PDA

View Full Version : Privacy su farmaci mutuabili, ho una domanda


PentiumII
03-02-2009, 08:52
Ciao, non essendo pratico della materia ho una domanda da porvi.

Se io vado dal mio medico, e lui mi prescrive per una cura di alcuni mesi dei farmaci che "passa gratis" il servizio sanitario nazionale, quando io andrò in farmacia a ritirare questi farmaci dovrò presentare la tessera sanitaria.
Fin qui le uniche persone a sapere la cosa sono il mio medico e il farmacista, ma esiste la possibilità che altre persone scoprano o vedano queste prescrizioni di farmaci?
Magari i genitori: con la denuncia dei redditi si vedono i farmaci o comunque le spese per i farmaci? (sono figlio a carico ma maggiorenne)
Scusate la domanda ma non me ne intendo per niente

theJanitor
03-02-2009, 09:13
Ciao, non essendo pratico della materia ho una domanda da porvi.

Se io vado dal mio medico, e lui mi prescrive per una cura di alcuni mesi dei farmaci che "passa gratis" il servizio sanitario nazionale, quando io andrò in farmacia a ritirare questi farmaci dovrò presentare la tessera sanitaria.
Fin qui le uniche persone a sapere la cosa sono il mio medico e il farmacista, ma esiste la possibilità che altre persone scoprano o vedano queste prescrizioni di farmaci?
Magari i genitori: con la denuncia dei redditi si vedono i farmaci o comunque le spese per i farmaci? (sono figlio a carico ma maggiorenne)
Scusate la domanda ma non me ne intendo per niente

no, anzi è il contrario: si usa la tessera sanitaria per poter dedurre quelle spese...

Froze
03-02-2009, 09:14
Fin qui le uniche persone a sapere la cosa sono il mio medico e il farmacista, ma esiste la possibilità che altre persone scoprano o vedano queste prescrizioni di farmaci?
Magari i genitori: con la denuncia dei redditi si vedono i farmaci o comunque le spese per i farmaci? (sono figlio a carico ma maggiorenne)
Scusate la domanda ma non me ne intendo per niente
alla denuncia dei redditi devi allegare gli scontrini della farmacia, che di solito non riportano il nome del farmaco.

kingv
03-02-2009, 09:17
sulla dichiarazione dei redditi compaiono le spese per i medicinali se le metti (ovvero se dai ai tuoi gli scontrini), non in automatico.
oltre a medico e farmacista solo chi ha accesso alla struttura informatica della regione puo' conoscere le tue prescrizioni.

PentiumII
03-02-2009, 09:17
Scusate la mia ignoranza ma non ho capito..
Io vorrei tenere questa cosa per me, quindi gli scontrini della farmacia li butterei via...

PentiumII
03-02-2009, 09:18
sulla dichiarazione dei redditi compaiono le spese per i medicinali se le metti (ovvero se dai ai tuoi gli scontrini), non in automatico.
oltre a medico e farmacista solo chi ha accesso alla struttura informatica della regione puo' conoscere le tue prescrizioni.

Ah allora ok!
Quindi io vado in farmacia e ritiro i farmaci "gratis" che passa la mutua e basta..
Nessuno vedrà questa cosa..

michele21_it
03-02-2009, 09:23
alla denuncia dei redditi devi allegare gli scontrini della farmacia, che di solito non riportano il nome del farmaco.

al contrario...adesso lo scontrino deve essere dettagliato...anche perchè non tutto quello che compri in farmacia è detraibile..;)

PentiumII
03-02-2009, 09:26
Ma una cosa non mi è chiara: perchè uno dovrebbe allegare lo scontrino alla denuncia dei redditi per detrarre le spese se il farmaco non lo paga?

Froze
03-02-2009, 09:27
al contrario...adesso lo scontrino deve essere dettagliato...anche perchè non tutto quello che compri in farmacia è detraibile..;)

ah... evidentemente ricordavo male :fagiano:
e' da un po' che (fortunatamente) non metto piede in una farmacia :D

brown
03-02-2009, 09:29
se sono farmici aggratis nn vedo che scontrino dovresti presentare allegato alla denuncia

PentiumII
03-02-2009, 09:33
Infatti... Lo scontrino forse non lo fanno neanche coi farmaci che passa la mutua..

Il dubbio mi era venuto perchè si deve presentare la tessera sanitaria magnetica, e non sapendo i dati che vengono registrati su questa tessera..
Mi chiedevo se può risultare da qualche parte che ho preso quei farmaci..
Ma a quanto pare no.. :mc:

brown
03-02-2009, 09:39
Infatti... Lo scontrino forse non lo fanno neanche coi farmaci che passa la mutua..

Il dubbio mi era venuto perchè si deve presentare la tessera sanitaria magnetica, e non sapendo i dati che vengono registrati su questa tessera..
Mi chiedevo se può risultare da qualche parte che ho preso quei farmaci..
Ma a quanto pare no.. :mc:

quando prendo i medicinali aggratis nn mi hanno mai dato nessuno scontrino ..
credo che la tessera serve per avere corrispondenza tra chi e' stato prescritto il medicina e chi lo ritira

kingv
03-02-2009, 09:45
Ma una cosa non mi è chiara: perchè uno dovrebbe allegare lo scontrino alla denuncia dei redditi per detrarre le spese se il farmaco non lo paga?

non tutti i farmaci sono gratuiti, alcuni costano centinaia di euro (poi se non sbaglio nessuno è proprio gratuito, si pagano un paio di euro a scatola)

CYRANO
03-02-2009, 09:50
io pago la ricetta ( 2 o 4 euro ) anche con farmaci per cui sono esente al 100% ...


Cl,a,;lz,;la

PentiumII
03-02-2009, 09:54
Capito.. Quindi al massimo pagherei 2-4 euro..
Grazie a tutti per le risposte.
Mi premeva essere sicuro che la vicenda non venisse alla luce in nessun modo

dreadknight
03-02-2009, 10:00
Mi premeva essere sicuro che la vicenda non venisse alla luce in nessun modo

malattia venerea? :stordita:

PentiumII
03-02-2009, 10:04
:O

mattia.pascal
03-02-2009, 15:14
Ma una cosa non mi è chiara: perchè uno dovrebbe allegare lo scontrino alla denuncia dei redditi per detrarre le spese se il farmaco non lo paga?

Obiezione sensata.:D

PentiumII
03-02-2009, 15:39
Ma la tessera sanitaria a cosa serve precisamente? Perchè in farmacia adesso la richiedono quando si compra un farmaco a pagamento o con la mutua?
Io una volta non l'avevo con me, ho preso un farmaco che passava la mutua ma a pagamento tramite ricetta dello specialista, e senza quella tessera ho dovuto esibire il codice fiscale...

markk0
03-02-2009, 17:55
serve ad effettuare controlli incrociati con le prescrizioni che fanno i medici del SSN, per evitare truffe (prescrizioni a morti, ecc., ecc.)