PDA

View Full Version : [Help]Costruire Rheobus o simili


L4ky
03-02-2009, 17:58
Ciao a tutti. Dico subito che non so se questa è la sezione corrretta, anche se mi sembrava la piu adatta.
Vorrei costruire un Rheobus o comunque un piccolo pannello che stia in UNO o massimo DUE slot 5,25" che possa regolare 4 ventoline da 8 o 12cm... ventoline comuni con assorbimento accettabile...
Ho un ALI da 550W ma credo che sia proprio al limite... da quando ho messo ha 4670...
In alternativa ho un ali da 350W inutilizzato e funzionante che vorrei utilizzare come fonte di energia per ventole e rheobus in modo da evitare qualsiasi problema di tensione ecc..
Questo pannello deve avere dei LED rispettivamente verdi, gialli e rossi che simboleggiano la velocità di ogni ventola...
Quindi volevo chiedervi dei pareri e l elenco degli strumenti e materiali da avere.
Mio padre lavora in ambiente elettronico il che può essermi utile...

Per i LED pensavo di metterli in "mezzo" tra il rheobus e le ventole... in modo che se la corrente è di 5V si accende il verde, se è di 9V si accende ANCHE il giallo e se è 12V si accendono TUTTI e 3 i LED della rispettiva ventola...

Come posso fare? Che materiale mi consigliate di recuperare?

ELENCO MATERIALI:
4 Led verdi
4 Led Gialli
4 Led Rossi
---
---
---
---

Matalf
03-02-2009, 18:20
il materiale per costruire un rheobus è molto pocoe costa veramente poco.
Ecco uno schema:
http://myalbum.freemodding.it/albums/userpics/10076/0006.JPG
P1 = 1 kOhm
R1 = 470 Ohm
R2 = 2,5 kOhm *Dipende dal led utilizzato*

comunque con 4 € di materiale a canale te la cavi.

Io per esempio ho utilizzato un potenziometro con interruttore incorporato è ho rimosso dal circuito il led andando a spendere 8€ per 2 canali.
Unico accorgimento, isolare il conponente 7805 e attaccargli un dissipatorino poichè scalda abbastanza ;)

L4ky
03-02-2009, 18:25
io vorrei i led proprio per vedere la velocità... comunque se è 5€ a canale... mi va bene....

Comunque per avere 4 canali mi riassumi il materiale che domani magari vado a fare "spesa" :stordita:

fabri00
03-02-2009, 19:17
il materiale per costruire un rheobus è molto pocoe costa veramente poco.
Ecco uno schema:
R1 = 470 Ohm
R2 = 2,5 kOhm *Dipende dal led utilizzato*

comunque con 4 € di materiale a canale te la cavi.

Io per esempio ho utilizzato un potenziometro con interruttore incorporato è ho rimosso dal circuito il led andando a spendere 8€ per 2 canali.
Unico accorgimento, isolare il conponente 7805 e attaccargli un dissipatorino poichè scalda abbastanza ;)




Ti conviene usare un LM317 o similari, che è fatto apposta per essere un regolatore a tensione variabile, piuttosto che un 7805 che è a tensione fissa (non so come possa funzionare, forse perchè gli sposti la tensione di riferimento con il potenziometro).

Per rispondere alle domande di l4ky, ci sono diversi post nella sezione modding che trattano di costruzioni di rheo, più o meno complessi.

La soluzione più semplice è avere dei potenziometri che regolano la tensione (basta un potenziometro e basta da 100 ohm e 3 w di dissipazione per ogni ventola, o serve un po' di circuiteria se vuoi poter pilotare un carico maggiore) per singola ventola o a gruppi.

I led che si accendono o si spengono a seconda del voltaggio sono più brigosi da realizzare, per cui se non sei ferrato in queste cose (come mi sembra di capire leggendoti, senza nessuna offesa) ti consiglio di desistere.

Sconsiglio anche di usare un alimentatore da pc per un assorbimento irrisorio come quello di 4 ventole: usa l'alimentatore che hai, o al limite prendi un alimentatorino da parete che eroghi 1 A.

Matalf
03-02-2009, 19:18
allora se vuoi un led solo, come in figura, esso cambiara in luminosità da flebile a forte.

se vuoi 3 led il discorso si complica perche hai bisogno di un circuito a parte che cambi colore al variare della tensione.



Per lo schema i componenti sono:
P1 = 1 kOhm "potenziometro con o senza interruttore(dipende se lo vuoi o no)
R1 = 470 Ohm "restistenza 1/4 di Wat"
R2 = 2,5 kOhm "restistenza 1/4 di Wat"*Dipende dal led utilizzato*
integrato 7805+ disipatorino+ padtermico evite isolata.
Led rosso normale.

Poi dipende dove e come vuoi montare il circuito, es mille-fori o fili.


P.s: a parte che con 12€ per 4 canali ti puoi prendere un rheobus gia fatto

GUARDA PM

Matalf
03-02-2009, 19:28
Scusa, che senso ha abbassare i 12 v di un molex a 5 v usando un 7805 quando disponi già dei 5 v senza dover fare nulla nè spendere nulla sul molex......?

Capisco usare un integrato della serie 78XX per regolare la tensione e la velocità in maniera lineare con un potenziometro, però non comprendo l'utilità di usarlo per abbassare la tensione da 12 a 5, quando i 5 v li hai già belli e pronti.
non vorrei dire ma secondo la teoria e anche la pretica il circuito da me postato permette tranqullamente di regolare le ventole tramite il potenziometro tra 5 e 12V


poi è ovvio che hai capi di un 7805 ci siano 5v, ma se mi collegassi hai suoi capi sarei un ebete e in vece ci creo un circuito intorno ;)


Il valore della R2 è spalato, non potendo essere più alto di direi 470 ohm a 5 v., a prescindere dal led utilizzato (tranne che a te non sia comodo che il led faccia pochissima luce)

certo a 5v la luce è molto fioca poi diminuendo la resistenza del potenziometro essa aumenta ;)


I led che si accendono o si spengono a seconda del voltaggio sono più brigosi da realizzare, per cui se non sei ferrato in queste cose (come mi sembra di capire leggendoti, senza nessuna offesa) ti consiglio di desistere.
Q8

L4ky
03-02-2009, 19:50
Mi piace fare degli esperimenti perciò tenterei prima a farlo base poi ci aggiungerei i LED...
Ora sto smontando un vecchio Lettore CD 5,25" in modo da poterci posizionare tutte le cose...
Io pensavo... di mettere un 7805 per i 5volt, un 7809 e poi il filo diretto che va alla ventola (12V)... questo x 4 perchè le ventole da regolare sono 4....
cosa dite?

Aspettate... spiegatemi cos'è il LM317... o meglio come si usa....
E come posso abbassare i pochi passi una tensione
Scusate sono niubbo e so quasi neinte di elettronica... al contrario del pc...

Matalf
03-02-2009, 19:56
il problema è sempre cosa vuoi fare.
se voi fare un rheobus classico con la manopola, tutti i valori intermedi tra 5 e 12v
sarebbero raggiungibili con il circuito sopracitato.

Se vuoi fare un circuito con dei valori fissi (es 5v, 12v) ti basterebbe un interrutore tripolare.

L4ky
03-02-2009, 20:06
Io voglio una manovella a 3 scatti che al 1° scatto setti 5o 6 volt , al 2° 9volt e al terzo lascia il 12V.....
Questo moltiplicato x 4.... e poi mettere i led che al 1° scatto si accende solo 1 , al 2° scatto se ne accendono 2 e al 3° tutti e 3...

fabri00
04-02-2009, 09:30
non vorrei dire ma secondo la teoria e anche la pretica il circuito da me postato permette tranqullamente di regolare le ventole tramite il potenziometro tra 5 e 12V


poi è ovvio che hai capi di un 7805 ci siano 5v, ma se mi collegassi hai suoi capi sarei un ebete e in vece ci creo un circuito intorno ;)

certo a 5v la luce è molto fioca poi diminuendo la resistenza del potenziometro essa aumenta ;)

Q8

Ho modificato subito la mia risposta.
Non avevo visto che spostavi col potenziometro la massa del 7805 e in effetti così regoli la tensione.
Resta il mio commento sul fatto che quando esistono integrati fatti apposta per regolare tensioni, non ha troppo senso usarne uno costruito per erogare una tensione costante.

L4ky
04-02-2009, 18:43
Un piccolo schema?

L4ky
04-02-2009, 21:04
Anzi ho trovato una guida sul web... non so se posso linkarla... comunque
http://www.freemodding.it/modules/tutorials/viewtutorial.php?tid=70

Guardatela e ditemi se si può fare....
Consigliate i Lm317 o i 7805? Se volessu mettere gli LM317 su quel progetto cosa cambia?

fabri00
05-02-2009, 10:42
Gli LM317 sono fatti apposta come regolatori; i 7805 sono fatti per erogare 5 v., e non li avevo mai visti usati come nello schema che ti ha suggerito Matalf, e anche il link che hai postato.

Penso sia indifferente; se vuoi usare gli LM317 guardati il datasheet e trovi lo schema.

L4ky
05-02-2009, 18:43
Si ma nel caso io seguissi quel procedimento e mettessi gli LM317 al posto dei 7805 devo fare modifiche o va bene così?

fabri00
05-02-2009, 19:38
Te l'ho già detto: bisogna dare un'occhiata al datasheet

L4ky
05-02-2009, 20:20
Non lo trovo... sai dove recuperarlo?

fabri00
05-02-2009, 20:30
google:

http://www.national.com/mpf/LM/LM317.html

L4ky
06-02-2009, 14:44
Il circuito presto lo creerò...
Volevo chiedere come posso fare che i led si accendano in base al voltaggio tipo:
5V si accende il verde
7V si accende verde e giallo
12V si accende verde, giallo e rosso...

Come posso fare?
Ah ciò deve avvenire sempre tramite il potenziometro...

fabri00
06-02-2009, 15:20
google:

http://it.geocities.com/ik0mox/voltmetro.html

L4ky
06-02-2009, 16:05
cosa centra il voltmetro con quello che devo fare io?

L4ky
07-02-2009, 22:26
upupup

L4ky
09-02-2009, 18:59
upup

L4ky
23-02-2009, 11:41
Sta settimana compro i pezzi e monto tutto... senza led per ora....

L4ky
06-03-2009, 21:37
Ho comprato tutti i pezzi tranne i 7805... perchè sono finiti...
Pensavo... se uso gli Lm317 devo cambiare le resistenze?
o basta vedere come sono posizionati i piedini?

Mantis-89
10-03-2009, 12:59
Ciao,
ho dato una letta molto veloce alla discussione, cmq io mi sono costruito una regolatore di velocità per 4 ventole, a 3 stati(spento, acceso, bassa velocità) e 2 led per ogni ventola(spenti, verde acceso, giallo bassa velocità). Per realizzare la caduta di tensione ho usato dei diodi(6 credo).
Se ti può interessare posso postare uno schema appena ho tempo (è una vera cavolata) e le foto del risultato. Grazie a questo sistema controllo tutte le ventole principali(e anche una tacchimetrica collegata in modo da poter leggere comunque la velocità), e accendo o aumento di giri solo quelle che mi servono quando mi servono.

L4ky
12-03-2009, 18:02
Ciao... ti ringrazio...se puoi spiegarmi quel fatto dei diodi... te ne sarei veramente grato...
un altra domandina gia che ci sei...
come fai a leggere la velocità della ventola tachimetra? passi il filo giallo alla mobo?

Ah aggiungo che ho preso i 7805 e gia che c'ero un led verde :eek: per indicare che c'è corrente... poi 4 led rossi; ognuno starà sopra a ogni potenziometro....
Inoltre ho chiesto se avessero degli switch da 5V - OFF -12V e mi han detto che non esistono!! :muro: Per trovare quei cosi devo fare 40Km per trovare il prossimo negozio di componenti elettronici :mc:
P.S. Come ringraziamento di aver fatto spesa da loro mi han dato un KIT da saldare che si chiama "Scacciazanzare elettronico ad alta efficienza"... :mbe: mi sa proprio che mi divertirò col saldatore :D

Mantis-89
13-03-2009, 00:14
come fai a leggere la velocità della ventola tachimetra? passi il filo giallo alla mobo?
Si esatto :D , giallo e massa. Se però intendi usare un alimentatore esterno te lo sconsiglio.

Ti basterebbe avere tre velocità (Ventole spente, accese al minimo, accese al massimo) o vorresti usare un potenziometro?

Il primo caso è quello che ho realizzato per il mio PC:
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=69539&stc=1&d=1236898711
Se vuoi provare a fare una cosa simile cerchero di aiutarti come posso. Ma va tranquillo che si tratta di una cosa molto semplice.

se puoi spiegarmi quel fatto dei diodi...
I diodi oltre a condurre in una sola direzione(entro certi limiti di tensione) hanno la caratteristica di generare una caduta di tensione. Anche una resistenza genera una caduta di tensione, ma nel caso dei diodi è costante (non varia al variare del carico, della corrente assorbita) ed è pari a circa 0,7-0,9 volt. Il fatto che sia costante li fa preferire ad una semplice resitenza nel momento in cui si deve accendere la ventola. Quando la ventola parte (anzi quando un qualsiasi motore elettrico parte) la sua resitenza cala e si ha un picco di assorbimento, e la caduta di tensione sull'eventuale resistenza collegata aumenta (Caduta di tensione = Tensione di alimentazione * Valore Resistenza / (Valore Resistenza + Resistenza Ventola).
Mentre nel caso del diodo, anche in questa fase delicata, la tensione rimane costante.
Il difetto dei diodi(per questo utilizzo) sta nella poca flessibilità. Una volta scelto il numero di diodi, la tensione che si ottiene non cambia finchè non si cambia il numero di diodi.

L4ky
13-03-2009, 14:45
Io uso potenziometro... e vorrei che al minimo si accendesse il led verde, a metà verde e giallo e al massimo anche il rosso....semrpe tramite lo stesso potenziometro

Mantis-89
13-03-2009, 17:04
Quindi quello che ho sul mio pc non ti andrebbe bene:(

Mantis-89
14-03-2009, 15:06
Ho comprato tutti i pezzi tranne i 7805... perchè sono finiti...
Pensavo... se uso gli Lm317 devo cambiare le resistenze?
o basta vedere come sono posizionati i piedini?

Ti può essere utile? http://www.adrirobot.it/elettronica/lm317/lm_317.htm
Francamente sono un pò a digiuno di elettronica e non mi è molto chiaro il funzionamento di questo integrato:confused: ....

Per quanto riguarda i led, credo ci siano un modo da dovretsi costruirti un piccolo circuito per ogni led, ti dovrebbero servire 1 transitor, 1 diodo zener(con tensione pari a quella a cui vuoi che si accenda il diodo), 2 resistenze per il led e lo zener.
Li devi poi collegare in modo simile a quanto vedi qui (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5d/Transistor_as_switch.svg) , il led e relativa resistenza vanno collegati al posto della lampadina, e lo zener va al posto dell'interrutore, ma non va collegato alla tensione di alimentazione, ma alla tensione che dai alle ventole. In questo modo si dovrebbe eccendere solo quando superi la tensione dello zener.

L4ky
14-03-2009, 22:20
Ormai domani assemblo tutto con il 7805 seguendo un tutorial.... poi vedrò magari in futuro li sostituisco con gli LM317..

L4ky
15-03-2009, 20:34
Bene ho fatto qualcosa per ora... messo i fili per gli interruttori per ogni linea... poi ho messo il generale, molex maschio e potenziometri sulla millefori...
domani prendo i dissipatori x 7805 e termorestringenti.... e penso che entro martedi sera ho finito tutto... :)
A presto con nuove notizie...

L4ky
19-03-2009, 20:37
Ho costruito il tutto seguendo seguendo questo tutorial:
http://www.freemodding.it/modules/tutorials/viewtutorial.php?tid=70

Ma alla fine mi da MASSIMO 5 volt... chi sa perchè? io ho fatto tutto alla lettera eppure mi da al massimo 5V..
Ho provato a collegare direttamente i potenziometri al 12volt ed essi regolano come voglio io le ventole, ma posso sfruttare soltanto metà della corsa del potenziometro... non so se mi spiego....

Perchè si usa nei rheobus gli LM317 o altri integrati? Non è sufficiente un potenziometro?

beee
06-04-2009, 00:12
il 7805 è uno stabilizzatore 5volts, per cui di piu non ti da! Quello schema a me pare sbagliato.... metti un LM317, R1 da 100ohm, P1 potenziometro lineare da 1kohm, e troverai l'uscita regolabile da 0 a 11.2 volts (circa). Se non vuoi che la tensione scenda sotto i 5volts, metti R1 da ~500ohm e P1 anche.

Si possono usare direttamente anche potenziometri, ma quelli piccoli standard si cuociono al passaggio di pochi mA, mentre quelli a filo, che andrebbero bene, sono di dimensioni molto maggiori e costicchiano pure tanto!

L4ky
22-04-2009, 12:22
e seguo lo stesso schema?