PDA

View Full Version : Linux mint Elyssa kde, su AMD 64: kernel panic...help...


§*Alioth*§
03-02-2009, 09:48
Ringrazio per l'aiuto che mi avete dato nel mio primo post. :read: :ave: :flower:

Ora però, ho un altro problema ancor più grave e sono disperata....:cry: :cry:

Dunque, vi spiego il mio problema (scusate se vi rompo...:oink: )
Ho acquistato un nuovo pc da un negoziante di "fiducia", a cui mi sono rivolta perchè mi dava la possibilità di darmi Linux preinstallato e questa m'è parsa una buona soluzione, in quanto mi avrebbe garantito di avere tutto l'hardware testato e funzionante. :cool:

Il pc è un assemblato ed ha queste caratteristiche:

MB ASUS M2N68
CPU AMD A64 X2 5600 2,80 GHZ am2 BOX
SVGA GEFORCE 8400 GS 512 MB TV DVI PCI-E
MEMORIA DDR2 KINGSTONE PC800
MASTER DVD NEC
HARD-DISK maxtor 320 GB 16 MB SATA 2

Scelto l'hardware, gli chiesto se fosse possibile installare Linux Mint Elissa kde in dual boot con XP e lui mi ha detto che non c'era problema.

Ebbene, sabato mattina il negoziante mi informa che ha installato Linux Mint, in dual boot con XP, ma all'avvio la Mint non parte e dà un bel "kernel panic"
Purtroppo io non ero presente durante l'installazione e lui non ha saputo dirmi che schermata di errori venisse fuori prima del kernel panic. :(

Alfine di ovviare a questo inconveniente, ha installato Ubuntu 8.10 e tutto funziona. (Peccato che io gli avessi chiesto un desktop kde...:mad:
No comment...:mad:)

Secondo voi a cosa potrebbe essere dovuto questo problema?

I processori AMD danno problemi di questo tipo?

Ringrazio tutti per l'aiuto e, visto che il pc non l'ho ancora ritirato, vi chiedo se ci potrebbero essere altre alternative nella scelta dell'hardware. :ave:

sacarde
03-02-2009, 10:37
conrolla che l'entrata in grub sia corretta
montando la partizione di mint
guardando in /boot

masand
03-02-2009, 10:50
Ringrazio per l'aiuto che mi avete dato nel mio primo post. :read: :ave: :flower:

Ora però, ho un altro problema ancor più grave e sono disperata....:cry: :cry:

Dunque, vi spiego il mio problema (scusate se vi rompo...:oink: )
Ho acquistato un nuovo pc da un negoziante di "fiducia", a cui mi sono rivolta perchè mi dava la possibilità di darmi Linux preinstallato e questa m'è parsa una buona soluzione, in quanto mi avrebbe garantito di avere tutto l'hardware testato e funzionante. :cool:

Il pc è un assemblato ed ha queste caratteristiche:

MB ASUS M2N68
CPU AMD A64 X2 5600 2,80 GHZ am2 BOX
SVGA GEFORCE 8400 GS 512 MB TV DVI PCI-E
MEMORIA DDR2 KINGSTONE PC800
MASTER DVD NEC
HARD-DISK maxtor 320 GB 16 MB SATA 2

Scelto l'hardware, gli chiesto se fosse possibile installare Linux Mint Elissa kde in dual boot con XP e lui mi ha detto che non c'era problema.

Ebbene, sabato mattina il negoziante mi informa che ha installato Linux Mint, in dual boot con XP, ma all'avvio la Mint non parte e dà un bel "kernel panic"
Purtroppo io non ero presente durante l'installazione e lui non ha saputo dirmi che schermata di errori venisse fuori prima del kernel panic. :(

Alfine di ovviare a questo inconveniente, ha installato Ubuntu 8.10 e tutto funziona. (Peccato che io gli avessi chiesto un desktop kde...:mad:
No comment...:mad:)

Secondo voi a cosa potrebbe essere dovuto questo problema?

I processori AMD danno problemi di questo tipo?

Ringrazio tutti per l'aiuto e, visto che il pc non l'ho ancora ritirato, vi chiedo se ci potrebbero essere altre alternative nella scelta dell'hardware. :ave:

Il tuo hardware è più che compatibile, stai tranquilla :)

Potrebbe essere stato un problema momentaneo... oppure semplicemente il negoziante non aveva tempo/voglia di scaricare/installare mint e ti ha messo quello che aveva :D :sofico:

Comunque, ammesso che XP sia installato correttamente, Ubuntu, kubuntu ecc. non fanno differenza.

Se vuoi un desktop KDE puoi procedere in modi diversi:

Scaricare da te una iso della distribuzione che vuoi, masterizzarla e installarla
Installare nella distribuzione il pacchetto relativo a KDE


Per il primo punto, non ti preoccupare, è molto semplice, se vuoi puoi anche installare Ubuntu dentro Windows in maniera semplice e poco invasiva: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/primi-passi-installare-ubuntu-dentro.html

Per il secondo punto invece, basta aprire il terminale di Ubuntu e digitare il seguente comando:
sudo apt-get install kubuntu-desktop

E avrai il desktop di KDE, basta sceglierlo nel menù sessioni, al momento in cui fai il login.

Un saluto a tutti...
masand