View Full Version : Asus annuncia il proprio Netbook 1000HE
Redazione di Hardware Upg
03-02-2009, 08:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-annuncia-il-proprio-netbook-1000he_27909.html
Asus rinnova la propria offerta di sistemi caratterizzati da un costo competitivo, consolidando la sua posizione di leadership all'interno del mercato netbook
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ok.. ma tempo fa era saltata fuori una preview di un EEE tablet.. quand'è che esce QUELLO??
ripper71
03-02-2009, 08:20
durata della batteria 9,5 ore ??? anche considerando che è uno scenario ipotetico e sovrastimato, se arrivassimo anche a 6 ore con funzionalità wireless avremmo trovato il netbook perfetto.....
l'eee top è già in commercio costa intorno ai 550 euro... in offerta da mediaworld
Ma va?? Sul serio???? Si chiama eee top allora..
Cazzo però 550 euro non è proprio regalato eh..
Bronx.sbt
03-02-2009, 08:34
eeetop è un desktop nn un tablet
Si accettano scommesse sull'incremento prestazionale, 66 Mhz in più e un FSB di 667 Mhz, dopo un anno dal primo eee.... ridicolo :mc:
piazzarci l'Atom dual core no eh?
Ah.. mi pareva! Uff delusione..
Allora niente notizie di questo fantomatico tablet EEE?? :(
Haran Banjo
03-02-2009, 08:56
E manca all'appello pure l'Eee Stick (simile al wiii remote), annunìciato mesi fa
@maxxx87
Ke c'entra l'eee top? Non è un tablet, ma un fisso. O sbaglio? :-/
Anch'io aspetto con ansia il convertibile tablet. Sono felice possessore dell'HTC Universal da 3 anni (prima che uscisse in Italia, lo presi all'estero), e sarebbe il caso di mandarlo in pensione...
E' vero che è molto diverso, ma il concetto è simile.
LeaderGL2
03-02-2009, 08:59
Su questi cosi ci vorrebbe:
Video: LCD 12"
Cpu: Atom Dual Core
Ram: 2GB
Hdd: 160GB
Bluetooth: yes (ma anche no)
Wireless: yes
Cd-rom: masterizzatore dvd
vendetelo a 399€ e se lo compra mezza italia.
E' abbastanza piccolo da portarlo ovunque, è abbastanza grande da vederci qualcosa (lavorare con word, excel, piccola programmazione, internet) ed è abbastanza veloce da non dire: "sarà pure piccolo ma è un mammuth...pesante..."
Poi se magari si usa la piattaforma "nVidia Ion" si ha anche una buona prestazione grafica, li sarebbe perfetto. E mi accontenterei di 4 ore di batteria (anche se sono convinto che con batterie un tantinello migliori potrebbe durare di più).
coschizza
03-02-2009, 09:11
Su questi cosi ci vorrebbe:
Video: LCD 12"
Cpu: Atom Dual Core
Ram: 2GB
Hdd: 160GB
Bluetooth: yes (ma anche no)
Wireless: yes
Cd-rom: masterizzatore dvd
vendetelo a 399€ e se lo compra mezza italia.
si pero con questo prezzo e carateristiche poi la asus poi chiude per bancarotta
inoltre la MS non vende piu windows xp su portatili con piu di 1GB di ram quindi installare vista su un portatile come questo sarebbe tuttaltro che positivo.
senza considerare che nell'articolo si parla di Netbook e le caratteristiche che hai elencato non fanno parte di questa categoria ma di quella subito superiore, risultato, chi vuole un Netbook andrebbe comunque a scartarlo per prendere qualcosa di piu piccolo.
attenzione a non confondere i Netbook con i Notebook o Mini Notebook, non hanno solo in nome di diverso ma anche lo scopo
Opteranium
03-02-2009, 09:12
dovrebbe avere anche il chipset GN40 con supporto hd... davvero non male!
se ci infilavano un ssd era perfetto
PhoEniX-VooDoo
03-02-2009, 09:17
Su questi cosi ci vorrebbe:
Video: LCD 12"
Cpu: Atom Dual Core
Ram: 2GB
Hdd: 160GB
Bluetooth: yes (ma anche no)
Wireless: yes
Cd-rom: masterizzatore dvd
vendetelo a 399€ e se lo compra mezza italia.
E' abbastanza piccolo da portarlo ovunque, è abbastanza grande da vederci qualcosa (lavorare con word, excel, piccola programmazione, internet) ed è abbastanza veloce da non dire: "sarà pure piccolo ma è un mammuth...pesante..."
Poi se magari si usa la piattaforma "nVidia Ion" si ha anche una buona prestazione grafica, li sarebbe perfetto. E mi accontenterei di 4 ore di batteria (anche se sono convinto che con batterie un tantinello migliori potrebbe durare di più).
Andrebbe benissimo anche un 11.1" in 1280x800.
Peccato che a pìu di un anno di distanza dai primi debutti oramai mi sembra chiaro che alle aziende nn interessa proporre un netbook "finale". Sono tutti, e ripeto tutti volutamente o meno incompleti.
Evidentemente, e qui nn escluderei anche lo zampino/zampone di intel, non rientra negli interessi di business creare un netbook decente, poichè in questo modo si andrebbero ad inatccare le vendite dei portatili di fascia alta/altissima da 11"-12" che costano migliaia di euro.
Quindi secondo me, a meno di qualche super coraggioso continueremo a vedere netbook con risoluzioni ridicole, batterie da 2h, processori che si evolvono cosi lentamente da ridicolizzare ogni legge di evoluzione dei semiconduttori applicata fono ad oggi ecc. ecc.
Antosz79
03-02-2009, 09:30
@demon77
un Netbook Tablet esiste già, è il Gigabyte M912 che purtroppo in italia non è arrivato, ma che se non erro è acquistabile in UK.....
Io spero davvero che prima o poi questo o una sue evoluzione arrivi in italia....
cominciamo a lasciarlo negli scaffali e poi vedi come aggiornano se vogliono vendere.
share_it
03-02-2009, 09:34
chi è che si mette a toccare le frequenze del processore a mano?
basta averle ondemand e va bene per tutto, dallo scrivere, al giocare, al non fare nulla di nulla.
patanfrana
03-02-2009, 09:37
Bisognerebbe aggiungere che per raggiungere le 9h e 30', bisogna tenere la luminosità al 40% e tutte le connessioni spente..
Calcolando le dimensioni e l'uso che se ne dovrebbe fare, non è molto probabile come scenario (al 40% si diventa ciechi su un 10" ).
Ma lo avete provato per dire una cosa simile?
Perchè altrimenti sarò cieco io che a casa o all'uni lo tengo al 20-25% il mio 1000H...
Kenichi80
03-02-2009, 09:49
Ma lo shortcut da tastiera per aumentare o ridurre la velocità lo ha anche il mio NC10, non sembra una novità! Ma che batteria ha per poter fare questa millantata autonomia di 9,5 ore, io riesco a farne si e no 4,5 con una batteria da 6 elementi.
sesshoumaru
03-02-2009, 09:54
Ooohhh!
Finalmente un'autonomia notevole!
Ce l'hanno menata per mesi per le capacità "risparmiose" dell'atom, e finora si arrivava a 3-4 ore al massimo (con la maggior parte dei prodotti che fa si e no 2 ore).
Bene bene, aspetto dei test che dimostrino l'autonomia reale, ma anche se fossero 6-7 ore sarebbe comunque interessante.
@ Kenichi80
La batteria dovrebbe avere maggiore densità, ma credo che sui consumi incida molto il nuovo chipset intel.
Sicuramente le 9.5 ore sono esagerate, considerando che con un 1000H da 7 arrivo a 4-5 reali, ma se arriva a 7 è già notevole.
M@tteo79
03-02-2009, 10:19
Le chiavi vincenti di questo 2009, in ambito Netbook, sono IMHO:
1) Atom Dual Core
2) Nvidia ION
3) SSD 128Gb MLC
Ottimo il fatto che questo nuovo eeePC abbia uno schermo a LED da 10" (misura per me ritenuta più che sufficiente per un netbook) e che la durata della batteria (che si presume essere a 6 celle) sia stata ulteriormente incrementata. Unica pecca (che nel caso dell'MSI Wind può essere risolta manualmente) è il quantitativo limitato di RAM. Credo che 2Gb siano più "giusti" per restare al passo con i tempi ed evitare un'obsolescenza prematura del prodotto.
Non dimentichiamo poi che il 2009 è l'anno del Wi-Max (già attivo in 2 regioni) e poichè si presume che l'utilizzo primario di un netbook sia la navigazione non mi stupirei se cominciassero a spuntare i primi moduli Wi-Max integrati.
L'idea dello sbarco del dual core in questi prodotti non mi fa pensare altro che al fatto che alla fine tutte le buone idee degenerano nella merda più totale
Per chi voleva sapere dei tablet della serie EEE si chiamano:
EeePC T91 ed EeePC T101H
Sarà il T91 ad esser presentato per primo,
Atom Z520
schermo touchscreen 8.9" routabile di 180 gradi
HDD da 160Gb
Ram 1Gb (dovuti alla licenza di windows XP preinstallato)
disponibilità Marzo/Aprile ad un prezzo indicativo di 549 dollari
N@pster792
03-02-2009, 10:33
Gente non so che batteria avete voi, ma io con leee 901 wireless spento, luminosita al 60% faccio 6 ore e 20 di batteria. wireless accesso luminosita al massimo 4 ore e 30 le fo tranquillamente. e il 901 ha ancora il chipset vecchio. percio non mi stupirei troppo delle 9 h 30 che in utilizzo normlae saranno 5-6
Andrebbe benissimo anche un 11.1" in 1280x800.
Peccato che a pìu di un anno di distanza dai primi debutti oramai mi sembra chiaro che alle aziende nn interessa proporre un netbook "finale". Sono tutti, e ripeto tutti volutamente o meno incompleti.
Evidentemente, e qui nn escluderei anche lo zampino/zampone di intel, non rientra negli interessi di business creare un netbook decente, poichè in questo modo si andrebbero ad inatccare le vendite dei portatili di fascia alta/altissima da 11"-12" che costano migliaia di euro.
Quindi secondo me, a meno di qualche super coraggioso continueremo a vedere netbook con risoluzioni ridicole, batterie da 2h, processori che si evolvono cosi lentamente da ridicolizzare ogni legge di evoluzione dei semiconduttori applicata fono ad oggi ecc. ecc.
Mega quotone
Le chiavi vincenti di questo 2009, in ambito Netbook, sono IMHO:
1) Atom Dual Core
2) Nvidia ION
3) SSD 128Gb MLC
Ottimo il fatto che questo nuovo eeePC abbia uno schermo a LED da 10" (misura per me ritenuta più che sufficiente per un netbook) e che la durata della batteria (che si presume essere a 6 celle) sia stata ulteriormente incrementata. Unica pecca (che nel caso dell'MSI Wind può essere risolta manualmente) è il quantitativo limitato di RAM. Credo che 2Gb siano più "giusti" per restare al passo con i tempi ed evitare un'obsolescenza prematura del prodotto.
Non dimentichiamo poi che il 2009 è l'anno del Wi-Max (già attivo in 2 regioni) e poichè si presume che l'utilizzo primario di un netbook sia la navigazione non mi stupirei se cominciassero a spuntare i primi moduli Wi-Max integrati.
E anche qui come non quotare, ma fa così tanto schifo un netbook con un processore dual core (sempre Atom) con un chip video che non sia del Giurassico, dotato di uscita HDMI che si trova anche su notebook da 3-400 euro?
quando ti serve potenza li usi, in idle largo ai sistemi che li mettono a nanna per risparmiare la batteria
ma chissà perchè un netbook definitivo non lo si vuole fare, o meglio probabilmente sono quelli citati qui sopra...
Opteranium
03-02-2009, 10:40
Unica pecca è il quantitativo limitato di RAM. Credo che 2Gb siano più "giusti" per restare al passo con i tempi ed evitare un'obsolescenza prematura del prodotto.
ma come... fino ad ora con 1GB ho fatto di tutto: dico, anche con emule con 100 download, firefox e 20 finestre aperte, 3-4 file di openoffice, e gimp non la riempio... a che servono 2+ gb soprattutto su questi affari? Certo, se il trend è di metterci Vista....... :D
personalmente non ho mai visto l' atom come una soluzione potente, nemmeno i dual core e in ogni caso non puoi pretendere di far girare photoshop su un 10". Io li vedo come un palmare evoluto: ottimi per navigare, scrivere, chattare, telefonare (col voip) e la comodità della tastiera.
per me questi neetbook dovrebbero avere semplicemente TANTA autonomia (15 ore?:eek:), POCO peso (<1kg), PICCOLE dimensioni (meglio 8.9" di 10), connettività TOTALE. Uno su tutti, l' eeepc 901 ;)
Il compagno ideale per viaggiare ed essere connessi sempre, soprattutto quando ci sarà il wimax.
vipermario
03-02-2009, 10:41
sull'eeepc 1000h in commercio da un bel po' c'è già il super hybrid engine per la gestione energetica, e c'è già pure il tasto rapido da tastiera (è il secondo da sinistra dei tasti cromati sulla barra in alto).
personalmente non vedo la necessità di un prodotto sostanzialmente uguale: tra l'N270 e l'N280 non ci vedo differenza nell'ambito di utilizzo degli eee, e l'autonomia incrementata è tutta da dimostrare, dato che la batteria rimane la stessa e già per il 1000h l'autonomia dichiarata era di 7 ore da fonti ufficiali asus http://event.asus.com/eeepc/comparison/eeepc_comparison.htm, che poi si sono rivelate 5 scarse (che per me vanno benissimo, sia chiaro!).
ciau!
aggiungo: l'unica cosa per cui pagherei un po' di più è una risoluzione verticali maggiore, in quanto 1024x600 con alcune applicazioni è decisamente limitante, basterebbe arrivare a 1024x768 reali (perchè con la compressa non mi trovo a mio agio) e avrebbe tutto ciò che serve per un pc in mobilità. mi associo a chi dice che l'atom, 1gb di ram e 160gb di hd sono sufficienti (senza contare la presenza di wifi n e bluetooth).
Su questi cosi ci vorrebbe:
Video: LCD 12"
Cpu: Atom Dual Core
Ram: 2GB
Hdd: 160GB
Bluetooth: yes (ma anche no)
Wireless: yes
Cd-rom: masterizzatore dvd
vendetelo a 399€ e se lo compra mezza italia.
E' abbastanza piccolo da portarlo ovunque, è abbastanza grande da vederci qualcosa (lavorare con word, excel, piccola programmazione, internet) ed è abbastanza veloce da non dire: "sarà pure piccolo ma è un mammuth...pesante..."
Poi se magari si usa la piattaforma "nVidia Ion" si ha anche una buona prestazione grafica, li sarebbe perfetto. E mi accontenterei di 4 ore di batteria (anche se sono convinto che con batterie un tantinello migliori potrebbe durare di più).
Andrebbe benissimo anche un 11.1" in 1280x800.
Peccato che a pìu di un anno di distanza dai primi debutti oramai mi sembra chiaro che alle aziende nn interessa proporre un netbook "finale". Sono tutti, e ripeto tutti volutamente o meno incompleti.
Evidentemente, e qui nn escluderei anche lo zampino/zampone di intel, non rientra negli interessi di business creare un netbook decente, poichè in questo modo si andrebbero ad inatccare le vendite dei portatili di fascia alta/altissima da 11"-12" che costano migliaia di euro.
Quindi secondo me, a meno di qualche super coraggioso continueremo a vedere netbook con risoluzioni ridicole, batterie da 2h, processori che si evolvono cosi lentamente da ridicolizzare ogni legge di evoluzione dei semiconduttori applicata fono ad oggi ecc. ecc.
io mi accontenteri anche di 10" e single core con 2 gb per 300 euro
attenzione a non confondere i Netbook con i Notebook o Mini Notebook, non hanno solo in nome di diverso ma anche lo scopo
beh non proprio. i due segmenti si confondono tantissimo perchè generalmente chi ha bisogno di estrema portabilità non ha bisogno anche di mega prestazioni.
a me personalmente un 10" o 12" mi farebbe piacere non poco,dato che lo devo portare spesso in giro e ci faccio solo elaborazione testi, navigazione e pochissimo altro. altro dato fondamentale è il prezzo contenuto. se devo spendere 600 euro per un portatile così mi prendo un 15.4" a 300euro.
Io aspetto con ansia il tablet eeepc T101 dove è stato confermato il multitouch e il modulo TV integrato!
Purtroppo pare che sarà basato ancora sull'N270, salvo sorprese... ma chissenefrega! Sarebbe davvero un innovazione quella! E comunque dato il ritardo con cui uscirà, è plausibilissimo sperare che il procio sarà sostituito con l'N280 rispetto a quanto visto al CES
MiKeLezZ
03-02-2009, 11:44
Ok.. ma tempo fa era saltata fuori una preview di un EEE tablet.. quand'è che esce QUELLO??L'hanno posticipato verso l'estate
Per me quelli sono i veri netbook
dovrebbe avere anche il chipset GN40 con supporto hd... davvero non male!
se ci infilavano un ssd era perfettoIl problema è che non vedo nuove feature, nella brochure potevano scriverci "accelerazione hd", oppure "2,5x 3D performance"...
Purtroppo pare che sarà basato ancora sull'N270, salvo sorprese... ma chissenefrega! Sarebbe davvero un innovazione quella! E comunque dato il ritardo con cui uscirà, è plausibilissimo sperare che il procio sarà sostituito con l'N280 rispetto a quanto visto al CESMi sembra sarà sul Z530... che poi sì, alla fine è come un N270Su questi cosi ci vorrebbe:
Video: LCD 12"
Cpu: Atom Dual Core
Ram: 2GB
Hdd: 160GB
Bluetooth: yes (ma anche no)
Wireless: yes
Cd-rom: masterizzatore dvd
vendetelo a 399€ e se lo compra mezza italia.
E' abbastanza piccolo da portarlo ovunque, è abbastanza grande da vederci qualcosa (lavorare con word, excel, piccola programmazione, internet) ed è abbastanza veloce da non dire: "sarà pure piccolo ma è un mammuth...pesante..."
Poi se magari si usa la piattaforma "nVidia Ion" si ha anche una buona prestazione grafica, li sarebbe perfetto. E mi accontenterei di 4 ore di batteria (anche se sono convinto che con batterie un tantinello migliori potrebbe durare di più).Il problema è proprio che se lo compra mezza Italia (e quindi mezzo Mondo), a discapito di tutti gli altri modelli (e quindi processori), infatti Intel non permette ancora l'uso del Atom Dual Core sui portatili, e Microsoft dei 12" (con piccole eccezioni).
SwatMaster
03-02-2009, 12:55
sarà commercializzato, per ora oltreoceano ad un costo di 399$.
What's??? :eek:
aspettavo proprio la risposta di asus all'acer one annunciato pochi giorni fa con la nuova piattaforma n280+gn40. vabbè quei pochi mhz in più non grideranno al miracolo ma la vera rivoluzione che ci aspetta è dal chipset rispetto al vecchio modello (staremo a vedere...).
insomma ad un primo sguardo ottimo prodotto aggiornato del già ottimo 1000H, speriamo solo che abbiano aggiornato il reparto storage che è il punto debole del 1000H.
infine:
-1GB di memoria è il limite per poter vendere il prodotto con licenza winXP home (e gira bene, non si può pretendere tanto).
-una ipotetica piattaforma nvidia iON dovrebbe essere commercializzata ad un prezzo non inferiore a 500 euri come indicato dalla casa madre. cosa che per adesso preclude un suo impiego su netbook.
-una risoluzione da 1280 come pensate che possa essere gestita? già il povero atom ha problemi a tenersi in piedi da solo...se gli aggiungiamo ulteriore carico siamo apposto..
-la durata della batteria, come già sottolineato da qualcuno, sembrerebbe un bel pò gonfiata. realisticamente se fossero 6-7 ore di utilizzo normale sarebbe più che ottimo.
Opteranium
03-02-2009, 16:28
io comunque aspetto a gloria il netbook ubuntu ARM-based... se mantengono quanto promesso dovrebbe spaccare
Ragazzi l'unica cosa che devono fare questi netbook da 10 pollici è abbassare la soglia del prezzo sotto i 300 euro. Questà è la prima cosa da fare, per quanto riguarda lo schermo sopra i 10 pollici non ha + senso parlare di netbook. Per le prestazioni è inutile lamentarsi, perchè vanno benissimo per quello per cui sono stati progettati. ovvero portabilità, produttivita personale e internet, stop(ovvero quello che la stragande maggioranza di possessori di pc tra l'altro). Se uno cerca prestazioni per far girare giochi e programmi di grafica deve rivolgersi ad un altra fascia di prodotto e di sicuro con schermi e dimensioni ben + generosi. Parlare di dual core e gpu + performanti non ha molto senso ora, di sicuro avranno una loro evoluzione nel tempo, ma ora devono solo confinare questi prodotti con la fascia di prezzo per cui erano stati creati e non venderli in abbondante sovrapprezzo. Credo che non dispiacerebbe a nessuno uno di questi dispositivi a 250/280 euro, anche come terzo pc. Tutto qui.
alexsky8
03-02-2009, 18:09
Purtroppo il mercato dei netbook sta evolvendo in modo a mio avviso innaturale ; il primissimo eeepc è nato per essere relmente piccolo e leggero mentre negli step successivi si è persa completamente la filosofia
Non c' è alcun dubbio che la strada migliore sarebbe quella di tornare su modelli da 8"; lasciando da parte il prezzo "folle" il modello proposto da Sony è quanto di meglio si possa avere per questi neetbook
http://vaio.sony.it/view/ShowProduct.action?product=VGN-P11Z%2FQ&site=voe_it_IT_cons&category=VP+P+Series#
MiKeLezZ
03-02-2009, 18:27
raga ieri ho ordinato un Samsung NC10 con batteria a 6 celle a €199, spero di non pentirmene, cmq potrei ancora cancellarlo se mi dite che è meglio aspettare questo asus?...consigli? grazieDove l'hai ordinato? E' la metà del suo prezzo!
è una promo se compri l'NC10 abbinato ad un contratto con chiavetta usb internet di 3 (tre.dati). mi conviene o aspetto questo asus?
A 200 euro è un affare l'nc10. è il prezzo giustoper questi prodotti. :D
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-annuncia-il-proprio-netbook-1000he_27909.html
Asus rinnova la propria offerta di sistemi caratterizzati da un costo competitivo, consolidando la sua posizione di leadership all'interno del mercato netbook
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il 1000HE si presenta come il primo netbook con equipaggiato Intel Atom N280, evoluzione vera e propria dell'N270, che nel corso del 2009 andrà lentamente a sostituire. Rispetto al predecessore, la nuova CPU, non solo garantisce un incremento prestazionale, ma promette anche di ridurre i consumi, a diretto beneficio dell'autonomia.
Asus Eee 1000HE
Il produttore dichiara una durata della batteria di circa 9.5 ore; Asus Eee 1000HE è stato inoltre sviluppato con un dsplay a retroilluminazione a LED da 10". Per ottimizzare ancora di più i consumi, Asus ha deciso di inserire la funzione Super Hybrid che consente di poter impostare manualmente, attraverso una shortcut da tastiera, se diminuire o aumentare le performance del processore, a seconda dello scenario di utilizzo. Alcune ottimizzazioni sono state anche apportate al layout della tastiera.
Ovviamente integrato con le oramai indispensabili connessioni WiFi 802.11b/g/n e Bluetooth, la soluzione sarà inoltre dotata di un hard disk tradizionale da 160GB e sarà commercializzato, per ora oltreoceano ad un costo di 399$.
durata della batteria 9,5 ore ??? anche considerando che è uno scenario ipotetico e sovrastimato, se arrivassimo anche a 6 ore con funzionalità wireless avremmo trovato il netbook perfetto.....
concordo per la durata non per la perfezione
Si accettano scommesse sull'incremento prestazionale, 66 Mhz in più e un FSB di 667 Mhz, dopo un anno dal primo eee.... ridicolo :mc:
piazzarci l'Atom dual core no eh?
Atom dual core lo dovrebbero mettere, questa gira e rigira è sempre una minestra riscaldata....
dovrebbe avere anche il chipset GN40 con supporto hd... davvero non male!
se ci infilavano un ssd era perfetto
ci vuole qualcosa tipo il 780g o 9400
Ragazzi l'unica cosa che devono fare questi netbook da 10 pollici è abbassare la soglia del prezzo sotto i 300 euro. Questà è la prima cosa da fare, per quanto riguarda lo schermo sopra i 10 pollici non ha + senso parlare di netbook. Per le prestazioni è inutile lamentarsi, perchè vanno benissimo per quello per cui sono stati progettati. ovvero portabilità, produttivita personale e internet, stop(ovvero quello che la stragande maggioranza di possessori di pc tra l'altro). Credo che non dispiacerebbe a nessuno uno di questi dispositivi a 250/280 euro, anche come terzo pc. Tutto qui.
raga ieri ho ordinato un Samsung NC10 con batteria a 6 celle a €199, spero di non pentirmene, cmq potrei ancora cancellarlo se mi dite che è meglio aspettare questo asus?...consigli? grazie
mi mandi un mp della proposta, grazie
è una promo se compri l'NC10 abbinato ad un contratto con chiavetta usb internet di 3 (tre.dati). mi conviene o aspetto questo asus?
A 200 euro è un affare l'nc10. è il prezzo giustoper questi prodotti. :D
concordo
sesshoumaru
04-02-2009, 09:56
Scusate, ma l'atom dual core non consumerà molto di più ?
Preferisco di gran lunga un single core e 9 ore di batteria che un dual core e un'autonomia ridotta.
Scusate, ma l'atom dual core non consumerà molto di più ?
Preferisco di gran lunga un single core e 9 ore di batteria che un dual core e un'autonomia ridotta.
si.
cmq avete dato un occhiata al design della tastiera? :eek:
sempre più convinto che si tratti di un ottimo prodotto. :sperem:
cmq come design e rapporto prezzo presazioni il nuovo HP mini 1000 (qullo con l'atom non il C7!) vince a mani basse su TUTTI i netbook... L'ho provato ed è bellissimo, unica cosa che ignoro è la reale durata della batteria
ok, ma chiedevo se conviene aspettare il nuovo asus con il nuovo atom e con la nuova batteria che dichiarano un autonomia di 9,5h (ok, teorici) oppure l'nc10 è cmq valido? non voglio comprare una generazione gia vecchia, tutto qui. e poi l'asus è nero che mi piace di piu del bianco dell'nc10, ma questa è una cosa di poca importanza. grazie
No non ti conviene, praticamente le migliorie tra atom N280 e N270 a quanto pare sono minimali per non dire nulle. Pagheresti di + per qualcosa uguale. Sulla batteria potresti ricavarci al massimo un oretta in + rispetto all'Nc10 e agli attuali 10 pollici in genrale.
le cose che dovrebbe avere in più l'asus HE sono:
- chipset GD40 che supporta la visione anche di contenuti HD...domanda:ma perchè sul samsung NC10 non sono supportate queste funzionalità?;
nc10 è uscito da diversi mesi ed ha un vecchio chipset...
- batteria piu performante rispetto alle attuali 6 celle con una autonomia limite teorica dichiatata di ben 9,5h; (NC10 circa 8 dichiarate);
il chipset nuovo consuma meno...
- cpu atom 280, dicono piu performante e risparmioso di energia rispetto all'attuale 270 (che monta l'NC10);
penso sia identico...
- tastiera migliorata in generale rispetto ai precedenti modelli asus, qui, il samsung ha pochi rivali in quanto ha una tastiera tra le migliori in circolazione;
in fine una curiosità: nessuno dei due modelli (asus HE e samsung NC10) hanno il modulo 3G giusto?
queste migliorie introdotte sul nuovo asus HE, sono tali da valere la pena di aspettare? magari pagandolo anche di piu (si vocifera all'incirca sui €399) rispetto ovviamente al NC10 che lo pagherei adesso €199? (gia ordinato, ma potrei ancora cancellare l'ordine) questa è la mia domanda, l'ho meglio precisata. grazie
http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=9324
MetalWarrior
05-02-2009, 09:04
Aspetterò per comprarmi probabilmente:
- Un netbook con processare ARM e solo Ubuntu
oppure
- Un netbook con processore Atom e Windows 7 (e Ubuntu ce lo installo io).
Memoria di massa SSD.
So di dover aspettare molto.
le cose che dovrebbe avere in più l'asus HE sono:
- chipset GD40 che supporta la visione anche di contenuti HD...domanda:ma perchè sul samsung NC10 non sono supportate queste funzionalità?;
perchè il vecchio gma non ce la fa proprio..
- batteria piu performante rispetto alle attuali 6 celle con una autonomia limite teorica dichiatata di ben 9,5h; (NC10 circa 8 dichiarate);non è che si tratti di una più performante, in quanto mi risulta che sia la stessa del modello 1000h. è il sistema che consuma di meno e di conseguenza l'autonomia aumenta (certo che quei valori mi sembrano molto alti..)
- cpu atom 280, dicono piu performante e risparmioso di energia rispetto all'attuale 270 (che monta l'NC10);è solo la cpu che va accoppiata con il nuovo chipset. gli incrementi sono relativi dell'aumento dell'fsb e di conseguenza del clock della cpu.[/QUOTE]
- tastiera migliorata in generale rispetto ai precedenti modelli asus, qui, il samsung ha pochi rivali in quanto ha una tastiera tra le migliori in circolazione; aspetterei la prova sul campo in quanto il nuovo 1000he sfodera un layout tastiera inedito per il segmento.
queste migliorie introdotte sul nuovo asus HE, sono tali da valere la pena di aspettare? magari pagandolo anche di piu (si vocifera all'incirca sui €399) rispetto ovviamente al NC10 che lo pagherei adesso €199? (gia ordinato, ma potrei ancora cancellare l'ordine) questa è la mia domanda, l'ho meglio precisata. graziedipende dalle tue esigenze. è indubbio che si tratti di un ottimo prezzo per un ottimo prodotto che per ora si trova al top del segmento. altrettanto indubbio che aspettando usciranno prodotti migliori come (sulla carta) questo asus.
dimenticavo di aggiungere i possibili scenari per quanto riguarda l'overclock, visto il supportoi alle ddr2 667.
grazie delle informazioni, avrei ancora un paio di domande: l'atom n270 e 280 sono entrambi a 32bit giusto? l'asus HE non ha il modulo 3G integrato come l'NC10? grazie ancora, ciao
32bit: si.
asus ha in commercio sia il modello 1000h che il 1000h go con modulo 3G (stessa cosa con modelli più vecchi). probabilmente rilascerà anche la versione 1000he go.
durata della batteria 9,5 ore ??? anche considerando che è uno scenario ipotetico e sovrastimato, se arrivassimo anche a 6 ore con funzionalità wireless avremmo trovato il netbook perfetto.....
Flybook A33i con compact flash al posto dell'hard disk, in idle con LongRun attivato (da 1Ghz a 300MHz @0,8 volt) e monitor chiuso (in pratica dimenticato acceso nello zaino) con 84% di batteria estesa (4800mAh) mi segnava 12 ore e 45 minuti :Prrr:
In full con wifi si fa 4 ore e mezza, uso normale 6 ore e mezza, con batteria al 100%... Ed e' un notebook di almeno 5 anni fa se non di piu'.
Un mio ex collega ha il 1000H (o quello con hd tradizionale da 60GB) gli faceva 7 ore e mezza circa con tutta la batteria...
Non mi stupirei se questo con una batteria da 4400mAh si fa 8 ore...
MiKeLezZ
06-02-2009, 17:05
grazie, non so cosa fare, aspettare il nuovo chipset GD40/n280 oppure confermare il samsung nc10...:confused:
Mi pare di capire il NC10 lo prendi a 200 euro poichè poi lo andrai a pagare a rate tramite un contratto di telefonia mobile
In questi casi non è certo una offerta da prendere al volo
I nuovi Atom N280 non sono nulla di ché
Sicuramente interessante il nuovo GN40, che se tutto va bene dovrebbe dare prestazioni 3D DX10 e accelerazione 1080p h.264
Altrettanto interessanti i piani di Acer che prevedono 10" con tale configurazione per la seconda metà di questo mese, a prezzi competitivi (399/449 per la 6-celle)
Aspetterei un mesetto, male che vada prendi il NC10 a 50 euro di meno
grazie, non so cosa fare, aspettare il nuovo chipset GD40/n280 oppure confermare il samsung nc10...:confused:
Mi pare di capire il NC10 lo prendi a 200 euro poichè poi lo andrai a pagare a rate tramite un contratto di telefonia mobile
In questi casi non è certo una offerta da prendere al volo
I nuovi Atom N280 non sono nulla di ché
Sicuramente interessante il nuovo GN40, che se tutto va bene dovrebbe dare prestazioni 3D DX10 e accelerazione 1080p h.264
Altrettanto interessanti i piani di Acer che prevedono 10" con tale configurazione per la seconda metà di questo mese, a prezzi competitivi (399/449 per la 6-celle)
Aspetterei un mesetto, male che vada prendi il NC10 a 50 euro di meno
concordo.
darkdevil85
09-02-2009, 17:29
la butto li,può darsi che io scriva una "bestemmia informatica".
potrebbe essere una buona idea quella di utilizzare software tipo eboostr per questi netbook?
(ergo: pendrive usb 2.0 per il caching dei dati).
la butto li,può darsi che io scriva una "bestemmia informatica".
potrebbe essere una buona idea quella di utilizzare software tipo eboostr per questi netbook?
(ergo: pendrive usb 2.0 per il caching dei dati).
Boh, dipende dal motivo per il quale lo usi. Ovviamente non prendere chiavette da 50 centesimi con il transfer rate di un floppy :D prendi chiavette come Corsair Voyager o OCZ Rally o simili...
Su questi cosi ci vorrebbe:
Video: LCD 12"
Cpu: Atom Dual Core
Ram: 2GB
Hdd: 160GB
Bluetooth: yes (ma anche no)
Wireless: yes
Cd-rom: masterizzatore dvd
vendetelo a 399€ e se lo compra mezza italia.
E' abbastanza piccolo da portarlo ovunque, è abbastanza grande da vederci qualcosa (lavorare con word, excel, piccola programmazione, internet) ed è abbastanza veloce da non dire: "sarà pure piccolo ma è un mammuth...pesante..."
Poi se magari si usa la piattaforma "nVidia Ion" si ha anche una buona prestazione grafica, li sarebbe perfetto. E mi accontenterei di 4 ore di batteria (anche se sono convinto che con batterie un tantinello migliori potrebbe durare di più).
con nvidia ion penso che con batteria 6 celle si potrebbero fare anche 6 ore senza tanti problemi, proprio per questo motivo non viene commercializzato un prodotto simile almeno secondo me, poichè non si venderebbero prodotti ben più costosi e con maggiori guadagni
penso che andrebbero bene anche a 449 (fondamentale è però il nuovo chipset video tipo nvidia ion)
inoltre la MS non vende piu windows xp su portatili con piu di 1GB di ram quindi installare vista su un portatile come questo sarebbe tuttaltro che positivo.
si potrebbe usare ubuntu
aspettavo proprio la risposta di asus all'acer one annunciato pochi giorni fa con la nuova piattaforma n280+gn40. vabbè quei pochi mhz in più non grideranno al miracolo ma la vera rivoluzione che ci aspetta è dal chipset rispetto al vecchio modello (staremo a vedere...).
insomma ad un primo sguardo ottimo prodotto aggiornato del già ottimo 1000H, speriamo solo che abbiano aggiornato il reparto storage che è il punto debole del 1000H.
infine:
-1GB di memoria è il limite per poter vendere il prodotto con licenza winXP home (e gira bene, non si può pretendere tanto).
-una ipotetica piattaforma nvidia iON dovrebbe essere commercializzata ad un prezzo non inferiore a 500 euri come indicato dalla casa madre. cosa che per adesso preclude un suo impiego su netbook.
-una risoluzione da 1280 come pensate che possa essere gestita? già il povero atom ha problemi a tenersi in piedi da solo...se gli aggiungiamo ulteriore carico siamo apposto..
-la durata della batteria, come già sottolineato da qualcuno, sembrerebbe un bel pò gonfiata. realisticamente se fossero 6-7 ore di utilizzo normale sarebbe più che ottimo.
hai link di questo acer one con gn40
Ragazzi l'unica cosa che devono fare questi netbook da 10 pollici è abbassare la soglia del prezzo sotto i 300 euro. Questà è la prima cosa da fare, per quanto riguarda lo schermo sopra i 10 pollici non ha + senso parlare di netbook. Per le prestazioni è inutile lamentarsi, perchè vanno benissimo per quello per cui sono stati progettati. ovvero portabilità, produttivita personale e internet, stop(ovvero quello che la stragande maggioranza di possessori di pc tra l'altro). Se uno cerca prestazioni per far girare giochi e programmi di grafica deve rivolgersi ad un altra fascia di prodotto e di sicuro con schermi e dimensioni ben + generosi. Parlare di dual core e gpu + performanti non ha molto senso ora, di sicuro avranno una loro evoluzione nel tempo, ma ora devono solo confinare questi prodotti con la fascia di prezzo per cui erano stati creati e non venderli in abbondante sovrapprezzo. Credo che non dispiacerebbe a nessuno uno di questi dispositivi a 250/280 euro, anche come terzo pc. Tutto qui.
il 1000he si trova a circa 350euro se fosse a 300euro la tentazione sarebbe parecchia....
perchè il vecchio gma non ce la fa proprio..
non è che si tratti di una più performante, in quanto mi risulta che sia la stessa del modello 1000h. è il sistema che consuma di meno e di conseguenza l'autonomia aumenta (certo che quei valori mi sembrano molto alti..)
è solo la cpu che va accoppiata con il nuovo chipset. gli incrementi sono relativi dell'aumento dell'fsb e di conseguenza del clock della cpu.
aspetterei la prova sul campo in quanto il nuovo 1000he sfodera un layout tastiera inedito per il segmento.
dipende dalle tue esigenze. è indubbio che si tratti di un ottimo prezzo per un ottimo prodotto che per ora si trova al top del segmento. altrettanto indubbio che aspettando usciranno prodotti migliori come (sulla carta) questo asus.
dimenticavo di aggiungere i possibili scenari per quanto riguarda l'overclock, visto il supportoi alle ddr2 667.[/QUOTE]
in effetti potrebbero pure mettere una distribuzione linux come ubuntu e fare un netbook così:
schermo 10-12 pollici
atom dual core
2gb ram
250gb hd
video nvidia ion (il reparto video degli attuali netbook è ridicolo...)
batteria 6 celle con autonomia di circa 5-6 ore
e se possibile masterizzatore
a 449euro
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.