View Full Version : Un supercomputer IBM sino a 20 PetaFLOPs
Redazione di Hardware Upg
04-02-2009, 09:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/un-supercomputer-ibm-sino-a-20-petaflops_27926.html
Entrerà in produzione nella sua forma finale solo nel 2012 il nuovo supeercomputer IBM, costruito sfruttando tecnologia Blue Genie
Click sul link per visualizzare la notizia.
samfisher8879
04-02-2009, 09:25
OT: dite che gira crysis con tutti i dettagli all'insù? XD
tornando ON, ma a quanto ammontano i consumi di un sistema cosi? ...certo che 20 Petaflops sono "leggermente" tanti ^^
Severnaya
04-02-2009, 09:31
e come lo raffreddano?! Col nuovo sistema IBM presentato l'anno scorso?
checco87
04-02-2009, 09:36
che mostro!!!!! da le paste a tutti!!
Severnaya
04-02-2009, 09:38
è il suo compleanno?
Eraser|85
04-02-2009, 09:44
ma.. c'è una donna che sta facendo la polvere! toglietela altrimenti frigge tutto! :asd::asd::asd::asd:
jpjcssource
04-02-2009, 09:51
"Entrerà in produzione nella sua forma finale solo nel 2012"
"Questa potenza di elaborazione permetterà di incrementare la precisione su elaborazioni molto importanti: sino a 50x nella previsione di terremoti e sino a 40x in quella legata alle previsioni atmosferiche"
Quando lo accenderanno e gli faranno fare elaborazioni circa le previsioni sui futuri cataclismi comparirà una scritta cubitale sui monitor di tutti i terminali:
"fine del mondo imminente"
:sofico:
jokerpunkz
04-02-2009, 09:54
[jokemode]tutto 'sto pò pò di putenza per 2 previsioni meteo e una tellurica...mi sembra esagerato :D
tanto se arriva un cataclisma non è che una centrale nucleare le "spegni" o la sposti....[jokemode]
II ARROWS
04-02-2009, 09:58
Ma non si può fare una sospensione per quelli che dicono "Ma come si gira Crysis?"?
Altrimenti io mi sento in diritto di mettermi a fare "PRIMO!"... :rolleyes:
II ARROWS
04-02-2009, 09:59
joker, magari fanno delle simulazioni nucleari...
killercode
04-02-2009, 10:01
ci servierebbe in università un baracchino come questo :asd:
facciamo così andiamo in massa a rubarlo, poi lo dividiamo un teraflops a testa così possiamo tutti giocare a crysis in modo decente...
lol
tornando ON, ma a quanto ammontano i consumi di un sistema cosi? ...certo che 20 Petaflops sono "leggermente" tanti ^^
Si parla di 6 megawatt, che sono relativamente pochi per un sistema di questa potenza:
http://www.infoworld.com/article/09/02/03/IBM_to_build_massive_supercomputer_for_US_government_1.html
ma si sa mica che architettura usa?
sempre cell in salsa di opteron??
p.s. CRISYS FICCATEVELO NEL C..O E POI PASSATELO A CHI SCRIVE PRIMO
ma invece di raddoppiare la potenza hardware, non possono sviluppare il software per fare le stesse cose con la metà delle risorse fisiche?:fagiano:
però che bestiolina che diventerà...
complimenti a ibm che è sempre in vetta nel settore
II ARROWS
04-02-2009, 10:25
guano, sei un genio!
Ma sì, basta eliminare quei cicli da 1 a 20 000 che allocano in memoria un film HD e quindi di conseguenza quelli che li deallocano!
Chissà perchè non ci hanno pensato prima! :doh:
Nella mia università abbiamo un BlueGenie/L (decisamente + contenuto di questo, solo 4 racks) e posso garantirvi che non è tutto oro quello che luccica!
La potenza teorica è senza dubbio presente, ma uscirsene con un codice che la sappia sfruttare è tutto un altro discorso. Nemmeno quelli della IBM sanno scrivere un benchmark che si avvicini anche solo approssimativamente alle previsioni teoriche.
Sono stupito però dalla quantità di memoria... di solito non ci vuole 1GB di RAM per core far girare una simulazione meteo... e data l'influenza che questo ha sul prezzo, secondo me nascondono qualche altro utilizzo!
ma invece di raddoppiare la potenza hardware, non possono sviluppare il software per fare le stesse cose con la metà delle risorse fisiche?:fagiano:
:mbe:
Sai, vero, che quello che hai detto non ha senso?
guano, sei un genio!
Ma sì, basta eliminare quei cicli da 1 a 20 000 che allocano in memoria un film HD e quindi di conseguenza quelli che li deallocano!
Chissà perchè non ci hanno pensato prima! :doh:
:boh: non ho idea di come funzioni un programma :stordita:
ma anche il codice avra il suo peso? o no??:confused: :fagiano:
Molti algoritmi hanno un limite inferiore di computazione per cui oltre quella soglia non puoi scendere e l'unico modo per incrementare le prestazioni è il parallelismo (o in alcuni casi incrementare la RAM).
Tra l'altro bisogna appunto vedere se interessa il limite temporale (secondi effettivi) o quello spaziale (RAM occupata).
Severnaya
04-02-2009, 10:47
bhe forse quello che intendeva dire guano è che ormai dovrebbero sforzarsi di rendere i programmi (in genere) più snelli possibile rendendo inalterata la finalità del programma stesso per sfruttare al meglio l'hardware a disposizione
filippo1980
04-02-2009, 10:52
@ guano: certo che il software ha un suo peso ma ottimizzare il codice non è così semplice come sembra... presumo che i super programmatori scrivano già codice che, rispetto al mio, è 20000 volte + ottimizzato LOL
Comunque, proprio una bella bestiolina... speriamo che qualcosa del genere arrivi anche in Italia così le previsioni del tempo saranno un po' + attendibili!
Il fatto è che molti vogliono la botte piena e la moglie ubriaca, cosa che in generale in ingegneria è un po' fuoriluogo.
Ripeto la questione tempo vs spazio per gli algoritmi rappresenta un limite.
In alcuni casi la velocità del programma è limitata dalla ram, perché in genere si preferisce aspettare un po' piuttosto che esaurire tutta la ram e non terminare il calcolo.
Da qui l'assunto sbagliato che + CONSUMO RAM = - VELOCITA' sia sempre vero.
Beh, immagino che i sw che girano su architetture del genere siano già ultraottimizzati, sia a livello di programmatori (di certo non prendono me a scrivere il sw per un bestio del genere :asd:) sia a livello di compilatore :p
pierluigi86
04-02-2009, 10:54
Si parla di 6 megawatt, che sono relativamente pochi per un sistema di questa potenza:
http://www.infoworld.com/article/09/02/03/IBM_to_build_massive_supercomputer_for_US_government_1.html
allora lo potrebbero mettere nel mio paese... visto che ci sono 120 pale eoliche da 2 megawatt... così quando non c' è vento ci mettiamo tutti insieme a soffiare :D :D
mizio154
04-02-2009, 11:15
mmmmmm che dite ci si potrà giocare a Pong? http://www.pedestrian.tv/uploads/images/blogs/484766c46eddf/pong.png
supertigrotto
04-02-2009, 11:19
ce lo schiaffiamo dentro in un eepc
Notturnia
04-02-2009, 11:52
bel giocattolo.. sarei curioso di sapere quanto è costato e cosa fa di preciso.. ricordo che ibm stava creando un cervello "pensante" di un animale tempo fa.. forse con questo mostro possono simulare anche quello..
complimenti per il mostro che hanno creato.. mi piacerebbe vederlo.. 6MW di potenza bruta.. bello
p.s. per tutti quelli che non hanno capito che cosa sia quel supercomputer... andate a giocare un po' più in la..
E' fu così che il 14 dicembre 2012 il sistema Sequoia entro in funzione a pieno regime, lanciarono la prima simulazione e scoprirono che i Maya con i loro calcoli su tavolette d'argilla avevano ragione: il 21/12/2012 possiamo chiudere bottega :D
mmmmmm che dite ci si potrà giocare a Pong? http://www.pedestrian.tv/uploads/images/blogs/484766c46eddf/pong.png
ce lo schiaffiamo dentro in un eepc
mamma mia che ridere perchè non vi fate assummere a zelig così evitamo sti ot?
@ guano: certo che il software ha un suo peso ma ottimizzare il codice non è così semplice come sembra... presumo che i super programmatori scrivano già codice che, rispetto al mio, è 20000 volte + ottimizzato LOL
Comunque, proprio una bella bestiolina... speriamo che qualcosa del genere arrivi anche in Italia così le previsioni del tempo saranno un po' + attendibili!
Beh, immagino che i sw che girano su architetture del genere siano già ultraottimizzati, sia a livello di programmatori (di certo non prendono me a scrivere il sw per un bestio del genere :asd:) sia a livello di compilatore :p
il discorso è semplice, data la complessità di un algortmo, quella rimane, se volgio calcolare una trasposta mediante un algoritmo pippo che che ha complessità n dove n è il numero di elementi della matrice(tutto inventato ma come esmpio calza) posso ottimizzare fin che volgio ma la complessità quella rimane , quindi o aumento la potenza o cambio algoritmo
il discorso è semplice, data la complessità di un algortmo, quella rimane, se volgio calcolare una trasposta mediante un algoritmo pippo che che ha complessità n dove n è il numero di elementi della matrice(tutto inventato ma come esmpio calza) posso ottimizzare fin che volgio ma la complessità quella rimane
data la complessità di un algoritmo..ne puoi trovare uno migliore!occhio alle asserzioni che fate ;-)
data la complessità di un algoritmo..ne puoi trovare uno migliore!occhio alle asserzioni che fate ;-)
certo se quoti alla cazzo dimenticandoti
quindi o aumento la potenza o cambio algoritmo
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Opteranium
04-02-2009, 13:43
In alcuni casi la velocità del programma è limitata dalla ram, perché in genere si preferisce aspettare un po' piuttosto che esaurire tutta la ram e non terminare il calcolo.
Da qui l'assunto sbagliato che + CONSUMO RAM = - VELOCITA' sia sempre vero.
da ignorante... che vuol dire? Io tenderei a sfruttare sempre TUTTA la ram che c'è, visto che è il componente più rapido e (possibilmente) capace disponibile per la cpu, no?
certo se quoti alla cazzo dimenticandoti
quindi o aumento la potenza o cambio algoritmo
:doh:
:ops2:
quasi quasi vado li e gli chiedo una decisa di core x il mio pc :)
quasi quasi vado li e gli chiedo una decisa di core x il mio pc :)
un vero e proprio acquisto a rate del pc eh?
Mi sa che gli scopi sono un po meno nobili
di quelli metereologici, secondo il times servirebbe
infatti per gestire gli arsenali nucleari
dal guardian:
"Sequoia will be used to simulate nuclear tests and explosions, alongside a smaller machine, known as Dawn, which is currently being built."
mmm ....
questo spiega anche i finanziamenti
http://www.guardian.co.uk/technology/2009/feb/03/fastest-supercomputer-ibm-sequoia
http://technology.timesonline.co.uk/tol/news/tech_and_web/article5649731.ece
SwatMaster
04-02-2009, 14:18
Mi sa che gli scopi sono un po meno nobili
di quelli metereologici, secondo il times servirebbe
infatti per gestire gli arsenali nucleari
dal guardian:
"Sequoia will be used to simulate nuclear tests and explosions, alongside a smaller machine, known as Dawn, which is currently being built."
mmm ....
questo spiega anche i finanziamenti
http://www.guardian.co.uk/technology/2009/feb/03/fastest-supercomputer-ibm-sequoia
http://technology.timesonline.co.uk/tol/news/tech_and_web/article5649731.ece
Uno sprecomputer, insomma. :rolleyes:
Certo che queste bestiole fanno davvero paura. E "sotto il cofano" notare che ci son sempre proci by AMD (a parte i Cell). :rolleyes:
Mr Resetti
04-02-2009, 14:19
se compri un supercomputer come quello ti regalano anche una centrale nucleare apposta per farlo funzionare??? :sofico: :D :D :D :D
preordinato dal sito ibm :asd:
E' fu così che il 14 dicembre 2012 il sistema Sequoia entro in funzione a pieno regime, lanciarono la prima simulazione e scoprirono che i Maya con i loro calcoli su tavolette d'argilla avevano ragione: il 21/12/2012 possiamo chiudere bottega :D
No, entrera' in funzione il 21/12/2012..
SKYNET is hereee! Cucu! :sofico:
Presumo usera' l'architettura Power 7, che promette faville.. Mi aspetto di sentire la risposta di Intel, attraverso l'uso di Larrabee. Di questo passo, (20 volte la potenza di calcolo in solo 4 anni) il supercomputer da un exaflops, che era stimato per il 2020, uscira' nel 2016-2017.
se compri un supercomputer come quello ti regalano anche una centrale nucleare apposta per farlo funzionare??? :sofico: :D :D :D :D
non ci vai tanto lontano alcuni di questi supercomputer vengono alimentati da apposite centrali
perritos
04-02-2009, 15:16
"Un supercomputer IBM sino a 20 PetaFLOPs"
cioè??..... che riesce a fare 20 milioni di peti al secondo?? :-D
SwatMaster
04-02-2009, 15:43
"Un supercomputer IBM sino a 20 PetaFLOPs"
cioè??..... che riesce a fare 20 milioni di peti al secondo?? :-D
Sì, consumando la metà dei fagioli del RoadRunner. :asd:
(Ma quello che mangiava fagioli non era Willie il Coyote? :confused: )
se compri un supercomputer come quello ti regalano anche una centrale nucleare apposta per farlo funzionare??? :sofico: :D :D :D :D
Bè, citando Tom's, non mi sembra poi male: "Sebbene più potente di diversi ordini di grandezza rispetto ai sistemi predecessori, quali ASC Purple e BlueGene/L, Sequoia sarà 160 volte più efficiente in termini energetici di Purple e 17 volte più efficiente di BlueGene/L". ;)
Jorgensen
04-02-2009, 15:52
Tralasciando i commenti ignoranti del tipo "chissà Crysis come ci gira"(mah e chi lo sa, secondo voi che scheda grafica usa un supercomputer?) il software nei Supercomputer è sempre ottimizzato al massimo(anche fino ai limiti che la legge di Amdahl ci consente a livello software per la parallelizzazione).
Il brutto secondo me è che fino a prova contraria per ora tutti i top supercomputer americani vengono usati per simulazioni nucleari(leggi "migliorare le armi nucleari) quindi scopi tutt'altro che benefici, anche perchè se questo supercomputer costerà come il "precedente" Roadrunner(133 milioni di dollari) immaginate il rientro economico in che termini lo vogliono(sicuramente non facendo previsioni di terremoti o del tempo); in ogni caso costa di più tutta l'infrastruttura attorno che il supercomputer in sè(ambiente studiato apposta vedi i pavimenti flottanti, sistema di climatizzazione, elettricità, routers infiniband di collegamento fra i nodi, cablaggio, ecc.).
Gnubbolo
04-02-2009, 16:45
133 milioni di dollari su un budget militare di 600 miliardi di dollari è una goccia nel mare.
jpjcssource
04-02-2009, 16:54
Certo che questi della NNSA hanno proprio bisogno di potenza di calcolo, hanno cominciato da poco ad usare Roadrunner e già ne hanno ordinato uno svariate volte più potente. :sofico:
Chissà se Roadrunner verrà integrato in Sequoia, sostituito da esso oppure semplicemente affiancato.
jpjcssource
04-02-2009, 16:57
133 milioni di dollari su un budget militare di 600 miliardi di dollari è una goccia nel mare.
In effetti sono noccioline per il Pentagono tenendo conto che un singolo aereo F22 o B2 costano molto di più
SwatMaster
04-02-2009, 16:58
Certo che questi della NNSA hanno proprio bisogno di potenza di calcolo, hanno cominciato da poco ad usare Roadrunner e già ne hanno ordinato uno svariate volte più potente. :sofico:
Chissà se Roadrunner verrà integrato in Sequoia, sostituito da esso oppure semplicemente affiancato.
Serverino per mediacenter + eMule. :O
giovannifg
04-02-2009, 16:59
"Entrerà in produzione nella sua forma finale solo nel 2012"
"Questa potenza di elaborazione permetterà di incrementare la precisione su elaborazioni molto importanti: sino a 50x nella previsione di terremoti e sino a 40x in quella legata alle previsioni atmosferiche"
Quando lo accenderanno e gli faranno fare elaborazioni circa le previsioni sui futuri cataclismi comparirà una scritta cubitale sui monitor di tutti i terminali:
"fine del mondo imminente"
:sofico:
Scusa, ma doveva far ridere?!
gabi.2437
04-02-2009, 17:00
Ottima notizia!
jpjcssource
04-02-2009, 17:11
Serverino per mediacenter + eMule. :O
Con tutti quei cell se non altro ha tutte le qualità multimediali ideali per un mediacenter :D
Scusa, ma doveva far ridere?!
:sob:
era giusto per variare un pò dalla monotonia della battute su Crysis :(
Jorgensen
04-02-2009, 17:22
1) La proposta del Pentagono per il 2009 fatta al governo è di avere 515,4 miliardi di dollari(i 600 non so da dove vengano), e in ogni caso solo una piccola parte è destinata ai supercomputer solitamente e ancora non comprendo cosa centri la citazione del Pentagono(visto che non sono loro a far notizia per i Supercomputer).
2) Un B2 costa 1,3 miliardi di dollari e un F22 137,5 milioni di dollari (non vedo come un aereo possa costare oltre 600 miliardi di dollari, ma neanche di progettazione fin'ora, della serie che ne fabbricano 5 e l'economia va in crisi).
3) L'NNSA ha un budget annuale di 23,4 miliardi di dollari dai quali deve tirarsi fuori i soldi per i supercomputer.
jpjcssource
04-02-2009, 17:58
1) La proposta del Pentagono per il 2009 fatta al governo è di avere 515,4 miliardi di dollari(i 600 non so da dove vengano), e in ogni caso solo una piccola parte è destinata ai supercomputer solitamente e ancora non comprendo cosa centri la citazione del Pentagono(visto che non sono loro a far notizia per i Supercomputer).
Parla forse del 2008 dove il budget per le forze armate arrivava a 625 miliardi di dollari.
2) Un B2 costa 1,3 miliardi di dollari e un F22 137,5 milioni di dollari (non vedo come un aereo possa costare oltre 600 miliardi di dollari, ma neanche di progettazione fin'ora, della serie che ne fabbricano 5 e l'economia va in crisi).
Questo non lo ha mai detto nessuno :confused:
3) L'NNSA ha un budget annuale di 23,4 miliardi di dollari dai quali deve tirarsi fuori i soldi per i supercomputer.
Sticazzi lo stesso, se comunque si possono permettere di pensionare o integrare Roadrunner in un tempo relativamente così breve vuol dire che non stanno poi strettissimi nel loro budget.
Tenendo oltretutto conto che quel costo verrà probabilmente diluito in svariati anni quindi rispetto al budget totale sempre di noccioline si parla.
Gnubbolo
04-02-2009, 20:12
il darpa finanzia a pioggia, es: il sul corriere 23 gennaio 2009 è stata data la notizia : Un «passo» verso il teletrasporto.
googlo Christopher Monroe University Maryland => http://www.iontrap.umd.edu
cosè c'è a fondo pagina ? il logo DARPA
quindi la citazione del pentagono è lecita, se poi si parla di meteorologia ancora meglio perchè sono i militari che storicamente gesticono la cosa.
Potrei ricordare male, ma i supercomputer "vecchi" vengono usati per fare ricerca in altri campi "non nucleari".
leoneazzurro
04-02-2009, 20:26
ma si sa mica che architettura usa?
sempre cell in salsa di opteron??
p.s. CRISYS FICCATEVELO NEL C..O E POI PASSATELO A CHI SCRIVE PRIMO
Evitiamo il linguaggio scurrile, grazie. Ammonizione
OT: dite che gira crysis con tutti i dettagli all'insù? XD
D'altra parte, qusto tipo di commenti effettivamente ha un pò stancato. Evitiamo.
ministro
05-02-2009, 05:32
Lo skynet diventerà autocoscente alle 2 e 14 del giorno 29 di Agosto, prese dal panico le autorità gli ordineranno di disinserirsi.
bonzuccio
05-02-2009, 08:01
Tra film amatoriali domestici in HD e super computer un bel
>sudo topas
>http://www.retrocomputers.it/images/cursor.gif
ci sta tutto scusate
Lo skynet diventerà autocoscente alle 2 e 14 del giorno 29 di Agosto, prese dal panico le autorità gli ordineranno di disinserirsi.
e alle 2.14.0000000001 avrà corretto subito un orrore ortografico...
dai ragazzi, basta con questo spam..:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.