PDA

View Full Version : Vista non riconosce XP: disco non allocato


lo_smanettone
02-02-2009, 09:29
Ho due HD. Uno con Xp Home su un'unica partizione; l'altro con Vista e XP Pro su due partizioni distinte. Il boot è gestito ovviamente da Vista. Ho installato il SP1 su Vista avendo disabilitato momentaneamente il disco rigido contenente Xp Home e ora nè da Vista nè da Xp Pro dopo aver riattivato la periferica riesco ad accedervi (non riesco neanche ad accedere a Xp Home al boot nella schermata relativa alla scelta dei sistemi operativi). Il disco rigido viene riconosciuto nella sezione "gestione disco" come se non fosse partizionato (non allocato). Che fare?

dratta
02-02-2009, 10:04
Non riesco a capire xchè hai staccato il disco di xp per installare il S.Pack , è x questo motivo che non l'ha riallocato .Prova a disinstallare il s. pack e installarlo con il disco

lo_smanettone
02-02-2009, 10:30
Non riesco a capire xchè hai staccato il disco di xp per installare il S.Pack , è x questo motivo che non l'ha riallocato .Prova a disinstallare il s. pack e installarlo con il disco

Pensavo erroneamente di preservarlo da eventuali casini...quando le cose nn si sanno...Prima di disinstallare il Sp1 siccome ho un'immagine del disco di Vista creata con Acronis...ora non vorrei ripristinarla perchè ho dei documenti nuovi e ho installato nuovi programmi però potrei recuperare la cartella "Boot" di Vista.
1 Secondo te se sostituisco la cartella "Boot" di Vista che avevo prima del Sp1 (parecchio prima) da Xp Pro torna come prima o rischio di non far partire più nessun sistema operativo?
2Togliendo solamente il Sp1 riesco a risolvere il problema o devo toglierlo e reinstallarlo

dratta
02-02-2009, 10:49
1 Secondo te se sostituisco la cartella "Boot" di Vista che avevo prima del Sp1 (parecchio prima) da Xp Pro torna come prima o rischio di non far partire più nessun sistema operativo?
2Togliendo solamente il Sp1 riesco a risolvere il problema o devo toglierlo e reinstallarloPer quanto riguarda il 1° punto non saprei dirti,per il 2° rifai il passaggio inverso stacca il disco,e disinstalla il S.Pack spegni il pc ricollega il disco e vedi se tutto ritorno all'origine dopodichè installa il s.pack ciao

lo_smanettone
02-02-2009, 13:38
Disinstallato il SP1 ma il disco viene visto sempre come spazio non allocato.Che faccio?

dratta
02-02-2009, 15:03
Ho due HD. Uno con Xp Home su un'unica partizione; l'altro con Vista e XP Pro su due partizioni distinte. Il boot è gestito ovviamente da Vista. Ho installato il SP1 su Vista avendo disabilitato momentaneamente il disco rigido contenente Xp Home e ora nè da Vista nè da Xp Pro dopo aver riattivato la periferica riesco ad accedervi (non riesco neanche ad accedere a Xp Home al boot nella schermata relativa alla scelta dei sistemi operativi). Il disco rigido viene riconosciuto nella sezione "gestione disco" come se non fosse partizionato (non allocato). Che fare?Fammi capire bene:dove hai XP home è un hard disk a sè stante (giusto)quindi il boot di vista funziona solo x il secondo hard disk partizionato con Vista e XP (giusto)! Allora la cosa che potrebbe essere capitata e che si è corrotto il boot di XP home: rimedi.... fai partire il disco dov'è XP Home dal BIOS come boot principale (perchè secondo me quello ch'è successo si risolve con un bel formattone ma lascia gli hard disk collegati)non potresti secondo me neanche inserendo il disco di windows XP home per ripristinare il fixboot essendo non allocato devi formattarlo con un file sistem onde venga riconosciuto dal sistema operativo una volta installato il Sistema vedrai che ti riconosce perfino l'altro disco con Vista e XP Ciao

lo_smanettone
02-02-2009, 15:47
Hard Disk 1: prima partizione Windows Vista
seconda partizione Windows Xp Professional

Hard disk 2: unica partizione Windows Xp Home


Con il menù di boot di Vista prima riuscivo ad accedere a tutti e tre i sistemi operativi. Vista doveva quindi aver sovrascritto tutti gli MBR degli XP esistenti. Se provo ad accedere a Xp Home anche impostando il disco su cui è installato come prima periferica di boot dal bios ottengo il seguente messaggio: "Impossibile avviare Windows a causa di un problema di configurazione hardware del disco del computer. Impossibile leggere il disco di avvio selezionato. Controllare il percorso di avvio e l'hardware del disco. Per la configurazione del disco rigido controllare la documentazione di windows e i manuali di riferimento del computer per informazioni aggiuntive"
Questo errore me lo da anche con il disco di Vista impostato come prima periferica al boot dopo aver scelto di avviare dal menù il sistema Xp Home.

Adesso sono riuscito ad accedere ai dati del disco incriminato con GetDataBack...sto recuperando un po' di dati.
Credo che per far riconoscere il disco basterebbe formattarlo da Vista.Il mio scopo sarebbe però ripristinare il S.O. Non so se provare a reinstallare il boot di Vista con easybcd o provare e reinstallare l'immagine che ho con acronis o copiare quella famosa cartella "boot" da Xp Pro o altro...

Grazie mille x il tuo supporto.

dratta
02-02-2009, 16:52
Adesso ho capito dove sta l'inghippo,i sisteni operativi antecedenti Vista erano installati prima.Con l'installazione di Vista esso a scritto il boot manager per i sistemi,con il distacco del disco e l'installazione del S. Pack non ha più visto il sistema ne il disco.prova a formattarlo come hai detto da Vista e poi inserisci l'immagine che hai fatto ma non sò se và a buon fine non ho mai fatto una cosa del genere preferisco sempre formattare ed avere un sistema pulito(io per esempio ho tre sistemi nello stesso PC. XP, Vista 64 bit & 32 bit su tre differenti hard disk per non utilizzare il boot manager che se qualcosa non và devi rifare la macchina totalmente.Tieni presente che non puoi installare XP, con vista installato come boot principale in quanto il sistema e antecedente (puoi soltanto installarlo da solo e variare il boot all'occorrenza dal bios).Altrimenti come dicevo più avanti dovresti rifare la macchina in toto,per avere il boot manager per tutti e 3 i sistemi.
Ciao

lo_smanettone
02-02-2009, 18:46
prova a formattarlo come hai detto da Vista e poi inserisci l'immagine che hai fatto ma non sò se và a buon fine

L'immagine ce l'ho di Vista nn di Xp.Ripristinandola ripristinerei anche l'MBR che funzionava ma a sto punto nn so.

non ho mai fatto una cosa del genere preferisco sempre formattare ed avere un sistema pulito(io per esempio ho tre sistemi nello stesso PC. XP, Vista 64 bit & 32 bit su tre differenti hard disk per non utilizzare il boot manager che se qualcosa non và devi rifare la macchina totalmente.

So che è la cosa migliore ma ho 2 HD nel case un terzo non ne entra. Poi ho un HD USB esterno e installare e far partire da usb un sistema operativo quando la scheda madre non permette il boot da usb non è una cosa semplicissima (ancora nn mi sono cimentato).


Tieni presente che non puoi installare XP, con vista installato come boot principale in quanto il sistema e antecedente (puoi soltanto installarlo da solo e variare il boot all'occorrenza dal bios).Altrimenti come dicevo più avanti dovresti rifare la macchina in toto,per avere il boot manager per tutti e 3 i sistemi.
Ciao

Infatti prima accedevo ad Xp Home cambiando L'HD dal bios. Avevo installato Xp Pro e Vista staccando L'HD con Xp Home e successivamente avevo integrato tutto con un unico menù di boot. Vabbè nn mi resta che formattare e reinstallare Xp Home staccando L'HD con su Vista+Xp Pro (dovrò riaccedere al bios per far partire l'una o l'altra configurazione ma fa niente).

Ti chiedo una cosa che esula un po': x riattivare il mio Xp Home OEM visto che è stato riattivato già 2 o 3 volte (sempre sullo stesso pc con la stessa configurazione hardware) e mi sa che la procedura online nn me la accetta + e dovrei ricorrere all'attivazione telefonica (è un po' una rottura), secondo te funziona il metodo che consiste nel copiare in modalità provvisoria il file wpa.dbl in system 32?

Grazie
Ciao

dratta
02-02-2009, 19:04
Infatti prima accedevo ad Xp Home cambiando L'HD dal bios. Avevo installato Xp Pro e Vista staccando L'HD con Xp Home e successivamente avevo integrato tutto con un unico menù di boot. Vabbè nn mi resta che formattare e reinstallare Xp Home staccando L'HD con su Vista+Xp Pro (dovrò riaccedere al bios per far partire l'una o l'altra configurazione ma fa niente)

Ti chiedo una cosa che esula un po': x riattivare il mio Xp Home OEM visto che è stato riattivato già 2 o 3 volte (sempre sullo stesso pc con la stessa configurazione hardware) e mi sa che la procedura online nn me la accetta + e dovrei ricorrere all'attivazione telefonica (è un po' una rottura), secondo te funziona il metodo che consiste nel copiare in modalità provvisoria il file wpa.dbl in system 32?

Grazie
CiaoPerchè stacchi l'hard disk,non hai nella scheda madre la funzione: durante la schermata nera schiacciando esc o f8 apparirebbe un pop con la scelta dell'avvio (secondo motherboard).secondo me se la configurazione non è stata cambiata lo dovrebbe attivare online.Ricorda di far partire da bios il disco x installare xp home dopodichè sei a posto ti rimane soltanto il fastidio di scegliere in fase di boot ciò che vuoi
ciao
p.s.
scusa dimenticavo Il file WPA.dbl in sistem 32:non saprei darti delle dritte in quanto non ho mai provato questa manovra

lo_smanettone
02-02-2009, 19:41
Perchè stacchi l'hard disk,non hai nella scheda madre la funzione: durante la schermata nera schiacciando esc o f8 apparirebbe un pop con la scelta dell'avvio (secondo motherboard).

Si la funzione ce l'ho. Ma nn è che installando Xp mi sovrascrive l'MBR di Vista?
Allora io farei così. Seleziono dal bios l'avvio dall'HD su cui voglio installare XP Home. Riavvio e premendo esc scelgo il boot da cd-rom e faccio partire l'installazione scegliendo naturalmente l'HD vuoto.
Avrei staccato l'HD x sicurezza. 6 sicuro che poi nn incasino Vista sull'altro HD?

dratta
02-02-2009, 22:01
Si la funzione ce l'ho. Ma nn è che installando Xp mi sovrascrive l'MBR di Vista?
Allora io farei così. Seleziono dal bios l'avvio dall'HD su cui voglio installare XP Home. Riavvio e premendo esc scelgo il boot da cd-rom e faccio partire l'installazione scegliendo naturalmente l'HD vuoto.
Avrei staccato l'HD x sicurezza. 6 sicuro che poi nn incasino Vista sull'altro HD?Scusa se ti rispondo in ritardo non ero in casa.Assolutamente no!Non incasini nulla.Riepiloghiamo,lascia tutti i dischi collegati dal "BIOS" metti l'hard disk dove devi installare XP Home se non e formattao o lo hai formattato con Vista e non c'è nulla all'avvio il pc. parte con il disco d'installazione se non parte scegli con esc o f8 l'avvio da cd rom e continua con la formattazione e installazione (mi ripeto il disco per default dev'essere nel BIOS quello dove devi installare il sistema,ti lascerà nell'altro tutto perfettamente come è.Spero di esserti stato utile a distanza
Ciao

lo_smanettone
02-02-2009, 23:03
Scusa se ti rispondo in ritardo non ero in casa.
Figurati. Non credevo fossi così disponibile da rispondermi ancora (dopo tutte queste domande). E' la prima volta che mi capita. Lo apprezzo moltissimo. Se potessi ti darei una repu+ ma il forum non la prevede.

Assolutamente no!Non incasini nulla.Riepiloghiamo,lascia tutti i dischi collegati dal "BIOS" metti l'hard disk dove devi installare XP Home se non e formattao o lo hai formattato con Vista e non c'è nulla all'avvio il pc. parte con il disco d'installazione se non parte scegli con esc o f8 l'avvio da cd rom e continua con la formattazione e installazione (mi ripeto il disco per default dev'essere nel BIOS quello dove devi installare il sistema,ti lascerà nell'altro tutto perfettamente come è.Spero di esserti stato utile a distanza
Ciao


Il fatto è che ho letto tante discussioni sul web che ho un po' di confusione in testa.In una delle tante http://forum.wintricks.it/showpost.php?p=1519003&postcount=5
un utente installando Xp dopo Vista su un HD separato nn riusciva più ad avviare Vista e infatti gli rispondevano http://forum.wintricks.it/showpost.php?p=1519019&postcount=6
poi ancora un altro utente esponeva quanto hai detto pure tu http://forum.wintricks.it/showpost.php?p=1519068&postcount=7

Mi fido di te. Provo ad installare Xp come hai detto. Al max se qualcosa va male ripristino Vista con Acronis per la terza volta (solo 15 min).
1Praticamente Xp sovrascrive l'MBR di Vista solo se il disco di Vista è selezionato come prima periferica di boot nonostante si installi Xp su altro disco?
2La sovrascrizione avviene anche se si installa Xp su una seconda partizione sullo stesso Hd di Vista.Giusto?

P.S. Ho ripristinato Vista+MBR con Acronis ma il disco di Xp Home era ancora visto come "non allocato" quindi l'ho formattato da Vista che è tornato a riconoscerlo.

GRAZIE GRAZIE GRAZIE

dratta
03-02-2009, 08:58
1Praticamente Xp sovrascrive l'MBR di Vista solo se il disco di Vista è selezionato come prima periferica di boot nonostante si installi Xp su altro disco?
2La sovrascrizione avviene anche se si installa Xp su una seconda partizione sullo stesso Hd di Vista.Giusto?

P.S. Ho ripristinato Vista+MBR con Acronis ma il disco di Xp Home era ancora visto come "non allocato" quindi l'ho formattato da Vista che è tornato a riconoscerlo.

GRAZIE GRAZIE GRAZIERiepiloghiamo:abbiamo 2 disk,di cui il 1° con xp il 2° con Xp E Vista, e avevamo il boot manager per entrambi gli hard disk (questo era il tuo caso)adesso abbiamo il disk 1 formattato da Vista(OK) il 2° con XP e vista (con il boot manager x entrambi).Se noi mettiamo il cd installazione di XP (dopo aver verificato se per default il disco sia quello che vogliamo installare sia giusto)e avviamo il computer al post lo stesso si posiziona dal disco d'installazione, se per caso non lo mettiamo lo stesso pur non essendo di default il boot vede che c'è un sistema nel 2° e ti apre il boot manager x la scelta. Quindi se ne deduce che se tu non sbagli nella formattazione della scelta del disco quando chiede dove devi installare non ti tocca niente e avrai 3 sistemi di cui 2 con boot manager , e uno semplicemente che devi farlo partire manualmente come dicevo in altri post.Vai che ce la fai
Ciao

lo_smanettone
03-02-2009, 11:43
:muro: :muro: :muro: :confused:
Hai perfettamente capito la situazione dei miei HD con l'unico appunto (non so se rilevante) che il primo HD è quello con Vista (settato su master) e quello formattato sta su slave.

Ti racconto.

Lasciando attaccato l'HD con Vista ho impostato nel bios il disco su cui volevo installare Xp Home come prima periferica di boot; scegliendo poi l'avvio da Cd-Rom (anche se come hai detto tu non era necessario) è partita l'installazione. Venivano riconosciute le varie partizioni dei 2 dischi rigidi (forse è stato qui il problema). Ho deciso di installare sulla partizione che mi interessava (sono sicuro che era quella giusta xkè le altre due partizioni dell'altro disco le avevo etichettate e poi l'ho riconosciuta dalla dimensione). Dopo la copia dei file al riavvio compare la scritta "press a key to reboot". Ora come ti ho detto Xp Home sta su slave, l'altro su master (è qui il problema?). Allora io ho un unico cavo ide con un connettore nero e uno grigio. Quello nero è attaccato su Vista, quello grigio su Xp Home.
Cmq ho fatto varie prove sempre stesso errore; l'unica soluzione è stata staccare il disco su cui c'è Vista e attaccare il cavo ide nero (quello che prima era attaccato al disco di Vista e che va sempre att. secondo le istruzioni della scheda madre al disco master) al disco di Xp Home che peraltro ho settato su master. Installato Xp e attivato. Riattacco l'altro Hd settando Xp Home su slave e parte solo Xp Home. Dunque quest'ultimo ha sovrascritto l'MBR di Vista. Ristacco Xp Home riattacco Vista, lo ripristino con Acronis. Ora Vista e Xp Pro funzionano in dual boot. Riattacco il disco di Xp Home in slave lo seleziono come periferica da avviare alla schermata che esce con esc e funziona. Ho ottenuto quello che volevo (boot indipendenti) con tanta fatica (forse in maniera errata e/o complicata).

dratta
03-02-2009, 13:06
:muro: :muro: :muro: :confused:
Hai perfettamente capito la situazione dei miei HD con l'unico appunto (non so se rilevante) che il primo HD è quello con Vista (settato su master) e quello formattato sta su slave.

Ti racconto.

Lasciando attaccato l'HD con Vista ho impostato nel bios il disco su cui volevo installare Xp Home come prima periferica di boot; scegliendo poi l'avvio da Cd-Rom (anche se come hai detto tu non era necessario) è partita l'installazione. Venivano riconosciute le varie partizioni dei 2 dischi rigidi (forse è stato qui il problema). Ho deciso di installare sulla partizione che mi interessava (sono sicuro che era quella giusta xkè le altre due partizioni dell'altro disco le avevo etichettate e poi l'ho riconosciuta dalla dimensione). Dopo la copia dei file al riavvio compare la scritta "press a key to reboot". Ora come ti ho detto Xp Home sta su slave, l'altro su master (è qui il problema?). Allora io ho un unico cavo ide con un connettore nero e uno grigio. Quello nero è attaccato su Vista, quello grigio su Xp Home.
Cmq ho fatto varie prove sempre stesso errore; l'unica soluzione è stata staccare il disco su cui c'è Vista e attaccare il cavo ide nero (quello che prima era attaccato al disco di Vista e che va sempre att. secondo le istruzioni della scheda madre al disco master) al disco di Xp Home che peraltro ho settato su master. Installato Xp e attivato. Riattacco l'altro Hd settando Xp Home su slave e parte solo Xp Home. Dunque quest'ultimo ha sovrascritto l'MBR di Vista. Ristacco Xp Home riattacco Vista, lo ripristino con Acronis. Ora Vista e Xp Pro funzionano in dual boot. Riattacco il disco di Xp Home in slave lo seleziono come periferica da avviare alla schermata che esce con esc e funziona. Ho ottenuto quello che volevo (boot indipendenti) con tanta fatica (forse in maniera errata e/o complicata).L'inportante è che sei riuscito a risolvere.L'unica cosa che non ho capito e la questione dei flet nero e grigio. Il grigio e per i collegamenti Hard disk e quello nero và alle periferiche ottiche(cd e mast.)Ma hai master e slave sullo stesso flat da bios puoi sempre inpostare il boot da slave.
per il s.pack di vista aggiorna con le periferiche inserite
Ciao e buona giornata

lo_smanettone
03-02-2009, 13:52
L'importante è che sei riuscito a risolvere.L'unica cosa che non ho capito e la questione dei flet nero e grigio. Il grigio e per i collegamenti Hard disk e quello nero và alle periferiche ottiche(cd e mast.)
Stando a quanto dicono le istruzioni della mia MOBO:"gray connector to slave device... black connector to master device" e fin qui OK. Dice inoltre che se installo due hard disk il secondo deve essere configurato come slave. Però forse questa configurazione è necessaria quando sia ha un solo cavo ide. Sulla scheda madre ci sono però PRIMARY IDE e SECONDARY IDE. Continua infatti dicendo che se si hanno + di 2 "ultraDMA/100/66 devices" conviene comprare un altro cavo "ultraDMA" e che se voglio posso configurare i due hard disk entrambi master con due cavi uno sul primary ide e un altro sul secondary ide. Questo è perfettamente chiaro...bisognerebbe vedere qual è la migliore configurazione nel mio caso.

Ma hai master e slave sullo stesso flat da bios puoi sempre inpostare il boot da slave.

Ho i 2 HD sullo stesso cavo collegati al primary ide nautralmente uno in master e uno in slave. Poi ho 2 unità ottiche (un lettore dvd e un masterizzatore che nn legge i dvd) collegate insieme con un altro cavo al secondary ide. Ho collegato le due unità ottiche xkè ho letto che è un collegamento migliore in caso di masterizzazione quando i dati vengono letti dall'altra unità ( lettore dvd). In sostanza secondo te come devo collegarli?Tutti e due gli HD master su due cavi diversi uno al primary ide e uno al secondary? Poi aggiungo ad uno il lettore dvd in slave e all'altro il masterizzatore sempre in slave? Secondo te così riuscirei in futuro a fare installazioni di S.O. come mi hai detto tu e senza staccare gli HD?


per il s.pack di vista aggiorna con le periferiche inserite


A questo punto non faccio come ho fatto all'inizio di disattivare da gestione periferiche il primo o il secondo hard disk visto che poi non verrebbero riallocati ma stacco momentaneamente uno dei 2 HD eseguo l'aggiornamento e poi lo riattacco. Praticamente come ho fatto l'ultima volta.


Ciao e grazie ancora.

dratta
03-02-2009, 16:10
conviene comprare un altro cavo "ultraDMA" e che se voglio posso configurare i due hard disk entrambi master con due cavi uno sul primary ide e un altro sul secondary ide. Questo è perfettamente chiaro...bisognerebbe vedere qual è la migliore configurazione nel mio caso.Andiamo x ordine: 1 soluzione con il cavo ultra dma colleghi al primario i disk uno master e uno slave,al secondario il masterizzatore come master e allo slave il lettore (s'intende che non puoi fare copie a volo sebbene i moderni mast hanno la protezione del buffer,e sarebbero ininfluente, mail tempo sarebbe risicato e quindi conviene passare x l'hard disk.
2 soluz al cavo ultra dma collegare il disco master e il lettore dvd slave.al secondario il disco rigido e slave il masteriz.
3 soluz al secondario master il mast slave il disco (le scuole di pensiero sono varie) io sono per la seconda soluz.


Ho i 2 HD sullo stesso cavo collegati al primary ide nautralmente uno in master e uno in slave. Poi ho 2 unità ottiche (un lettore dvd e un masterizzatore che nn legge i dvd) collegate insieme con un altro cavo al secondary ide. Ho collegato le due unità ottiche xkè ho letto che è un collegamento migliore in caso di masterizzazione quando i dati vengono letti dall'altra unità ( lettore dvd). In sostanza secondo te come devo collegarli? vedi sopra asserisco che anche i dischi slave puoi fare il boot da B.I.O.S.

A questo punto non faccio come ho fatto all'inizio di disattivare da gestione periferiche il primo o il secondo hard disk visto che poi non verrebbero riallocati ma stacco momentaneamente uno dei 2 HD eseguo l'aggiornamento e poi lo riattacco. Praticamente come ho fatto l'ultima volta.Per aggiornare al S: pack non c'è bisogno di staccare il dischi,se nò ti succede di nuovo come prima.se di default hai Vista non vedo perchè gli devi staccare il disco al riavvio ho non lo vede più ho ti richiede il riavvio perchè ha visto una periferica nuova. Cosi è anche quando rinonimi un disco da XP.
Ciao