View Full Version : Sony Morfiria, misure biometriche per la sicurezza, dall'interno del corpo
Redazione di Hardware Upg
02-02-2009, 15:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/sony-morfiria-misure-biometriche-per-la-sicurezza-dall-interno-del-corpo_27902.html
Mofiria è un nuovo sistema di misurazione del pattern venoso delle dita,
interessanti sviluppi sul fronte sicurezza
Click sul link per visualizzare la notizia.
daywatch85
02-02-2009, 16:00
.....Porca vacca...
:asd:........cmq molto interessante!
dove ho messo il trinciasigari ?..... :Perfido: :Perfido:
nel 2009 era impensabile conitnuare ad affidare la sicurezza a rilevatori biometriche di impronte digitali, che sono replicabili facilmente da chiunque. Molto interessante questa tecnologia, credo che farà molta strada nel tempo.
Ibanez89
02-02-2009, 16:09
speriamo che le persone non si facciano venire strane idee e non usino altre parti del corpo oltre alle dita :asd:
speriamo che le persone non si facciano venire strane idee e non usino altre parti del corpo oltre alle dita :asd:
:asd: :asd: :asd: :asd:
speriamo che le persone non si facciano venire strane idee e non usino altre parti del corpo oltre alle dita :asd:
:asd: Ma lo sai che è tecnicamente fattibile?!?!? :asd:
@ M4rk191
alcune nuove tecnologie analizzano anche gli strati sottostanti e rendono difficilissimo realizzare calchi, oltre a migliorare le capacità di lettura.
però questa tecnologia è sicuramente migliore.
per l'utilizzo di altre parti del corpo...... immaginate la spia per eccellenza:
Q: "avanti bond, inserisca la chiave biometrica che ha impostato per entrare nella stanza di massima sicurezza XYZ"
bond: "ma proprio qua?"
Q: "e dove sennò? forza! si sbrighi"
Bond "ma qua davanti a lei?"
Q: " bond non mi faccia perdere la pazienza! esegua!!"
Bond "ok" ziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiipppp
q: "bond che c@zzo fa?????"
ahahhahahah
SwatMaster
02-02-2009, 16:48
E se uno ha un taglio sul dito? Viene riconosciuto lo stesso?
E se uno è sporco di qualcosa? Viene riconosciuto lo stesso?
E se uno perde un dito? Come fa? :sofico:
Therinai
02-02-2009, 16:48
geniale... peccato che basterà un taglio per mandare tutto all'aria... in oltre se non sbaglio la diffusione dei capillari cambia nel tempo abbastanza facilmente... o forse non ho apito come funziona? mah...
a z zo non ci dormirò stanotte..
Therinai
02-02-2009, 16:55
E se uno ha un taglio sul dito? Viene riconosciuto lo stesso?
E se uno è sporco di qualcosa? Viene riconosciuto lo stesso?
E se uno perde un dito? Come fa? :sofico:
abbiamo pensato la stessa cosa nello stesso istante :sofico:
La disposizione delle vene non cambia nel tempo, viene scattata una foto ad infrarossi, quindi è perfettamente trasparente a graffi, cicatrici, sporco od altro...
La news si riferisce a questo mini-sensore sony, sono già parecchi anni che si usa questa tecnica (magari unita anche all'acquisizione delle impronte così da avere 2 parametri da controllare), solo che però si è sempre usata con apparecchiature "fisse", la novità di Morfiria è che è abbastanza piccola da stare su un cell...
SwatMaster
02-02-2009, 17:12
La disposizione delle vene non cambia nel tempo, viene scattata una foto ad infrarossi, quindi è perfettamente trasparente a graffi, cicatrici, sporco od altro...
La news si riferisce a questo mini-sensore sony, sono già parecchi anni che si usa questa tecnica (magari unita anche all'acquisizione delle impronte così da avere 2 parametri da controllare), solo che però si è sempre usata con apparecchiature "fisse", la novità di Morfiria è che è abbastanza piccola da stare su un cell...
Si, ma se ti tagli, i capillari vengono danneggiati. In quel frangente, Morfiria sarà abbastanza "flessibile"?
fantastico... ne avevo già sentito parlare alcuni anni fa... e finalmente ora è realtà... la sony come quasi sempre si presenta come ai vertici dell'avanguardia...
anche con le impronte digitali c'è lo stesso problema....se uno si ustiona le dita rimane senza impronte, se perde il dito rimane senza impronta etc.
Eraser|85
02-02-2009, 17:22
Si, ma se ti tagli, i capillari vengono danneggiati. In quel frangente, Morfiria sarà abbastanza "flessibile"?
A quanto sembra vengono lette le "vene" e non i capillari.. però si parla anche di scattering della luce, e in questo caso anche la minima variazione della composizione interna del dito ne può alterare l'immagine "scattata".. :confused:
nel 2009 era impensabile conitnuare ad affidare la sicurezza a rilevatori biometriche di impronte digitali, che sono replicabili facilmente da chiunque. Molto interessante questa tecnologia, credo che farà molta strada nel tempo.
Facilmente replicabili se si usa uno scanner cinese da 30 centesimi con un sw eschimese freeware..... e anche li vorrei vedere.
Attualmente l'unico sistema biometrico di identificazione affidabile è l'impronta digitale, difatti negli ambiti "seri" è l'unico veramente utilizzato. Volto, vene etc sono possibili prospettive future, ma ancora lontane dal raggiungere lo stesso grado di affidabilità e precisione.
5h@d0w04
02-02-2009, 17:47
l'ideale per girare con 9 dita ,,, qualcosa di meglio che non implichi soluzioni drastiche nel caso di dati veramente preziosi :P?
Facilmente replicabili se si usa uno scanner cinese da 30 centesimi con un sw eschimese freeware..... e anche li vorrei vedere.
Attualmente l'unico sistema biometrico di identificazione affidabile è l'impronta digitale, difatti negli ambiti "seri" è l'unico veramente utilizzato. Volto, vene etc sono possibili prospettive future, ma ancora lontane dal raggiungere lo stesso grado di affidabilità e precisione.
talmente affidabili e precisi che ho staccato dal pc sia uno microsoft che uno logitech (che usavo come chiave hw per l'accensione) perchè mi davan errore una volta su 3... alla faccia..
l'unica sarebbe una lettura della retina ma purtroppo per il momento è roba da startrek...
ma affidarsi a fartrix non era meglio?
una scorreggia ben piazzata o non si accende il PC...
A forza di leggere i vostri commenti mi si stanno graffiado tutte le gambe (sto ridendo come uno scemo ed il mio gatto ha paura di finire per terra). :D
E se uno perde un dito? Come fa? :sofico:
chi come me ha visto Four Rooms di Tarantino si starà scompisciando dalle risate :D :D :D :D :D
l'unica sarebbe una lettura della retina ma purtroppo per il momento è roba da startrek...
magari agli UV ahahahahah :D
Andreainside
02-02-2009, 19:45
magari agli UV ahahahahah :D
col neon sound-sensitive. vado a chiedere giù in modding? :asd:
MiKeLezZ
02-02-2009, 20:08
dove ho messo il trinciasigari ?..... :Perfido: :Perfido:Te ci scherzi, ma in Cina han rubato una delle ultime BMW con accensione a impronta e, poichè non riuscivano a farla partire, han tagliato il dito del possessore.
C'è da riderci, ma anche no. A questi punti preferisco meno sicurezza, ma avere il mio dito...
E se uno ha un taglio sul dito? Viene riconosciuto lo stesso?
E se uno è sporco di qualcosa? Viene riconosciuto lo stesso?
E se uno perde un dito? Come fa? :sofico:Un sistema abbastanza intelligente prevede che si registri anche un dito "di backup", come potrebbe ad esempio esserlo il medio (oppure l'indice della mano concorrente).
Non esisteva qualcosa di simile che usava la struttura venosa dell'intera mano?
talmente affidabili e precisi che ho staccato dal pc sia uno microsoft che uno logitech (che usavo come chiave hw per l'accensione) perchè mi davan errore una volta su 3... alla faccia..
l'unica sarebbe una lettura della retina ma purtroppo per il momento è roba da startrek...
Innanzitutto quelli che citi non sono scanner affidabili. Se vuoi un dispositivo che ti dia delle garanzie devi spendere un po'....
Inoltre ogni sistema biometrico ha una certa sensibilità (variabile spesso via software) che rappresenta il rapporto tra falsi rifiuti e false accettazioni. Va da se che per un sistema di sicurezza è preferibile un tasso maggiore di falsi rifiuti (una scocciatura per l'utente ma tutto li) che di false accettazioni.
L'impronta digitale dispone, a differenza del riconoscimento del volto o della retina o delle vene o quant'altro, di una letteratura scientifica alle spalle piu' che secolare che da' quindi, adeguate garanzie. Poi certo sta' alla sensibilità del dispositivo ed all'ottimizzazione del software, ma il principio del riconoscimento ha delle basi abbastanza solide....
La retina? Meglio l'iride che è piu' semplice da individuare... ma entrambi trovano difficile impiego per serissimi problemi di privacy. Dall'iride o dalla retina si possono dedurre numerose patologie....
MiKeLezZ
02-02-2009, 21:47
Non esisteva qualcosa di simile che usava la struttura venosa dell'intera mano?Sì, in Atto di Forza :D
http://img218.imageshack.us/img218/3474/attodiforzabv3.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=attodiforzabv3.jpg)
Se uno sifa un bel taglio sul dito...
Sti ...diti riconosce piu' qualcosa!!!
Dicono che fanno questo per la nostra sicurezza?
ahahahahahahahahahah
La Sony....madre di tutti i rootkit....
ma per favore!!!
S.Ferretti
03-02-2009, 07:46
E se uno ha un taglio sul dito? Viene riconosciuto lo stesso?
E se uno è sporco di qualcosa? Viene riconosciuto lo stesso?
E se uno perde un dito? Come fa? :sofico:
e pensa se non usavi il dito ma altro come ha detto gente nei post precedenti :sofico: :oink:
Per le impronte digitali come in questo caso per le vene delle dita, il problema di graffi, scottature e simili viene banalmente risolto (già da tempo, in verità) semplicemente registrando il pattern di due dita per mano. Se vi tagliate un dito, ve lo bruciate o semplicemente avete un cerotto usate l'altro dito...
Il vero problema della biometria (almeno in Italia) è la burocrazia. I sindacati o i singoli lavoratori non accettano di lasciare il proprio pattern digitale nelle mani dell'azienda... parlano di violazione della privacy. Ed il bello è che il garante gli da ragione! Hai voglia a dire che non si conserva l'impronta digitale del dito, ma un template delle sue caratteristiche principali, una sorta di HASH (tipo MD5) da cui NON si può ottenere l'impronta originale, ma che è facile confrontare con il dito che il tizio appoggia per mezzo secondo sul rilevatore. Per cui è ancora tutto arenato.
Che tristezza....
otacon87
03-02-2009, 10:17
usare la retina?
usare la retina?
Se ti riferisci alla questione che dico io è la stessa cosa. C'è sempre il problema di memorizzare il template.
Per il resto è una validissima alternativa, secondo me!
SuperSandro
04-02-2009, 12:47
Scusate, ma...
"L'indice FRR (False Rejection Ratio) si attesta 0,1%, ... FRR indica la percentuale di soggetti autorizzati ma identificati come falsi..."
La percentuale 0,1% corrisponde a 1 per mille. Ciò significa che accedendo al PC mille volte si ha la (quasi) certezza di non essere riconosciuti almeno una volta.
Spegnendo / accendendo il PC due / tre volte al giorno, almeno in un anno rischi di non essere accettato.
In questi casi che si fa? Basta ripetere la scansione fino a che non s'indovina?
Scusate, ma...
"L'indice FRR (False Rejection Ratio) si attesta 0,1%, ... FRR indica la percentuale di soggetti autorizzati ma identificati come falsi..."
La percentuale 0,1% corrisponde a 1 per mille. Ciò significa che accedendo al PC mille volte si ha la (quasi) certezza di non essere riconosciuti almeno una volta.
Spegnendo / accendendo il PC due / tre volte al giorno, almeno in un anno rischi di non essere accettato.
In questi casi che si fa? Basta ripetere la scansione fino a che non s'indovina?
Beh, come per il PIN del bancomat hai piu' tentativi per l'autenticazione. Cmq FRR 0.1% è moooolto indicativo! Nel caso delle impronte digitali per esempio dipende molto da come l'utente mette il dito o dalle sue condizioni fisiche (secchezza della pelle, etc...). L'indice FRR è valutato su condizioni "ideali", nell'uso comune il FRR è molto molto maggiore.
SuperSandro
05-02-2009, 07:57
Beh, come per il PIN del bancomat hai piu' tentativi per l'autenticazione. Cmq FRR 0.1% è moooolto indicativo! Nel caso delle impronte digitali per esempio dipende molto da come l'utente mette il dito o dalle sue condizioni fisiche (secchezza della pelle, etc...). L'indice FRR è valutato su condizioni "ideali", nell'uso comune il FRR è molto molto maggiore.
...sì, però forse mi sono espresso male.
Per esempio, vorrei comprare il dispositivo Microsoft per riconoscere l'impronta digitale; ormai costa poco (meno di 50 euro) ma sono attanagliato da un dubbio:
Se il dispositivo - per un qualunque motivo - un bel giorno non riconosce il mio dito, posso accedere egualmente digitando la "solita" password di amministratore? In questo caso il dispositivo servirebbe solo per fare più in fretta e non per aumentare la sicurezza dell'accesso.
Se, invece, come per il PIN del Bancomat ho solo tre tentativi a disposizione - e non posso ricorrere alla solita password in caso di insuccesso - forse avrei un problema.
In altre parole: 'sti dispositivi servono per aumentare la sicurezza oppure per velocizzare le operazioni di accesso e/o di tutela della privacy (nessuno potrebbe sbirciare la pw che digiti)?
...sì, però forse mi sono espresso male.
Per esempio, vorrei comprare il dispositivo Microsoft per riconoscere l'impronta digitale; ormai costa poco (meno di 50 euro) ma sono attanagliato da un dubbio:
Se il dispositivo - per un qualunque motivo - un bel giorno non riconosce il mio dito, posso accedere egualmente digitando la "solita" password di amministratore? In questo caso il dispositivo servirebbe solo per fare più in fretta e non per aumentare la sicurezza dell'accesso.
Se, invece, come per il PIN del Bancomat ho solo tre tentativi a disposizione - e non posso ricorrere alla solita password in caso di insuccesso - forse avrei un problema.
In altre parole: 'sti dispositivi servono per aumentare la sicurezza oppure per velocizzare le operazioni di accesso e/o di tutela della privacy (nessuno potrebbe sbirciare la pw che digiti)?
Non conosco il software o come il dispositivo della microsoft interagisce con il logon di windows ma in genere viene data la possibilità di accedere sia con l'impronta che con la password proprio per evitare il problema del dito che non viene piu' riconosciuto. Poi ognuno implementa il sistema di Logon come vuole, ma il "solo dito" viene usato molto molto raramente e solo in casi in cui sia necessario identificare con assoluta certezza che la persona che ha avuto accesso al sistema sia quella autorizzata (niente "furto" di password insomma). E anche in questi casi si puo' lasciare N tentativi.... tanto non è che provando e riprovando a mettere il dito prima o poi si becca per caso :D
Velocità? Beh dipende.... per me è molto piu' veloce inserire una parola in un campo ma conosco gente che ritiene piu' rapido mettere il dito su un sensore. E' questione di "gusti".
Sicurezza? Quella certamente. Soprattutto se si implementa un sistema come prima descritto di sola impronta è evidente che il carpire la password dell'utente diviene inutile... e anche i vari keylogger possono attaccarsi al tram.
thegreatlisp
11-02-2009, 15:34
lol ma non basta quel sistema che riconosce l'iride del tuo occhio?
MiKeLezZ
11-02-2009, 19:49
In altre parole: 'sti dispositivi servono per aumentare la sicurezza oppure per velocizzare le operazioni di accesso e/o di tutela della privacy (nessuno potrebbe sbirciare la pw che digiti)?Al momento questi dispositivi sono venduti come in grado di aumentare la "blindatura del sistema", ma nella realtà dei fatti la loro utilità è solo nel semplificare le procedure di accesso (il che comunque non è poco!)
Un esempio su tutti: la facial recognition di Toshiba/Asus tramite webcam integrata, che viene bypassata con una semplice foto (!)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.