca69
05-02-2009, 14:29
Se proprio non puoi rinunciare a windows perché ci sono alcuni programmi che ti servono ma non trovi la versione equivalente per linux, installa una macchina virtuale e li ci piazzi windows.
Io ho fatto cosí anche per farlo usare alla mia dolce metá che non ne vuole sapere di imparare ad usare anche linux!
E io sono sicuro che non mi combina casini :D

mykol
05-02-2009, 14:30
tra le vecchie mandrake e le ultime mandriva c'é un abisso, anche come stabilità.

Io sono diversi anni che uso mandriva e non ricordo di avere avuto un problema ...

Se usi la 2009 "one" come hai visto ha già tutti i driver installati, me essendo su un solo CD ha poco software. Una volta installata puoi aggiungere tutto il soft che vuoi.
Un'altra soluzione è installare la 2009 "free" su dvd che però, come dice il nome, ha solo soft "free" e quindi ti dovrai insttallare in seguito tutti i driver e soft "proprietari" (driver nvidia o ati per avere l'accelerazione 3D, i plugin flash, java, la libreria libdvdcss2 per vedere i dvd, ecc...

Io, in genere, preferisco questa seconda via: installo la "free" e poi aggiungo i vari plugins.

Comunque, per saperne qualcosa di più su mandriva, leggiti la "guida garatti" che trovi con una ricerca su google.it/linux.

Per i soft da installare configura i server da cui scaricarli come indicato su easyurpmi.zarb.org e se vuoi anche le ultime novità inserisci anche i repository del "mib".

Puoi avere più info chiedendo sul sito di www.mandrakeitalia.org

Tieni presente che mandriva è oggi la distro più facile da installare e gestire.

Il suo tool di partizionamento (Diskdrake) ed il centro di controllo (mcc) sono i più completi ed affidabili oggi esistenti (escludendo suse che non conosco quindi non posso pronunciarmi ...) con buona pace di tutti ...

Comunque, se usarli o no è sempre questioni di gusti: io per aggiornarla ed installare soft uso normalmente "urpmi" da linea di comando, ma è solo questione di gusti.

Per quanto riguarda firefox, se vuoi velocizzarlo ancora, fai quanto indicato in questo post di pilovis

http://forum.html.it/forum/showthread.php?threadid=1019664&perpage=15&highlight=&pagenumber=14

"alla larga da doubleclick"

invece di "sudo gedit /etc/hosts" come indicato nel post, apri una console di root e ci scrivi

kwrite (od un altro editor di testi che preferisci ...) /etc/hosts

e poi procedi come nella guida.

jeremy.83
05-02-2009, 16:50
Da quando ho acquistato il portatile, Windows XP, che chissa' perche' adesso tutti elogiano (forse perche' il metro di paragone e' Vista)

Infatti Vista è superiore in tutto. Forse l'unica cosa che XP >> Vista sono le risorse richieste. Ma un Vista Basic gira anche su 512 di RAM.

Chissà perchè elogiare XP quando Vista e Linux lo sovrastano di brutto. XP è un sistema vecchio, per niente sicuro, poco prestante, ha un kernel talmente patchato da fare schifo ed è pure poco stabile.

Ricordo che Vista a default ha lo stesso grado di sicurezza di Linux + SELinux.

Quanti di voi installano o hanno installato SELinux?

Che poi quelle impostazioni non si usino è un altro paio di maniche.

E non prendetemi per fanboy.

DoctorT
05-02-2009, 18:12
Se proprio non puoi rinunciare a windows perché ci sono alcuni programmi che ti servono ma non trovi la versione equivalente per linux, installa una macchina virtuale e li ci piazzi windows.
Io ho fatto cosí anche per farlo usare alla mia dolce metá che non ne vuole sapere di imparare ad usare anche linux!
E io sono sicuro che non mi combina casini :D

si l'idea di una macchina virtuale sarebbe interessante per far girare i programmi solo windows ma che software conviene usare ? io è sentito parlare di vmware si puo' installare facilmente anche su Mandriva ? Oppure conviene utilizzare altri software ?

Per ora però sto ancora utilizzando la live perchè il tentativo di far fare il boot da USB non ha funzionato ( diciamo che con un po' di sforzo si potrebbe fare ma alla fine è piu' semplice installare grub sull'hard disk come consigliava Little_Geek)

RoT
05-02-2009, 18:34
a quando ho acquistato il portatile, Windows XP, che chissa' perche' adesso tutti elogiano (forse perche' il metro di paragone e' Vista) mi e' durato meno di un anno e ho dovuto formattare perche' le applicazioni crashavano spesso, i video non si vedevano piu' bene, ecc. mentre Debian l'ho installato una volta e dopo oltre due anni e' ancora li' come se l'avessi messo ieri.
non sono all'altezza di consigliare distribuzioni linux ma di sicuro WinXP, se lo si sa utilizzare, non è affatto male... all'inizio pure io formattavo spesso, anche un paio di volte al giorno :D, ma ormai da 2 anni, quando ho smesso con linux, installo/disinstallo giochi ed applicazioni ecc... mai avuto problemi nè di registro, nè di sicurezza... ho WinXP, ora, sp3.

di linux ho usato ubuntu fino alla versione gutsy gibbon e non era pesante... andava tranquillo con 512Mb di ram e AMD xp 2400+... i guai sono arrivati quando ho provato a "conoscere" il sistema :D

mykol
05-02-2009, 18:47
Guai ? Quali ?

ubuntu (come altre) dovrebbe fare tutto lei, meno ci metti le mani, meglio é !

mykol
05-02-2009, 18:57
fai un dual boot windows - linux.

Mandriva come "live" è una ciofeca. Installata è tutt'altra cosa.

Se ti è piaciuta come live ne sarai entusiasta una volta installata.

Per fare il dual boot, ti salvi i dati importanti che hai sull'HD, avvii win e fai scandisk e defrag (meglio un paio di volte) avvii col cd/dvd di mandriva, partizioni il disco, procedi con l'installazione, gli fai mettere il bootloader nell'MBR del disco dove hai win (immagino il primo disco), riavvii e dal menu di grub scegli se usare win o linux. Ovviamente puoi poi settarlo in modo che dopo pochi secondi parta win di default (per tua moglie ...)

Comunque leggi cosa t'ho scritto sopra e, sopratutto il manuale garatti, c'è scritto tutto in Italiano e ben chiaro !

Dane
05-02-2009, 20:50
Infatti Vista è superiore in tutto. Forse l'unica cosa che XP >> Vista sono le risorse richieste. Ma un Vista Basic gira anche su 512 di RAM.

Chissà perchè elogiare XP quando Vista e Linux lo sovrastano di brutto. XP è un sistema vecchio, per niente sicuro, poco prestante, ha un kernel talmente patchato da fare schifo ed è pure poco stabile.

Ricordo che Vista a default ha lo stesso grado di sicurezza di Linux + SELinux.

Quanti di voi installano o hanno installato SELinux?

Che poi quelle impostazioni non si usino è un altro paio di maniche.

E non prendetemi per fanboy.


non ti prendo per fanboy e non prendermi per fanboy, non lo siamo ;)

essere in possesso della stessa arma non vuol dire saperla utilizzare in egual modo.

tradotto: in windows puoi avere un pseudo-selinux, ma se installi software che non sai da dove arriva a forza di "ignorare" UAC dando sempre e comunque il consenso qualcosa di brutto riesci a combinarlo bypassando il controllo.
Su linux, voglio vedere sia chi riesce a tirare su un sistema con PAX/PIE/SSP + selinux/RSBAC/GRsecurity per un sistema desktop, sia se tra questi pochi l'utente ha una certa consapevolezza a di costa sta facendo ogni volta che mette una password o dà il consenso a proseguire.
Il grande vantaggio in termini di sicurezza dei sistemi unix è sempre stata la maggior preparazione degli utenti, rispetto alla controparte windows. Non il fatto di usare il sistema *nix di turno.
(Poi, vabbhè, ci sarebbe da chiedersi se il kernel di vista è oppressivo al pari di selinux/RSBAC/GRsecurity, ma lasciamo perdere che finiamo in un flame)


Oggigiorno, secondo me, i reali vantaggi pratici di usare linux sono la maggior quantità di documentazione e di strumenti a disposizione, che tra di essi si integrano.

Gnubbolo
05-02-2009, 22:03
ti do una risposta io convincente:
athlon xp 1500 mhz, Firefox senza estensioni.
windows 2000 -> 150 MB di ram occupata, Firefox si avvia in 12 sec.
windows XP -> 250 MB di ram occupata, Firefox si avvia in 6 sec.
Ubuntu -> 150 MB di ram occupata, Firefox si avvia in 7 sec.

ps: sono un maniaco dell'ottimizzazione, su win 2000 il processo che mi succhia di più è vsmon.exe il firewall di zoneallarm.. e il processo del nod32, con questi attivi arrivo a 190, tolti questi 150, perchè i fonts e i driver video ati sono mastodontici ma irrinunciabili.
si può fare di più ovviamente a patto di rinunciare ad un pc generico.

DoctorT
05-02-2009, 22:30
fai un dual boot windows - linux.

Mandriva come "live" è una ciofeca. Installata è tutt'altra cosa.

Se ti è piaciuta come live ne sarai entusiasta una volta installata.

Per fare il dual boot, ti salvi i dati importanti che hai sull'HD, avvii win e fai scandisk e defrag (meglio un paio di volte) avvii col cd/dvd di mandriva, partizioni il disco, procedi con l'installazione, gli fai mettere il bootloader nell'MBR del disco dove hai win (immagino il primo disco), riavvii e dal menu di grub scegli se usare win o linux. Ovviamente puoi poi settarlo in modo che dopo pochi secondi parta win di default (per tua moglie ...)

Comunque leggi cosa t'ho scritto sopra e, sopratutto il manuale garatti, c'è scritto tutto in Italiano e ben chiaro !

Salve Mykol seguendo il tuo consiglio ho installato normalmente sull'Hard Disk e funziona tutto regolarmente al primo avvio pero' (esattamente quando sono andato al centro di controllo per importare i fonts di windows ma forse è solo una coincidenza) il sistema mi ha comunicato che avevo circa 380 aggiornamenti da installare !!
non so se erano tutti aggiornamenti necessari ma per non rischiare li sto aggiungendo tutti e nel frattempo ne approfitto per scrivere questo post :cool:
ah mi sono anche messo il Link al Manuale Garatti poi piano piano me lo studio ... se interessa a qualcuno questo è il linkhttp://www.linux-corner.it/it/pagine/Manuali.htm

Comunque rispetto a Win XP qualche vantaggio c'è ... il sistema è molto + silenzioso perchè va molto meno a swappare sul disco (ma forse il mio windows con una bella ripulita andrebbe meglio)

RoT
06-02-2009, 01:39
già con 1gb di ram lo swap di windows, se non giochi, puoi eliminarlo e ne guadagni in rumore e velocità...

DoctorT
06-02-2009, 14:24
Stampante installata ma ... ancora non va
prima di tutto ho dovuto installare lo strumento per la configurazione della stampante che non era presente in Mandriva One ... poco male perchè da li sono riuscito direttamente a trovare il driver per la mia stampante .. ma la stampante non va
ecco la schermata delle proprietà :


http://img22.imageshack.us/img22/2030/proprietastampantehe2.jpg (http://imageshack.us)


qualcuno sa darmi un consiglio per risolvere il problema ?

R4iDei
06-02-2009, 18:26
Quello che mi scoraggia un po' specialmente rispetto alla mia esperienza cun ubuntu e che appena comincio a configurare il sistema per renderlo come piace a me divente instabile e mi tocca riparare tutto a forza di comandi di shell.


Minchia oh:asd: ma che gli farai mai per riuscire a esploderlo con tutta sta facilita!

Per la stampante dai un'occhiata qua http://jackyaway.netsons.org/2008/01/27/canon-mp180/

Ovviamente non hai bisogno di alien, il resto dovrebbe essere simile. Ma fammi capire, hai installato driver della canon?

ezln
06-02-2009, 18:37
Minchia oh:asd: ma che gli farai mai per riuscire a esploderlo con tutta sta facilita!

Per la stampante dai un'occhiata qua http://jackyaway.netsons.org/2008/01/27/canon-mp180/

Ovviamente non hai bisogno di alien, il resto dovrebbe essere simile. Ma fammi capire, hai installato driver della canon?

O forse si tratta di aggiungere l'utente a qualche gruppo, tipo lp? Sparo, ma quel "permission denied" non mi piace per niente...:eek:

R4iDei
06-02-2009, 18:41
O forse si tratta di aggiungere l'utente a qualche gruppo, tipo lp? Sparo, ma quel "permission denied" non mi piace per niente...:eek:

Assolutamente si, potrebbe essere. Infatti quello che ho postato prima non era per rispondere allo screen.

jeremy.83
06-02-2009, 20:07
non ti prendo per fanboy e non prendermi per fanboy, non lo siamo ;)

essere in possesso della stessa arma non vuol dire saperla utilizzare in egual modo.

tradotto: in windows puoi avere un pseudo-selinux, ma se installi software che non sai da dove arriva a forza di "ignorare" UAC dando sempre e comunque il consenso qualcosa di brutto riesci a combinarlo bypassando il controllo.
Su linux, voglio vedere sia chi riesce a tirare su un sistema con PAX/PIE/SSP + selinux/RSBAC/GRsecurity per un sistema desktop, sia se tra questi pochi l'utente ha una certa consapevolezza a di costa sta facendo ogni volta che mette una password o dà il consenso a proseguire.
Il grande vantaggio in termini di sicurezza dei sistemi unix è sempre stata la maggior preparazione degli utenti, rispetto alla controparte windows. Non il fatto di usare il sistema *nix di turno.
(Poi, vabbhè, ci sarebbe da chiedersi se il kernel di vista è oppressivo al pari di selinux/RSBAC/GRsecurity, ma lasciamo perdere che finiamo in un flame)


Oggigiorno, secondo me, i reali vantaggi pratici di usare linux sono la maggior quantità di documentazione e di strumenti a disposizione, che tra di essi si integrano.

Nel mio post precedente ho scritto di non prendermi fanboy perchè volevo evitare flame di qualche tipo. Io sono un estimatore di tutti i so "mainstream" (win, mac e linux) e questo la gente fa fatica a capirlo perchè in qualche modo uno deve schierarsi da qualche parte.

Comunque concordo con quello che scrivi, infatti l'utilizzare, o meglio, il saper utilizzare i tools a disposizione è un altro paio di maniche e sicuramente il livello medio degli *nix users è superiore agli altri.

Detto questo, io parlavo solo in termini tecnici, al momento Vista come grado di sicurezza e stabilità non ha niente da invidiare alla concorrenza.

Guarda un esempio stupido Aero vs. Compiz: il primo ha molte meno opzioni del secondo, ma come stabilità è superiore senza dubbio. Che poi non faccia il cubo e le fiammate quando chiudi una finestra, pace, non mi pare sia una funzione fondamentale. (tra l'altro se si installa switcher e virtual desktop su vista + aero si riproducono le stesse componenti fondamentali di Compiz).

Poi il discorso licenze fa schifo anche a me, ma bisogna saper usare 2 pesi e 2 misure.

Giusto? :)

R4iDei
06-02-2009, 22:06
Guarda un esempio stupido Aero vs. Compiz: il primo ha molte meno opzioni del secondo, ma come stabilità è superiore senza dubbio

Non è superiore in quanto a stabilità... Compiz adesso è perfetto, almeno io con tutta la buona volontà non sono MAI riuscito a inchiodarlo (ci sono altri software che lo fanno allegramente).

Mi dirai che: Aero e uscito ed era subito stabile, mentre invece Compiz no, e su questo niente da obbiettare.
Compiz poteva avere due anni di vantaggio su Aero se su linux ci fosse stato uno standard per i driver video, e se fossero stati di ottima qualita come su win.

Se tutti i driver fossero stati a livello di nvidia (chiusi o open è uguale) avremmo potuto avere compiz di default ovunque da piu di un anno

Di fatto compiz se lo gode sul serio solo chi ha nvidia, gli altri combattono con problemi piu o meno gravi/stupidi.

jeremy.83
06-02-2009, 22:42
Non è superiore in quanto a stabilità... Compiz adesso è perfetto, almeno io con tutta la buona volontà non sono MAI riuscito a inchiodarlo (ci sono altri software che lo fanno allegramente).

Mi dirai che: Aero e uscito ed era subito stabile, mentre invece Compiz no, e su questo niente da obbiettare.
Compiz poteva avere due anni di vantaggio su Aero se su linux ci fosse stato uno standard per i driver video, e se fossero stati di ottima qualita come su win.

Se tutti i driver fossero stati a livello di nvidia (chiusi o open è uguale) avremmo potuto avere compiz di default ovunque da piu di un anno

Di fatto compiz se lo gode sul serio solo chi ha nvidia, gli altri combattono con problemi piu o meno gravi/stupidi.

Che adesso compiz sia più stabile rispetto a qualche tempo fa è vero e l'ho notato anch'io. Ma quando era instabile di brutto neanche con le schede nvidia te le godevi, io avevo un bug grossissimo che mi inchiodava xorg.

E ogni tanto ancora adesso sfarfallii e quell'odiosissimo sfasamento di colori del bordo delle finestre che mi dà un fastidio atroce.

E sempre su schede nvidia. Sulla mia ati per ora ho messo metacity.

R4iDei
06-02-2009, 23:40
Che adesso compiz sia più stabile rispetto a qualche tempo fa è vero e l'ho notato anch'io. Ma quando era instabile di brutto neanche con le schede nvidia te le godevi, io avevo un bug grossissimo che mi inchiodava xorg.

E ogni tanto ancora adesso sfarfallii e quell'odiosissimo sfasamento di colori del bordo delle finestre che mi dà un fastidio atroce.

E sempre su schede nvidia. Sulla mia ati per ora ho messo metacity.

QUel bug è stato risolto con gli nvidia 180.xx, e appunto viene causato dal mix con nvidia, non solo da compiz (con le altre schede non c'è).

mykol
07-02-2009, 09:15
per la stampante non saprei, é da tempo immemorabile che non ho problemi e quindi ..... ho perso l'allenamento.

Hai visto su linuxprinting.org se è supportata ?

Se non risolvi, prova a chiedere sul forum di mandrake.it (http://www.mandrakeitalia.org/modules/newbb/)

Per quanto riguarda gli aggiornamenti, di solito li faccio tutti.
Dovresti avere un'iconcina sulla barra inferiore dello schermo che quando diventa rossa ti segnala la disponibilità di un aggiornamento. Di solito glieli faccio fare.

DoctorT
07-02-2009, 15:54
con la stampante ho risolto andando a spuntare una casella su proprietà stampante --> policy ---> abilitata ... non ho dovuto cercare nessun driver canon ma non so se il sistema la cercato nel repository per me ... comunque installazione abbastanza semplice direi.

Per il desktop ho lasciato le impostazioni normali ... attivando solo la trasparenza già così gli dà un look abbastanza moderno. Secondo voi conviene attivare compiz ? aggiunge qualche funzionalità o è solo una questione estetica ?

jeremy.83
07-02-2009, 20:20
QUel bug è stato risolto con gli nvidia 180.xx, e appunto viene causato dal mix con nvidia, non solo da compiz (con le altre schede non c'è).

:sperem: