PDA

View Full Version : Dissipatori waycool - OCZ a nanotubi di carbonio


papafoxtrot
03-02-2009, 17:24
Non se nìè più saputo nulla... come mai?
Queste lke ultime notizie che risalgono ad ormai un anno fa

http://www.coolingtechnique.com/carbonio/14-carbonio-cosa-ci-riserva-il-futuro.html
http://www.coolingtechnique.com/carbonio/197-carbonio-facciamo-il-punto.html

Cos'è successo?

Dalla seconda notizia pare cdhe qualcuno l'abbia fatto sparire! Nessuno completa gli studi, avvia la produzione, si accorda con un partner poer la vendita, lo mette in commercio e subito lo fa sparire adducendo la causa a qualche problema tecnico... e rendite economiche scarse!

papafoxtrot
22-02-2009, 22:34
Nessuno ne sa nulla? :confused:

papafoxtrot
17-06-2009, 16:07
riporto alla luce questo vecchio thread...
nessuna novità? :(

microcip
21-06-2009, 11:05
riporto alla luce questo vecchio thread...
nessuna novità? :(

Più che di novità parlerei di "curiosità";dagli un occhio:
http://www.coolingtechnique.com/news/47-dissipatori/361-t-shooter-la-rivoluzione.html

in entrambi i casi si parla di "rivoluzione" che siano correlati(?) o che si sia voluto attuare qualcosa per preservare alcune leadership?

papafoxtrot
21-06-2009, 11:49
Non riesco a capire... fori mercato perché ce non è mai uscito?

microcip
21-06-2009, 12:29
l'hydrojet è già bello che prodotto ed a quanto ne so è fermo in qualche magazzino a prendere la polvere dato che i soldi per la sua ricerca e produzione sono già stati utilizzati.
Al suo posto,secondo il comunicato stampa ocz, viene commercializzato l'ocz l'hydroflow.
Anche in questo caso i primi prototipi del waterblock avevano base in carbonio salvo poi ritornare al rame e prendere bastonate dalle altre case ormai veterane nel settore watercooling.
Un paio di mesi fa poi spunta questo nuovo prototipo con diffusione in giappone che inneggia alla rivoluzione utilizzando flussi analoghi(parlo di flussi e non di struttura) che guardacaso in una delle foto di preview ci sta in penombra l'hydrojet.
Ora il prodotto non è mai stato testato ma se questo T-shooter utilizzando i flussi identici all'hydrojet e con una struttura monoblocco in alluminio riesce a tenere testa,secondo il proprietario,ai più blasonati thermalright e simili figuriamoci cosa potrebbe fare un dissipatore con gli stessi flussi,base in nanotubi di carbonio,ventola tangenziale e sistema di raffreddamento a liquido integrato.

Mettiamo caso che domani il signor "Mario Rossi" scopra che i motori possono andare ad aria con più prestazioni di un benzina e costi leggermenti superiori,io dico che si continuerebbe ad utilizzare la benzina...il perchè viene da se.

Ovvio sono "solo" mie estrapolazioni;)

papafoxtrot
21-06-2009, 14:50
Beh io chiedevo per i semplici dissipatori ad aria prodotti da waycoole che, appunto dovevano esser commercializzati da ocz... quello rotondo alto 10cm circa che si vede nell'ultima foto del tuo link per intendersi...
Senza troppi hydrojet, T-shooter o simili... quello era un dissipatore che bastava comprare e portare a casa... e se non sbaglio avevano anche dichiarato un prezzo attorno agli 80 euro!!

microcip
21-06-2009, 17:52
Beh io chiedevo per i semplici dissipatori ad aria prodotti da waycoole che, appunto dovevano esser commercializzati da ocz... quello rotondo alto 10cm circa che si vede nell'ultima foto del tuo link per intendersi...
Senza troppi hydrojet, T-shooter o simili... quello era un dissipatore che bastava comprare e portare a casa... e se non sbaglio avevano anche dichiarato un prezzo attorno agli 80 euro!!

l'hydrojet è quello che tu chiami waycool, o meglio è il dissipatore ad aria,anche se poi non è ad aria, costruito dalla waytronx.
http://www.waytronx.com/

"hydrojet" è semplicemente il nome commerciale del (WayCool U400NT) nome di produzione, come lo è "mugen" o chesso "ifx-14".
Il prezzo oscillava dai 70 ai 110/120€ purtroppo non è mai stato detto in via ufficiale.

papafoxtrot
21-06-2009, 19:39
Capisco grazie! Scusa l'incomprensione.
Ora studio meglio la faccenda allora !!