View Full Version : Niente più Athlon X2 con TDP di 22 Watt
Redazione di Hardware Upg
02-02-2009, 07:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-piu-athlon-x2-con-tdp-di-22-watt_27893.html
AMD cancella i piani di una cpu dual core per sistemi desktop caratterizzata da livelli di consumo estremanente contenuti
Click sul link per visualizzare la notizia.
monsterman
02-02-2009, 08:01
Peccato un secondo core per soli 7w in più sarebbe stato comodo
MarcoXX84
02-02-2009, 08:01
Brutta storia, era una bella CPU!
angel110
02-02-2009, 08:10
Pessima notizia, il buongiorno si vede dal mattino!
Io me lo sarei comprato subito, perchè vorrei assemblare un computer senza ventole. Ed era pure dual core!
ma amd non avrebbe mica fatto una linea produttiva dedicata a queste cpu, sarebbero stati dei normali x2 settatii in modo adeguato ma, i piu smaliziati lo fanno da soli gia da tempo.
Gli athlon XX50e hanno un grosso difetto, vanno bene se uno vuole Uccarli (...) farli andare a meno delle specifiche.
MA
Non reggono il sistema dinamico, molti utenti nel forum hanno problemi con RMclock se utilizzato in maniera dinamica cioè con regolazione automatica del voltaggio e frequenza. E' pur vero che RM è nato principalmente per intel, e per i c2d ha un supporto fantastico, ma il problema sta nel processore e non nel sw.
In ogni caso questi nuovi X2 avrebbero consumato comunque di meno e sarebbero stati sk AM2+. Un xx50e se magari in idle consuma uguale a pieno carico è comunque D+
OmbraShadow
02-02-2009, 08:56
Ma dell'Athlon 64 2000+ (quello col TDP di 8 W) qualcuno ha notizia?
Qualche mese fà sembrava dover essere la risposta di AMD ad ATOM ma non se n'è saputo più nulla...
Peccato per fare un muletto senza sbattersi troppo a far downclock e downvolt poteva essere interessante... il NEO mi sa che non credo sarà venduto in motherboard per uso "desktop" :mad:
Temo che l'idea di abbandonare il mercato netbook sarà un errore - spero non fatale - per AMD... tanto più che avevano quasi tutto pronto per fare un sistema superiore ad Atom su tutti gli aspetti... ma hanno deciso di non farlo :muro:
Gli athlon XX50e hanno un grosso difetto, vanno bene se uno vuole Uccarli (...) farli andare a meno delle specifiche.
MA
Non reggono il sistema dinamico, molti utenti nel forum hanno problemi con RMclock se utilizzato in maniera dinamica cioè con regolazione automatica del voltaggio e frequenza. E' pur vero che RM è nato principalmente per intel, e per i c2d ha un supporto fantastico, ma il problema sta nel processore e non nel sw.
In ogni caso questi nuovi X2 avrebbero consumato comunque di meno e sarebbero stati sk AM2+. Un xx50e se magari in idle consuma uguale a pieno carico è comunque D+
ma se sicuro che sia nato per c2d? cmq per amd per nn avere problemi si puo usare crystalcpuid
ma amd non avrebbe mica fatto una linea produttiva dedicata a queste cpu, sarebbero stati dei normali x2 settatii in modo adeguato ma, i piu smaliziati lo fanno da soli gia da tempo.
quoto
infatti tramite crystal cpuid ho settato il mio be2400 (il primo della serie risparmiosa dei dual core amd) a 1600 mhz con 0.9V (oppure 1000mhz a 0.8v in funzione muletto)
....e visto che sta a sui 30° praticamente passivo...immagino consumi molto molto poco circa come quello della notizia
quindi non disperatevi troppo se non fan questa cpu...la potete "fare" anche voi autonomamente
ciaoo
ma se sicuro che sia nato per c2d?
è la prima volta che lo sento pure io
io l'ho usato tanti anni con amd (nei 754, 939, am2) e andava molto bene visto che cmq permetteva di utilizzare moltiplicatore a volte fino a 4x e voltaggi bassi oltre a quelli permessi dal cool and quiet
con intel....sotto al 6x non scendi e nemmeno come voltaggio...(quindi tale e quale all'EIST)
tant'è che la sua utilità è un pò ridotta...o sbaglio!?!?
angel110
02-02-2009, 09:56
quoto
infatti tramite crystal cpuid ho settato il mio be2400 (il primo della serie risparmiosa dei dual core amd) a 1600 mhz con 0.9V (oppure 1000mhz a 0.8v in funzione muletto)
....e visto che sta a sui 30° praticamente passivo...immagino consumi molto molto poco circa come quello della notizia
quindi non disperatevi troppo se non fan questa cpu...la potete "fare" anche voi autonomamente
ciaoo
La cosa mi interessa ma dimmi è stabile? Dopo il downvolt,hai usato qualche benchmark per appurare la stabilità?
Io finora ho usato il cool'n'quite e sta in idle a 1000mhz 1.0V
ma amd non avrebbe mica fatto una linea produttiva dedicata a queste cpu, sarebbero stati dei normali x2 settatii in modo adeguato ma, i piu smaliziati lo fanno da soli gia da tempo.
Quoto, indovinate che ipotetico TDP avrebbe un attuale 65nm step G2 a 1.5Ghz...
vi dirò di più, tester alla mano quei 22 watt potenzialmente (leggi Vcore def largamente sovrastimato) sono ben meno, facciamo pure attorno ai 15 tenendosi larghi ;)
quindi, le versioni a basso consumo ci sono già, basta farlo manualmente
Gli athlon XX50e hanno un grosso difetto, vanno bene se uno vuole Uccarli (...) farli andare a meno delle specifiche.
MA
Non reggono il sistema dinamico, molti utenti nel forum hanno problemi con RMclock se utilizzato in maniera dinamica cioè con regolazione automatica del voltaggio e frequenza. E' pur vero che RM è nato principalmente per intel, e per i c2d ha un supporto fantastico, ma il problema sta nel processore e non nel sw.
In ogni caso questi nuovi X2 avrebbero consumato comunque di meno e sarebbero stati sk AM2+. Un xx50e se magari in idle consuma uguale a pieno carico è comunque D+
Ma chi l'ha mai detto che questo programma è stato sviluppato pensando ai Core 2 Duo?
Io ho un 4850e come si vede in firma e da giugno utilizzo RmClock senza alcun problema, e come me ci sono anche altri utenti, in numero maggiore rispetto a quelli che hanno problemi
di AMD 65nm ne ho assemblati altri 3 oltre al mio negli ultimi mesi, nessun problema anche qui ;)
non si può generalizzare così
l'instabilità può derivare da altri componenti, come modello di scheda madre e alimentatore
e comunque oltre a RmClock ci sono anche CrystalCPUid e BrainCPUIdentifier, ma probabilmente ce ne sono anche altri
superiorità Intel... come mai allora con gli ultimi 45nm la differenza tra VIDmin e VIDmax è così risicata? evidentemente gli ingegneri erano già soddifatti delle richieste energetiche minime in modo tale da non ritenere giustificabile (presumibilmente aumentando il rischio di instabilità) un valore minimo più basso
blackshard
02-02-2009, 10:23
Gli athlon XX50e hanno un grosso difetto, vanno bene se uno vuole Uccarli (...) farli andare a meno delle specifiche.
MA
Non reggono il sistema dinamico, molti utenti nel forum hanno problemi con RMclock se utilizzato in maniera dinamica cioè con regolazione automatica del voltaggio e frequenza. E' pur vero che RM è nato principalmente per intel, e per i c2d ha un supporto fantastico, ma il problema sta nel processore e non nel sw.
In ogni caso questi nuovi X2 avrebbero consumato comunque di meno e sarebbero stati sk AM2+. Un xx50e se magari in idle consuma uguale a pieno carico è comunque D+
Molti utenti non lo sanno usare rmclock, perchè pensano che smanettare sul processore sia l'unico modo, ma non si accorgono che poi mandano le ram fuori specifica (e di parecchio a volte) usando i moltiplicatori intermedi e pensano che testare il processore a tensione e frequenza fissa sia sufficiente per avere stabilità, quando invece bisogna tenere in considerazione il fattore transizioni.
Te lo dice uno che ha il suo be-2350 a 0.8v a 930 Mhz e a 1.175 a 2400 Mhz.
Molti utenti non lo sanno usare rmclock, perchè pensano che smanettare sul processore sia l'unico modo, ma non si accorgono che poi mandano le ram fuori specifica (e di parecchio a volte) usando i moltiplicatori intermedi e pensano che testare il processore a tensione e frequenza fissa sia sufficiente per avere stabilità, quando invece bisogna tenere in considerazione il fattore transizioni.
Te lo dice uno che ha il suo be-2350 a 0.8v a 930 Mhz e a 1.175 a 2400 Mhz.
Nella guida qui sul forum a titolo informativo è espressamente consigliato di testare la stabilità del sistema compresi i P-State intermedi ;)
blackshard
02-02-2009, 10:38
Nella guida qui sul forum a titolo informativo è espressamente consigliato di testare la stabilità del sistema compresi i P-State intermedi ;)
Certo, ma non ho detto il contrario. Però forzare un p-state e testarlo è diverso dal testare il processore in un regime dinamico.
Mi gioco tutto che nessuno o quasi qui o altrove ha testato un athlon x2 con snm al 50% per vederlo salire e scendere in continuazione.
RMClock secondo me non è adatto per fare lo switching automatico (dinamico) di frequenza e voltaggio, questo è meglio farlo fare al processore.
Più che altro RMClock è meglio da usarsi manualmente impostando frequenze fisse all'occorrenza, sempre imho.
PS: su intel RMClock ignora completamente l'impostazione per il voltaggio. In sostanza è inutile, quindi non è assolutamente vero che è nato per core2 duo, anche perchè lo usavo all'epoca dell'Opteron BEN PRIMA che uscissero i Core2.
Speedy L\'originale
02-02-2009, 11:35
RMClock secondo me non è adatto per fare lo switching automatico (dinamico) di frequenza e voltaggio, questo è meglio farlo fare al processore.
Più che altro RMClock è meglio da usarsi manualmente impostando frequenze fisse all'occorrenza, sempre imho.
PS: su intel RMClock ignora completamente l'impostazione per il voltaggio. In sostanza è inutile, quindi non è assolutamente vero che è nato per core2 duo, anche perchè lo usavo all'epoca dell'Opteron BEN PRIMA che uscissero i Core2.
Secondo me RMClock è nato x cpu AMD, sicuramente non x i core2duo dove offre un limitato intervento a riguardo del voltaggio e sopratutto RmClock NON SUPPORTA i core2duo @ 45nm, quindi scordatevelo di farvelo andare col vs. bel E8x00, E7x200 e e5x00.
X fortuna è nato per intel rmclock..:rolleyes:
SwatMaster
02-02-2009, 11:59
Peccato, me lo sarei comprato senza dubbio per un mulettino. A sto punto mi tocca andare sul 4850e e downcloccarlo/downvoltarlo, spendendo però di più. :(
))Lexandrus((
02-02-2009, 12:04
Non preoccupatevi.
Se volete una CPU a basso consumo, potete prendere un X2 black edition a 65nm.
Io ho il 5000+ BE, e mi regge i 2.2GHz a 1Volt! rock solid (di serie nasceva come 2,6GHz a 1,35V).
Vi dico solo che con dissipatore passivo grosso (senza ventola), mi scalda meno dell' Hard-disk....39° contro 37° della CPU...e temperatura interna del case di 27°.
Quest'estate, dopo due ore di orthos, e 28° in casa, mi è arrivato a 50°, e l'hard disk era a 49°.... ho detto tutto.
Pagato 75€ in offerta (l'attuale valore dovrebbe essere di circa 50€), è in grado di riprodurre senza problemi flussi Full-HD, con una scheda video integrata, una NVidia 6150.
Un Atom dual core costa di più, va di meno, e probabilmente consuma di più.
Molte volte non si considera il fatto che il downvolt può far consumare mooolto meno.
E gli ultimi Amd lo reggono molto bene.
Gli athlon XX50e hanno un grosso difetto, vanno bene se uno vuole Uccarli (...) farli andare a meno delle specifiche.
MA
Non reggono il sistema dinamico, molti utenti nel forum hanno problemi con RMclock se utilizzato in maniera dinamica cioè con regolazione automatica del voltaggio e frequenza. E' pur vero che RM è nato principalmente per intel, e per i c2d ha un supporto fantastico, ma il problema sta nel processore e non nel sw.
In ogni caso questi nuovi X2 avrebbero consumato comunque di meno e sarebbero stati sk AM2+. Un xx50e se magari in idle consuma uguale a pieno carico è comunque D+
Ahahahahaha... certi commenti mi fanno lollare di brutto certe volte!... :D :D
Ma frankie.. ma che cosa stai dicendo? RMClock nato per Intel??? ahahaha
Ti vorrei ricordare a te e a tutti quelli che annaspano ad inventarsi nuove storie che la RMClock utility è stata creata sulla base di quella che si chiamava AMD64 Clock Utility !!!!!!!! :rolleyes: :rolleyes:
E stiamo parlando di Settembre e Ottobre 2004, quando il team russo cambiò il nome alla utility. E se vogliamo essere precisi il supporto alle prime CPU Intel di RMClock fu a Dicembre 2004 con la versione 1.3 !!!!!!!!!
:asd: :asd: :asd: :asd:
La cosa mi interessa ma dimmi è stabile? Dopo il downvolt,hai usato qualche benchmark per appurare la stabilità?
Io finora ho usato il cool'n'quite e sta in idle a 1000mhz 1.0V
si si
testato a dovere...fra l'altro essendo praticamente tutto passivo e messo in salotto, durante i test mi son proprio dimenticato il pc acceso con orthos attivo...e si è fatto tipo 40 ore di bench...
sopratutto RmClock NON SUPPORTA i core2duo @ 45nm, quindi scordatevelo di farvelo andare col vs. bel E8x00, E7x200 e e5x00.
PS: su intel RMClock ignora completamente l'impostazione per il voltaggio.
non è vero nessuna delle due cose
io lo uso sul mio e5200 da mesi, e mi varia il voltaggio regolarmente (E limitatamente!) entro i valori indicati dalla cpu (e rigorosamente lasciando AUTO nel bios)
cioè sta a 6x con 1.15 e 12x con 1.25 (se la memoria non mi inganna)
non è vero nessuna delle due cose
io lo uso sul mio e5200 da mesi, e mi varia il voltaggio regolarmente (E limitatamente!) entro i valori indicati dalla cpu (e rigorosamente lasciando AUTO nel bios)
cioè sta a 6x con 1.15 e 12x con 1.25 (se la memoria non mi inganna)
Mettiamo il caso di stare fuori specifica con i voltaggi (es 1.38v), RMClock non vede il voltaggio reale ma continua a darmi 1.25v e cambiando impostazione per abbassare il voltaggio reale quest'ultimo non scende.
Probabilmente è più colpa dell'architettura (del chipset suppongo) che di RMClock. Tant'è che ad esempio EIST funziona solo con il moltiplicatore e il voltaggio impostato su Auto.
Se volessi alzare il bus e impostare moltiplicatore inferiore a quello di default, EIST non funzionerebbe, almeno sulla mia scheda madre.
Ora sto a 300x10 (molti Auto) proprio per far funzionare a dovere il risparmio energetico. Se volessi stare a 400x8 il risparmio energetico non funzionerebbe.
Questa cosa con il mio vecchio Opteron non accadeva, potevi anche stare fuori specifica senza mettere nulla su Auto e modificare i valori tranquillamente da RMClock, cosa di indubbio vantaggio anche per chi overcloccava ma voleva consumare meno nel daily use.
Probabilmente è più colpa dell'architettura (del chipset suppongo) che di RMClock. Tant'è che ad esempio EIST funziona solo con il moltiplicatore e il voltaggio impostato su Auto.
già
;)
quindi rmclock funziona se si rimane entro i limiti... e lasciando auto da bios
angel110
02-02-2009, 15:58
quoto
infatti tramite crystal cpuid ho settato il mio be2400 (il primo della serie risparmiosa dei dual core amd) a 1600 mhz con 0.9V (oppure 1000mhz a 0.8v in funzione muletto)
....e visto che sta a sui 30° praticamente passivo...immagino consumi molto molto poco circa come quello della notizia
quindi non disperatevi troppo se non fan questa cpu...la potete "fare" anche voi autonomamente
ciaoo
Ciao sto provando crystalcpuid, non riesco a farlo funzionare.. ho lasciato cool'n'quite attivato.. c'è qualche cosa che dimentico?
blackshard
02-02-2009, 16:29
Ciao sto provando crystalcpuid, non riesco a farlo funzionare.. ho lasciato cool'n'quite attivato.. c'è qualche cosa che dimentico?
Io ti consiglierei di disabilitare il c&q da bios (e di disabilitare anche l'enhanced halt state se c'è) e di utilizzare crystalcpuid oppure rmclock, sempre che tu abbia una cpu compatibile con quest'ultimo.
Speedy L\'originale
02-02-2009, 17:23
non è vero nessuna delle due cose
io lo uso sul mio e5200 da mesi, e mi varia il voltaggio regolarmente (E limitatamente!) entro i valori indicati dalla cpu (e rigorosamente lasciando AUTO nel bios)
cioè sta a 6x con 1.15 e 12x con 1.25 (se la memoria non mi inganna)
Invece sono sicuro ke ti sbagli, nel mio caso non supporta i mezzi moltiplicatori, l'ho testato a lungo, i voltaggi li gestisce correttamente, pure con l'overvolt, ma con le frequenze non ci siamo proprio..
Invece sono sicuro ke ti sbagli, nel mio caso non supporta i mezzi moltiplicatori, l'ho testato a lungo, i voltaggi li gestisce correttamente, pure con l'overvolt, ma con le frequenze non ci siamo proprio..
:D
eh...non esserne sicuro perchè ti sbagli...
potrei farti qualche screen...però se leggi in firma mia magari....ci son pure una carrellata di test
Tutti fatti senza mai uscire da windows impostando frequenze e moltiplicatore tramite rmclock
Ciauzz
(ps...dire in grassetto che NON supporta i 45 nm e poi correggere il tiro dicendo che non vanno i mezzi molt...un pò ne passa)
Speedy L\'originale
02-02-2009, 19:23
:D
eh...non esserne sicuro perchè ti sbagli...
potrei farti qualche screen...però se leggi in firma mia magari....ci son pure una carrellata di test
Tutti fatti senza mai uscire da windows impostando frequenze e moltiplicatore tramite rmclock
Ciauzz
(ps...dire in grassetto che NON supporta i 45 nm e poi correggere il tiro dicendo che non vanno i mezzi molt...un pò ne passa)
Eccoti qua il link a quanto ho testato personalmente..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23667789&postcount=2581
Se non gestisce i mezzi moltiplicatori introdotti con i penryn secondo me non è corretto dire che li supporta..
Eccoti qua il link a quanto ho testato personalmente..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23667789&postcount=2581
Se non gestisce i mezzi moltiplicatori introdotti con i penryn secondo me non è corretto dire che li supporta..
ok...cmq siam tutti e due OT
però rimango dell'idea che...dire in grassetto che NON supporta i 45 nm e poi correggere il tiro dicendo che non vanno i mezzi moltiplicatori...un pò ne passa...tant'è che io lo uso da mesi con un penryn
ciauzzz
;)
Speedy L\'originale
02-02-2009, 19:50
ok...cmq siam tutti e due OT
però rimango dell'idea che...dire in grassetto che NON supporta i 45 nm e poi correggere il tiro dicendo che non vanno i mezzi moltiplicatori...un pò ne passa...tant'è che io lo uso da mesi con un penryn
ciauzzz
;)
è vero siamo andati un pò troppo OT, ma come mi spieghi/aiuti a risolvere questo mio problema con RmClock?
Volendo potrei pure settare un 500x8, la cpu li tiene, ma mi sembra di pretender davvero tanto dalla mobo e dalla cpu..
X caso sai usare crystalcpuID?
Comunque in ogni caso con i 45nm Intel da Windows si può modificare il Vcore solamente tra VIDmin e VIDmax e questo per quanto mi riguarda è parecchio limitante, ma perchè non hanno lasciato tutto com'era prima con i 65 e com'è tuttora con AMD? :muro:
per i mezzi molti, mai provato, ma in effetti anche qui utilizzando FSB alti (es. 400) sarebbe comodo poter fare salti di 200 Mhz invece che di 400
AleLinuxBSD
03-02-2009, 08:31
Peccato.
Io mi auguro che ci sia un'accelerata nell'introduzione di linee a 45 watt (pure nei phenom II).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.