PDA

View Full Version : Sigma ZOOM APO 75-300mm per Nikon


Neorx
01-02-2009, 17:22
Cosa ne pensate???... da quello che ho trovato su internet è un obiettivo non male per quello che da in relazione a quanto lo si paga...

volevo una vostra opinione in merito... giusto per ampliare un po il mio parco obiettivi che praticamente si limita al 18-200
in attesa poi di pensare a un grandangolo tipo 10-20

così almeno per iniziare ad avere a che fare con qualcos'altro!

chiedo ciò perchè avrei la possibilità di prenderlo.. prezzo circa 80€

http://img231.imageshack.us/img231/5173/sigma75300apobd6.jpg (http://imageshack.us)
http://img231.imageshack.us/img231/sigma75300apobd6.jpg/1/w960.png (http://g.imageshack.us/img231/sigma75300apobd6.jpg/1/)

http://www.nikon-foto.de/templates/mystuff/3rdparty/SIGMA_4.5-5.6_75-300_APO.jpgù

^_^ Grazie

hornet75
01-02-2009, 22:07
Io lascerei perdere!

Meglio un Tamron 70-300 138 euro nuovo.

Neorx
01-02-2009, 22:28
perchè se posso chiedere?

io di obbiettivi non capisco granchè... però sono curioso di imparare a capire le differenze... a parte il fatto che uno è usato e l'altro nuovo sono sempre due 70-300 f4/5,6

hornet75
01-02-2009, 22:36
perchè se posso chiedere?

io di obbiettivi non capisco granchè... però sono curioso di imparare a capire le differenze... a parte il fatto che uno è usato e l'altro nuovo sono sempre due 70-300 f4/5,6

perchè un obiettivo non lo si apprezza solo per la sua lunghezza focale, c'è da considerare la nitidezza, la saturazione dei colori, la precisione dell'AF, le distorsioni la vignettaturea ecc.... in tal senso uno è una mezza chiavica e l'altro è un discreto obiettivo. Se tutti i 70-300 fossero uguali non ci sarebbe bisogno ci chiedere basterebbe comprare quello più economico. Anche il Nikon 70-300VR ha la stessa gamma di focali ma i primi due se li mangia a colazione e non mi sto riferendo alla presenza dello stabilizzatore. E' anche vero che costa 4 volte il Tamron.

freelazio
02-02-2009, 23:32
Non ho capito se ti riferisci al 70-300, nel titolo parli del 75-300.
Io ho il 70-300 Apo DG Macro e lo uso su D300 Nikon ma è diverso da quello che vedo in foto; forse il tuo è un modello precedente dello stesso obiettivo non so.
Per quanto mi riguarda l'obiettivo vale molto più di quello che costa e ti assicuro ho ottiche di tutto rispetto; a 80 euro prendilo tranquillamente se è in buone condizioni.
L'unico dubbio che ho è che avendo tu un 18-200 il Sigma si sovrappone quasi in toto con il Nikon a che ti serve? Solo da 200 a 300mm?
Se posso darti un consiglio, visto che uno zoom tuttofare lo hai, valuta l'acquisto di qualche ottica fissa; sono proprio un'altro mondo te l'assicuro.
Un 50mm f1,8 costa poco più di 100 euro e se lo metti su non lo smonti più...prova. Il 50ino non può mancare nel corredo di qualsiasi fotografo.
Se ti piace fare ritratti invece un 85 f1,8 lo porti via con 300 euro circa e ti restituisce foto che nessun zoom potrà mai darti.
Ho visto che sei di Napoli, io di Frosinone se vuoi vieni a trovarmi e provi qualche fisso dei miei vedrai che quando gurdi le foto corri a comprarne qualcuno.
Spero di esserti stato utile.
Giancarlo

Neorx
03-02-2009, 07:23
Non ho capito se ti riferisci al 70-300, nel titolo parli del 75-300.
Io ho il 70-300 Apo DG Macro e lo uso su D300 Nikon ma è diverso da quello che vedo in foto; forse il tuo è un modello precedente dello stesso obiettivo non so.
Per quanto mi riguarda l'obiettivo vale molto più di quello che costa e ti assicuro ho ottiche di tutto rispetto; a 80 euro prendilo tranquillamente se è in buone condizioni.
L'unico dubbio che ho è che avendo tu un 18-200 il Sigma si sovrappone quasi in toto con il Nikon a che ti serve? Solo da 200 a 300mm?
Se posso darti un consiglio, visto che uno zoom tuttofare lo hai, valuta l'acquisto di qualche ottica fissa; sono proprio un'altro mondo te l'assicuro.
Un 50mm f1,8 costa poco più di 100 euro e se lo metti su non lo smonti più...prova. Il 50ino non può mancare nel corredo di qualsiasi fotografo.
Se ti piace fare ritratti invece un 85 f1,8 lo porti via con 300 euro circa e ti restituisce foto che nessun zoom potrà mai darti.
Ho visto che sei di Napoli, io di Frosinone se vuoi vieni a trovarmi e provi qualche fisso dei miei vedrai che quando gurdi le foto corri a comprarne qualcuno.
Spero di esserti stato utile.
Giancarlo


no no mi riferisco al 75-300 che ho messo in foto... teoricamente da quello che ho capito è assolutamente identico al Sigma 70-300 ancora in commercio solo un po più anziano! cmq vedrò di che si tratta la spesa è stata proprio esigua quindi! poco male se proprio non mi ci trovo lo rivendo!
se poi come mi dici ritieni valga molto di più... ben venga :-) ho fatto un buon acquisto! che rispetto al 70-300G di nikon (quello semplice non il VR) mi è parso di capire essere molto migliore!

per quanto riguarda l'ottica fissa... è un po che ci penso dopo aver visto certe foto scattate con un 50mm f1,4 sono rimasto SBALORDITO...
una luce, e una nitidezza che con le mie ottiche attuali posso solo sognarmi!
infatti per ora gioco e mi diverto con questo nuovo Sigma ma al più presto pensavo di prendermi un Nikon 50mm f1,8 giusto perchè ho visto che il salto 1,8 - 1,4 costa parecchio :-D
poi insomma è un ottica di base che SI DEVE avere nel corredo :-)
mi piacerebbe solo qualche consiglio su QUALE 50mm f1,8...
credo che per ritratti e foto di studio / dettaglio che è il genere che piace a me non c'è zoom che regga :-)
(mi piaceva molto pure il Nikkor 105 micro... ma li i prezzi sono MOLTO meno accessibili) :-D preferisco cominciare ad imparare con "poco" e poi magari più in la permettermi ottiche da svariate centinaia di €

matteopala
03-02-2009, 14:37
se posso darti un consiglio io lascerei stare i 300, soprattutto considerando il fatto che hai un 200 stabilizzato.
io ho il 70 300 in firma della sigma e va bene, me la differenza da 200 a 300 è davvero poca, ho appena preso il tokina (sempre in firma) e quello si che fa la differenza (to ricordo che a focali basse la differenza è molto più alta che a focali lunghe)
altrimenti fai come da suggerimento, un bel 50 1.8 con 100 caffè è tuo, oppure se ti va bene anche usato, vista l'uscita del nouvo G, trovi il vecchio 50 1.4 sui 200 caffè, niente male per l'obiettivo che è, direi che è sicuramante il miglior obiettivo qualità prezzo di sempre ora come ora.

Neorx
03-02-2009, 15:42
senza dubbio alcuno il 50ino lo prenderò appena mi si proporrà l'occasione..

se trovo una occasione per ill 50mm f1,4 non ci penserò due volte...

ma parliamo sempre di ottiche di casa Nikon giusto?

freelazio
03-02-2009, 19:15
Il 50 f1,8 Nikon oggi è solo il Nikkor AF 50mm f1,8 D, non so se è possibile linkare il fornitore, nel caso contattami in mp, ma si trova Nital a 115 euro.
Il 105mm micro per ritratti proprio non lo vedo è una lama metterebbe in rilievo la pur minima imperfezione della pelle, non credo che le tue modelle te ne sarebbero grate :D .
Per ritratti in studio già il 50mm è una buona scelta; se hai molto spazio e non vuoi avvicinarti troppo al soggetto l'85 f1,8 è fantastico.
Io uso un vecchio AI 105 f2,5 a fuoco manuale che ti assicuro per ritratti ha pochi rivali, ma per interni è troppo lungo soprattutto su FX.
Ho fatto bei ritratti anche con il Sigma 70-300, ma per interni è davvero troppo poco luminoso.
Trovi foto fatte con questi obiettivi un pò dappertutto, se ne vuoi vedere qualcuna delle mie mandami l'email e te le invio.
Ciao
Giancarlo

matteopala
04-02-2009, 09:40
senza dubbio alcuno il 50ino lo prenderò appena mi si proporrà l'occasione..

se trovo una occasione per ill 50mm f1,4 non ci penserò due volte...

ma parliamo sempre di ottiche di casa Nikon giusto?

si sempre di nikon