PDA

View Full Version : Azioni della banca in caduta libera! -50% in 2 anni


dr-omega
02-02-2009, 12:48
Ciao, scrivo questo post per avere qualche risposta, o almeno un minimo di conforto...:(

Fino ad alcuni anni or sono tutto andava bene, più o meno, si paventava la crisi, ma in "soldoni" nulla lasciava presagire le nubi che ci sono ora.

Avevamo (purtroppo) investito qualche mille euro nelle azioni della banca "Ottime, zero rischi, un guadagno minimo ma costante nel tempo, rose e fiori...:muro: "; l'anno scorso ci abbiamo lasciato il 25% circa, ma "sigh" abbiamo detto, magari se le teniamo ancora recuperiamo qualcosina...:stordita:
Per qulche tempo ho controllato e tutto era stabile, anzi, quasi in miglioramento.
Poi...

NOOOOO, disastro!!!!:eek:
Oggi arriva la lettera della banca e abbiamo perso un ulteriore 25%!:doh: :muro:

Tutto questo prologo per chiedere 2 cose semplici semplici:

1)Che possiamo fare??? :help:

Io voglio vendere il tutto e chiudere il conto, però un dubbio mi attanaglia:

2)Dato che dovrebbe essere un investimento "sicuro", c'è la possibilità "in qualche modo" di recuperare qualcosina?
Cazzarola, ci hanno pure fatto firmare quelle carte per il livello di rischio, e noi ovviamente abbiamo tenuto il profilo basso.
C'è qualche speranza?
Posso andare dal Direttore a farmi ridare qualcosa, dato che loro ci hanno consigliato così?
Oppure dobbiamo chinare il capo e sederci tutti su un cono?


Grazie in anticipo...:ave:

dave4mame
02-02-2009, 13:25
ma chi è che ti ha venduto delle azioni come "investimento sicuro"?

Black Dawn
02-02-2009, 14:43
ma chi è che ti ha venduto delle azioni come "investimento sicuro"?

Ma più che altro, ancora che vi fidate di quello che dice la vostra banca? :confused:

dr-omega
02-02-2009, 16:10
Ma più che altro, ancora che vi fidate di quello che dice la vostra banca? :confused:

Una volta era così, ora...bè, ora è cambiato tutto! :rolleyes:

Froze
03-02-2009, 09:02
Oggi arriva la lettera della banca e abbiamo perso un ulteriore 25%!:doh: :muro: quando si investe, sarebbe buona cosa monitorare costantemente l'andamento delle azioni e porsi dei limiti di prezzo arrivati al quale ritirare. senza aspettare che sia la lettera della banca a dire come vanno...

2)Dato che dovrebbe essere un investimento "sicuro", c'è la possibilità "in qualche modo" di recuperare qualcosina?
azioni e "investimento sicuro" sono due concetti che cozzano.

Posso andare dal Direttore a farmi ridare qualcosa, dato che loro ci hanno consigliato così?
Oppure dobbiamo chinare il capo e sederci tutti su un cono?la seconda che hai detto.

domthewizard
03-02-2009, 09:06
Ma più che altro, ancora che vi fidate di quello che dice la vostra banca? :confused:

La mia banca è differente (cit.) :O

cmq 1k€ non sono granchè, ma mi immagino chi ci ha investito mooooooooolto di più...

cocis
03-02-2009, 16:21
Ma più che altro, ancora che vi fidate di quello che dice la vostra banca? :confused:


la mia banca è differente ..

patti chiari e leman braders insegna .. :stordita: :read:

http://www.bancaforli.it/patti%20chiari.gif

Black Dawn
03-02-2009, 18:29
la mia banca è differente ..

patti chiari e leman braders insegna .. :stordita: :read:




Chi??? :asd: :asd: :asd: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Alien
04-02-2009, 23:07
Chi??? :asd: :asd: :asd: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

son falliti perchè nessuno riusciva a pronunciare il nome correttamente :D

E comunque consigliare un investimento in azioni come investimento sicuro con una piccola rendita è veramente da stronzi.
Fecero lo stesso con mia madre (casalinga e pensionata), naturalmente con azioni della banca stessa. Per fortuna chiese consiglio a me prima.

Fidarsi della banca??
Dopo che hai firmato il pezzetto di carta la responsabilità è tutta tua e ti becchi i danni.

dr-omega
05-02-2009, 10:01
...è perfino peggio rispetto all'informatica!
C'è il phishing illegale e pure quello...legale! :eek: :muro:

okorop
05-02-2009, 11:09
Ma più che altro, ancora che vi fidate di quello che dice la vostra banca? :confused:

le banche fanno i propri interessi non deli singoli investitori....io non mi fiderei affatto

cocis
05-02-2009, 12:42
Chi??? :asd: :asd: :asd: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

pignolo.. :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :ciapet:

YellowT
06-02-2009, 12:06
Intanto certi strumenti andrebbero comprati solo se si conosce cosa sono effettivamente. E poi le azioni hanno variazioni di parecchi punti in pochi giorni o ore, come si fa a seguire l'andamento aspettando le lettere della banca??

In ogni caso un investitore come l'autore del topic, se non ho capito male ha comprato azioni per lasciarle li un po. In questo caso il grosso del guadagno sta nei dividendi e non nella rivalutazione delle azioni. Il mio consiglio è: se quei soldi non ti servono a breve lascia pure tutto li.
Un ulteriore consiglio potrebbe essere quello di ricomprare le stesse azioni al prezzo attuale in modo da abbassare il prezzo di carico... I prezzi che ci sono in giro adesso sono ampiamente sottovalutati e vicini ( se non inferiori ) ai minimi storici...

dr-omega
06-02-2009, 15:32
Intanto certi strumenti andrebbero comprati solo se si conosce cosa sono effettivamente. E poi le azioni hanno variazioni di parecchi punti in pochi giorni o ore, come si fa a seguire l'andamento aspettando le lettere della banca??

Hai ragione, infatti ora cercherò di essere più costante nel sorvegliare l'andamento del valore.

In ogni caso un investitore come l'autore del topic, se non ho capito male ha comprato azioni per lasciarle li un po. In questo caso il grosso del guadagno sta nei dividendi e non nella rivalutazione delle azioni. Il mio consiglio è: se quei soldi non ti servono a breve lascia pure tutto li.

Mi sembra una cosa sensata.

Un ulteriore consiglio potrebbe essere quello di ricomprare le stesse azioni al prezzo attuale in modo da abbassare il prezzo di carico... I prezzi che ci sono in giro adesso sono ampiamente sottovalutati e vicini ( se non inferiori ) ai minimi storici...

Anche questo è un buon consiglio, ne parlerò con i miei.
In fondo non voglio speculare, ma nemmeno lasciarci le OO! :D

Grazie per l'aiuto e per le parole di speranza! :) :D

YellowT
06-02-2009, 16:31
Anche questo è un buon consiglio, ne parlerò con i miei.
In fondo non voglio speculare, ma nemmeno lasciarci le OO! :D

Grazie per l'aiuto e per le parole di speranza! :) :D

Figurati, non c'è di che ;)

mamo139
06-02-2009, 17:18
Anche questo è un buon consiglio, ne parlerò con i miei.
In fondo non voglio speculare, ma nemmeno lasciarci le OO! :D


mi raccomando che siano soldi che non vi servono...

dr-omega
06-02-2009, 23:46
mi raccomando che siano soldi che non vi servono...

Certo, ci andremo con i piedi di piombo! :)
Se uno prima aveva un minimo di fiducia, adesso col piffero! :O

dave4mame
06-02-2009, 23:57
"spezzare il prezzo" è spesso il modo migliore per aumentare la perdita.

Zac1978
07-02-2009, 02:03
Ciao, scrivo questo post per avere qualche risposta, o almeno un minimo di conforto...:(

Fino ad alcuni anni or sono tutto andava bene, più o meno, si paventava la crisi, ma in "soldoni" nulla lasciava presagire le nubi che ci sono ora.

Avevamo (purtroppo) investito qualche mille euro nelle azioni della banca "Ottime, zero rischi, un guadagno minimo ma costante nel tempo, rose e fiori...:muro: "; l'anno scorso ci abbiamo lasciato il 25% circa, ma "sigh" abbiamo detto, magari se le teniamo ancora recuperiamo qualcosina...:stordita:
Per qulche tempo ho controllato e tutto era stabile, anzi, quasi in miglioramento.
Poi...

NOOOOO, disastro!!!!:eek:
Oggi arriva la lettera della banca e abbiamo perso un ulteriore 25%!:doh: :muro:

Tutto questo prologo per chiedere 2 cose semplici semplici:

1)Che possiamo fare??? :help:

Io voglio vendere il tutto e chiudere il conto, però un dubbio mi attanaglia:

2)Dato che dovrebbe essere un investimento "sicuro", c'è la possibilità "in qualche modo" di recuperare qualcosina?
Cazzarola, ci hanno pure fatto firmare quelle carte per il livello di rischio, e noi ovviamente abbiamo tenuto il profilo basso.
C'è qualche speranza?
Posso andare dal Direttore a farmi ridare qualcosa, dato che loro ci hanno consigliato così?
Oppure dobbiamo chinare il capo e sederci tutti su un cono?


Grazie in anticipo...:ave:
Che banca è?

A meno di rischio crollo e non ce ne sono per le banche italiane il consiglio è di mantenere il sangue freddo e starsene buoni buoni che nei prossimi 3-5 anni farai un guadagno record.
Se vendi ora monetizzi le perdite e fai guadagnare a chi vendi, anzi, se uno ha soldi che non ha in programma di usare o di aver bisogno da qui a 5 anni questi sono gli investimenti da fare ora come ora.
E' un rischio calcolato, ovviamente stando su primarie banche italiane.

Comunque ricordate che le banche fanno eslusivamente il loro interesse.

naitsirhC
07-02-2009, 15:08
quando si investe, sarebbe buona cosa monitorare costantemente l'andamento delle azioni e porsi dei limiti di prezzo arrivati al quale ritirare. senza aspettare che sia la lettera della banca a dire come vanno...

*


azioni e "investimento sicuro" sono due concetti che cozzano.

*


la seconda che hai detto.
Mi puoi spiegare da cosa deriva e su cosa si fonda tale certezza?

naitsirhC
07-02-2009, 16:10
Intanto certi strumenti andrebbero comprati solo se si conosce cosa sono effettivamente. E poi le azioni hanno variazioni di parecchi punti in pochi giorni o ore, come si fa a seguire l'andamento aspettando le lettere della banca??

Fino a qui concordo.


In ogni caso un investitore come l'autore del topic, se non ho capito male ha comprato azioni per lasciarle li un po. In questo caso il grosso del guadagno sta nei dividendi e non nella rivalutazione delle azioni. Il mio consiglio è: se quei soldi non ti servono a breve lascia pure tutto li.
Un ulteriore consiglio potrebbe essere quello di ricomprare le stesse azioni al prezzo attuale in modo da abbassare il prezzo di carico... I prezzi che ci sono in giro adesso sono ampiamente sottovalutati e vicini ( se non inferiori ) ai minimi storici...

Il grosso del guadagno sta nei dividendi? :wtf:
Se l'azione perde il 50% del suo valore... hai voglia a ritornare alla pari con i dividendi... che tra l'altro, in questo periodo, non è raro che neanche vengano distribuiti.
Lasciarli lì fino a quando?
Come si fa a dare dei consigli del genere senza neanche sapere quali sono i fondamentali del titolo azionario in questione?
"Mediare il prezzo" non è che sia sempre la scelta migliore... tieni conto che facendo così, si aumenta in automatico la percentuale dei dinderi investiti in azionario... (che non si è ben capito a quanto ammonti rispetto all'intero protafoglio di dr-omega) e di conseguenza aumenti la percentuale di rischio.

YellowT
08-02-2009, 12:16
Il grosso del guadagno sta nei dividendi?
Se l'azione perde il 50% del suo valore... hai voglia a ritornare alla pari con i dividendi... che tra l'altro, in questo periodo, non è raro che neanche vengano distribuiti.
Lasciarli lì fino a quando?


Un cosiddetto "cassettista" compra le azioni per metterle appunto in un cassetto e non guardare più il valore. Mi pare che sia il caso di cui stiamo parlando dato che l'unico metodo usato in questo caso per seguire l'andamento sono i consuntivi del deposito titoli.
In un caso del genere, il dividendo è sicuramente la fonte maggiore di introiti dato che non vengono effettuate compravendite di breve o medio periodo. Il valore dell'azione, sempre in questo caso specifico, è ininfluente se non a fini di paranoie, dato che la perdita di valore è solo potenziale e si realizzerebbe solo in caso di vendita. Dato che la vendita qui non è in discussione, non c'è nessuna perdita e il dividendo è l'unica remunerazione.Che poi in questo periodo i dividendi siano magri ( ma non tutti, vedi enel e terna ad esempio ) è sempre ininfluente dato che la cosiddetta "crisi" durerà un anno o due. I corsi delle azioni si riprenderanno e i dividendi ricomincerranno ad arrivare...

è ovvio che tutto questo ragionamento non vale se le compravensidte avvengono in brevi periodi di settimane o pochi mesi... Ma ripeto, non mi sembra proprio questo il caso...

Virtuoso
09-02-2009, 11:05
Se proprio deve aumentare la quota io consiglierei di diversificare comprando azioni di altre società. Puntare ancora sullo stesso titolo potrebbe essere un po' rischioso.

EDIT

mamo139
09-02-2009, 11:07
In questo caso cmq il tuo "cassettista" pare abbia investito 2 o 3000 Euro.
Difficilmente i dividendi potranno ripagarti di perdite così grosse.

scusa ma... i dividendi sono proporzionali al numero di azioni quindi che centra il fatto che abbia investito 3000 euro con il fatto che i dividendi non ripagano le perdite?? :rolleyes:

Virtuoso
09-02-2009, 11:19
scusa ma... i dividendi sono proporzionali al numero di azioni quindi che centra il fatto che abbia investito 3000 euro con il fatto che i dividendi non ripagano le perdite?? :rolleyes:

Già! Ho detto 'na cazzata. Avevo fatto un ragionamento strano...

Cmq resta il fatto che secondo me è un atteggiamento rischioso questo del cassettista.

dr-omega
09-02-2009, 14:50
Che caos...ora però sono indeciso...:
1)Vendo le azioni e ci smeno parecchi soldini
2)Non vendo e spero che nei prossimi mesi/anni tornino a pari (e alla fine vendo)
3)Non vendo e compro azioni come quelle che ho già e spero che si riprendano per ammortizzare le perdite
4)Non vendo e compro azioni diverse e spero di non buttare soldi in vacca

Ok che non è una scenza esatta, però non mi dispiacerebbe fare la cosa "più corretta".:fagiano:

YellowT
09-02-2009, 20:36
Che caos...ora però sono indeciso...:
1)Vendo le azioni e ci smeno parecchi soldini
2)Non vendo e spero che nei prossimi mesi/anni tornino a pari (e alla fine vendo)
3)Non vendo e compro azioni come quelle che ho già e spero che si riprendano per ammortizzare le perdite
4)Non vendo e compro azioni diverse e spero di non buttare soldi in vacca

Ok che non è una scenza esatta, però non mi dispiacerebbe fare la cosa "più corretta".:fagiano:

Se le opzioni sono queste e vista la tua (Intuisco) propensione al rischio, ti direi di tenere le azioni e investire gli altri soldi che sono disponibili in titoli di stato di breve termine ( BOT a 6 mesi o 1 anno )

dr-omega
10-02-2009, 08:52
Se le opzioni sono queste e vista la tua (Intuisco) propensione al rischio, ti direi di tenere le azioni e investire gli altri soldi che sono disponibili in titoli di stato di breve termine ( BOT a 6 mesi o 1 anno )

No guarda, la mia propensione al rischio è zero. :D
Questi soldi sono dei miei genitori; io ho preferito infilare i risparmi in un conto deposito.

MARCA
12-02-2009, 15:42
Scusa ma il tuo lasso temporale di investimento quant'è?
Perchè per decidere cosa fare bisogna capire quest'aspetto!

Zac1978
12-02-2009, 17:16
Già! Ho detto 'na cazzata. Avevo fatto un ragionamento strano...

Cmq resta il fatto che secondo me è un atteggiamento rischioso questo del cassettista.
E' rischioso se si investe in azioni di aziende non solide, se si va su titoli di aziende valide e con prospettive buone (c'è chi ha fatto l'esempio di Enel per esempio) il cassettista rischia poco, più di un titolo a capitale garantito ma molto meno della speculazione in borsa perchè l'unico parametro che si va a valutare è il dividendo e l'eventuale fallimento dell'azienda con la perdita delle azioni.
Il valore delle azioni può variare sul mercato ma al cassettista non interessa in quanto non le vende, anzi in questo periodo sempre puntando su aziende solide e con buone prospettive ha senso (se i soldi non servono nel brave-medio periodo) investire qualche dindino in più in azionario.

Zac1978
12-02-2009, 17:21
Che caos...ora però sono indeciso...:
1)Vendo le azioni e ci smeno parecchi soldini
2)Non vendo e spero che nei prossimi mesi/anni tornino a pari (e alla fine vendo)
3)Non vendo e compro azioni come quelle che ho già e spero che si riprendano per ammortizzare le perdite
4)Non vendo e compro azioni diverse e spero di non buttare soldi in vacca

Ok che non è una scenza esatta, però non mi dispiacerebbe fare la cosa "più corretta".:fagiano:
1) Monetizzi la perdita, azione insensata.
2) Ha senso ma prendi dai 2 ai 5 anni di orizzonte temporale.
3) Se dei soldi liquidi non ne hai bisogno e la banca è solida (che banca è?) si può valutare, fa tornare in pari l'investimento prima del punto precedente ma ne aumenta l'esposizione e quindi il rischio.
4) Oggi come oggi i valori sono bassi un po' per tutti i titoli, da prendere in considerazione se non ritieni ben solida la banca di cui hai comprato le azioni.
Da considerare che il comparto bancario è fra quelli più colpiti dalla speculazione e quindi ha valori fra i migliori per acquistare.

dr-omega
13-02-2009, 16:31
Scusa ma il tuo lasso temporale di investimento quant'è?
Perchè per decidere cosa fare bisogna capire quest'aspetto!

Non lo so, un anno, due?

dr-omega
13-02-2009, 16:38
1) Monetizzi la perdita, azione insensata.

Ok, cercherò di non pensare al "danno"...:)

2) Ha senso ma prendi dai 2 ai 5 anni di orizzonte temporale.

Tra 5 anni il valore dei soldi sarà inferiore all'attuale.Giusto?

3) Se dei soldi liquidi non ne hai bisogno e la banca è solida (che banca è?) si può valutare, fa tornare in pari l'investimento prima del punto precedente ma ne aumenta l'esposizione e quindi il rischio.

Popolare di Sondrio.E' un'ipotesi affascinante, ma l'idea di lasciarci gli zebedei, di nuovo, non mi solletica particolarmente...:rolleyes:

4) Oggi come oggi i valori sono bassi un po' per tutti i titoli, da prendere in considerazione se non ritieni ben solida la banca di cui hai comprato le azioni.

Altre banche sono sotto...ma meno, molto meno!

Da considerare che il comparto bancario è fra quelli più colpiti dalla speculazione e quindi ha valori fra i migliori per acquistare.

Cioè è buona cosa acquistare che cosa???
Nel post prima mi consigliavi di puntare alle azioni di aziende solide tipo Enel,Terna, ecc.
Meglio così o meglio le banche?

Grazie per l'aiuto!:)

Zac1978
13-02-2009, 17:05
Ok, cercherò di non pensare al "danno"...:)



Tra 5 anni il valore dei soldi sarà inferiore all'attuale.Giusto?



Popolare di Sondrio.E' un'ipotesi affascinante, ma l'idea di lasciarci gli zebedei, di nuovo, non mi solletica particolarmente...:rolleyes:



Altre banche sono sotto...ma meno, molto meno!



Cioè è buona cosa acquistare che cosa???
Nel post prima mi consigliavi di puntare alle azioni di aziende solide tipo Enel,Terna, ecc.
Meglio così o meglio le banche?

Grazie per l'aiuto!:)

1. Si meglio non vendere ora.
2. Domanda strana, direi che con l'Euro non ci saranno svalutazioni di sorta che diminuiscono il valore del denaro, con la recessione ecc... c'è l'inflazione da recuperare ma in periodo di recessione è calata un po' anche l'inflazione.
Guardando alla borsa nel medio-lungo periodo è segno è sempre + se i titoli sono stabili.
3. Vai tranquillo, è una banca locale ben radicata sul territorio e con una base solida. Difficile che abbiano raccolto porcheria made in Usa.
4. Terna per dirne una, la stessa Enel per esempio, un altro titolo sottoprezzato è Finmeccanica che è praticamente statale ed opera in settori con eccellenza tecnologica.
Praticamente andando su aziende controllate dallo Stato il rischio fallimento è scongiurato (ci ha messo un decennio Alitalia a fallire che era quanto di peggio a livello di gestione!!!), i prezzi sono bassi un po' per tutti quindi la scelta è ampia.

naitsirhC
14-02-2009, 21:33
Un cosiddetto "cassettista" compra le azioni per metterle appunto in un cassetto e non guardare più il valore. Mi pare che sia il caso di cui stiamo parlando dato che l'unico metodo usato in questo caso per seguire l'andamento sono i consuntivi del deposito titoli.
In un caso del genere, il dividendo è sicuramente la fonte maggiore di introiti dato che non vengono effettuate compravendite di breve o medio periodo. Il valore dell'azione, sempre in questo caso specifico, è ininfluente se non a fini di paranoie, dato che la perdita di valore è solo potenziale e si realizzerebbe solo in caso di vendita. Dato che la vendita qui non è in discussione, non c'è nessuna perdita e il dividendo è l'unica remunerazione.Che poi in questo periodo i dividendi siano magri ( ma non tutti, vedi enel e terna ad esempio ) è sempre ininfluente dato che la cosiddetta "crisi" durerà un anno o due. I corsi delle azioni si riprenderanno e i dividendi ricomincerranno ad arrivare...

è ovvio che tutto questo ragionamento non vale se le compravensidte avvengono in brevi periodi di settimane o pochi mesi... Ma ripeto, non mi sembra proprio questo il caso...

Non concordo sul fatto che quando si opera nel mercato azionario si debba delegare principalmente ad un luuuungo lasso di tempo, la speranza di ottenere un profitto.

naitsirhC
14-02-2009, 21:45
Che caos...ora però sono indeciso...:
1)Vendo le azioni e ci smeno parecchi soldini
2)Non vendo e spero che nei prossimi mesi/anni tornino a pari (e alla fine vendo)
3)Non vendo e compro azioni come quelle che ho già e spero che si riprendano per ammortizzare le perdite
4)Non vendo e compro azioni diverse e spero di non buttare soldi in vacca

Ok che non è una scenza esatta, però non mi dispiacerebbe fare la cosa "più corretta".:fagiano:
Scusa un attimo... ma hai vagliato l'opzione "rompere le uova"?
Ricapitolando, i tuoi hanno acquistato le azioni della banca su consiglio diretto di un "consulente" di quel istituto bancario in cui hanno il conto titoli. Giusto?
Un consiglio è adeguato se tiene conto delle caratteristiche individuali del cliente: esigenze d'investimento, età, propensione al rischio conoscenza in ambito finanziario, capacità di seguire l'evoluzione del investimento fatto nel tempo e l'eventuale scadenza temporale presa in considerazione.
Per questo la consulenza deve essere sempre e comunque personalizzata e non finalizzata a piazzare dei prodotti che la banca ha e che ovviamente ha interesse nel "distribuire" ai buoi... ops, intendevo dire alla clientela retail.
Chi lavora per la banca, difficilmente lavorerà con spirito libero ed avrà briglie sciolte tali da poter fornire una consulenza adeguata ed appropriata ad ogni singolo cliente.
Perchè non è altro che una bottega e come tale guarda principalmente (non vorrei dire solamente) ai suoi interessi.
Certo, tutti gli istituti di credito raccolgono e custodiscono (non sempre aggiornano) le info relative al risparmiatore/investitore tramite questionari che dovrebbero garantire un minimo di risultanza tra le peculiarità di ogni singolo cliente e le "offerte di investimento" da loro proposte.
Ma dal dire al fare... non è raro che diligenza, correttezza e trasparenza (ed anche professionalità) si perdano tra i vari uffici e tra i vari livelli dirigenziali ove non è rara la volontà di indurre, incentivare, plasmare i "sottoposti" alla vendita di ciò che hanno "in casa".
Pressioni indebite per il raggiungimnto del badget richiesto dal management non è certo materia da x-file ma di solito in quei casi viene richiesto di piazzare prodotti strutturati ed altre porcherie.
C'è chi lo fa in buona fede (ben pochi), altri come detto sotto vari tipi di pressione, ed altri ancora che quantrillamente si comportano da sciacalli ed arrivisti a tal punto da essere così spregiudicati che proporrebbero come buon investimento anche il buco del culo di una pantegana se a loro ne venisse un tornaconto.
In questi ambiti la meritocrazia a volte passa in secondo piano rispetto alla capacità di vendere di tutto e di ppppiù...
Nel caso specifico, consigliare di acquistare azioni della stessa banca, non è proprio ciò che si può definire una corretta indicazione in linea con la tipologia dei clienti a basso rischio. Anzi, in linea di massima, tale clientela non dovrebbe mai prendere in considerazione le azioni indipendentemente da chi le emette essendo sempre e comunque un investimento a capitale di rischio.
Basso rischio = Risparmiatore, non investitore.
Vabbè, il conflitto di interesse oramai è presente nella quasi totalità dei "prodotti" che ogni istituto bancario ha nel proprio ventre... ma in casi similari di solito c'è un "invito" ad acquistare obbligazioni della banca stessa e non le azioni se la clientela non ha una alta propensione al rischio.
Ma ormai non mi stupisco più di niente... non è che il """consulente""" ha "consiglato" di acquistarle procedendo in contropartita diretta con la banca?
L'articolo 23 sesto comma del T.U.F., menziona l’inversione dell’onere della prova che è a carico dell'operatore particolarmente qualificato (quale dovrebbe essere l'istituto bancario) nei casi di richiesta di risarcimento del danno conseguentemente alla violazione degli obblighi informativi nella sollecitazione all’investimento.
Se portato in giudizio deve dimostrare di avere agito con la diligenza qualificata del bonus argentarius, che è cosa ben diversa dalla diligenza normale del bonus pater familias. In caso contrario, c'è l'annullamento del contratto di acquisto per vizio di consenso con relativo risarcimento.
Nei giudizi atti ad ottenere la invalidità dell’atto negoziale invece vengono applicati i principi civilistici in materia di onus probandi e l’obbligo di informare puntualmente circa la discesa dei corsi azionari non sussiste. Tale obbligo, previsto dal articolo 28 comma 4 del reg. Consob n.11522 si riferisce unicamente alla gestione patrimoniale.
Difficile annoverare l'acquisto di azioni come una sollecitazione all'investimento tranne in rari casi in cui c'è stata una sistematica e capillare proposta alla clientela di acquistare le azioni della banca (ove è nenecessario anche la divulgazione di un prospetto informativo). Vedasi a riguardo il caso della Banca Julia... e la decisione della Consob a riguardo.
Potresti prendere in considerazione di dare una letta approfondita a quel ordine di acquisto inerente le azioni della banca e vedere se casomai sussistono gli estremi per procedere legalmente contro la banca (per esempio se non era stato specificato in modo adeguato che era una operazione non adeguata al profilo di rischio, mancanza di firme, ecc...
Sui vari orientamenti e sulla casisitica inerente questo ambito, puoi farti un'idea leggendo questo articolo:
http://www.altalex.com/index.php?idstr=123&idnot=10638
O, se hai "un pò" di dimestichezza in questo campo, altre info le trovi qui:
http://www.ilcaso.it/finanziario/mass-fin-0.php

Zac1978
15-02-2009, 14:07
Non concordo sul fatto che quando si opera nel mercato azionario si debba delegare principalmente ad un luuuungo lasso di tempo, la speranza di ottenere un profitto.
Dipede dalla propensione al rischio, i profitti maggiori si fanno con speculazioni selvaggie se va tutto per il verso giusto ma se si sbagliano previsioni o tempi poi ci si ritrova con un pugno di mosche.

Ritengo che giocare in borsa visto l'alto rischio sia da maneggiare con molta cura.

Rimanendo nell'argomento del thread è evidente che vista la bassa propensione al rischio è assolutamente da prendere in considerazione un arco temporale medio-lungo.

naitsirhC
21-02-2009, 11:45
1) Monetizzi la perdita, azione insensata.

Da quando in qua monetizzare una perdita è sempre e comunque un comportamento insensato?!!! :rotfl:

Cosa dici a chi ha in portafoglio le Unicredit che in 1 Anno sono passate dai 6 euro ai 0,9 euro per azione?
Tanto per fare un altro esempio: seriamente pensi che chi ha le Fiat a 30 euro rivedrà ancora quei valori?!



2) Ha senso ma prendi dai 2 ai 5 anni di orizzonte temporale.

In base a quali parametri fornisci questo arco temporale come giusto lasso di tempo per tornare in pari con l'investimento?



3) Se dei soldi liquidi non ne hai bisogno e la banca è solida (che banca è?) si può valutare, fa tornare in pari l'investimento prima del punto precedente ma ne aumenta l'esposizione e quindi il rischio.

In ogni caso, si cerca di entrare in un momento in cui il sentiment generale non è negativo come lo è adesso...



4) Oggi come oggi i valori sono bassi un po' per tutti i titoli, da prendere in considerazione se non ritieni ben solida la banca di cui hai comprato le azioni.

Un pò per tutti i titoli?
Ma come cazzo fai a generalizzare così?



Da considerare che il comparto bancario è fra quelli più colpiti dalla speculazione e quindi ha valori fra i migliori per acquistare.
A tuo avviso è solo speculazione... :mbe:
E di notissiuole come queste, cosa ne pensi?
http://www.guardian.co.uk/business/2008/oct/28/economics-credit-crunch-bank-england

http://www.milanofinanza.it/giornali/preview_giornali.asp?id=1593123&codiciTestate=7

naitsirhC
21-02-2009, 11:49
Dipede dalla propensione al rischio, i profitti maggiori si fanno con speculazioni selvaggie se va tutto per il verso giusto ma se si sbagliano previsioni o tempi poi ci si ritrova con un pugno di mosche.

Ritengo che giocare in borsa visto l'alto rischio sia da maneggiare con molta cura.

Rimanendo nell'argomento del thread è evidente che vista la bassa propensione al rischio è assolutamente da prendere in considerazione un arco temporale medio-lungo.

Copio incollo come la penso a riguardo:


Consultando abbastanza esperti si puo' trovare conferma a qualsiasi opinione. (cit.) :asd:


Tu vo fà l'ammerikano :fagiano:
Spiegami una cosa: L'indice che hai postato è deflazionato o no?
Come mai in certi anni si può notare un P/E negativo?
Non per essere pignolo, ma il tuo grafico in ogni caso riguarda l'andamento del mercato azionario S&P e non quello del nostro Paese (che è come paragonare una Ferrari ad una Bianchina :p).
Ti ricordi il "black monday" del 87?
Dal 19 ottobre di quell'anno a fine mese i mercati azionari di Hong Kong scesero del 45%, L'Italia del 41%, Francia e Spagna non me lo ricordo, ma mi ricordo che negli stati Uniti il calo fu di "soli" 23 punti percentuali.
A me sembra alquanto fuori luogo considerando inoltre che, fino a pochi anni fa, era irrisorio il numero degli investitori italiani che "operavano" assiduamente ed in modo continuativo in quel mercato
Non che oggi siano moltissimi... e comunque sono pochi i nostri connazionali che si rivolgono agli Etf dedicati al mercato americano rispetto a quelli che puntano su poche o singole azioni.
Per ciò, mi sembra più corretto prendere in considerazione l'andamento della Borsa italiana per non fare paragoni azzardati.
http://img522.imageshack.us/img522/4837/storico2ng1.jpg


Mi ripeto: Tu faresti o consiglieresti un "investimento" a lungo scadenza in azioni che per loro natura sono considerate un investimento ad alto rischio?!
Perchè non è meglio mettere dei paletti invece di lasCiare tutto in balia del tempo?
O pensi che, per esempio, chi ha Tiscali in portafoglio a 900-1000 euro per azione, aspettando 30 anni ci guadagni oppure ritorni alla pari?!

Zac1978
23-02-2009, 13:55
Chissà perchè sospetto che tu faccia il promotore finanziario?
Da quando in qua monetizzare una perdita è sempre e comunque un comportamento insensato?!!! :rotfl:

Se si è operato con criterio e non per speculazione consigliare di monetizzare in fortissimo ribasso la peggiore crisi degli ultimi decenni non è insensato, è criminale.

Cosa dici a chi ha in portafoglio le Unicredit che in 1 Anno sono passate dai 6 euro ai 0,9 euro per azione?
Tanto per fare un altro esempio: seriamente pensi che chi ha le Fiat a 30 euro rivedrà ancora quei valori?!

Già le prime righe del post precedente fanno pensar male, ma secca molto vedere un tono da professore sparando valori di acquisto alti su due titoli che non andavano acquistati allora e non vanno venduti ora a valori decisamente bassi e con una crescita in prospettiva, sia per FIAT che ha appena ricevuto il regalo statale degli incentivi che per Unicredit che è stato probabilmente uno dei titoli più attaccati dalla speculazione!

In base a quali parametri fornisci questo arco temporale come giusto lasso di tempo per tornare in pari con l'investimento?

Perchè siamo di fronte alla peggiore crisi degli ultimi decenni e serviranno anni perchè la borsa di riprenda, ovvio che se tu consigli la speculazione punti su orizzonti brevi, ma esuli dal profilo che ha dato il forumista di basso propensione al rischio!

In ogni caso, si cerca di entrare in un momento in cui il sentiment generale non è negativo come lo è adesso...

Infatti ora è il momento degli speculatori...non certo per un piccolo risparmiatore come il forumista in questione che vuole solo minimizzare i danni!
E gli consigli di massimizzare le perdite visto che siamo a minimi storici da oltre un decennio a questa parte e buttarsi in cosa?

Un pò per tutti i titoli?
Ma come cazzo fai a generalizzare così?

Capisco che vuoi far polemica, ma se prendi il listino si salva poco o niente, la stragrande maggioranza dei titoli è sottoprezzata alla grande.

A tuo avviso è solo speculazione... :mbe:
E di notissiuole come queste, cosa ne pensi?
http://www.guardian.co.uk/business/2008/oct/28/economics-credit-crunch-bank-england

http://www.milanofinanza.it/giornali/preview_giornali.asp?id=1593123&codiciTestate=7
Questi articoli la buttano come al solito sul tragico...
La morale è che in queste crisi gli speculatori professionali (quelli che operano ai massimi livelli sia chiaro e non quelli della porta accanto!) ci guadagnano ai danni di chi si fa prendere dal terrore e scappa incassando le perdite.

NOTA BENE: Parli di personalizzazione sugli interessi del cliente e poi polemizzi con argomenti che non toccano se non di riflesso il forumista in questione.
COMUNQUE ti lascio alle tue polemiche e ai tuoi attacchi che mi farai, tanto è sotto gli occhi di tutti che hai sparato senza toccare la situazione del argomento sul quale era stato richiesto un parere!
In un periodo come questo altro che affidarsi a promotori finanziari, c'è bisogno che ognuno con i propri soldi ci guardi non uno ma mille volte e faccia le sue scelte con prudenza!

Ah, trovo molto simpatico il tuo invito al forumista in questione di valutare una azione legale contro la banca con probabilità di riuscita prossime allo zero, un orizzonte temporale con salate spese legali decennale e cifre che sicuramente non giustificano un rischio del genere!
Queste azioni legali si fanno per principio e per fama e solitamente vengono promosse da avvocati di professione che minimizzano le spese legali e puntano a ricavarne fama in caso di vittoria.
Basti vedere le mille difficoltà e i minimi successi delle azioni legali contro i peggiori crack degli ultimi decenni che hanno prodotto risultati appena accettabili (e solo in alcuni casi) dopo mille peripezie e con la forza mediatica di migliaia di truffati.

Una azione legale contro una banca per una roba del genere potrebbe aver senso solo con la class action, purtroppo ulteriormente rimandata e a patto di avere comunque subito un danno ingente perchè ci si mette in una battaglia ad alto rischio e bisogna ricordarsi poi che il sistema bancario non dimentica!

Zac1978
23-02-2009, 14:12
Fra l'altro bella quella delle Tiscali...quello è il clamoroso esempio di cosa portò la speculazione dei novelli operatori di wall street della porta accanto!

Titolo ad altissimo rischio, azienda che non aveva un controvalore dietro per i valori che assumeva il titolo in borsa in piena corsa verso i titoli new economy.

Chi è stato un precursore ha guadagnato bene, chi è stato un pecorone ha perso delle fortune!!!

Però questo non è il caso espresso dal forumista di questo thread ed è emblematico su come si debba operare con prudenza, in questo esempio (direi molto fazioso per non dire altro...) non dice nulla sugli orizzonti temporali ma solamente sulla stupidità umana che ha portato a credere che in borsa tutti siano bravi a fare gli speculatori e che fosse il paese di Bengodi con il quale riempirsi le tasce ridendo e scherzando!

E poi il caso Tiscali si realizzò in un periodo di corsa folle al rialzo (dove gli accorti ne uscirono monetizzando i guadagni!!!), non del peggior crollo degli ultimi decenni che viene paragonato al 1929!

naitsirhC
24-02-2009, 20:45
Chissà perchè sospetto che tu faccia il promotore finanziario?

Se si è operato con criterio e non per speculazione consigliare di monetizzare in fortissimo ribasso la peggiore crisi degli ultimi decenni non è insensato, è criminale.

Già le prime righe del post precedente fanno pensar male, ma secca molto vedere un tono da professore sparando valori di acquisto alti su due titoli che non andavano acquistati allora e non vanno venduti ora a valori decisamente bassi e con una crescita in prospettiva, sia per FIAT che ha appena ricevuto il regalo statale degli incentivi che per Unicredit che è stato probabilmente uno dei titoli più attaccati dalla speculazione!

Perchè siamo di fronte alla peggiore crisi degli ultimi decenni e serviranno anni perchè la borsa di riprenda, ovvio che se tu consigli la speculazione punti su orizzonti brevi, ma esuli dal profilo che ha dato il forumista di basso propensione al rischio!

Infatti ora è il momento degli speculatori...non certo per un piccolo risparmiatore come il forumista in questione che vuole solo minimizzare i danni!
E gli consigli di massimizzare le perdite visto che siamo a minimi storici da oltre un decennio a questa parte e buttarsi in cosa?

Capisco che vuoi far polemica, ma se prendi il listino si salva poco o niente, la stragrande maggioranza dei titoli è sottoprezzata alla grande.

Questi articoli la buttano come al solito sul tragico...
La morale è che in queste crisi gli speculatori professionali (quelli che operano ai massimi livelli sia chiaro e non quelli della porta accanto!) ci guadagnano ai danni di chi si fa prendere dal terrore e scappa incassando le perdite.

NOTA BENE: Parli di personalizzazione sugli interessi del cliente e poi polemizzi con argomenti che non toccano se non di riflesso il forumista in questione.
COMUNQUE ti lascio alle tue polemiche e ai tuoi attacchi che mi farai, tanto è sotto gli occhi di tutti che hai sparato senza toccare la situazione del argomento sul quale era stato richiesto un parere!
In un periodo come questo altro che affidarsi a promotori finanziari, c'è bisogno che ognuno con i propri soldi ci guardi non uno ma mille volte e faccia le sue scelte con prudenza!

Ah, trovo molto simpatico il tuo invito al forumista in questione di valutare una azione legale contro la banca con probabilità di riuscita prossime allo zero, un orizzonte temporale con salate spese legali decennale e cifre che sicuramente non giustificano un rischio del genere!
Queste azioni legali si fanno per principio e per fama e solitamente vengono promosse da avvocati di professione che minimizzano le spese legali e puntano a ricavarne fama in caso di vittoria.
Basti vedere le mille difficoltà e i minimi successi delle azioni legali contro i peggiori crack degli ultimi decenni che hanno prodotto risultati appena accettabili (e solo in alcuni casi) dopo mille peripezie e con la forza mediatica di migliaia di truffati.

Una azione legale contro una banca per una roba del genere potrebbe aver senso solo con la class action, purtroppo ulteriormente rimandata e a patto di avere comunque subito un danno ingente perchè ci si mette in una battaglia ad alto rischio e bisogna ricordarsi poi che il sistema bancario non dimentica!
Uuuuuuuuuh che pauuuuuuuura... il sistema bancaaaaaario non dimenticaaaa. :rotfl:
Ecco perchè prosperano sulla codardaggine di tanti loro clienti. :nono:
Sul resto, ti rispondo a breve.

Fra l'altro bella quella delle Tiscali...quello è il clamoroso esempio di cosa portò la speculazione dei novelli operatori di wall street della porta accanto!

Titolo ad altissimo rischio, azienda che non aveva un controvalore dietro per i valori che assumeva il titolo in borsa in piena corsa verso i titoli new economy.

Chi è stato un precursore ha guadagnato bene, chi è stato un pecorone ha perso delle fortune!!!

Però questo non è il caso espresso dal forumista di questo thread ed è emblematico su come si debba operare con prudenza, in questo esempio (direi molto fazioso per non dire altro...) non dice nulla sugli orizzonti temporali ma solamente sulla stupidità umana che ha portato a credere che in borsa tutti siano bravi a fare gli speculatori e che fosse il paese di Bengodi con il quale riempirsi le tasce ridendo e scherzando!

E poi il caso Tiscali si realizzò in un periodo di corsa folle al rialzo (dove gli accorti ne uscirono monetizzando i guadagni!!!), non del peggior crollo degli ultimi decenni che viene paragonato al 1929!

Il modo migliore di mostrare i denti è con un sorriso (cit.) :D

La prima cosa che ho pensato leggendo gli ultimi 2 tuoi post citati poc'anzi, in cui si nota un tuo lieve malessere nei confronti dei miei interventi, è che non sei stato nemmeno capace di comprendere il significato di quanto ho scritto. Non farai mica parte di quella schiera di adepti che seguono alla lettera tale massima: Nessuno è veramente interessato o capisce quel che sta facendo chiunque altro... :fagiano:
Fin dall'inizio di questa "discussione", il mio intento è stato quello di portare all'attenzione di chi delega le speranze di un guadagno in ambito azionario al solo trascorrere del tempo, che tale "metodologia" è fondata su una visione miope e storicamente non paga (riguardati il grafico che avevo postato).
E' così difficile mettere dei paletti in caso si verifichi l'eventualità di ritrovarsi nel bel mezzo di un periodo non certo roseo?!
Asserisci che l'esempio "Tiscali" fatto in un altro thread e che ho qui riportato per mostrarti il grafico storico del indice dei corsi azionari non è confacente?
Ti rammento che il titolo citato, a quell'epoca era spacciato per un investimento azionario con solide prospettive a medio e lungo termine... ed era arrivato a capitalizzare come la casa automobilistica torinese(anch'essa citata).
Mentre le quotazioni salivano in modo assurdo e senza motivazione plausibile, raggiungendo quasi la soglia dei 1200 euro, su "il Mondo" ed altri giornali più o meno "specializzati" ne davano un target price anche superioere ai 1500 euro!
Il titolo invece ha iniziato a scendere ed, anno dopo anno, il suo valore è crollato inesorabilmente fino ai valori odierni. Sai che ragionamento han fatto in tanti all'epoca?
-Finchè non vendo, non ho perdite...
Cosa aspettano? Di vendere per disperazione?
Tutti, adesso, sappiamo che il loro valore non si avvicinerà neanche lontamente a quei picchi.
Non era consigliabile portare a casa anche una perdita in conto capitale piuttosto di attendere che il tempo possa ipoteticamente porre rimedio agli sbagli di visione, agli errori di valutazione o alla mutate aspettative di crescita di quel settore?
Come di quello quello automobilistico e, che tu ne dica, adesso anche per alcune realtà in ambito bancario.
Non si stava discutendo sulla valenza del tempo per ciò che concerne l'investimento azionario?
L'esempio Fiat: credi che ritornerà a 36 euro o giù di li? Io no.
E l'esempio Unicredit? Credi che tornera a quotare intorno ai 7 euro per azione?
C'è chi è entrato convinto di fare l'affare quando l'azione valeva 2 euro persuaso che non potesse scendere ancora di molto...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25199661&postcount=57

Ed anche in quel frangente, ho avvertito che è utile mettere dei paletti se le previsioni fatte non trovano riscontro nelle quotazioni.
Sono esempi differenti relativi a periodi storici differenti in cui ognuno dei titoli citati è sembrato un buon investimento. Ovviamente tutti a capitale di rischio, questo è certo. Come lo è stato per chi ha avuto o ha ancora in portafoglio le vecchie Parmalat (titolo che apparteneva all'ex Mib-30 ricordiamolo...).
Esempi strampalati? E perchè mai dovrebbero esserlo!
Se avessero preso in considerazione di uscire quando la perdita si avviciniva per esempio al 10%, oggi non starebbero li a sperare in un rialzo dei prezzi azionari del 100-200-300% rispetto alle quotazioni odierne.
Se poi tu sei sicuro che in 2-5 anni (ti sei preso largo con la forbice) che le azioni della banca popolare di Sondrio ritornino sui 12-13 euro, permettimi che ti possa chiedere quale tipo di analisi tecnica, o dei fondamentali ecc. hai fatto nello specifico.
Per quanto concerne i miei accenni alle varie ed eventuali strade che possono prendere in considerazione per ottenere il ristoro del danno subito, se ci sono gli estremi, non c'è motivo per cui loro debbano pagare per gli errori commessi da altri.
Non ho detto di partire in quarta, ma di tenere ben presente i casi in cui è a carico dell'operatore particolarmente qualificato l'onere della prova, quando no e di dare una occhiata approfondita alle scartoffie in loro possesso.
Tenendo presente che se dimostrabile l'effettivo e decisivo intervento del """consulente""" nel processo decisionale che ha portato all’investimento azionario lamentato senza l’adeguata e veritiera informazione, il danno subìto nonché il nesso di causalità sussistente, in virtù delle disposizioni codicistiche e legislative che ho citato possono determinare l’illiceità della causa di qualsiasi negozio giuridico ad esse contrario, e il danno per responsabilità per false od erronee comunicazioni, o per omissione di informazioni doverose, sono fattispecie configurabili sia nell’ambito della responsabilità contrattuale, sia nell’ambito di quella extracontrattuale.
Inoltre, le clausole contrattuali devono sempre essere redatte in modo chiaro e comprensibile ed i contratti devono essere compilati in ogni parte.
La giurisprudenza di merito, sul punto, ha avuto modo di chiarire che: “l’equivocità” e la non trasparenza della clausola è essa stessa fonte di squilibrio tra le parti ed è di iniquità sostanziale nella misura in cui contribuisce ad aggravare l’asimmetria informativa già presente nei contratti di adesione. Ecco perchè gli ho consigliato di dare unn'occhiata approfondita al contratto di acquisto.
Quando avrai preso visione del Codice Civile, del Testo Unico bancario (d.l. n385 del 1993) e del T.U.f. (d.l. n.58 del 98), dei vari Regolamenti Consob (anch’essi fonte idonea ad incidere con modalità particolarmente rilevanti sulla sfera giuridica soggettiva dei destinatari delle norme) e delle "direttive" della Banca d'Italia (la quale ha specificato che anche le norme sulla trasparenza costituiscono un efficace strumento di concorrenza e di tutela della clientela e ha precisato che per il corretto svolgimento del rapporto con la clientela non è sufficiente l’adesione formale alle prescrizioni normative, in questo caso disattese, ma occorre rispettare anche le regole deontologiche oltre alla correttezza nelle relazioni d’affari) sarai in grado di comprendere che varie sono le strade che può percorrere: ufficio ispettorato, Ombudsman, ecc. senza ovviamente scartare a priori (come hai fatto tu) la strada del tribunale.
Si può chiedere di essere risarciti dei danni patiti per effetto dell’operato della bottega bancaria quando sussiste negligenza o si ravvisa colpa o dolo ricercandone gli estremi per chiedere la nullità (art. 1418 C.c.) ovvero l’annullabilità (ai sensi del combinato disposto degli articoli 1427 e 1439 Codice Civile) del contratto di acquisto delle azioni o pensi che i contratti di questo tipo si possano improvvisare senza rispettare determinate e precise regole :rolleyes:

Un ultimo appunto: perchè ti contraddici quando affermi che gli articoli da me postati non sono altro che "giornalismo sensazionalistico" e poi, alla fine dici che questa è una crisi paragonabile a quella del 29?
Mettiti d'accordo almeno con te stesso.
E poi ancora, perchè ti impunti sui tempi biblici della giustizia (che dipende da caso a caso e dal tipo di problematica) quando, come arco temporale utile per ritornare alla pari, asserisci essere equo un periodo che va dai 2 a 5 anni?

ps: le banche non ricercano i cani sciolti e non è mia natura avere dei conflitti di interesse. E si che mi sembrava di essere stato abbastanza chiaro su come "operano" e cosa perseguono. :mbe:
Un consiglio mi permetto di offrirlo anche a te: evita di dare giudizi grossolani ed avventati su persone che non conosci minimamente.
Saluti.

Zac1978
24-02-2009, 22:50
Tu sei un provocatore e mi dispiace, ma i tuoi giochetti non attaccano!

Comunque la tua reazione evidenzia che ho colpito perfettamente nel segno!

1. E' facile essere coraggiosi e urlare alla guerra con i soldi degli altri, le battaglie con i mulini a vento non servono a nulla se non a scornarsi, quella che tu chiami codardia è spesso saper fare i propri interessi!
Parli di cause contro colossi come le banche per pochi euro, ma tu lo sai quanto costa una causa e quali sono i rischi?

2. Alla seconda valutazione ti rispondo con un semplice concetto:
Essere prudenti e fidarsi solo di se stessi!
Inculate come le Tiscali le hanno prese chi stupidamente si è affidato agli espertoni del settore e non ha ragionato con la propria testa.
Bastava un po' di cervello e non serviva essere espertoni e si sono fatti i guadagni!
Già il fatto che infarcisci le tue valutazioni di concetti raccattati qua e là dai presunti esperti che tu stesso poi dici sparassero a caso citando l'esempio Tiscali è evidente di arrampicata sugli specchi.

3. Mi fa abbastanza ridere la tua campagna contro le banche e poi consigli di affidarti a promotori finanziari urlando a personalizzazione ed attenzione per il cliente.
Per il cliente non esperto è molto più facile essere inchiappettato da quest'ultimi...
Per i propri soldi ognuno deve pensare per se, raccogliere info e consigli ma poi valutare personalmente perchè nessuno fa il nostro interesse meglio di noi stessi, sia la banca che il promotore finanziario e quest'ultimo a maggior ragione (visto che i primi quasi mai hanno percentuali su quello che vendono!) prima fanno i propri interessi e propri guadagni, poi eventualmente quello dei clienti!

4. Il lasso temporale che tu citi sempre a sproposito dipende da tanti fattori e dalla propensione al rischio e nel consiglio richiesto nel thread in questione è evidente che non ti avvicini minimamente alla realtà!

5. Come si sul dire dalle mie parti tramandato dai nonni e tradotto dal dialetto: le chiacchere si fanno all'osteria, quando si parla di soldi poche chiacchere.
E seguendo le semplici regole dei nonni difficile sbagliare:
- Usare la propria testa.
- Non maneggiare ciò che non si comprende a fondo.
- Usare la massima prudenza.
- Valutare e pesare sempre per prima cosa la possibile evoluzione più drammatica.

naitsirhC
25-02-2009, 20:36
Tu sei un provocatore e mi dispiace, ma i tuoi giochetti non attaccano!

Comunque la tua reazione evidenzia che ho colpito perfettamente nel segno!

Giochetti? :wtf: Mia reazione? :asd:
A me dispiace che tu non fornisca delle risposte esaustive.
E’ evidente invece che stai cercando di attaccare sul personale non avendo argomenti che possano suffragare le tue affermazioni. Se pensi di arrivare a qualche risultato oltre a fare una magra figura…



1. E' facile essere coraggiosi e urlare alla guerra con i soldi degli altri, le battaglie con i mulini a vento non servono a nulla se non a scornarsi, quella che tu chiami codardia è spesso saper fare i propri interessi!
Parli di cause contro colossi come le banche per pochi euro, ma tu lo sai quanto costa una causa e quali sono i rischi?

Era da un po' di tempo che non mi capitava di leggere interventi di qualche utente propenso a dispensare giudizi sugli interlocutori senza dimostrare di avere le conoscenze necessarie per assurgersi ad espert"One".
Se hai la possibilità di interloquire con un tuo legale di fiducia, che possibilmente abbia anche dimestichezza con T.u.b. e T.u.f. delibere Consob, ecc. sottoponi alla sua attenzione quanto ho scritto e non avere remore a chiedigli un parere informato.
Sul fare la guerra a colooooossi bancaaaaari, dimostri di essere molto in soggezione (o lavori ad uno sportello) verso coloro che devono, come tutti, rispettare le disposizioni legislative e non esistono motivi per cui possano esimersi dal farlo.
Pochi o tanti euro, è tutto relativo e se i genitori di dr-omega rientrano in determinate categorie, possono avvalersi anche del gratuito patrocinio. Sempre che tu sappia di cosa io stia parlando. E, in ogni caso, se l'istituto bancario viene condannato, in linea di massima dovrà pagare anche le spese legali a cui sono andati incontro gli attori.
Ovviamente se ci sono gli estremi, che ho elencato nei miei interventi precedenti, per procedere contro la bottega bancaria non certo andando allo sbaraglio senza fondati motivi.
In qualsiasi azione che si compie ci sono delle implicazioni o dei rischi. Ciò che è importante è esserne a conoscenza o esserne informati da chi di dovere per poter decidere in base a tutti gli elementi a disposizione. Al contrario di te, io sottopongo all'attenzione tutte le opzioni possibili e non parto con una visione preclusa e settaria.



2. Alla seconda valutazione ti rispondo con un semplice concetto:
Essere prudenti e fidarsi solo di se stessi!
Inculate come le Tiscali le hanno prese chi stupidamente si è affidato agli espertoni del settore e non ha ragionato con la propria testa.
Bastava un po' di cervello e non serviva essere espertoni e si sono fatti i guadagni!
Già il fatto che infarcisci le tue valutazioni di concetti raccattati qua e là dai presunti esperti che tu stesso poi dici sparassero a caso citando l'esempio Tiscali è evidente di arrampicata sugli specchi.

“Essere prudenti sempre. Fidarsi solo di se stessi” e, te ne sei dimenticato di nuovo :asd:, mettere dei paletti.
Inoltre non si dovrebbe investire in azionario senza tener presenti rating (per quanto opinabili di sto periodo), analisi dei fondamentali, ecc. perchè non si ha a che fare di certo con Bot o Bfp.
Tiscali, Fiat, Unicredit, sono esempi portati all'attenzione di chi è in grado di rendersi conto che la maggioranza segue le "mode" a seconda del contesto politico-finanziario e dei diversi momenti storici.
Che raccatto le info e concetti qua e là tra gli espertoni che poi critico?! :rotfl:
Ma, stai farneticando?! Figurati se io prendo in considerazione chi si attacca alle varie "mode" che si susseguono. Tale tua affermazione indica che neanche ti degni di considerare il grafico in cui è lampante la frottola che con il semplice trascorrere del tempo si ottengano sicuramente dei risultati positivi investendo in azionario. :rolleyes:



3. Mi fa abbastanza ridere la tua campagna contro le banche e poi consigli di affidarti a promotori finanziari urlando a personalizzazione ed attenzione per il cliente.
Per il cliente non esperto è molto più facile essere inchiappettato da quest'ultimi...
Per i propri soldi ognuno deve pensare per se, raccogliere info e consigli ma poi valutare personalmente perchè nessuno fa il nostro interesse meglio di noi stessi, sia la banca che il promotore finanziario e quest'ultimo a maggior ragione (visto che i primi quasi mai hanno percentuali su quello che vendono!) prima fanno i propri interessi e propri guadagni, poi eventualmente quello dei clienti!

Suvvia non essere restio, quotami la parte in cui io consiglio a chichessia di affidarsi a dei consulenti finanziari. :mbe:
Dai!
Come già detto, di mele marce ce ne sono eccome! Visto che quasi sempre le botteghe premiano chi fa cassa, chi porta clienti e dinderi e poco importa dei metodi usati.
In riferimento al tuo dire che i dipendenti bancari non hanno quasi mai percentuali su ciò che “elargiscono”, non è proprio così... l'ho già detto ma vedo che tu continui a non prenderlo in considerazione.
Dimmi: che prodotti collocano di solito i "consulenti" che lavorano all'interno di istituto bancario?
Che tipo di processo decisionale adottano per scegliere gli strumenti finanziari quando per loro è prassi offrire prodotti in cui dichiarano di avere un conflitto di interesse?
In cosa consistono i corsi di "formazione" interni?
Cosa ci sta scritto nel 90% e più dei contratti relativi ai prodotti index, unit, equity, ecc. che i dipendenti bancari piazzano alla propria clientela?
Quale figura professionale ha consigliato l'acquisto di azioni della banca ai genitori di dr-omega?
Nei verdetti di condanna che si sono avuti negli ultimi anni per il collocamento presso la clientela retail di "Cirio", "Argentina", "Parmalat" e via discorrendo, chi sono le parti soccombenti?



4. Il lasso temporale che tu citi sempre a sproposito dipende da tanti fattori e dalla propensione al rischio e nel consiglio richiesto nel thread in questione è evidente che non ti avvicini minimamente alla realtà!

Che parlo di arco temporale a sproposito? :rotfl:
Sei tu, che ancora non hai portato niente di certo a riguardo del lasso temporale da te citato come periodo consono per il recupero di valore dell'azione in oggetto... per cui, ad essere semplici chiacchiere, sono le tue affermazioni prive di riscontro.
Sia chiaro, anch'io mi auguro per loro che ci sia un ritorno almeno alla pari, ma non affermo come te che ci sia certezza a riguardo.



5. Come si sul dire dalle mie parti tramandato dai nonni e tradotto dal dialetto: le chiacchere si fanno all'osteria, quando si parla di soldi poche chiacchere.
E seguendo le semplici regole dei nonni difficile sbagliare:
- Usare la propria testa.

Usare sempre la propria testa, non implica in automatico lo scartare le opzioni che vengono sottoposte e nemmeno implica essere preclusi a priori verso chi cerca di argomentare...



- Non maneggiare ciò che non si comprende a fondo.

Ma ceeeeerto, sono io quello che ancora non ha compreso come fra 2-5 anni i prezzi dei titoli azionari torneranno a valori pre-crisi...
Non avertene a male se a riguardo nutro qualche dubbio visto che non hai portato ancora niente a suffragio della tua "previsione".
Hai fiducia in cosa? O è solo fede... per cui fondata su tue credenze non dimostrabili?



- Usare la massima prudenza.

E’ alquanto bizzarro sentire dire di “usare la massima prudenza” da chi di paletti neanche non vuole sentirne parlare... :nono:
Proprio tu che sei così ottimista da sbilanciarti in forbici temporali che vanno dal biennio al quinquennio come fase certa di recupero integrale del mercato azionario.
Lo fai apposta a metterti in contraddizione o cosa?!



- Valutare e pesare sempre per prima cosa la possibile evoluzione più drammatica.
Ed in previsione di una evoluzione negativa, non è plausibile mettere dei parametri di riferimento da tener presenti se è arrivato il momento di uscire da un investimento a capitale di rischio?!

Zac1978
26-02-2009, 11:21
Vedo che è solo tempo perso...continua pure con giochetti, mezze verità e provocazioni dai quali mi guardo bene di darti spago...consiglia pure di ingrassare avvocati e promotori finanziari... e vedrai che non mi sbaglio di molto se ti dico che è autopromozione la tua...sei roba da televendita del bravo promotore finanziario (smetisci di farlo?)!!!

...ah, dimentico, manca la terza categoria e cioè i robin hood che urlano alla perenne guerra santa con i cattivoni del mondo...

naitsirhC
28-02-2009, 20:28
Vedo che è solo tempo perso...continua pure con giochetti, mezze verità e provocazioni dai quali mi guardo bene di darti spago...

Le opzioni sono 2:
O non sai fornire dati a suffragio delle tue tesi, oppure ti esimi dal rispondere sapendo che in questo caso saresti costretto ad ammettere la fondatezza di quanto ho riportato.



consiglia pure di ingrassare avvocati e promotori finanziari... e vedrai che non mi sbaglio di molto se ti dico che è autopromozione la tua...sei roba da televendita del bravo promotore finanziario (smetisci di farlo?)!!!

Rischi di apparire monotono nel ripetere la medesima tiritera.
Contento tu...
Dici di leggere tra le righe, ma le righe le leggi?!
Spero che grassettare la parte quotata di seguito, sia sufficiente a farti entrare nella capocchia che non sono il tipo che si fa fare il lavaggio del cervello e tanto meno credo in chi dice: "la mia banca è differente".

...
ps: le banche non ricercano i cani sciolti e non è mia natura avere dei conflitti di interesse. E si che mi sembrava di essere stato abbastanza chiaro su come
"operano" e cosa perseguono. :mbe:
Un consiglio mi permetto di offrirlo anche a te: evita di dare giudizi grossolani ed avventati su persone che non conosci minimamente.
Saluti.


:read:
Ed ancora ti impunti! :doh:
Credo che qua dentro lo abbiano capito tutti (meno 1, indovina chi?) che non ho niente da spartire con chi lavora in banca o per una banca.
Sul tuo insinuare che voglia ingrassare chichessia, potevi proprio risparmiarti tale affermazione infondata e pretestuosa.
Non ho fatto pubblicità a nessuno :read: ed al mio di porre tutte le opzioni possibili all'attenzione di chi si trova in queste situazioni, tu non hai trovato niente di meglio che sparare affermazioni del tutto opinabili.
Certo è che agli istituti bancari non deve essere permesso di ingrassarsi sulle disgrazie di cui loro stessi sono artefici o complici!
Da come ti poni, non mi stupirei di ritrovare te dietro ad uno sportello bancario, oppure parteggi chiaramente per quella categoria avendo qualche familiare che ci lavora all'interno.
E non mi servono tue smentite o conferme a riguardo vista la tua posizione a pigrecomezzi verso i graaaaaandi colossssssi bottegari.
Io ho cercato di dare il mio contributo e tu il tuo.
Poi ognuno faccia come meglio crede.
Come sempre deve essere.
Ma avendo tutte le info necessarie su cui poter riflettere.



...ah, dimentico, manca la terza categoria e cioè i robin hood che urlano alla perenne guerra santa con i cattivoni del mondo...

Ma come! Continui a ruminare infatuato dalla tua convinzione che io possa essere un pf e poi alla fine te ne esci con tale esternazione estremizzata inserendomi nella categoria dei "Robin Hood"?
Qualche sinonimo di contraddizione: controsenso, incongruenza, incoerenzza, dissonanza, discordanza, contradditorietà, differenza, incompatibilità.
Aspiri a far parte dell'elenco appena citato?
Con queste tue uscite infelici, rischi di dare il calibro preciso del tuo "spessore".
Suvvia, un po' di contegno e di self-control... non sono qui per "duellare" con nessuno nè tantomeno per portare avanti uno uno scambio dialettico che, pur non volendo, sta scadendo nel ridicolo.
Se tu vorrai continuare a impelagarti accomodati pure, io ti saluto qui.

Zac1978
01-03-2009, 13:34
Ottimo, mi è bastato un post per far emergere l'indole di perditempo in cerca di litigi che ti contraddistingue...

Basta toglierti il giochino di rispondere, perdendo tempo, alle tue provocazioni e sei partito per la tangente!

In fondo l'argomento del thread era chiaro e circoscritto ed era già stato trattato in maniera esaustiva, solo un perditempo si va ad infilare in discussioni svariando qua e là, scopiazzando qualche articolo che porta nulla alla discussione e addirittura quotandosi da un altro argomento dove era stato scornato per ripartire con la discussione!
L'unico comune denominatore della discussione era cercare alzare i toni della discussione e rinfocolarla svariando qua e là...

Scoperto e giochino finito subito, stavolta ti è andata male... :read:

naitsirhC
06-03-2009, 19:46
Ottimo, mi è bastato un post per far emergere l'indole di perditempo in cerca di litigi che ti contraddistingue...

Basta toglierti il giochino di rispondere, perdendo tempo, alle tue provocazioni e sei partito per la tangente!

In fondo l'argomento del thread era chiaro e circoscritto ed era già stato trattato in maniera esaustiva, solo un perditempo si va ad infilare in discussioni svariando qua e là, scopiazzando qualche articolo che porta nulla alla discussione e addirittura quotandosi da un altro argomento dove era stato scornato per ripartire con la discussione!
L'unico comune denominatore della discussione era cercare alzare i toni della discussione e rinfocolarla svariando qua e là...

Scoperto e giochino finito subito, stavolta ti è andata male... :read:

:nono:
Posso provare a non disquisire con una persona ignorante quando è in buona fede.
Posso provare a non interloquire con una persona saccente che dispensa confetti di spocchia quando la miseria delle sue affermazioni è davanti gli occhi di tutti.
Ma non posso di certo esimermi dal controbattere ad affermazioni insulse e senza fondamento che denotano una totale mancanza di considerazione verso gli intelocutori.
Stai rasentando l'offesa... hai almeno coscenza di ciò?!
La maleducazione è un tuo carattere dominante a quanto vedo e purtroppo non è l'unico tuo handicap che si può desumere dai tuoi "interventi".
Non sono proprio il tipo che sottovaluta problematiche del genere :rolleyes: e nel tuo scrivere che ci gioco, stai mancando di rispetto non solo a me ma anche verso chi si trova in queste situazioni.
Ce l'hai un minimo di dignità?!
Avvalora le tue "affermazionii" in ambito azionario invece di sbizzarrirti in sproloqui ed asserzioni irriguardose.
Le domande poste da dr-omega sono state:


1)Che possiamo fare??? :help:

Io voglio vendere il tutto e chiudere il conto, però un dubbio mi attanaglia:

2)Dato che dovrebbe essere un investimento "sicuro", c'è la possibilità "in qualche modo" di recuperare qualcosina?
Cazzarola, ci hanno pure fatto firmare quelle carte per il livello di rischio, e noi ovviamente abbiamo tenuto il profilo basso.
C'è qualche speranza?
Posso andare dal Direttore a farmi ridare qualcosa, dato che loro ci hanno consigliato così?
Oppure dobbiamo chinare il capo e sederci tutti su un cono?

Ho risposto ai quesiti con gli annessi e connessi, mentre tu che risposte utili hai fornito?
Ti sei dato a previsioni fondate sul nulla dando per certo ed assicurandogli che:

...nei prossimi 3-5anni farai un guadagno record.

Senza portare niente a supporto di tale affermazione che mi limito a definire avventata...
Nel frattempo ti sei smarrito nei meandri della tua mente iniziando a mostrare cedimenti emotivi che ti han portato a perdere la bussola a tal punto da fissarti sul fatto che io potessi essere un dipendente bancario, poi mi hai promosso al rango di pf, dopo di che mi hai messo i panni di "Robin Hood" dei giorni nostri ed infine al rango di perditempo.
Questa, la tua "evoluzione" pindarica accompagnata da una condotta priva di ritegno alcuno... unico ambito in cui hai dato sfoggio di avere una parvenza di maestria.
E mentre ancora attendo che tu citi una qualsiasi fonte da cui hai attinto, il valore dell'azione ha toccato gli attuali minimi (relativi) con un (ulteriore) calo del 14% in un singolo mese... Ti è ancora ignoto il termine stop loss!
http://it.wikipedia.org/wiki/Stop_loss
Ognuno dei forumisti è in grado di prendere visione dei post tuoi, miei e di tutti gli altri e valutare ciò che contengono per cui i tuoi continui atteggiamenti beceri non serviranno a migliorare di certo la figura poco edificante che hai fatto fino ad adesso.
Sul mio essere stato scornato sul thread ove avevo postato inizialmente quel grafico, che tu persino ne ignoravi l'esistenza, potresti dare corpo a quest'altra tua ulteriore gaffe visto che non ci sono state smentite di alcun genere?
Ps: dato che perseveri in modo tracotante con l'altrettanto infondato tuo dire che i miei interventi sono scopiazzature, dimostralo.

Micene.1
06-03-2009, 21:52
Ok, cercherò di non pensare al "danno"...:)



Tra 5 anni il valore dei soldi sarà inferiore all'attuale.Giusto?



Popolare di Sondrio.E' un'ipotesi affascinante, ma l'idea di lasciarci gli zebedei, di nuovo, non mi solletica particolarmente...:rolleyes:



Altre banche sono sotto...ma meno, molto meno!



Cioè è buona cosa acquistare che cosa???
Nel post prima mi consigliavi di puntare alle azioni di aziende solide tipo Enel,Terna, ecc.
Meglio così o meglio le banche?

Grazie per l'aiuto!:)

al momento tutto è meglio delle banche semplicemente perche ancora nn si è capito quanto sono in difficolta puo succedere di tutto anche che falliscano a sorpresa...

marchigiano
06-03-2009, 22:16
ma secondo te cosa nascondono le banche? opzioni di acquisto in netta perdita? il calo di questi giorni non me l'aspettavo...

Mixmar
07-03-2009, 08:00
Boh? Forse le banche hanno assaggiato prima di noi "l'amaro calice" della crisi, o meglio, del suo pieno impatto... e reagiscono in anticipo. :(

A chi ne sa di economia: è possibile che le banche facciano da cartina tornasole per l'avvicinarsi di un periodo economico negativo? :confused:

Della serie: gli uccelli che volano bassi prima della pioggia...

mamo139
07-03-2009, 08:35
A chi ne sa di economia: è possibile che le banche facciano da cartina tornasole per l'avvicinarsi di un periodo economico negativo? :confused:


una cartina tornasole è solo un segnale, invece la crisi finanziaria è la causa (attraverso vari meccanismi di trasmissione) della crisi reale che gia si vede...

Micene.1
07-03-2009, 10:04
ma secondo te cosa nascondono le banche? opzioni di acquisto in netta perdita? il calo di questi giorni non me l'aspettavo...

la bolla speculativa che in questi mesi si è sgonfiata a mio parere è staa basata per la maggior parte su prodotti finanziari strutturati che sono pezzi di carta che si rifanno piu volte ad altri pezzi di carta e solo dopo molti passaggi arrivano all'asset reale...crollato l'asset reale è crollata all'improvviso una piramide enorme di prodotti di carta e le banche hanno dovuto pagare questi ultimi accusando una istantanea crisi di liquidità...da cui fallimento, eccezionalmente, immediato

nn si sa ancora se molte banche conservino questi prodotti, quanto siano esposte, e quante siano le loro liquidità per far fronte ad eventuale problemi da cui il sentiment super negativo sulle banche

in ogni caso il ribasso di ieri sul mib è stato causato da qualcosa che va al di là della crisi mondiale ma che colpisce l'italia (cè stato un rumor ribassista sui cds italiani)

Zac1978
08-03-2009, 14:36
:nono:
Posso provare a non disquisire con una persona ignorante quando è in buona fede.
Posso provare a non interloquire con una persona saccente che dispensa confetti di spocchia quando la miseria delle sue affermazioni è davanti gli occhi di tutti.
Ma non posso di certo esimermi dal controbattere ad affermazioni insulse e senza fondamento che denotano una totale mancanza di considerazione verso gli intelocutori.
Stai rasentando l'offesa... hai almeno coscenza di ciò?!
La maleducazione è un tuo carattere dominante a quanto vedo e purtroppo non è l'unico tuo handicap che si può desumere dai tuoi "interventi".
Non sono proprio il tipo che sottovaluta problematiche del genere :rolleyes: e nel tuo scrivere che ci gioco, stai mancando di rispetto non solo a me ma anche verso chi si trova in queste situazioni.
Ce l'hai un minimo di dignità?!
Avvalora le tue "affermazionii" in ambito azionario invece di sbizzarrirti in sproloqui ed asserzioni irriguardose.
Le domande poste da dr-omega sono state:

Ho risposto ai quesiti con gli annessi e connessi, mentre tu che risposte utili hai fornito?
Ti sei dato a previsioni fondate sul nulla dando per certo ed assicurandogli che:

Senza portare niente a supporto di tale affermazione che mi limito a definire avventata...
Nel frattempo ti sei smarrito nei meandri della tua mente iniziando a mostrare cedimenti emotivi che ti han portato a perdere la bussola a tal punto da fissarti sul fatto che io potessi essere un dipendente bancario, poi mi hai promosso al rango di pf, dopo di che mi hai messo i panni di "Robin Hood" dei giorni nostri ed infine al rango di perditempo.
Questa, la tua "evoluzione" pindarica accompagnata da una condotta priva di ritegno alcuno... unico ambito in cui hai dato sfoggio di avere una parvenza di maestria.
E mentre ancora attendo che tu citi una qualsiasi fonte da cui hai attinto, il valore dell'azione ha toccato gli attuali minimi (relativi) con un (ulteriore) calo del 14% in un singolo mese... Ti è ancora ignoto il termine stop loss!
http://it.wikipedia.org/wiki/Stop_loss
Ognuno dei forumisti è in grado di prendere visione dei post tuoi, miei e di tutti gli altri e valutare ciò che contengono per cui i tuoi continui atteggiamenti beceri non serviranno a migliorare di certo la figura poco edificante che hai fatto fino ad adesso.
Sul mio essere stato scornato sul thread ove avevo postato inizialmente quel grafico, che tu persino ne ignoravi l'esistenza, potresti dare corpo a quest'altra tua ulteriore gaffe visto che non ci sono state smentite di alcun genere?
Ps: dato che perseveri in modo tracotante con l'altrettanto infondato tuo dire che i miei interventi sono scopiazzature, dimostralo.
NOTA BENE: E' inutile che continui a provocare, il tuo gioco si è scoperto e hai fatto una bella figurina da due soldi...

Ti lascio nel tuo brodo a disquisire dei massimi sistemi del mondo sparando magari un interesse personale, invitando gente a sputtanarsi soldi in crociate e stronzate varie, postando qualche articolozzo scopiazzato qua e là, la solita strategia della paura che tanto va di moda con il solo scopo di creare flame per occuparti il tempo...

SU una cosa hai ragione, tutti possono vedere questo tuo stile di discussione volto a litigare, creare discussioni nel quale sguazzi con provocazioni ed offese!
E ti ricordo che l'unico qua dentro che offende sei tu!

Comunque il gioco è scoperto, è bastato gettarti l'amo e hai abboccato di corsa...e io che pensavo di dover pazientare come l'ottimo Sampei per infilarti nel retino!

Buon divertimento e stammi benone, ah, c'è un bel sole, vai a fare una passeggiata invece di perdere tempo a quotare e scopiazzare qua e là!

naitsirhC
13-03-2009, 20:17
NOTA BENE: E' inutile che continui a provocare, il tuo gioco si è scoperto e hai fatto una bella figurina da due soldi...

Ti lascio nel tuo brodo a disquisire dei massimi sistemi del mondo sparando magari un interesse personale, invitando gente a sputtanarsi soldi in crociate e stronzate varie, postando qualche articolozzo scopiazzato qua e là, la solita strategia della paura che tanto va di moda con il solo scopo di creare flame per occuparti il tempo...

SU una cosa hai ragione, tutti possono vedere questo tuo stile di discussione volto a litigare, creare discussioni nel quale sguazzi con provocazioni ed offese!
E ti ricordo che l'unico qua dentro che offende sei tu!

Comunque il gioco è scoperto, è bastato gettarti l'amo e hai abboccato di corsa...e io che pensavo di dover pazientare come l'ottimo Sampei per infilarti nel retino!

Buon divertimento e stammi benone, ah, c'è un bel sole, vai a fare una passeggiata invece di perdere tempo a quotare e scopiazzare qua e là!

Sei senza pudore.
Il tuo definire tale problematiche, delle "crociate e stronzate varie" la dice lunga sulla "elevatezza" della tua persona.
Non hai nessuna argomentazione ed invece di astenerti dal postare in modo scomposto, perseveri nel disperderti questa volta tra un cartone animato d'annata e le tue composizioni di "filastrocche":
...scopiazzato qua e là...

...scopiazzare qua e là!

Ho provato a dare una occhiata sul sito www.qua.it e www.la.com ma non ho trovato nessun articolo di finanza, borsa ed affini. :boh:
Sai usare Goooooooooogle od altro motore di ricerca?
Se si, dai prova della fondatezza di tali tue illazioni.
Devi essere veramente attapirato se sei arrivato a questi livelli. :nono:
Continua pure a blaterare con i tuoi "qua e là", ma prendi almeno coscienza che eri tu quello collegato alle 3 del pomeriggio di domenìca mentre fuori c'era il sole. :asd:

Zac1978
14-03-2009, 12:54
Capisco che tu debba impegnarti il venerdì sera...ma mi sono un pochino rotto le scatole delle tue offese e provocazioni!

Che cerchi solo flame per riempire vuote serate come quella di ieri l'ho sgamato giusto 15 giorni fa o giù di li, t'ho gettato l'amo e hai abboccato come un luccio!!!

Guarda se vuoi continuare sei liberissimo di farlo, tanto continuerò a farmi delle belle risate sulla tua pochezza e sulla tua miseria nel voler cercare litigi nonostante l'argomento sia ormai concluso e la tua figura da perditempo in cerca di flame assodata.

Continua a renderti ridicolo, ah, dopo qua e la puoi andarti a vedere le interessanti dissertazioni dei nuovi espertoni che ti sono tanto cari, Qui, Quo e Qua!
Ah, per le dissertazioni di un marpione come Zio Peperone bisogna pagare l'iscrizione, eviterei...tanto per copiarle per fare tappezzeria sono soldi buttati!

Sapessi dove ero io domenica scorsa...hai ragione c'era proprio un bel sole, sai il wireless fa miracoli...ma non voglio farti rosicare troppo!

naitsirhC
18-03-2009, 19:40
Capisco che tu debba impegnarti il venerdì sera...ma mi sono un pochino rotto le scatole delle tue offese e provocazioni!

Che cerchi solo flame per riempire vuote serate come quella di ieri l'ho sgamato giusto 15 giorni fa o giù di li, t'ho gettato l'amo e hai abboccato come un luccio!!!

Guarda se vuoi continuare sei liberissimo di farlo, tanto continuerò a farmi delle belle risate sulla tua pochezza e sulla tua miseria nel voler cercare litigi nonostante l'argomento sia ormai concluso e la tua figura da perditempo in cerca di flame assodata.

Continua a renderti ridicolo, ah, dopo qua e la puoi andarti a vedere le interessanti dissertazioni dei nuovi espertoni che ti sono tanto cari, Qui, Quo e Qua!
Ah, per le dissertazioni di un marpione come Zio Peperone bisogna pagare l'iscrizione, eviterei...tanto per copiarle per fare tappezzeria sono soldi buttati!

Sapessi dove ero io domenica scorsa...hai ragione c'era proprio un bel sole, sai il wireless fa miracoli...ma non voglio farti rosicare troppo!

Rosicare? E per cosa poi? L'unica tua "dote" è la "verve" da avanspettacolo di cui ne faccio volentieri a meno.
Vedo che pur di svicolare sei arrivato ad inserire nelle tue elucubrazioni anche i personaggi dei fumetti. :rotfl:
Quanti gradini vuoi scendere ancora? :doh:
Hai passato la soglia dei 30 anni ed ancora ti atteggi con tale "metodologia". :nono:
Complimenti, mi hai dato la certezza che tu ignori completamente tutto ciò che concerne t.u.b., t.u.f., reg. Consob, "mifid", direttive della banca d'Italia e via discorrendo. Cerca di porvi rimedio prima di lasciarti andare con nuove esternazioni colorite e prive di ogni fondamento in questo campo.
Che cerco il litigio? :asd: Guarda che ti stai offendendo da solo e sempre più ad ogni frase che posti in questo thread.
Addirittura ti attacchi :mc: agli orari in cui mi collego per trovare qualche pseudo appiglio da utilizzare nei tuoi post. e per di più ti atteggi a dare dei consigli su come dovrei passare la domenica pomeriggio. Hai qualcosa da ridire se questa volta posto di mercoledì sera?! :Prrr:
Da quando hai iniziato ad attaccare sul personale, il mio intento è stato quello di capire se il tuo comportamento è dato dall'arroganza o fondato sulla ignoranza oppure da entrambi questi fattori.
Nel susseguirsi dei tuoi "interventi", all'inconcludenza delle tue argomentazioni, non hai fatto altro che aggiungere ulteriori elementi che sono stati utili, e non penso solo a me, per inquadrare la tua indole... ed il risultato è davanti agli occhi di tutti.
Icomplimenti.

lucio68
19-03-2009, 01:00
Zac1978 e naitsirhC

E' ora di darci un taglio.

La vostra diatriba va avanti ormai da troppo tempo, quindi datevi appuntamento in privata sede e risolvetevela.

Ritenetevi ammoniti entrambi: alla prossima partono le "vacanze", intesi?