PDA

View Full Version : Montare partizioni EXT3 in Vista 64 bit?!


palmy
03-02-2009, 11:05
Come utilizzatore Linux ho quasi tutti i dischi formattati in EXT3.
Ultimamente ho aggiornato la ram del mio note a 4GB e per poterla utilizzare anche sotto windows ho dovuto installare vista 64 bit.
Ora il problema è che questa versione di vista vuole solo driver con firme certificate quindi nel cercare di poter utilizzare i miei dischi ext3 anche con vista ho trovato i seguenti problemi:

1) Ext2Fsd-0.46a.exe (http://ext2fsd.sourceforge.net/projects/projects.htm#ext2fsd)

non può essere utilizzato a causa della mancanza dei suddetti certificati, e forzandone il riconoscimento al riavvio Vista si impalla....ma che gioia!

2) Ext2IFS_1_11a.exe (http://www.fs-driver.org/)

Si installa correttamente ed ha un certificato valido, ma al momento di accedere alla partizione ext3 mi chiede di formattarla....sempre meglio!


Alla luce di quanto descritto sopra, qualcuno ha idea di come risolvere?


N.B. Non sapendo se postare qui o sulla sezione windows inizio qui, poi se è ho sbagliato chiedo venia!

AnonimoVeneziano
03-02-2009, 11:39
Come utilizzatore Linux ho quasi tutti i dischi formattati in EXT3.
Ultimamente ho aggiornato la ram del mio note a 4GB e per poterla utilizzare anche sotto windows ho dovuto installare vista 64 bit.
Ora il problema è che questa versione di vista vuole solo driver con firme certificate quindi nel cercare di poter utilizzare i miei dischi ext3 anche con vista ho trovato i seguenti problemi:

1) Ext2Fsd-0.46a.exe (http://ext2fsd.sourceforge.net/projects/projects.htm#ext2fsd)

non può essere utilizzato a causa della mancanza dei suddetti certificati, e forzandone il riconoscimento al riavvio Vista si impalla....ma che gioia!

2) Ext2IFS_1_11a.exe (http://www.fs-driver.org/)

Si installa correttamente ed ha un certificato valido, ma al momento di accedere alla partizione ext3 mi chiede di formattarla....sempre meglio!


Alla luce di quanto descritto sopra, qualcuno ha idea di come risolvere?


N.B. Non sapendo se postare qui o sulla sezione windows inizio qui, poi se è ho sbagliato chiedo venia!
ext2ifs non supporta partizioni con inode di dimensione superiore a 128 byte.

Per il primo non so se li supporta ... comunque per farlo andare potresti far partire windows con il controllo dei certificati disabilitato

Ciao

bicchiere
03-02-2009, 12:18
Ti conviene montare partizioni NTFS in Linux

palmy
03-02-2009, 13:21
ext2ifs non supporta partizioni con inode di dimensione superiore a 128 byte.

Per il primo non so se li supporta ... comunque per farlo andare potresti far partire windows con il controllo dei certificati disabilitato

Ciao

ext2fs non mi aveva dato alcun problema co XP e Vista 32 bit, quindi non credo sia una questione di inode (il disco che cerco di montare è sempre lo stesso ovviamente)

Il problema dei certificati è che sulla versione a 32 bit sono disabilitabili mentre in quella a 64 bit no...o per lo meno non ne conosco il modo.
Quando ho tentato di forzare l'installazione del certificato al riavvio successivo Vista non ne voleva sapere di avviarsi: ho dovuto usare un punto ripristino.

Ti conviene montare partizioni NTFS in Linux

Preferisco non rinunciare al filesystem ext3 per un ntfs, non uso così tanto windows da giustificare una conversione o l'utilizzo di un disco ntfs.

L'unico disco ntfs che ho è quello del portatile su cui è installato vista.

Aku
04-02-2009, 08:38
Come utilizzatore Linux ho quasi tutti i dischi formattati in EXT3.
Ultimamente ho aggiornato la ram del mio note a 4GB e per poterla utilizzare anche sotto windows ho dovuto installare vista 64 bit.
Ora il problema è che questa versione di vista vuole solo driver con firme certificate quindi nel cercare di poter utilizzare i miei dischi ext3 anche con vista ho trovato i seguenti problemi:

1) Ext2Fsd-0.46a.exe (http://ext2fsd.sourceforge.net/projects/projects.htm#ext2fsd)

non può essere utilizzato a causa della mancanza dei suddetti certificati, e forzandone il riconoscimento al riavvio Vista si impalla....ma che gioia!

2) Ext2IFS_1_11a.exe (http://www.fs-driver.org/)

Si installa correttamente ed ha un certificato valido, ma al momento di accedere alla partizione ext3 mi chiede di formattarla....sempre meglio!


Alla luce di quanto descritto sopra, qualcuno ha idea di come risolvere?


N.B. Non sapendo se postare qui o sulla sezione windows inizio qui, poi se è ho sbagliato chiedo venia!

F8 al boot di vista e selezioni "Disabilita Firma Digitale Drivers" al inizio e passa la paura ;) il problema è che va fatto sempre :( ad ogni boot

palmy
04-02-2009, 14:38
F8 al boot di vista e selezioni "Disabilita Firma Digitale Drivers" al inizio e passa la paura ;) il problema è che va fatto sempre :( ad ogni boot

un po' scomodo come soluzione....forse esiste da qualche parte del "mitico" registro win un parametro che lo disabiliti di default?!...forse questa è una domanda da fare nella sezione windows però.

Per ora ho risolto con una distro live di Parted Magic 3.5 ed ho copiato i file che mi interessavano dal disco ext3 usb a quello del portatile ntfs....vorrei però riuscire a trovare una soluzione definitiva accettabile.

AnonimoVeneziano
04-02-2009, 15:27
ext2fs non mi aveva dato alcun problema co XP e Vista 32 bit, quindi non credo sia una questione di inode (il disco che cerco di montare è sempre lo stesso ovviamente)

Il problema dei certificati è che sulla versione a 32 bit sono disabilitabili mentre in quella a 64 bit no...o per lo meno non ne conosco il modo.
Quando ho tentato di forzare l'installazione del certificato al riavvio successivo Vista non ne voleva sapere di avviarsi: ho dovuto usare un punto ripristino.



Preferisco non rinunciare al filesystem ext3 per un ntfs, non uso così tanto windows da giustificare una conversione o l'utilizzo di un disco ntfs.

L'unico disco ntfs che ho è quello del portatile su cui è installato vista.

Me l'ha detto l'autore di ext2ifs stesso che aveva quella limitazione dopo che gli avevo mandato una mail a riguardo.

Non tutti i volumi ext3 vengono creati con inode di dimensione superiore a 128 bytes. Le partizioni non più grandi di tot sono compatibili, quelle più grosse (parecchi GB) hanno dimensione di default più grande, ma è possibile forzarla a una dimensione di inode più piccola in fase di creazione.

Se il filesystem è stato appena creato consiglio di ricrearlo con l'opzione "-I 128" per poterlo vedere con EXT3IFS

Ciao