PDA

View Full Version : Seagate presenta le soluzioni da 2TB per il segmento enterprise


Redazione di Hardware Upg
03-02-2009, 10:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-presenta-le-soluzioni-da-2tb-per-il-segmento-enterprise_27910.html

Anche il produttore americano raggiunge la soglia dei 2TB su singola unità, ma, a differenza del concorrente decide di destinare tale tipo di prodotti solo al segmento enterprise e non a quello consumer

Click sul link per visualizzare la notizia.

papafoxtrot
03-02-2009, 11:04
SAS 600MB/s non sapevo neanche che esistesse!!? Quando è uscita??

Comunque questi dischi non li vedremo prima dell'estate mi sembra di capire...

WarSide
03-02-2009, 11:15
Qui per come si stan mettendo le cose, tra dischi meccanici sempre più densi e gli SSD che reggono throughput sempre più alti, i controller raid di fascia enterprise dovranno adeguarsi in caso contrario saranno loro il collo di bottiglia...

Defragg
03-02-2009, 11:19
Ma una velocità a metà tra i 5400 e i 7200 rpm? Non potrebbero produrre dischi a 6300 rpm per renderli leggermente più performanti? Parlo da profano eh! :stordita:

Marco71
03-02-2009, 11:19
...i valori di "banda passante" andrebbero forniti invece come velocità di emissione di simboli (in Gb/s a causa della codifica 8B/10B usata).
L'annuncio fatto da parte della S.T.A in merito ai 6Gb/s è questo...
http://www.scsita.org/news_events/dirReleases/scsita080929.html
In ambito S.A.S poi la "banda passante" è aggregabile su più canali e controllori.
Grazie.

Marco71.

Marco71
03-02-2009, 11:29
...i controllori R.A.I.D di fascia "enterprise" (non le varie soluzioni "pseudo R.A.I.D" basate su uno dei molti "sapori" di Intel ICHxR quindi) sono già stati dimensionati.
Penso ad esempio ai controllori di ATTO tech. (disponibili anche con connessione fiber channel da 8Gb/s) oppure ai feature line di L.S.I Corp. con bus p.c.i express X8.
E sono già state apportate modifiche ai loro firmware di controllo interni per adeguarsi agli S.S.D (che hanno invero altri problemi...affidabilità sul lungo e lunghissimo termine).
La velocità di rotazione del motore spindle in un hard disk Winchester non può essere scelta a caso.
In funzione di essa va progettato tutto il sistema di aerodinamica che sostiene in volo gli sliders porta testine.
Oggi sono velocità standard quelle di 4200, 5400, 7200 e 15000 r.p.m ma in passato, ad esempio negli anni '80 quando erano presenti sul mercato moltissimi costruttori di hard disk, esistevano velocità di rotazione fuori degli standard a cui siamo abituati oggi (3873 r.p.m ad esempio in alcune serie Caviar).
E' anche vero che all'epoca erano usate ancora testine di lettura ad "induzione magnetica" e densità di registrazione per pollice quadrato molto ma molto più basse di oggi.
Grazie.

Marco71.

Marco71
03-02-2009, 11:30
...i controllori R.A.I.D di fascia "enterprise" (non le varie soluzioni "pseudo R.A.I.D" basate su uno dei molti "sapori" di Intel ICHxR quindi) sono già stati dimensionati.
Penso ad esempio ai controllori di ATTO tech. (disponibili anche con connessione fiber channel da 8Gb/s) oppure ai feature line di L.S.I Corp. con bus p.c.i express X8.
E sono già state apportate modifiche ai loro firmware di controllo interni per adeguarsi agli S.S.D (che hanno invero altri problemi...affidabilità sul lungo e lunghissimo termine).
La velocità di rotazione del motore spindle in un hard disk Winchester non può essere scelta a caso.
In funzione di essa va progettato tutto il sistema di aerodinamica che sostiene in volo gli sliders porta testine.
Oggi sono velocità standard quelle di 4200, 5400, 7200 e 15000 r.p.m ma in passato, ad esempio negli anni '80 quando erano presenti sul mercato moltissimi costruttori di hard disk, esistevano velocità di rotazione fuori degli standard a cui siamo abituati oggi (3873 r.p.m ad esempio in alcune serie Caviar).
E' anche vero che all'epoca erano usate ancora testine di lettura ad "induzione magnetica" e densità di registrazione per pollice quadrato molto ma molto più basse di oggi.
Grazie.

Marco71.

Marco71
03-02-2009, 11:32
...mi ero dimenticato di dire che nel 2012 S.A.S prevede una velocità di 12Gb/s.
Questo a patto che un famoso radicale cambiamento nella nostra società (che secondo me servirebbe), nel "nostro mondo" non avvenga proprio in quel periodo.
Grazie.

Marco71.

gi0v3
03-02-2009, 12:18
mi riservo il giudizio a tra un paio di mesi.... giusto nel caso anche questi abbiano il firmware mangiadati :D

bLaCkMeTaL
03-02-2009, 12:25
si ma la garanzia? Ne offrono almeno una >= 5 anni/24h?

gabi.2437
03-02-2009, 12:51
Ecco c'era da aspettarselo, sono soluzioni ancora a livello di Star Trek :O Insomma, mica ho l'Enterprise io :D

2TB è tantissimo... :eek: E io qua col mio hard disk da 260GB :sofico:

Riky81
03-02-2009, 22:08
Ieri ho visto su un negozio on-line il 7200.12 da 500 GB, disponibile fra tre settimane:D , inoltre ci sono già in giro dei bench (sempre non siano fake).:mbe:

Sgt.Joker
04-02-2009, 07:20
si spera nel segmento enterprise non combinino le buffonate della 702.11...

Notturnia
04-02-2009, 08:02
mi sa che più passa il tempo e più sarà opportuno passare ad HDD enterprise per essere più sicuri che i prori dati (foto/filmati/lavori/etc) siano salvaguardati.. e viste le dimensioni che pian piano questi stanno richiedendo un raid da con HDD da 2TB non è poi così lontano.. io solo per foto e filmati sto usando 730 GB dle mio raid.. e so che è una cifra destinata a salire.. ma tenendo conto che i filmati ormai sono fatti con telecamere con HDD (64 GB = 12 ore) e che le foto pesano 10-12 MB l'una (RAW) non ci vuole molto ... un week end di foto in montagna sono 5-6 GB che volano.. una gita di un week end sono un 10-12 GB di filmati.. etc.. fare 20 GB non è così difficile..

p.s. lo co che ci sono i backup.. ma è carino avere tutto a portata di mano quando serve..

provolinoo
05-02-2009, 08:32
si sa niente della versione da 2TB della serie 7200.12?