View Full Version : Problemino con Rhino...
Sto seguendo il manuale e sto facendo gli esercizi; in pratica devo ottenere una figura solida cava superiormente.
L'esercizio è così composto: devo disegnare tre rettangoli, uno esterno pià grande (il classico rettangolo) e due un po più piccoli, interni al primo, ma con gli angoli arrotondati...e fino a qua tutto ok.
Ora devo rendere la figura 3D e faccio nel modo seguente:
seleziono il rettangolo raccordato più grande, dal menu solidi clicco su estrudi curva planare e quindi lineare, poi trascino verso il basso il rettangolo per dargli profondità; seleziono il secondo rettangolo raccordato, quello interno, e faccio lo stesso, solo che la profondità di questo è un po inferiore al precedente...e ho la mia scatoletta di sardine chiusa ^^ (immaginate il solido così)
Ora per "bucare" il solido faccio i seguenti passaggi: clicco sul rettangolo raccordato esterno, poi vado su solidi e clicco su differenza; ora clicco sul secondo rettangolo raccordato e premo invio, dovrebbe formarsi il buco invece niente...perchè l'autore del manuale può mangiare le sardine e io no?
Ho ripetuto il passaggio parecchie volte, ho disegnato anche altre figure e provato con quelle ma niente, potete aiutarmi?
Mi scuso per la lunghezza della mia domanda, ma ho voluto inserire tutti i passaggi.
Grazie.
Zimmemme
03-02-2009, 23:46
Non ho capito bene ma cerca di controllare che che curve siano ben chiuse altrimenti quello che crei non verrà considerato come solido.
L'operazione da utilizzare è: Boolean Difference, selezioni prima il solido che dev'essere scavato col tasto di sinistra, premi il tasto di destra per confermare, seleziona i solidi da sottrarre col tasto di sinistra, premi il tasto di destra per confermare.
Voilà, il gioco è fatto.
Se non riesci prova a postare il file che ci diamo un'occhiata.
Non ho capito bene ma cerca di controllare che che curve siano ben chiuse altrimenti quello che crei non verrà considerato come solido.
L'operazione da utilizzare è: Boolean Difference, selezioni prima il solido che dev'essere scavato col tasto di sinistra, premi il tasto di destra per confermare, seleziona i solidi da sottrarre col tasto di sinistra, premi il tasto di destra per confermare.
Voilà, il gioco è fatto.
Se non riesci prova a postare il file che ci diamo un'occhiata.
Ho letto poco fa la tua risposta e l'ho fatto in un attimo, ti ringrazio davvero :)
Se guardi nella barra dei menu e vai su solidi vedi che differenza c'è anche li (quasi alla fine) , quella è la funzione che dice di usare il manuale...la funzione che hai indicato tu invece si trova nel menu mesh (proprio accanto a solidi) , booleane mesh > differenza.
Ancora grazie :)
Ciao ragazzi, mi spiace disturbarvi ancora ma ho un altro problema...devo ottenere questa bottiglia
http://img6.imageshack.us/img6/8828/13383108hk4.jpg (http://imageshack.us)
realizzo le curve che serviranno a smussare la bottiglia, seleziono prima quelle di sinistra e tramite il comando loft creo una superficie, poi faccio la stessa cosa con le tre curve di destra
http://img21.imageshack.us/img21/4236/35288497am9.jpg (http://imageshack.us)
infine devo tagliare le parti in più, quindi da mesh seleziono booleane mesh e quindi differenza, seleziono prima le due superfici, premo invio e seleziono la bottiglia, ripremo invio ed ecco che
http://img25.imageshack.us/img25/2484/38179721bf3.jpg (http://imageshack.us)
perchè?...dove sbaglio?
Zimmemme
17-02-2009, 20:58
perchè?...dove sbaglio?
Usi le mesh.
Rhino è un modellatore nurbs, dovresti sforzarti di utilizzare le superfici ed utilizzare le operazioni booleane con quelle.
Uffa ci riprovo all'infinito fino a che non viene bene.
Grazie Zimme.
Zimmemme
17-02-2009, 21:27
Nella seconda foto io vedo superfici.
Usa quelle.
Non usare le booleane che sono per femminucce, gli uomini veri si spaccano il qlo con il trim! :muro: :D
Dunque usa il comando intersezione e crea una curva tra la superf. blu e quella gialla, poi taglia la superf blu con la curva e la superf gialla con la curva.
Butta via quello che ti avanza e poi simmetrizza il risultato.
Voilà, adesso sei un vero uomo! ;)
Zimmemme
17-02-2009, 21:29
Nella seconda foto io vedo superfici.
Usa quelle.
Non usare le booleane che sono per femminucce, gli uomini veri si spaccano il qlo con il trim! :muro: :D
Dunque usa il comando intersezione e crea una curva tra la superf. blu e quella gialla, poi taglia la superf blu con la curva e la superf gialla con la curva.
Butta via quello che ti avanza e poi simmetrizza il risultato.
Voilà, adesso sei un vero uomo! ;)
EDIT:
Se posso dare un suggerimento i tutorial sono una bella cosa ma seguirli passo passo può diventare difficile, noioso e frustrante quando i comandi non riescono... ergo consiglio di fare come disse il buon vecchio Gunny:
Bisogna adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo! :)
Ti ringrazio per i preziosi suggerimenti.
Come hai detto tu non solo è frustante seguire i tutorial ma anche palllllllllllloso :( specie quando non portano a niente nonostante li segui passo passo, già per fare il martello ho dovuto fare di testa mia. Dunque ho fatto un paio di "esperimenti" seguendo anche i tuoi suggerimenti: se provo a lavorare dal punto in cui ho fatto gli screen che ho postato non si va da nessuna parte, ho dovuto fare qualche passo indietro recuperando il file del barattolo appena creato e ancora aperto, ho creato una semilinea, l'ho estrusa e poi ho sottratta e il tutto funge correttamente (escluso il fatto che la superficie deve essere curva, ma era una prova per vedere che succedeva)....ora, siccome non mi piace seguire il tutorial a caso ripeto il passaggio con le misure del tutorial, ho intenzione di fare una curva (e non 3 come dice lui) estruderla linearmente lungo un binario (che creo con i punti centrali delle 3 curve) , troncare, e solo dopo chiudere il barattolo, dovrebbe funzionare...ora vedo che ora si fa, al limite faccio sapere entro domani, grazie ancora :)
Nella seconda foto io vedo superfici.
Usa quelle.
Non usare le booleane che sono per femminucce, gli uomini veri si spaccano il qlo con il trim! :muro: :D
Dunque usa il comando intersezione e crea una curva tra la superf. blu e quella gialla, poi taglia la superf blu con la curva e la superf gialla con la curva.
Butta via quello che ti avanza e poi simmetrizza il risultato.
Voilà, adesso sei un vero uomo! ;)
eheheh catia le interseca direttamente :D
Dopo un sacco di tentativi ho capito cosa non andava, l'errore era mio :(
Osservate questo screen, le linee blu sono le curve nella posizione originale (screen precedente) ma sbagliata perchè nella parte inferiore risultano essere all'interno della bottiglia e per questo motivo non funzionava nessun comando...le linee gialle sono le superfici nella posizione corretta
http://img10.imageshack.us/img10/4849/99811632eu0.jpg (http://imageshack.us)
infatti ora utilizzando il comando intersezione il conto torna (qui ho già arrotondato anche i bordi)
http://img21.imageshack.us/img21/8431/13784555il8.jpg (http://imageshack.us)
Ora devo fare il collo della bottiglia con la filettatura e il tappo e così completo il volume level 1 di rhino, e prima di passare al level 2 voglio fare qualcosa di mio.
Zimmemme
18-02-2009, 19:05
Bravo, adesso sei un vero TrimBoy anche tu! :D
Dopo un sacco di tentativi ho capito cosa non andava, l'errore era mio :(
Osservate questo screen, le linee blu sono le curve nella posizione originale (screen precedente) ma sbagliata perchè nella parte inferiore risultano essere all'interno della bottiglia e per questo motivo non funzionava nessun comando...le linee gialle sono le superfici nella posizione corretta
Non credo sia quello l'errore, almeno la curva dell'intersezione doveva dartela. Anche se avevi posizionato male la supeficie l'intersezione c'era comunque.
Mi state facendo tornare al metodo di catia V4, tutto trim superfici e facce :D
quello era realmente spaccaqlo :doh:
Non so, io fino a che non ho spostato le curve ho avuto problemi, devo ancora fare esperienza con Rhino, può anche essere che con un altro passaggio sistemavo comunque tutto, fa nulla, se riesco a districarmi anche in altro modo mi sta comunque bene...quando farò catia poi "stresserò" anche te :D :D :D
Altra domanda...circa una settimana fa seguendo il manuale ho realizzato una lampada, era l'esercizio per imparare ad usare lo sweep 2 binari...oggi ho realizzato un'altra mia idea con Rhino solo che potrei anche riuscire a renderla "più apprezzabile" , quindi ho deciso di aggiungere, fra i vari oggetti, anche una lampada, la domanda è questa: come faccio a far emanare luce alla lampada?...che tipo di illuminazione devo usare?...ho fatto un paio di tentativi utilizzando la lampada dell'esercizio di cui ho parlato poco fa ma non emana luce, ho provato con le luci di flamingo...potete darmi una dritta?
Grazie.
darkfred85
27-02-2009, 07:00
cambia renderizzatore, consiglio v-ray(piu' facile da usare) oppure maxwell, ti risulteranno piu' pesanti ma il risultato e' straordinario...praticamente qualsiasi cosa tu disegna puoi attribuirgli materiale es.luce che puoi crearlo a tuo piacimento, e renderlo fluorescente, nel tuo caso rendere fluorescente il filo di tungsteno all'interno del vetro. V-ray e' da impostare "l'ambiente" e i settaggi e una volta fatto devi solo cambiare pochi parametri per avere preview o render definitivo! facile anche la realizzazione dei materiale, se sei interessato posso spolverare l'hard disk esterno e trovare 2 tutoria sui materiali e sui settaggi e farti un esempio. saluti!
cabernet
27-02-2009, 09:31
cambia renderizzatore, consiglio v-ray(piu' facile da usare) oppure maxwell, ti risulteranno piu' pesanti ma il risultato e' straordinario...praticamente qualsiasi cosa tu disegna puoi attribuirgli materiale es.luce che puoi crearlo a tuo piacimento, e renderlo fluorescente, nel tuo caso rendere fluorescente il filo di tungsteno all'interno del vetro. V-ray e' da impostare "l'ambiente" e i settaggi e una volta fatto devi solo cambiare pochi parametri per avere preview o render definitivo! facile anche la realizzazione dei materiale, se sei interessato posso spolverare l'hard disk esterno e trovare 2 tutoria sui materiali e sui settaggi e farti un esempio. saluti!
interessa anche a me..
posta qualcosa se lo trovi
ti sarei grato
cmq io per crearmi un materiale faccio cosi:
apro il material editor e clicco con il pulsante dx su "scene materials" -->add materials-->add Vray Mtl
e compare il file "default material" con il pallino blu vicino.
poi clicco sul "+" e si aprono le impostazioni "emissive,reflection,diffuse,refration"
nella parte destra clicco su "diffuse" e si abbassa la tendina e compare "color" e "trasparency"
clicco sulla "M" di color-->si apre il "Vray texture editor"
nel gruppo "common" apro il menu a tendina su "type"-->selezionare BITMAP
sempre a destra compaiono delle scritte "UVW" e "UVW trasformation" e la terza è "bitmap"
Sempre in bitmap c'è la scritta "file" con una "M" vicino.
clicco e si aprirà una finestra dove poter scegliere il materiale in jpeg
Per scalare la texture metto dei valori a piacere in "UVW trasformation" in "repeat" o "offset"
conosci altri metodi?
cambia renderizzatore, consiglio v-ray(piu' facile da usare) oppure maxwell, ti risulteranno piu' pesanti ma il risultato e' straordinario...praticamente qualsiasi cosa tu disegna puoi attribuirgli materiale es.luce che puoi crearlo a tuo piacimento, e renderlo fluorescente, nel tuo caso rendere fluorescente il filo di tungsteno all'interno del vetro. V-ray e' da impostare "l'ambiente" e i settaggi e una volta fatto devi solo cambiare pochi parametri per avere preview o render definitivo! facile anche la realizzazione dei materiale, se sei interessato posso spolverare l'hard disk esterno e trovare 2 tutoria sui materiali e sui settaggi e farti un esempio. saluti!
Si grazie se non ti arreca troppo disturbo te ne sarei grato anche io. Ho già provato ad usare v-ray solo che ha un'interfaccia ostica (o forse è solo una mia impressione) , so solo applicare i materiali già esistenti e non riesco ad editare nessun materiale perchè non capisco a cosa servono tutte le opzioni che ci sono e non capisco come salvare il materiale creato (ad esempio come faccio a regolare la trasparenza di un materiale?) , invece flamingo da questo lato è facilissimo da utilizzare, crei materiali in un attimo, devi solamente regolare i parametri fino a che non ottieni ciò che vuoi e poi lo salvi col nome che vuoi.
Ho realizzato diversi diamanti, sto lottando da qualche giorno per riuscire a creare un materiale che dia un bell'effetto reale e non mi viene, come detto sopra ho cercato di fare anche con v-ray ma non ci riesco.
Questo è il material editor di v-ray
http://img6.imageshack.us/img6/1627/53951464.jpg (http://imageshack.us)
e queste sono le finestre di flamingo
http://img6.imageshack.us/img6/195/50904613.jpg (http://imageshack.us)
http://img6.imageshack.us/img6/1629/48881650.jpg (http://imageshack.us)
http://img6.imageshack.us/img6/975/89902572.jpg (http://imageshack.us)
http://img6.imageshack.us/img6/6866/62956227.jpg (http://imageshack.us)
cabernet
27-02-2009, 11:00
http://img134.imageshack.us/img134/6109/applicaretexturevd3.jpg
Ho seguito il tuo procedimento e si sono aperte le stesse cose, l'unica differenza è che tu in diffuse hai anche Instensity mentre da me ci sono solo Color e Transparency. Ammettiamo di creare un materiale, come posso salvarlo?
cabernet
27-02-2009, 11:56
Ho seguito il tuo procedimento e si sono aperte le stesse cose, l'unica differenza è che tu in diffuse hai anche Instensity mentre da me ci sono solo Color e Transparency. Ammettiamo di creare un materiale, come posso salvarlo?
perche devi aprire il menu del materiale
quindi
Default_VRay_Material
+emissive
-reflaction
+diffuse
-refraction
selezioni "emissive" pulsante dx-->add new layer e dovresti avere le 3 voci (color,trasparency,intensity) nel pannello di destra
per salvare il materiale ,selezioni appunto il materiale con la sfera blu come icona e pulsante dx--> export-->lo salvi dove vuoi e ti crea il tuo materiale con estensione vismat
Ci sono riuscito, solo che per poter usare i materiali fatti devo importarli, se li metto nelle cartelle dei materiali non li vede, inoltre assegna il materiale a tutto l'oggetto: ho fatto un mouse (trackball) , al posto di fare sfera, tasti e mouse di colore diverso assegna lo stesso colore a tutto l'oggetto.
cabernet
27-02-2009, 13:57
Ci sono riuscito, solo che per poter usare i materiali fatti devo importarli, se li metto nelle cartelle dei materiali non li vede, inoltre assegna il materiale a tutto l'oggetto: ho fatto un mouse (trackball) , al posto di fare sfera, tasti e mouse di colore diverso assegna lo stesso colore a tutto l'oggetto.
guarda non so io lavoro con i layer e quando devo applicare il materiale lo applico ai layer e sono a posto..
i materiali li importi come li esporti è lo stesso procedimento..
puoi metterli dove vuoi in qualsiasi cartella
darkfred85
27-02-2009, 14:36
adesso sono a lavoro, appena posso edito questo messaggio e vi allego delle guide e qualche esempio...saluti!:D
Ci sono riuscito sia tramite i livelli che selezionando singolarmente le varie parti dell'oggetto, ora devo capire come gestire la trasparenza, le opzioni che ci sono in Options e Maps e i riflessi.
darkfred85
28-02-2009, 03:24
seguendo questa guida dovreste essere in grado di capire i settaggi dell'ambiente e capire il funzionamento dei materiale e altro ancora, allego solo la prima pagina, poi basta premere next per scorrere, putroppo e' in inglese ma e' facile da seguire! http://vuvuvu.asgvis.com/index.php?option=com_content&task=view&id=21&Itemid=55 appena posso posto anche qualche lavoro, visto che mi e' arrivato da poco il nuovo portatile con vista sono un po disorientato e ho problemi di compatibilita' con rhino in ambiente vista. :confused:
Ho trovato i videotutorial nel sito da te indicato (che fra l'altro conoscevo già ma non avevo frugato completamente) e anche se sono in inglese sono facili da seguire perchè comunque si vede tutto quello che fa col mouse...una domanda: anche il tutorial come te usa i bmp, ma da dove li prendete? (sparo forse una fesseria) basta scaricare da internet un'immagine bmp (ad esempio) di acqua e poi caricarlo per ottenere l'acqua con quell'effetto? (ad esempio acqua agitata)
EDIT
Mi rispondo da solo: si, ho fatto una prova, ora il problema è scaricarsi tutte le immagini possibili ed immaginabili contenenti tutti i materiali, o addirittuta estrapolare (croppare) pezzi di foto.
darkfred85
28-02-2009, 21:05
sono particolari immagini i cui bordi combaciano in qualsiasi maniera tu li abbini tra di loro come ad esempio questa>http://img4.imageshack.us/img4/3791/flatweavediff2dark.jpg
questo vuol dire che se io faccio immagini di dimensioni 160x160 non si applicano correttamente come quella che hai fatto vedere tu?
darkfred85
28-02-2009, 22:06
guarda credo che puoi usare le dimensioni che ti pare, forse anche non quadrate, comunque io le ho sempre prese da materiali gia fatti,dal sito della maxwell se ti registri puoi scaricare i materiali gratuitamente, dal sito quello inglese, non ita.
Ah ho capito, ti ringrazio veramente tanto.
cabernet
02-03-2009, 09:04
sul mulo trovi decine di rar contenenti texture in jpeg..
rimanendo nella legalità puoi tranquillamente scaricarli e utilizzarli a tuo piacimento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.