PDA

View Full Version : Tassa iscrizione scuola superiore


robertogl
03-02-2009, 19:51
Ciao a tutti
Oggi mi è arrivata la circolare che richiede il versamento di 90€ + 15€ , quest'ultimi visto che devo iscrivermi alla quarta superiore.Ora,sono più di 100€,ma mi sembrava di ricordare che la tassa di iscrizione non è obbligatoria(anche se fatta passare per tale),ricordo male o è così?
Link adiconsum (http://www.adiconsum.it/index.php?pagina=notizia&idarticolo=460&categoria=14) su questa cosa.

hakermatik
04-02-2009, 10:20
Ciao a tutti
Oggi mi è arrivata la circolare che richiede il versamento di 90€ + 15€ , quest'ultimi visto che devo iscrivermi alla quarta superiore.Ora,sono più di 100€,ma mi sembrava di ricordare che la tassa di iscrizione non è obbligatoria(anche se fatta passare per tale),ricordo male o è così?
Link adiconsum (http://www.adiconsum.it/index.php?pagina=notizia&idarticolo=460&categoria=14) su questa cosa.

davvero ora si paga così tanto?? io ricordo che facevo un versamento di si e no 15 €...

|aura
04-02-2009, 11:25
L’iscrizione a tutte le classi comprese nel segmento dell’obbligo è gratuita. Pertanto per l’iscrizione al primo anno delle scuole superiori non si possono imporre tasse o contributi: si veda a tale riguardo la legge 9/99, art.1 comma 1. Le scuole possono proporre alle famiglie la corresponsione di un contributo volontario per le spese di laboratorio, biblioteca, o per le attività extracurriculari, che non è comunque vincolante per il perfezionamento amministrativo dell’iscrizione.

http://www.pubblica.istruzione.it/argomenti/obbligo/faq/home.htm

http://www.scuolesuperiori.prato.it/iscrizioni/htm/tasse.php

robertogl
04-02-2009, 12:28
davvero ora si paga così tanto?? io ricordo che facevo un versamento di si e no 15 €...
sempre di più :doh:

http://www.pubblica.istruzione.it/argomenti/obbligo/faq/home.htm

http://www.scuolesuperiori.prato.it/iscrizioni/htm/tasse.php
il primo link non mi dice nulla sulla tassa per gli alunni che sono già nella scuola,cioè parla solo per coloro che devono iscriversi alla prima superiore.
Il secondo mi porta al sito di una scuola,che ,come la mia, potrebbe ritenere obbligatorio il pagamento,quindi ne so quanto prima. :(

verbatim91
04-02-2009, 15:46
Ciao a tutti
Oggi mi è arrivata la circolare che richiede il versamento di 90€ + 15€ , quest'ultimi visto che devo iscrivermi alla quarta superiore.Ora,sono più di 100€,ma mi sembrava di ricordare che la tassa di iscrizione non è obbligatoria(anche se fatta passare per tale),ricordo male o è così?
Link adiconsum (http://www.adiconsum.it/index.php?pagina=notizia&idarticolo=460&categoria=14) su questa cosa.

eh si.....io l'anno prossimo faccio l'ultimo e la tassa è di 100+15,13 :muro: :muro:

|aura
04-02-2009, 16:37
il link ti spiega che nella scuola dell'obbligo non si deve necessariamente pagare.
richiamava anche la legge apposita da cui era tratto.
bastava cercare la legge ;)
http://www.edscuola.it/archivio/norme/leggi/ddlob.html

se ne evince che fuori dalla scuola dell'obbligo si paga.
basta andare un po in google e cercare...


Si ricorda che la misura delle tasse scolastiche è stata determinata dal D.P.C.M. 18 maggio 1990 (G.U. Serie Generale n.118 del 23-5-1990).

Si rammenta che con la C.M. n. 2 del 4-1-2006 e con la C.M. n. 13 del 30-1-2007 è stato comunicato che gli studenti che si iscrivono al primo, secondo e terzo anno dei corsi di studio degli Istituti di istruzione secondaria superiore sono esonerati dal pagamento delle tasse scolastiche erariali.

L' articolo 1 comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007) ha disposto tra l'altro, che resta fermo il regime di graduiità ai sensi dell'articolo 28, comm 1 del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226.

L' art. 1 del D.M. 22 agosto 2007, n. 139 - regolamento recante norme in materia di adempimento dell'obbligo di istruzione - ha stabilito che l'istruzione obbligatoria è impar tita per almeno dieci anni e si realizza secondo le disposizioni indicate all'articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.

Viene, pertanto, confermato l'esonero dal pagamento delle tasse scolastiche erariali per gli studenti che si iscrivono al primo, al secondo e terzo anno dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore.


se hai altri dubbi guardati i testi delle leggi ;)
cmq la misura delle tasse scolastiche è stata determinata dal D.P.C.M. 18 maggio 1990 (G.U. Serie Generale n.118 del 23-5-1990) ed a seconda del reddito si ha o meno l'esenzione e/o sconti

in pratica se non sei piu nel periodo di obbligo sono tasse che vanno pagate.

|aura
04-02-2009, 16:44
ho trovato anche questo:

Secondo l’articolo 200 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, contenente il testo unico in materia di istruzione, negli istituti e scuole di istruzione secondaria superiore le tasse scolastiche sono:

a) tassa di iscrizione;

b) tassa di frequenza;

c) tassa per esami di idoneità, integrativi, di licenza, di qualifica, di maturità e di abilitazione;

d) tassa di rilascio dei relativi diplomi.



Gli importi per esse sono determinati dalla tabella E annessa alla legge 28 febbraio 1986, n. 41 (legge finanziaria 1986) e sono adeguati periodicamente con decreti interministeriali

qui gli importi sono ancora in lire...
http://www.uiciechi.it/vecchio/istruzione/tasse.htm

qui invece il testo di legge di quella bersani, quello che ti interessa sulla scuola è l'art. 13
http://www.parlamento.it/leggi/07040l.htm#conve

spero ti sia di aiuto :)

robertogl
04-02-2009, 19:30
il link ti spiega che nella scuola dell'obbligo non si deve necessariamente pagare.
richiamava anche la legge apposita da cui era tratto.
bastava cercare la legge ;)
http://www.edscuola.it/archivio/norme/leggi/ddlob.html

se ne evince che fuori dalla scuola dell'obbligo si paga.
basta andare un po in google e cercare...



se hai altri dubbi guardati i testi delle leggi ;)
cmq la misura delle tasse scolastiche è stata determinata dal D.P.C.M. 18 maggio 1990 (G.U. Serie Generale n.118 del 23-5-1990) ed a seconda del reddito si ha o meno l'esenzione e/o sconti

in pratica se non sei piu nel periodo di obbligo sono tasse che vanno pagate.

ho trovato anche questo:

Secondo l’articolo 200 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, contenente il testo unico in materia di istruzione, negli istituti e scuole di istruzione secondaria superiore le tasse scolastiche sono:

a) tassa di iscrizione;

b) tassa di frequenza;

c) tassa per esami di idoneità, integrativi, di licenza, di qualifica, di maturità e di abilitazione;

d) tassa di rilascio dei relativi diplomi.



Gli importi per esse sono determinati dalla tabella E annessa alla legge 28 febbraio 1986, n. 41 (legge finanziaria 1986) e sono adeguati periodicamente con decreti interministeriali

qui gli importi sono ancora in lire...
http://www.uiciechi.it/vecchio/istruzione/tasse.htm

qui invece il testo di legge di quella bersani, quello che ti interessa sulla scuola è l'art. 13
http://www.parlamento.it/leggi/07040l.htm#conve

spero ti sia di aiuto :)
grazie...però devo pagare stè tasse :doh: