PDA

View Full Version : PROBLEMA PORTE USB


Izyrider
03-02-2009, 23:03
Salve a tutti, scusate ma non sapevo dove inserire il mio post vista il particolare problema...

Allora il mio pc è abbastanza datato ma non riesco a credere il problema riscontrato sia dovuto alla sua obsolescenza, è quello in sign ma ho omesso alcune componenti quali 2HDD S-ata, 1 HDD Ide, 3 unità ottiche, scheda tv, scheda wi-fi, e S.O. WinXp Pro Sp3. Ho aggiornato drivers del chipset, sk video e basta ma non è cambiato nulla

Il problema è dato dalle porte USB: di 8 che avevo a disposizione improvvisamente ne sono defunte 5!!! La prima è stata quella accanto ai connettori ps2, poi oggi all'improvviso ho perso le altre 4... su una potevo anche starci ma dopo che mi si è sbragata la MFT di un HDD externo ho temuto il peggio.

Non so proprio dove sbattere la testa... ho da poco messo su la ATi RADEON e l'alimentatore COOLERMASTER 520W, ma i problemi sono iniziati prima... la porta sul retro vicino alle ps2 è partita prima di novembre quando l'alimentatore era un 410W Thermaltake.

La differenza tra i due alimentatori è stata significativa in termini di qualità: prima durante qualche sessione di gaming il pc si piantava con la BSOD.. da dicembre non è + successo...LA DOMANDONA E': POSSONO ESSERSI BRUCIATE CONTEMPORANEAMENTE 4 USB? OPPURE E' PROBLEMA DI SOTTOALIMENTAZIONE? ho visitato diversi forum prima di scrivere qui ma non ho trovato nulla di risolutivo...

Ringrazio in anticipo qualsiasi suggerimento

rikkaidd
04-02-2009, 01:22
Che prove hai fatto x tentare di risolvere il problema?

Izyrider
04-02-2009, 15:27
salve rikkaid,

non so proprio cosa provare in questo frangente... ho disconnesso le porte con connessione su MB per vedere se le usb sul retro (accanto alla tastiera) funzionassero ma niente... ho scambiato le connessioni... ho pensato che se non arrivava alimentazione adeguata potevo ridurre le porte alimentate...la cosa strana è che in gestione hardware i controller usb sembrano non risentire di nulla di tutto ciò che ho scritto... ho verificato le porte che funzionano osservando l'assorbimento che segnala il pannello di controllo (max 500mWatt, le usb nn arrivavano a 400..)

Nel dettaglio:

Le porte USB sul bracket (che contiene anche le FIREWIRE) 1 su 2

Le porte sul retro sotto la RJ45 funzionano 2 su 2

Le porte sul retro accanto alla ps2 ne funzionano 0 su 2

Le porte del case funziona 1 su 2...

Non ho la + pallida idea di come risolvere.. se non comprando una skeda PCI ..:( :(

Skianto
04-02-2009, 15:51
Ciao Izyrider
sottoalimentazione sulle USB integrate sulla Mobo la escluderei. Propendo per un problema al controllore integrato delle USB. Trovo che la tua idea di una bella PCI ---> USB2.0 sia la piu' economica e pratica: con 12/15 euro risolvi il problema.

Izyrider
04-02-2009, 16:02
grazie skianto,

Ho fatto un upgrade del bios all'ultimo disponibile ma nn è servito a nulla... il controller onboard deve avere qualche scompenso poiché nella gestione HW non risulta nessun problema...

credo di non avere altre alternative alla sk pci ma mi rode xché potrebbe essere l'inizio del declino del pc... proprio ora che avevo trovato una bella sk video!!!:(

non ho pensato di avviare linux... su ubuntu non mi risulta ci sia mai stato il problema...vi farò sapere...

grazie ancora

rikkaidd
04-02-2009, 23:51
Hai verificato se hai qualche conflitto hardware tra il controller usb e qualche altra periferica,a volte schede audio o video possono condividere lo stesso irq causandone il malfunzionamento o disattivazione .
X farla breve e non perderti in guide asfissianti fai così:
1)stacca tutte le periferiche(scheda tv, scheda wi-fi,scheda video)
2)formatta e appena finito controlla se le usb funzionano,se con questo metodo continuano a non funzionare allora è un guasto risolvibile cambiando la mobo.

Cmq se vuoi tentare di impostare l'irq manualmente vai su start>tutti i programmi>accessori>utilità di sistema>Microsoft system information>risorse hardware>Conflitti/condivisioni x vedere gli irq o le i/o condivise ,poi vai su gestione periferiche e con doppio click sui vari controller ti si aprirà una finestra ,vai su risorse e cambia l'irq ma prima devi disabilitare le impostazioni automatiche.
Fammi sapere..

Izyrider
05-02-2009, 17:57
avevo pensato anche io all'ipotesi di conflitti IRQ, ma nn mi è sembrata così fondata.. ora proverò a formattare... speriamo bene. Intanto grazie x consigli... ti terrò aggiornato..