View Full Version : Attivare il "live view" sulle Nikon...
Esisterà mai una modifica firmware che l'ho potrà fare?
Ho appena preso il kit Nikon D60 con ottiche 18-55 55-200 tutte e 2 VR, essendo la mia prima reflex sono veramente entusiasto delle sue capacità, sono rimasto di stucco quando ho appreso che per il puntamento veniva fatto solo con il mirino ottico ma in fin dei conti mi i risultati sono eccelenti in questa modalità.
Ma poi volevo cimentarmi n po sul Macroe da qui la domanda:
esisterà una possibilità remota nell'abilitazione del live view cambiando il firmware?
ciao e grazie da Fabio
Wolfenstein
04-02-2009, 01:06
secondo me no perchè oltre che software il problema è che ci dovrebbe essere un sensore o cmq un compontente hardware in piu che permetta di usare il liveview!!!
magari, il mirino a volte è mooooolto piu scomodo dello schermetto lcd, io appena cambierò reflex ne prenderò una con il liveview sicuramente!!
Crazydade
04-02-2009, 11:20
Anche secondo me non esiste questa possibilità...e magari a molti nel forum verrà la pelle d'oca a sentire questa tua richiesta :D
Cmq sarei anche io curioso di saperlo, anche se non lo farei mai per evitare di sputt*nare la reflex, perchè credo che se anche ci fosse la possibilità non sarebbe un aggiornamento ufficiale Nikon ma qls di "pirata".
Esisterà mai una modifica firmware che l'ho potrà fare?
Ho appena preso il kit Nikon D60 con ottiche 18-55 55-200 tutte e 2 VR, essendo la mia prima reflex sono veramente entusiasto delle sue capacità, sono rimasto di stucco quando ho appreso che per il puntamento veniva fatto solo con il mirino ottico ma in fin dei conti mi i risultati sono eccelenti in questa modalità.
Ma poi volevo cimentarmi n po sul Macroe da qui la domanda:
esisterà una possibilità remota nell'abilitazione del live view cambiando il firmware?
ciao e grazie da Fabio
avrai letto qualcosa in giro prima di acquistarla.
cmq non si può fare.
la vendi e ti prendi la D90 che supporta il Liveview.
ilguercio
04-02-2009, 18:57
Leggere prima le specifiche no,eh?
Non si può fare perchè manca fisicamente qualcosa che renda possibile il live view.
Non è solo software.
Grazie ragazzi delle risposte... in verità mi sono informato un po su tutto ma non avrei mai immaginato la mancanza di tale funzione, essendo la prima reflex mi sono concentrato su ottiche e grandezze sensori.
Ma visto che faccio discrete foto Macro non me la sono sentita di tenerla e ho fatto il reso, propio stasera sono tornato con una Canon EOS 450D... mi sarebbe piaciuto tanto prendermi la D90, ma non c'ero con il budget.
e visto che la scelta era fra Nikon o Canon la 450D era l'unica con questa funzione che si avvicina come presazioni alla D60 (spero).
Ma anzi, mo mi faccio del male e vi chiedo.... trascurando l'ottica e il liveview, sono andato alla peggio prendendo la 450D? (parlo di prestazioni riferiti al sensore).
Grazie a tutti da Fabio
non credo che noteresti la differenza :D
Perlomeno mi fa piacere che non sono andato in peggio :D ...
A parte gli scherzi, per prendermi la 450D ho rinunciato al tele, ovvero ho rinunciato al kit Nikon con le 2 ottiche il tutto a 729€ per la 450d con il solito 18-55 IS a 669€.
Prima di agosto prenderò un buon tele, leggendo quà e la sembra che si meriti delle belle ottiche la macchina...
vedremo...
l'importante che il corpo macchina insieme al sensore regga per bene nel tempo e il confronto che avevo preso come punto di riferimento la D60.
Fabio
Ha per caso il monitor orientabile ?
Per fare macro (od anche solo foto ravvicinate) in molti casi il monitor orientabile é quasi indispensabile. Io fotografo sopratutto fiori e funghi e da quando ho iniziato a farlo con le coolpix (995 che ha il "corpo obiettivo ruotabile" e 5400 che ha il monitor orientabile) il monitor orientabile mi è diventato indispensabile, a meno di non sdraiarsi per terra (sai quante zecche mi sono già beccato ?) magari nell'acqua o nel fango o sul ... letame (i funghi ci crescono sovente). Non so più rinunciare ad esso tanto che la Nikon D80 che ho (che non ha il liveview né il monitor orientabile) è abbandonata sullo scaffale ...
Penso che appena avrà qualche ottica macro soddisfacente prenderò la Panasonic G1 (o sua figlia o nipote ... o qualche altra simile) che non ha nemmeno più lo specchio ... pur avendo un sensore da reflex e gli obiettivi intercambiabili.
Ah, dimenticavo, un'altra caratteristica molto importante per la macro usando una fotocamera col liveview è la possibilità di ingrandire il soggetto (fino a 10X in certi modelli) prima di scattare, avendo quindi un perfetto controllo della messa a fuoco su tutti i particolari della foto.
Se tutte queste caratteristiche possono essere importanti su una fotocamera per uso generale per fare la macro sono essenziali.
Ovviamente, se ben implementate ed accompagnate da un buon sensore, un buon obiettivo ed un buon software di gestione del tutto ...
No, non è orientabile... ma sinceramente non ho mai avuto bisogno dell'orientamento.
Nel mio caso l'uso del macro (da principiante) sono pose sempli con i soliti 45° di inclinazione ravvicinati ma quasi sempre a terra.
Per le altre caratteristiche che chiedevi penso sia supportate dalla 450d specialmente l'ingradimento 10x
Fabio
Silivren
05-02-2009, 00:23
Non credo che esista una modifica firmware da fare sulla tua reflex, ma potresti dare un'occhiata a questo monitor da applicare davanti al mirino:
http://img153.imageshack.us/img153/1797/zignikonuy9.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=zignikonuy9.jpg)
Prova a cercare nella rete Zigview oppure "digital angle view"
Saluti
ilguercio
05-02-2009, 08:47
Beh prendendo un obiettivo macro magari fai pure qualche macro...dico,eventualmente.
(IH)Patriota
05-02-2009, 09:52
Per fare macro (1:1 non close up) serve:
1-Una buona lente macro
2-Un buon cavalletto con una buona testa.
3-Tanta luce
Le PDC in campo reflex sono decisamente piu' strette che sulle compatte e quindi un approccio punta e scatta ha senso solo fino ad un certo punto , la MAF deve essere perfetta ed il diaframma ben serrato (alias serve tanta tanta luce) , un LCD orientabile puo' venire comodo ma è tutt'altro che indispensabile.
Ciauz
Pat
P.S.
Su 450D nel caso tu voglia una lente macro andrei almeno su un 90mm , meglio se di piu'.
Ha per caso il monitor orientabile ?
Per fare macro (od anche solo foto ravvicinate) in molti casi il monitor orientabile é quasi indispensabile. Io fotografo sopratutto fiori e funghi e da quando ho iniziato a farlo con le coolpix (995 che ha il "corpo obiettivo ruotabile" e 5400 che ha il monitor orientabile) il monitor orientabile mi è diventato indispensabile, a meno di non sdraiarsi per terra (sai quante zecche mi sono già beccato ?) magari nell'acqua o nel fango o sul ... letame (i funghi ci crescono sovente). Non so più rinunciare ad esso tanto che la Nikon D80 che ho (che non ha il liveview né il monitor orientabile) è abbandonata sullo scaffale ...
Penso che appena avrà qualche ottica macro soddisfacente prenderò la Panasonic G1 (o sua figlia o nipote ... o qualche altra simile) che non ha nemmeno più lo specchio ... pur avendo un sensore da reflex e gli obiettivi intercambiabili.
Ah, dimenticavo, un'altra caratteristica molto importante per la macro usando una fotocamera col liveview è la possibilità di ingrandire il soggetto (fino a 10X in certi modelli) prima di scattare, avendo quindi un perfetto controllo della messa a fuoco su tutti i particolari della foto.
Se tutte queste caratteristiche possono essere importanti su una fotocamera per uso generale per fare la macro sono essenziali.
Ovviamente, se ben implementate ed accompagnate da un buon sensore, un buon obiettivo ed un buon software di gestione del tutto ...
dio mio quante seghe mentali... fotografo da una vita in macro (tubi di prolunga, doppio flash, 50mm fisso e un accrocco autocostruito per sorreggere e sinconizzare i flash) e non ho mai avuto bisogno nè del live view ne dello schermo orientabile :rolleyes: e pure ora con la K20 non uso il live view per le macro quasi mai
per la cronaca ecco la mia attrezzatura
http://img83.imageshack.us/img83/6728/imgp5of4hi5.jpg
http://img120.imageshack.us/img120/4287/imgp7of4tm1.jpg
http://img210.imageshack.us/img210/8373/imgp8of4mc1.jpg
prima di questa usavo una K10 (no live view, no schermo ruotabile)
prima ancora usavo una *ist Ds (no live view, no schermo ruotabile)
prima ancora usavo una Pentax LX (analogica)
Prima una Pentax ME (analogica)
prima una Pentax Kx (analogica)
e ripeto, MAI usato il liveview e nessuno schermo, e macro ne ho fatte a valanghe.
credi forse che prima del live view non esistesse la macrofotografia ?
credi che il LV sia veramente indispensabile? no, e non è manco troppo utile in molti casi.
ragazzi dai... meno seghe mentali e più scatti VERI
Per fare macro (1:1 non close up) serve:
1-Una buona lente macro
un 50 fisso e dei tubi vanno più che bene, non serve per forza una lente macro
Leron grazie delle risposte e complimenti per la K20... c'e' un mio collega che è innamorato questa macchina, deve solo riuscire a trovarla ad un prezzo un po competitivo.
In ogni modo, tornando al macro... sto facendo delle prove con la sua classica ottica (tieni conto che sono alla mia prima reflex) e dopo aver messo la modalità acro mi sono trovato benissimo mettere a fuoco con il lveview ed il suo ingradimento a 10x.
Praticamente una perfetta messa a fuoco... il tutto naturalmente ha una distanza di 25cm, mi piacerebbe avvicinarmi un altro pelo.
Mi spieghersti l'uso del tubo con ottica fissa?
Tieni conto che i macro che faccio di tanto in tanto sono alla luce del giorno e non comprendono preparazione di posizione macchina, sono tutti soggetti che vanno ripresi abbastanza al volo.
Quindi niente cavaletto o roba simile...
Ciao e grazie da Fabio
(IH)Patriota
05-02-2009, 20:13
Con la lente in kit non fai macro ma casomai dei close-up , per essere definita Macro ci deve essere un rapporto di ingrandimento 1:1 o giu' di li.
Con le reflex poi i soggetti "al volo" sono molto ma molto ma molto difficili da riprendere , pdc è nella migliore delle ipotesi di qualche mm e focheggiando a mano vai fuori fuoco solo spostandoti di 3mm avanti ed indietro.
L' unica alternativa valida al cavalletto per fare Macro è quello che ha fatto Leron , 2 flash che sparano sul soggetto in modo da poter usare diaframmi molto chiusi espandendo la PDC al limite , senza flash ad F16/F22 non è facile andare a scattare con tempi piuttosto lenti anche di giorno rischiando dei grandi mossi..
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
05-02-2009, 20:17
un 50 fisso e dei tubi vanno più che bene, non serve per forza una lente macro
Avevo provato questa configurazione (50/1.8 e tubi kenko) ma la distanza di messa a fuoco era di meno di 4/5cm dalla lente frontale il che presupponeva un soggetto "inanimato" oppure molto collaborativo.
Con il tamron 90 le cose erano gia' piu' umane ma la distanza di MAF era cmq attorno ai 15cm e con soggetti un po' "cacasotto" ho avuto qualche problema ma cmq era una configurazione piu' che accettabile.
Ora ho il sigma 180macro e con i suoi quasi 50cm sono decisamente piu' "comodo" sopratutto se devo montare un set di flash su stativi da comandare con l' ST-E2 che è ad infrarossi e deve "vedere" i flash slave (con il 90 non sempre partivano ... sitema di mmmm... ;))
Ciauz
Pat
Molto ma molto interesante.... vi chiedo cmq di avere pazienza con me, vengo da una bella serie di compatte ma la mia penultima macchina è una C300 Zoom della Olympus dove ho ottenuto delle grosse soddisfazioni.
In ogni modo il problema della messa a fuoco l'ho notato subito, ma ho anche risolto in modo molto rapido con il liveview e il suo zoom 10x, ci metto 3 secondi a mettere a fuoco spostando la macchina di pochi millimetri.
Non riesco a capire invece la difficolta dei ossi con tempi lenti... anche qui le foto che sto ottenendo misembrano fantascienza, ma ripeto è la mia prima macchina serie e quindi non faccio testo.
Cmq, l'ideale è avvicinarmi un pelo di più dei 25cm di quest'ottica e non sarebbe male avere un rapporto di ingrandimento 1:1 :D
Grazie da Fabio
Avevo provato questa configurazione (50/1.8 e tubi kenko) ma la distanza di messa a fuoco era di meno di 4/5cm dalla lente frontale il che presupponeva un soggetto "inanimato" oppure molto collaborativo.
Con il tamron 90 le cose erano gia' piu' umane ma la distanza di MAF era cmq attorno ai 15cm e con soggetti un po' "cacasotto" ho avuto qualche problema ma cmq era una configurazione piu' che accettabile.
Ora ho il sigma 180macro e con i suoi quasi 50cm sono decisamente piu' "comodo" sopratutto se devo montare un set di flash su stativi da comandare con l' ST-E2 che è ad infrarossi e deve "vedere" i flash slave (con il 90 non sempre partivano ... sitema di mmmm... ;))
Ciauz
Pat
infatti lo svantaggio di questa soluzione è che devi arrivarci attaccato, ma per me è anche una sfida ulteriore ;)
se guardi qui
http://flickr.com/photos/zambotti/sets/72157601192110661/
vedrai che molti dei soggetti che ho fotografato non erano collaborativi (farfalle, vespe, api...) ma basta prontezza di riflessi e un occhio pronto ;)
tutte quelle macro son state fatte nel giro di un paio di giorni, quindi non è che ho dovuto pregare in greco che un insetto si prestasse :D
secondo me il problema non c'è, basta un po' di voglia di fare e non aver paura di essere punti :D
Tieni conto che i macro che faccio di tanto in tanto sono alla luce del giorno e non comprendono preparazione di posizione macchina, sono tutti soggetti che vanno ripresi abbastanza al volo.
Quindi niente cavaletto o roba simile...
Ciao e grazie da Fabio
vedi sopra, tutte le macro di quella galleria sono fatte al volo, a mano, nei boschi correndo dietro alle farfalle :D
non è affatto difficile ;)
come fare macro ai fiori, al pomeriggio quando di solito c'è il vento.
vedi sopra, tutte le macro di quella galleria sono fatte al volo, a mano, nei boschi correndo dietro alle farfalle :D
non è affatto difficile ;)
Difatti, il macro che intendo io è quello che fai propio tu....
complimentissimi per le foto...
Fabio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.