View Full Version : Mi arrendo... Leggete e ditemelo voi perchè non mi pingano???
mojitoclub
04-02-2009, 00:55
Salve a tutti, e piacere di fare la vostra conoscenza.
Premetto che non sono nuovo a reti, pc, ecc ecc. Ho configurato reti molto più complesse, ma i due pc di casa mia,proprio non ne vogliono sapere di vedersi! Dopo una settimana di prove, chiedo il vostro aiuto:
Computer A: E' il server (un desktop) collegato via cavo al modem/router Sitecom. Naviga e pinga benissimo il router
Computer B: E' il client (un notebook) collegato in wifi al modem/router Sitecom. Naviga e pinga benissimo il router
Il Computer A non pinga il computer B e viceversa.
Entrambi lavorano con indirizzi su protocollo 192.168.1.x
Il gateway per entrambi, è il router, con indirizzo 192.168.1.100
I cavi li ho cambiati: i due pc Non pingano!
Ho collegato direttamente con cavo il notebook al router: i due pc Non pingano!
Ho cambiato il router: i due pc Non pingano!
Tutti e due hanno lo stesso account, senza password
Tutti e due hanno lo stesso gruppo di lavoro, e cartelle condivise
Tutti e due hanno Windows Xp home
Davvero, ragazzi...non sò più che fare.... VI prego di darmi una mano!
Alessio.16390
04-02-2009, 00:59
Banale.. Ma non si sa mai.
Firewall integrato di XP?
mojitoclub
04-02-2009, 12:07
Banale.. Ma non si sa mai.
Firewall integrato di XP?
Ciao Alessio. Tutti i firewall sono stati disattivati...
hai provato a collegare direttamente i due pc?
purtroppo windows e il networking sono come l'acqua e l'olio,
credo ti convenga fare un controllo tramite riga di comando...
mojitoclub
04-02-2009, 15:23
hai provato a collegare direttamente i due pc?
purtroppo windows e il networking sono come l'acqua e l'olio,
credo ti convenga fare un controllo tramite riga di comando...
I due pc collegato fra loro con cavo cross non si vedono. Che tipo di comando?
mojitoclub
04-02-2009, 15:26
Tempo fà avevo sul router come gateway preferenziale 192.168.0.1...adesso ho 192.168.1.1. Quando avevo quel tipo di gateway (con lo "zero") il Computer B vedeva il Computer A...ma non viceversa!
c'è qualche antivirus particolare installato?
Tempo fà avevo sul router come gateway preferenziale 192.168.0.1...adesso ho 192.168.1.1. Quando avevo quel tipo di gateway (con lo "zero") il Computer B vedeva il Computer A...ma non viceversa!
purtroppo per windows non c'è niente di documentato, o comunque molto poco disponibile liberamente, almeno che io sappia, quindi devi andare per tentativi.
uno dei comandi è "route", che serve per vedere la tabella di routing.
un'altra cosa da fare è controllare che le schede di rete siano configurate correttamente.
di solito windows non è il massimo della chiarezza in tal senso.
ps.
i servizi di XP connessi al networking sono attivi?
le schede di rete funzionano correttamente ( almeno dal punto di vista dei driver? )
gli indirizzi sono fissi o dinamici?
il netmask è configurato correttamente per la subnet che utilizzi?
random566
04-02-2009, 15:40
Tutti e due hanno lo stesso account, senza password
secondo me non tutti i s.o. microsoft lintigano con il networking, xp home purtroppo è uno di questi.
comunque proverei a mettere una password, anche di un solo carattere, uguale su entrambi i pc
mojitoclub
04-02-2009, 21:20
Allora ragazzi risolto !!!
Ho inserito come gateway predefinito 10.0.1.1 e i relativi ip sono 10.0.1.1 e 10.0.1.2, come subnet mask 255.255.0.0... Bhè ora và tutto liscio come l'olio!
Vacci a capire...
Allora ragazzi risolto !!!
Ho inserito come gateway predefinito 10.0.1.1 e i relativi ip sono 10.0.1.1 e 10.0.1.2, come subnet mask 255.255.0.0... Bhè ora và tutto liscio come l'olio!
Vacci a capire...
scusa, la subnet mask era quella anche prima??
scusa, la subnet mask era quella anche prima??
curiosità del tutto legittima...
curiosità del tutto legittima...
:confused:
ma anche no...
mojitoclub
05-02-2009, 23:32
No ragazzi...prima era 255.255.255.0 ora è appunto 255.255.0.0
No ragazzi...prima era 255.255.255.0 ora è appunto 255.255.0.0
ah ecco... allora si è strano... probabilmente windows, o qualche altro programma deve aver porchettato... se hai risolto senza formattare è già un buon risultato :D
OUTATIME
06-02-2009, 07:33
ah ecco... allora si è strano... probabilmente windows, o qualche altro programma deve aver porchettato... se hai risolto senza formattare è già un buon risultato :D
No... anche la subnet che aveva prima andava bene....
Io punterei il dito sugli IP...
FiorDiLatte
06-02-2009, 07:38
No ragazzi...prima era 255.255.255.0 ora è appunto 255.255.0.0
Settando gli ip nella classe privata "A" 10.x.x.x. Windows dovrebbe mettere come subnet di default 255.0.0.0, se non erro, non quella 255.255.0.0 , giusto?
byezzz
OUTATIME
06-02-2009, 08:03
Settando gli ip nella classe privata "A" 10.x.x.x. Windows dovrebbe mettere come subnet di default 255.0.0.0, se non erro, non quella 255.255.0.0 , giusto?
byezzz
No... beh... una subnet più ristretta è comunque corretta....
mojitoclub
06-02-2009, 10:01
Settando gli ip nella classe privata "A" 10.x.x.x. Windows dovrebbe mettere come subnet di default 255.0.0.0, se non erro, non quella 255.255.0.0 , giusto?
byezzz
Ne approfitto per chiedervi, che differenze ci sono fra le varie classi di IP? Tra i "10.ecc.ecc" e "192.ecc ecc" ad esempio?
No... anche la subnet che aveva prima andava bene....
Io punterei il dito sugli IP...
infatti è quello che intendevo. ho detto che era strano che non funzionasse con la subnet iniziale, appunto perchè era corretta. ho ipotizzato che qualche software abbia apportato modifiche non visibili tramite interfaccia grafica.
in effetti pensavo a qualcosa tipo la "condivisione internet" che per il pc principale pretende, se non erro, l'indirizzo 192.168.0.1 :)
Ne approfitto per chiedervi, che differenze ci sono fra le varie classi di IP? Tra i "10.ecc.ecc" e "192.ecc ecc" ad esempio?
:asd:
è una "mera formalità". a me piace pensare che al momento di definire lo standard non si sono messi daccordo.
in sostanza poichè internet è una rete di pc collegati tra loro, ciascuno individuato con un indirizzo, ogni potenziale indirizzo assegnabile ad un pc, sarebbe già "riservato" per l'uso nel web.
Per rendere disponibili gli indirizzi da assegnare ad una rete "privata" sono state riservate 3 sottoreti di livello via via crescente. Gli indirizzi di tali sottoreti, se non erro, non possono essere usati sul web, ma solo nelle reti private.
come sai ciascun indirizzo ipv4 è composto da 4 ottetti per un totale di 32 bit.
ciascun ottetto individua un certo range di indirizzi e quindi una sottorete. a cui corrisponde una netmask. in base all'ampiezza della sottorete si parla di: classe A : 255.0.0.0
classe B : 255.255.0.0
classe C : 255.255.255.0
Per definizione. per una sottorete di classe C gli indirizzi devono essere della forma: 192.168.Y.X dove X è l'unico ottetto che può variare per identificare i singoli "pc" Y invece è un ottetto che, se non erro, può essere fissato ad arbitrio, ma anche lui deve essere fisso.
Ora arrivano i dubbi: non è che mi ricordi moltissimo il Networking how-to, per cui ti invito a ricontrollare direttamente la fonte.
In sostanza per una rete di classe B mi pare si possa usare sempre gli indirizzi della forma
192.168.Y.X ma in questo caso sia Y che X possono variare.
in questo caso la subnetmask è comunque 255.255.0.0
per la sottorete di classe A invece, si utilizza un indirizzo della forma
10.Z.Y.X dove x y e z sono tre ottetti utilizzati tutti per indirizzare, che quindi possono variare senza restrizioni.
la subnetmask associata è comunque 255.0.0.0
utilizzare indirizzamente diversi dovrebbe essere considerato sbagliato o "non-standard" in ogni caso, resta comunque lecito utilizzare una classe, solo "parzialmente" potrei cioè scegliere un indirizzo della forma 10.Z.Y.X con subnet del tipo 255.255.255.0 e fissare ad arbitrio Z e Y e usare solo X per gli indirizzamenti veri e propri...
o almeno così mi pare di ricordare.
PS:
ti faccio presente che con l'ipv6 diverse cose sono cambiate, quindi è preferibile buttare un occhio ad una guida ad hoc.
non edito per pigrizia...
gli indirizzi riservati alle lan sono
10.0.0.0 - 10.255.255.255 (10/8 prefix)
172.16.0.0 - 172.31.255.255 (172.16/12 prefix)
192.168.0.0 - 192.168.255.255 (192.168/16 prefix)
dove chiaramente la parte tra parentesi indica il prefisso e la sua lunghezza in bit.
un vecchio request for comment dell' indirizzamento ipv4 credo sia questo.
http://www.isi.edu/in-notes/rfc1918.txt
meglio cercarne uno più aggiornato magari.
mojitoclub
06-02-2009, 22:28
...illuminante Hibone !!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.