megamitch
03-02-2009, 11:06
Ciao a tutti,
ieri ho installato Fedora 10 sul mio notebook Asus F3jA, che monta una Ati x1600 come scheda video.
Collegando il notebook al mio monitor esterno (un samsung 20'', risoluzione nativa 1680x1050, riscontro un problema, sia con connessione DVI che VGA.
Il mio obiettivo è il seguente: disattivare il monitor del notebook e attivare a piena risoluzione quello esterno (no clone quindi).
Per farlo, ho utilizzato la funzione di gnome apposita, solo che una volta attivato lo schermo esterno tutto l'ambiente Gnome resta configurato con la risuluzione precedente di 1280x800, quella nativa del portatile: pannelli del desktop più corti, posizionati al centro dello schermo... Qualcuno conosce qualche impostazione per sistemare la cosa?
Questa utility la utilizzavo con successo su ubuntu 8.04 (con i driver open).
In questo caso, essendo la mia prima installazione di Fedora, non ho controllato che tipo di driver sia installato...
Qualche idea?
Ciao !
M.
ieri ho installato Fedora 10 sul mio notebook Asus F3jA, che monta una Ati x1600 come scheda video.
Collegando il notebook al mio monitor esterno (un samsung 20'', risoluzione nativa 1680x1050, riscontro un problema, sia con connessione DVI che VGA.
Il mio obiettivo è il seguente: disattivare il monitor del notebook e attivare a piena risoluzione quello esterno (no clone quindi).
Per farlo, ho utilizzato la funzione di gnome apposita, solo che una volta attivato lo schermo esterno tutto l'ambiente Gnome resta configurato con la risuluzione precedente di 1280x800, quella nativa del portatile: pannelli del desktop più corti, posizionati al centro dello schermo... Qualcuno conosce qualche impostazione per sistemare la cosa?
Questa utility la utilizzavo con successo su ubuntu 8.04 (con i driver open).
In questo caso, essendo la mia prima installazione di Fedora, non ho controllato che tipo di driver sia installato...
Qualche idea?
Ciao !
M.