PDA

View Full Version : Ipnosi regressiva


guano07
01-02-2009, 21:03
.

Siddhartha
01-02-2009, 23:54
ndò sta? me la sono persa!!! :)

lowenz
02-02-2009, 00:05
ndò sta? me la sono persa!!! :)
Tuo parere da medico a riguardo? :D

StateCity
02-02-2009, 00:09
si sa' che l'ipnosi regressiva di vite precedenti e' formata da ricordi dimenticati e da fantasia.
basta prendere un testo di psichiatria sull' argomento.. :)

Siddhartha
02-02-2009, 00:20
Tuo parere da medico a riguardo? :D

ti dico la verità...sull'argomento sono molto poco preparato....purtroppo in terapia intensiva la usiamo poco!!! :asd:
so che qualche anno fa (negli anni '90) fu addirittura condotto uno studio per l'utilizzo dell'ipnosi in anestesiologia (questo lo so perchè mi tocca da vicino) ma fu un completo fallimento e tutto venne abbandonato!!!
mi avete fatto venire la curiosità: domani ho la giornata libera e mi metto a leggiucchiare qualcosa al riguardo! :D

StateCity
02-02-2009, 00:24
http://it.wikipedia.org/wiki/Ipnositerapia
Franco Granone, 1976, Trattato di ipnosi, Bollati Boringhieri

nel libro vengono analizzati anche un caso reale di scrittura ematica.. (errori compresi)

:asd:

windsofchange
02-02-2009, 01:14
ti dico la verità...sull'argomento sono molto poco preparato....purtroppo in terapia intensiva la usiamo poco!!! :asd:
so che qualche anno fa (negli anni '90) fu addirittura condotto uno studio per l'utilizzo dell'ipnosi in anestesiologia (questo lo so perchè mi tocca da vicino) ma fu un completo fallimento e tutto venne abbandonato!!!
mi avete fatto venire la curiosità: domani ho la giornata libera e mi metto a leggiucchiare qualcosa al riguardo! :D

Peccato :O
Assumerei giucas coso per risparmiare qualcosina :stordita:




:asd:

guano07
02-02-2009, 11:47
.

:dissident:
02-02-2009, 12:00
i ma dopo anni ancora nessuno (cicap?) ha fatto niente per smentirlo:mbe: :stordita:


sul sito del cicap ci sono numerosi articoli al riguardo :stordita:

guano07
02-02-2009, 12:43
.

:dissident:
02-02-2009, 12:47
Sono per chi e' abbonato

D.O.S.
02-02-2009, 14:04
a me capita di sognare cose che non ho mai fatto nella mia vita e di avere l'impressione che siano ricordi veri , ma solo durante il sogno , quando mi sveglio mi accorgo che sono ricordi incoerenti .
non ho mai approfondito l'argomento quindi non so neppure a cosa ricondurre la cosa ... sono una specie di cylone che si reincarna ?? :D

razziadacqua
02-02-2009, 14:21
Beh, io sapevo che viene usata molto bene per accedere a ricordi rimossi o amnesie da PTA

^TiGeRShArK^
02-02-2009, 17:02
ti dico la verità...sull'argomento sono molto poco preparato....purtroppo in terapia intensiva la usiamo poco!!! :asd:
so che qualche anno fa (negli anni '90) fu addirittura condotto uno studio per l'utilizzo dell'ipnosi in anestesiologia (questo lo so perchè mi tocca da vicino) ma fu un completo fallimento e tutto venne abbandonato!!!
mi avete fatto venire la curiosità: domani ho la giornata libera e mi metto a leggiucchiare qualcosa al riguardo! :D

beh..
io sapevo che tutt'oggi l'ipno-terapia veniva usata con successo in soggetti allergici ai normali anestetici.
Avevo visto ai tempi un video su discovery channel e ora facendo una breve ricerca in rete ho trovato questo:
http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,1174707,00.htm


Mind over Medicine
By Sora Song Sunday, Mar. 19, 2006

Shelley Thomas, 53, was wheeled into an anteroom at London's Middlesex Hospital in preparation for pelvic surgery. A patient going into that operation is usually given a mix of painkilling narcotics and nerve-quelling tranquilizers. But not Thomas. Instead she rested on a gurney, alert and calm, taking deep breaths at her hypnotherapist's instruction. Thomas counted aloud, "One hundred, deep sleep; 99, deeper sleep; 98 ..."

"By the time I got to 95, the words and numbers had all gone," says Thomas. "It's quite peculiar. They all go."

Minutes later, thoroughly hypnotized, Thomas was rolled into the operating room. There she underwent a 30-min. procedure with no anesthetics and no discernible pain. Her hypnotherapist stayed by her side throughout, monitoring her trance state and refocusing her mind when it drifted.

Thomas' story is not as extraordinary as you might think. Since the early 1990s, thousands of patients have opted for hypnosis--either as a substitute for or (more typically) as a complement to anesthesia--in a wide variety of surgical procedures, from repairing hernias to removing tumors. At the University Hospital of Liège in Belgium, a team of doctors led by Dr. Marie-Elisabeth Faymonville has logged more than 5,100 surgeries by hypnosedation, a technique Faymonville developed that replaces general anesthesia with hypnosis, local anesthesia and a mild sedative. "Patients tell us that it is a very special experience," says Faymonville. "We now have people coming from all over the world."

Hypnosis was first used as a surgical anesthetic in India in 1845 but was quickly abandoned with the introduction of ether the following year. The practice languished for decades, becoming, at least in the public eye, little more than a parlor trick. In 1958 it was sanctioned by the American Medical Association for use in medicine and dentistry. Since then, doctors have hypnotized patients to help ease such ills as migraines, depression, anxiety and chronic cancer pain.

But it is in Europe that surgical applications of hypnosis have flourished. The new interest stems in part from studies showing that hypnosedated patients suffer fewer side effects than fully sedated ones do. According to Faymonville, hypnotized patients can get by on less than 1% of the standard medications required for general anesthesia, thus avoiding such aftereffects as nausea, fatigue, lack of coordination and cognitive impairment. In a 1999 study of thyroid patients, Faymonville found that the typical hypnosedated patient returned to work 15 days after surgery, compared with 28 days for a fully anesthetized patient.

Meanwhile, studies using advanced scanning technology have shed new light on how hypnosis works to block pain. In a report published two years ago in the journal Regional Anesthesia and Pain Medicine, Dr. Sebastian Schulz-Stübner of the University of Iowa reported using heat-producing thermodes to measure the pain thresholds of 12 healthy volunteers ("painful" stimuli earning a rating of 8 or higher on a 10-point scale). When the participants were hypnotized and re-exposed to the thermodes, all 12 reported feeling significantly reduced pain (with ratings of 3 or lower) or no pain at all.
The differences in the subjects' brain scans were equally striking. The typical pain signal follows a well-worn path from the brain stem through the midbrain and into the cortex, where conscious feelings of pain arise. In Schulz-Stübner's study, the hypnotized group showed subcortical brain activity similar to that of nonhypnotized volunteers, but the primary sensory cortex stayed quiet. The "ouch" message wasn't making it past the midbrain and into consciousness.

The new findings have fostered interest in the U.S., where doctors are using hypnosis for procedures in which sedation is inappropriate or for patients who are allergic to anesthetics. Dr. David Spiegel, associate chair of the department of psychiatry and behavioral sciences at Stanford University, hypnotizes Parkinson's sufferers during the implantation of deep-brain electrodes--a process that requires tremulous patients to remain conscious and calm. He has also coaxed children into imagining that a balloon tied to their wrist will fly them to their favorite places, a hypnotic technique that has lessened anxiety in pediatric patients undergoing bladder catheterizations. In Iowa, Schulz-Stübner hypnotizes patients to reduce pain and anxiety while they receive presurgery nerve blocks, such as epidurals. He finds that the calming effects of hypnosis often last through the entire operation.

Yet even the most enthusiastic proponents of hypnosedation don't suggest that it replace anesthesia entirely. For one thing, not everybody can be hypnotized. Some 60% of patients are hypnotizable to some degree, Spiegel says; an additional 15%, highly so. The rest seem to be unresponsive. Moreover, many patients are fully sedated before surgery not because the surgeon requires it but because they choose to be. "People don't want to feel or hear anything. They want to be out," says Schulz-Stübner. "That's what you hear most of the time.

Siddhartha
02-02-2009, 17:55
beh..
io sapevo che tutt'oggi l'ipno-terapia veniva usata con successo in soggetti allergici ai normali anestetici.
Avevo visto ai tempi un video su discovery channel e ora facendo una breve ricerca in rete ho trovato questo:
http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,1174707,00.htm

assolutamente no...almeno non nei normali ospedali! non è una pratica riconosciuta e che si utilizza quotidianamente in anestesiologia!!! :)
mai vista o sentita una cosa del genere!

comunque l'articolo che hai postato è interessante: gli darò un'occhiata perchè sono interessato! :)
anzi...domani provo anche a chiedere a qualche collega più anziano se ne ha notizia! :)

StateCity
02-02-2009, 18:04
vorrei vedere chi resiste alla devitalizzione di un dente con l'ipnosi :asd:

^TiGeRShArK^
02-02-2009, 20:32
vorrei vedere chi resiste alla devitalizzione di un dente con l'ipnosi :asd:

Io ho visto il video di una che subiva un'operazione chirirgica tranquillamente senza alcun anestetico solo con l'ipnosi...:fagiano:
E visto che in quell'ospedale hanno fatto + di 5000 operazioni direi che funzioni abbastanza bene, altrimenti dubito che tutti i pazienti fossero cos= masochisti da farsi operare senza anestesia.
Ovviamente però non tutti sono suscettibili all'ipnosi, nell'articolo che ho postato parla di circa il 60% che è comunque una buona percentuale secondo me.

StateCity
02-02-2009, 21:19
Io ho visto il video di una che subiva un'operazione chirirgica tranquillamente senza alcun anestetico solo con l'ipnosi...:fagiano:
E visto che in quell'ospedale hanno fatto + di 5000 operazioni direi che funzioni abbastanza bene, altrimenti dubito che tutti i pazienti fossero cos= masochisti da farsi operare senza anestesia.
Ovviamente però non tutti sono suscettibili all'ipnosi, nell'articolo che ho postato parla di circa il 60% che è comunque una buona percentuale secondo me.
prova a farti passare il maldidenti con l'ipnosi, oppure un dolore addominale acuto.. :asd:
Il fachiro, quando si infila gli spilloni sorride pure, ma cio' non significa che non sente dolore...

lowenz
02-02-2009, 22:41
vorrei vedere chi resiste alla devitalizzione di un dente con l'ipnosi :asd:
A me è morto un dente nel giro di due settimane a fine 2005 e ho sentito tutto :D

Devo ancora scegliere se ha fatto più male lui o la zona dopo il retto le prime settimane dopo l'emorroidectomia :D

^TiGeRShArK^
02-02-2009, 23:00
prova a farti passare il maldidenti con l'ipnosi, oppure un dolore addominale acuto.. :asd:
Il fachiro, quando si infila gli spilloni sorride pure, ma cio' non significa che non sente dolore...

Per il dolore addominale acuto no problem :O
Una auto-mossa okuto modificata e ti ferma anche la diarrea fulminante :asd:
Anche se in effetti l'originale è nata per fare vomitare i miei amici ubriachi che non riuscivano a vomitare :fagiano:

Italia 1
03-02-2009, 00:14
Dagli ultimi studi sembra che l'ìpnosi regressiva tenda a far nascere nel soggetto idee fantasiose, frutto piu della sua immaginazione che di reali fatti non verificabili

:dissident:
03-02-2009, 00:50
beh..
io sapevo che tutt'oggi l'ipno-terapia veniva usata con successo in soggetti allergici ai normali anestetici.


cmq si parla di due cose completamente diverse, ossia l'ipnosi regressiva e quella ad uso terapeutico

hibone
03-02-2009, 01:15
A me è morto un dente nel giro di due settimane a fine 2005 e ho sentito tutto :D

Devo ancora scegliere se ha fatto più male lui o la zona dopo il retto le prime settimane dopo l'emorroidectomia :D

questo post si presta a fin troppi fraintendimenti...
io lo editerei... :asd:



in sostanza viene fuori che l'ipnosi regressiva porta a galla le autosuggestioni sviluppate a livello del subconscio? :eek:
quindi significa che è possibile farsi suggestionare a livello del subconscio?

guano07
03-02-2009, 11:56
.

^TiGeRShArK^
03-02-2009, 12:00
Ma ancora non è uscito un connettore firewire800 - brain per riprogrammare il firmware in target mode? :O

:asd:

odracciReloaded
03-02-2009, 16:39
Ultimamente sono piuttosto interessato ad ipnosi ed altre tecniche da mentalisti e, credenze a parte, è una cosa che si può fare, quindi piano con le prese in giro :)

Cito dal libro "Psicologia Generale" di Robert S. Feldman (testo universitario, non libricino della sezione "occulto" della libreria "Stregoneria e Alchimia" edizione "Le fattucchiere").
[...]
Solo di recente l'ipnotismo è diventato un'area di studio degna di interesse scientifico. L'iniziale rifiuto dell'ipnosi è legato alle sue origini piuttosto curiose, quando nel diciottesimo secolo Franz Mesmer affermò che una sorta di "magnetismo animale" poteva essere usato per influenzare le persone e per curare le malattie. Dopo che una commissione di inchiesta capeggiata da Benjamin Franklin screditò il fenomeno, l'ipnosi venne associata a una cattiva reputazione finchè nel diciannovesimo secolo non riconquistò la rispettabilità perduta. Nonostante questo, a oggi la natura dell'ipnosi è un argomento controverso.
[...]
Soggetti sotto ipnosi sono in uno stato di simil-trance caratterizzato da un predisposizione a suggerimenti esterni. Per certi versi sembra che queste persone stiano dormendo, per altri versi invece il loro comportamento contraddice questa impressione, risultando difatti molto concentrate sui suggerimenti dell'ipnotizzatore tanto da poter eseguire azioni assurde o buffe.
Nonostante la loro compiacenza sotto ipnosi, le persone non perdono del tutto la loro voltà personale. Non eseguirebbero mai comportamenti antisociali o autodistruttivi. Non rivelano verità nascoste su di loro e sono capaci di mentire. Inoltre non possono essere ipnotizzate contro la propria volontà, nonostante i luoghi comuni sull'argomento lo sostengano (Gwynn e Spanos, 1996).
Esiste tra le persone un'enorme variabilità nella risposta all'ipnosi. Dal 5 al 25% circa della popolazione non riesce a essere ipnotizzata, mentre il 15% vi riesce facilmente. La maggior parte del resto delle persone presenta una media tra i due estremi.
[...]
Poi ci sono degli esempi sui campi di utilizzo, riporto quello medico:
Controllo del dolore. Pazienti con dolori cronici possono ricevere la suggestione, sotto ipnosi, che il loro dolore è sparito, o diminuito. Possono anche imparare ad auto-ipnotizzarsi per alleviare il dolore o acquisire un senso di controllo sui sintomi. L'ipnosi si è mostrata particolarmente utile nei casi di dolore durante il parto e durante le cure dentistiche (Cosser, 2002; Ketterhagen, Vande Vusse e Berner, 2002; Mehl-Madrona, 2004).

Chevelle
07-02-2009, 10:44
C'è un pò di disinformazione circa l' ipnosi in campo medico. Tralasciando le mirabolanti teorie delle vite precedenti molto di moda dai seguaci della New Age, in campo mendico l' ipnosi ha portato buoni risultati.

I campi di applicazione sono i seguenti:
- Terapia del dolore (all' inizio del XIX secolo i primi interventi chirurgici sotto anestesia ipnotica, attualmente utilizzata anche in Italia)
- Psichiatria (utile durante gli attacchi di panico ed ansia come rimedio immediato. Buoni risultati sul trattamento di depressioni reattive).
- Dermatologia (orticaria, eczema, prutiti e altro che non ricordo bene)
- Cardiologia (controllo tachicardie, ipertensione e aritmie extrasistoliche)
- Apparato respiratorio (l' ipnosi aumenta la ventilazione polmonare, riducendo così lo spasmo dei bronchi che è all' origine dell' asma bronchiale)
- Gravidanza e sessualità (in Francia, in particolare l' ipnosi viene utilizzata durante il travaglio e nel parto. E' dimostrato scientificamente la sua efficacia di intervento sulle condizioni dell' utero. Terapie con l' ipnosi permettono di curare l' impotenza).

Fonte:
J. Hoareau Ipnosi clinica, Masson, Milano 1994
B. Fontana ipnosi: indicazioni e limiti nella pratica clinica, in P. Panchieri, G.B. Cassano Trattato italiano di psichiatria, 2a edizione, Masson, Milano 1999.

-kurgan-
07-02-2009, 14:37
per cambiare qualcosa a livello subconscio usano la programmazione neuro linguistica (http://it.wikipedia.org/wiki/Programmazione_neuro_linguistica), ma non è riconosciuta da nessuno a livello scientifico qundi :boh:

c'è un bellissimo libro di fantascienza di neal stephenson, snow crash, che tratta l'argomento: praticamente viene creato un virus neuro linguistico, per cui vengono contagiati tutti quelli che vedono un filmato. E' uno dei migliori libri cyberpunk che mi sia mai passato per le mani, pieno di spunti e con molta ricerca dietro per renderlo, pur essendo ovviamente fantasia, realistico. C'è pure una reinterpretazione del mito della torre di babele :D
ma è fantascienza appunto, non si può programmare la gente come i computer :)

guano07
08-02-2009, 00:29
.

troff
08-02-2009, 14:28
http://www.sinapsy.it/product_info.php?products_id=817&osCsid=6ab70b747a0151982041cda34e6082b8

c'è un capitolo anche sull'ipnosi regressiva e sui danni che può causare ;)

Siddhartha
09-02-2009, 18:30
C'è un pò di disinformazione circa l' ipnosi in campo medico. Tralasciando le mirabolanti teorie delle vite precedenti molto di moda dai seguaci della New Age, in campo mendico l' ipnosi ha portato buoni risultati.

ma anche no!

I campi di applicazione sono i seguenti:
- Terapia del dolore (all' inizio del XIX secolo i primi interventi chirurgici sotto anestesia ipnotica, attualmente utilizzata anche in Italia)
- Psichiatria (utile durante gli attacchi di panico ed ansia come rimedio immediato. Buoni risultati sul trattamento di depressioni reattive).
- Dermatologia (orticaria, eczema, prutiti e altro che non ricordo bene)
- Cardiologia (controllo tachicardie, ipertensione e aritmie extrasistoliche)
- Apparato respiratorio (l' ipnosi aumenta la ventilazione polmonare, riducendo così lo spasmo dei bronchi che è all' origine dell' asma bronchiale)
- Gravidanza e sessualità (in Francia, in particolare l' ipnosi viene utilizzata durante il travaglio e nel parto. E' dimostrato scientificamente la sua efficacia di intervento sulle condizioni dell' utero. Terapie con l' ipnosi permettono di curare l' impotenza).

Fonte:
J. Hoareau Ipnosi clinica, Masson, Milano 1994
B. Fontana ipnosi: indicazioni e limiti nella pratica clinica, in P. Panchieri, G.B. Cassano Trattato italiano di psichiatria, 2a edizione, Masson, Milano 1999.

come ho già detto, sull'argomento sono poco preparato, ma posso assicurare che in nessun ospedale italiano, l'ipnosi viene utilizzata con questi scopi e/o routinariamente in questi campi!!! :)
non esistono linee guida o indicazioni al riguardo, quindi dire che viene utilizzata con successo o di campi di applicazione attuali è una forzatura! :)

Genocide85
09-02-2009, 19:31
qualcuno ha detto p.s.i. factor??:D

-kurgan-
11-02-2009, 12:56
si ma mi hai spoilerato tutto il libro :cry: :asd::asd:
sul cervello programmabile credo l'esatto opposto:D , se nascesse imparato i traumi infantili non esisterebbero e non influenzerebbero la vita da adulti, e non esisterebbe questa (http://it.wikipedia.org/wiki/Psicoterapia_cognitivo-comportamentale):D :Prrr:

ma no, il libro è così pieno di roba che per spoilerarlo davvero dovrei scrivere almeno qualche migliaio di righe :D

momo-racing
11-02-2009, 13:35
vorrei vedere chi resiste alla devitalizzione di un dente con l'ipnosi :asd:

non si tratterà di ipnosi ma in oriente, credo che fosse durante la guerra di corea o quella del vietnam, non ricordo, i monaci per protesta si davano fuoco: si raccoglievano in meditazione nella posizione del loto e rimanevano impassibili mentre le fiamme li consumavano. nulla di inventato, tutto corredato da testimonianze persino filmate. Ora non so se il principio della meditazione sia simile o analogo a quello dell'ipnosi, in questo caso autoindotta, ma la nostra mente ci riserva ancora molte sorprese da studiare e conoscere ( premettendo che non credo a cazzate come la telepatia o la psciocinesi ).

no voglio porvi link che a qualcuno potrebbero risultare fastidiosi ma se siete interessati cercate "Thich Quang Duc"