PDA

View Full Version : Nikon Coolpix P90: 24x di compatta


Redazione di Hardware Upg
03-02-2009, 11:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nikon-coolpix-p90-24x-di-compatta_27914.html

Nikon rilancia la serie Performance con una bridge compatta superzoom

Click sul link per visualizzare la notizia.

legno
03-02-2009, 12:07
AZZ. . . ho preso a settembre la P80 ( che per le mie esigenze basta ed avanza ) ma a saperlo avrei aspettato questa ( piu' o meno a parita' di costo ).
Se migliore della P80 IMHO una buona fotocamera.

Ciao a tutti

demon77
03-02-2009, 12:09
Mi pare onesta e ben piazzata! :)

Ma aimè ho fatto la terribile cazzata di aver provato una nikon D3.. ora non vedo altro.. :( :(
La mia prossima macchina potrà solo essere una reflex full frame..

demon77
03-02-2009, 12:09
OOOPS!
Doppio post.. chiedo scusa!

StyleB
03-02-2009, 12:16
azzo... stupenda....0.0

flapane
03-02-2009, 12:34
Si si, io avrei aumentato la lunghezza focale, che fa, avevano ancora parecchi F numbers a disposizione, chisà che foto luminose :doh:

+Benito+
03-02-2009, 12:49
io adoro i tele spinti, che siano luminosi o no mi importa relativamente, non sono tutti i giorni a dover litigare con uno stop.

Trabant
03-02-2009, 12:54
Non sono un esperto di fotografia, ma mi sembra l'ennesima BUFALA :muro:

Secondo quanto riporta dpreview, monta un sensore 1/2,33" ... praticamente quelli delle compatte da taschino.

Grazie al ciufolo che arriva a 600 con lo zoom ...

Ora capisco che sulle compatte non si possono mettere sensori + grandi per via delle ottiche, ma questa P90 non mi sembra propriamente tascabile, e allora perchè non hanno messo un sensore più grande, che so un micro 4/3?

Mah :doh:

moGio
03-02-2009, 13:01
F8.5 alla massima focale? Serve per fotografare una saldatura in corso?

CLAUDIO78
03-02-2009, 13:04
e allora perchè non hanno messo un sensore più grande, che so un micro 4/3?
Mah :doh:

perchè, aumentando la dimensione del sensore, sarebbe costato di più realizzare un obiettivo con le stesse caratterisriche!

Rodam
03-02-2009, 13:07
"F8.5 alla massima focale? Serve per fotografare una saldatura in corso?"
Bellissima questa! sto ancora ridendo!

FabryHw
03-02-2009, 13:16
"F8.5 alla massima focale? Serve per fotografare una saldatura in corso?"
Bellissima questa! sto ancora ridendo!

Veramente se guardi la foto sull'obiettivo c'è chiaramente scritto F2.8-5.0.

Quindi a max focale sarà a F5.0

Il valore riportato su DPReview significherà solo che si può regolare tra F2.8 e F8.5 (se a minima focale o F5.0 - F8.5 se a max focale)

Trabant
03-02-2009, 13:20
perchè, aumentando la dimensione del sensore, sarebbe costato di più realizzare un obiettivo con le stesse caratterisriche!
Certo, ma sinceramente avrei preferito un tele da 200 o anche meno, se però come contropartita ci fosse stata una sensibile riduzione del rumore.

Capisco anche che con un sensore + grande ci vuole un obiettivo che si comporta bene come grandangolo ... insomma ci vuole QUALITA', e invece ancora una volta si punta sui numeri strombazzati e sulla FUFFA invece che sull'offrire la sostanza :doh:

marchigiano
03-02-2009, 13:21
, e allora perchè non hanno messo un sensore più grande, che so un micro 4/3?


perchè poi fare 600mm equivalenti f5 ci vuole una lente da almeno 1000 euro pesante 1kg

F8.5 alla massima focale? Serve per fotografare una saldatura in corso?

c'è un errore la massima è f5, f8.5 forse sarà la minima

NicoMcKiry
03-02-2009, 13:25
vorrei un consiglio da chi se ne intende: questa macchina potrebbe andare bene per iniziare il passaggio da compatta a reflex?

Trabant
03-02-2009, 13:26
perchè poi fare 600mm equivalenti f5 ci vuole una lente da almeno 1000 euro pesante 1kg
Avevo risposto anche sopra, certo, ma secondo me se a uno serve davvero un 600 se lo compra "vero" da 1000€ pesante 1kg e lo monta su una reflex, e va pure in giro con tanto di cavalletto.

FabryHw
03-02-2009, 13:26
Non sono un esperto di fotografia, ma mi sembra l'ennesima BUFALA :muro:

Secondo quanto riporta dpreview, monta un sensore 1/2,33" ... praticamente quelli delle compatte da taschino.



Beh veramente il 1/2,33" lo montanto un po' tutte le bridge ultra-zoom (es. pure la Panasonic FZ-28 lo usa, e la FZ-18 preced. ne usa uno pure più piccolo 1/2.50").
Anche il modello precedente da 18x (P80) usava il 1/2,33"

Quindi in questo senso non hanno peggiorato (aumento di MP a parte)

monkey a.
03-02-2009, 13:26
attenti, sull'obbiettivo c'è scritto F2.8-5 non F2-8.5 per cui alla massima focale può arrivare a F5... resta comunque il fatto che queste fotocamere sono dei compromessi.

CLAUDIO78
03-02-2009, 13:31
le reflex entry level costano talmente poco che secondo me non ha più senso lo step-bridge che molti hanno fatto in passato grazie alle Fuji e alle Panasonic FZ.
Parti subito con una D40, D60, K-m, 1000D, etc....

CLAUDIO78
03-02-2009, 13:34
Quindi in questo senso non hanno peggiorato (aumento di MP a parte)
quindi hanno peggiorato.

rinoko
03-02-2009, 13:36
F8.5 alla massima focale? dove lo hai letto?
solita compattona se le producono ancora significa che qulcuno anzi in molti le comprano,comodissime ma solo adatte a chi non interessa la qualita', dato che il sensore non puo' fare miracoli(gia' 6Mp su quella superfice di sensore i pixel stanno stretti).

Mercuri0
03-02-2009, 13:39
Non sono un esperto di fotografia, ma mi sembra l'ennesima BUFALA :muro:

Secondo quanto riporta dpreview, monta un sensore 1/2,33" ... praticamente quelli delle compatte da taschino.

Grazie al ciufolo che arriva a 600 con lo zoom ...

Le superzoom con sensore un pò più grande le facevano, qualche anno fa.
O avevano ottiche da far schifo - e quindi non vendevano - o avevano un costo sopra i 1000$, e quindi non vendevano.

Quindi adesso non le fanno più. :D

Le superzoom si possono fare per merito del sensore piccolo. Poi ognuno sceglie i compromessi secondo le proprie necessità.

e allora perchè non hanno messo un sensore più grande, che so un micro 4/3?

Ehi! il sensore dello standard micro 4/3 è lo stesso dello standard 4/3! é un sensore da reflex! E non penso che zoom 24x per sensori di quelle dimensioni siano immaginabili.

Mercuri0
03-02-2009, 13:49
vorrei un consiglio da chi se ne intende: questa macchina potrebbe andare bene per iniziare il passaggio da compatta a reflex?
No, non vedo perché dovrebbe poter servire come transizione :)
Il bello di questa macchina è lo zoom 24x. Sulle reflex obiettivi singoli con zoom 24x non credo esistano...

Forse sarebbe meglio una compatta con i controlli manuali, magari che possa salvare in RAW (per spippolarci) e con il sensore più grande che si può, (più che altro perché ti stringe la profondità di campo e hai più margine per fare delle foto creative)

Risc-pc
03-02-2009, 13:52
L'unica compatta superzoom che vale la pena di essere presa in considerazione è la fuji s100fs, che ha il raw, si comporta ottimamente fino a 800 iso e discretamente a 1600; questa nikon sarà la solita inutile compattona poer scattare in piena luce.....

marchigiano
03-02-2009, 13:58
Avevo risposto anche sopra, certo, ma secondo me se a uno serve davvero un 600 se lo compra "vero" da 1000€ pesante 1kg e lo monta su una reflex, e va pure in giro con tanto di cavalletto.

con una reflex 600 equivalente non passi inosservato a fotografare la vicina sotto la doccia :D

Le superzoom con sensore un pò più grande le facevano, qualche anno fa.
O avevano ottiche da far schifo - e quindi non vendevano - o avevano un costo sopra i 1000$, e quindi non vendevano.

Quindi adesso non le fanno più. :D


c'è ancora la fuji s100fs venduta a un prezzo onesto

checco87
03-02-2009, 13:58
Forse sarebbe meglio una compatta con i controlli manuali, magari che possa salvare in RAW (per spippolarci) e con il sensore più grande che si può, (più che altro perché ti stringe la profondità di campo e hai più margine per fare delle foto creative)

Si chiama panasonic lx3...

StephenFalken
03-02-2009, 14:05
Ma aimè ho fatto la terribile cazzata di aver provato una nikon D3.. ora non vedo altro..
La mia prossima macchina potrà solo essere una reflex full frame..

Mi spieghi cosa centra?? E soprattutto mi spieghi come fai ad avere un 600mm su una D3 e portartelo in vacanza? Non diciamo cose a caso per fare scena...

flapane
03-02-2009, 14:17
Si chiama panasonic lx3...

o s6500 fd.
Il fatto è che molti non capiscono che 6MP nella stragrande maggioranza dei casi bastano e avanzano, senza pensare al sensore, al raw, e al resto.
E'giusto quindi in ottica aziendale, che facciano ste 300x a 100Megapixel, perchè sicuramente venderanno molto di più, essendo solo due i parametri che generano "appeal".

Simock85
03-02-2009, 14:24
L'unica compatta superzoom che vale la pena di essere presa in considerazione è la fuji s100fs, che ha il raw, si comporta ottimamente fino a 800 iso e discretamente a 1600; questa nikon sarà la solita inutile compattona poer scattare in piena luce.....
Non so se avete dimestichezza con la MTF [Modulation Transfer Function - tralasciando i dettagli, è una trasformata di Fourier della derivata della funzione di risposta angolare misurata sulla rappresentazione in toni puri, nel dominio della frequenza, della funzione seno che varia da basse a alte frequenze spaziali]; io di test di Sharpness ne ho fatti molti e posso dare il mio contributo a chi ha pazienza di leggere:

lo Sharpness (maltradotto in Nitidezza) è la quantità di dettagli resi da una immagine, e dipende dal connubbio elettronica/sensore+lente, ma mentre un sensore possiede una nitidezza fissa (0,5 cycles/pixel - che significa 0,5 coppie di linee orizzontali per pixel, quindi una linea orizzontale per pixel) la lente possiede una nitidezza dipendente dallo schema ottico, dalla qualità e dai processi di lavorazione dei materiali. La nitidezza della lente viene misurata in lp/mm, coppie di linee orizzontali per millimetro; vien da se che a parità di megapixel più un sensore è piccolo, più la lente dovrà essere risolvente: prendiamo per assurdo 2 sensori quadrati da 4 Mpixel (2000x2000), uno alto 1mm e l'altro 2mm; mettiamoci davanti 2 ipotetiche lenti che risolvono tutti i punti:

-Per il sensore alto 1mm, la lente dovrà risolvere 2000 linee orizzontali, quindi 1000 coppie di linee per mm -> 1000 lp/mm
-Per il sensore alto 2mm, la lente dovrà sempre risolvere 2000 linee orizzontali, ma distribuiti i 2 mm di altezza, quindi significa 1000 linee al mm e di conseguenza solamente 500 coppie di linee per mm -> 500 lp/mm

Prendiamo ora dei dati reali, considerando la lente Zuiko Digital 50/2 macro, che risolve poco meno di 105 lp/mm, per la precisione 209 linee per millimetro (media ponderata tra centro e bordi).

Applichiamo tale lente su un sensore 4/3 che misura 12mm*18mm, questa lente risolverà quindi 2508*3762 punti = 9.4M di punti; la lente ben nota per la sua nitidezza non arriva a coprire 10Mpixel su un sensore 4/3.

Tale lente applicata su questo sensore da 1/2.3" (4.5mm*6mm) risolverebbe 904.5*1254 = 1.13M di punti, poco più di un Mpixel. Benchè una lente possa essere progettata appositamente per una determinato sensore, mi pare scontato che arrivare a 12Mpixel su un sensore di quelle dimensioni sia tecnicamente una castroneria: aumentare la risolvenza al centro è possibile (e relaticamente facile), ma ai bordi no.

Ho testato personalmente la Finepix S100FS, la bridge ammiraglia di Fujifilm; i risultati di nitidezza al centro sono ottimi, ben 191 lp/mm, ma agli estremi i risultati sono pessimi, neanche 40 lp/mm. Se utilizziamo la curva di ponderazione standardizzata tra centro e bordi (che da più importanza al centro rispetto agli estremi) la risolvenza della lente è di 6Mpixel scarsi (5.8Mpixel), se invece utilizziamo una ponderazione lineare (media matematica centro-bordi) la risolvenza sarebbe di appena 2Mpixel (1.73 per la precisione).

Conclusione, la migliore delle compatte risolve al massimo 6Mpixel con un sensore piuttosto grosso, con un picco di 8Mpixel al centro. E su quel sensore ne hanno stipati ben 12!

Ora, non ho provato questa Nikon, tantomeno la precedente P80, quindi non so dare dati oggettivi; certo è che con le lenti in policarbonato di piccolo diametro raggiungere elevata nitidezza è il processo più semplice, raggiungere risultati di buon livello in quanto a distorsioni, aberrazioni cromatiche, fringing è molto più difficile... Peggio ancora se poi ci addentriamo in discorsi come qualità del contrasto, resa cromatica, tridimensionalità etc...

moGio
03-02-2009, 14:25
F8.5 alla massima focale? dove lo hai letto?
solita compattona se le producono ancora significa che qulcuno anzi in molti le comprano,comodissime ma solo adatte a chi non interessa la qualita', dato che il sensore non puo' fare miracoli(gia' 6Mp su quella superfice di sensore i pixel stanno stretti).

Su DPreview: http://www.dpreview.com/news/0902/09020303nikonp90.asp#specs

Pero' come ha fatto notare qualcuno sopra,

Il valore riportato su DPReview significherà solo che si può regolare tra F2.8 e F8.5 (se a minima focale o F5.0 - F8.5 se a max focale)

probabilmente lo si raggiunge in altro modo.

flapane
03-02-2009, 14:28
Non so se avete dimestichezza con la MTF CUT

:ave:
Dovrebbe andare nel decalogo del buon foto-acquirente

natural
03-02-2009, 14:30
le reflex entry level costano talmente poco che secondo me non ha più senso lo step-bridge che molti hanno fatto in passato grazie alle Fuji e alle Panasonic FZ.
Parti subito con una D40, D60, K-m, 1000D, etc....

peccato che poi però se vuoi avere un 600 mm devi spendere più di mille euro per un'ottica che ha la stessa dimensione di un bazooka

Le bridge per me può essere un passo avanti se a uno gli interessano i tele spinti su una compattona dalle belle forme ma non troppo ingombrante come una reflex, e si fanno foto veramente belle( anche se ovviamente più limitati nella qualità e nella capacità artistica rispetto ad un reflex)se uno ritiene i 26x inutili e se ne frega degli ingombri o di portare sempre un paio di ottiche in uno zaino allora certo che sono inutili per lui le bridge, anche perchè ora le reflex costano meno... io potrei anche fare il passaggio alla reflex, non lo faccio perchè sono soddisfatto dalla resa della mia bridge e perchè non sopporto la scomodità delle reflex...

il prossimo passo per me sarà infatti verso una bridge con uno zoom più elevato del 12x della mia, non so se aspettare e prendermi una 24-26x o aspettare per qualcosa di ancora più ignorante... vedremo :D

M@tteo79
03-02-2009, 14:38
A parte tutti questi commenti da "finti" sapientoni in materia... avete presente che questa P90 andrà a sostituire la P80 che oggi costa 265€ ?? Avete una vaga idea di quanto in più costino le Reflex (visto che avete fatto il paragone) rispetto a questa soluzione?

A quel prezzo quali sono i REALI concorrenti ?


P.s. Personalmente cerco soluzioni più compatte e sto aspettando l'aggiornamento della Nikon P6000 ma non disdegno prodotti di questo tipo.

marchigiano
03-02-2009, 14:38
ma mentre un sensore possiede una nitidezza fissa (0,5 cycles/pixel - che significa 0,5 coppie di linee orizzontali per pixel, quindi una linea orizzontale per pixel)

questi discorsi vanno bene per sensori foveon, ma a parte sigma tutti gli altri usano i bayer che grazie all'interpolazione possono ricavare più dettaglio a pari lente, dato che ogni singolo pixel dell'immagine finita è frutto dell'interpolazione di 4 pixel monocromatici sul sensore (quindi area 4 volte superiore)

altrimenti i dati di risolvenza della G10 per es. sarebbero inspiegabili

http://www.dpreview.com/reviews/canong10/page23.asp

StephenFalken
03-02-2009, 15:21
Non so se avete dimestichezza con la MTF

Non capisco il tuo punto a parte ribadire il concetto che piu megapixel != maggiore qualita' ...

Il ponto e' che non ci sono altre compatte con un 600mm, quindi non capisco cosa centri l'MTF, se vuoi sharpness prenditi una 1DsMkIII con un 600mm e vai felice, ti voglio vedere a tenere in mano il tutto pero' quando sei in vacanza...

Chissenefrega che ha 12mpixel, lo storage costa poco.

Agi90
03-02-2009, 15:54
ma io ho una piccola domandina... come fai a scattare a 600mm equivalenti a mano senza mosso?

METATHRON
03-02-2009, 15:55
io ho sempre avuto tutto nikon, dalla mia prima fe2 in poi.
con la coolpix 5400 mi ero trovato da dio per un solo fatto: la presenza del display ruotabile. tutti gli altri difetti passavano per me in secondo piano, perchè con il display mobile ho fatto foto nelle posizioni e situazioni + inimmaginabili.
ora nikon ha poi abbandonato quella scelta innovativa. ed è un gran peccato. così la mia prossima digitale non sarà una nikon, perchèa quanto pare non mettono + il display ruotabile.
nikon rimetti un modello almeno con il display ruotabile ti prego!!!

Simock85
03-02-2009, 15:57
questi discorsi vanno bene per sensori foveon, ma a parte sigma tutti gli altri usano i bayer che grazie all'interpolazione possono ricavare più dettaglio a pari lente, dato che ogni singolo pixel dell'immagine finita è frutto dell'interpolazione di 4 pixel monocromatici sul sensore (quindi area 4 volte superiore)

altrimenti i dati di risolvenza della G10 per es. sarebbero inspiegabili

http://www.dpreview.com/reviews/canong10/page23.asp
Beh non è proprio così; quando si misura in maniera strumentale lo sharpness, vengono considerati i confini nel passaggio tonale: se la linea di confine è secca, ben definita, lo sharpness è elevato, se il passaggio è invece graduale lo sharpness è basso (blurred); i dati di sharpness vengono raccolti da ogni photodiode, indipendentemente dal filtro cromatico applicato; i dati vengono poi demosaicizzati per ricostruire la matrice RGB dell'immagine. Questo processo, oltre a introdurre artefatti come il purple fringing, da inevitabilmente una spinta ai valori MTF oltre alla Nyquist frequency [fN = 1/(2 * distanza tra i pixel)]; le informazioni sopra alla fN sono indistinguibili (aliased) alla basse frequenze e creano potenziali disturbi Moire che nei sensori Bayern appaiono come bande colorate. Per ridurre tale effetto viene introdotto un filtro anti-aliasing (anche detto lowpass), che per contro riduce lo sharpness.
Conclusione, un sensore Bayern risolve 0,5 cycles/pixel senza il filtro lowpass e con un algoritmo di demosaicizzazione perfetto. Nella realtà tale valore è più basso, ma rapportato allo sharpness del sistema ottico, lo è in misura trascurabile; quindi per semplificazione nelle misurazioni si usa, per convenzione, 0,5 cycles/pixel.
Non ho mai avuto il piacere di provare un sensore foveon, quindi non mi esprimo; posso solamente dire che anche nei foveon si riscontra il problema di informazioni oltre alla fN con conseguente aliasing, probabilmente dovuto a qualche tipo di interpolazione (non certo di demosaicizzazione).

Per quanto riguarda la G10, se dpreview usa la ponderazione normalizzata (1 al centro, 0.75 ai bordi, 0.25 agli estremi) non vedo nulla di strano nei valori; certo sono molto elevati ma ancora il collo di bottiglia rimane la lente in quanto risolve 8Mpixel sui 14 potenziali del sensore.

METATHRON
03-02-2009, 15:59
ma una curiosità. tra l'altro un diplay traslabile su due rotaie così non è anche + costoso di un ruotabile completo su perno unico? già che ci siamo perchè farlo solo traslabile?

Simock85
03-02-2009, 16:07
Non capisco il tuo punto a parte ribadire il concetto che piu megapixel != maggiore qualita' ...

Il ponto e' che non ci sono altre compatte con un 600mm, quindi non capisco cosa centri l'MTF, se vuoi sharpness prenditi una 1DsMkIII con un 600mm e vai felice, ti voglio vedere a tenere in mano il tutto pero' quando sei in vacanza...

Chissenefrega che ha 12mpixel, lo storage costa poco.Vedo che non hai capito, intendevo che è inutile avere + megapixel se poi la lente non li risolve.
Non puoi dire chissenefrega se ha 12Mpixel, se ti leggi il post appena sopra capisci che le informazioni oltre alla fN sono indistinguibili alle basse frequenze; siccome fN è inversamente proporzionale alla distanza tra i photodiode, più ce ne sono e più informazioni saranno oltre a fN. Questo significa o aliasing pesante o filtro antialias molto strong, sempre a scapito della nitidezza...
Poi si acuiscono tutti i problemi dovuti al circolo di hairy, ad esempio con questa fotocamera si soffre di diffrazione già da f2.8, quando in una DSLR formato ridotto i tale problema si fa sentire a f8 - f11 (ti sei chiesto come mai il diaframma è limitato a f8.5? Oltretutto alla massima focale non è che puoi giocare molto col diaframma, hai un'escursione di ben 1 stop e 1/3...).
Tutto questo parlando solo di sharpness, ce ne sarebbero ancora da dire se volessimo parlare di CA, rumore, gamma dinamica, accuratezza dei colori etc...

natural
03-02-2009, 16:30
io ho sempre avuto tutto nikon, dalla mia prima fe2 in poi.
con la coolpix 5400 mi ero trovato da dio per un solo fatto: la presenza del display ruotabile. tutti gli altri difetti passavano per me in secondo piano, perchè con il display mobile ho fatto foto nelle posizioni e situazioni + inimmaginabili.
ora nikon ha poi abbandonato quella scelta innovativa. ed è un gran peccato. così la mia prossima digitale non sarà una nikon, perchèa quanto pare non mettono + il display ruotabile.
nikon rimetti un modello almeno con il display ruotabile ti prego!!!

guarda che il display di questa nikon è ruotabile -_-!

StephenFalken
03-02-2009, 17:14
Vedo che non hai capito, intendevo che è inutile avere + megapixel se poi la lente non li risolve.
Non puoi dire chissenefrega se ha 12Mpixel, se ti leggi il post appena sopra capisci che le informazioni oltre alla fN sono indistinguibili alle basse frequenze; siccome fN è inversamente proporzionale alla distanza tra i photodiode, più ce ne sono e più informazioni saranno oltre a fN. Questo significa o aliasing pesante o filtro antialias molto strong, sempre a scapito della nitidezza...

Ma non gliene frega niente a nessuno, la gente fa le foto per guardarle su uno schermo da 19 pollici, se la lente e' diffraction limited a f2.8 chissenefrega, se a iso 800 e' uno schifo perche' ha pixel troppo densi, chissenefrega, il punto e' che tra una 4 megapixel e una 12 non c'e' nessuna differenza su uno schermo da 19 pollici e, considerando il jpeg, alla gente non gliene frega una mazza.

Detto questo, io mi tengo la mia ricoh GR con un 28 fisso, pero' capisco che come bridge mainstream 12 megapixel ora sia lo standard, se la dichiari a 6 non la compra nessuno.

Se a una persona interessa la qualita' semplicemente guarda altrove, il problema non sono i 12 megapixel, il problema e' una lente 24X, i compromessi per avere una tale escursione sono troppi, preoccuparsi della risoluzione e' l'ultimo dei problemi.

METATHRON
03-02-2009, 17:43
ma veramente è full 360° gradi ruotabile? o è legato e fa solo su e giù 90°?
è ruotabile come sulla coolpix 5400 o la canon powershot sx10-is?

ciao grazie

natural
03-02-2009, 18:42
ma veramente è full 360° gradi ruotabile? o è legato e fa solo su e giù 90°?
è ruotabile come sulla coolpix 5400 o la canon powershot sx10-is?

ciao grazie

Ah no solo in verticale scusa pensavo intendessi che era fisso, in effetti come la canon è il migliore perchè si può fare una foto anche con la macchinetta appoggiata ad un muro ad es :)

marchigiano
03-02-2009, 19:49
ma io ho una piccola domandina... come fai a scattare a 600mm equivalenti a mano senza mosso?

ha lo stabilizzatore

Per quanto riguarda la G10, se dpreview usa la ponderazione normalizzata (1 al centro, 0.75 ai bordi, 0.25 agli estremi) non vedo nulla di strano nei valori; certo sono molto elevati ma ancora il collo di bottiglia rimane la lente in quanto risolve 8Mpixel sui 14 potenziali del sensore.

dpreview usa una semplice stampa con quei ventagli che vanno a stringersi, poi giudicano ad occhio il risultato, i ventagli stanno sia al centro che ai 4 lati

non so se hai notato gli ultimi test di photozone, lenti che parevano al limite sulla 350D hanno risolto più dettaglio con la 50D, sopratutto ai bordi... come te lo spieghi?

Risc-pc
03-02-2009, 20:24
Per simock:
- parliamo di compatta super zoom non di qualità assoluta, ma praticità assoluta
- la fuji in questione serve alla mia ragazza accanto alla d3 con decentrabile (dell'università....) per lavoro, la compatta è ovviamente sua e accanto agli scatti fatti col mostro (d3) son stati pubblicati su riviste di archeologia per addetti e pubblicazioni tecniche anche scatti fatti con la compattona in questione
- Vengo alla questione risolvenza, molti obiettivi che hanno fatto la storia erano carenti in risolvenza mi viene in mente il tessar che tutt'ora gode di ottima fama e meritatissima che aveva un microcontrasto elevatissimo ma risolvenza assai più modesta di obiettivi dell'epoca.
Scegliere un obiettivo con in testa solo gli mtf....porta fuori strada, certo aiuta ma alla fine, parafrasando quello che ha detto qualcuno, conta la resa su stampa e la mia esperienza dice la fuji in questione fino a 800 iso è usabile fino al 30x45, oltre bisogna lavorare sul calore che perde saturazione ma fino a 1600 è utilizzabile per stampe ricordo o cartolina.

Risc-pc
03-02-2009, 20:36
Scusate per gli errori, calore da leggersi colore.
Ovvio che una superzoom è un compromesso è sacrificare una fetta di qualità sull'altare della praticità, ecco che in questo caso un fuji s100fs può essere il miglior compromesso ad oggi. Ovvio ben sapendo che sipra f5.6 cominciano fenomeni di diffrazione, ci sono aberrazioni cromatiche ben distribuite su tutto l'arco coperto dallo zoom-ma correggibili- ecc.ecc.
L'esempio del tessar era che non sempre mtf da primato fanno da soli uno scatto piacevole, certo non era per paragonarlo al fujinon sia chiaro.Ma il tessar , reincarnatosi anche come elmar o nikkor 45p, ultimamente e chissà in quante altre versioni resta un obiettivo dalla resa eccezionale.

Simock85
03-02-2009, 21:42
dpreview usa una semplice stampa con quei ventagli che vanno a stringersi, poi giudicano ad occhio il risultato, i ventagli stanno sia al centro che ai 4 latiNon so quale chart intendi, ma sono certo che su dpreview venga usata la ISO 12233 test chart (LINK (http://www.graphics.cornell.edu/~westin/misc/res-chart.html)); ideale per le misurazioni strumentali con software di calcolo scientifico (derivati da mathematica o matlab), dubito che la valutazione venga fatta "a occhio".

non so se hai notato gli ultimi test di photozone, lenti che parevano al limite sulla 350D hanno risolto più dettaglio con la 50D, sopratutto ai bordi... come te lo spieghi?Sinceramente no, non seguo i test di photozone. Comunque li vado a vedere e se posso dare una spiegazione lo faccio volentieri; nel caso volessi indicarmi le lenti nello specifico...

Per simock:
- parliamo di compatta super zoom non di qualità assoluta, ma praticità assoluta
- la fuji in questione serve alla mia ragazza accanto alla d3 con decentrabile (dell'università....) per lavoro, la compatta è ovviamente sua e accanto agli scatti fatti col mostro (d3) son stati pubblicati su riviste di archeologia per addetti e pubblicazioni tecniche anche scatti fatti con la compattona in questione
- Vengo alla questione risolvenza, molti obiettivi che hanno fatto la storia erano carenti in risolvenza mi viene in mente il tessar che tutt'ora gode di ottima fama e meritatissima che aveva un microcontrasto elevatissimo ma risolvenza assai più modesta di obiettivi dell'epoca.
Scegliere un obiettivo con in testa solo gli mtf....porta fuori strada, certo aiuta ma alla fine, parafrasando quello che ha detto qualcuno, conta la resa su stampa e la mia esperienza dice la fuji in questione fino a 800 iso è usabile fino al 30x45, oltre bisogna lavorare sul calore che perde saturazione ma fino a 1600 è utilizzabile per stampe ricordo o cartolina.Ah non era certo mia intenzione sminuire la Fuji S100FS, era solo un esempio per il fatto che è la bridge più prestante (diciamo la fuoriclasse del settore) e anche con un sensore così grosso la lente non riesce a risolvere tutti i punti, figuriamoci con un 1/2.3"; fino all'anno scorso scattavo con la Fuji S9600 che ho venduto per monetizzare l'acquisto dell'attuale Olympus E-510, ma continuo a essere un'estimatore di Fujifilm; ritengo che la serie F sia insuperabile per compattezza e qualità...
Mi trovi d'accordo anche sul fatto che la risolvenza non sia tutto. Ho solo portato dei dati analitici che sono semplici da spiegare in quanto oggettivi; il fatto che abbia effettuato delle misurazioni strumentali non implica che siano l'unico fattore di scelta, anzi quando ho scelto l'attuale reflex ho cercato prima di tutto il feeling col corpo; se avessi dato ascolto ai dati tecnici avrei certamente scelto un corpo più blasonato... A proposito di Tessar, ho provato lo zuiko 25/2.8 (il pancake), non sai quanto la resa del contrasto sia vicina a un tessar (forse un pelo più morbido), una vera goduria; appena posso lo prendo...

marchigiano
03-02-2009, 23:03
Non so quale chart intendi, ma sono certo che su dpreview venga usata la ISO 12233 test chart (LINK (http://www.graphics.cornell.edu/~westin/misc/res-chart.html)); ideale per le misurazioni strumentali con software di calcolo scientifico (derivati da mathematica o matlab), dubito che la valutazione venga fatta "a occhio".
Sinceramente no, non seguo i test di photozone. Comunque li vado a vedere e se posso dare una spiegazione lo faccio volentieri; nel caso volessi indicarmi le lenti nello specifico...

è proprio quello il test, la risolvenza viene valutata ad occhio valutando dove le linee non si riescono più a distinguere

per photozone

http://photozone.de/canon-eos/174-canon-ef-s-10-22mm-f35-45-usm-test-report--review?start=1

a 22mm f4.5 i bordi sono ben limitati, 1500 linee, ma...

http://photozone.de/canon-eos/406-canon_1022_3545_50d?start=1

sulla 50d le linee diventano 1840

Simock85
03-02-2009, 23:30
è proprio quello il test, la risolvenza viene valutata ad occhio valutando dove le linee non si riescono più a distinguereE' la stessa chart che uso io per la misurazione strumentale, non è stampata su carta ma su un foglio di invar e costa più di 200$. Si usano come riferimento i 4 quadrati inclinati ai bordi e il rettangolo inclinato al centro. Mi auguro che non venga effettuata la misurazione a occhio, perchè lo sbaglio nella conta di un paio di pixel può variare sensibilmente il risultato; soprattutto se non è sempre la stessa persona ad effettuare il test. Non che me ne importi molto, ma dpreview è una testata molto considerata nel settore, sarebbe poco corretto da parte loro.

per photozone

http://photozone.de/canon-eos/174-canon-ef-s-10-22mm-f35-45-usm-test-report--review?start=1

a 22mm f4.5 i bordi sono ben limitati, 1500 linee, ma...

http://photozone.de/canon-eos/406-canon_1022_3545_50d?start=1

sulla 50d le linee diventano 1840
Interessante grazie, mi prendo il tempo per capire e poi torno...

Simock85
04-02-2009, 00:11
Interessante grazie, mi prendo il tempo per capire e poi torno...C'era poco da capire... Il vetro testato sulla 350D era limitato dal sensore. Prendi i dati MTF50 LW/PH a 14mm f5.6 al centro (il risultato migliore): 2071.5 LW/PH. Il sensore della 350D usa 2300 photodiode verticali, con il sensore perfetto (0.5 cycles/pixel) la risoluzione verticale dovrebbe essere quindi 2300 LW/PH. A causa della demosaicizzazione non perfetta e del filtro lowpass (in effetti molto invadente) il sensore risolve 0.45 cycles/pixel. Lo scarto è solitamente trascurabile, ma non in questo caso in quanto la lente è limitata dal sensore. Questa condizione mette in crisi le misurazioni a basso costo in quanto lo sharpness della lente viene condizionato dallo sharpness del sensore.

Passiamo ora al test sulla 50D. Stesse condizioni, 2457.5 LW/PH. Il sensore della 50D usa 3168 photodiode verticali. L'algoritmo di demosaicizzazione sarà certamente migliorato, ma a causa dei pixel più vicini mi aspetto un filtro lowpass piuttosto strong; anche nel caso il sensore risolvesse 0.45 cycles/pixel, quindi 2851 LW, lo scarto sarebbe trascurabile (quindi il valore approssimabile in 0.5 cycles/pixel) in quanto la lente risolve 2457.5 LW/PH.

[Le misurazioni di photozone sono strumentali e non "a occhio", effettuate col software imatest, che usa le librerie di matlab]

imho
04-02-2009, 13:59
[Le misurazioni di photozone sono strumentali e non "a occhio", effettuate col software imatest, che usa le librerie di matlab]


Finalmente leggo qualcosa di scientifico e non solo impressioni a palpo.
Simock85 dovrebbe anche dirci se si trova e dove si trova materiale utile ad un approfondimento di quello che ci viene raccontando. Non tutti sanno usare Matlab o hanno un laboratorio di fisica-ottica a disposizione. Però capire come fare una indagine scientifica è sempre una ottima cosa.

Simock85
04-02-2009, 14:25
Finalmente leggo qualcosa di scientifico e non solo impressioni a palpo.
Simock85 dovrebbe anche dirci se si trova e dove si trova materiale utile ad un approfondimento di quello che ci viene raccontando. Non tutti sanno usare Matlab o hanno un laboratorio di fisica-ottica a disposizione. Però capire come fare una indagine scientifica è sempre una ottima cosa.Guarda, matlab lo uso all'università per altri motivi (studio di telai strutturali), ci va una buona base di algebra lineare per usarlo (il corso di geometria di qualsiasi facoltà di ingegneria basta e avanza). Un laboratorio di fisica-ottica non serve per le misurazioni a basso costo (quelle corpo+lente per intenderci), bastano un cavalletto, 2 lampade, un paio di charts (con una buona stampante laser te li puoi pure stampare, ma il Xrite - ex Gretagmacbeth - è molto meglio acquistarlo) e una livella torica.
Se vai sul sito di Imatest puoi scaricare una trial dell'ottimo sofware, inoltre la documentazione è completa, molto approfondita e tecnica (purtroppo è in inglese). Buona lettura.

gianni80sa
05-02-2009, 08:27
tradant sbagli di grosso io ho la nikon p80 che è molto buona anche con tutto lo zoom e ha un elevatissimo dettaglio fino a 400 iso ma che probabilmente venderò per la nikon p90 (che avrà limitazioni di iso simili è ovvio le reflex sono un altro pianeta e per aVerne una con obiettivo dia 600mm si Spende moltissimo SUI 4000 EURO) se hai il formato raw o anche se non ce l'ha , la nikon p90 ha un sensore da26mm e altre macchine fotografiche simili ce l'hnno da 28mm , mentre quello delle solite compatte varia dai 18 ai 22 informati bene, riguardo a un sensore piu grande si vede che le dimensioni variavano molto

marchigiano
05-02-2009, 13:34
Mi auguro che non venga effettuata la misurazione a occhio, perchè lo sbaglio nella conta di un paio di pixel può variare sensibilmente il risultato

penso proprio siano fatti ad occhio perchè i risultati li danno a passi di 50 pixel, cioè una fotocamera da 2150 linee non ha vie di mezzo fino a 2200 o 2100. come riferimento non prendono i quadradi inclinati ma i ventagli. photozone invece fa come dici te infatti a volte ho visto anche valori di 0,5 pixel di precisione, esagerato secondo me

C'era poco da capire... Il vetro testato sulla 350D era limitato dal sensore. Prendi i dati MTF50 LW/PH a 14mm f5.6 al centro (il risultato migliore): 2071.5 LW/PH. Il sensore della 350D usa 2300 photodiode verticali, con il sensore perfetto (0.5 cycles/pixel) la risoluzione verticale dovrebbe essere quindi 2300 LW/PH. A causa della demosaicizzazione non perfetta e del filtro lowpass (in effetti molto invadente) il sensore risolve 0.45 cycles/pixel. Lo scarto è solitamente trascurabile, ma non in questo caso in quanto la lente è limitata dal sensore. Questa condizione mette in crisi le misurazioni a basso costo in quanto lo sharpness della lente viene condizionato dallo sharpness del sensore.

Passiamo ora al test sulla 50D. Stesse condizioni, 2457.5 LW/PH. Il sensore della 50D usa 3168 photodiode verticali. L'algoritmo di demosaicizzazione sarà certamente migliorato, ma a causa dei pixel più vicini mi aspetto un filtro lowpass piuttosto strong; anche nel caso il sensore risolvesse 0.45 cycles/pixel, quindi 2851 LW, lo scarto sarebbe trascurabile (quindi il valore approssimabile in 0.5 cycles/pixel) in quanto la lente risolve 2457.5 LW/PH.


guarda a 22m invece cosa succede, specie ai bordi a f4.5

Simock85
05-02-2009, 13:50
guarda a 22m invece cosa succede, specie ai bordi a f4.5La variabilità dello sharpness ai bordi non è una questione di facile interpretazione, soprattutto nel confronto tra due corpi differenti senza i mezzi adeguati. Come ben saprai un sensore è molto più sensibile ai problemi dovuti all'angolo di incidenza delle radiazioni luminose rispetto alla pellicola; per cercare di arginare il problema vengono adottati alcuni accorgimenti a livello sensore (ad esempio l'applicazione di microlenti sui photodiode) o a livello lenti (ad esempio gli schemi ottici telecentrici - o quasi). E' molto probabile che per il sensore della 50D questi accorgimenti siano stati migliorati, o addirittura differentemente implementati (d'altro canto ci passano 2 generazioni di differenza).
Difficile per me riuscire a darti dettagli più specifici, non sono preparato, se non sommariamente, su ciò che avviene prima dell'acquisizione dei dati. Se qualcuno che conosce meglio le tecnologie applicate ai 2 settori ci da una mano...

Simock85
05-02-2009, 14:18
tradant sbagli di grosso io ho la nikon p80 che è molto buona anche con tutto lo zoom e ha un elevatissimo dettaglio fino a 400 iso ma che probabilmente venderò per la nikon p90 (che avrà limitazioni di iso simili è ovvio le reflex sono un altro pianeta e per aVerne una con obiettivo dia 600mm si Spende moltissimo SUI 4000 EURO) se hai il formato raw o anche se non ce l'ha , la nikon p90 ha un sensore da26mm e altre macchine fotografiche simili ce l'hnno da 28mm , mentre quello delle solite compatte varia dai 18 ai 22 informati bene, riguardo a un sensore piu grande si vede che le dimensioni variavano molto4000 €? Anche no, per poco più di 800€ ti prendi una Olympus E-520 + Zuiko Digital 14-42/3.5-5.6 + Zuiko Digital 70-300/4-5.6; il 70-300 ti copre l'angolo di campo di un 600mm sul 35mm. Certo, costa il doppio della P90, ma li vale tutti!